Oggetto del Consiglio n. 208 del 7 ottobre 1964 - Verbale

OGGETTO N. 208/64 - NORME PER L'ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 6 DELLA CONVENZIONE STIPULATA TRA LA REGIONE E LA SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE (S.I.P.) - ORA ENEL - PER IL REGOLAMENTO DEI RECIPROCI RAPPORTI IN MATERIA DI SUB-CONCESSIONI DI ACQUE AD USI IDROELETTRICI - RIPARTIZIONE DELLA SOMMA DI LIRE 8.000.000.

L'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, BALESTRI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di approvazione di norme per l'attuazione dell'articolo 6 della convenzione stipulata tra la Regione e la Società Idroelettrica Piemonte (S.I.P.) - ora E.N.E.L. - per il regolamento dei reciproci rapporti in materia di sub-concessioni di acque ad usi idroelettrici e la ripartizione della somma annua di Lire 8.000.000.

Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione trasmessa loro in copia unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Il Consiglio Regionale, con deliberazione n. 102 del 14 giugno 1963, ha approvato le modalità di ripartizione e di erogazione, limitatamente alla seconda annualità (1962), della somma annua di L. 8.000.000 versata dalla Società Idroelettrica S.I.P. alla Regione, a' sensi dell'art. 6 della Convenzione stipulata in esecuzione delle deliberazioni consiliari n. 91 in data 28-6-1961 e n. 110 in data 29-7-1961.

La ripartizione di tale somma era stata determinata come segue:

a) per L. 1.000.000: tra gli Istituti e Ospizi di ricovero della Valle d'Aosta;

b) per L. 2.220.000: tra gli E.C.A. della Valle d'Aosta, in ragione di L. 30.000 per ciascun E.C.A.;

c) per L. 4.780.000: tra tutti gli E.C.A. della Valle d'Aosta proporzionalmente alla popolazione residente nel Comune risultante dal censimento del 1961.

La Commissione consiliare permanente di studio per la Sanità e l'Assistenza Sociale, nella riunione del 17-9-1964, in base all'esperienza acquisita negli anni decorsi ed agli elementi resi noti dall'ufficio addetto all'erogazione dei fondi suddetti, ha ritenuto di proporre la conferma, anche per le successive annualità, delle norme di ripartizione stabilite con la deliberazione consiliare n. 102 del 14-6-1963, salvo lievi modifiche nell'assegnazione dei fondi agli Istituti ed Ospizi di ricovero.

Per quanto riguarda le somme da assegnare agli E.C.A., si allega apposito prospetto di ripartizione.

Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio Regionale

Deliberi

di approvare per la terza annualità (1963) e per le annualità successive, le sottoriportate modalità di ripartizione della somma annua di L. 8.000.000 (ottomilioni), versata e da versarsi dalla Società Idroelettrica S.I.P., ora E.N.E.L. -, alla Regione a' sensi dell'articolo 6 della Convenzione stipulata in esecuzione delle deliberazioni consiliari n. 91, in data 28-6-1961 e n. 110, in data 29-7-1961:

Modalità di ripartizione e di erogazione - per la terza annualità (1963) e per le annualità successive - della somma annua di Lire 8.000.000 versata dalla S.I.P.- ora E.N.E.L. - alla Regione a' sensi dell'articolo 6 della Convenzione stipulata in esecuzione delle deliberazioni consiliari n. 91 in data 28-6-1961 e n. 110 in data 29-7-1961:

1) la somma annua di L. 8.000.000 per l'anno 1963 e per le successive annualità sarà ripartita e assegnata come segue con deliberazioni della Giunta Regionale:

a) per L. 1.000.000: tra gli Istituti ed Enti sottoelencati nelle misure a fianco di ognuno segnate:

L. 250.000 a favore del Rifugio dei Poveri Vecchi, di Aosta;

L. 200.000 a favore dell'Ospizio di Carità, di Aosta;

L. 150.000 a favore della Piccola Casa della Divina Provvidenza - Cottolengo, di St Vincent;

L. 175.000 a favore dell'Asilo Notturno, di Aosta;

L. 100.000 a favore dell'Orfanotrofio San Giuseppe, di Aosta;

L. 50.000 a favore del Rifugio dei Vecchi, di Cogne;

L. 50.000 a favore della Casa di Riposo delle Suore Gaetanine, di Aosta;

L. 25.000 a favore del Rifugio dei Vecchi "Creux-Porté", di Perloz.

Le somme suddette saranno liquidate, su presentazione di documentato rendiconto delle spese annualmente sostenute, nell'anno 1964 e nei successivi anni, per consumo di energia elettrica per luce ed applicazioni domestiche.

