Oggetto del Consiglio n. 218 del 7 ottobre 1964 - Verbale

OGGETTO N. 218/64 - LEGGE REGIONALE CONCERNENTE APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESA PER RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI DEL TERRITORIO DELLA VALLE D'AOSTA E RELATIVA CARTOGRAFIA A CURVE DI RILIEVO IN SCALA 1:5.000.

L'Assessore al Turismo, SAVIOZ, riferisce al Consiglio in merito al sottoriportato disegno di legge regionale concernente approvazione e finanziamento di spesa per rilievi aerofotogrammetrici del territorio della Valle di Aosta e relativa cartografia a curve di livello in scala 1:5.000, disegno di legge trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, con apposita relazione, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

I rilievi aerofotogrammetrici di tutto il territorio della Valle d'Aosta rappresenterebbero uno strumento di eccezionale importanza per numerosi settori di attività dell'Amministrazione Regionale.

In primo luogo la stesura del piano regolatore regionale e dei piani regolatori comunali potrebbe avvenire sulla base di un documento preciso dove strade, piazze, nuovi centri, espansioni degli abitati sarebbero localizzati evitando successivi adattamenti o modificazioni per ragioni dipendenti dalla natura del terreno non sufficientemente precisabile per altra via.

I rilievi e la relativa cartografia si presterebbero pure per la progettazione di nuove strade, di nuovi impianti meccanici di trasporto (seggiovie, funivie), di nuove piste sciistiche, opere di arginatura delle acque - dighe acquedotti - colture agricole e forestali - elettrodotti - indagini minerarie, ecc.

Dalle illustrazioni tecniche esaminate si è potuto constatare come questa particolare tecnica di rilievo permetta, una volta realizzate le strisciate fotografiche di un vasto territorio, la restituzione grafica, in tempi successivi ed a diverse scale, di porzioni dello stesso territorio. È questo un indubbio vantaggio che rende possibile la gradualità nell'affrontare le spese e la rapida fornitura di mappe per le zone che, via via, vengono interessate da un qualsiasi progetto di intervento regionale.

La spesa di Lire 10.000.000 prevista per il volo e il rilievo fotogrammetrico riguarda la raccolta del materiale fotografico atto, mediante opportune restituzioni meccaniche e grafiche, a tradurre le fotografie stesse in carte a curve di livello nella scala 1:5.000 (cioè linearmente 5 volte più grandi e, quindi, più dettagliate delle tavolette militari).

L'operazione di rilievo aerofotografico suddetto è a sè stante e può prescindere, per il momento, dalla restituzione meccanica di tutto il rilievo stesso. Pertanto le trasformazioni delle fotografie aeree in carte a curve di livello possono essere limitate, per il momento, alle zone laddove urge (per studi urbanistici, tracciati stradali, ecc.) avere carte di maggior dettaglio delle tavolette militari.

D'altra parte, il rilievo aerofotografico diviene molto meno costoso se eseguito in una sola missione diurna (costituita naturalmente da serie di voli) in quanto si riducono di molto le spese e le pratiche per concessioni, trasferte aeree e personale specializzato, ecc., anche tenendo conto che non tutte le stagioni né tutte le giornate si prestano ai rilievi suddetti.

Risulta, quindi, l'opportunità di limitare attualmente la trasformazione delle fotografie in carte topografiche solo per le zone più urgenti, mentre le fotografie aeree di tutta la Valle d'Aosta potrebbero già costituire un utilissimo archivio di studio per tutti gli Assessorati regionali interessati (Lavori Pubblici - Turismo - Agricoltura e Foreste, ecc.).

Con la spesa di Lire 10 milioni si può costituire un archivio di rilievi e di materiale aerofotogrammetrico di tutta la Valle d'Aosta, dal quale poter trarre, mano a mano, gli elementi per successive traduzioni cartografiche delle zone che potranno interessare per eventuali iniziative e per il lavoro dei vari servizi Regionali.

Si ritiene opportuno e si propone di addivenire alla contemporanea traduzione, in via immediata e per le seguenti zone, dei rilievi aerei in carte a curve di livello in scala 1:5.000 -: Ayas, Breuil, Châtillon, Courmayeur, Donnaz, Gressoney La Trinité, Gressoney St. Jean, La Thuile, Pré St. Didier, Pila, Pont St. Martin, Valtournanche, St. Vincent.

