Oggetto del Consiglio n. 77 del 14 giugno 1961 - Verbale
OGGETTO N. 77/61 - COSTRUZIONE DI UN TRONCO DI STRADA (ml. 805 circa) DI VALICO NEL PIANORO DEL COLLE DEL NIVOLET, DAL RIFUGIO SAVOIA (Progr. km. 11.246,79) VERSO PONT DI VALSAVARANCHE (Progr. km. 12.051,98) - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di costruzione di un tronco di strada (ml. 805 circa) di valico nel pianoro del Colle del Nivolet, dal rifugio Savoia (progr. km. 11.246,79) verso Pont di Valsavaranche (progr. km. 12.051,98), relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Il Presidente del Comitato per la strada del Nivolet e per la valorizzazione delle Alpi Graie ha comunicato quanto segue in merito alla costruzione di un tronco di strada di ml. 805 circa nel pianoro del Nivolet, dal rifugio Savoia verso Pont di Valsavaranche, in territorio valdostano:
"Nel convegno svoltosi il 30 gennaio scorso presso questa Amministrazione con la partecipazione dell'Assessore regionale Signor Savioz, dell'Assessore provinciale Ing. Bardelli, dell'Ing. Rebaudi dell'Azienda Elettrica Municipale di Torino e del sottoscritto, si sono esaminate le modalità per una sollecita realizzazione di un tronco di strada nel pianoro del Nivolet oltre il rifugio Savoia.
È noto a cotesta Amministrazione il grande rilievo già assunto dalla strada del Nivolet, completata nell'agosto 1959 per il suo intero tratto canavesano, e la crescente importanza, non solo turistica, che essa assumerà quando ne verrà realizzato anche il tronco valdostano.
Nel quadro di una graduale realizzazione di questo tronco si inserisce appunto l'iniziativa promossa dal mio Comitato per fare ulteriormente avanzare la strada del Nivolet oltre il rifugio Savoia, e i fondi a tal fine assicurati da Enti pubblici e privati torinesi assommano a L. 18.000.000.
Con il predetto complessivo importo sarà già possibile realizzare un primo tratto di circa 800 metri che potrà essere prolungato qualora venissero assicurati ulteriori contributi.
Il progetto esecutivo dell'opera venne redatto dall'A.E.M. di Torino in conformità alle prescrizioni formulate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. in sede di approvazione del progetto dell'intero tronco da Pont Valsavaranche al rifugio Savoia e la predetta A.E.M. dichiarò al mio Comitato di essere altresì disposta ad assicurare la propria assistenza tecnica per la direzione dei relativi lavori.
Gli intervenuti al convegno del 30 gennaio u.s., dopo ampio esame delle varie questioni connesse all'iniziativa - esame a cui l'Assessore Savioz ha recato il contributo della sua sensibilità e passione per questi problemi - si sono trovati concordi nel formulare le seguenti considerazioni ed esprimere le seguenti conclusioni, che si sono riservati di sottoporre alle Amministrazioni rispettive:
- il tronco in oggetto insiste interamente su territorio della Regione Autonoma Valle d'Aosta ed occupa esclusivamente terreni di proprietà del Signor Oreste Dayné, residente a Villeneuve. Questi, con lettera 14-10-1960, diretta al sottoscritto, si dichiarò disposto "a cedere gratuitamente i terreni medesimi conchè vengano sistemati a monte e a valle i tombini e canalini di irrigazione ed asportati e livellati convenientemente i materiali di scavo", su sue indicazioni;
- tenuto conto della modesta entità dei lavori e della località di alta montagna, raggiungibile solo attraverso la Valle dell'Orco, in cui gli stessi debbono essere eseguiti, un rigoroso contenimento delle relative spese potrà essere realizzato solo attraverso l'affidamento ad impresa che gestisca in loco già altri cantieri. A tale riguardo debbo rilevare che l'A.E.M. segnalò a questo Comitato la Società Comense, con sede in Como, via Napoleone, n. 14, che per conto della stessa A.E.M. ha in corso i lavori di miglioramento e di sistemazione del tronco canavesano della strada del Nivolet dall'Alpe Renarda al Lago Serrù, per una spesa di L. 118.000.000;
- con lettera 13 settembre 1960 diretta al citato Comitato, la predetta Società si dichiarò disposta ad eseguire il tronco di cui trattasi alle condizioni indicate nella lettera stessa e nel successivo carteggio con il Comitato medesimo.
