Oggetto del Consiglio n. 158 del 22 dicembre 1961 - Verbale
OGGETTO N. 158/61 - CONCESSIONE DI CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALL'ASSOCIAZIONE SPORTS INVERNALI DELLA VALLE D'AOSTA (A.S.I.V.A.) PER FINANZIAMENTO DI SPESE RELATIVE ALL'ATTIVITÀ AGONISTICA NELLA STAGIONE INVERNALE 1961-1962. - ASSUNZIONE A CARICO REGIONALE DELLA SPESA PER L'ORGANIZZAZIONE DELLA GARA INTERNAZIONALE DI FONDO "COPPA CONSIGLIO VALLE INTITOLATA ALLA MEMORIA DEL PROF. ALBERTO DEFFEYES". - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore al Turismo, SAVIOZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di concessione di un contributo straordinario alla Associazione Sports Invernali della Valle d'Aosta (A.S.I.V.A.), per finanziamento di spese relative alla attività agonistica nella stagione invernale 1961-1962, nonché concernente la proposta di assunzione a carico regionale della spesa per la organizzazione della gara internazionale di fondo "Coppa Consiglio Valle intitolata alla memoria del Prof. Alberto Deffeyes", relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 21-22 dicembre 1961:
---
L'Associazione Sports Invernali Valle d'Aosta (A.S.I.V.A.), con lettera in data 30 ottobre 1961, ha richiesto alla Regione la concessione di un contributo di Lire 12.000.000 per il finanziamento dell'attività sciistica nella stagione invernale 1961-1962.
Per tale attività è prevista una spesa di Lire 13.800.000 da finanziare con il contributo regionale richiesto, nonché con contributi e rimborsi da parte della F.I.S.I. (previsti in Lire 1.500.000) e con proventi vari (previsti in Lire 300.000).
Per la passata stagione sciistica è stato corrisposto dalla Amministrazione regionale all'ASIVA un contributo di L. 9.000.000, su un preventivo di spesa di Lire 11.400.000.
L'analisi delle previsioni di spesa per la stagione sciistica 1961-1962 risulta dall'allegata "Illustrazione analitica della previsione di spesa per l'esercizio finanziario 1961-1962", in merito alla quale si osserva che le maggiori spese riguardano le seguenti voci:
1) funzionamento centri addestramento giovanili - Lire 4.250.000;
2) acquisto materiale agonistico per attività vera e propria per propaganda - Lire 1.800.000;
3) sovvenzioni a Società affiliate - L. 2.000.000;
4) partecipazione a gare diverse - Lire 800.000.
Da quanto sopra risulta che il contributo regionale erogato annualmente all'ASIVA viene destinato in massima parte a favore delle Società sciistiche funzionanti in Valle, sia con sovvenzioni dirette alle Società sia assumendo a carico dell'ASIVA le spese per l'acquisto di materiali, per l'istituzione di centri di addestramento e per la partecipazione a gare, spese alle quali le Società non potrebbero far fronte a causa di scarsità di mezzi finanziari.
Si osserva che, con l'assunzione di tali spese a proprio carico l'ASIVA ha la possibilità di poter maggiormente scegliere gli elementi più promettenti da equipaggiare e da addestrare.
Purtroppo da alcuni anni, per cause diverse, lo sci agonistico in Valle è in decadenza.
Questa constatazione ha indotto il Consiglio direttivo dell'ASIVA a destinare una maggiore quota del proprio bilancio per il finanziamento delle spese relative ai centri di addestramento giovanile, al fine di ottenere la individuazione di giovanissimi elementi promettenti, aventi particolari requisiti agonistici, da sottoporre ad un programma preparatorio ed esecutivo completo ad ampio respiro.
Da questi centri di addestramento giovanile si spera di ottenere buoni risultati che consentano di continuare la tradizione dei forti atleti valdostani di fama internazionale dei quali si può citare, per la discesa, Pellissier Anna e Chenal Minuzzo Giuliana e, per il fondo, Jammaron Alberto, Perruchon Vincenzo e Chatrian Innocenzo.
