Oggetto del Consiglio n. 219 del 8 ottobre 1964 - Verbale

OGGETTO N. 219/64 - APPROVAZIONE DI UN NUOVO AGGIORNATO ELENCO DELLE STRADE DA CLASSIFICARE REGIONALI A' SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 10 OTTOBRE 1950 N. 1.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, MANGANONI, riferisce al Consiglio in merito alla proposta di approvazione di un nuovo aggiornato elenco delle strade da classificare regionali a' sensi della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1.

Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione e relativi allegati, trasmessi in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Con la legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1 sono state approvate norme per la classificazione delle strade di interesse regionale nel territorio della Valle d'Aosta.

Con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 79/a in data 27 marzo 1952, in esecuzione della deliberazione consiliare n. 27 in data 7 aprile 1951 ed ai sensi della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1, è stato approvato il primo elenco delle strade classificate regionali.

Con legge statale 12 febbraio 1958 numero 126 sono state approvate disposizioni per la classificazione di strade di uso pubblico (strade statali, provinciali, comunali, ecc.); tale legge prevedeva, all'art. 18, finanziamenti statali per la concessione di contributi nelle spese previste per l'esecuzione di lavori di sistemazione straordinaria di strade comunali da classificare.

Tali finanziamenti vennero in seguito integrati con legge 21 aprile 1962 n. 181.

La concessione dei contributi statali è subordinata all'approvazione, da parte del Ministero dei LL.PP., dei piani di classificazione delle nuove strade provinciali e dei progetti dei lavori di sistemazione straordinaria delle strade stesse.

Per poter ottenere i suddetti contributi, l'Amministrazione Regionale ha approvato e trasmesso al Ministero dei Lavori Pubblici il prescritto piano delle strade comunali aventi i requisiti previsti dall'art. 4 della legge 12 febbraio 1958 n. 126 per la classificazione fra le strade provinciali (salvo successiva classificazione delle strade stesse fra le stradi regionali a' sensi della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1).

Tale piano, approvato con deliberazione consiliare n. 96 in data 7 agosto 1959, è stato inoltrato al predetto Ministero per l'approvazione e per l'emanazione del decreto di classificazione.

Il Ministero dei Lavori Pubblici, con provvedimento in data 22-2-1963, ha concesso alla Regione Autonoma della Valle d'Aosta un contributo di L. 511.000.000, pari al 50% della spesa di L. 1.022.000.000 prevista (nel 1959) per l'esecuzione di lavori di sistemazione delle strade da classificare provinciali (regionali).

Alla rimanente quota del 50% della spesa (L. 511.000.000) dovrà provvedere l'Amministrazione Regionale.

Con l'articolo 10 della legge 16 settembre 1960 n. 1014, è stata approvata la corresponsione alle Province di un contributo statale annuo a titolo di concorso dello Stato nelle spese per la manutenzione ordinaria delle strade comunali classificate provinciali ai sensi della legge 12 febbraio 1958 n. 126; la misura del contributo statale annuo è prevista in Lire 300.000 per ogni Km. di tali strade.

Dal computo dei chilometri di strade classificate provinciali, ai fini della concessione di tale contributo di L. 300.000 al Km., devono essere dedotti i chilometri di strade ex provinciali classificate statali e consegnate all'ANAS.

Con decreto del Ministro dei Lavori Pubblici in data 11 maggio 1964 sono state classificate provinciali le strade comunali comprese nel piano di classificazione approvato con deliberazione consiliare n. 96 in data 7 agosto 1959 e trasmesso al Ministero dei Lavori Pubblici.

In seguito all'emanazione del Decreto di classificazione e ai sensi dell'art. 10 della legge 16 settembre 1960 n. 1014 è stato richiesto al Ministero dei Lavori Pubblici il contributo statale annuo per la manutenzione delle strade stesse di cui sopra, previsto in L. 300.000 per chilometro.

L'Amministrazione regionale provvede già da vari anni all'intervento tecnico finanziario regionale nei lavori e nelle spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade stesse, specie per quanto riguarda la ricostruzione di muri franati, lo sgombro di frane, i risarcimenti e le riparazioni delle pavimentazioni bituminose.

Assicurato l'ottenimento dei contributi statali di cui alle sopracitate leggi, si propone ora di approvare il nuovo aggiornato elenco (allegato A) delle strade classificate regionali a' sensi della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1, elenco comprendente le strade già classificate regionali prima dell'entrata in vigore della legge 12 febbraio 1958 n. 126, le strade già comunali classificate provinciali ai sensi della legge 12 febbraio 1958 n. 126 e le tre strade delle Valli di Gressoney, Champoluc e Cogne, tuttora classificate regionali ma di cui è stata richiesta e si attende la classificazione tra le strade statali.

Nell'elenco non sono state incluse le strade già regionali di Courmayeur e della Valtournanche, classificate statali e già consegnate, in manutenzione, all'A.N.A.S..

Alcuni vecchi tratti di strade regionali, di cui all'elenco (Allegato B) e non compresi nell'elenco Allegato A delle strade regionali, sono state abbandonati in seguito alla costruzione di nuovi tratti di varianti stradali e saranno trasferiti ai Comuni interessati.

(G.U. n. 127 del 25 maggio 1964)

Decreto Ministeriale 11 maggio 1964

Classificazione tra le provinciali di trentuno strade in provincia di Aosta.

IL MINISTRO PER I LAVORI PUBBLICI

Vista la legge 12 febbraio 1958, n. 126 e 16 settembre 1960, n. 1014;

Considerato che ai sensi dell'art. 16 della citata legge la Regione autonoma della Valle d'Aosta ha provveduto alla formazione del piano di tutte le strade in possesso dei requisiti di cui alla legge stessa, per essere classificate provinciali;

Visto il piano generale compilato dall'Ente anzidetto nel quale sono riportate:

a) le strade già giuridicamente provinciali in virtù delle precedenti disposizioni di legge;

b) le strade che, avendo i requisiti di strade provinciali debbono essere classificate tali, giusto l'art. 5 della legge 126;

Vista la deliberazione 7 agosto 1959, numero 96, adottata dalla Giunta Regionale per l'approvazione del piano;

Ritenuto che detto piano è stato pubblicato nel Foglio Annunzi legali del 3 ottobre 1959, n. 18;

Ritenuto che non sono state presentate opposizioni;

Visto il voto n. 1670 in data 8 settembre 1959 con il quale il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha ritenuto il detto piano meritevole di approvazione;

Visto l'unico elenco, allegato quale parte integrante al presente decreto, nel quale sono riportate le strade comprese nel piano b) che possono ora essere classificate provinciali;

decreta

Art. 1

Ai sensi e per gli effetti della legge 12 febbraio 1958, n. 126, e della legge 16 settembre 1960, n. 1014, è approvato il piano generale descritto nelle premesse.