Tali condizioni corrispondono essenzialmente a quelle praticate dalla stessa impresa all'A.E.M. di Torino per la esecuzione del predetto tronco Alpe Renarda - Lago Serrù, tenuto conto di maggiorazioni di prezzo delle quali la Direzione dell'Azienda predetta ha riconosciuto l'attendibilità.
Ciò premesso, l'iniziativa per la realizzazione del tronco in esame potrebbe concretarsi nelle seguenti modalità:
1) La Regione Autonoma Valle d'Aosta provvederà direttamente all'acquisto a titolo gratuito dal Signor Dayné dei terreni necessari. Per quanto riflette l'appalto dei relativi lavori, essi potrebbero essere affidati alla Società Comense segnalata dall'A.E.M. di Torino, come sopra detto. Per quanto infine riflette la direzione e sorveglianza dei lavori medesimi, sarà opportuno procedere secondo le modalità già concordate tra l'.A.E.M. e questo Comitato come sopra detto;
2) la Regione provvederà al pagamento dei lavori fino alla concorrenza dell'importo di L. 18.000.000 avvalendosi dei fondi a disposizione del Comitato. Questo provvederà, pertanto, su mandato della Regione e sulla base dello stato di avanzamento dei lavori, a versare all'impresa appaltante gli importi di sua competenza prelevandoli dal deposito N. 23298 istituito dal Comitato stesso presso la Cassa di Risparmio di Torino per la realizzazione dell'iniziativa in oggetto;
3) sino a che non verrà realizzato il collegamento stradale tra il Rifugio Savoia e Pont Valsavaranche, e quindi fino a che il nuovo tronco non sarà accessibile dal versante valdostano, si provvederà come da intese verbali già intercorse tra i due citati Assessori, alla manutenzione del tronco in questione.
Quanto sopra premesso Le sarei grato se volesse investire della pratica i competenti organi di cotesta Amministrazione e comunicare le decisioni che al riguardo essi riterranno di assumere.
F.to: Sen. G. Anselmi".
La Giunta regionale, esaminata la proposta di cui sopra, decideva di comunicare quanto segue al Presidente del predetto Comitato:
"Ringraziandola per la Sua gradita lettera del 6 corrente mese, concernente proposte per la costruzione di un tronco di strada di circa metri lineari 800 nel pianoro del Nivolet, oltre il Rifugio Savoia e in territorio valdostano, Le comunico che potranno essere perfezionate e condotte a termine le opportune intese fra i rappresentanti di cotesto Comitato, dell'Azienda Elettrica Municipale di Torino e di questa Regione, per concretare le particolari condizioni e modalità di finanziamento, di aggiudicazione, di direzione e di pagamento dei lavori di costruzione del tronco di strada di cui si tratta.
I lavori vari richiesti dal Sig: Dayné Oreste, da Villeneuve, per la cessione alla Regione dei terreni da occupare per l'esecuzione dei lavori, dovranno formare oggetto di preventivo estimativo e dovrebbero essere eseguiti dalla stessa Impresa assuntrice dei lavori stradali con finanziamento delle relative spese sui fondi a disposizione per la costruzione del nuovo tronco di strada.
I pagamenti all'Impresa assuntrice dei lavori, - in base agli stati di avanzamento resi dai funzionari tecnici dell'A.E.M. incaricati della direzione e contabilizzazione dei lavori, - dovrebbero essere effettuati tramite questa Amministrazione regionale appaltante, che terrebbe apposita contabilità, in partita speciale, dei fondi messi a disposizione da cotesto Comitato.
Opportuni accordi potranno essere presi in loco tra i rappresentanti dei tre Enti interessati in un convegno che potrebbe essere tenuto alla fine del mese di aprile, in occasione delle gare di sci che avranno luogo in tale data al Colle del Nivolet.
Per l'organizzazione di tale convegno La prego di voler cortesemente prendere preventivi accordi con l'Azienda Elettrica Municipale di Torino e con gli Assessori regionali ai Lavori Pubblici e al Turismo di questa Regione.
La prego, inoltre, di voler far trasmettere, nel frattempo, il progetto stralcio dei lavori di costruzione del tronco di strada di cui si tratta corredato dal computo metrico estimativo delle varie categorie di lavori da eseguire.
Con distinti saluti.
IL PRESIDENTE
F.to: O. Marcoz".