L'ASIVA pur assumendo a proprio carico la maggior parte delle spese che dovrebbero sostenere le varie Società affiliate, al fine di garantire alle stesse una certa autonomia specie per quanto riguarda le iniziative locali, - destina la somma di Lire 2.000.000 per contributi alle Società.
Tale contributo viene determinato, in parte, in misura uguale per tutte le Società (contributo base), ed, in parte, in misura variabile in relazione all'attività svolta nella stagione precedente da ogni singola Società (contributo a conteggio).
Gli sports invernali e le gare di sci interessano la maggior parte dei Comuni della nostra Regione e costituiscono un motivo di richiamo di numerosi turisti; pertanto, l'attività sciistica promossa e organizzata dall'ASIVA riveste anche molta importanza nel campo del turismo e si risolve in una proficua propaganda per la Valle d'Aosta sia in Italia che all'Estero.
Basti pensare che la stampa nazionale ed internazionale segue ormai attentamente l'agonismo invernale e che le località della Regione sedi di manifestazioni sciistiche o sedi di clubs cui appartengono i vari atleti sono spesso menzionate nei rendiconti di gara e in articoli vari sugli sports invernali.
Al fine di migliorare e sviluppare la propria attività, nell'interesse delle popolazioni di montagna e per lo sviluppo del turismo, il Consiglio direttivo dell'ASIVA ha quest'anno previsto un aumento di spese, pur contenendole nei limiti della più stretta necessità.
Poiché la stagione di gare invernali è ormai prossima, si sottopone all'approvazione del Consiglio la sottoriportata proposta di concessione di contributo.
Si propone, inoltre, che il Consiglio regionale, analogamente a quanto praticato negli scorsi anni, assuma a totale carico dell'Amministrazione regionale le spese per l'organizzazione della gara internazionale di fondo "Coppa Consiglio della Valle, alla memoria del Prof. Alberto Deffeyes", spese previste in circa Lire 2.000.000.
La Giunta regionale ha già approvato nell'adunanza dell'8-11-1961, con deliberazione n. 1144 la concessione a favore dell'ASIVA di un primo contributo di L. 1.500.000 per far fronte alle spese più urgenti.
Nella stessa adunanza la Giunta regionale ha espresso parere per la concessione all'ASIVA di un contributo di Lire 12.000.000, comprensivo del contributo di Lire 1.500.000 già concesso con la succitata deliberazione.
Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio regionale
Deliberi
1) di approvare la concessione e la liquidazione a favore dell'Associazione Sports Invernali Valle d'Aosta (A.S.I.V.A.) con sede in Aosta, di un contributo straordinario di Lire 10.500.000 (diecimilioni cinquecentomila) per il finanziamento delle spese per l'attività agonistica nella stagione invernale 1961-1962, in aggiunta al contributo di Lire 1.500.000 (un milione cinquecentomila) già concesso dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1144 in data 8 novembre 1961;
2) di approvare la spesa di Lire 10.500.000 (diecimilionicinquecentomila) e di ordinare l'emissione del relativo mandato di pagamento, con quietanza del Dr. Guido Perolino, Presidente dell'ASIVA e con imputazione della spesa al capitolo 111 del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1961-1962 che presenta la necessaria disponibilità: "Spese per sussidi e contributi a Società sportive e per manifestazioni turistiche e sportive";
3) di approvare l'assunzione a carico regionale delle spese occorrenti per l'organizzazione della gara internazionale di fondo: "Coppa Consiglio Valle alla memoria del Prof. Alberto Deffeyes", previste, in via di massima, in Lire 2.000.000, con delega alla Giunta di provvedere all'approvazione ed alla liquidazione della spesa effettivamente consunta su presentazione da parte dell'ASIVA a gara avvenuta, dei documentati rendiconti delle spese sostenute e con imputazione della spesa stessa sul precitato capitolo 111 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità.
