Oggetto del Consiglio n. 82 del 28 giugno 1961 - Verbale

OGGETTO N. 82/61 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1961 - 30 GIUGNO 1962.

Il Presidente, FILLIETROZ, invita il Consiglio a continuare l'esame e la discussione del progetto del bilancio di previsione della Regione, predisposto e proposto dalla Giunta, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, bilancio da approvare come da disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri unitamente alla relazione e agli altri allegati all'ordine del giorno.

Rileva che nell'adunanza odierna del mattino il Consiglio ha ultimato la discussione sui capitoli della parte "ENTRATA" e sui capitoli del Titolo I (Spese ordinarie) della parte "SPESA" del bilancio di previsione.

Dà quindi lettura dei rimanenti capitoli di spesa sui quali apre la discussione.

TITOLO II - SPESE STRAORDINARIE

CATEGORIA I - SPESE EFFETTIVE

ASSESSORATO ALLE FINANZE

- Spese per il Consiglio regionale -

Si dà atto che il capitolo 119 è approvato ad unanimità di voti favorevoli del Consiglio, senza discussione.

- Attrezzature e arredamento degli uffici e servizi centrali -

Capitolo 121 -

Spese per la sistemazione e l'adattamento di locali e di uffici: Lire due milioni.

Il Consigliere DUJANY rileva che già nel bilancio dello scorso esercizio finanziario era stata prevista la spesa di Lire due milioni per la sistemazione e l'adattamento di locali e di uffici della Presidenza del Consiglio.

Ritiene che la somma di Lire due milioni, iscritta nel capitolo di spesa in esame, non sia sufficiente per il finanziamento delle spese di cui si tratta.

L'Assessore MANGANONI informa che la spesa per l'arredamento della nuova sala consiliare è compresa nella spesa globale approvata ultimamente dal Consiglio regionale per l'ultimazione dei lavori di costruzione del nuovo palazzo regionale.

Per quanto riguarda l'arredamento dei vari Uffici, comunica che ogni Assessorato sta esaminando la possibilità di utilizzare i mobili attualmente in dotazione ai singoli uffici allo scopo di contenere le spese per l'arredamento degli uffici.

Precisa che non è quindi possibile, per ora, fare alcuna previsione circa la spesa occorrente per completare l'arredamento degli uffici del nuovo palazzo.

Esprime la speranza che i lavori ancora da eseguire per la ultimazione del nuovo palazzo siano portati a termine entro il prossimo autunno e comunica di avere scritto all'architetto Trompetto invitandolo a sollecitare l'ultimazione dei lavori.

Si dà atto che i capitoli nn. 120 e 121 sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli.

- Attrezzatura degli Uffici e servizi periferici -

Si dà atto che il capitolo 122 è approvato dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli, senza discussione.

- Patrimonio regionale -

Si dà atto che i capitoli nn. 123 e 124 sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli, senza discussione.

- Personale degli uffici centrali -

Si dà atto che i capitoli dal n. 125 al n. 127 compreso sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli, senza discussione.

- Personale degli uffici periferici -

Si dà atto che il capitolo n. 128 è approvato dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli senza discussione.

- Spese generali -

Capitolo 134 -

Spese per partecipazione della Regione alle manifestazioni celebrative del centenario dell'Unità d'Italia e a mostre e manifestazioni celebrative varie: Lire 30 milioni.

Il Consigliere DUJANY rileva che già nel bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 1960-1961 era stata prevista la spesa di Lire 10 milioni per partecipazione della Regione alle manifestazioni celebrative del centenario dell'Unità d'Italia e a Mostre e manifestazioni celebrative varie, per cui la cifra complessiva a disposizione per gli scopi di cui sopra ammonta a complessive Lire 40 milioni.

Il Consigliere TREVES informa che nell'ultima riunione del Consiglio di Amministrazione del Parco Nazionale del Gran Paradiso è stato lamentato che la Regione sia venuta meno alla promessa fatta di riservare nel padiglione della Valle d'Aosta un certo spazio a disposizione del Parco stesso.

Precisa che in tale riunione il Consiglio di Amministrazione predetto ha raccomandato che la Regione esamini la possibilità di permettere al Parco, nella giornata celebrativa della Regione Valle d'Aosta, di tenere delle conferenze culturali sul Parco e di riprodurre dei cortometraggi sulla vita della fauna e della flora del parco.

Capitolo 136 -

Spese e contributi per iniziative e manifestazioni turistiche e culturali di interesse regionale e per le ospitalità turistiche: Lire 37 milioni.

Su richiesta del Consigliere DUJANY, l'Assessore Savioz fornisce chiarimenti in merito alle ragioni che hanno indotto la Giunta a inserire in bilancio la nuova voce del capitolo di spesa in esame.

