Oggetto del Consiglio n. 147 del 27 luglio 1963 - Verbale

OGGETTO N. 147/63 - CONCORSO DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE NELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI STRADE COMUNALI DURANTE L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1963/1964. DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese relative alla manutenzione di strade comunali durante l'esercizio finanziario 10 luglio 1963 - 30 giugno 1964, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 26 luglio 1963:

---

In attesa del perfezionamento degli atti per la revisione della classificazione delle strade comunali e regionali, si ravvisa l'opportunità che la Regione, in analogia a quanto praticato nei decorsi anni, concorra anche quest'anno nelle spese di manutenzione delle strade comunali mediante l'assunzione a carico del bilancio della Regione nelle spese occorrenti per la fornitura dei materiali di inghiaiamento e di aggregazione, nonché per la manutenzione delle opere d'arte e per la rappezzatura delle pavimentazioni bitumate.

I Comuni interessati dovranno, da parte loro, provvedere ad assumere o a mantenere in servizio un cantoniere per ogni 5 o 6 chilometri di strada a pavimentazione ordinaria (macadam) e a fornire la manodopera occorrente per la stesa dei materiali di inghiaiamento, per rappezzature di pavimentazioni bitumate, per stesa di materiali antipolvere, per sgombro di cunette e tombini, ecc.

Al fine di permettere il controllo dell'opera dei cantonieri comunali, i medesimi dovranno attenersi, nello svolgimento delle loro mansioni, agli ordini del personale tecnico stradale della Regione.

Il contributo manutentivo regionale potrebbe essere concesso per le strade riportate nei due gruppi seguenti, comprendenti: il primo le strade comunali in corso di classificazione a strade regionali ed il seconde quelle destinate a rimanere classificate comunali:

Gruppo I° - strade comunali in corso di classificazione a strade regionali (per Km. 144,372) -

Gruppo II° - strade comunali varie che rimangono tali (per Km.200 circa) -

Lo sviluppo complessivo delle cennate strade è di Km. 344 circa e le spese da assumere a carico regionale per la fornitura di materiali di inghiaiamento sulle strade a macadam, per la rappezzatura con leganti bituminosi o pietrischetto bitumato sulle strade pavimentate, nonché per la manutenzione delle opere d'arte e sgombro di frane e valanghe, sono previste in complessive Lire 50.000.000 per le strade indicate nei due suddetti gruppi.

Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio regionale,

DELIBERI

1°) di approvare, anche per l'esercizio finanziario 1° luglio 1963 - 30 giugno 1964, l'assunzione a carico dell'Amministrazione regionale delle spese, previste in via di massima in complessive annue Lire 50.000.000 (cinquantamilioni) relative alla fornitura di materiali di inghiaiamento sulle strade a macadam, alle rappezzature con leganti bituminosi o pietrischetto bitumato sulle strade pavimentate, nonché alla manutenzione delle opere d'arte, per la manutenzione delle strade comunali varie di cui in premessa, previo accertamento dell'avvenuta assunzione in servizio della manodopera e dei cantonieri occorrenti da parte dei Comuni e dei Consorzi stradali interessati (per la stesa dei materiali di inghiaiamento, per rappezzature tronchi bitumati, per stesa antipolvere e sgombro di cunette e tombini, ecc.);

2°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione, alle condizioni di cui ai le premesse, per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle spese relative, da finanziare sul capitolo 77 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità ("Spese per la manutenzione di strade comunali e consorziali. - Spese accessorie")".

(Segue prospetto riportato in calce al provvedimento)

---

Il Consigliere BORDON afferma che l'Amministrazione regionale dovrebbe provvedere direttamente, con proprio personale, alla manutenzione ordinaria delle strade di cui trattasi. In tal modo eviterebbe le ingenti spese che si rendono necessarie per interventi straordinari.

Chiede poi che la Regione effettui direttamente i lavori di sistemazione di alcune strade comunali, importanti dal punto di vista turistico o del traffico.

Dopo un breve intervento del Consigliere Trèves, il Consigliere PAGE esorta l'Assessore ai Lavori Pubblici a provvedere ai lavori di riparazione della strada del Col de Joux.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, replica sostenendo che le strade comunali devono essere gestite dalle singole Amministrazioni e che la Regione non può, e non deve, sostituirsi ai Comuni.

Asserisce poi che questo costume di ricorrere sempre ed in ogni caso all'Amministrazione regionale sta facendo venir meno l'autonomia dei Comuni stessi, nonché il senso civico di rispetto della cosa pubblica.

L'Assessore alle Finanze, COLOMBO, dichiara che, fino a quando le strade in questione non saranno classificate regionali, la Regione non potrà intervenire in altro modo che attraverso la concessione di contributi ai Comuni proprietari delle strade stesse.