La zone suddette, per una superficie complessiva di 118 chilometri quadrati, verrebbero quindi restituite in carte a curve di livello in scala 1:5.000, ai prezzo di Lire 120.000 per chilometro quadrato.

L'importo totale delle spese da finanziare sarà, quindi, di Lire 24.160.000 (ventiquattromilionicentosessantamila) per il rilievo aereo e per la restituzione dei rilievi delle suddette zone in carte a curve di livello in scala 1:5.000.

Le predette zone interessate, la relativa estensione ed il prezzo per la restituzione grafica in scala 1: 5.000 risultano dal seguente elenco:

- Conca Breuil

6

Km2

spesa

L.

720.000

- Valtournanche

12

"

"

"

1.440.000

- Courmayeur e Pré St. Didier

15

"

"

"

1.800.000

- Pont St. Martin e Donnaz

8

"

"

"

960.000

- Gressoney La Trinité

8

"

"

"

960.000

- Gressoney St. Jean

12

"

"

"

1.440.000

- Ayas

17

"

"

"

2.040.000

- La Thuile

7

"

"

"

840.000

- Pila

22

"

"

"

2.640.000

- Châtillon e St. Vincent

11

"

"

"

1.320.000

TOTALE

118 Km2

"

L.

14.160.000

A tale spesa va aggiunta la spesa di Lire 10.000.000 per i voli e i rilievi aerofotogrammetrici di tutto il territorio della Valle d'Aosta, nonché la spesa di Lire 340.000 per spese impreviste.

La spesa di Lire 24.500.000 può essere finanziata mediante imputazione al capitolo 141 del bilancio di previsione del corrente esercizio finanziario semestrale, previa integrazione dello stanziamento del capitolo stesso mediante variazioni di bilancio (accertamento di maggiore entrata e aumento dello stanziamento del capitolo 23 della parte entrata per Lire 7.000.000; riduzione per Lire 18 milioni dello stanziamento del capitolo di spesa 241; aumento dello stanziamento del capitolo 141 della parte spesa per la somma di Lire 25 milioni).

All'uopo è stato predisposto l'allegato disegno di legge regionale che viene sottoposto all'esame e all'approvazione del Consiglio Regionale.

(OMISSIS: segue disegno di legge regionale riportato in calce al deliberato).

---

L'Assessore SAVIOZ illustra brevemente la relazione riguardante il disegno di legge in esame ed informa che le trattative per l'esecuzione di rilievi aerofotogrammetrici del territorio della Valle d'Aosta, iniziate nel 1962, sono state concluse solo oggi perché si è dovuto prendere contatti con varie Ditte specializzate per cercare di ottenere le condizioni migliori ed anche perché in un primo tempo si pensava che fosse utile la ripresa aerofotogrammetrica di tutto il territorio della Regione e la restituzione grafica di tutta la Valle d'Aosta in scala 1:5.000.

Riferisce che, in ripetuti colloqui con la Ditta prescelta, cioè la Ditta Rossi, di Brescia, è stato concordato che la predetta Società avrebbe effettuato la ripresa aerofotogrammetrica di tutto il territorio della Regione, come materiale fotografico, per una spesa di Lire 10 milioni, alla quale va aggiunta la spesa di Lire 14 milioni per la restituzione, nella scala di 1:5.000, delle zone che interessano in modo particolare ed immediato.

Fa presente che, se in futuro si riscontrerà la necessità della restituzione nella scala 1:5.000 od 1:2000, o 1:1.000, di altre zone, a richiesta il lavoro sarà eseguito immediatamente dalla Società.

Ritiene che non sia il caso di spendere molte parole per dimostrare l'utilità dell'esecuzione dei rilievi di cui si tratta, sia nel settore dei lavori pubblici, sia nei settori del turismo e dell'agricoltura.

Fa presente che i rilievi aerofotogrammetrici sono indubbiamente molto precisi e potranno essere di notevole utilità per i tecnici ed anche per i privati cittadini.

Aggiunge che detti rilievi serviranno ad accelerare la preparazione dei piani regolatori che sono attualmente allo studio e che serviranno soprattutto per il futuro sviluppo delle zone di importanza turistica.