Si dà atto che i capitoli dal n. 129 al n. 136 sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli.

ASSESSORATO ALL'AGRICOLTURA E FORESTE

Si dà atto che i capitoti dal n. 137 al n. 151 compresi sono approvati ad unanimità di voti favorevoli dal Consiglio, senza discussione.

ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO

Capitolo 155 -

Spese per acquisto di terreni per nuovi impianti industriali: Lire 60 milioni.

Il Consigliere DUJANY chiede se la Giunta abbia già preso in esame il problema delle zone economicamente depresse in cui la Regione dovrebbe promuovere l'impianto di nuovi stabilimenti industriali, al fine di valorizzare le zone stesse e di dare lavoro alla manodopera locale disoccupata.

L'Assessore NICCO risponde che il problema a cui ha accennato il Consigliere Dujany sarà preso in esame quanto prima dalla Giunta, perché è necessario che l'Amministrazione regionale faccia quanto è possibile per venire in aiuto alle popolazioni che vivono nelle zone depresse.

Ritiene che la previsione di spesa di Lire 60 milioni sia sufficiente per l'attuazione delle prime iniziative e fa presente che, se tale cifra non dovesse bastare, si potrà sempre eventualmente integrarla, in un secondo tempo, mediante storno di somme da altri capitoli di spesa.

Si dà atto che i capitoli dal n. 152 al n. 155 compresi sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli.

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI

Capitolo 163 -

Spese e contributi per acquisto di macchinari, di attrezzature stradali, di materiale antincendi e di attrezzature varie: Lire 10.000.000.

Il Consigliere DUJANY chiede chiarimenti in merito alla voce del capitolo in esame.

L'Assessore MANGANONI informa che i macchinari-attrezzi stradali vari acquistati a suo tempo devono essere sostituiti gradualmente e, cioè, mano a mano che diventano inservibili per logorio.

Comunica che, lo scorso anno, l'Amministrazione regionale ha acquistato quattro motocarri, della portata di 6 quintali ciascuno, che furono dati in dotazione ai quattro capi cantonieri regionali per il trasporto dei materiali di inghiaiamento, facilitando così l'opera dei cantonieri stradali.

Precisa, che lo scorso anno, l'Amministrazione regionale ha altresì acquistato un autocarro, della portata di 40 quintali, che era indispensabile per i servizi di trasporto della Regione, ad evitare di dover sempre ricorrere, in caso di necessità, a Ditte private che non sempre potevano mettere un automezzo a disposizione della Regione.

Il Consigliere DUJANY, preso atto dei chiarimenti dati dall'Assessore Manganoni, rileva che i Magazzini Generali di Aosta servono attualmente come locali di deposito degli automezzi dell'Amministrazione regionale.

Precisa che i Magazzini Generali dovrebbero essere utilizzati per le finalità per cui sono stati costruiti e raccomanda che si provveda in tal senso.

L'Assessore NICCO concorda con il Consigliere Dujany e comunica che non si è ancora potuto costruire il raccordo ferroviario, che è indispensabile, perché non erano ancora stati perfezionati gli accordi con l'Amministrazione delle Ferrovie dello Stato.

Riferisce che soltanto in questi ultimi giorni è pervenuta dalla predetta Amministrazione la bozza della convenzione per il raccordo ferroviario, che potrà quindi essere eseguito quanto prima.

Rileva che rimangono ancora da risolvere altri problemi, quali l'allacciamento stradale e la costruzione di refrigeranti.

Assicura che si provvederà a fare quanto è ancora necessario per rendere funzionanti i Magazzini Generali.

Si dà atto che i capitoli dal n. 156 al n. 165 compresi sono approvati ad unanimità di voti favorevoli dal Consiglio.

ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Capitolo 171 -

Spese per l'affitto dell'immobile "Castello di Breil" adibito a sede di Università Internazionale: L. 700.000.

Il Consigliere DUJANY riferisce che gli esercenti di esercizi pubblici di Châtillon, ed in particolare i gerenti di alberghi e ristoranti, si lamentano che i giovani che frequentano i corsi di studi europei presso l'Università Internazionale, che ha la sua sede al Castello di Breil, in Châtillon, vengano indirizzati verso alberghi dei Comuni di St. Vincent ed Antey.

Comunica di essere stato pregato dai suddetti esercenti di fare presente che anche in Châtillon esistono alberghi e ristoranti in grado di ospitare convenientemente i giovani che frequentano i corsi di studi europei al Castello di Breil.

L'Assessore GEX, premesso che la questione esula dalla competenza dell'Amministrazione regionale, informa di essere a conoscenza che gli iscritti dell'Università Internazionale di Châtillon sono stati indirizzati verso Antey e verso St. Vincent perché la ricettività degli alberghi di Châtillon era insufficiente.

