Oggetto del Consiglio n. 182 del 27 luglio 1964 - Verbale

OGGETTO N. 182/64 - CONSEGNA ALL'ANAS DELL'EX STRADA REGIONALE CHÂTILLON - VALTOURNANCHE - BREUIL (CERVINIA).

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente l'avvenuta consegna all'ANAS, in data 1° luglio 1963, della strada regionale Châtillon - Valtournanche - Breuil (Cervinia), classificata fra le strade statali in applicazione della legge 12-2-1958 n. 126, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza.

Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sui seguenti allegati (lettera dell'A.N.A.S. - Compartimento Viabilità per il Piemonte - in data 8 giugno 1964, prot. n. 10438 e verbale di consegna in data 1° luglio 1963) trasmessi loro in copia in data 24 luglio 1964:

---

Con Decreto Ministeriale 23 luglio 1962, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 19-9-1962 e emanato in applicazione della legge 12-2-1958 n. 126 e del precedente Decreto Ministeriale 27 marzo 1959, la strada già regionale Châtillon - Valtournanche - Breuil è stata classificata quale strada statale, con la denominazione "Strada Statale n. 406 di Cervinia".

La strada stessa è compresa tra l'abitato di Châtillon ed il termine a monte del piazzale di arrivo al Breuil.

In seguito agli accordi intercorsi tra il Compartimento della Viabilità per il Piemonte, con sede in Torino, e l'Assessorato ai Lavori Pubblici dell'Amministrazione Regionale, la strada di cui si tratta è stata consegnata all'ANAS in data 1° luglio 1963, previa visita sopralluogo cui sono intervenuti i rappresentanti degli Enti interessati.

Con nota in data 8 giugno 1964, allegata in copia, il Capo Compartimento della Viabilità per il Piemonte ha trasmesso il verbale di consegna all'ANAS della strada ex regionale di cui sopra, verbale di cui si allega copia, per l'approvazione da parte del competente organo regionale.

Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio Regionale

prenda atto

della avvenuta consegna all'ANAS, a decorrere dal 1° luglio 1963, della strada già regionale Châtillon - Valtournanche - Breuil.

---

REPUBBLICA ITALIANA

AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE (A.N.A.S.)

COMPARTIMENTO DELLA VIABILITA' PER IL PIEMONTE

Prot. n. 10438

Torino, addì 8 Giugno 1964

Via Talucchi, 7

Allegati: 6 verbali e 6 disegni.

ALL'ASSESSORATO AI LL. PP.

della Giunta Regionale di

AOSTA

OGGETTO: STRADA STATALE N. 406 "di Cervinia". Processo verbale di consegna dall'Amministrazione Regionale della Valle di Aosta all'A.N.A.S. della strada Châtillon - Valtournanche - Cervinia.

Si trasmette a codesto Assessorato, in sei copie, il verbale di consegna dall'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta all'A.N.A.S, della strada Châtillon - Valtournanche - Cervinia.

Codesto Assessorato, dovrà provvedere a perfezionare l'atto con le firme degli intervenuti e, con apposita delibera Consigliare, a sanzionare la consegna suddetta.

Le sei copie dei verbali e relativi disegni, unitamente a sei copie della delibera dell'Autorità tutoria, dovranno essere restituite, a questo Ufficio, che provvederà per l'ulteriore inoltro degli atti alla Superiore Direzione Generale dell'A.N.A.S. per la definizione della pratica.

A definizione avvenuta sarà cura di questo Compartimento, trasmettere a codesto Assessorato una copia del verbale e relativo disegno.

IL CAPO COMPARTIMENTO

F.to Dott. Ing. Dante Coletti

AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE (A.N.A.S.)

COMPARTIMENTO DI TORINO

Provincia di AOSTA

Applicazione della Legge

12 febbraio 1958 N. 126

PROCESSO VERBALE DI CONSEGNA, DALL'AMMINISTRAZIONE REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA DELLA STRADA: CHATILLON - VALTOURNANCHE - BREUIL.

