Oggetto del Consiglio n. 125 del 7 ottobre 1960 - Verbale

OGGETTO N. 125/60 - CONCORSO DELL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE NELLE SPESE PER LA MANUTENZIONE DI STRADE COMUNALI DURANTE L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1960-1961.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione, concernente la proposta di concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese relative alla manutenzione di strade comunali durante l'esercizio finanziario 1960-1961, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 6 e 7 ottobre 1960:

---

In attesa della prevista revisione della classificazione delle strade regionali, si ravvisa l'opportunità che la Regione, in analogia a quanto praticato fin dalla sua costituzione, concorra negli oneri di manutenzione ordinaria delle strade comunali mediante l'assunzione a carico del bilancio della Regione della spesa occorrente per la fornitura e la stesa dei materiali di inghiaiamento e di aggregazione, nonché per lo spurgo delle cunette, per la manutenzione delle opere d'arte e la rappezzatura delle pavimentazioni bitumate.

I Comuni interessati dovranno, da parte loro, provvedere ad assumere in servizio un cantoniere per ogni 5 o 6 chilometri di strada a pavimentazione ordinaria (Macadam).

Al fine di permettere il controllo dell'opera dei cantonieri comunali, i medesimi dovranno attenersi, nello svolgimento delle loro mansioni, agli ordini del personale tecnico stradale della Regione.

Il contributo manutentivo regionale potrebbe essere concesso per le strade riportate nei due gruppi. seguenti, comprendenti: il primo le strade comunali in corso di classificazione a strade regionali ed il secondo quelle che, pur destinate a rimanere comunali, rivestono particolare interesse nel quadro della viabilità locale:

Gruppo I - Strade comunali in corso di classificazione a strade regionali per km. 144,372.

Gruppo II - Strade comunali che rimangono tali per Km. 127,250.

Lo sviluppo complessivo delle cennate rotabili è di totali km. 271,622 e l'onere previsto a carico regionale per la fornitura e la stesa di materiali di inghiaia-mento sulle strade a Macadam, per la rappezzatura o stesa generale di pietrischetto bitumato sulle strade pavimentate, nonché per lo sgombro delle cunette e per la manutenzione delle opere d'arte e sgombro di frane e valanghe, è di Lire 20.000.000 per le strade indicate nel I Gruppo e di Lire 15.000.000 per le strade indicate nel II Gruppo, per un importo complessivo di Lire 35.000.000.

Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio regionale

D e l i b e r i

1) di approvare, in via di massima, anche per l'esercizio finanziario 1 luglio 1960 - 30 giugno 1961 l'assunzione a carico dell'Amministrazione regionale delle spese, previste in complessive Lire 35.000.000 (trentacinquemilioni), relative alla fornitura e stesa di materiali di inghiaiamento sulle strade a Macadam, alle rappezzature o stesa generale di pietrischetto bitumato sulle strade pavimentate, nonché allo sgombero delle cunette, allo sgombero neve e alla manutenzione delle opere d'arte, per la manutenzione delle sottoelencate strade comunali, previo accertamento dell'avvenuta assunzione in servizio dei necessari cantonieri da parte dei Comuni e dei Consorzi stradali interessati;

2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione alle condizioni di cui alle premesse, e per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle spese relative, da finanziare sul capitolo 63 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità "Spese per la manutenzione di strade comunali e consorziali - Spese accessorie e sgombro neve";

3) di delegare, altresì, alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi per la eventuale assunzione a carico regionale delle spese per la manutenzione di altre strade o tronchi di strade comunali, aventi un particolare interesse, alle condizioni e nel limite massimo di spesa annua di cui al precedente capoverso n. 1 (Lire 35.000.000).

(OMISSIS: -Seguono due elenchi di strade riportati in calce al deliberato).

---

L'Assessore MANGANONI informa il Consiglio che, in seguito ad accordi intervenuti con la Società Nazionale Cogne, l'Amministrazione regionale è in grado di fornire ai Comuni per la manutenzione ordinaria delle strade comunali, oltre al solito materiale di inghiaiamento e di aggregazione (ghiaia e pietrischetto), rilevanti quantitativi di sabbione-castina, che viene prelevato dalla Cava di Pompiod, in Comune di Jovençan.

Comunica, inoltre, che l'Amministrazione regionale ha ottenuto dalla Società SIP di poter prelevare nelle zone di Chambave, Valtournanche e Valsavaranche i detriti (marino) ricavati dagli scavi delle gallerie in roccia costruite per il convogliamento delle acque alle centrali idroelettriche.

