Oggetto del Consiglio n. 80 del 8 aprile 1965 - Verbale
OGGETTO N. 80/65 - STRADA REGIONALE AYMAVILLES-COGNE. ALLARGAMENTO DEL TRATTO AYMAVILLES-LA POYÀ. PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI PARAVALANGHE. (Mozione dei Consiglieri regionali Signori Mappelli Angelo e Berthet Amato)
Il Presidente MARCOZ, dichiara aperta la discussione sulla seguente mozione dei Consiglieri regionali Signori Mappelli Angelo e Berthet Amato, concernente l'oggetto: "Strada regionale Aymavilles-Cogne. Allargamento del tratto Aymavilles-La Poyà. Progettazione e costruzione di paravalanghe", mozione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Ill.mo Signor
Presidente del Consiglio Regionale della Valle d'Aosta
AOSTA
I sottoscritti Consiglieri regionali, constatato che le dichiarazioni dell'Assessore ai Lavori Pubblici più volte ripetute, cioè che la strada di Aymavilles-Cogne entro il 31-12-1964 sarebbe passata all'A.N.A.S., non si sono avverate.
Tenuto conto che, tra Aymavilles e Cogne vivono oltre 3500 persone e che la circolazione è molto intensa sia per gli stretti rapporti degli abitanti di detti Comuni con Aosta e fondo valle (possessori di centinaia di automezzi), sia per il numero di anno in anno in arrivo crescente dei turisti (nel 1964 oltre 120 mila presenze) e dei visitatori, sia per i minatori che compiono giornalmente il tragitto Aosta-Cogne per recarsi al lavoro (le corriere compiono otto corse al giorno e nel contempo servono le popolazioni).
Tenuto conto che in questi Comuni oggi ci sono ottime prospettive anche nello sviluppo turistico invernale (a Cogne si è costituita una Società Funiviaria di cui anche la Regione è azionista).
Tenuto conto inoltre che la Regione ha già da anni all'esame l'allargamento del tratto Aymavilles - La Poyà.
Tenuto conto che l'allargamento del tratto Aymavilles - La Poyà è indispensabile per un adeguato sviluppo turistico ed economico sia per il Comune di Aymavilles sia per il Comune di Cogne, per garantire una rapida e sicura circolazione, per salvaguardare l'incolumità dei viaggiatori in particolare dal grave pericolo delle valanghe e per garantire uno sviluppo turistico della zona adeguato alle prospettive.
Chiedono
alla S.V. Ill.ma di voler inserire nell'ordine del giorno del prossimo Consiglio Regionale per l'approvazione la seguente
MOZIONE
1°) che venga compiuto entro il 1965 l'allargamento del tratto Aymavilles - La Poyà e la progettazione di almeno due paravalanghe;
2°) che venga entro il 1966 costruito almeno un paravalanghe sulla strada Aymavilles-Cogne.
Cogne, 16 marzo 1965.
F.ti: Angelo Mappelli - Amato Berthet
---
L'Assessore MANGANONI osserva che, a dimostrare l'interesse dell'Amministratore Regionale per il problema di cui alla mozione in esame, sta il fatto che l'Amministrazione stessa ha provveduto a fare allestire il progetto per l'allargamento del primo tronco della strada Aymavilles-Cogne, progetto che sta per essere pagato dalla Regione.
Fa presente che in precedenti sedute consiliari si è discusso e concordato sulla necessità di dare carattere di priorità ai lavori di sistemazione straordinaria delle tre strade regionali della Valsavaranche, della Val di Rhêmes e della Valgrisanche, lavori che comportano spese notevoli, aggirantesi ad oltre un miliardo di lire, di cui mezzo miliardo di lire a carico della Regione.
Ricorda, in proposito, che l'Amministrazione Regionale si è fattivamente interessata per ottenere il contributo statale del 50 % per l'esecuzione dei lavori di cui sopra riguardanti le tre citate strade regionali, mediante l'elaborazione di un piano quinquennale concordato con i competenti organi statali, piano che comporta l'esecuzione dei lavori stessi in un periodo di cinque anni.
È pertanto evidente, - egli aggiunge -, lo sforzo finanziario della Regione nel settore della viabilità.
Comunica che il progetto esecutivo dei lavori per la strada della Valsavaranche è stato approvato recentemente dalla Giunta, mentre quello dei lavori per la strada della Valgrisanche è in corso di elaborazione.
Comunica ancora che sulla strada della Valsavaranche è stata prevista un'opera paravalanghe in località Fenille.
Per quanto riguarda la strada di Cogne, fa presente che questa è inclusa fra le strade provinciali e regionali che devono essere classificate statali e passare in consegna all'ANAS.
Osserva che il passaggio in consegna di tali strade avrebbe dovuto essere effettuato entro il mese di dicembre dello scorso anno, ma che, nonostante il suo continuo interessamento, non ha potuto essere effettuato perché l'ANAS non dispone ancora dei fondi necessari per la manutenzione ordinaria di queste strade.
Comunica che i competenti organi dell'ANAS non hanno potuto dare alcuna assicurazione circa la data in cui verrà effettuata la consegna delle strade di cui si tratta, appunto per mancanza dei finanziamenti necessari per la loro manutenzione ordinaria, anche se la data prevista dalla legge per tale consegna è ormai scaduta.