---
COPIA
COMITATO VALDOSTANO FISI-ASIVA
Aosta, 30 ottobre 1961
All'Ill.mo Signor PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE - AOSTA
All'Ill.mo Signor ASSESSORE AL TURISMO della Regione Autonoma della Valle d'Aosta - AOSTA
Rendiconto finanziario 1960-61 e richiesta contributo 1961-1962
Si provvede a trasmettere alle SS.LL. Ill.me il "RENDICONTO FINANZIARIO" dell'esercizio 1960-1961 approvato dal Consiglio Direttivo del Comitato e che verrà ancora sottoposto all'esame dell'Assemblea Generale Ordinaria delle Società affiliate indetta per il giorno 12 novembre 1961 a Courmayeur.
Nel contempo si sottopone al benevolo esame delle SS.LL. Ill.me la PREVISIONE DI SPESA per il prossimo esercizio finanziario 1961-1962 elaborata ed approvata dal predetto Consiglio Direttivo e che, come da "Illustrazione analitica" qui unita, pone in evidenza un fabbisogno di Lire 13.800.000 per la cui copertura si avanza richiesta di un concorso dell'entità di Lire. 12.000.000 atteso che si prevede che la FISI possa concorrere, in contributi e rimborsi, nel limite di Lire 1.500.000, mentre le restanti Lire 300.000 verrebbero coperte con "Proventi vari" analogamente a quanto verificatosi nei precedenti esercizi.
Si ritiene che gli allegati documenti siano sufficientemente dettagliati per giustificare il fabbisogno finanziario esposto; si rimane, comunque, a completa disposizione per eventuali e necessari ulteriori chiarimenti in proposito.
Per quanto concerne il finanziamento della "Coppa Consiglio della Valle d'Aosta alla memoria del Prof. Alberto Deffeyes" - che nell'anno 1962 giunge alla sua IX edizione - e la cui spesa è sempre stata coperta, a presentazione di "Rendiconto", dall'Amministrazione regionale, all'infuori del contributo annuale, si segnala che, anche sulla scorta degli elementi di valutazione delle decorse edizioni, è da prevedersi una spesa aggirantesi sulle Lire 2.000.000.
Si ringrazia per la benevola attenzione che verrà riservata alla presente per la successiva presentazione all'esame ed alle deliberazioni del Consiglio regionale e si porgono deferenti ossequi.
IL PRESIDENTE
F.to: Dott. Guido Perolino
---
COMITATO VALDOSTANO F.I.S.I.-A.S.I.V.A.
RENDICONTO FINANZIARIO DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 1960-1961
Alla chiusura dell'esercizio finanziario 1959-1960 la rimanenza attiva a disposizione del Comitato (corrispondente all'esistenza sui conti bancari) risultava di |
L. 122.812 |
ed era così dimostrata:
- Avanzo esercizi precedenti |
L. |
34.410 |
|
|
|
|
|
- Avanzo esercizio 1959-1960 |
" |
88.402 |
|
|
|
|
|
|
L. |
122.812 |
|
|
|
|
|
Nel corso dell'esercizio 1960-1961 non avvengono movimenti contabili per "Residui" attivi o passivi e, conseguentemente, tutte le operazioni risultano di "competenza" dell'esercizio stesso; precisamente: |
|
ENTRATE
Contributo dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta |
|
|
L. |
9.000.000 |
|
|
Contributi della Federazione Italiana Sport Invernali: |
|
|
|
|
|
|
- per il funzionamento del Comitato |
L. |
341.700 |
|
|
|
|
- per i Centri Giov. Addestramento |
" |
952.000 |
|
|
|
|
- per i Campionati zonali |
" |
210.620 |
|
|
|
|
- per gare di "Qualificaz. Nazionale" |
" |
15.000 |
|
|
|
|
- per partecip. a gare femm. fondo |
" |
85.000 |
|
|
|
|
- per funzion. Comm. Giudici di gara |
" |
12.500 |
L. |
1.616.820 |
|
|
Rimborso della Federazione Italiana Sport Invernali: |