Si dà atto che i capitoli dal n. 166 al n. 175 sono approvati ad unanimità di voti favorevoli dal Consiglio.

ASSESSORATO ALLA SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE

- Sanità ed Igiene -

Si dà atto che i capitoli dal n. 176 al n. 179 compresi sono approvati ad unanimità di voti favorevoli dal Consiglio, senza discussione.

- Assistenza -

Capitolo 181 -

Spese, contributi e sussidi di carattere straordinario a Enti, a privati e ad Istituzioni varie: L. 8.000.000.

Su richiesta del Consigliere DUJANY, l'Assessore COLOMBO fornisce chiarimenti in merito alla destinazione ed all'impiego dello stanziamento di spesa di Lire 8 milioni.

Si dà atto che i capitoli n. 180 e 181 sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli.

ASSESSORATO DEL TURISMO, ANTICHITÀ E BELLE ARTI

- Turismo -

Capitolo 184 -

Spese e sussidi per lavori ed iniziative turistiche e industriali, per impianti di seggiovie, funivie, teleferiche ed attrezzature turistiche: Lire 70.000.000.

Il Consigliere DUJANY chiede all'Assessore Savioz se la Giunta intenda prendere in esame e risolvere il problema della funivia di Buisson-Chamois.

L'Assessore SAVIOZ fa il punto del problema della funivia di Chamois ed informa che una delegazione degli abitanti del Comune di Chamois si era, a suo tempo, presentata all'Amministrazione regionale per chiedere che venisse presa in esame la possibilità del proseguimento della costruzione della strada Antey La Magdeleine, fino al Capoluogo del Comune di Chamois.

Riferisce che unitamente all'Assessore Manganoni ha presenziato a due riunioni del Consiglio comunale di Chamois che ha poi deciso di abbandonare definitivamente l'idea dell'allacciamento stradale del Comune di Chamois.

Precisa che si pone quindi il problema del potenziamento della funivia Buisson-Chamois.

Comunica che, interpellati in proposito, i tecnici hanno formulato due proposte: la prima prevede la sostituzione dell'attuale impianto funiviario con un nuovo impianto di maggior portata, in grado di trasportare 420 persone ogni ora; la seconda proposta prevede la costruzione di un nuovo impianto funiviario secondo un nuovo tracciato che dovrebbe partire più a valle, circa 4-500 metri da Buisson, e che dovrebbe costeggiare la falda della montagna per eliminare l'inconveniente dello sbandamento delle corde nei giorni in cui il vento è impetuoso.

Riferisce che sono sorte due correnti, di cui una favorevole a questa seconda soluzione, perché dà maggior garanzia di stabilità e di sicurezza, e l'altra favorevole alla prima soluzione.

È vero - egli dice - che non dobbiamo preoccuparci degli interessi dei privati, ma d'altra parte non possiamo dimenticare che, in Buisson, attorno alla stazione di partenza della funivia, si è costruito un complesso ricettivo che non sarà facile ricostruire in un'altra località.

Informa che il problema è attualmente allo studio e comporterà una spesa assai rilevante.

Il Consigliere TREVES comunica di aver presenziato egli pure ad una delle due riunioni tenute dal Consiglio comunale di Chamois, e precisamente alla seconda che si è conclusa con un voto decisamente favorevole per la funivia, con l'intesa però che, nel più breve tempo possibile, l'Amministrazione regionale avrebbe costruito un nuovo impianto funiviario di maggior portata e rispondente alle esigenze dello sviluppo turistico del Comune di Chamois.

Raccomanda quindi che il problema in esame venga affrontato e risolto con ogni sollecitudine.

Il Consigliere DUJANY osserva che molto bene ha fatto il Consiglio comunale di Chamois a pronunciarsi a favore della funivia, rinunciando definitivamente all'idea di collegare il Comune di Chamois al fondo valle anche a mezzo di una strada, perché l'avvenire di Chamois è legato alla sua migliore valorizzazione turistica e questa presuppone che il territorio di Chamois rimanga un'oasi di pace.

L'Assessore NICCO, dopo aver dichiarato di concordare su quanto detto dai Consiglieri Trèves e Dujany, afferma che l'Amministrazione regionale ha il dovere di risolvere al più presto possibile e convenientemente il problema della costruzione di una nuova funivia avente una portata rispondente alle necessità della popolazione di Chamois e alle esigenze dello sviluppo turistico di tale zona.

Si dà atto che i capitoli dal n. 182 al n. 186 compresi sono approvati ad unanimità di voti favorevoli dal Consiglio.