Art. 2

Le strade comprese nel piano b) indicate nell'elenco allegato quale parte integrante al presente decreto, sono classificate provinciali ai sensi e per gli effetti delle citate leggi n. 126 e n. 1014.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana,

Roma, addì 11 maggio 1964.

IL MINISTRO: Pieraccini

PROVINCIA DI AOSTA

ELENCO DELLE STRADE COMPRESE NEL PIANO DI PROVINCIALIZZAZIONE CLASSIFICATE PROVINCIALI AI SENSI DELLA LEGGE 12 FEBBRAIO 1958, NUMERO 126.

Denominazionemdella strada

Descrizione del tracciato

Percorrenza

1) Fenille - Valsavaranche

Dalla strada regionale a Fenille - Allaccia le frazioni Bois de Clin e Rovenaud - Termina al Capoluogo di Valsavaranche

Km. 4 + 535

2) Rhêmes St. Georges - Rhêmes Notre Dame

Dalla strada Regionale a Rhêmes St. Georges - Allaccia le frazioni di Cachoz, Frassiney, Proussa, Barma, Melignon, Artalle e Chanavey - Termina al Capoluogo di Rhêmes Notre Dame

» 10 + 550

3) Statale 26 - Valgrisanche

Dalla Statale 26 a Leverogne - Allaccia le frazioni di Rochefort, Rovour Chamençon, Planaval, La Bethaz, Planté e Gerbelle - Termina al Capoluogo di Valgrisanche

» 14 + 140

4) Eaux Froides - Pila

Ha inizio dalla strada regionale a Eaux Froides e termina a Pila in località Pesin

» 4 + 049

5) Aosta - Roisan

Dalla località Ponte di Pietra nel Capoluogo di Aosta - Allaccia le frazioni di Roppoz, Moesod, Arsin, Papet, Neyve, Cache - Termina nel Capoluogo di Roisan.

» 6+793

6) Statale 26 - St. Christophe

Dalla Statale 26 alla progr. Km. 99,000 circa. Allaccia la Frazione Meysettaz e termina sul piazzale del Capoluogo di Saint-Christophe

» 1 + 585

7) Oyace - Bionaz

Dalla strada regionale nel Capoluogo di Oyace. Allaccia la frazione Dzovennoz e termina nel Capoluogo di Bionaz

» 4 + 597

8) Pont Bozet - Champorcher

Dalla strada regionale a Pont Bozet - Allaccia le frazioni di Chataigne, Frassiney, Savin, Salleret, Mellier e Château - Termina nel Capoluogo di Champorcher

Km. 8 + 440

9) Antey - La Magdeleine

Dalla strada regionale Châtillon - Breuil al Km. 7+480 - Allaccia il Capoluogo di Antey St. André, le frazioni di Petit Antey, Chaillin, Noussan e Lot - Termina nel Capoluogo di La Magdeleine

» 9 + 500

10) Corbet (Bivio) Antagnod (Ayas)

Dalla strada regionale Verrès-Champoluc in località Corbet - Allaccia la frazione Lignon e termina nell'abitato di Antagnod Capoluogo del Comune di Ayas

» 3 + 280

11) Pont St. Martin - Perloz

Ha inizio nel Capoluogo del Comune di Pont St. Martin e termina nel Capoluogo di Perloz

» 3 + 826

12) St. Vincent - Salirod - Chassan - Emarèse

Dalla nuova circonvallazione nel Capoluogo di St. Vincent - Allaccia le Fonti di St. Vincent, Frazioni Moron, Salirod, Chassan e Eresa. Termina nel Capoluogo di Emarese

» 13 + 500

13) Antey - Torgnon

Ha inizio dalla strada regionale Châtillon Breuil alla progr. Km. 7 + 600 circa. Allaccia le frazioni di Navillod, Nozon, Chesod, Champagnod, Masod, Valleil, Verney e Tuson. Termina nel Capoluogo di Torgnon.

» 6 + 500

14) Statale n. 26 - Chambave Verrayes -

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Chambave - Allaccia le frazioni Marseillé e termina nel piazzale del Capoluogo di Verrayes

» 6 + 730

15) Bivio della strada di Verrayes - Saint Denis

Dalla strada di Verrayes alla progr. Km. 2,350 circa e termina nel piazzale del Capoluogo di St. Denis

Km. 1+ 615

16) Statale 26 St. Nicolas

Dalla Statale 26 in prossimità del Capoluogo del Comune di St. Pierre - Allaccia le frazioni di Veneitaz, Gratillon e Liveroulaz - Termina sul piazzale di Fossaz Capoluogo di St. Nicolas.

» 7 + 620

17) Bivio di Chateau- Doues

Dalla strada regionale Statale 27 - Valpelline in località Chateau - Termina nel Capoluogo di Doues

» 6 + 750

18) Statale 26 - Stazione FF.SS. di Châtillon Pontey

Dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Châtillon - Allaccia la stazione ferroviaria di Châtillon, le frazioni di Torin, Clapey e Lassola - Termina nel Capoluogo di Pontey

» 4 + 700

19) Statale 26 - Fénis

Ha inizio dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Nus e termina nel Capoluogo di Fenis

» 1+ 838

20) Statale 26 - La Salle

Ha inizio dalla Statale 26 e termina nel Capoluogo di La Salle

» 0 + 836

21) Statale 27 - Allain

Dalla Statale 27 a monte della località Condemine. Allaccia le frazioni di Ayez e Allesod - Termina nel Capoluogo di Allain

» 4 + 950

22) Statale 27 - Bosses

Ha inizio dalla Statale 27 - Termina nel Capoluogo di Bosses

» 1+ 450

23) Statale 26 Saint Marcel

Dalla Statale 26 in prossimità della Centrale SIP - Allaccia le frazioni di Lillaz e Prelaz e termina nel Capoluogo di St. Marcel

» 1 + 200

24) Statale 26 - Brissogne

Dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Quart - Allaccia le frazioni di Neiran e Moulins. Termina nel Capoluogo di Brissogne

» 1+ 840

25) Bivio Ponte Suaz -Pollein

Dalla località Ponte Suaz del Comune di Aosta e termina nel Capoluogo del Comune di Pollein

