Oggetto del Consiglio n. 71 del 4 giugno 1962 - Verbale

OGGETTO N. 71/62 - COSTRUZIONE DI NUOVI LOCALI PER LA SCUOLA PROFESSIONALE ALBERGHIERA DI ST. VINCENT - MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 48 IN DATA 18 APRILE 1962 - DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, riferisce al Consiglio sulla proposta di modifica della deliberazione consiliare n. 48 in data 18.4.1962, concernente approvazione del progetto esecutivo dei lavori di costruzione dell'edificio per la Scuola Professionale Alberghiera di St. Vincent, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Con deliberazione n. 9 in data 7 aprile 1961 il Consiglio regionale approvava un programma di opere pubbliche straordinarie da finanziare mediante assunzione di mutuo passivo a lunga scadenza.

Tra le opere pubbliche comprese nel programma di cui sopra era compresa la costruzione di un nuovo edificio per la Scuola Professionale Alberghiera di St. Vincent (1° lotto) per un importo di spesa di Lire trenta milioni.

In sede di approvazione del bilancio preventivo della Regione per l'esercizio finanziario 1961/1962 si provvide allo stanziamento della spesa di Lire 1.985 milioni al capitolo di spesa 160 ("Spese per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità di carattere straordinario e particolare - vedi programma di lavori straordinari da finanziare con mutuo"), stanziamento che comprendeva anche la predetta spesa di Lire 30 milioni, a' sensi dei provvedimenti consiliari 7 aprile 1961 n. 9 e 28 giugno 1961 n. 80 e n. 82.

La relativa spesa venne poi finanziata, - unitamente alle spese per le altre opere ed iniziative comprese nel menzionato programma -, mediante l'assunzione, in data 18.9.1961, di mutuo passivo a lunga scadenza a' sensi ed in esecuzione della legge regionale 30 agosto 1961 n. 8.

La legge regionale 30.8.1961 n. 8, concernente l'assunzione di mutui passivi per il finanziamento del menzionato programma di lavori e di provvidenze, prevedeva che le spese finanziate con il provento dei mutui per l'attuazione del programma di cui si tratta dovessero gravare con impegno sui vari appositi capitoli di spesa del bilancio preventivo della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962.

Per poter addivenire all'attuazione dell'opera, fu affidato allo Studio Tecnico S.A.I.E.V.A., di Aosta, l'incarico di elaborare il progetto dei lavori con deliberazione di Giunta n. 2003 in data 17.1.1962 (vistata il 19.2.1962 con visto n. 429).

Dagli elaborati del progetto di cui si tratta risulta che la spesa complessiva per la costruzione della nuova Scuola ammonta a Lire 52.00.000, così ripartite:

-

Ammontare delle opere da appaltare

L.

45.522.557

-

A disposizione dell'Amministrazione per:

a) imprevisti

"

2.276.128

b) progetto, direzione, contabilità, ecc.

"

3.641.315

c) allacciamenti e varie

"

500.000

d) arrotondamento

"

60.000

TOTALE

L.

52.000.000

========

Nella adunanza del 18 aprile 1962 il Consiglio regionale (con provvedimento n. 48) stabiliva quanto segue:

1°) di approvare il progetto esecutivo dei lavori di costruzione dell'edificio per la Scuola Professionale Alberghiera di St. Vincent, redatto dal predetto Studio Architetti Ingegneri Edili Valle d'Aosta, progetto che prevede la spesa complessiva di Lire 52 milioni;

2°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione per l'appalto di lavori, l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese da imputare:

a) per Lire 30.000.000 sul capitolo 160 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario: "Spese per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità di carattere straordinario e particolare ecc.", che presenta la necessaria disponibilità;

b) per Lire 22.000.000 sul capitolo 158 del bilancio stesso: "Spese, sovvenzioni, contributi e sussidi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità ecc.", previo aumento dello stanziamento del capitolo stesso da approvare con apposito emanando provvedimento legislativo di variazione al bilancio.