- Antichità e Belle Arti -

Capitolo 187 -

Spese e contributi per l'esecuzione di lavori straordinari per l'archeologia locale e per restauro e manutenzione straordinaria di castelli medioevali; spese per la sistemazione della torre di Bramafan in Aosta e Museo regionale; spese per il risanamento di quartieri popolari in relazione alla valorizzazione del patrimonio archeologico: L. 105.000.000.

Il Consigliere PAGE richiama l'attenzione dell'Assessore SAVIOZ sull'urgente necessità dell'esecuzione di alcuni lavori nella Chiesa parrocchiale di St. Vincent per la conservazione di affreschi di notevole pregio.

Il Consigliere TREVES informa che il vecchio portico della chiesetta di Moron, in St. Vincent, è caduto sopra il cancelletto in ferro battuto, rovinandolo.

Raccomanda che si provveda al più presto a ricostruire il portico e a riparare e ricollocare al suo posto il cancelletto che - egli dice - è un'opera di interesse artistico.

Comunica che è altresì urgente provvedere al rifacimento del tetto del Castello di Arnaz, che è un monumento di grande valore; rileva che in detto castello vi sono grandi saloni a cassettoni in stile barocco e affreschi di grande valore.

L'Assessore SAVIOZ, dopo aver rilevato che vi sono anche altri immobili e castelli dichiarati monumenti nazionali che necessitano di opere manutentive, quali ad esempio il campanile di Courmayeur, che è pericolante, e la torre di Morgex, assicura che si provvederà non appena possibile alla manutenzione di tali opere in relazione alla possibilità di bilancio.

Capitolo 188 -

Spese e contributi per il miglioramento della edilizia locale: Lire 55.000.000.

Su richiesta del Consigliere GUGLIELMINETTI, l'Assessore SAVIOZ fornisce chiarimenti in merito alla destinazione dello stanziamento del capitolo 188.

Si dà atto che i capitoli nn. 187 e 188 sono approvati ad unanimità di voti favorevoli dal Consiglio.

CATEGORIA II - SPESE PER MOVIMENTO DI CAPITALI

CAPO I - ACQUISTO DI BENI

Capitolo 190 -

Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società Italiane per i trafori stradali alpini e di Società Autostradali: L. 133.500.000.

Il Consigliere DUJANY prega l'Assessore Savioz di voler fare il punto della questione del prolungamento dell'autostrada da Quincinetto a Verrès.

L'Assessore SAVIOZ premette che il progetto di massima fatto allestire dal Consiglio di Amministrazione della Società ATIVA prevede una spesa di 8-9 miliardi per il prolungamento dell'autostrada nel tratto da Quincinetto a Verrès.

Informa che, nella sua ultima riunione, il Consiglio d'Amministrazione della predetta Società, dopo esame del suddetto progetto, ha stabilito di invitare il Consiglio regionale della Valle d'Aosta a pronunciarsi sull'opportunità del prolungamento dell'autostrada fino a Verrès ed a far sapere se l'Amministrazione regionale, - in considerazione dell'interesse particolare che la nuova opera riveste per la Valle d'Aosta, essendo quasi interamente nel suo territorio, - sia disposta a concorrere nella spesa con la concessione di un contributo straordinario dell'importo di Lire 1 miliardo e mezzo.

Precisa che il Presidente del Consiglio di Amministrazione dell'ATIVA ha avuto mandato di scrivere in tal senso al Presidente del Consiglio regionale della Valle d'Aosta e che, quindi, quanto prima la questione del prolungamento dell'autostrada da Quincinetto a Verrès sarà sottoposta all'esame del Consiglio, per le determinazioni di sua competenza.

Per quanto riguarda il tracciato del tronco stradale Quincinetto-Verrès, comunica che, secondo il progetto di massima, l'autostrada proseguirà sulla riva destra della Dora fino alla località Vert, in Comune di Donnaz, e passerebbe quindi sulla riva sinistra, in galleria sotto il forte di Bard, uscirebbe sulla piana di Hône, continuerebbe sino all'altezza della centrale SIP, attraverserebbe nuovamente la Dora Balta portandosi sulla sponda sinistra e proseguirebbe sino alla piana di Verrès, nei pressi del cimitero.

Informa di aver portato a conoscenza del Consiglio di Amministrazione dell'ATIVA gli ordini del giorno votati a suo tempo, all'unanimità, dal Consiglio regionale per quanto riguarda la questione dell'autostrada.

Si dà atto che i capitoli dal n. 189 al n. 192 compresi sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli.

CAPO II - ESTINZIONE DI DEBITI

Si dà atto che i capitoli dal n. 193 al n. 199 compresi sono approvati ad unanimità di voti favorevoli dal Consiglio, senza discussione.

