Oggetto del Consiglio n. 1252 del 9 giugno 2010 - Verbale
Oggetto n. 1252/XIII del 09/06/2010 |
APPROVAZIONE DI MOZIONE: "ANALISI DEGLI EFFETTI DELLA MANOVRA ECONOMICA SULLE FINANZE REGIONALI E LOCALI". |
Il Presidente Alberto CERISE dichiara aperta la discussione sulla mozione indicata in oggetto, presentata dai Consiglieri LOUVIN, BERTIN, Giuseppe CERISE, CHATRIAN e Patrizia MORELLI e iscritta al punto 24 dell'ordine del giorno dell'adunanza.
Illustra il Consigliere LOUVIN.
Interviene il Presidente della Regione, ROLLANDIN.
IL CONSIGLIO
- con voti favorevoli: ventinove (presenti: trentatré; votanti: ventinove; astenuti: quattro, i Consiglieri BENIN, LATTANZI, TIBALDI e ZUCCHI);
APPROVA
la sottoriportata
MOZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE
PREMESSO CHE il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge sulla manovra finanziaria 2011-2013 contenente ?Misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e la competitività economica? che prevedono una serie di interventi destinati ad avere un impatto rilevantissimo sulla finanza e sull’economia;
CONSTATATO l'enorme impatto che tale manovra avrà sulle finanze della Regione e degli enti locali e sull’economia dell’intera Regione, in relazione al fatto che le Regioni dovranno sopportare più del 45 per cento del carico complessivo dei sacrifici richiesti;
CONSIDERATI i rischi generali già denunciati dal fronte delle Regioni e degli enti locali di pesanti ricadute negative sui servizi sociali, l'istruzione, le politiche a favore delle imprese e quelle ambientali per effetto della manovra;
RILEVANDO il pericolo che gli effetti del rigore finanziario imposto si ripercuotano anche sulle discussioni in corso relative al c.d. federalismo fiscale che vede proprio il riparto fiscale della Valle in fase di discussione fra la Regione e il Governo centrale;
IMPEGNA
il Presidente della Regione a riferire con urgenza alla Commissione consiliare competente circa gli effetti della manovra finanziaria sulle finanze regionali e locali e la Commissione stessa a dar corso alle opportune audizioni delle parti economiche e sociali interessate, per formulare adeguate e concrete proposte di correzione della manovra, affinché la stessa non provochi ripercussioni negative sull’economia regionale e sull’erogazione dei servizi pubblici.
______