Oggetto del Consiglio n. 457 del 25 marzo 2009 - Verbale

OGGETTO N. 457/XIII - REIEZIONE DI RISOLUZIONE: "CONTRARIETÀ RISPETTO ALL'IPOTESI DI RICOSTITUZIONE DEL MINISTERO DEL TURISMO".

Il Presidente Alberto CERISE propone di procedere all'esame della risoluzione presentata dai Consiglieri LOUVIN, BERTIN, Patrizia MORELLI, Giuseppe CERISE e CHATRIAN, iscritta in via d'urgenza all'ordine del giorno dell'adunanza in corso (oggetto n. 443/XIII).

Illustra il Consigliere LOUVIN.

Intervengono i Consiglieri LATTANZI e EMPEREUR che chiede una breve sospensione dei lavori.

---

Si dà atto che la seduta è sospesa dalle ore 17,21 alle ore 17,45.

---

Intervengono l'Assessore al turismo, sport, commercio e trasporti MARGUERETTAZ e il Consigliere LOUVIN.

Prendono la parola, per dichiarazione di voto, i Consiglieri DONZEL (voto favorevole), LATTANZI, CAVERI, il Presidente della Regione ROLLANDIN, il Consigliere LOUVIN (voto favorevole) e il Presidente della Regione ROLLANDIN (astensione delle forze di maggioranza).

IL CONSIGLIO

- con voti favorevoli: sette (presenti: trentadue; votanti: sette; astenuti: venticinque, i Consiglieri AGOSTINO, BENIN, BIELER, CAVERI, Alberto CERISE, COMÉ, CRÉTAZ, EMPEREUR, ISABELLON, LA TORRE, LATTANZI, André LANIÈCE, LAVOYER, MAQUIGNAZ, MARGUERETTAZ, PASTORET, PROLA, Emily RINI, ROLLANDIN, ROSSET, SALZONE, TIBALDI, Laurent VIÉRIN, Manuela ZUBLENA e ZUCCHI);

NON APPROVA

la sottoriportata:

RISOLUZIONE

IL CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

AVENDO APPRESO che il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il Sottosegretario al Turismo Michela Brambilla intendono proporre la ricostituzione e il reinsediamento del ministero del Turismo soppresso nel 1993 per effetto di un referendum popolare con il voto favorevole dell'82% dei votanti;

RITENENDO l'intenzione di ripristinare una regia ministeriale per rilanciare il comparto turistico illegittima, in quanto contraria al voto popolare, e contraria ai principi di autonomia, poiché la stessa riforma costituzionale del 2001 affida alle regioni le funzioni amministrative e legislative in materia, e con esse il compito di definire in modo autonomo le politiche del settore turistico, lasciando in capo allo Stato solo funzioni amministrative di indirizzo generale e di coordinamento;

GIUDICANDO improbabile che l'istituzione di un nuovo ministero possa rappresentare lo strumento adatto per un'azione migliore e più flessibile da parte dello Stato per superare la crisi del settore, mentre questa scelta condurrà fatalmente, oltre che all'istituzione di nuovi posti di governo, alla moltiplicazione delle spese per le casse pubbliche;

ESPRIME

il proprio disaccordo rispetto all'ipotesi di ricostituzione del Ministero del Turismo;

IMPEGNA

il Presidente della Regione e l'Assessore al Turismo a manifestare al Governo la propria assoluta contrarietà alla ricostituzione di questo stesso Ministero.

______