PREMESSO:

- che con Decreto Ministeriale 27 Marzo 1959 in conformità dell'articolo 15 della Legge succitata, è stato approvato il piano generale delle strade aventi requisiti di statali da classificare gradualmente;

- che con Decreto Ministeriale 23 Luglio 1962 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 19-9-1962 è stata classificata nella rete statale la strada così designata:

STRADA STATALE N. 406 "di Cervinia" Innesto strada statale n. 26 in Comune di Châtillon (in corrispondenza del Km. 77 + 840 della strada statale n. 26) - Valtournanche Cervinia (Km. 27 + 000);

- che di conseguenza, a seguito di disposizioni della Superiore Direzione Generale, il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino, deve assumere in consegna la su precisata strada.

A seguito di preventivi accordi con l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta Assessorato dei L.L. PP.;

L'anno millenovecentosessantatre il giorno 1 del mese di Luglio, sono convenuti in Châtillon i Signori:

- Signor MANGANONI Claudio - Assessore ai LL. PP. della Regione;

- Geom. GRISERI Aldo - Capo Ufficio Viabilità della Regione;

- Geom. GABASIO Cesare - Capo Sezione dell'A.N.A.S.;

- Geom. CEREJA Angelo - Capo Reparto dell'A.N.A.S.

I suddetti Signori hanno percorso la strada su indicata, compresa tra Châtillon e Breuil-Cervinia facendo le seguenti constatazioni:

La rotabile si diparte dalla progressiva Km. 77+840 della strada statale n. 26 nell'abitato di Châtillon, sviluppandosi sulla falda montana in destra orografica del torrente Marmore, lambisce la frazione di Champlong ed attraversando il torrente Marmore alla progressiva Km. 4 + 200 si sviluppa in sinistra orografica fino alla frazione Grand Moulin dei Comune di Antey St. André.

Attraversa nuovamente il torrente Marmore alla progressiva Km. 7 + 250 e proseguendo in destra orografica attraversa le frazioni di Fiolley, Fiernaz e Buisson nel Comune di Antey St. André e le frazioni Ussin, Clou Moulin Dessous e Maen in Comune di Valtournanche, e quindi attraversando il torrente Marmore alla progressiva Km. 15 + 850 prosegue in sinistra orografica fino al termine della strada in località Breuil - Cervinia lambendo le frazioni Paquier, Singlin e Perrère.

La rotabile termina in località Breuil, sul lato estremo Nord del piazzale di arrivo dove insiste il cippo chilometrico indicante il Km. 27 + 000.

La strada già comunale consorziale, era stata classificata regionale n. 4, con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 79/a in data 27 Marzo 1952, in esecuzione della deliberazione consiliare n. 27 in data 7 aprile 1951 ed ai sensi ed agli effetti di cui alla legge regionale 10-10-1950 n. 1.

Le caratteristiche principali della strada sono le seguenti:

- Sviluppo totale: Km. 27 + 000;

- Larghezza carreggiata: mt. 5,00 per il tratto iniziale di ml. 1.000 circa; mt. 6,50 ÷. 7,00 media generale; mt. 8,00 ultimo tratto di ml. 1.000 circa;

- Pendenza media 7%; massima 13%;

- Pavimentazione in leganti bituminosi eseguita in parte con trattamento di bitume a caldo e in parte con conglomerati bituminosi (tappeto).

Le opere d'arte principali consistono in muri di sostegno e di controriva in muratura di pietrame a secco e in malta, cunette in cemento carreggiabili, tombini in tubi di cemento e nei seguenti ponti e ponticelli:

- alla progressiva m. 3+0,25, ponticello ad arco, in muratura di pietrame e malta, di luce mt. 4,40, larghezza utile mt. 6,80;

- alla progressiva Km. 4+200 ponte a due archi sul torrente Marmore in calcestruzzo di cemento con pila centrale di mt. 2,90 di spessore, luce di ogni arco mt. 14,70, larghezza utile mt. 6,25;