---
Dalla relazione tecnica al progetto stralcio dei lavori risulta quanto segue:
STRADA RIFUGIO SAVOIA - PONT DI VALSAVARA
(stralcio da progr. 11.246,79 a progr. 12.051,98
RELAZIONE TECNICA
Premesse
La strada del Nivolet collega, com'è noto, la Valle dell'Orco e la Valle Savara attraverso il valico del Colle del Nivolet tra i Comuni di Ceresole Reale e Pont di Valsavaranche.
Della strada stessa è ormai costruita e aperta al traffico la strada lago Serrù - Rifugio Savoia; è attualmente in corso di costruzione un tratto della lunghezza di circa 2 Km. da Pont di Valsavara verso il Piano del Nivolet.
Il presente stralcio di progetto esecutivo ha per oggetto la costruzione di un ulteriore tronco, della lunghezza di Km. 0,8 circa, a partire dal Rifugio Savoia verso Pont di Valsavara.
Caratteristiche geometriche del tracciato e della strada:
Complessivamente il tronco di strada si sviluppa per ml. 805,19 e cioè dalla sez. 2100 con progr. 12.051,98 alla sez. 1978 con progr. 11.246,79 collegando le quote 2.542,72 (Rifugio Savoia) e 2.535,40 (traliccio d'angolo della linea elettrica 220 kv C.E.B.) con una pendenza quasi nulla sui primi 520 ml. e del 4% medio sul rimanente tratto.
Dall'inizio del tronco e cioè da q. 2.542,72 (Rifugio Savoia) la livelletta sale fino a q. 2.547,00 (progr. 11.532,73) per poi discendere a q. 2.535,40 con progr. 11.246,79.
I raggi delle quattro curve esistenti in questo tratto non sono inferiori a m. 84,60.
La larghezza del piano di formazione stradale comprese le cunette percorribili alla francese è di ml. 6 come risulta dalla tavola delle sezioni tipo.
La sede stradale nelle sue varie condizioni al piano di campagna, a mezza costa, in trincea, in rilevato, avrà disposizione, forma e dimensioni conformi a quanto indicato nell'apposita tavola delle sezioni tipo.
Descrizione delle opere d'arte.
a) Tombini
Per l'attraversamento dei numerosi rii formati dallo scolo delle nevi e per lo sfogo a valle delle acque raccolte dalle cunette a monte verranno costruiti 8 tombini di forma e dimensione come previsto nell'apposita tavola del progetto allegato.
b) Muri di sostegno
Saranno costruiti con pietrame spaccato e malta dosata a 300 Kg. di cemento per mc. di sabbia, la faccia vista avrà i giunti stilati. Le fondazioni dei muri saranno invece in calcestruzzo dosato al 250 Kg./mc.
Le sezioni dei muri sono di massima quelle indicate sulle tavole delle sezioni trasversali; per i particolari si rimanda alla tavola delle sezioni tipo.
Computo metrico
È stato eseguito analiticamente sulle 122 sezioni trasversali convenientemente sistemate lungo la poligonale del tracciato.
Preventivo di spesa
L'importo globale dei lavori, quale risulta dalla perizia allegata è di L. 18.000.000 e cioè per un valore di circa L. 22.000.000 al Km. In detto importo sono incluse le somme a disposizione per imprevisti (5%), le spese per rilievi, progetto, Direzione ed assistenza ai lavori 5%, e le imposte e tasse 4% circa.
Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio regionale
Deliberi
1) di approvare il progetto-stralcio, - redatto a cura dell'Azienda Elettrica Municipale della Città di Torino, - dei lavori da eseguire per la costruzione di un tronco di ml. 805 circa della strada di valico nel pianoro del Colle del Nivolet, dal Rifugio Savoia (progr. Km. 11.246,79) verso Pont di Valsavaranche (progr. Km. 12.051,98), progetto che prevede una spesa di Lire 18.000.000 (diciotto milioni) suddivisa come da computo estimativo;
2) di approvare, finanziare e impegnare come segue la spesa di Lire diciotto milioni per la esecuzione dei lavori stradali di cui sopra:
a) mediante istituzione del seguente nuovo capitolo di entrata nel bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1 luglio 1960 - 30 giugno 1961, accertando per l'introito sul capitolo stesso la nuova entrata di lire diciotto milioni: "Capitolo 35 bis: Sovvenzione del Comitato per la strada del Nivolet e per la valorizzazione delle alpi Graie, con sede a Valperga, per la costruzione di un tronco di strada di valico nel pianoro del colle del Nivolet; con iscrizione ed accertamento dell'entrata di Lire diciotto milioni";
b) mediante istituzione del seguente nuovo capitolo di spesa nel bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1 luglio 1960 - 30 giugno 1961, impegnando sul capitolo stesso la spesa di Lire diciotto milioni: "Capitolo 150 bis: Spese per costruzione di un tronco di strada di valico nel pianoro del Colle del Nivolet; con previsione ed impegno della spesa di Lire diciotto milioni";
3) di stabilire che i lavori stradali di cui sopra siano eseguiti mediante aggiudicazione, a trattativa privata, all'Impresa Società Comense di costruzioni ed appalti, con sede in Como, Via Napoleone n. 14, - Impresa che ha già eseguito, per conto dell'Azienda Elettrica Municipale della Città di Torino, i lavori di costruzione del precedente tronco di strada di valico del Colle del Nivolet (Alpe Renarda - Lago Serrù) -, nonché mediante direzione e contabilizzazione dei lavori da parte dell'Ufficio Tecnico dell'Azienda Elettrica Municipale della Città di Torino;
4) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente decisione per l'aggiudicazione e l'esecuzione dei lavori stradali di cui sopra, per l'occupazione permanente dei terreni da acquistare dal cedente Sig. Oreste Dayné, alle condizioni di cui in premessa, per l'approvazione degli stati di avanzamento dei lavori e per l'approvazione e la liquidazione delle relative spese, nonché per l'introito della somma di lire diciotto milioni di cui al precedente n. 2) lettera a).
---
STRADA DEL VALICO DEL COLLE DEL NIVOLET (Da Progr. 11.246,79 a progr. 12.051,98)
PERIZIA DI STIMA
|
INDICAZIONE DEI LAVORI |
IMPORTO |
|
|
Parziale |
Totale |
|
|
A - LAVORI A MISURA |
|
|
|
1. - Sovrastruttura del corpo stradale |
|
|
1 |
Scavo per la formazione del corpo stradale di materie asciutte o bagnate di qualunque consistenza eccettuata la roccia viva ed i trovanti di volume superiore ad 1/5 di mc. ecc. |
1.702.023 |
|
2 |
Scavo come al numero precedente di roccia viva o di trovanti di volume superiore ad 1/5 di mc. (10% dello scavo terra) |
420.000 |
|
3 |
Formazione di rilevato con materie provenienti dagli scavi, ecc. |
560.449 |
|
|
Totale sovrastruttura del corpo stradale |
|
2.682.472 |
|
2. - Tombini n. 8 |
176.381 |
|
|
Totale Tombini |
|
1.411.048 |
|
3. - Muri di sostegno e di controripa |
|
|
1 |
Scavo di fondazione in terra |
71.116 |
|
2 |
Muratura di pietre e malta |
2.296.916 |
|
3 |
Conglomerato al 250 per fondazione muri |
575.082 |
|
4 |
Stilatura e profilatura giunti |
171.022 |
|
5 |
Armatura di legname per fondazione |
28.200 |
|
|
Totale muri di sostegno e di controripa |
|
3.142.336 |
|
4. - Sovrastrutture del corpo stradale |
|
|
1 |
Sottofondo di massicciata |
5.240.136 |
|
2 |
Massicciata di pietrisco |
1.449.342 |
|
3 |
Cilindratura |
267.650 |
|
4 |
Bitumatura |
2.143.692 |
|
5 |
Cordonata |
589.558 |
|
|
Totale sovrastruttura del corpo stradale |
|
9.690.378 |
|
5. - Sistemazione piazzale di arrivo a corpo |
|
400.000 |
|
Totale A - Lavori a misura |
|
17.326.234 |
|
B) - Somme a disposizione dell'Amministrazione per imprevisti |
|
673.766 |
|
RIEPILOGO |
|
|
|
A) - Somme per lavori a misura |
|
17.326.234 |
|
B) - Somme a disposizione |
|
673.766 |
|
TOTALE GENERALE |
|
18.000.000 |
---
L'Assessore MANGANONI illustra brevemente la relazione soprariportata e, dopo aver sottolineato che con la sovvenzione di Lire 18 milioni disposta dal "Comitato per la strada del Nivolet e per la valorizzazione delle Alpi Graie", con sede a Valperga, è possibile costruire un tronco di ml. 805 circa della strada di valico nel pianoro del colle del Nivolet, dal Rifugio Savoia verso Pont di Valsavaranche, rileva l'opportunità e l'urgenza che il Consiglio approvi le proposte fatte dalla Giunta e di cui ai numeri 1°, 2°, 3° e 4° della relazione suddetta.