Il Consigliere CHABOD chiede che per le Valli di Valsavaranche, Val di Rhêmes e Valgrisanche, oltre a procedere ai rilievi aerofotogrammetrici, si proceda altresì alla contemporanea traduzione dei rilievi in scala 1:5.000, come per le altre zone indicate nella relazione.

Analoga richiesta viene fatta dal Consigliere Lustrissy per la zona del Colle San Carlo, per la zona di Morgex e per la zona di La Salle.

L'Assessore SAVIOZ dichiara che, per ora, la traduzione in scala 1:5.000 viene fatta soltanto, per motivi particolari, per le zone indicate nella relazione, mentre per il rimanente territorio della Valle la traduzione sarà fatta gradualmente, in relazione alle effettive necessità delle varie zone.

Prospetta, ad esempio, il caso delle necessità di allestire il piano regolatore di una determinata località e dichiara che, in tale caso, l'Assessorato disporrà immediatamente, previo accordo con la Società Rossi, per la traduzione dei rilievi aerei in carte a curve di livello in scala 1:5.000 oppure in altra scala.

I Consiglieri CHABOD e LUSTRISSY insistono per l'accoglimento delle loro proposte.

Il Consigliere LUSTRISSY osserva che per le zone del Colle San Carlo, di Morgex e di La Salle è allo studio un piano regolatore di massima, ai fini della valorizzazione turistica di determinate località.

Aggiunge che le predette zone formano un comprensorio unico con quelle di La Thuile e di Pré St. Didier e, pertanto, raccomanda vivamente che si provveda alla restituzione grafica dei rilievi anche per tali zone, in considerazione del fatto che tali lavori potranno essere utilizzati a breve scadenza.

L'Assessore SAVIOZ rileva che, per quanto riguarda la zona di Arpy, l'Amministrazione Regionale ha già stanziato la somma necessaria per il finanziamento delle spese per l'allestimento di un piano paesaggistico e che a tale piano sta lavorando, da oltre un anno e mezzo, l'Architetto Musso, di Torino.

Precisa che i rilievi relativi a tale zona sono stati già eseguiti e che, per quanto riguarda la zona di La Salle, si provvederà non appena sarà necessario.

Il Consigliere LUSTRISSY osserva che i rilievi eseguiti a suo tempo dall'Architetto incaricato dell'elaborazione del piano regolatore della zona del Colle San Carlo concernono una zona limitata, mentre invece lo sviluppo turistico della zona del Colle San Carlo è connesso con lo sviluppo turistico della conca di La Thuile, Morgex e Courmayeur.

Ritiene, quindi, necessario provvedere alle restituzioni grafiche dei rilievi aerofotogrammetrici di quelle zone.

L'Assessore SAVIOZ fa presente che le località di Courmayeur, di Pré St. Didier e di La Thuile sono già incluse nell'elenco delle zone per le quali si propone di addivenire alla contemporanea traduzione dei rilievi aerei in carte a curve di livello in scala 1:5.000.

Per quanto riguarda le altre località, ribadisce che si provvederà gradualmente e, cioè, mano a mano che se ne riscontrerà la necessità.

Il Consigliere CHAMONIN, dal momento che la restituzione in carte avverrà gradualmente e forse a distanza di anni per molte località aerofotogrammate, raccomanda di stabilire sin da ora i prezzi di restituzione alle varie scale, ad evitare che i prezzi non subiscano, in seguito, variazioni in aumento eccessive.

Il Presidente, MARCOZ, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende formulare osservazioni di carattere generale sul disegno di legge nel suo complesso, dichiara chiusa la discussione di carattere generale ed invita il Consiglio a procedere all'esame ed all'approvazione dei singoli articoli del disegno di legge.

Articolo 1

Si dà atto che l'articolo 1 è approvato dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli e senza discussione (Consiglieri presenti e votanti: ventisei).

Articoli 2 - 3 e 4

Si dà atto che gli articoli 2, 3 e 4 sono approvati dal Consiglio ad unanimità di voti favorevoli e senza discussione (Consiglieri presenti e votanti: ventisette).

