Oggetto del Consiglio n. 159 del 4 ottobre 1962 - Verbale

OGGETTO N. 159/62 - ACQUISTO DI TERRENO E DI DEMOLENDI FABBRICATI SITI NEI PRESSI DEL TEATRO ROMANO DI AOSTA.- DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore al Turismo, SAVIOZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione di Giunta n. 64 in data 11 luglio 1962, concernente la proposta di acquisto di terreno e di demolendi fabbricati siti nei pressi del teatro romano di Aosta, deliberazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Deliberazione della Giunta regionale n. 64 dellì 11 luglio 1962

Oggetto: Lavori di isolamento del Teatro romano di Aosta.- Acquisto di terreno e di fabbricati demolendi siti nelle adiacenze del teatro romano di proprietà dei fratelli Vietti.- Proposta al Consiglio regionale.

L'Assessore al Turismo, Antichità e Belle Arti, Sig. Savioz, riferisce alla Giunta in merito alla proposta di acquisto di terreno e di demolendi fabbricati, per complessivi mq. 872, siti in Aosta nelle adiacenze del Teatro Romano di proprietà dei fratelli Vietti - eredi di Vietti Ernesto, immobili la cui occupazione si rende necessaria per l'isolamento e la valorizzazione dell'area archeologica del Teatro romano di Aosta.

Rileva che, con la disponibilità di tali immobili, che hanno un notevole valore, essendo siti in una zona centrale della Città di Aosta, sarà possibile realizzare una adeguata superficie di servizio e migliorare le possibilità di accesso a tale importante area archeologica.

Fa, infine, presente che il prezzo di acquisto, in seguito a lunghe trattative intercorse, è stato ridotto e concordato in complessive Lire 20.000.000.

Segue breve discussione, al termine della quale,

LA GIUNTA

- preso atto di quanto sopra riferito dall'Assessore al Turismo, Sig. Savioz;

- ad unanimità di voti favorevoli;

Delibera

di proporre, con il proprio parere favorevole, che il Consiglio regionale deliberi:

1°) di approvare l'acquisto dai fratelli Vietti, eredi di Vietti Ernesto, proprietari, dei seguenti immobili, di superficie totale di mq. 872, siti in Aosta nelle adiacenze del Teatro Romano, al prezzo a corpo di Lire 20.000.000 (venti milioni):

- Aosta

F. XLII

n. 260

fabbricato

mq.

538

"

F. XLII

parte del n. 261

terreno

mq

38

"

F. XLII

n. 362

fabbricato

mq

14

"

F. XLII

parte del n. 379

terreno

mq

284

2°) di approvare la spesa di Lire 20.000.000 (venti milioni) per l'acquisto degli immobili sopraindicati, oltre a circa Lire 1.500.000 (un milione cinquecentomila) per spese di stipulazione, registrazione e trascrizione dell'atto notarile di compravendita, con impegno della spesa complessiva prevista in Lire 21.500.000 (ventun milioni cinquecentomila) circa al capitolo 197 del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1962/63, che presenta la necessaria disponibilità "Spese e contributi per l'esecuzione di lavori straordinari per l'archeologia locale e per restauro e manutenzione straordinaria di castelli medioevali e musei, spese per il risanamento di quartieri popolari in relazione alla valorizzazione del patrimonio archeologico";

3°) di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione dì ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione per la stipulazione dell'atto notarile di compravendita dei terreni e dei fabbricati di cui si tratta, per la liquidazione della spesa, nonché per gli eventuali ulteriori accertamenti e aggiornamenti circa l'esatta consistenza degli immobili stessi e le intestazioni catastali.

(Segue planimetria degli immobili da acquistare)

---

Copia

Oggetto: Valutazione degli immobili di proprietà eredi Vietti Ernesto siti nelle vicinanze del Teatro Romano.

Gli eredi di Vietti Ernesto, proprietari degli immobili siti nelle vicinanze sud-est del Teatro Romano, dopo l'incendio che ha semidistrutto il fabbricato sede della Società CIDAC hanno offerto in vendita all'Amministrazione regionale i predetti immobili descritti in Catasto nel modo seguente:

Per il fabbricato (F.XLII n.261) - (Catasto Urbano) intestato a:

VIETTI Pietro-Emilio fu Antonio Ernesto

1/4

VIETTI Cornelio-Giuseppe fu Antonio Ernesto

1/4

VIETTI Sergio-Mario fu Antonio Ernesto

1/4

VIETTI Laura-Leonilda fu Antonio Ernesto

1/4

GRIMOD Maria-Carolina fu Francesco Ved. Vietti - Usufruttuaria

per 1/3

In Catasto Urbano il n. 260 è unito al n. 261.