In merito alla deliberazione consiliare n. 48 in data 18.4.1962, il Signor Presidente della Commissione di Coordinamento per la Valle d'Aosta, con nota in data 28.4.1962 prot. n. 1338, ha comunicato quanto segue:

"Con riserva di successiva comunicazione in ordine alla illegittimità della deliberazione di cui all'oggetto, pei provvedimenti con essa adottati, prima della emanazione del disegno di legge regionale di variazione al bilancio di previsione regionale per l'esercizio finanziario in corso, da sottoporre al prescritto visto di cui all'art. 31 del vigente Statuto speciale, questa Commissione di Coordinamento prega di far conoscere con quale atto deliberativo fu affidato allo Studio Architetti Ingegneri Edili Valle d'Aosta (S.A.I.E.V.A.) l'incarico di elaborare il progetto esecutivo dei lavori occorrenti per la costruzione dell'edificio per la Scuola professionale alberghiera di St. Vincent (1° lotto) il cui importo è, per ora, previsto in complessive Lire 52.000.000."

Con lettera in data 16 maggio 1962 prot. n. 95 della Presidenza del Consiglio regionale venivano comunicati alla Presidenza della Commissione di Coordinamento i seguenti chiarimenti:

"In risposta alla lettera prot. n. 1338 in data 28.4.1962, concernente l'oggetto sopraindicato, si fa presente che, per quanto concerne la parte di spesa ancora da finanziare e che sarà quanto prima finanziata dal Consiglio regionale, con provvedimento legislativo di variazione di bilancio, il Consiglio si è limitato ad approvare una delega alla Giunta, - delega analoga a quella concessa con deliberazione consiliare n. 35 in data 6.4.1962 per i lavori di ampliamento dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta; tale delega diverrà operante per la Giunta solo ad avvenuta emanazione del già previsto prossimo provvedimento legislativo di variazione di bilancio recante il finanziamento della spesa per il secondo lotto di lavori da finanziare.

L'incarico allo Studio S.A.I.E.V.A. per la elaborazione del progetto dell'edificio scolastico di cui si tratta è stato approvato con la deliberazione di Giunta n. 2003 in data 17.1.1962 (vistata il 19.2.1962 con visto n. 429).

Con distinta considerazione".

Con lettera in data 21.5.1962 prot. n. 1486, il Signor Presidente della Commissione di Coordinamento ha comunicato quanto segue:

"Sembra a questa Commissione di Coordinamento che l'analogia del provvedimento di cui all'oggetto con la delibera consiliare n. 35, in data 6 aprile 1962, assunta da codesta Amministrazione regionale con la nota 16 corrente, n. 95, non sia ammissibile, atteso che, nel caso segnalato, trattavasi di maggiore spesa per la quale già esiste un apposito capitolo (192) sul bilancio di previsione per l'esercizio corrente.

Per la Scuola Alberghiera in St. Vincent, non risulta, invece, né emanata alcuna norma materiale per la istituzione di tale Scuola, né per l'esercizio della potestà con cessa dall'art. 2 - lettera r - del vigente Statuto speciale può ritenersi valido l'emanando provvedimento legislativo di variazione al bilancio, concernente la costruzione dell'edificio scolastico, in quanto, come noto, per l'unanime opinione dottrinale e giurisprudenziale, le leggi di bilancio sono considerate atti soltanto formalmente legislativi e non sostanzialmente insieme.

Sembra, pertanto, a questa Commissione di Coordinamento che da questa premessa discenda che il provvedimento legislativo preannunziato debba, anzitutto, determinare la istituzione della Scuola professionale alberghiera nel Comune di St. Vincent, con rinvio a successiva emanazione delle norme di funzionamento e finanziamento del relativo onere, approvando, poi, la costruzione dell'edificio scolastico, con l'osservanza dell'obbligo costituzionale della indicazione della copertura della spesa.

Superfluo far presente l'opportunità della istituzione di apposito capitolo, nella parte straordinaria del bilancio per la nuova spesa, prevista in Lire 52.000.000".