|
|
|
|
|
|
- per partec. Campionati It. Assoluti |
L. |
165.780 |
|
|
|
|
- per partec. Campionati It. Ass. Jun. |
" |
385.815 |
" |
551.595 |
|
|
Recupero per cessione materiale agonistico |
|
|
" |
390.690 |
|
|
Interessi su depositi bancari |
|
|
" |
4.030 |
|
|
Recupero Fisi |
|
|
" |
3.000 |
L. |
11.566.135 |
|
|
|
|
|
L. |
11.688.947 |
USCITE
come da dettaglio analitico riportato a parte |
|
|
|
|
" |
11.474.832 |
||||||
|
|
|
|
|
L. |
214.115 |
||||||
Anticipo allo "Sci Club Gressoney-Monte Rosa" di Gressoney per organizzazione "Campionati Italiani Assoluti - prove Alpine" e da recuperare nel corso dell'esercizio 1961-1962 (a "Residui attivi") |
" |
188.890 |
||||||||||
Rimanenza attiva a fine esercizio |
L. |
25.225 |
||||||||||
L'esercizio 1960-1961 si chiude con un AVANZO di Lire 91.303 dimostrato dalla differenza tra: |
|
|
||||||||||
ENTRATE di competenza |
|
|
L. |
11.566.135 |
|
|
||||||
USCITE di competenza |
|
|
" |
11.474.832 |
L. |
91.303 |
||||||
aggiungendo al quale l'esistenza attiva effettiva a fine esercizio 1959-1960 di |
" |
122.812 |
||||||||||
si ottiene la rimanenza attiva effettiva che tale risulterà allorquando sarà recuperato l'importo di Lire 188.890 che passa a "Residui attivi" da realizzare nel corso dell'esercizio 1961-1962 |
L. |
214.115 |
||||||||||
(Lire 25.225 + Lire 188.890 = Lire 214.115)
DETTAGLIO ANALITICO DELLE USCITE DI COMPETENZA DELL' ESERCIZIO FINANZIARIO
1960-1961
ATTIVITÀ PREPARATORIA
1 - Funzionamento Centri Addestramento giovanili |
L. |
2.937.885 |
2 - Preparazione atletica ed equipaggiamento per partecipazione a gare |
" |
358.600 |
3 - Preparazione ed addestramento per specialità nordiche e specialità alpine |
" |
434.300 |
4 - Acquisto materiale agonistico per attività vera e propria e per propaganda |
" |
1.373.550 |
5 - Sovvenzioni a Società affiliate |
" |
2.000.000 |
6 - Assicurazione infortuni (quote integrative) |
" |
80.970 |
ATTIVITÀ AGONISTICA ASSUNTA A CARICO DELL'ASIVA
7 - Partecipazione ai Campionati: italiani assoluti seniores |
" |
428.995 |
italiani assoluti juniores |
" |
893.090 |
8 - Organizzazione Campionati valdostani e zonali seniores |
" |
79.960 |
9 - Organizzazione Campionati valdostani e zonali juniores |
" |
162.610 |
10 - Partecipazione a gare diverse |
" |
674.830 |
11 - Assistenza tecnica per gare diverse |
" |
377.395 |
ATTIVITÀ AGONISTICA SUSSIDIATA DALL'ASIVA
12 - Gare sussidiate |
" |
200.000 |
13 - Contributi per gare di "Qualificazione regionale |
" |
200.000 |
SPESE DIVERSE
14 - Acquisto attrezzature tecniche |
" |
191.000 |
15 - Stampa e propaganda |
" |
25.030 |
16 - Spese di rappresentanza |
" |
159.605 |
17 - Spese funzionali |
" |
535.045 |
18 - Spese varie |
" |
361.967 |
USCITE DI COMPETENZA effettive |
L. |
11.474.832 |
Anticipo allo "Sci Club Gressoney-Monte Rosa" di Gressoney per organizzazione "Campionati Italiani Assoluti - Prove Alpine" e da recuperare nel corso del prossimo esercizio 1961-1962 |
" |
188.890 |
Totale delle USCITE |
L. |
11.663.722 |
Nel corso dell'esercizio finanziario 1960-1961 l'Amministrazione regionale ha assunto in proprio - a presentazione del relativo "Rendiconto finanziario" - la spesa di organizzazione della "COPPA KURIKKALA" abbinata alla "COPPA CONSIGLIO DELLA VALLE D'AOSTA ALLA MEMORIA DEL PROF. ALBERTO DEFFEYES" ammontante a |
L. |
4.374.645 |
COMITATO VALDOSTANO FISI-ASIVA