CATEGORIA III - PARTITE CHE SI COMPENSANO NELL'ENTRATA

- Partite di giro -

Si dà atto che i capitoli dal n. 200 al n. 205 compresi sono approvati ad unanimità di voti favorevoli dal Consiglio, senza discussione.

- Contabilità speciali -

Si dà atto che i capitoli dal n. 206 al n. 215 compresi sono approvati ad unanimità di voti favorevoli dal Consiglio, senza discussione.

Il Presidente, FILLIETROZ, dopo aver rilevato che il Consiglio ha ultimato la discussione dei singoli capitoli della parte ENTRATA e della parte SPESA del progetto di bilancio di previsione, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione del progetto di bilancio nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione per alzata di mano, il Presidente, Fillietroz, accerta e comunica che il Consiglio, con voti favorevoli ventiquattro e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentatré), ha approvato il progetto di bilancio della Regione recante gli stati di previsione della ENTRATA e della SPESA per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962.

Il Presidente, FILLIETROZ, invita quindi il Consiglio a procedere all'esame e all'approvazione, per alzata di mano, dei singoli articoli del disegno di legge concernente l'approvazione del bilancio di previsione in questione.

Articoli 1 - 2 - 3: Si dà atto che gli articoli 1 - 2 e 3 sono approvati dal Consiglio con voti favorevoli ventidue e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentuno).

Articoli 4 - 5 - 6 - 7 - 8: Si dà atto che gli articoli controindicati sono approvati dal Consiglio con voti favorevoli venti e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: ventinove).

Articoli 9 (nuovo articolo) e 10 (ex articolo 20): si a atto che gli articoli contro indicati sono approvati dal Consiglio con voti favorevoli ventiquattro e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentatré).

Articolo 11 (ex articolo 16): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli venticinque e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentaquattro).

Articolo 12 (nuovo articolo): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli ventiquattro e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentatré).

Articolo 13 (ex articolo 12): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli ventuno e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trenta) nel seguente nuovo testo:

"Sono autorizzate, per l'esercizio finanziario 1°-7-1961 - 30-6-1962, sui capitoli 100 e 99 della parte SPESA del bilancio, la spesa di lire venticinque milioni e la spesa di lire quaranta milioni, rispettivamente, per la integrazione dei bilanci degli enti comunali di Assistenza e per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa a' sensi della legge regionale 20 dicembre 1955 n. 1 e del relativo regolamento di esecuzione approvato con provvedimento consiliare n. 60 in data 12 aprile 1957".

Articoli 14 e 15 (ex articoli 13 e 15): si dà atto che gli articoli contro indicati sono approvati dal Consiglio con voti favorevoli ventitré e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentadue).

Articoli 16 - 17 (nuovi articoli) - 18 - 19 - 20 (ex articoli 18 - 19 - 22): si dà atto che gli articoli contro indicati sono approvati dal Consiglio con voti favorevoli ventiquattro e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentatré).

Articolo 21 (ex articolo 10): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli venti e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: ventinove).

Articolo 22 (ex articolo 14 ): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli ventitré e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentadue).

Articolo 23 (nuovo articolo): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli ventiquattro e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentatré)

Articolo 24 (ex articolo 9): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli venti e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: ventinove).

Articolo 25 (ex articolo 17): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli ventitré e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentadue).

Articolo 26 (ex articolo 11): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli venti e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: ventinove).

Articolo 27 (nuovo articolo) - 28 - 29 - 30 (ex articoli 21 - 23 - 24): si dà atto che gli articoli contro indicati sono approvati dal Consiglio con voti favorevoli ventiquattro e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentatré).

Articolo 31 (ex articolo 25) - L'Assessore COLOMBO propone che l'articolo contro indicato sia approvato con l'aggiunta delle parole: "del bilancio di previsione" fra le parole "... e delle spese" e le parole "della Regione autonoma della Valle d'Aosta"... e con l'aggiunta della parola "annessi" fra le parole "... allegati A, B e C" e le parole "alla presente legge".

Si dà atto che l'articolo 31 è approvato dal Consiglio con voti favorevoli ventiquattro e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentatré) nella seguente nuova formulazione:

"È approvato il seguente riepilogo da cui risulta il complesso delle entrate e delle spese del bilancio di previsione della Regione autonoma della Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1°-7-1961 - 30-6-1962, come da allegati A, B e C annessi alla presente legge: "Omissis".

Art. 32 (ex articolo 26): si dà atto che l'articolo contro indicato è approvato dal Consiglio con voti favorevoli ventiquattro e voti contrari nove (Consiglieri presenti e votanti: trentatré).