In merito ai rilievi di cui sopra devesi osservare quanto segue:

Nel Comune di St. Vincent funziona attualmente, come Sezione staccata della Scuola di Avviamento Commerciale di Châtillon, un Corso completo (1^, 2" e 3^ classe) di Avviamento Commerciale ad indirizzo alberghiero, parallelamente all'analoga Sezione che funziona in Chatillon (nello stabile ex Panorama) presso il Collegio ENAOLI. Il Corso ha avuto inizio, con una 1^ classe, il 1° ottobre 1959; il 1.10.1960 e il 1.10.1961 hanno iniziato a funzionare rispettivamente una 2^ e una 3^ classe. Presso la suddetta Sezione staccata di St. Vincent funziona altresì, dal 1° ottobre 1961, una 1^ classe sperimentale di Scuola Media Unificata. A mente delle vigenti disposizioni ministeriali, le classi sperimentali di Scuola Media Unificata possono funzionare sia presso le Scuole Medie sia presso le Scuole di Avviamento Professionale.

Le classi suddette sono state ospitate finora in locali inadatti, messi provvisoriamente a disposizione dal Comune, in attesa della costruzione di apposito nuovo edificio scolastico, opportunamente attrezzato.

Per il prossimo anno scolastico 1962/63 si prevede il mantenimento delle attuali 4 classi (con possibilità, però, di sdoppiamenti, in relazione al continuo progressivo aumento della popolazione scolastica) e la istituzione di una 2^ classe di Scuola Media Unificata. Si prevede, inoltre, l'istituzione di una 1^ classe di Istituto Professionale Alberghiero, accessibile ai licenziati dalla Scuola d'obbligo, in relazione alle accertate esigenze scolastiche della zona.

Con il prossimo anno scolastico dovrebbero, quindi, funzionare a St. Vincent, complessivamente, almeno 6 classi, che diventeranno almeno 8, a decorrere dall'anno scolastico 1963/64, con l'istituzione della 3^ classe di Scuola Media Unificata e la istituzione della 2^ classe dell'Istituto Professionale Alberghiero (parallelamente all'analogo Istituto, che già funziona a Châtillon - Regione Panorama - presso il Collegio ENAOLI).

È quindi necessario e urgente poter disporre, in St. Vincent, di locali idonei e in numero sufficiente per far fronte alle necessità attuali o imminenti, in modo adegua to, ai fini del regolare funzionamento delle classi che, fra l'altro, appartengono in massima parte alle Scuole dell'obbligo.

Per quanto concerne i lavori da eseguire, si fa presente che si tratta di costruire un edificio avente i necessari locali da adibire a nuova sede dei menzionati Corsi di Scuola professionale alberghiera, in relazione alle aumentate necessità scolastiche ed all'aumentato numero degli alunni della Scuola stessa.

Per quanto concerne la spesa per la costruzione dei nuovi locali, si fa presente che non si tratta, nel caso in esame, di una nuova spesa di Lire 52.000.000, ma bensì di una spesa di Lire 30.000.000 già compresa nel menzionato programma e già approvata e finanziata con il provento di un mutuo per quanto concerne il 1° lotto di lavori principali edilizi nonché di una ulteriore-maggiore spesa di Lire 22.000.000 per il completamento (2° lotto) dell'edificio scolastico in questione, maggiore spesa al cui finanziamento si provvede mediante provvedimento legislativo di variazioni di bilancio con accertamento di maggiore entrata.

Per questo edificio scolastico, come per numerosi altri lavori pubblici ed edifici scolastici previsti ed approvati con il sopramenzionato programma straordinario finanziato con mutuo, sono stati già istituiti vari stanziamenti di bilancio in sede di approvazione del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1961/1962, a' sensi delle deliberazioni consiliari n. 9 del 7.4.1961, n. 80 e n. 82 del 28.6.1961, nonché ai sensi della legge regionale 30.8.1961 n. 8.

Infatti, la spesa di Lire 30.000.000 per il 1° lotto di lavori di cui si tratta era già stata compresa e finanziata sull'apposito capitolo di spesa 160 (di L. 1.985.000.000) del bilancio stesso, concernente i lavori pubblici finanziati con mutuo, per cui non si è ravvisata la necessità di istituire un apposito singolo stanziamento; analogamente è stato fatto per altri lavori ed edifici scolastici, attesa la impostazione dei sopracitati provvedimenti consiliari concernenti l'approvazione ed il finanziamento delle spese per il programma di lavori straordinari finanziato con mutuo ai sensi della legge regionale 30.8.1961 n. 8.