ILLUSTRAZIONE ANALITICA DELLA PREVISIONE DI SPESA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO
1961-1962
1 - FUNZIONAMENTO CENTRI ADDESTRAMENTO GIOVANILI
La provata necessità di un decisivo orientamento verso la individuazione di giovanissimi elementi aventi particolari requisiti agonistici e la preparazione tecnico-atletica degli stessi, affiancati agli elementi di maggiore età, ma ancora appartenenti alla categoria "juniores" richiede l'impostazione e la realizzazione di un programma preparatorio ed esecutivo completo e ad ampio respiro nel quale sia pure previsto un "Corso Istruttivo Femminile" per le prove alpine, settore questo che rivela un'assoluta carenza di rincalzi in una disciplina nella quale lo sci valdostano ha avuto tante soddisfazioni per merito delle due forti discesiste Pellissier Anna e Chenal Minuzzo Giuliana. La previsione di spesa trova giustificazione nella necessità di far fronte ai seguenti oneri analiticamente esposti: |
|||||||
|
|
Fondo |
|
Discesa |
|
|
|
a) compensi agli istruttori |
|
250.000 |
|
300.000 |
|
|
|
b) soggiorno atleti ed istruttori |
|
1.000.000 |
|
1.000.000 |
|
|
|
c) rimborsi per spese di viaggio |
|
200.000 |
|
200.000 |
|
|
|
d) spese per mezzi di risalita |
|
--- |
|
200.000 |
|
|
|
e) materiali e varie |
|
550.000 |
|
200.000 |
|
|
|
f) Corso Istruttivo Femminile |
|
--- |
|
350.000 |
|
|
|
|
|
2.000.000 |
|
2.250.000 |
L. |
4.250.000 |
2 - PREPARAZIONE, ADDESTRAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO PER SPECIALITÀ NORDICHE
La previsione di spesa contempla ogni onere che si rifletta sull'attività del FONDO degli elementi "seniores" ed è così suddivisa: |
|||||||
a) compensi agli istruttori |
|
|
L. |
50.000 |
|
|
|
b) soggiorno atleti ed istruttori |
|
|
" |
200.000 |
|
|
|
c) materiali e varie |
|
|
|
50.000 |
L. |
300.000 |
3 - PREPARAZIONE, ADDESTRAMENTO ED EQUIPAGGIAMENTO PER SPECIALITÀ ALPINE
La previsione di spesa contempla ogni onere che si rifletta sull'attività della DISCESA degli elementi "seniores" ed è così suddivisa: |
|||||||
a) compensi agli istruttori |
|
|
L. |
100.000 |
|
|
|
b) soggiorno atleti ed istruttori |
|
|
" |
200.000 |
|
|
|
c) spese per mezzi di risalita |
|
|
" |
50.000 |
|
|
|
d)) materiali e varie |
|
|
|
50.000 |
L. |
400.000 |
4 - ACQUISTO MATERIALE AGONISTICO PER ATTIVITÀ VERA E PROPRIA E PER PROPAGANDA
Tenuto conto che le voci 1/e, 2/c e 3/d di cui ai precedenti capitoli si riferiscono ai materiali accessori, la previsione di spesa trova giustificazione nella necessità di un'adeguata attrezzatura tecnica per gli atleti "seniores" e "juniores" nelle due discipline del fondo e della discesa, destinando pure un'adeguata aliquota di materiali alla propaganda per il fondo da distribuire gratuitamente agli Sci Club non militari; precisamente: |
|||||||
|
|
Fondo |
|
Discesa |
|
|
|
a) materiale per attività agonistica |
|
500.000 |
|
500.000 |
|
|
|
b) materiale per propaganda |
|
800.000 |
|
--- |
|
|
|
|
|
1.300.000 |
|
500.000 |
L. |
1.800.000 |
5 - SOVVENZIONI A SOCIETÀ AFFILIATE
Trattasi dell'importo complessivo dei contributi in contanti che annualmente vengono corrisposti alle Società civili (escluse le militari) sulla base dell'attività svolta nella precedente stagione agonistica |
L. |
2.000.000 |
6 - ASSICURAZIONE INFORTUNI (QUOTE INTEGRATIVE) E VISITE MEDICHE