Qualora l'ammontare delle spese suddette sia inferiore alla somma da assegnare ai singoli Enti, la differenza sarà ripartita fra gli agli Istituti proporzionalmente alle spese sostenute per consumo di energia elettrica per luce ed applicazioni domestiche.

b) per L. 2.220.000 tra tutti gli E.C.A. della V alle d'Aosta in ragione di L. 30.000 per ciascun E.C.A.;

c) per L. 4.780.000 tra tutti gli E.C.A. della Valle d'Aosta proporzionalmente alla popolazione residente nel Comune quale risulta dal censimento del 1961;

2) ad avvenuta assegnazione di tali somme agli E.C.A. della Valle d'Aosta, ne sarà data comunicazione agli E.C.A., con invito a far pervenire all'Assessorato Regionale alla Sanità ed Assistenza Sociale, entro il mese di marzo di ogni anno, gli elenchi nominativi e gli indirizzi delle persone bisognose proposte per l'ammissione al rimborso, totale o parziale, delle spese annualmente sostenute, nell'anno 1964 e nei successivi anni, per il pagamento di bollette di consumo di energia elettrica per luce ed applicazioni domestiche. In tali elenchi dovranno essere riportati gli importi delle bollette sottoposte dagli interessati all'esame degli E.C.A., ai fini dell'ammissione al contributo o concorso finanziario della Regione nelle spese di cui si tratta;

3) ad avvenuto controllo degli elenchi trasmessi dagli E.C.A., la Giunta Regionale provvederà alla liquidazione - tramite l'Economato Regionale ed i Presidente degli E.C.A. -, delle somme da corrispondere agli iscritti negli elenchi delle persone ammesse all'assistenza di cui si tratta.

Le distinte delle somme erogate, debitamente quietanzate dai singoli interessati, dovranno essere restituite all'Economato Regionale;

4) prima dell'erogazione delle somme da corrispondere, tramite i Presidenti degli ECA, l'Assessorato Regionale della Sanità ed Assistenza Sociale provvederà ad avvisarne personalmente, per iscritto, ogni interessato, con invito a presentarsi presso l'E.C.A. locale per la riscossione della somma concessagli dalla Regione.