Analoga prassi, del resto, era stata sempre seguita in passato per l'approvazione ed il finanziamento dei lavori pubblici e degli edifici scolastici compresi in precedenti programmi di opere pubbliche straordinarie.

Tuttavia, allo scopo di rimuovere ogni possibile difficoltà burocratica ed in considerazione della particolare necessità di addivenire il più sollecitamente possibile al l'attuazione dell'edificio scolastico di cui si tratta, si propone che il Consiglio regionale provveda, con separato provvedimento legislativo di modifica di bilancio (vedessi oggetto n. 5 dell'ordine del giorno dell'adunanza), alla istituzione di un nuovo apposito capitolo di spesa 160 bis) avente lo stanziamento di Lire 52.000.000 (di cui Lire 30 milioni finanziate mediante riduzione di corrispondente importo allo stanziamento del capitolo 160 e Lire 22.000.000 finanziate con accertamento di nuove entrate); si propone, inoltre, che il Consiglio stabilisca, conseguentemente, di modificare la propria deliberazione n. 48 in data 18.4.1962 come segue:

"1°) - di approvare il progetto esecutivo dei lavori di costruzione dell'edificio destinato a nuovi locali per la Scuola professionale a indirizzo alberghiero di St. Vincent, progetto redatto dallo Studio Architetti e Ingegneri Edili della Valle d'Aosta (S.A.I.E.V.A.) e che prevede la spesa complessiva di Lire 52.000.000, di cui Lire 30 milioni già finanziate con mutuo per l'attuazione del 1° lotto dei lavori e Lire 22 milioni per il completamento (2° lotto) dell'edificio, finanziate con separato provvedimento legislativo di variazione del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1961/1962;

2°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione, - subordinati all'avvenuta emanazione del menzionato provvedimento legislativo di variazione di bilancio -, per l'appalto dei lavori e l'approvazione e la liquidazione delle relative spese, da imputare al capitolo di spesa 160 bis del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1961/62, di nuova istituzione ("Spese per la costruzione dello stabile sede della Scuola Professionale Alberghiera di St. Vincent")."

---

Il Presidente FILLIETROZ dichiara aperta la discussione sul sopracitato argomento. Prendono la parola in merito gli Assessori CHANTEL e GEX ed i Consiglieri DUJANY, LUCAT TREVES e VESAN.

Il Presidente, FILLIETROZ, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende intervenire sull'argomento in esame, dichiara chiusa la discussione ed invita il Consiglio a procedere alla votazione, per alzata di mano, per l'approvazione delle proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

- veduta la deliberazione consiliare n. 9 in data 7.4.1961;

- veduta la legge regionale 30.8.1961 n. 8 e il provvedimento consiliare n. 65 in data 4 giugno 1962;

- richiamata la deliberazione consiliare n. 48 in data 18.4.1962 ed a parziale modificazione della deliberazione stessa;

- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventinove);

DELIBERA

1°) di approvare il progetto esecutivo dei lavori di costruzione dell'edificio destinato a nuovi locali per la Scuola professionale a indirizzo alberghiero di St. Vincent progetto redatto dallo Studio Architetti e Ingegneri Edili della Valle d'Aosta (S.A.I.E.V.A.) e che prevede la spesa complessiva di Lire 52.000.000, di cui Lire 30.000.000 già finanziate con mutuo per l'attuazione del 1° lotto dei lavori e Lire 22.000.000 per il completamento (2° lotto) dell'edificio finanziate con separato provvedimento legislativo di variazione del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1961/1962;

2°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione, - subordinati all'avvenuta emanazione del menzionato provvedimento legislativo di variazione di bilancio, - per l'appalto dei lavori e l'approvazione e la liquidazione delle relative spese, da imputare al capitolo di spesa 160 bis del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1961/1962, di nuova istituzione ("Spese per la costruzione dello stabile sede della Scuola Professionale Alberghiera di St. Vincent").

______