Il Presidente, FILLIETROZ, - dopo aver accertato e dichiarato che il Consiglio, con separate votazioni per alzata di mano, ha approvato il progetto di bilancio di previsione in esame nei singoli capitoli della parte ENTRATA e della parte SPESA e nel suo complesso, nonché i singoli 32 articoli del disegno di legge, - invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge regionale nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori Barone, Dujany e Machet, il Presidente, FILLIETROZ, accerta i comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti e votanti: trentaquattro;

- voti favorevoli: ventidue;

- voti contrari: dodici.

Il Presidente, FILLIETROZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio regionale ha approvato la sottoriportata legge regionale concernente l'approvazione del bilancio di previsione della Regione autonoma della Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962:

Disegno di legge regionale n. 6

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

Legge regionale ... 1961, n. ... : APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1° LUGLIO 1961 - 30 GIUGNO 1962.

Il Consiglio regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta regionale

PROMULGA

la seguente legge:

Art. 1

È approvato, in conformità al progetto votato dal Consiglio regionale nell'adunanza del 28 giugno 1961 (provvedimento n. 82), nei singoli stanziamenti e nel suo complesso, il bilancio di previsione della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, che prevede nel complesso e in pareggio l'ammontare di Lire nove miliardi quattrocentotrentasei milioni seicentonovantatremila per n. 57 capitoli dello stato di previsione della ENTRATA (allegato A) e l'ammontare di Lire nove miliardi quattrocentotrentasei milioni seicentonovantatremila per n. 215 capitoli dello stato di previsione della SPESA (allegato B) secondo le risultanze riassuntive e finali del prospetto riepilogativo del bilancio (allegato C).

Art. 2

Sono autorizzate, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, a' sensi degli articoli 2, 4 e 9 della legge 29 novembre 1955 n. 1179, l'accertamento e la riscossione, secondo le leggi in vigore, delle entrate e dei tributi previsti nello stato di previsione dell'ENTRATA del bilancio e di spettanza della Regione e degli Enti ed Uffici soppressi, i cui servizi sono stati trasferiti all'Amministrazione regionale ai sensi di legge.

Art. 3

È confermata, anche per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, l'applicazione delle sovrimposte provinciali sui terreni e sui fabbricati con le seguenti aliquote:

- per i terreni: Lire 5 per ogni 100 lire di reddito imponibile rivalutato ai sensi del Decreto L.C.P.S. 12 maggio 1947 n. 356;

- per i fabbricati: Lire 11 per ogni 100 lire di reddito imponibile.

Art. 4

È confermata, anche per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, l'applicazione dell'addizionale all'imposta sulle industrie, commerci, arti e professioni con le aliquote dell'1,75 per cento per i redditi di categoria B e dell'1,40 per cento per i redditi di categoria C.

Art. 5

L'approvazione, l'impegno e l'erogazione delle spese non a calcolo saranno deliberati, nei limiti delle previsioni del bilancio, con provvedimenti del Consiglio o della Giunta secondo le rispettive competenze di materia, ai sensi di legge e di regolamento.

Art. 6

Gli storni di fondi fra i capitoli di spesa di Assessorati diversi e quelli fra capitoli di spesa dello stesso Assessorato saranno approvati, rispettivamente, con deliberazioni del Consiglio e con deliberazioni della Giunta.

Art. 7

I prelievi di somme dal fondo di riserva per le spese obbligatorie e d'ordine (capitolo 43) e dal fondo di riserva per le spese impreviste (capitolo 44) e la iscrizione delle somme stesse ai competenti capitoli di spesa recanti stanziamenti insufficienti o a nuovi capitoli di spesa, saranno approvati con provvedimenti della Giunta regionale, su proposta dell'Assessore alle Finanze.

Art. 8

L'Assessore regionale alle Finanze è autorizzato ad ordinare, con ordini di pagamento scritti e motivati, ed entro i limiti di spesa degli appositi stanziamenti del bilancio, il pagamento delle spese concernenti i salari spettanti al personale giornaliero, agli operai e manovali provvisori addetti ai cantieri di lavoro gestiti dalla Regione o addetti a lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, di stabili e di monumenti, delle spese per salari al personale a paga oraria o giornaliera addetto ai vari servizi regionali, nonché al pagamento delle spese, anche straordinarie, preventivamente deliberate dal Consiglio o dalla Giunta con la espressa autorizzazione alla liquidazione mediante emissione di ordini di pagamento.

Art. 9

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1-7-1961 - 30-6-1962, sul capitolo 52 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire cinquanta milioni per le finalità previste dalla legge regionale 28-9-1951 n. 3, concernente provvedimenti per promuovere ed incoraggiare la silvicoltura, spesa da approvare e liquidare dalla Giunta secondo le modalità ed i criteri previsti dalla predetta legge regionale.