- alla progressiva Km. 7+250 ponte ad arco a sesto ribassato sul torrente Marmore in calcestruzzo di cemento con spalle, in muratura e malta cementizia, di luce mt. 12,20, larghezza utile mt. 6;

- alla progressiva Km. 9+300 ponte e travature e solettone in cemento armato sul torrente "Rio Pesson" di luce mt. 7,10, larghezza utile mt. 7;

- alla progressiva Km. 12+900 ponticello ad arco, in muratura di pietrame e malta cementizia di luce mt. 3,50, larghezza utile mt. 7,20;

- alla progressiva Km. 15+150 ponte e travatura e solettone in cemento armato sui torrente Cignana di luce mt. 7,10, larghezza utile mt. 7,10;

- alla progressiva Km. 15+850 ponte a strutture in cemento armato ad arco rovescio sul torrente Marmore di luce mt. 23,20, larghezza utile mt. 5,00;

- alla progressiva Km. 17+700 ponte a travatura e solettone in cemento armato sul torrente Cheneil di luce mt. 8,80, larghezza utile mt. 6,00;

- alla progressiva Km. 18+600 ponte ad arco in calcestruzzo sul torrente "Cleva Grossa" di luce mt. 5,00, larghezza utile mt. 6,00;

- alla progressiva Km. 20+250 ponticello ad arco in calcestruzzo per attraversamento acque torrentizie di luce mt. 3,10, larghezza utile mt. 8,10;

- alla progressiva Km. 22+300. - Inizio tratto in galleria, scavato nella roccia viva, rivestita in calcestruzzo di cemento agli imbocchi, larghezza complessiva mt. 8,80 compreso n. 2 marciapiedi laterali di mt. 0,80 caduno, l'altezza massima netta dal centro del piano viabile all'intradosso della calotta è di mt. 8,40, l'impostazione dell'arco a tutto sesto si trova all'altezza di mt. 1,80 dal piano viabile, la lunghezza complessiva del tratto in galleria è di mt. 283;

- alla progressiva Km. 22+900 ponticello ad arco in calcestruzzo per attraversamento canale S.I.P. Centrale di Perrère di luce mt. 3,20, larghezza utile mt. 7,20.

A partire quindi dalla data del presente verbale, la strada su precisata, per ogni effetto della applicazione delle citate disposizioni viene presa in consegna dall'A.N.A.S.

Si precisa pertanto che la consegna di cui al presente verbale si riferisce a tutta la consistenza fin qui in giurisdizione dell'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta riservandosi l'A.N.A.S. di regolarizzare successiva mente i rapporti con i Comuni per i tratti attraversanti abitati, previa delimitazione.

La consegna comprende tutte le pertinenze stradali e le aree costituenti relitti; non esistono né magazzini, né fabbricati e neppure le Case Cantoniere in servizio della strada stessa.

Non esiste materiale (pietrisco, pietrischetto, leganti) già ammannito per esigenze manutentorie lungo la strada.

Nella planimetria che si unisce al presente verbale risultano, oltre ai confini stradali, tutte le sue pertinenze, i relitti, ecc., che, come su precisato, passano all'A.N.A.S.

Dall'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta vengono altresì consegnati al Compartimento della Viabilità di Torino un elenco nominativo che si allega - di tutte le concessioni e licenze regolarmente autorizzate o consentite fino alla data del presente verbale, nonché i relativi fascicoli di archivio in numero di 108.

Resta peraltro inteso nel modo più esplicito che l'A.N.A.S. rimane estranea a qualsiasi lite o vertenza sorta o che sia per sorgere per qualsiasi causa in dipendenza della gestione tenuta prima di ora dall'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta.

Nessun onere o responsabilità farà quindi carico all'A.N.A.S. per tali eventuali contestazioni, come pure resta ovviamente all'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta lo obbligo e l'onere di soddisfare ogni qualsiasi debito e definire qualunque divergenza, lite o vertenza in conseguenza di lavori, attività, iniziative, interventi (comprese eventuali espropriazioni), cui siasi addivenuto da parte di essa, o comunque durante la sua gestione.