Rileva che entrambi i materiali anzidetti (castina e marino) sono degli ottimi leganti stradali e sono quindi preferiti dalle Amministrazioni comunali ai normali materiali di inghiaiamento, cioè alla ghiaia e pietrischetto, che difficilmente formano massa compatta col piano viabile e che, anzi, dopo poco tempo dalla loro stesa, vanno a finire o nelle cunette o nelle scarpate sottostanti.

Il Consigliere VALLINO, avendo constatato che nell'elenco delle strade proposte per la classificazione quali strade regionali è stato incluso anche il tratto di strada che collega la strada statale 26 alla Stazione ferroviaria di Châtillon e prosegue per Pontey, - rileva opportuno di includere nel predetto elenco anche il tratto di strada che va dalla Stazione ferroviaria di Verrès alla strada Statale 26 - Issogne (all'altezza del sottopassaggio ferroviario).

L'Assessore MANGANONI ricorda che l'elenco delle strade comunali proposte per la classificazione quali strade regionali (provinciali) è stato approvato dal Consiglio una prima volta nella seduta del 7 ottobre 1958 (oggetto n. 135), in sede di ratifica della deliberazione di Giunta n. 689 del 23-9-1958, ed una seconda volta in data 7 agosto 1959 (oggetto n. 96); informa che è, quindi, stata inviata copia dell'elenco stesso al Ministero dei Lavori Pubblici, che lo ha approvato in linea di massima ai fini della applicazione della legge 12-2-1958 n. 126. Non ritiene, quindi, più possibile fare includere altre strade nel detto elenco.

Rileva, d'altra parte, che l'Amministrazione regionale concorre nelle spese di manutenzione di tutte le strade comunali, anche se non sono incluse nell'elenco precitato, fornendo il materiale di inghiaiamento occorrente per la manutenzione delle strade a macadam e il pietrischetto bitumato per le strade pavimentate a bitume.

Su richiesta del Consigliere AILLON, l'Assessore MANGANONI fornisce infine chiarimenti circa la non inclusione della strada Chambave-Fénis nell'elenco di cui si tratta.

Il Consigliere VESAN premette di aver presentato in data 23 aprile 1960, alla Presidenza del Consiglio una mozione con cui proponeva l'assunzione a carico dell'Amministrazione regionale delle spese di manutenzione di tutte le strade comprese nell'elenco del le strade proposte per la classificazione quali strade regionali; ricorda di aver rinnovato tale richiesta nella seduta consiliare in cui è stato discusso ed approvato il bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1960-1961.

Fa presente che l'assunzione a carico dell'Amministrazione regionale delle spese di manutenzione delle strade predette costituirebbe un provvedimento giusto e doveroso, perché Comuni più importanti sono da tempo già serviti da strade regionali, le cui spese di manutenzione sono a totale carico della Regione e quindi, pur avendo maggiori mezzi finanziari, non debbono sostenere alcuna spesa per tali strade, mentre i Comuni piccoli -, che per la massima parte si trovano in difficoltà finanziarie - sono serviti unicamente da strade comunali o intercomunali, le cui spese di manutenzione sono, invece, a carico dei Comuni.

Insiste, pertanto, nuovamente, affinché la sua proposta sia presa in considerazione, se non nel corrente anno, almeno per l'anno prossimo.

Rileva che la spesa annua che farebbe carico alla Regione con l'assunzione del provvedimento proposto non sarebbe molto rilevante, perché, di fatto, l'Amministrazione regionale concorre già nelle spese di manutenzione delle strade comunali e intercomunali con la fornitura e la stesa dei materiali di inghiaiamento e di materiali vari.

Osserva in proposito, per quanto riguarda la manutenzione delle strade a macadam, che l'Amministrazione regionale, anziché continuare a fornire ai Comuni ghiaia e pietrischetto, - che non si incorporano col piano viabile e vengono dagli automezzi proiettati nelle cunette e nelle scarpate, - dovrebbe affrontare il problema della asfaltatura delle strade stesse, studiando e predisponendo un programma che potrebbe essere realizzato in vari anni.