» 2 + 800

26) Bivio Ponte Suaz Gressan - Jovençan -

Dalla località Ponte Suaz del Comune di Aosta - Allaccia il Capoluogo del Comune di Gressan e termina nel Capoluogo di Jovençan

» 4 + 100

27) Statale 26 - Sarre

Dalla Statale 26 e termina sul piazzale del Capoluogo di Sarre

» 0 + 300

28) Statale 26 - Avise

Dalla Statale 26 in prossimità dell'abitato di Runaz e termina al Capoluogo del Comune di Avise

» 0 + 648

29) Statale 26 - Arnaz

Ha inizio dalla Statale 26 e termina nel Capoluogo di Arnaz

»1 + 800

30) Statale n. 26 - Champdepraz

Dalla SS 26 - Allaccia la frazione La Fabbrica e termina nel Capoluogo di Champdepraz

» 3 + 000

31) Statale 26 - Issogne

Dalla SS 26 in prossimità dell'abitato di Verrès e termina nel Capoluogo di Issogne

» 0 + 900

TOTALE

Km. 144+372

ALLEGATO B:

ELENCO DI VECCHI TRONCHI DI STRADE REGIONALI ABBANDONATI IN SEGUITO ALLA COSTRUZIONE DI NUOVI TRATTI DI VARIANTI STRADALI E DA TRASFERIRE AI COMUNI INTERESSATI.

N. d'ord.

DENOMINAZIONE

Sviluppo Km.

Inizio e termine del tronco

1

Statale 26 - Introd - Fenille- Valsavaranche

0+650

fra il Km. 0+ 660 e il Km. 1+740 della strada di Valsavaranche

0+620

tra il Km. 1+710 e il Km. 2+ 560 della strada di Valsavaranche

0+217

tra il Km. 5+895 e il Km. 6+212 della strada di Valsavaranche

2

Strada dalla frazione Buillet di Introd a Rhêmes St.- Georges

4+ 570

Dalla frazione Buillet d'Introd fino alla progressiva Km. 4+015 della nuova strada di Rhêmes St. Georges e Rhêmes Notre Dame.

(OMISSIS : Segue elenco delle strade classificate regionali, riportato in calce al deliberato).

---

Il Presidente, MARCOZ ricorda che nell'adunanza del 7 ottobre 1964, il Consiglio ha stabilito di rinviare e di abbinare alla discussione dell'oggetto ora in esame la discussione della seguente interpellanza presentata dai Consiglieri regionali Sig. Chabod Guido, Bordon Rag. Mauro, Benzo Dr. Ing. Carlo e Berthet Prof. Amato, concernente l'oggetto: "Passaggio all'A.N.A.S. di strade regionali aventi i requisiti per essere classificate strade statali e passaggio alla Regione di strade comunali aventi i requisiti per essere classificate strade regionali".

---

Aosta, 21 settembre 1964

All'Ill.mo Signor PRESIDENTE

del Consiglio Regionale

AOSTA

I sottoscritti Consiglieri Regionali La pregano di voler inserire nell'ordine del giorno del prossimo Consiglio la seguente interpellanza:

"Le coraggiose e benemerite popolazioni che vivono nelle Vallate di Valsavaranche, Rhêmes Notre Dames e Valgrisanche, una volta ancora vedono avvicinarsi la cattiva stagione come un incubo che da troppo tempo le assilla per i lunghi periodi di isolamento, di pericoli delle valanghe e di ogni conseguente disagio.

Si gradirebbe pertanto conoscere a che punto si trovano le pratiche per il passaggio all'ANAS di quella parte di strade ancora regionali nonché il trasferimento alla Regione, da ormai troppo tempo in discussione, di tutte le strade comunali a cui i magri bilanci dei nostri poveri Comuni montani non possono far fronte neppure per la manutenzione ordinaria.

F.ti: Chabod Guido, Bordon Mauro, Ing. Benzo Carlo, A. Berthet

---

L'Assessore MANGANONI ricorda che il Consiglio Regionale fin dal 1958, in sede di ratifica della deliberazione di Giunta n. 689 in data 23-9-1958, aveva approvato il piano delle strade della Valle d'Aosta aventi i requisiti per la classificazione fra le strade provinciali (regionali) ai sensi della legge 12 febbraio 1958 n. 126.

Ricorda ancora che, fin dal 1958, si era provveduto a segnalare alla Direzione Generale dell'A.N.A.S. e al competente Ministero dei Lavori Pubblici le strade correnti nel territorio della Valle d'Aosta aventi i requisiti prescritti per la classificazione fra le strade statali.

Fa presente che il Consiglio è chiamato oggi ad approvare il nuovo aggiornato elenco delle strade da classificare regionali a' sensi della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1, elenco comprendente le strade già classificate regionali prima dell'entrata in vigore della legge 12 febbraio 1958 n. 126, le strade già comunali classificate provinciali a' sensi della legge 12 febbraio 1958 n. 126 e le tre strade delle Valli di Gressoney, di Champoluc e di Cogne, tutt'ora classificate regionali, ma di cui è stata richiesta e si attende la classificazione tra le strade statali.

Rileva che nell'elenco in esame non sono state incluse le strade già regionali di Courmayeur e della Valtournanche, già classificate statali e già consegnate in manutenzione all'A.N.A.S.

Fornisce, quindi, alcuni dati e notizie riguardanti la rete delle strade correnti in Valle d'Aosta, precisando che:

- lo sviluppo delle due strade già consegnate all'ANAS è di complessivi 35 chilometri e 750 metri;

- lo sviluppo delle altre tre strade da classificare statali, la cui consegna all'ANAS dovrebbe avvenire entro la fine del corrente anno, è di 86,313 km.;

- lo sviluppo complessivo di dette strade trasferite o in trasferimento all'ANAS è, pertanto, di 122,063 km.;

- lo sviluppo delle 31 strade già comunali, di cui si propone oggi la classificazione tra le strade regionali è di 144 chilometri e 372 metri;

- lo sviluppo delle strade regionali, ad avvenuta consegna all'ANAS delle tre strade aventi i requisiti per essere classificate statali, sarà di 197 km. e 838 metri.

Fa presente che, ai fini della concessione del contributo statale di Lire 300.000 per ogni chilometro di strada a' sensi dell'articolo 10 della legge 16-9-1960 n. 1014, si deve dedurre dal computo dei chilometri di strade classificate provinciali lo sviluppo in chilometri delle strade ex provinciali già classificate o che saranno classificate statali e consegnate all'ANAS.

