Oggetto del Consiglio n. 72 del 15 aprile 1964 - Verbale
OGGETTO N. 72/64 - DESIGNAZIONE DI UN MEMBRO DEL CONSIGLIO REGIONALE QUALE PRESIDENTE DEL COMITATO DI ASSISTENZA E BENEFICIENZA PUBBLICA DELLA VALLE D'AOSTA A' SENSI DELL'ARTICOLO 3 DEL D.L.C.P.S. 23 DICEMBRE 1946 N. 532. - (ASSESSORE BALESTRI FRANCESCO).
Il Presidente, MARCOZ, invita il Consiglio a decidere in merito alla seguente proposta di designazione di un membro del Consiglio Regionale quale Presidente del Comitato di Assistenza e Beneficienza Pubblica della Valle d'Aosta, a' sensi dell'articolo 3 del Decreto L.C.P.S. 23-12-1946, n. 532, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
I Comitati Provinciali di Assistenza e Beneficenza Pubblica sono stati istituiti con Decreto Legislativo Luogotenenziale 22 marzo 1945, n. 173, al fine di coordinare le varie attività assistenziali nelle rispettive Provincie, di controllare l'attività degli Enti Assistenziali locali e di promuovere l'intervento degli Istituti che svolgono tali attività; hanno la possibilità, in caso di urgenza di intervenire con i fondi eventualmente messi, all'uopo, a disposizione dei Prefetti dal Ministero dell'Interno.
Le attribuzioni dei predetti Comitati Provinciali sono le seguenti:
a) vigilano la gestione degli E.C.A. e degli Istituti di Assistenza e Beneficenza pubblica;
b) promuovono Consorzi e Federazioni fra Istituzioni di pubblica assistenza;
c) curano l'osservanza delle disposizioni relative al libretto di assistenza;
d) ricevono istanze di ricovero e di sussidi e le indirizzano alle Istituzioni pubbliche o private di assistenza che ritengono più idonee a provvedere;
e) decidono sui ricorsi contro la concessione ed il diniego di assegni continuativi e di posti di ricovero; se accolgono i ricorsi, annullano le deliberazioni impugnate e provvedono in merito. Possono annullare d'ufficio le concessioni ed erogazioni che siano state fatte illegalmente o con favoritismo;
f) provvedono alla nomina del personale dell'Ufficio del Comitato Provinciale di Assistenza e Beneficenza Pubblica.
Spetta, inoltre, ai predetti Comitati Provinciali di dare parere:
a) sulle proposte di scioglimento delle Amministrazioni delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza;
b) sulle domande di erezione in Ente morale di nuove Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza e sugli Statuti relativi, nonché sulle domande di tali istituzioni per l'accettazione di lasciti e donazioni o per l'acquisto di beni immobili;
c) sulle questioni relative alla dichiarazione della personalità giuridica delle Istituzioni di assistenza e beneficenza;
d) sulle proposte comunque formulate di riforma delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza;
e) sui Decreti concernenti l'ordine di chiusura degli Istituti privati di assistenza e beneficenza aventi per scopo il ricovero.
Il Comitato Provinciale di Assistenza e Beneficenza Pubblica si compone:
1) del Prefetto, che lo presiede;
2) del Direttore dell'Ufficio Provinciale del Lavoro;
3) di due membri effettivi e due supplenti eletti dalla Deputazione Provinciale fra gli esperti in materia di assistenza e beneficenza o che siano particolarmente benemeriti;
4) di due membri effettivi e due supplenti eletti dall'organizzazione dei lavoratori;
5) di un membro effettivo ed uno supplente nominati dalla Federazione Provinciale dell'O.N.M.I.;
6) del Consigliere di Prefettura incaricato della vigilanza sul servizio delle Opere Pie, che è membro di diritto;
7) del Medico Provinciale, che è membro di diritto;
8) del Ragioniere-Capo della Prefettura, che è membro di diritto.
Alle sedute nelle quali vengono discusse questioni generali interessanti l'organizzazione dell'assistenza e della beneficenza, in Provincia, interviene, con voto consultivo, il Presidente dell'E.C.A. del Capoluogo.
I membri del Comitato Provinciale durano in carica 4 anni e sono rieleggibili.
Con Decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato 23-12-1946, n. 532, è stato soppresso il Comitato Provinciale di Assistenza e Beneficenza Pubblica di Aosta ed in sua vece è stato istituito il Comitato di Assistenza e Beneficenza Pubblica della Valle d'Aosta, composto come segue:
a) un membro del Consiglio della Valle d'Aosta, designato dal Consiglio stesso, con funzioni di Presidente;
b) un rappresentante del locale Comitato per la Maternità ed Infanzia;
c) il dirigente dei servizi sanitari della Valle d'Aosta;
d) il Ragioniere capo della Valle d'Aosta;
e) un rappresentante dell'organizzazione dei lavoratori;
f) un Insegnante in servizio presso la Valle d'Aosta.
Per quanto non disposto dal D.L.C.P.S. 23-12-1946 n. 532, si osservano le disposizioni del D.L.L. 22-3-1945, n. 173.
Il D.L.C.P.S. 23-12-1946, n. 532, non è stato successivamente modificato.
In relazione a quanto sopra, si propone che il Consiglio Regionale designi un Consigliere Regionale quale Presidente del Comitato di Assistenza e Beneficenza Pubblica della Valle d'Aosta.
---
L'Assessore all'Industria e Commercio, COLOMBO, comunica che la Giunta propone l'Assessore regionale (pro tempore) alla Sanità ed Assistenza Sociale, Balestri, quale membro - Presidente del Comitato di Assistenza e Beneficienza Pubblica della Valle d'Aosta.
Il Consigliere LUSTRISSY propone, per il gruppo di minoranza, di designare il Consigliere Berthet Amato quale membro - Presidente del predetto Comitato.
L'Assessore BALESTRI informa, su richiesta del Consigliere DUJANY, che gli altri membri del Comitato di Assistenza e Beneficenza Pubblica della Valle d'Aosta sono stati già designati a suo tempo dagli Enti competenti.
Il Presidente, MARCOZ, invita il Consiglio a procedere alla votazione, a schede segrete, per la designazione di un membro del Consiglio Regionale chiamato a presiedere il Comitato di Assistenza e Beneficenza Pubblica della Valle d'Aosta per il quadriennio in corso.
Procedutosi alla votazione a schede segrete ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ARTAZ-DOTTO, CASETTA e MAPPELLI, il Presidente accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:
- Consiglieri presenti e votanti: trentatre.
- BALESTRI Francesco - Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale - voti riportati: diciotto.
- BERTHET Amato - Consigliere regionale - voti riportati: dodici.
- Schede bianche: tre.
Il Presidente, MARCOZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio ha designato l'Assessore regionale (pro tempore) alla Sanità ed Assistenza Sociale, BALESTRI Francesco, quale membro - Presidente del Comitato di Assistenza e Beneficienza Pubblica della Valle d'Aosta, ai sensi dell'articolo 3 del Decreto Legge C.P.S. 23-12-1946, n. 532, per il quadriennio in corso.
Il Consiglio prende atto.
______