L'Assessore MANGANONI precisa che, in sostanza, la spesa che i Comuni devono attualmente sostenere per la manutenzione delle strade comunali è minima, perché si riduce alla spesa per il pagamento del salario ai cantonieri addetti alla manutenzione delle strade stesse che, per la maggior parte, prestano servizio ridotto a 2 o 3 giorni alla settimana.

Informa che l'Amministrazione regionale, oltre a fornire il materiale di inghiaiamento per le strade a macadam, impiega alcune squadre mobili di operai specializzati che vengono inviati ad eseguire riparazioni e rappezzature varie anche sulle strade comunali bitumate.

Cita il tratto di strada Valsavaranche-località Pont, la strada di Valgrisanche, la strada di Buthier, precisando che su tali strade sono state inviate squadre di operai che hanno lavorato per oltre un mese per mettere in sesto e rendere praticabili tali strade.

Circa la proposta di affrontare il problema della asfaltatura delle strade comunali a macadam, osserva che, se l'Amministrazione regionale venisse in tale ordine di idee, bisognerebbe che la bitumatura fosse eseguita col sistema a tappeto, per fare un ottimo lavoro; fa presente che la bitumatura a tappeto costa dalle 800 alle 1000 lire al mq. e, cioè, circa 3-4 milioni al km., a seconda della sezione stradale (4 - 5 - 6 metri).

Riconosce che il problema della bitumatura di tali strade comunali potrebbe essere risolto nel periodo di alcuni anni, ma fa presente che, per realizzare tale programma, bisognerebbe fare i conti anche con le possibilità di bilancio della Regione, tenendo presente che occorrerebbe poter disporre in ogni esercizio finanziario di circa cento milioni.

Aggiunge che occorre, quindi, vedere se sia possibile stanziare annualmente nel bilancio di previsione la somma di Lire 100 milioni.

Il Consigliere PAGE esprime l'avviso che l'Amministrazione regionale, anziché sostenere annualmente una spesa di Lire 35 milioni quale concorso regionale nelle spese di manutenzione delle strade comunali, dovrebbe contrarre un mutuo passivo dell'importo di 500 milioni di lire per affrontare e risolvere una volta per sempre il problema della asfaltatura delle strade comunali.

Rammenta che la Valle d'Aosta è una zona di grande importanza turistica, per cui bisogna potenziare molto il turismo, fonte di ricchezza per le nostre popolazioni, sistemando razionalmente e asfaltando le strade per invogliare i turisti a venire numerosi in Valle di Aosta.

Il Consigliere DUJANY, riferendosi alla proposta, fatta dal Consigliere Page, di assumere un mutuo di mezzo miliardo per risolvere il problema della bitumatura delle strade, ritiene sia bene affrontare e risolvere tale problema.

Ricorda che l'Amministrazione regionale deve ancora provvedere all'allargamento e alla sistemazione delle strade della Valsavaranche, della Val di Rhêmes e della Valgrisanche ed osserva che l'avvenire turistico di tali valli è legato proprio alla soluzione del problema stradale.

Circa la questione della manutenzione delle strade comunali, - pur riconoscendo che il concorso dell'Amministrazione regionale nelle spese di manutenzione di tali strade è notevole, - ritiene opportuno, per le ragioni esposte dal Consigliere Vesan, che le spese di manutenzione delle strade comunali siano assunte a totale carico regionale.

In merito alla comunicazione dell'Assessore Manganoni concernente l'impiego di squadre mobili di operai specializzati nei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, riferisce di aver visto all'opera una di tali squadre mentre eseguiva rappezzi manutentivi sulla strada di Diémoz ed esprime il dubbio che i lavori eseguiti da tali operai siano consistenti e duraturi.

Concorda sulla utilità di tali squadre di operai, ma ritiene che il loro lavoro dovrebbe essere più coordinato e, cioè, che dette squadre, anziché eseguire rappezzi qua e là, debbano procedere a lavori manutentivi di bitumatura su interi tronchi di strade.

L'Assessore FOSSON dichiara di concordare con i Consiglieri che hanno sottolineato l'opportunità che l'Amministrazione regionale affronti il problema della bitumatura di tutte le strade comunali correnti nel territorio della Valle d'Aosta; rileva che tale problema potrà essere preso in considerazione in sede di studio e di elaborazione dei prossimi programmi annuali di lavori di pubblica utilità.

Il Consigliere VESAN dichiara di essere d'accordo con l'Assessore Manganoni sulla opportunità che i lavori di bitumatura sulle strade siano eseguiti col sistema "a tappeto" per varie ragioni che illustra.