Pertanto, poiché la Regione, ad avvenuto completamento delle procedure riguardanti la classificazione e la consegna all'ANAS delle strade aventi requisiti per essere classificate statali, avrà in effetti in consegna 22 km. di strade in più, solo per questi 22 Km. di strade potrà beneficiare del citato intervento finanziario dello Stato, per un contributo di circa Lire 6.600.000 annue.

Il Consigliere CHABOD si dichiara favorevole ad abbinare la discussione sulla interpellanza concernente: "Passaggio all'ANAS di strade regionali aventi i requisiti per essere classificate strade statali e passaggio alla Regione di strade comunali aventi i requisiti per essere classificate strade regionali", con la discussione sui provvedimenti ora in esame e riguardanti, appunto, il trasferimento alla Regione delle strade già comunali comprese nell'elenco di strade in esame.

Chiede quindi all'Assessore ai Lavori Pubblici quali siano gli intendimenti della Giunta in merito al problema della manutenzione nella prossima stagione invernale e allo sgombro della neve su dette strade, con particolare riferimento alle strade della Valgrisanche, della Valle di Rhêmes e della Valsavaranche.

Chiede, inoltre, che, per quanto riguarda il Comune di Valsavaranche, la Giunta Regionale prenda in considerazione la possibilità di assumere a carico della Regione le spese per lo sgombro della neve anche nel tratto di strada oltre il capoluogo di Valsavaranche, fino alla frazione Eaux Rousses.

Il Consigliere DUJANY si dichiara soddisfatto che il problema in esame sia ormai giunto alla auspicata conclusione, in modo che i bilanci dei Comuni possano finalmente essere alleviati del gravoso peso finanziario della manutenzione delle strade di cui si propone la classificazione fra le strade regionali.

Ritiene, comunque, di dover muovere alla Giunta l'appunto di una non sufficiente diligenza nel seguire presso i competenti organi dello Stato l'annoso problema riguardante la classificazione delle strade.

Rileva che nell'adunanza consiliare dell'11 maggio 1964, in sede di discussione di una mozione presentata dalla minoranza e concernente, appunto, la classificazione delle strade di cui si tratta, l'Assessore ai Lavori Pubblici ebbe ad assicurare che avrebbe sollecitato presso i competenti organi ministeriali l'emanazione del Decreto di classificazione; osserva che, contemporaneamente, a Roma, il Ministro competente firmava, nello stesso giorno, il Decreto in questione, il che significa che non vi è stato il necessario contatto fra organi regionali e organi ministeriali.

Osserva ancora che, a' sensi della legge regionale 10-10-1950 n. 1, è prescritta una certa procedura prima che le strade di cui si tratta passino in via definitiva e ad ogni effetto legale in carico alla Regione, procedura che richiede indubbiamente un certo lasso di tempo.

Chiede, pertanto, se l'Assessorato competente intenda provvedere, nel frattempo, alla manutenzione e allo sgombro della neve su dette strade, con assunzione a carico regionale delle relative spese che dovrebbero ancora fare carico ai bilanci dei Comuni fin tanto che tutti i necessari atti amministrativi non siano stati perfezionati a' sensi della citata legge regionale.

L'Assessore MANGANONI comunica che, per quanto riguarda la manutenzione invernale e lo sgombro neve sulle strade incluse nell'elenco allegato all'oggetto in esame, la Giunta ha stabilito di intervenire già per il prossimo inverno, conformemente all'impegno a suo tempo assunto in sede di Consiglio con il parere unanime di tutti i Consiglieri; il che sta a dimostrare, a suo parere, che la volontà del Consiglio Regionale viene rispettata.

Per quanto riguarda i lavori di sgombro della neve nel prossimo periodo invernale su dette strade, fa presente che la situazione è alquanto complicata, perché in certi Comuni vi sono tronchi di strade regionali che si inseriscono sulla rete di strade comunali, con uno sviluppo prevalente ora delle une ora delle altre; pertanto, ad evitare vari inconvenienti, si presenta l'opportunità di indire unici appalti per detti lavori in varie zone, sia per quanto riguarda le strade regionali, che per quanto riguarda le strade comunali.

Precisa che, di fronte ad una simile situazione, non si è proceduto in modo uniforme, per quanto riguarda gli appalti dei lavori stessi, in quanto in certi casi si è data la possibilità ai Comuni di provvedere direttamente ai lavori sui tratti di strade comunali e sui tratti di strade ora regionali.

Fa presente che in questi casi la Regione verserà ai Comuni un contributo in ragione dello sviluppo delle strade ora regionali situate nel territorio dei Comuni.

In altri casi, - egli aggiunge -, si è concordato esattamente l'opposto, per cui la Regione ha assunto l'impegno di fare un unico appalto per il servizio in questione, anche per quanto riguarda le strade comunali, ed i Comuni corrisponderanno alla Regione un contributo in ragione dello sviluppo delle strade comunali sulle quali saranno effettuati i avori di sgombro della neve.

Dichiara che non è possibile accogliere la richiesta formulata dal Consigliere Chabod, tendente a fare assumere a carico della Regione le spese riguardanti il servizio di sgombro neve sul tratto di strada comunale che congiunge il capoluogo di Valsavaranche alla frazione Eaux Rousses e ciò per una questione di principio, in quanto, se l'Amministrazione Regionale aderisse alla richiesta del Comune di Valsavaranche, dovrebbe poi accogliere anche tutte le analoghe richieste avanzate da altri Comuni.

Fa presente, tuttavia, che il predetto Comune può accordarsi con l'Amministrazione Regionale per un unico appalto dei lavori in questione da parte della Regione, rimanendo però a carico del Comune le spese riguardanti io sgombro della neve sul tronco stradale capoluogo di Valsavaranche-Eaux Rousses.

Circa l'appunto di una non sufficiente diligenza nel seguire presso il competente Ministero la pratica riguardante la classificazione delle strade in oggetto, dichiara di essere in possesso di una lunga documentazione che dimostra esattamente il contrario.

Informa di essersi recato a Roma ripetutamente, anche nel corso del corrente anno, e di essersi interessato della questione personalmente sia presso il Ministero competente, che presso la Direzione Generale dell'ANAS; informa di aver incontrato le maggiori difficoltà per ragioni di ordine finanziario, in quanto gli stanziamenti del bilancio dello Stato non sono ancora adeguati alle necessità derivanti dalla applicazione delle leggi 12-2-1958 n. 126 e 16-9-1960 n. 1014.

Osserva che i vari Decreti ministeriali riguardanti la classificazione tra le provinciali di strade comunali della Valle d'Aosta e di altre Regioni sono stati emanati in questo periodo anche perché scadeva il termine previsto per l'emanazione di tali Decreti.