L'Amministrazione consegnante provvederà alla liquidazione dei crediti vantati da Imprese per lavori eseguiti sulla strada stessa.

Dalla data del presente verbale l'Amministrazione stessa ritira il proprio personale Cantonieri in servizio sulla strada di che trattasi.

Di quanto sopra si è redatto il presente verbale in triplice originale, che viene sottoscritto da tutti i funzionari intervenuti alla consegna.

La presente consegna diventerà definitiva allorquando sarà intervenuta da parte della Direzione Generale dell'A.N.A.S. l'approvazione del presente atto.

Châtillon, lì 1° luglio 1963.

PER L'AMMINISTRAZIONE REGIONALE DELLA VALLE D'AOSTA

L'ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI

F.to Claudio Manganoni

IL CAPO UFFICIO VIABILITA'

F.to Geom. Griseri Aldo

PER L'A.N.A.S. IL CAPO SEZIONE

F.to Geom. Cesare Gabasio

IL CAPO REPARTO

F.to Geom. Angelo Cereja

Visto: IL CAPO COMPARTIMENTO

---

Il Presidente, MARCOZ, fa presente che il Consiglio è invitato a prendere atto della avvenuta consegna all'Azienda Nazionale Strade Statali, a decorrere dal 1° luglio 1963, della strada già regionale Châtillon-Valtournanche-Breuil, classificata statale in applicazione della legge 12 febbraio 1958 n. 126.

Chiede se qualche Consigliere abbia chiarimenti da chiedere od osservazioni da formulare in merito all'argomento in discussione.

L'Assessore FOSSON, preso atto che la strada di cui si tratta è stata classificata quale strada statale con la denominazione "Strada statale n. 406 di Cervinia", esprime il parere che la menzionata strada dovrebbe essere denominata "Strada statale n. 406 del Breuil", o quanto meno, "Strada statale n. 406 Breuil-Cervinia".

Il Presidente, Marcoz, rileva che la ex strada regionale Châtillon-Valtournanche-Breuil è ormai molto conosciuta con il nome di strada di Cervinia; ritiene, pertanto, che la strada potrebbe essere denominata "Châtillon-Valtournanche-Breuil (Cervinia)".

Il Consigliere MAQUIGNAZ chiede all'Assessore Manganoni se gli risulti che siano state totalmente liquidate dall'Amministrazione Regionale le indennità spettanti ai proprietari delle strisce di terreno occupate, a suo tempo, per l'allargamento della sede della strada Châtillon-Valtournanche-Breuil.

L'Assessore MANGANONI dichiara di non poter rispondere con sicurezza alla domanda rivoltagli dal Consigliere Maquignaz, perché ancora oggi pervengono, ogni tanto, all'Amministrazione Regionale richieste di privati intese ad ottenere il pagamento di strisce di terreno occupate, in passato, per l'allargamento di sedi stradali, richieste che vengono soddisfatte se risulta che l'indennità non è stata ancora pagata.

Precisa che, per quanto riguarda la strada della Valtournanche, si è trattato di qualche caso di omissione di piccole partite negli elenchi delle aree da occupare.

Osserva che, anni addietro, si procedeva alla esecuzione dei lavori di costruzione o di sistemazione di strade senza prima concordare, con i proprietari dei terreni da occupare, le indennità loro dovute.

Dichiara che ora non è più così, perché, prima di iniziare i lavori per la costruzione o di sistemazione e allargamento di strade, si concordano con i proprietari le indennità per i terreni da occupare, indennità che sono immediatamente liquidate e pagate, salvo qualche rara eccezione e, cioè, quando non è possibile addivenire ad accordi con i proprietari e si deve procedere all'occupazione d'urgenza ed alla espropriazione degli appezzamenti di terreno occorrenti.

Il Consigliere DUJANY, dopo aver rilevato che la consegna all'Azienda Nazionale Strade Statali è avvenuta fin dal 1° luglio 1963, come risulta dal processo verbale di consegna sottoscritto dai rappresentanti dell'Amministrazione Regionale e dai rappresentanti della A.N.A.S., chiede all'Assessore Manganoni di precisare le ragioni per cui il provvedimento in discussione sia stato portato in Consiglio soltanto in data di oggi, cioè ad oltre un anno di distanza dalla avvenuta consegna della strada all'A.N.A.S.