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, per quanto riguarda la strada del Col de Joux, ricorda che la Regione si è assunta l'onere di effettuare lo sbancamento del tratto da Brusson al Colle, nell'intesa che l'Amministrazione comunale di Brusson provveda poi alla sistemazione definitiva con i fondi provenienti dallo Stato.

Il Consigliere DUJANY propone una più oculata destinazione e dei fondi regionali di cui trattasi, nonché del finanziamento delle spese, sostenute dai Comuni, per lo sgombro neve.

A questa proposta si associa il Consigliere LUCAT.

L'Assessore alla Pubblica Istruzione, ANDRIONE, rammenta che gli interventi regionali non devono assumere nei confronti dei Comuni, una forma paternalistica, per non comprimere le autonomie degli enti locali.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, obietta al Consigliere Dujany che non è possibile programmare gli interventi nei confronti delle strade comunali, perché molti di questi dipendono da fattori imprevedibili.

Dopo alcuni interventi dei Consiglieri Trèves e Dujany e le repliche dell'Assessore ai Lavori Pubblici, Manganoni, e del Presidente della Giunta, Marcoz, la Giunta prende atto della raccomandazione del Consigliere Dujany per una regolamentazione migliore degli interventi e per eventuale assunzione da parte della Regione degli oneri relativi allo sgombro neve.

Il Presidente del Consiglio, FILLIETROZ, avendo constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento, invita il Consiglio a procedere alla votazione, per l'approvazione del provvedimento.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità del concorso finanziario regionale nelle spese relative alla manutenzione delle strade comunali aventi maggiore importanza per la viabilità locale, con la raccomandazione alla Giunta di esaminare la possibilità dell'intervento eventuale del la Regione anche nelle spese per il servizio di sgombro della neve;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti: ventisei; votanti e favorevoli: diciassette; Consiglieri astenutisi dalla votazione: nove (Aillon; Berthod; Bordon; Dujany; Guglielminetti; Maschio; Montesano; Lucat e Trèves);

DELIBERA

1°) di approvare, anche per l'esercizio finanziario 10 luglio 1963 - 30 giugno 64, l'assunzione a carico dell'Amministrazione regionale delle spese, previste in via di massima in complessive annue Lire 50.000.000 (cinquantamilioni), relativo alla fornitura di materiali di inghiaiamento sulle strade a macadam, alle rappezzature con leganti bituminosi o pietrischetto bitumato sulle strade pavimentate, nonché alla manutenzione delle opere d'arte, per la manutenzione delle strade comunali varie di cui in premessa, previo accertamento dell'avvenuta assunzione in servizio della manodopera e dei cantonieri occorrenti da parte dei Comuni e dei Consorzi stradali interessati (per la stesa antipolvere e sgombro di cunette e tombini, ecc.);

2°) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione, alle condizioni di cui alle premesse, per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle spese relative, da finanziare sul capitolo 77 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario che presenta la necessaria disponibilità (Spese per la manutenzione di strade comunali e consorzia li - Spese accessorie").

STRADE COMUNALI IN CORSO DI CLASSIFICAZIONE A STRADE TAGIONALI

Gruppo I°

N. ord.

Denominazione strade

Lunghezza Km.

1

Fenille - Valsavaranche

4+535

2

Rhêmes St.Georges - Rhêmes Notre Dame

10+550

3

Statale 26 - Valgrisanche

14+140

4

Eaux Froides - Pila

4+049

5

Aosta - Roisan

6+793

6

Statale 26 - St. Christophe

1+585

7

Oyace - Bionaz

4+597

8

Pont Bozet - Champocher

8+440

9

Antey - LaMagdeleine

9+500

10

Corbet (bivio) - Antagnod (Ayas)

3+280

11

Pont St.Martin - Perloz

3+826

12

St.Vincent - Salirod - Chassan - Emarèse

13+500

13

Antey - Torgnon

6+500

14

Statale 26 - Chambave - Verrayes

6+730

15

Bivio della strada di Verrayes - St. Denis

1+615

16

Statale 26 - St.Nicolas

7+620

17

Bivio di Chateau - Doues

6+750

18

Statale 26 - Stazione FF. SS. di Châtillon - Pontey

4+700

19

Statale 26 - Fénis

1+838

20

Statale 26 - La Salle

0+836

21

Statale 27 - Allain

4+950

22

Statale 27 - Bosses

1+450

23

Statale 26 - St. Marcel

1+200

24

Statale 26 - Brissogne

1+840

25

Bivio Pont Suaz - Pollein

2+800

26

Bivio Pont Suaz - Gressan - Jovençan

4+100

27

Statale 26 - Sarre

0+300

28

Statale 26 - Avise

0+648

29

Statale 26 - Arnaz

1+800

30

Statale 26 - Champdepraz

3+000

31

Statale 26 - Issogne

0+900

TOTALE

144+372

Gruppo II °

Strade comunali che rimangono tali e consorziali varie correnti nel territorio della Regione Valle d'Aosta

Km. 200+00

______