Fa presente che a Roma gli è stato detto, di recente, che solo nel nord Italia vi erano ancora circa 4 mila chilometri di strade provinciali da classificare statali e da passare in consegna all'ANAS.

Il Consigliere BENZO ritiene che gli appalti per il servizio di sgombro neve dovrebbero essere indetti esclusivamente dalla Regione anche quando detto servizio si riferisce in parte a strade comunali, e ciò anche per una questione di maggiore controllo tecnico-amministrativo, come ebbe già a dichiarare in sede di Commissione consiliare permanente di studio per i Lavori Pubblici.

Dichiara, tuttavia, di concordare sulla procedura adottata, in casi particolari, dall'Assessore Manganoni d'intesa con i Comuni interessati.

Il Presidente, MARCOZ, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni, pone ai voti per alzata di mano l'approvazione del nuovo aggiornato elenco delle strade da classificare regionali a' sensi della legge regionale 10-10-1950 n. 1:

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, Manganoni;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: trentadue);

DELIBERA

1) di approvare la proposta di classifica zione quali strade regionali, ai sensi della legge regionale 10-10-1950 n. 1, delle 35 strade comprese e descritte nell'elenco (Allegato A) sottoriportato, che sostituisce a tutti gli effetti l'elenco delle strade classificate regionali con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 79 in data 27.3.1952 in esecuzione della deliberazione consiliare n. 27 in data 7 aprile 1951;

2) di dare atto che le spese derivanti a carico del bilancio della Regione per i salari ai cantonieri ed agli operai addetti alla manutenzione e le spese per la manutenzione, lo sgombro neve e accessorie graveranno sugli appositi sottoindicati capitoli di spesa della parte ordinaria e straordinaria del bilancio preventivo della Regione per il 2° semestre 1964, che presentano la necessaria disponibilità di fondi, nonché sui corrispondenti istituendi capitoli di bilancio per l'anno 1965 e successivi:

Capitolo 75 ("Spese per salari e indennità ai capi cantonieri, cantonieri ed operai addetti alla manutenzione delle strade regionali").

Capitolo 76 ("Spese per la manutenzione delle strade regionali; per sgombro neve e spese accessorie").

Capitolo 208 ("Spese, contributi e sussidi per lavori di sistemazione e manutenzione straordinaria da eseguire su strade regionali, comunali e consorziali (legge regionale 22-6-1964 n. 8").

Capitolo 210 (Spese per sovvenzioni e per lavori straordinari di ripristino di opere danneggiate da frane e alluvioni").


Allegato A

Elenco delle strade classificate regionali (sostitutivo dell'elenco delle strade classificate regionali con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 79 in data 27-3-1952) ai sensi della legge regionale 10 ottobre 1950 n. 1.

N.

d'ordine

Denominazione della strada

Sviluppo Km.

CARATTERISTICHE

TIPO

pavimentazione

DESCRIZIONE SOMMARIA DEL TRACCIATO

Opere d'arte importanti-progressive Km.

Larghezza

Pendenza

Inizio del tronco

Termine del tronco

Località allacciate progressive Km.

Carregg. mt.

Fra i cigli mt.

min.

%

max.

%

1

Pont St. Martin- Perloz

3+708

4

5

2%

10%

bitumata

dal piazzale nell'abitato di Pont St. Martin

all'inizio piazzale vicino al Municipio di Perloz

Plan de Brun Km. 2,200

Ponte ad arco (su strada mulattiera) Km. 1 +0,70 luce m. 2,90 larghezza 4,95

2

Statale 26 - Hône - Champorcher

14+485

5

6

2%

12%

bitumata

dalla Statale 26 in località Bard

all'inizio piazzale di Champorcher

Hône (Capoluogo) Km. 0 +800; Charvaz Km. 3+500; Pont Bozet (Capoluogo) Km. 6 + 900; Pialemont Km. 8+300; Trambesère Km. 8+500; Savin Km. 9 +500; La Place Km. 10+000; Saleret Km. 10+700; Mellier Km. 13+000

Ponte in muratura a tre archi sulla Dora Baltea al Km. 0+0,50 larghezza carreggiata m. 2,90, larghezza totale m. 4,10, lunghezza totale m. 59,00 - Passaggio a livello FF. SS. al Km. 0+145

3

Statale 26 - Arnaz

1+180

5

6

1%

4%

bitumata

dal km. 60+660 della Statale 26

al bivio per la fraz. Villa alla progressiva Km. 1+180

Capoluogo Km. 0+500; Villa Km. 1+180.

Ponte in muratura ad arco al Km. 0 +770, luce m. 8, larghezza m. 5

4

Statale 26 - Issogne

0+900

5

6

1%

6%

bitumata

in prossimità abitato di Verrès al Km. 62+150 della S.S. 26

al piazzale Castello Km. 0+900

Soprapassaggio ferroviario a volta su strada, luce m. 4, lunghezza m. 14,30 altezza m. 3,70

5

Corbet (bivio) - Antagnod (Ayas)

3 + 047

4

5

2%

8%

bitumata

al km. 21+940 della strada reg. Verrès- St. Jacques (Corbet)

all'inizio del piazzale di arrivo alla fr. Antagnod (Capoluogo)

Lignod Km. 2 +200

Ponte a 2 archi in muratura di pietrame sul torrente Evançon Km. 0+300, luce totale ml. 19,80, larghezza m. 4,90 - Ponte ad arco in pietra al Km. 1 +475, luce m. 3,00, larghezza m. 5,00

6

Statale 26 Champdepraz

2 + 660

5

6

1%

9%

bitumata

alla progressiva km. 65 più 450 della S.S. 26

all'inizio del piazzale del Capoluogo di Champdepraz

La Fabbrica Km. 1+200

Ponte ad arco in c.a. sulla Dora Baltea Km. O+0,50, luce complessiva metri 65,00, larghezza carreggiata mt. 6,00, larghezza totale mt. 8,25 - Soprapassaggio ferroviario su strada al Km. O +330, luce metri 15,00, larghezza m. 4,70, altezza 4,35 Ponte in c.a. su condotta forzata Km. 1+920, luce m. 6,20, larghezza metri 8,10

7

St Vincent - Moron - Salirod Ravet - Eresaz (Emarèse)

11 + 863

m. 6,50 fino al k m. 1+9 0 0 m. 3,90 fino k m. 7+865 (bivio) m. 3 fino a Eresaz

7

5

4

4%

11%

bitumata

dalla Fons Salutis di St. Vincent

alla frazione Eresaz Capoluogo del Comune di Emarèse

Romilod Km. O+500 Bieton Km. 0+900 LaTour Km. 1+300 Moron Km. 2 + 100 Valmignana Km. 4+700 Salirod Km. 6+ 650 Ravet Km. 9+700 Eresaz Km. 11+ 863

