Oggetto del Consiglio n. 150 del 27 luglio 1963 - Verbale
OGGETTO N. 150/63 - APPROVAZIONE, IN VIA DI MASSIMA, DELLA PROPOSTA DI AUMENTO DEL SUSSIDIO GIORNALIERO ASSISTENZIALE A FAVORE DEI TUBERCOLOTICI RICOVERATI DAL CONSORZIO ANTITUBERCOLARE DELLA VALLE D'AOSTA E NON ASSISTITI DALL'ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, CHANTEL, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione, concernente la proposta di approvazione, in via di massima, di aumento del sussidio giornaliero assistenziale a favore dei tubercolotici ricoverati dal Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta e non assistiti dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 26 luglio 1963:
---
Con provvedimento consiliare n. 108 del 15 giugno 1963 il Consiglio regionale ebbe a deliberare quanto segue:
1°) di approvare, in via di massima, la proposta di aumento, da lire 100 (cento) a lire 150 (centocinquanta) giornaliere, per l'esercizio finanziario 1963/1964, del sussidio assistenziale a favore dei tubercolotici ricoverati a carico del Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta e che non fruiscono di altre provvidenze in regime assicurativo;
2°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione, - ad avvenuta promulgazione della legge regionale di variazione del bilancio preventivo della Regione per il corrente esercizio finanziario, approvata con provvedimento legislativo consiliare n. 76 in data 27 maggio 1963, - dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione per la concessione e la liquidazione dei sussidi assistenziali di cui si tratta, nella nuova misura dì cui sopra, dando atto che la relativa spesa, prevista in annue Lire 3.000.000 (tre milioni) circa, dovrà essere imputata sul capitolo del bilancio preventivo per l'esercizio finanziario 1963/1964 corrispondente al capitolo 186 del bilancio preventivo per l'esercizio in corso ("Contributi straordinari al Consorzio Antitubercolare per assistenza ai tubercolotici poveri").
---
Con lettera in data 11 luglio 1963, prot. 1921, il Signor Presidente della Commissione di Coordinamento per la Valle d'Aosta ha comunicato quanto segue:
"Si restituisce, non vistata, l'unita copia del provvedimento all'oggetto, atteso che non è consentibile che durante l'esercizio 1962/63 sia approvata, sia pure in via di massima, una spesa da gravare sul bilancio dell'esercizio 1963/64.
In merito a quanto sopra devesi osservare che il provvedimento consiliare n. 108 costituiva una semplice approvazione, in via di massima, di una proposta di aumento del contributo giornaliero di cui si tratta con delega alla Giunta regionale per l'adozione dei provvedimenti deliberativi per la concessione e la liquidazione dei sussidi nella nuova misura.
Si tratta, quindi, di un provvedimento di massima costituente delega totale alla Giunta e senza approvazione di spese.
Considerato che la legge di approvazione del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1963/1964 è già stata promulgata e allo scopo di non procrastinare l'adozione dei provvedimenti deliberativi da parte della Giunta regionale, si propone che il Consiglio regionale
Deliberi nuovamente
1°) di approvare, in via di massima la proposta di aumento, da lire cento a lire centocinquanta giornaliere, per l'esercizio finanziario 1963/1964, del sussidio assistenziale a favore dei tubercolitici ricoverati a carico del Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta e che non fruiscano di altre provvidenze in regime assicurativo,
2°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione per la concessione e la liquidazione dei sussidi assistenziali di cui si tratta, nella nuova misura di cui sopra, dando atto che la relativa spesa prevista in annue lire 3.000.000 (tremilioni) circa, dovrà essere imputata al capitolo 226 del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1963/1964, che presenta la necessaria disponibilità ("Contributi straordinari al Consorzio Antitubercolare per assistenza ai tubercolotici poveri").
---
Il Presidente del Consiglio, FILLIETROZ, avendo constatato che nessun Consigliere intende prendere la parola sull'argomento, invita il Consiglio a procedere alla votazione per l'approvazione del provvedimento.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, CHANTEL;
- visti gli articoli 92 e 270 - lettera c - del vigente T.U. delle leggi sanitarie, approvato con R.D. 27.7.1936 n. 1265, modificato con legge 1.5.1941 n. 422 e successive disposizioni;
- visto il D.L.L. 7 settembre 1945 n. 545;
- visto l'articolo 58 delle norme sull'ordinamento dei servizi regionali, approvato con legge regionale 28.7.1956 n. 3;
- a parziale modificazione di quanto stabilito con provvedimento consiliare n. 170 in data 18 dicembre 1959 e a conferma di quanto già stabilito con provvedimento consiliare n. 108 in data 15 giugno 1963;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti: ventidue; votanti e favorevoli: ventuno; astenutosi dalla votazione il Consigliere Guglielminetti);
DELIBERA
1°) di approvare, in via di massima, la proposta di aumento, da Lire cento a Lire cento cinquanta giornaliere, per l'esercizio finanziario 1963/1964, del sussidio assistenziale a favore dei tubercolotici ricoverati a carico del Consorzio Antitubercolare della Valle d'Aosta e che non fruiscano di altre provvidenze in regime assicurativo;
2°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione dei successivi provvedimenti deliberativi di esecuzione per la concessione e la liquidazione dei sussidi assistenziali di cui si tratta, nella nuova misura di cui sopra, dando atto che la relativa spesa, prevista in annue Lire 3.000.000 (tremilioni) circa, dovrà essere imputata al capitolo 226 del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1963/1964, che presenta la necessaria disponibilità ("Contributi straordinari al Consorzio Antitubercolare per assistenza ai tubercolotici poveri").
______