Oggetto del Consiglio n. 184 del 20 dicembre 1962 - Verbale

OGGETTO N. 184/62 - PROPOSTA DI MASSIMA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALLA CLINICA ODONTOIATRICA DELL'UNIVERSITÀ DI TORINO NELLE SPESE PER L'ATTREZZATURA DELLA NUOVA SEDE PRESSO L'OSPEDALE DELLE MOLINETTE IN TORINO.- PARERE FAVOREVOLE DEL CONSIGLIO.

L'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, CHANTEL, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente proposta di massima per la concessione di un contributo straordinario alla Clinica Odontoiatrica dell'Università di Torino nelle spese per l'attrezzatura della nuova sede presso l'Ospedale delle Molinette, in Torino, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 20/21 dicembre 1962:

---

Con il contributo finanziario di Enti locali (Municipio, Provincia e Università di Torino) e del Ministero dei Lavori Pubblici è stata di recente costruita in Torino, presso l'Ospedale delle Molinette (Corso Polonia, 2), una nuova sede per la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Torino.

Tale nuova Clinica sarà dotata complessivamente di 50 poltrone odontoiatriche con relativi accessori, nonché di 30 letti di degenza per le affezioni chirurgiche e mediche maxillo-dentali.

Mancano ancora, per l'entrata in funzione della nuova Clinica, le relative attrezzature il cui costo si aggira sui 250.000.000, come segnalato dal Direttore della Clinica stessa, Prof. B. Roccia, che ha interessato i vari Enti locali del Piemonte nonché la Regione valdostana per il possibile intervento mediante la concessione di contributi straordinari per il finanziamento della spesa stessa.

Come da trattative preliminari e come da proposta, la Regione Valle d'Aosta, mediante la eventuale concessione di un contributo straordinario nelle spese di cui si tratta, otterrebbe che due letti di degenza presso la nuova Clinica siano riservati in perpetuo per l'assistenza medico-chirurgica specialistica alla popolazione della Valle d'Aosta.

Poiché la proposta di cui si tratta è di notevole interesse per la popolazione della Regione, - data la difficoltà di ottenere tempestivamente posti di ricovero e cura presso Istituti specializzati -, viene sottoposta all'esame e al parere preliminari del Consiglio regionale.

Qualora il Consiglio sia, in linea di massima, favorevole alla proposta, la Giunta regionale condurrà a definizione le trattative, con la Direzione della Clinica predetta, d'intesa con altri Enti ed Istituti della Valle d'Aosta interessati al problema, al fine di presentare all'esame e all'approvazione del Consiglio regionale, in una prossima adunanza, concrete proposte in merito anche per quanto riguarda l'approvazione ed il finanziamento della relativa spesa.

---

CLINICA ODONTOIATRICA DELLA UNIVERSITÀ DI TORINO

Direttore Prof. B. Roccia

Torino, 12.11.1962

All'Ill.mo Avv. Oreste Marcoz

Presidente della Valle di

AOSTA

Il sottoscritto Prof. B. Roccia, Ordinario di Clinica Odontoiatrica presso l'Università di Torino, si permette di richiamare l'attenzione di codesta Presidenza della Valle d'Aosta sulla nuova Clinica Odontostomatologica di Torino, in via di ultimazione, presso l'Ospedale delle Molinette (Corso Polonia, 2).

Detta Clinica, destinata a svolgere un'intensa attività assistenziale e didattica nel campo delle malattie dei denti, della bocca e dei mascellari, è sorta dietro generoso contributo finanziario di alcuni Enti locali (Municipio, Provincia ed Università per Lire 200 milioni); del Ministero dei LL.PP. (per Lire 300 milioni), nonché dell'Amministrazione dell'Ospedale S. Giovanni di Torino, donatrice dell'area su cui sorge la costruzione.

Per la entrata in funzione della nuova Clinica che sarà dotata complessivamente di 50 poltrone odontoiatriche con relativi accessori, nonché di 30 letti di degenza per le affezioni chirurgiche e mediche maxillo-dentali, mancano tuttora le attrezzature necessarie, per la fornitura delle quali la Direzione della Clinica Odontoiatrica fa affidamento sulla generosità degli Enti regionali e locali.

Data la crescente richiesta di cure assistenziali odontostomatologiche da parte della popolazione del Piemonte e la necessità di porre in funzione la nuova Clinica Odontostomatologica, ormai completata nel suo moderno complesso edilizio, il sottoscritto rivolge calda preghiera alla Presidenza della Regione valdostana, affinché voglia concedere un contributo finanziario per la realizzazione di detta importante opera clinico-ospedaliera, nella quale due letti di degenza verranno riservati per l'assistenza medico-chirurgica, specialistica, alla popolazione della Valle d'Aosta.