8

Antey St. André - La Magdeleine

7+568

m. 4 fino al km. 5+100 e poi m. 5

6

3%

10%

bitumata

dal Km. 7+600 della S.S. Châtillon- Breui1 presso abitato di Antey

inizio piazzale Capoluogo La Magdeleine

Antey St. André Km. 0+650 P tit Antey Km. 0+800, Chaillin Km. 4 + 00 Lot Km. 5+100

Ponte ad arco in pietrame sul torrente Marmore alla progressiva 0+ 0,20 luce mt. 13, larghezza mt. 5,70 Ponte ad arco in pietrame al Km. 7+350 luce m. 8,30 larghezza mt. 6,70

9

Antey St. André - Torgnon

5 + 931

5

6

3%

10%

bitumata

dal Km. 7+650 della S. S. Châtillon - Breui1 presso l'abitato di Antey St. André

Inizio piazzale del Capoluogo frazione Mongnod

Navillod Km. 1+000, Villettaz Km. 1+100, La Gomba Km. 1+100, Nozon Km. 1+650, Chesod Km. 3 + 350, Champagnod Km. 3 +550, Masod Km. 3+900, Valley Km. 4 + 100, Varney Km. 4+ 700, Touson Km. 5+200

Ponte in pietrame ad arco al Km. 0+985 luce mt. 4,20, larghezza mt. 6,80

10

Statale 26 - Stazione FF. SS. di Châtillon - Pontey (Capoluogo)

3+980

5

6

1%

6%

bitumata

dalla progressiva Km. 77+100 della S.S. 26 nello abitato di Châtillon

all'inizio del piazzale della frazione Banchet progr. Km. 3 + 980

Torin Km. 2+300, Lassolaz Km. 3+400 Banchet Km. 3+800

Soprapassaggio ferroviario alla progressiva Km. 1+110, luce mt. 3,00 larghezza mt. 8,30, altezza mt. 3,60 - Ponte in legno sul Marmore al Km. 1+ 150, luce metri 9,00, larghezza mt. 3,60 - Ponte sulla Dora in c.a. ad arco progressiva Km. 1 + 330, luce metri 48,00, carreggiata mt. 5,70, larghezza totale mt. 6,30 - Ponte ad arco in muratura al Km. 3+0,60, luce metri 5,80, larghezza mt. 5,80

11

Statale 26 - Chambave - Verrayes

6+750

4

5

2%

13%

bitumata

dalla progressiva 83+420 della S.S. 26 località Chambave

inizio piazzale Capoluogo di Verrayes

Perret Km. 1+350, Golliaz di sotto Km. 1+900, Golliaz di mezzo Km. 2+400, Guet Km. 3+200, Marseiller Km. 4+800

Ponte in cemento armato Km. 0+190, luce mt. 6,80 larghezza mt. 6,50 - Ponte in cemento armato Km. 0+225, luce mt. 5,80, larghezza metri 5,40

12

Bivio della strada di Verrayes - St. Denis

1+600

4,50

5,50

5%

10%

bitumata

dalla progressiva Km. 2+570 della strada di Verrayes

inizio piazzale davanti all'Albergo St. Denis

Grossagoilleux Km. 0+150

Ponte in calcestruzzo Km. 1+010 luce metri 2,80 larghezza mt. 5,10

13

Statale 26 - Fénis

1+800

5

6

2%

15%

bitumata

dalla progressiva Km. 89+085 della strada S.S. 26

inizio del piazzale del Municipio Km. 1+800 frazione Chez Croset

Chez Sapin Km. 1+000, Ramoliva Km. 1+200, Lirey Km. 1 + 650, Chez Crosset Km. 1+800

Soprapassaggio ferroviario ad arco su strada Km. 0+565 luce mt. 4,50, larghezza mt. 5,60, ponte a 3 archi sulla Dora al Km. 0+750, 1uce archi: mt. 14, 18 e 14, lunghezza tra le spalle metri 51,50, larghezza mt. 4,10 - Ponte in c.a. sul canale S.I.P. al Km. 0+985 luce mt. 6,70, larghezza metri 4,40

14

Statale 26 - St. Marcel

1+188

5

6

2%

15%

bitumata

dalla progressiva Km. 91+910 della S.S. 26

inizio del piazzale dopo il Municipio

Lillaz Km. O+300, Prelaz Km. 1+000

Ponte ad arco in pietrame al Km. O + 010 sulla Dora luce metri 20,40, larghezza mt. 5,20 - Soprapassaggio ferrroviario su strada al Km. 0+149 luce mt. 6,80 larghezza mt. 6,40, altezza mt. 3,80

15

Statale 26 - Brissogne

5+240

5

6

3%

11%

bitumata

Quart Villefranche

inizio del piazzale Gran Brissogne

Neyran Km. 0+950, Moulin Km. 1+600, Trouchet Km. 2+750, Prima Km. 4+ 350, Grand Brissogne Km. 5+240

Ponte ad arco in c.a. sulla Dora Baltea progressiva Km. 0+115 luce 2 archi mt. 47 e 47 larghezza mt. 7,70, larghezza carreggiata mt. 5,30, lunghezza totale ponte mt. 100 Ponte sul torrente Laures al Km. 3+522 in c. a. luce metri 10,90, larghezza mt. 5,50

16

Statale 26 - St. Christophe

1+228

4,50

5,50

1%

6%

bitumata

dalla progressiva Km. 99+480 della S.S. 26

frazione Bret (bivio per il Municipio)

Meysettaz Km. 1+000

Passaggio a livello ferrovia alla progressiva Km. 0+720

17

Aosta - Roisan

6+370

5

6

3%

9%

bitumata

dal cavalcavia della circonval-lazione Nord di Aosta

inizio del piazzale prima del bivio per il Municipio del Cap. di Roisan

Roppoz Km. 1+100, Movisod- Km. 1 + 400, Arsin Km. 1+500, Papet Km. 2 +000, Neyve e Truchod Km. 2+ 600, Cache Km. 3+100

Cavalcavia della circonvallazione Nord di Aosta in calcestruzzo al Km. 0+000 luce mt. 9,10 larghezza metri 13,25, altezza mt. 4,80