Il Consigliere PETIGAT dichiara di concordare sulle proposte della Giunta e raccomanda di richiedere e sollecitare dallo Stato i fondi ancora necessari per l'esecuzione dei lavori di completamento della strada del Nivolet.
Fa presente che il tratto di strada dal Ponte di Creton a Cogne è pressoché intransitabile e chiede all'Assessore Manganoni di disporre per la sollecita esecuzione dei lavori di sistemazione del suddetto tratto di strada.
Il Presidente della Giunta, MARCOZ, informa il Consiglio che nel memoriale inviato dalla Presidenza della Giunta al Governo di Roma, e nel quale veniva sollecitata l'esecuzione dei lavori di allargamento e di sistemazione delle strade statali 26 e 27, è stata altresì prospettata l'urgente necessità dello stanziamento dei fondi occorrenti per il finanziamento dei lavori di proseguimento e di completamento della strada del Nivolet.
Comunica che fu risposto alla Regione che i fondi stanziati con la legge delle aree depresse per l'esercizio finanziario in corso erano esauriti, ma che la richiesta sarebbe stata tenuta in considerazione per la concessione dei fondi richiesti in un prossimo esercizio finanziario.
Il Consigliere VESAN dichiara che il Consiglio non può che compiacersi dell'iniziativa assunta dal Comitato per la strada del Nivolet e concorda sulle proposte fatte dalla Giunta.
Il Presidente, FILLIETROZ, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte della Giunta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI e concordando sulle proposte della Giunta;
ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventotto);
DELIBERA
1) di approvare il progetto-stralcio, - redatto a cura dell'Azienda Elettrica Municipale della Città di Torino -, dei lavori da eseguire per la costruzione di un tronco di ml. 805 circa della strada di valico nel pianoro del Colle del Nivolet, dal Rifugio Savoia (progr. Km. 11.246,79) verso Pont di Valsavaranche (progr. Km. 12.051,98), progetto che prevede una spesa di Lire 18.000.000 (diciotto milioni) suddivisa come da computo estimativo;
2) di approvare, finanziare e impegnare come segue la spesa di Lire diciotto milioni per la esecuzione dei lavori stradali di cui sopra:
a) mediante istituzione del seguente nuovo capitolo di entrata nel bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961, accertando per l'introito sul capitolo stesso la nuova entrata di Lire diciotto milioni: "Capitolo 35 bis: Sovvenzione del Comitato per la strada del Nivolet e per la valorizzazione delle alpi Graie, con sede a Valperga, per la costruzione di un tronco di strada di valico nel pianoro del Colle del Nivolet; con iscrizione ed accertamento della entrata di Lire diciotto milioni";
b) mediante istituzione del seguente nuovo capitolo di spesa nel bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961, impegnando sul capitolo stesso la spesa di Lire diciotto milioni: "Capitolo 150 bis: Spese per costruzione di un tronco di strada di valico nel pianoro del Colle del Nivolet; con previsione ed impegno della spesa di Lire diciotto milioni";
3) di stabilire che i lavori stradali di cui sopra siano eseguiti mediante aggiudicazione, a trattativa privata, all'Impresa Società Comense di costruzioni ed appalti, con sede in Como, Via Napoleone n. 14, - Impresa che ha già eseguito, per conto dell'Azienda Elettrica Municipale della Città di Torino, i lavori di costruzione del precedente tronco di strada di valico del Colle del Nivolet (Alpe Renarda - Lago Serrù) nonché mediante direzione e contabilizzazione dei lavori da parte dell'Ufficio Tecnico dell'Azienda Elettrica Municipale della Città di Torino;
4) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente decisione per l'aggiudicazione e l'esecuzione dei lavori stradali di cui sopra, per l'occupazione permanente dei terreni da acquistare dal cedente Sig. Oreste Dayné, alle condizioni di cui in premessa, per l'approvazione degli stati di avanzamento dei lavori e per l'approvazione e la liquidazione delle relative spese, nonché per l'introito della somma di Lire diciotto milioni di cui al precedente n. 2) lettera a).
________