Per quanto riguarda la lunghezza chilometrica delle strade ancora da bitumare e con riferimento alle 31 strade comunali proposte a suo tempo per la classificazione a strade regionali (Km. 144,372) rileva che tali strade per quasi la metà sono già state asfaltate, per cui rimangono soltanto più da bitumare circa 70-75 km. di strade.

Osserva che la spesa necessaria per una soluzione definitiva del problema della bitumatura delle strade comunali in questione non è quindi eccessiva e fa presente che il problema potrebbe essere risolto gradualmente oppure in una sola volta, ricorrendo eventualmente all'accensione di un mutuo passivo per il finanziamento della relativa spesa.

Conclude, sottolineando che risolvere il problema delle strade significa potenziare, per riflesso, l'incremento del turismo in Valle d'Aosta, perché l'avvenire del turismo in Valle d'Aosta è strettamente collegato con il miglioramento della viabilità stradale.

L'Assessore MANGANONI informa che, mentre in passato l'Amministrazione regionale sosteneva annualmente una spesa di 6-8 milioni per l'acquisto di materiali antipolvere - che, unitamente al pietrischetto, venivano stesi nelle traverse abitate, - oggi invece tale sistema è stato abbandonato e sostituito con la bitumatura delle traverse abitate, lavoro che viene eseguito dalle già citate squadre mobili di operai.

Comunica che la squadra di operai a cui ha fatto cenno il Consigliere Dujany sta appunto eseguendo attualmente il lavoro di bitumatura negli attraversamenti abitati della località Champagne, di Diémoz, fino al capoluogo di Verrayes.

Precisa che con il nuovo sistema, oltre a risparmiare spese, si ottiene un lavoro eseguito a regola d'arte e duraturo.

In merito alla proposta di provvedere alla sistemazione e alla bitumatura delle strade comunali proposte per la classificazione quali strade regionali, ricorda che, a' sensi dell'art. 18 della legge 12-2-1958, n. 126, recante disposizioni per la classificazione e la sistemazione delle strade ad uso pubblico, lo Stato dovrebbe concedere alle Amministrazioni provinciali contributi fino all'80% delle spese riconosciute necessarie per la sistemazione generale delle strade da classificare provinciali.

Rileva che, se l'Amministrazione regionale provvedesse subito alla sistemazione delle strade proposte per la classificazione quali strade regionali, non potrebbe più ottenere i contributi statali di cui si tratta, già richiesti al competente Ministero.

Precisa che ciò sarebbe finanziariamente assai gravoso per la Regione in quanto i lavori di sistemazione straordinaria delle sole tre strade di Valsavaranche, della Val di Rhêmes e di Valgrisanche comportano una spesa di circa due miliardi di lire.

Contesta l'affermazione, fatta dal Consigliere Vesan, secondo cui vi sarebbero soltanto più 70-75 Km; di strade da bitumare, rilevando che occorre provvedere alla sistemazione definitiva e alla bitumatura non soltanto delle strade proposte per la classificazione quali strade regionali ma anche di altre strade comunali.

Comunica che l'Amministrazione regionale esegue lavori di bitumatura su strade per circa 50 milioni di spesa all'anno e che il problema della bitumatura delle strade sarà risolto gradualmente.

Dopo breve discussione fra il Consigliere DUJANY e l'Assessore MANGANONI, il Presidente, FILLIETROZ, pone ai voti per alzata di mano le proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità del concorso finanziario regionale nelle spese relative alla manutenzione delle strade comunali aventi maggiore importanza per la viabilità locale;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventotto).

DELIBERA

1) di approvare, in via di massima, anche per l'esercizio finanziario 1° luglio 1960 - 30 giugno 1961, l'assunzione a carico della Amministrazione regionale delle spese, previste in complessive Lire 35 milioni (35.000.000) relative alla fornitura e stesa di materiali di inghiaiamento sulle strade a macadam, alle rappezzature o stesa generale di pietrischetto bitumato sulle strade pavimentate, nonché allo sgombero di cunette, allo sgombero della neve e alla manutenzione delle opere d'arte, per la manutenzione delle sottoelencate strade comunali, previo accertamento dell'avvenuta assunzione in servizio dei necessari cantonieri da parte dei Comuni e dei Consorzi stradali interessati

2) di delegare alla Giunta regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione alle condizioni di cui alle premesse, e per la approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle spese relative, da finanziare sul capitolo 63 del bilancio preventivo per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità "Spese per la manutenzione di strade comunali e consorziali - Spese accessorie e sgombro neve."