Inoltre, considerato che, con Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici in data 11 maggio 1964, sono state classificate provinciali le strade comunali comprese nel piano di classificazione approvato con deliberazione consiliare n. 96 in data 7 agosto 1959 e trasmessa al Ministero dei Lavori Pubblici, chiede quando sarà sottoposta all'esame e all'approvazione del Consiglio la proposta di provvedimenti per la classificazione quali strade regionali, a' sensi della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1, delle strade comunali classificate provinciali con il menzionato Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici.

Ricorda che sull'argomento si è già discusso nell'adunanza di Consiglio in data 11 maggio 1964, in sede di svolgimento di una mozione presentata dai Consiglieri Dujany, Bordon e Berthet e che, in tale occasione, l'Assessore Manganoni ebbe a precisare che, non appena sarebbe stato emesso il previsto Decreto Ministeriale, l'Amministrazione Regionale avrebbe potuto provvedere all'assunzione a carico del bilancio regionale, delle spese di manutenzione delle strade comunali di cui si tratta, spese che attualmente gravano ancora in parte sui Comuni.

Il Consigliere BIONAZ chiede all'Assessore Manganoni di precisare da quando è in uso presso l'Amministrazione Regionale la prassi di procedere all'espropriazione delle aree da occupare per la costruzione di nuove strade o per l'allargamento di strade già esistenti.

L'Assessore MANGANONI risponde che dall'anno 1959, cioè dalla precedente legislatura, l'Amministrazione Regionale ha iniziato ad espropriare le aree di terreno occorrenti per la costruzione o per l'allargamento di strade allorquando non sia possibile addivenire ad accordi con i proprietari delle aree stesse.

In merito al rilievo del Consigliere Dujany circa il ritardo a sottoporre al Consiglio la questione della consegna all'A.N.A.S. della strada già regionale Châtillon-Valtournanche-Breuil, fa presente che, - come risulta dalla lettera del Capo Compartimento dell'A.N.A.S. in data 8 giugno 1964 prot. n. 10438 -, il verbale di consegna dall'Amministrazione Regionale all'A.N.A.S. della predetta strada è stato trasmesso all'Assessorato dei Lavori Pubblici soltanto in data dell'8 giugno 1964; osserva che viene, quindi, a cadere il rilievo fatto dal Consigliere Dujany.

Per quanto concerne la richiesta circa la classificazione quali strade regionali delle strade comunali classificate provinciali con il già citato Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici, rileva che il Decreto di cui si tratta, emesso in data 11 maggio 1964, è pervenuto all'Amministrazione Regionale soltanto in data 22 luglio corrente, cioè da appena 5 giorni.

Fa presente che, ai sensi della legge 16 settembre 1960 n. 1014, lo Stato deve corrispondere alla Regione un contributo annuo di Lire 300.000 per ogni chilometro di strada comunale classificata tra le provinciali (regionali), a titolo di concorso nelle spese di manutenzione ordinaria; informa che, nessun comunicazione essendo pervenuta sino ad oggi all'Amministrazione Regionale circa la concessione del contributo di cui si tratta, l'Assessorato si è premurato di scrivere al Ministero dei Lavori Pubblici sollecitando l'erogazione del predetto contributo o, quanto meno, un impegno scritto da parte del Ministero che dia assicurazione per quanto riguarda la concessione del contributo di cui si tratta.

In risposta alla richiesta fatta dal Consigliere Dujany, dichiara che la Giunta ha stabilito di assumere a carico regionale anche lo onere dello sgombro della neve sulle strade classificate provinciali con il citato Decreto 11 maggio 1964.