Art. 10

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 79 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire trenta milioni per le finalità previste dai provvedimenti consiliari n. 84 in data 12 luglio 1960 e n. 118 in data 7 ottobre 1960, concernenti l'assegnazione gratuita di libri e quaderni ad alunni assistiti delle Scuole elementari e per sussidi ai Patronati scolastici, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale.

Art. 11

Sono autorizzate, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, la spesa di Lire diciottomilioninovecentomila sul capitolo 94/a del bilancio e la spesa di Lire ventinovemilioni sul capitolo 178 del bilancio concernenti, rispettivamente, il contributo annuo ordinario dovuto al Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta e contributi straordinari da concedere per spese di assistenza e di ricovero di tubercolotici poveri ammessi all'assistenza, spese da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale.

Art. 12

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1-7-1961 - 30-6-1962, sul capitolo 99 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire sette milioni per le finalità previste dalla legge regionale 12-11-1959 n. 5, recante norme integrative e di attuazione, in Valle d'Aosta, del D.P.R. 20-3-1956 n. 648, sull'assicurazione obbligatoria contro la silicosi e l'asbestosi, spesa da approvare e liquidare secondo le modalità ed i criteri previsti dalla predetta legge regionale.

Art. 13

Sono autorizzate, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sui capitoli 100 e 99 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire venticinque milioni e la spesa di Lire quaranta milioni, rispettivamente, per la integrazione dei bilanci degli Enti Comunali di Assistenza e per l'assistenza alla vecchiaia bisognosa a' sensi della legge regionale 20 dicembre 1955 n. 1 e del relativo regolamento di esecuzione approvato con provvedimento consiliare n. 60 in data 12 aprile 1957.

Art. 14

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 101 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire diciassette milioni per le finalità previste dalle leggi regionali 20 dicembre 1955 n. 3 e 10 marzo 1959 n. 1, concernenti provvedimenti per la integrazione dell'assistenza di malattia agli agricoltori-coltivatori diretti e agli artigiani, spesa da liquidare con deliberazioni della Giunta a' sensi delle sopracitate leggi regionali e delle vigenti norme regolamentari di esecuzione.

La Giunta regionale è autorizzata ad approvare e a liquidare, con imputazione delle spese al capitolo 101 del bilancio, le spese per l'intervento finanziario integrativo regionale ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge regionale 20 dicembre 1955 n. 3 e del relativo regolamento di esecuzione entro i seguenti limiti di spese annue massime:

a) Lire 2.300.000 previste per spese di rimborso quote capitarie ai coltivatori bisognosi;

b) Lire 11.000.000 previste per spese di assistenza medico generica ed ostetrico generica;

c) Lire 1.000.000 previste per spese di rimborso spese relative all'assistenza farmaceutica ed assistenza integrativa.

Art. 15

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sui capitoli 104 e 106 della parte SPESA del bilancio, rispettivamente, la spesa di Lire ventuno milioni per spese e contributi concernenti l'assistenza e il ricovero di malati poveri in Istituti e luoghi di cura e la spesa di Lire sedici milioni per assistenza climatica all'infanzia, spese da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale.

Art. 16

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1-7-1961 - 30-6-1962, sul capitolo 115 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire cinque milioni per le finalità previste dalla legge regionale 17-11-1960 n. 9, concernente norme sull'assistenza alle guide e portatori alpini e loro orfani, spesa da approvare e liquidare con le modalità stabilite nella predetta legge regionale.

Art. 17

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1-7-1961 - 30-6-1962, sul capitolo 116 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire undici milioni per le finalità previste dalla legge regionale 10-1-1961 n. 2, recante provvidenze per l'incremento del patrimonio alpinistico (rifugi ed altre opere alpine) e per l'attrezzatura ed il funzionamento dei servizi del Corpo di soccorso alpino, spesa da approvare e liquidare secondo le modalità ed i criteri previsti dalla predetta legge regionale.

Art. 18

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 139 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire settantacinque milioni per la concessione di contributi e sussidi per la costruzione, la sistemazione e la riparazione di canali di irrigazione e di opere e di impianti irrigui, secondo le norme e modalità già stabilite con il provvedimento consiliare n. 45 in data 7 aprile 1955, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale.

Art. 19

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 143 della parte SPESA del bilancio, la spesa. di Lire quarantacinque milioni per la concessione di sussidi straordinari nelle spese per la costruzione ed il riattamento di strade poderali e vicinali, secondo le norme e modalità già stabilite con il provvedimento consiliare n. 46 in data 7 aprile 1955, spesa da approvare e liquidare con deliberazioni della. Giunta regionale.