Allega all'uopo alcune fotografie della nuova Clinica, in via di ultimazione, nonché copia del preventivo della Ditta Bosio per l'attrezzatura assistenziale, didattica e scientifica del nuovo Istituto, ammontante complessivamente a Lire 250.442.300.

Confidando nella benevola accoglienza da parte della Presidenza della Valle d'Aosta della richiesta di un contributo finanziario per la realizzazione di un'opera di così alta importanza clinica, didattica e scientifica, porgo distinti ossequi.

IL DIRETTORE DELLA CLINICA ODONTOIATRICA

dell'Università di Torino

F.to Prof. B. ROCCIA

---

CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO

di Aosta e Valle

Prot.n. 569

Aosta, lì 27 novembre 1962

Stim. Sig. ASSESSORATO

Sanità e Assistenza Consiglio Valle

AOSTA

La scrivente Organizzazione, a conoscenza che in Torino viene costruita una nuova Clinica Odontostomatologica con 30 posti letto, che la stessa metterebbe a disposizione della Valle d'Aosta 2 posti letto se codesta Amministrazione decidesse un contributo per la sua costruzione, con la presente, tenuto conto del disagio dei lavoratori della Valle che non disponendo di adeguate attrezzature in loco devono attendere che si rendano disponibili dei posti letto negli ospedali di Torino o Milano con inevitabili disagi e sostanziali ritardi nell'inizio delle cure occorrenti, preghiamo codesto Spett.le Assessorato a voler cortesemente, nell'interesse della popolazione della Valle, esaminare la possibilità di assicurarsi la disponibilità dei due posti letto nella Clinica di nuova costruzione.

Nell'attesa di conoscere le decisioni che verranno assunte in relazione al presente problema, distintamente ossequiamo.

p. LA SEGRETERIA

F.to Colombo Mario

---

FEDERAZIONE NAZIONALE CASSE MUTUE DI MALATTIA PER I COLTIVATORI DIRETTI

Cassa Mutua Regionale Malattia per i Coltivatori Diretti Valle d'Aosta

Prot.n. 006725

Direzione RA/ar

Risposta a nota n. 16472/4 del 26.11.1962

Aosta, 28 novembre 1962

All'ASSESSORATO ALLA SANITÀ ED ASSISTENZA SOCIALE

AOSTA

OGGETTO: Clinica Odontoiatrica dell'Università di Torino.

In esito alla nota emarginata si fa presente che da parte della scrivente, da tempo era stata avvertita la utilità di poter disporre con immediatezza ricoveri presso un Istituto altamente qualificato per la cura delle affezioni odontostomatologiche.

Dal 1955 ad oggi, ricorrendo con una certa frequenza tale necessità (disodontiasi semplici e complicate, cisti del mascellare, epulidi, lesioni traumatiche delle arcate dentarie, ecc.) si son sempre incontrate difficoltà per l'inoltro dei mutuati, presso istituti specializzati, con conseguenti, pertanto, lunghe degenze presso i Nosocomi della Valle e con inevitabili svantaggi per gli stessi assistiti.

Si ritiene pertanto molto interessante, la prospettata iniziativa di cui alla lettera alla quale si fa riferimento.

Distinti saluti.

IL DIRETTORE

F.to Dr. Roberto Adam

---

Il Presidente FILLIETROZ dichiara aperta la discussione sull'argomento di cui si tratta. Prendono parte alla discussione l'Assessore CHANTEL ed i Consiglieri PALMAS e TREVES.

Dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola in merito, il Presidente FILLIETROZ dichiara chiusa la discussione ed invita il Consiglio a procedere alla votazione, per alzata di mano, per l'approvazione delle proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, CHANTEL;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventinove);

DELIBERA

1°) di esprimere, in linea di massima, parere favorevole alla proposta della Giunta di concedere, allo scopo di cui in premessa, un contributo straordinario alla Clinica Odontoiatrica della Università di Torino, a titolo di concorso regionale nelle spese per l'attrezzatura della nuova sede presso l'Ospedale delle Molinette, in Torino;

2°) di dare mandato alla Giunta regionale di condurre a definizione le trattative con la Direzione della Clinica predetta, d'intesa con altri Enti ed Istituti della Valle d'Aosta interessati al problema, al fine di presentare all'esame e all'approvazione del Consiglio regionale, in una prossima adunanza, concrete proposte in merito anche per quanto riguarda l'approvazione ed il finanziamento della relativa spesa.

______