18

Pont Suaz - Charvensod - Eaux Froides - Pila

18+195

fino a1 km. 12+500 m. 5,50 dal km. 12+ 500 al termine m. 5 circa

6,50

6,00

2%

13%

bitumata fino a1 km. 16+ 850 Macadam dal km. 16+850 al termine

dal ponte sulla Dora in località Pont-Suaz

Anello di Pesein (Pila)

Pont Suaz Km. 0+100, Charvensod Km. 3+000, Bondina Km. 6 + 500, Reverier Km. 7+600, Peroulaz Km. 11+200, Les Fleurs Km. 12+200, Cerise Km. 12+900, Eaux Froids Km. 14+200

Ponte in c.a. Km. 0+810 luce mt. 5, larghezza mt. 6,30 - Ponte in c.a. al Km. 1+110 luce mt. 5, larghezza mt. 6,30- Ponte ad arco in calcestruzzo Km. 1+635 1uce mt. 3,20, larghezza mt. 6,20 - Ponte ad arco in calcestruzzo Km. 2+080 luce mt. 3,20, larghezza mt. 6,50, Viadotto al Km. 14+150 (Eaux Froides) in c.a. larghezza carreggiata mt. 6 totale 7,80 lunghezza mt. 103,160

19

Bivio strada di Pila - Pollein

2+830

5

6

0,0%

8%

bitumata

al Km. 0+050 della strada Aosta-Pila

all'inizio piazzale del Municipio di Pollein

Pian Felina Km. 1+000, St. Benin Km. 2+050

Ponte ad arco al Km. 1+ 625 luce mt. 5,50, larghezza mt. 6,80

20

Bivio strada di Pi1a- Gressan - Jovençan

4+097

5,50

6,50

0,0%

6%

bitumata

dal Km. 0+120 della strada Aosta-Pila

al bivio per il Municipio di Jovençan

Borettaz Km. 1 200, Chevrot Km. 1+800, Gressan (Cap.) Km. 2+800, Etral Km. 3+850, Rotin (Jovençan) Km. 4+097

Ponte in c.a. al Km. 3+450 luce mt. 5 larghezza mt. 6,30

21

Statale 26 - Sarre

0+365

5

6

1%

4%

bitumata

dalla progressiva 106+770 della S.S. 26

inizio piazzale Municipio di Sarre

al Km. 0+195 ponte in c.a. luce mt. 5 larghezza totale mt. 6

22

Statale 26 - St. Nicolas

7+540

5,30

6,00

3%

10%

bitumata

dalla S.S. 26 Km. 110 + 390 (Capoluogo di St-Pierre)

inizio piazzale di St. - Nicolas (Fossaz)

Bivio per Castello Km. 0+370, Praximont Km. 0+860, Montovert Km. 2+060, Champetravy Km. 3+320 , Liveroulaz Km. 3 + 410, Levian Km. 4+000, Gratillon Km. 5 + 275, Ferrère Km. 5+600

Ponte in c.a. Km. 1 + 000 luce mt. 15, larghezza mt. 4,95 - Ponte in cemento armato Km. 3+640 luce mt. 10, larghezza mt. 4,95

23

Statale 26 - Introd - Fenille - Valsavaranche

17+640

4,20

5,20

2%

11%

parte bitumata e parte Macadam

dalla progressiva 113+090 della Statale 26 - passaggio a livello

bivio che va al Capoluogo di Valsavaranche Km. 17+640

Junod Km. 1+500, Ville dessus Km. 1+710, Norat Km. 2+900, Plan d'Introd Km. 3+350, Buillet Km. 6+200, Molère 10+800, Fenille 12+700, Bois de Clin Km. 14+150, Rovenaud Km. 15+400

Ponte in pietrame Km. 10+690 luce metri 16,20 larghezza totale metri 6- Ponte in cemento armato Km. 15 + 580 luce metri 12,00, larghezza mt. 7,20 - Ponte in cemento armato Km. 16 + 420 luce mt. 12, larghezza mt. 7,20

24

Introd (Bivio) - Rhêmes Saint-Georges-Rhêmes Notre Dame

15+033

5,30

6,30

2%

10%

parte bitumata e parte Macadam

dalla strada regionale per la Valsavaranche al Km. 4+490 località Plan di Introd Bivio)

inizio piazzale Capoluogo di Rhêmes Nt. Dame

Tache Km. 2+000, Serral Km. 3+495, Cachoz Km. 5+000, Prussa Km. 7+680, Creton Km. 8+300, Barma Km. 10+200; Melignon Km. 10+600, Carré Km. 12+780, Savaney Km. 13+850

Galleria al Km. 2 + 931 lunghezza mt. 71 altezza mt. 7, carreggiata mt. 6, larghezza totale mt. 7 - Galleria al Km. 7+333 lunghezza metri 31 altezza mt. 7 larghezza mt. 6 totale mt. 7- Ponte in pietra Km. 8+550 luce mt. 15 larghezza mt. 5,80 - Galleria Km. 8+980 lunghezza mt. 70 larghezza mt. 6, altezza mt. 7 Ponte in c.a. Km. 12+710 luce mt. 12 larghezza mt. 7 Ponte c.a. Km. 12+771 luce mt. 14 larghezza mt. 7

25

Statale 26 - Valgrisanche

14+020

4,80

5,60

3%

12%

bitumata fino al km. 5+470 e dal km. 5+470 al km. 14+020 Macadam

Statale 26 - Leverogne (Arvier) Km. 117+290

bivio Capoluogo di Valgrisanche Km. 14+020

Rochefort Km. 1+020, La Ravoire Km. 2+220, Chamin Km. 6+000, Planaval Km. 9+305, Revers Km. 10+010, Prariond Km. 11+360, Cerè Km. 12+000, Bethaz Km. 12 + 390, Gerbelle-Planté Km. 13+610

26

Statale 26 - Avise

0+636

4,10

5

0,0%

3%

bitumata

inizio dal Km. 119+000 Statale 26

bivio per la frazione La Pré- Plan e Capoluogo di Avise

Ponte in cemento armato Km. 0+137 luce mt. 60 larghezza totale mt. 5,50

27

Statale 26 - La Salle

0+880

4,10

5

5%

13%

bitumata

Statale 26 Km. 126 +700

inizio piazzale di La Salle

Passaggio a livello ferroviario al Km. 0+080

28

Statale 27 (Bivio) - Variney - Valpelline - Oyace - Bionaz

20+316

5,80

6,80

1%

12%

bitumata

Statale 27 Km. 4+270 Bivio di Variney

inizio piazzale Capoluogo di Bionaz

Variney Km. 0+ 200, Savin Km. 0+600, Rovin Km. 2+680, Chateau Km. 3+500, Rin Km. 4 +000, Capoluogo Valpelline Km. 7+700, Chosoz Km. 9+000, Lavaud Km. 9+ 500, Tuller Km. 10 + 500, Oyace Capoluogo Km. 15+180, Chez Les Bredy Km. 15+700, Closé Km. 16 + 600, Les Places Km. 17+ 200, Balme Km. 17+500, Dzovennoz Km. 18+400, Les Reyes Km. 18+800, Place Moulin Km. 18+915