Art. 20

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 145 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire cinquanta milioni per le finalità previste dai provvedimenti consiliari n. 50 in data 7 aprile 1955 e n. 167 in data 18 dicembre 1959, concernenti provvidenze intese a favorire lo sviluppo dell'attrezzatura agricola locale, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale.

Art. 21

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 10 luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 146 della parte SPESA del bilancio la spesa di Lire duecentoventi milioni per le finalità previste dai provvedimenti consiliari n. 47 in data 7 aprile 1955 e n. 37 in data 21 marzo 1959, concernenti provvedimenti intesi a favorire il miglioramento dell'edilizia rurale, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale secondo le modalità previste dai citati provvedimenti consiliari.

Art. 22

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 153 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire cinquanta milioni per contributi da concedere per le finalità previste dal provvedimento consiliare n. 72 in data 29 maggio 1957, concernente provvidenze a favore delle piccole e medie industrie e dell'artigianato.

Art. 23

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo n. 168 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire due milioni per le finalità previste dalla legge regionale 10-1-1961 n. 1, recante norme per la corresponsione di un assegno annuo di riconoscimento agli Insegnanti delle Scuole sussidiate della Valle d'Aosta, non in attività di servizio, con almeno 15 anni di insegnamento e che abbiano raggiunto il 55° anno di età, spesa da approvare e liquidare con le modalità stabilite nella predetta legge regionale.

Art. 24

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 176 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire sedici milioni per la vaccinazione obbligatoria del bestiame ai fini profilattici e per il funzionamento del posto di controllo sanitario di Pont St. Martin, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta.

Art. 25

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 178 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire unmilionecinquecentomila per la concessione di sussidi assistenziali a favore di tubercolotici ricoverati a carico del Consorzio Antitubercolare che non fruiscono di provvidenze in regime assicurativo, a' sensi del provvedimento consiliare n. 170 in data 18 dicembre 1959, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale.

Art. 26

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 184 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire settanta milioni per contributi e saldo di contributi da concedere per le finalità previste dalle deliberazioni consiliari n. 119 in data 8 ottobre 1949, n. 156 in data 10 dicembre 1956, n. 42 in data 10 marzo 1958 e n. 66 in data 10 giugno 1960, concernenti provvedimenti intesi a favorire lo sviluppo ed il miglioramento dell'industria e dell'attrezzatura turistica ed alberghiera, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta.

Art. 27

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1-7-1961 - 30-6-1962, sul capitolo 186 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire diciotto milioni per la concessione, nelle spese di ammodernamento dell'impianto di seggiovia Pila - Chamolé, di un contributo straordinario alla Società per azioni "Pila", con delega alla Giunta regionale per l'adozione dei provvedimenti deliberativi di approvazione e liquidazione della spesa stessa.

Art. 28

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 188 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire cinquantacinque milioni per le finalità previste dal provvedimento consiliare n. 150 in data 29 dicembre 1949, concernente provvidenze per la tutela e il miglioramento del l'edilizia locale e per la protezione del paesaggio, spesa da approvare e da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale.

Art. 29

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 190 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire quarantacinquemilionisettecentocinquanta mila per versamenti allo Stato di annualità sulle anticipazioni per sottoscrizione di capitale azionario della Società Italiana per il Traforo Stradale del Monte Bianco, a' sensi dell'articolo 14 della legge 29 novembre 1955 n. 1179, spesa da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale.

Art. 30

È autorizzata, per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, sul capitolo 190 della parte SPESA del bilancio, la spesa di Lire sessantaduemilionicinquecentomila per sottoscrizione di capitale azionario della Società Italiana per il Traforo Stradale del Gran San Bernardo (S.I.T R.A.S.B.), spesa da liquidare con deliberazioni della Giunta regionale.

Art. 31

È approvato il seguente riepilogo da cui risulta il complesso delle entrate e delle spese del bilancio di previsione della Regione Autonoma della Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 1° luglio 1961 - 30 giugno 1962, come da allegati A, B e C annessi alla presente legge:

RIEPILOGO

Entrate e spese effettive

Entrata

L. 5.005.143.000

Spesa

" 7.568.709.380

Disavanzo effettivo

L. 2.563.566.380

Entrate e Spese per movimenti di capitali, per Partite di giro e contabilità speciali

Entrata

L. 4.431.500.000

Spesa

" 1.867.983.620

Avanzo per movimenti di capitali, per partite di giro e contabilità speciali

L. 2.563.566.380

Riassunto generale

Entrata

L. 9.436.693.000

Spesa

" 9.436.693.000

Art. 32

La presente legge entrerà in vigore il quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella Raccolta Ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

______