Osserva che tali strade sono classificate provinciali solo fino ai. Capiluoghi dei Comuni e che vi sono altre varie strade di allacciamento di frazioni; pertanto, per evitare i prevedibili inconvenienti derivanti da separati appalti (appalto da parte dell'Amministrazione Regionale per lo sgombro neve sulle strade classificate di recente provinciali e appalto da parte del Comune per lo sgombro neve sui tronchi di strade rimaste comunali) - sono stati presi accordi con molte Amministrazioni Comunali nel senso che all'appalto del servizio di sgombro neve nel prossimo inverno provvederanno i Comuni stessi anche peri tronchi di strade classificate provinciali, salvo rimborso della relativa spesa da parte dell'Amministrazione Regionale.

Rileva che, in tal modo, il servizio sarà svolto da una sola Impresa per ogni Comune e sarà controllato dai Sindaci.

Informa che, invece, allo sgombro della neve sulle strade della Valle di Rhêmes e di Valsavaranche, dove già si provvedeva fino ai capoluoghi, provvederà direttamente l'Amministrazione Regionale.

Per quanto riguarda il problema dei cantonieri addetti alla manutenzione delle strade regionali classificate statali e che già sono state consegnate all'A.N.A.S., informa che tali cantonieri in numero di 15 non sono assorbiti dall'A.N.A.S. e vengono quindi addetti saltuariamente alla manutenzione di altri tratti di strade regionali e di tratti di strade in corso di classificazione fra le regionali.

Precisa che, per quanto riguarda le strade classificate provinciali ed alla cui manutenzione attualmente provvedono i Comuni con proprio personale, sono stati presi accordi con le Amministrazioni stesse nel senso che i cantonieri comunali continuano temporaneamente a prestare servizio su tali strade, previo rimborso da parte dell'Amministrazione Regionale della spesa relativa alla retribuzione di tali cantonieri, in attesa della classificazione di tali strade tra le regionali.

Il Consigliere DUJANY dichiara di non essere soddisfatto della ragione addotta dallo Assessore Manganoni a giustificazione del ritardo a dare comunicazione al Consiglio della avvenuta consegna all'A.N.A.S. della ex strada regionale Châtillon-Valtournanche-Breuil (Cervinia) ritiene che si sarebbe già potuto trattare di tale problema nella seduta consiliare del 30 giugno u.s..

Dichiara, altresì, di non essere rimasto persuaso di quanto riferito dall'Assessore Manganoni sul problema della ritardata classificazione fra le strade regionali delle strade classificate provinciali con il menzionato Decreto dell'11 maggio 1964.

Raccomanda vivamente all'Assessore Manganoni di sottoporre al più presto all'esame ed all'approvazione del Consiglio una proposta di provvedimento per la classificazione quali strade regionali, ai sensi della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1, delle 35 strade ora classificate provinciali, ai fini dell'assunzione a totale carico regionale delle spese di manutenzione delle strade stesse.

Il presidente, MARCOZ, constatato che nessun altro Consigliere intende chiedere la parola sull'argomento, invita il Consiglio a prendere atto dell'avvenuta consegna all'Azienda Nazionale Strade Statali, a decorrere dal 1° luglio 1963, della strada già regionale Chatillon-Valtournanche-Breuil (Cervinia) classificata strada statale in applicazione della legge 12 febbraio 1958 n. 126.

IL CONSIGLIO

udita la relazione dell'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI;

richiamato il D.M. 23-7-1962 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 19-9-1962, emesso in applicazione della legge 12-2-1958 n. 126 e del D.M. 27-3-1959, concernente la classificazione della strada Châtillon-Valtournanche-Breuil (Cervinia), quale strada statale n. 406 "di Cervinia",

veduto il verbale in data 1-7-1963 di consegna, da parte dell'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta, all'A.N.A.S., della strada già regionale Châtillon-Valtournanche-Breuil (Cervinia);

PRENDE ATTO

dell'avvenuta consegna all'Azienda Nazionale Strade Statali (A.N.A.S.), a decorrere dal 1-7-1963, della strada già regionale Châtillon-Valtournanche-Breuil (Cervinia) classificata strada statale in applicazione della legge 12-2-1958 n. 126.

______