Ponte in cemento armato Km. 18 + 780 luce mt. 10,20 larghezza mt. 6,20 carreggiata mt. 4,80 - Ponte in cemento armato Km. 18+915 luce mt. 9,70 larghezza metri 6,20, carreggiata mt. 4,80 - Ponte in cemento armato Km. 20 + 150 luce mt. 4,00 larghezza mt. 5,20 carreggiata mt. 4,80

29

Bivio di Château - Doues

6+720

4,60

5,30

3%

10%

bitumata

Ha inizio in località Château - Bivio della strada regiovale per Valpelline al Km. 3+500

inizio piazzale Capoluogo di Doues Km. 6+720

Chanet Km. 4+100

Ponte in cemento armato Km. 4+400 luce mt. 1,70 larghezza mt. 7,60

30

Bivio per Oyace - Ollomont -

3+802

4,60

5,30

3%

12%

bitumata

Bivio strada di Oyace- Bionaz Km. 8+800

inizio piazzale Capoluogo di Ollomont

Chacolet Km. 3+000

31

Statale 27 - Allain

4+957

4

5

1%

11%

bitumata

dal Km. 9+240 della Statale 27

inizio piazzale del Capoluogo di Allain

Ayez Km. 2+900, Frein Km. 4+000, Chez Norat Km. 4+200, Clavin Km. 4+600

Ponte a volta in calcestruzzo sul torrente Artanavaz Km. 2+240 luce mt. 10 larghezza mt. 5,20 - Ponte in cemento armato Km. 3+600 luce mt. 1,90 larghezza mt. 6,10

32

Statale 27 - Bosses

1+309

5

6

1%

6%

bitumata

Strada Statale 27 Km. 19+980

inizio piazza1e del Municipio

Ponte a volta in ca1cestruzzo Km. 0+350 luce mt. 5,90 larghezza metri 7,20 - Soprapassaggio autostrada per il traforo Gran S. Bernardo Km. 1+052 carreggiata metri 5 luce mt. 9,00 altezza mt. 4,50 larghezza totale mt. 8 - Al Km. 1+071 carreggiata mt. 5 luce mt. 8,70 altezza mt. 5,70 larghezza totale metri 8

33

Pont Saint- Martin - Gressoney - La Trinité- (dalla Stazione di Pont Saint Martin alla S.S. 26 e dalla S.S. 26 a Lillianes - Fontainemore - Issime - Gressoney Saint Jean

- Gressoney

La Trinité)

33+843

6

7

5%

8%

bitumata

Stazione FF. SS. - Statale 26 e dalla S.S. 26

Capoluogo di Gressoney La Trinité (piazzale del Comune)

Lillianes Km. 6+ 800, Fontainemore Km. 9+000, Issime Km. 13+500, Gaby Km. 17+300, Gressoney St. Jean Km. 27+000

Sottopassaggio condotta forzata E.N.E.L. Km. 1+400 luce mt. 12,40 altezza mt. 6 larghezza mt. 4,70 - Ponte Km. 3+110 luce metri 12,50 larghezza mt. 6,20 - Ponte Km. 4+330 luce mt. 3 larghezza mt. 6,90 - Ponte Km. 4+735 luce mt. 3 larghezza metri10,20 - Ponte Km. 6+ 300 luce mt. 12,20 larghezza metri 6,30 - Ponte Km. 8+130 luce mt. 10 larghezza mt. 6,30 - Ponte Km. 8+825 luce mt. 3 larghezza metri 6,20 - Ponte Km. 9+250 luce mt. 22,30 larghezza metri 5,20 - Ponte Km. 10+400 luce mt. 5,80 larghezza metri 7,20 - Ponte Km. 12+770 luce mt. 20,20 larghezza metri 7,60 - Ponte Km. 14+115 luce mt. 11,50 larghezza metri 6,20 - Ponte Km. 15+580 luce mt. 6,50 larghezza metri 6,80 - Ponte Km. 16+950 luce mt. 18 larghezza mt. 5,40 - Ponte Km. 17+500 luce mt. 11 larghezza metri 7,40 - Ponte 2 archi Km. 20+220 luce mt. 18 ciascuno larghezza mt. 4,60 Ponte Km. 23+ 360 luce metri 16,50 larghezza mt. 6,40 - Ponte Km. 23+355 luce mt. 5,10 larghezza metri 6,80 - Ponte Km. 30+880 luce mt. 4,50 larghezza mt. 6,00 - Galleria paravalanghe Km. 31+800 luce mt. 7 larghezza mt. 7

34

Verrès - St. Jacques (dalla S.S. 26 a Challant St. V. - Challant St. Anselme - Brusson - Champoluc Saint Jacques)

31+020

6

7

5%

10%

bitumata

Statale 26

St. Jacques

Challant St. Victor Km. 6, Challant St. Anselme Km. 10, Brusson Km. 15+600, Champoluc Km. 27+000, St. Jacques Km. 31+020

Ponte Km. 12+200 (Arcesaz ) - Ponte Km. 23+200 (Periasc), Ponte a Champoluc Km. 27+300 - Ponte a St-Jacques Km. 31+00

35

Statale 26 - Aymaville -

21+450

6

7

6,4%

13%

bitumata

Statale 26

Cogne Capoluogo (piazzale)

Aymavilles Km. 1+500, Cogne Km. 21+450

Ponte a 3 archi Cogne Km. 0+770 luce metri 16,20, ciascuno larghezza metri 4,55 - Ponte Km. 2+270 luce mt. 3,80 larghezza mt. 5,70 Ponte Km. 7+340 luce metri 6,10 larghezza mt. 6,30 - Ponte Km. 8+120 luce mt. 5,20 larghezza mt. 7 Ponte Km. 8+630 luce mt. 39 larghezza metri 6,80 - Ponte Km. 11+630 luce mt. 4 larghezza mt. 10 Ponte Km. 12+880 luce metri 4,50 larghezza mt. 4,50 - Ponte Km. 15+857 luce mt. 31 larghezza metri 6,10 - Ponte in ferro Km. 20+500 luce metri 42,60 larghezza mt. 3,30


______