Oggetto del Consiglio n. 668 del 15 luglio 2009 - Verbale

OGGETTO N. 668/XIII - APPROVAZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI POLITICA DEL LAVORO.

Il Presidente Alberto CERISE dichiara aperta la discussione sulla proposta indicata in oggetto e iscritta al punto 25.1 dell'ordine del giorno dell'adunanza.

Comunica che, ai sensi dell'articolo 66 del Regolamento interno, è stato presentato n. 1 emendamento dalla IV Commissione consiliare permanente.

Illustra il Presidente della Regione, ROLLANDIN.

Intervengono i Consiglieri LATTANZI, ROSSET, RIGO, COMÉ, CHATRIAN e EMPEREUR.

Replica il Presidente della Regione, ROLLANDIN.

IL CONSIGLIO

Richiamati:

- la legge regionale 31 marzo 2003, n. 7: "Disposizioni in materia di politiche regionali del lavoro, di formazione professionale e riorganizzazione dei servizi per l'impiego", in particolare l'art. 4 che definisce le caratteristiche e le procedure per la predisposizione e l'approvazione del Piano triennale di Politica del lavoro;

- il programma di governo per la XIII legislatura contenuto nel documento "Un programma comune per la XIII legislatura. Punti di rilievo e priorità" e nello specifico quanto previsto al punto concernente il lavoro;

- la deliberazione di Giunta regionale n. 408 del 15 febbraio 2008 che approva le linee di indirizzo per l'elaborazione del Piano triennale di Politica del lavoro, come previsto dall'art. 4, comma 3, lettera a) della legge regionale 31 marzo 2003, n. 7;

- il Piano Operativo Regionale Occupazione 2007/2013 "Obiettivo competitività regionale ed Occupazione 2007/2013" approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5530 del 9 novembre 2007 e con deliberazione della Giunta regionale n. 452 in data 23 febbraio 2007, e ratificata dal Consiglio regionale con atto n. 2619/XII del 4 aprile 2007;

- il "Documento unitario di programmazione (D.U.P.) per la politica regionale di sviluppo 2007-2013" approvato con deliberazione della Giunta n. 1489 del 16 maggio 2008 ed elaborato in coerenza con quanto previsto dal quadro strategico nazionale per la politica regionale di sviluppo 2007/2013 (approvato dal C.I.P.E. a dicembre 2006 e dalla C.E. a giugno 2007);

- la Decisione del Consiglio Europeo n. 2005/600/CE del 12 luglio 2005 sugli "Orientamenti per le politiche degli stati membri a favore dell'occupazione";

- il Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato (regolamento generale di esenzione per categoria).

Rilevato che:

- l'attività preparatoria per la predisposizione del Piano triennale di Politica del lavoro 2009/2011 è avvenuta presso il Dipartimento delle politiche del lavoro e della formazione, attraverso un fattivo coinvolgimento dei componenti il Consiglio per le politiche del lavoro;

- il Consiglio per le politiche del lavoro, ai sensi dell'art. 4, comma 3, lett. b), della l.r. 7/2003, nella seduta del 28 aprile 2009, ha fornito parere favorevole sulla proposta di Piano triennale di Politica del lavoro 2009/2011, allegata alla presente deliberazione.

Considerato che la redazione della proposta di Piano triennale di Politica del lavoro 2009/2011 tiene conto delle più recenti tendenze del mercato del lavoro della Valle d'Aosta e del contesto normativo regionale, nazionale ed europeo nel quale si colloca l'attuale programmazione.

Considerato altresì che le politiche sostenute dal nuovo Piano di Politica del lavoro in armonia con il P.O.R. - F.S.E. occupazione 2007/2013, come previsto dalla legge regionale n. 7/2003, in coerenza con l'insieme dei riferimenti strategici di programmazione regionale, nazionale ed europea e nell'attenzione posta all'attuale crisi economica ed occupazionale assolvono, in particolare, i seguenti orientamenti specifici:

- rafforzare, integrare e migliorare la qualità dei sistemi di istruzione, formazione e lavoro e il loro collegamento al territorio;

- innalzare i livelli di apprendimento e di competenze chiave, l'effettiva equità di accesso ai percorsi migliori, aumentare la copertura dei percorsi di istruzione e formazione iniziale;

- aumentare la partecipazione a opportunità formative lungo tutto l'arco della vita;

- migliorare la capacità di adattamento, innovazione e competitività dei lavoratori e degli attori economici del sistema;

- rafforzare e valorizzare la filiera della ricerca e le reti di cooperazione tra il sistema della ricerca e le imprese;

- qualificare e finalizzare in termini di occupabilità e adattabilità gli interventi di politica attiva del lavoro, collegandoli alle prospettive di sviluppo del territorio;

- facilitare l'innovazione e promuovere l'imprenditorialità;

- far sì che un maggior numero di persone arrivi e rimanga sul mercato del lavoro attuando politiche occupazionali finalizzate al pieno impiego, al miglioramento della qualità e della produttività del lavoro e al rafforzamento della coesione sociale e territoriale.

Tenuto conto infine che l'importanza di adeguare le capacità di intervento, rafforzando gli esiti della precedente programmazione, richiede un bilanciamento fra le azioni direttamente rivolte ai beneficiari diretti (adattabilità, accesso all'occupazione, inclusione sociale, ecc.) e le azioni rivolte all'adeguamento della capacità del sistema dell'offerta formativa e dei servizi per l'impiego, tali da ridurre i costi di accesso all'apprendimento.

Precisato che l'analisi del mercato del lavoro e la proposta di Piano di politica del lavoro sono rappresentate dal documento che viene allegato alla presente deliberazione che ne costituisce parte integrante.

Richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 3830 in data 30 dicembre 2008 concernente l'approvazione del Bilancio di gestione per il triennio 2009/2011 con attribuzione alle strutture dirigenziali di quote di Bilancio e degli obiettivi gestionali correlati e di disposizioni applicative;

Visti i pareri favorevoli rilasciati dal Coordinatore del Dipartimento delle politiche del lavoro e della formazione e dal Direttore dell'Agenzia regionale del lavoro ai sensi del combinato disposto degli articoli 13, comma 1, lettera e), e 59, comma 2, della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, in ordine alla legittimità della presente deliberazione;

Visto il parere della IV Commissione consiliare permanente;

Con l'emendamento della IV Commissione consiliare permanente;

Con voti favorevoli: ventisei (presenti: trentaquattro; votanti: ventisei; astenuti: otto, i Consiglieri BERTIN, Giuseppe CERISE, CHATRIAN, LATTANZI, LOUVIN, Patrizia MORELLI, TIBALDI e ZUCCHI);

DELIBERA

di approvare l'allegato Piano triennale di Politica del lavoro che costituisce parte integrante della presente deliberazione.

______