Premesso che è fatto obbligo a tutti gli atleti di essere assicurati con la "forma base" della Sportass-Fisi, si ritiene necessario integrare detta assicurazione con le "forme complementari" della Sportass stessa per le prove soggette a maggior rischio ed in prevalenza per le prove alpine. Inoltre non è da escludere che per determinati infortuni sia necessario - come sempre verificatosi - di concorrere in quota parte nelle spese ospedaliere. Infine si ritiene doveroso sottoporre tutti gli atleti a visita medica preventiva e di controllo durante gli allenamenti. L'onere previsto risulta ripartito: |
|||||||
|
|
- per il fondo |
L. |
50.000 |
|
|
|
|
|
- per la discesa |
" |
250.000 |
L. |
300.000 |
7 - PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI:
A) ITALIANI ASSOLUTI MASCHILI E FEMMINILI "JUNIORES" |
L. |
550.000 |
|
B) MASCHILI "JUNIORES" |
L. |
600.000 |
|
Le previsioni per le due voci si basano sulla greve spesa che si dovrà sostenere per partecipare alle prove di Campionato compreso un breve periodo di ambientazione nelle due località di disputa. |
|
|
|
8 - ORGANIZZAZIONE CAMPIONATI VALDOSTANI E ZONALI SENIORES
La previsione di spesa va così suddivisa: |
|
|
||||||
|
|
- per il fondo |
L. |
100.000 |
|
|
||
|
|
- per la discesa |
" |
100.000 |
L. |
200.000 |
||
9 - ORGANIZZAZIONE CAMPIONATI VALDOSTANI E ZONALI JUNIORES
La previsione di spesa va così suddivisa: |
|
|
||||||
|
|
- per il fondo |
L. |
100.000 |
|
|
||
|
|
- per la discesa |
" |
100.000 |
L. |
200.000 |
||
10 - PARTECIPAZIONE A GARE DIVERSE
La necessità di porre gli atleti "seniores" ed in modo particolare quelli "juniores" a diretto confronto agonistico con altri elementi nazionali ed esteri, fuori Valle, consiglia di fissare la previsione di spesa: |
|||||||
|
|
- per il fondo |
L. |
400.000 |
|
|
|
|
|
- per la discesa |
" |
400.000 |
L. |
800.000 |
11 - ASSISTENZA TECNICA PER GARE DIVERSE
Detta assistenza risulta indispensabile per la fase preparatoria ed esecutiva di determinate importanti prove con la presenza degli istruttori ed allenatori delle due specialità, con quella dei giudici di gara, cronometristi, ecc. cui si aggiungono gli oneri per le spese di trasporto degli incaricati e del materiale di gara: |
L. |
400.000 |
12 - GARE SUSSIDIATE
Si prevede la necessità di appoggiare determinate importanti gare con un concorso in consporto degli incaricati e del materiale di gara |
L. |
200.000 |
13 - CONTRIBUTI PER GARE DI "QUALIFICAZIONE REGIONALE"
Per la stagione agonistica 1961-1962 ci si è orientati su di una riduzione numerica di prove di "Qualificazione regionale" (n. 3 per il fondo e n. 3 per la discesa), ravvisando però la necessità di appoggiarle finanziariamente con un contributo medio di Lire 40.000 per gara al fine di poter assicurare ad ogni prova la maggiore tecnicità possibile. La previsione di spesa risulta quindi la seguente: n. 6 prove a Lire 40.000 l'una |
L. |
240.000 |
14 - ACQUISTO ATTREZZATURE TECNICHE
La previsione è giustificata dalla necessità di rinnovare ed integrare l'attrezzatura tecnica, specie per le prove alpine (pali da slalom, teli e teloni, bandiere di stoffa, ecc.) |
L. |
200.000 |
15 - STAMPA E PROPAGANDA
A questa voce fanno capo le spese di documentazione fotografica e cinematografica di determinate manifestazioni di maggiore importanza agonistica, le spese di acquisto di distintivi, pubblicazioni, ecc. |
L. |
150.000 |
16 - SPESE DI RAPPRESENTANZA
