Oggetto del Consiglio n. 149 del 2 dicembre 1960 - Verbale
OGGETTO N. 149/60 - PARERE DEL CONSIGLIO REGIONALE SULLO SCIOGLIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE DEL COMUNE DI CHAMPORCHER, A TERMINI DELL'ARTICOLO 43 - CAPOVERSO DELLO STATUTO SPECIALE DELLA REGIONE.
Il Presidente, FILLIETROZ, propone che il Consiglio regionale discuta in seduta segreta in merito all'oggetto n. 6 dell'ordine del giorno dell'adunanza, concernente richiesta di parere del Consiglio, a termine dell'articolo 43 dello Statuto speciale della Regione, sullo scioglimento dell'Amministrazione del Comune di Champorcher in seguito al rinvio a giudizio, per reato di corruzione, di dieci Consiglieri comunali, come da sottoriportata relazione del Presidente della Giunta, Marcoz.
---
Oggetto: Richiesta di parere al Consiglio, a termini dell'art. 43 CPV dello Statuto speciale, sullo scioglimento della Amministrazione del Comune di Champorcher, a seguito del rinvio a giudizio, per reato di corruzione, dei Consiglieri Danna Grato, Baudin Vincenzo, Bruna Ottavio, Gonthier Giuseppe, Gonthier Pietro, Brun Giovanni, Vassoney Vincenzo, Gonthier Rinaldo, Savin Severino, Puppi Martino, a norma dell'art. 323 R.D. 4 febbraio 1915 n. 148 in relazione all'art. 10 D.P.R. 5 aprile 1951 n. 203 e all'art. 25 L. 9 giugno 1947 n. 530.
Relazione del Presidente della Giunta al Consiglio regionale sulla richiesta di parere, ai sensi art. 43 cpv. dello Statuto speciale, relativamente allo scioglimento della Amministrazione comunale di Champorcher.
In data 13 settembre 1960 sono stati rinviati a giudizio avanti il Tribunale Penale di Aosta gli Assessori e Consiglieri comunali del Comune di Champorcher: Puppi Martino, Danna Grato, Baudin Vincenzo, Brun Giovanni, Gonthier Giuseppe, Gonthier Pietro, Vassoney Vincenzo, Bruna Ottavio, Gonthier Rinaldo, Savin Severino, e Don Mus Elisio, Parroco, - quali imputati del reato di cui agli artt. 110, 319 Codice Penale e cpv. n. 1 stesso articolo Codice Penale, per avere il Danna, nella sua qualità di Sindaco del Comune di Champorcher, il Baudin, il Bruna Ottavio, il Gonthier Giuseppe, il Gonthier Pietro, il Brun Giovanni, il Vassoney Vincenzo, il Gonthier Rinaldo, il Savin (Assessori e Consiglieri di maggioranza) concordato con Puppi Martino (Consigliere di minoranza) la sua conferma a Delegato del Comune nel Consiglio del Consorzio dei Comuni Valdostani del Bacino Imbrifero della Dora Baltea, impegnandosi il Puppi, in cambio, a non esercitare alcuna opposizione in seno al Consiglio comunale e a favorire nell'erogazione dei fondi il Comune di Champorcher - il Mus, per aver svolto opera di persuasione e di intermediazione nella conclusione dell'accordo di cui sopra - Accertato in Champorcher il 17 gennaio 1957.
Con la incriminazione per un grave reato quale quello della corruzione della maggioranza degli Amministratori del Comune di Champorcher (tenendo conto delle dimissioni del Vassoney, gli imputati sono in numero di 9 su 15 Consiglieri comunali), pare non vi possa essere dubbio che la Amministrazione comunale di Champorcher si trova nella impossibilità morale, giuridica e politica di continuare ad esercitare le sue funzioni, la quale impossibilità discende da quel turbamento di ordine pubblico - nella sua accezione lata - che si verifica allorchè gli Amministratori di un Comune sono in grande maggioranza incriminati di un reato infamante contro la Pubblica Amministrazione, reato che si riferisce, in stretta connessione, al mandato che ad essi era stato affidato per la amministrazione del Comune.
Sotto il profilo morale - qualunque possa essere l'esito del procedimento penale - la condanna morale per fatti documentatamente accertati è già pronunciata dalla opinione pubblica con giudizio irrevocabile.
Ritiene la Giunta regionale di dover sottoporre all'esame dell'On.le Consiglio la delicata situazione venutasi a creare, come sopra si è detto, affinché il Consiglio si pronunci sulla opportunità, o meno, di sciogliere l'Amministrazione comunale di Champorcher.
Aosta, li 19 novembre 1960.
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA
Avv. O. Marcoz
---
Il Consigliere BONDAZ propone che alla discussione sulla questione si proceda in seduta pubblica.
Procedutosi alla votazione, per alzata di mano, sulla proposta di continuazione della discussione in seduta segreta o in seduta pubblica, il Presidente, FILLIETROZ, accerta e comunica che il Consiglio ha approvato la proposta di discussione in seduta segreta con voti favorevoli venti e voti contrari dieci (Consiglieri presenti e votanti: trenta).
---
Si dà atto che la discussione continua in seduta segreta dalle ore sedici alle ore sedici e minuti venti.
---
Il Consigliere BONDAZ fa presente che, dall'istruttoria formale, risulta che la posizione processuale di due Consiglieri comunali è molto diversa da quella degli altri Consiglieri comunali rinviati a giudizio.
Dichiara quindi che i Consiglieri regionali della minoranza sono contrari alla proposta di scioglimento dell'Amministrazione comunale di Champorcher.
Il Presidente della Giunta, MARCOZ, indipendentemente dalla diversa posizione processuale dei vari imputati, osserva che la maggioranza dei Consiglieri comunali di Champorcher è stata incriminata e rinviata a giudizio, il che determina una situazione di turbamento della opinione pubblica e dell'ordine pubblico in quel piccolo Comune.
Il Presidente, FILLIETROZ, invita il Consiglio ad esprimere, con votazione a scrutinio segreto, il proprio parere, - a termini dell'art. 43 - capoverso - dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta, - sullo scioglimento della Amministrazione del Comune di Champorcher.
Procedutosi alla votazione, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri DAYNE', DUJANY e PAGE, il Presidente, Fillietroz, accerta e comunica che il Consiglio regionale, sentita la relazione del Presidente della Giunta, Marcoz, con voti favorevoli venti e voti contrari dieci (Consiglieri presenti e votanti: trenta)
HA ESPRESSO
a termine dell'articolo 43 - capoverso - dello Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta, parere favorevole sullo scioglimento dell'Amministrazione del Comune di Champorcher.
---
Si dà atto che la discussione sui successivi oggetti all'ordine del giorno riprende in seduta pubblica (ore 16,20).
________