RIPARTO PER L'ANNO 1964 DELLA SOMMA VERSATA DALLA S.I.P. SECONDO LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE

Popolazione

Riparto in relazione alla popolazione

Totale comprensivo quota fissa L. 30.000

1) ALLAIN

433

20.500

50.500

2) ANTEY-ST-ANDRE

578

27.365

57.365

3) AOSTA

30.633

1.450.320

1.480.320

4) ARNAZ

1.206

57.105

87.105

5) ARVIER

821

38.770

68.770

6) AVISE

430

20.465

50.465

7) AYAS

1.139

53.925

83.925

8) AYMAVILLES

1.360

64.395

94.395

9) BARD

186

8.805

38.805

10) BIONAZ

282

13.355

43.355

11) BRISSOGNE

583

27.600

57.600

12) BRUSSON

1.102

52.175

82.175

13) CHALLANT-ST-ANSELME

755

35.745

65.745

14) CHALLANT-ST-VICTOR

664

31.440

61.440

15) CHAMBAVE

931

44.085

74.085

16) CHAMOIS

141

6.675

36.675

17) CHAMPDEPRAZ

729

34.515

64.515

18) CHAMPORCHER

563

26.655

56.665

19) CHARVENSOD

1.480

70.070

100.070

20) CHATILLON

3.894

184.360

214.360

21) COGNE

1.856

87.875

117.875

22) COURMAYEUR

1.657

78.455

108.455

23) DONNAZ

2.051

97.105

127.105

24) DOUES

498

23.580

53.580

25) EMARESE

261

12.360

42.360

26) ETROUBLES

503

23.815

53.815

27) FENIS

1.427

67.565

97.565

28) FONTAINEMORE

694

32.860

62.860

29) GABY

650

30.775

60.775

30) GIGNOD

1.005

47.585

77.585

31) GRESSAN

1.511

71.540

101.540

32) GRESSONEY-ST-JEAN

742

35.130

65.130

33) GRESSONEY-LA-TRINITE

198

9.375

39.375

34) HONE

1.021

48.345

78.345

35) INTROD

537

25.425

55.425

36) ISSIME

497

23.530

53.530

37) ISSOGNE

1.393

65.955

95.955

38) JOVENCAN

384

18.180

48.180

39) LA-MAGDELEINE

94

4.450

34.450

40) LA-SALLE

1.578

74.710

104.710

41) LA-THUILE

901

42.660

72.660

42) LILLIANES

497

23.530

53.530

43) MONTJOVET

1.368

64.770

94.770

44) MORGEX

1.245

58.945

88.945

45) NUS

2.077

98.335

128.335

46) OLLOMONT

211

9.990

39.990

47) OYACE

277

13.115

43.115

48) PERLOZ

582

27.555

57.555

49) POLLEIN

547

25.900

55.900

50) PONT-BOZET

349

16.525

46.525

51) PONTEY

475

22.490

52.490

52) PONT-ST-MARTIN

3.020

142.980

172.980

53) PRE-ST-DIDIER

667

31.580

61.580

54) QUART

2.082

98.575

128.575

55) RHEMES-NOTRE-DAME

90

4.260

34.260

56) RHEMES-ST-GEORGES

281

13.305

43.305

57) ROISAN

416

19.695

49.695

58) ST-CHRISTOPHE

1.608

76.135

106.135

59) ST-DENIS

445

21.070

51.070

60) ST-MARCEL

1.051

49.760

79.760

61) ST-NICOLAS

351

16.620

46.620

62) ST-OYEN

200

9.470

39.470

63) ST-PIERRE

1.382

65.435

95.435

64) ST-RHEMY

514

24.335

54.335

65) ST-VINCENT

3.768

178.395

208.395

66) SARRE

1.731

81.955

111.955

67) TORGNON

621

29.405

59.405

68) VALGRISANCHE

427

20.215

50.215

69) VALPELLINE

731

34.610

64.610

70) VALSAVARANCHE

295

13.965

43.965

71) VALTOURNANCHE

1.595

75.520

105.520

72) VERRAYES

1.152

54.545

84.545

73) VERRES

2.519

119.265

149.265

74) VILLENEUVE

1.017

48.150

78.150

100.959

4.780.000

7.000.000

CONTRIBUTO AD OSPIZI, ORFANATROFI E ISTITUTI DI BENEFICENZA

a) Lire 250.000 a favore del Rifugio dei Vecchi di Aosta;

b) Lire 200.000 a favore dell'Ospizio di Carità di Aosta;

c) Lire 150.000 a favore della Piccola Casa della Divina Provvidenza - Cottolengo - St. Vincent;

d) Lire 175.000 a favore dell'Asilo notturno di Aosta;

e) Lire 100.000 a favore dell'Orfanatrofio S. Giuseppe di Aosta;

f) Lire 50.000 a favore della Casa di Riposo delle Suore Gaetanine;

g) Lire 50.000 a favore del Rifugio dei Vecchi di Cogne

h) Lire 25.000 a favore del Rifugio "Creux Porté" di Perloz.

---

L'Assessore BALESTRI sottolinea l'opportunità che il Consiglio approvi, per la terza annualità (1963) e per le annualità successive, le modalità di ripartizione della somma annua di lire 8 milioni, versate e da versarsi dalla Società SIP, - ora ENEL -, alla Regione a' sensi dell'articolo 6 della sopramenzionata convenzione, come da proposta fatta dalla Giunta e sulla quale la Commissione consiliare permanente di studio per la Sanità ed Assistenza Sociale ha espresso parere favorevole.

Il Presidente, MARCOZ, dopo aver constatato che nessun Consigliere intende chiedere chiarimenti o formulare osservazioni in merito all'argomento in esame, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta.