Comprendono le spese che si sostengono per organizzare l'Assemblea Generale Ordinaria delle Società a carico dell'ASIVA anche a riconoscimento dell'opera prestata nel corso della stagione dai collaboratori periferici, le spese per la partecipazione dei Delegati all'Assemblea Generale Ordinaria della FISI, nonché le spese che si debbono sostenere per fare intervenire i rappresentanti dell'ASIVA a determinate manifestazioni sportive, organizzative e preparatorie |
L. |
200.000 |
17 - SPESE FUNZIONALI
Il costo del materiale di ufficio, le spese postelegrafoniche, telefoniche, ecc. ed i compensi per lavori di segreteria fanno capo a questo capitolo che, rispetto al passato, risultano aumentate stante la necessità di corrispondere un compenso annuale al Tesoriere-Economo per tutto il complesso lavoro di segreteria |
L. |
650.000 |
18 - SPESE VARIE
L'onere prevedibile viene rapportato a quelli verificatisi nei precedenti esercizi e fissato in |
L. |
360.000 |
||
TOTALE DELLA PREVISIONE DI SPESA |
L. |
13.800.000 |
||
|
|
IL PRESIDENTE |
||
|
|
F.to: Dott. Guido Perolino |
||
---
Il Consigliere VESAN dichiara di concordare sulle proposte fatte dalla Giunta e, in particolare, sulla proposta di concessione di un contributo straordinario di Lire 10.500.000 per il finanziamento di spese relative alla attività agonistica nella stagione invernale 1961-1962.
Auspica che detto contributo possa essere concesso in misura superiore nel prossimo anno, rilevando che lo sport dello sci deve essere potenziato al massimo in Valle d'Aosta.
Il Presidente, FILLIETROZ, constatato che nessun Consigliere intende prendere la parola sull'argomento per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta e di cui ai punti 1°, 2° e 3° della relazione soprariportata.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, SAVIOZ;
ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventisei);
DELIBERA
1) di approvare la concessione e la liquidazione a favore della Associazione Sports Invernali Valle d'Aosta (A.S.I.V.A.), con sede in Aosta, di un contributo straordinario di Lire 10.500.000 (diecimilionicinquecentomila) per il finanziamento delle spese per l'attività agonistica nella stagione invernale 1961-1962, in aggiunta al contributo di Lire 1.500.000 (unmilionecinquecentomila) già concesso dalla Giunta regionale con deliberazione n. 1144 in data 8 novembre 1961;
2) di approvare la spesa di Lire 10.500.000 (diecimilionicinquecentomila) e di ordinare l'emissione del relativo mandato di pagamento, con quietanza del Dr. Guido Perolino, Presidente dell'A.S.I.V.A. e con imputazione della spesa al capitolo 111 del bilancio per il corrente esercizio finanziario 1961-1962 che presenta la necessaria disponibilità: "Spese per sussidi e contributi a Società sportive e per manifestazioni turistiche e sportive";
3) di approvare l'assunzione a carico regionale delle spese occorrenti per l'organizzazione della gara internazionale di fondo: "Coppa Consiglio Valle alla memoria del Prof. Alberto Deffeyes" previste, in via di massima, in Lire 2.000.000, con delega alla Giunta di provvedere all'approvazione ed alla liquidazione della spesa effettivamente consunta su presentazione da parte dell'A.S.I.V.A., a gara avvenuta, di documentati rendiconti delle spese sostenute e con imputazione della spesa stessa sul precitato capitolo 111 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità.
______