3) di delegare, altresì, alla Giunta regionale l'adozione dei provvedimenti deliberativi per la eventuale assunzione a carico regionale delle spese per la manutenzione di altre strade o tronchi di strade comunali, aventi un particolare interesse, alle condizioni e nel limite massimo di spesa annua di cui al precedente capoverso n. 1 (Lire 35.000.000).

STRADE COMUNALI IN CORSO DI CLASSIFICAZIONE A STRADE REGIONALI

N. d'ord.

DENOMINAZIONE STRADA

Lunghezza Km.

1

FENILLE - VALSAVARANCHE

4+535

2

RHEMES ST. GEORGES - RHEMES NOTRE DAME

10+550

3

STATALE 26 - VALGRISANCHE

14+140

4

EAUX FROIDES - PILA

4+049

5

AOSTA - ROISAN

6+793

6

STATALE 26 - ST. CHRISTOPHE

1+ 585

7

OYACE - BIONAZ

4+597

8

PONT BOZET - CHAMPORCHER

8+440

9

ANTEY - LA MAGDELEINE

9+500

10

CORBET (bivio) - ANTAGNOD (Ayas)

3+280

11

PONT ST. MARTIN - PERLOZ

3 +826

12

ST. VINCENT - SALIROD - CHASSAN - EMARESE

13+500

13

ANTEY - TORGNON

6+500

14

STATALE 26 - CHAMBAVE - VERRAYES

6+730

15

BIVIO DELLA STRADA DI VERRAYES - ST. DENIS

1+615

16

STATALE 26 - ST. NICOLAS

7+620

17

BIVIO DI CHATEAU - DOUES

6+750

18

STATALE 26 - STAZIONE FF.SS. DI CHATILLON - PONTEY

4+700

19

STATALE 26 - FENIS

1+838

20

STATALE 26 - LA SALLE

0+836

21

STATALE 27 - ALLAIN

4+950

22

STATALE 27 - BOSSES

1+450

23

STATALE 26 - ST. MARCEL

1+200

24

STATALE 26 - BRISSOGNE

1+840

25

BIVIO PONT SUAZ - POLLEIN

2+800

26

BIVIO PONT SUAZ - GRESSAN - JOVENAN

4+100

27

STATALE 26 - SARRE

0+300

28

STATALE 26 - AVISE

0+648

29

STATALE 26 ARNAZ

1+800

30

STATALE 26 - CHAMPDEPRAZ

3+000

31

STATALE 26 - ISSOGNE

0+900

Totale 144+ 372

STRADE COMUNALI CHE BENEFICIANO DI CONCORSO REGIONALE PER OPERE DI MANUTENZIONE

1 - STATALE 26 - CISERAND

Km. 2,500

2 - SALIROD - COLLE DI JOUX

" 8,000

3 - CHATILLON - LA TOUR

" 2,500

4 - CHAMERAN - BREIL

" 1,000

5 - TORGNON (Capoluogo) - CHATRIAN e TRONCO PER BERZIN

" 1,500

6 - STATALE 26 - PONTEY

" 2,000

7 - CHAMBAVE - FENIS e TRONCO PER ARLIER

" 5,300

8 - CHAMBAVE - CHAMPLAN

" 2,000

9 - CHAMPAGNE - CHEROLINAZ

" 4,000

10 - NUS - ST. BARTHELEMY

" 13,000

11 - QUART - VILLE SUR NUS

" 10,000

12 - AOSTA - SORRELEY - SENIN

" 4,500

13 - CONDEMINE - BUTHIER

" 3,000

14 - ETROUBLES - ETERNOD

" 6,500

15 - BOSSES - RONC

" 2,000

16 - ST. PIERRE - CASTELLO

" 0,650

17 - LA SALLE - VILLARESSON E TRONCO PER MORGEX

" 5,500

18 - STATALE 26 - DERBY

" 0,800

19 - MORGEX - ARPY - LA THUILE

" 19,000

20 - PONTE DI BACHE - ROISAN

" 1,500

21 - VARIE STRADE COMUNALI E FRAZIONALI COSTRUITE O SISTEMATE A MEZZO DI CANTIERI DI LAVORO E NON ULTIMATE

" 32,000

TOTALE Km. 127,250

_______