F.XLII n. 379 (Catasto Terreni)

VIETTI Emilio nato ad Aosta il 18.2.1927

per 1/3

VIETTI Cornelio nato ad Aosta il 25.10.1928

" 1/3

VIETTI Sergio nato ad Aosta il 6. 3.1939

" 1/3

F. XLII n. 362 (in catasto urbano corrisponde con il n. 125)

S.I.P. per il fabbricato - VIORA Adelina fu Natale mar. Sarroglia per l'area.

L'area di terreno offerta risulta di circa mq. 874.

In questo terreno sorge il fabbricato recentemente sinistrato, costituito da una manica a due piani fuori terra costruita in cemento armato e muratura laterizia. Il cortile era ricoperto da un tetto in plastica con ossatura metallica. La parte superiore del fabbricato e la copertura in plastica è andata completamente distrutta dall'incendio. Per i piani inferiori, invece, le strutture rimangono in buono stato.

L'area offerta rappresenta per l'Amministrazione regionale una notevole importanza, in quanto con il suo acquisto si potrebbe rettificare e riquadrare l'area del Teatro Romano e usufruire la parte rimanente come piazzale pubblico oppure come terreno edificabile con basse costruzioni.

Si ritiene, applicando i prezzi unitari dati in precedenza per i vari fabbricati acquistati dalla Regione e tenendo conto dei prezzi praticati in città per beni simili, di potere valutare i beni in oggetto nel modo seguente:

a)-

Area totale - circa mq. 874 a Lire 20.000

L.

17.480.000

b)-

Fabbricato rimasto (escluse le parti distrutte dall'incendio) mc. 965 a Lire 3.000

"

2.895.000

_____________

Totale

L.

20.375.000

============

In fede.

Aosta, lì 13 febbraio 1962

Il TECNICO

f.to Geom. U. Bougeat.

---

Sull'argomento segue discussione alla quale prendono parte il Presidente della Giunta, MARCOZ, l'Assessore SAVIOZ ed i Consiglieri DUJANY, VESAN e BORDON.

Il Presidente, FILLIETROZ, constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni, pone ai voti, per alzata di mano, la proposta della Giunta.

IL CONSIGLIO

- preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, SAVIOZ;

- vista la perizia estimativa dei beni immobili da acquistare elaborata in data 13 febbraio 1962 dal Geom. Umberto Bougeat, da Aosta, e concordando sulle proposte della Giunta;

- a maggioranza di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti: ventisei; votanti: ventiquattro; voti favorevoli: ventidue; voti contrari: due (Dujany e Vesan); astenutisi dalla votazione: due (Aillon e Guglielminetti);

DELIBERA

1°) di approvare l'acquisto dai fratelli Vietti, eredi di Vietti Ernesto, proprietari, dei seguenti immobili, di superficie totale di mq. 872, siti in Aosta nelle adiacenze del Teatro Romano, al prezzo a corpo di Lire 20.000.000 (venti milioni);

- Aosta F. XLII n. 260

fabbricato mq. 538

- Aosta F. XLII parte del n. 261

terreno mq. 38

- Aosta F. XLII n. 362

fabbricato mq. 14

- Aosta F. XLII parte del n. 379

terreno mq. 284

2°) di approvare la spesa di Lire 20.000.000 (ventimilioni) per l'acquisto degli immobili sopraindicati, oltre a circa Lire 1.500.000 (un milione cinquecentomila) per spese di stipulazione, registrazione e trascrizione dell'atto notarile di compravendita, con impegno della spesa complessiva prevista in Lire 21.500.000 (ventun milioni cinquecentomila) circa al capitolo 197 del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1962/1963, che presenta la necessaria disponibilità "Spese e contributi per l'esecuzione di lavori straordinari per l'archeologia locale e per restauro e manutenzione straordinaria di castelli medioevali e musei, spese per il risanamento di quartieri popolari in relazione alla valorizzazione del patrimonio archeologico";

3°) di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione per la stipulazione dell'atto notarile di compravendita dei terreni e dei fabbricati di cui si tratta, per la liquidazione della spesa, nonché per gli eventuali ulteriori accertamenti e aggiornamenti circa l'esatta consistenza degli immobili stessi e le intestazioni catastali.

______