Il Presidente, MARCOZ, - dopo aver accertato e dichiarato che i quattro articoli del disegno di legge in esame sono stati dal Consiglio approvati con quattro separate votazioni per alzata di mano, - invita il Consiglio a votare, a scrutinio segreto, per l'approvazione del sottoriportato disegno di legge nel suo complesso.

Procedutosi alla votazione finale, a scrutinio segreto, ed allo spoglio dei voti, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori ARTAZ-DOTTO, CASETTA e MAPPELLI, il Presidente, MARCOZ, accerta e comunica i seguenti risultati della votazione:

- Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventotto.

Il Presidente, MARCOZ, in base all'esito della votazione, dichiara che il Consiglio ha approvato il sottoriportato disegno di legge regionale concernente l'approvazione e il finanziamento di spesa per rilievi aerofogrammetrici del territorio della Valle d'Aosta e relativa cartografia a curve di livello in scala 1:5.000.

Disegno di legge regionale n. 25

REGIONE AUTONOMADELLA VALLE D'AOSTA

LEGGE REGIONALE N. : APPROVAZIONE E FINANZIAMENTI DI SPESA PER RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI DEL TERRITORIO DELLA VALLE D'AOSTA E RELATIVA CARTOGRAFIA A CURVE DI LIVELLO IN SCALA 1:5.000.

Il Consiglio regionale ha approvato;

Il Presidente della Giunta regionale

promulga

la seguente legge:

Art. 1

La Giunta regionale è autorizzata a provvedere all'approvazione, all'impegno e alla liquidazione della spesa di Lire ventiquattro milioni cinquecentomila per l'esecuzione di rilievi aerofotogrammetrici del territorio della Valle d'Aosta e della relativa cartografia a curve di livello in scala 1:5.000.

Art. 2

Al finanziamento della spesa di Lire ventiquattro milioni cinquecento mila, di cui al precedente articolo 1, si provvede mediante le seguenti variazioni allo stato di previsione della parte ENTRATA e allo stato di previsione della parte SPESA del bilancio di previsione della Regione per il corrente esercizio finanziario 1° luglio 1964-31 dicembre 1964:

A) variazione allo stato di previsione della parte ENTRATA: lo stanziamento del capitolo 23 ("Provento di quote fisse di ripartizione fra lo Stato e la Regione, delle entrate erariali previste dall'articolo 2 della legge 29 novembre 1955 n. 1179, sull'ordinamento finanziario della Regione") è aumentato della somma di Lire sette milioni;

B) variazioni allo stato di previsione della parte SPESA:

a) in diminuzione:

- Lo stanziamento del capitolo 241 "Spese e contributi per l'esecuzione di lavori straordinari per l'archeologia locale e per restauro e manutenzione straordinaria di castelli medioevali, musei e chiese; spese per il risanamento di quartieri popolari in relazione alla valorizzazione del patrimonio archeologico" è ridotto della somma di Lire 18.000.000;

b) in aumento:

- lo stanziamento del capitolo 141 è aumentato della somma di Lire venticinque milioni e la denominazione del capitolo stesso viene modificata come segue: "Spese, contributi e sussidi per elaborazione dei piani regolatori regionali e comunali, urbanistici e paesaggistici, per la tutela del paesaggio e rilievi aerofotogrammetrici e relativa cartografia".

Art. 3

Le spese per l'esecuzione dei rilievi aero-fotogrammetrici e per la relativa cartografia, di cui al precedente articolo 1, saranno approvate, finanziate e liquidate con deliberazioni della Giunta Regionale e saranno imputate al capitolo 141 della parte SPESA del bilancio di previsione per il corrente esercizio finanziario 1° luglio 1964-31 dicembre 1964.

Art. 4

La presente legge è dichiarata urgente ai sensi del 3° comma dell'articolo 31 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta promulgato con legge costituzionale 26 febbraio 1948 n. 4, ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

La presente legge sarà inserta nella raccolta ufficiale delle leggi e dei regolamenti della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Della promulgazione della presente legge sarà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Valle d'Aosta.

Aosta, lì

---

Si dà atto che l'adunanza ha termine alle ore 20 e minuti 40.

---

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE

(Avv. Oreste Marcoz)

IL CONSIGLIERE SEGRETARIO

(Siggia Avv. Giovanna in Bianco)

IL SEGRETARIO ROGANTE

(Dr. Attilio Brero)