IL CONSIGLIO

sentita la relazione dell'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale, BALESTRI;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: trentuno);

DELIBERA

di approvare, per la terza annualità (1963) e per le annualità successive, le sottoriportate modalità di ripartizione della somma annua di Lire 8.000.000 (ottomilioni), versate e da versarsi dalla Società Idroelettrica S.I.P., - ora E.N.E.L. -, alla Regione a' sensi dell'articolo 6 della Convenzione stipulata in esecuzione delle deliberazioni consiliari n. 91, in data 28-6-1961 e n. 110, in data 29-7-1961:

Modalità di ripartizione e di erogazione - per la terza annualità (1963) e per le annualità successive - della somma annua di Lire 8.000.000 versata dalla S.I.P. - ora E.N.E.L. - alla Regione a' sensi dell'articolo 6 della Convenzione stipulata in esecuzione delle deliberazioni consiliari n. 91 in data 28-6-1961 e n. 110 in data 29-7-1961:

1°) la somma annua di Lire 8.000.000 per l'anno 1963 e per le successive annualità sarà ripartita e assegnata come segue con deliberazioni della Giunta Regionale:

a) per Lire 1.000.000, tra gli Istituti ed Enti sottoelencati nelle misure a fianco di ognuno segnate:

Lire 250.000 a favore del Rifugio dei Poveri Vecchi, di Aosta;

Lire 200.000 a favore dell'Ospizio di Carità, di Aosta;

Lire 150.000 a favore della Piccola Casa della Divina Provvidenza - Cottolengo - di St-Vincent;

Lire 175.000 a favore dell'Asilo Notturno di Aosta;

Lire 100.000 a favore dell'Orfanatrofio S. Giuseppe, di Aosta;

Lire 50.000 a favore del Rifugio dei Vecchi, di Cogne;

Lire 50.000 a favore della Casa di Riposo delle Suore Gaetanine, di Aosta;

Lire 25.000 a favore del Rifugio dei Vecchi "Creux-Porté", di Perloz.

Le somme suddette saranno liquidate su presentazione di documentato rendiconto delle spese annualmente sostenute, nell'anno 1964 e nei successivi anni, per consumo di energia elettrica per luce ed applicazioni domestiche.

Qualora l'ammontare delle spese suddette sia inferiore alla somma da assegnare ai singoli Enti, la differenza sarà ripartita fra gli altri Istituti proporzionalmente alle spese sostenute per consumo di energia elettrica per luce ed applicazioni domestiche.

b) per Lire 2.220.000 tra tutti gli E.C.A. della Valle d'Aosta, in ragione di L. 30.000 per ciascun E.C.A.;

c) per Lire 4.780.000 tra tutti gli E.C.A. della Valle d'Aosta proporzionalmente alla popolazione residente nel Comune quale risulta dal censimento del 1961.

2°) ad avvenuta assegnazione di tali somme agli E.C.A. della Valle d'Aosta, ne sarà data comunicazione agli E.C.A., con invito a far pervenire all'Assessorato Regionale alla Sanità ed Assistenza Sociale, entro il mese di marzo di ogni anno, gli elenchi nominativi e gli indirizzi delle persone bisognose proposte per l'ammissione al rimborso, totale o parziale, delle spese annualmente sostenute nell'anno 1964 e nei successivi anni, per il pagamento di bollette di consumo di energia elettrica per luce ed applicazioni domestiche. In tali elenchi dovranno essere riportati gli importi delle bollette sottoposte dagli interessati all'esame degli E.C.A., ai fini dell'ammissione al contributo o concorso finanziario della Regione nelle spese di cui si tratta.

3°) ad avvenuto controllo degli elenchi trasmessi dagli ECA, la Giunta Regionale provvederà alla liquidazione - tramite l'Economato Regionale ed i Presidenti degli E.C.A. -, delle somme da corrispondere agli iscritti negli elenchi delle persone ammesse all'assistenza di cui si tratta.

Le distinte delle somme erogate, debitamente quietanzate dai singoli interessati, dovranno essere restituite all'Economo Regionale.

4°) prima dell'erogazione delle somme da corrispondere, tramite i Presidenti degli ECA, l'Assessore Regionale della Sanità ed Assistenza Sociale provvederà ad avvisarne personalmente, per iscritto, ogni interessato, con invito a presentarsi presso l'E.C.A. locale per la riscossione della somma concessagli dalla Regione.

______