Informa che, secondo un preventivo predisposto a suo tempo dall'Ufficio Viabilità dell'Assessorato dei Lavori Pubblici, per sistemare definitivamente le tre citate strade, la Regione dovrebbe ancora affrontare una ulteriore spesa dell'ordine di 700-800 milioni, senza parlare di opere paravalanghe perché la spesa salirebbe all'ordine di miliardi di lire.
Fa presente che la Regione non può, in pochi anni, - oltre alla spesa rilevante per la sistemazione straordinaria delle tre strade regionali della Valsavaranche, della Val di Rhêmes e della Valgrisanche -, assumere anche a proprio carico le spese per la sistemazione straordinaria delle altre tre strade che dovrebbero già essere passate in consegna all'ANAS quali strade statali.
A dimostrazione dell'interessamento continuo della Giunta Regionale per la soluzione dei problemi riguardanti la strada della Val di Cogne, comunica che, tramite l'Assessorato al Turismo, è stato richiesto il finanziamento statale per l'allargamento, la sistemazione e la pavimentazione della strada stessa nel tratto Fournier-La Poyà ed è stato trasmesso al competente Ministero il progetto esecutivo dei lavori predisposto dalla Regione.
L'Assessore SAVIOZ conferma che effettivamente vi è stato un interessamento anche da parte dell'Assessorato al Turismo non solo per la sistemazione della strada di Cogne, ma anche per la sistemazione di varie strade ritenute di grande importanza per lo sviluppo turistico della Regione.
Precisa che, in relazione ad una recente circolare ministeriale, l'Assessorato stesso ha risposto con la seguente lettera:
"N. 1610/1 Aosta, 24 marzo 1965
AL MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO - Dir.ne Gen.le del Turismo
Via della Ferratella n. 51 - ROMA
Rif. Vs. circolare n. 174 - prot. n. 70.265-65/1247
Div. Alb. e Ricettività
OGGETTO: Viabilità provinciale e comunale
Con riferimento alla Vs. circolare di cui a margine, Vi trasmettiamo a parte:
1) progetto esecutivo per l'allargamento, sistemazione e pavimentazione della strada regionale di Cogne nel tratto Fournier - La Poyà, strada di prossima classifica statale.
2) Progetto esecutivo per l'allargamento e la sistemazione della strada comunale della Valsavaranche nel tratto "Pont-de-la Pesse" Pont -Valsavaranche.
Vi segnaliamo inoltre i seguenti lavori:
a) Strada regionale della Valle di Gressoney (di prossima classifica a statale): deviante in galleria nella zona dell'abitato di Resenté.
b) Strada comunale di Arpy in Comune di Morgex, deviante di imbocco e rifacimento dell'attuale ponte sul fiume Dora Baltea sostituendolo con uno in cemento armato precompresso.
c) Strada della Ranzola, collegante la Valle di Gressoney e di Ayas nelle zone interessanti i Comuni di Brusson e Gressoney-Saint-Jean. Esiste in proposito un progetto di massima fatto redigere dal Comune di Gressoney Saint-Jean per un importo di Lire 300 milioni; per detta opera sono stati richiesti i benefici delle leggi 3-8-1949 n. 589 e 15-2-1963 n. 184 ed il progetto di cui si tratta è stato inoltrato al Ministero dei Lavori Pubblici tramite l'Ufficio del Genio Civile di Aosta, nel dicembre 1963.
Le soprariportate segnalazioni sono state concordate con l'Assessorato Regionale Lavori Pubblici e riguardano strade di effettivo interesse turistico.
Con distinti saluti.
L'ASSESSORE
F.to: Savioz Fabiano".
Appare quindi evidente, - egli osserva che la Regione ha segnalato al competente Ministero, con carattere di priorità assoluta, la soluzione del problema riguardante la sistemazione del tronco stradale di cui alla mozione in esame.
Il Consigliere MAPPELLI dichiara che ormai tutti erano a conoscenza che l'Amministrazione Regionale aveva fatto redigere un progetto per la sistemazione del tronco stradale Aymavilles-La Poyà.
Osserva, però, che circa quattro anni or sono il Consiglio Comunale di Aymavilles aveva assunto una deliberazione per richiedere l'allargamento di questo tronco di strada.
Ritiene necessario che si provveda con sollecitudine alla esecuzione di tutte quelle opere atte a garantire il transito sulla strada di Cogne, anche per assecondare l'opera di coloro che in Comune di Cogne hanno assunto delle iniziative per un maggiore sviluppo turistico della zona.
Ricorda, in proposito, che nella odierna seduta è tata ratificata una deliberazione di Giunta con la quale veniva concesso un contributo regionale di Lire 3.000.000 per l'esecuzione di lavori di sistemazione di piste di sci a favore della Società per Azioni Funivie Gian Paradiso, di Cogne.
Fa presente che un altro motivo che dovrebbe indurre la Giunta a provvedere alla realizzazione di opere atte a garantire la sicurezza del transito sulla strada di Cogne è la considerazione che su detta strada transitano giornalmente anche numerosi automezzi che portano al lavoro gli operai delle miniere di Cogne.
Rileva che, in questo caso, si tratta anche di un problema di coscienza, perché è ormai noto a tutti che le miniere di Cogne saranno esaurite entro un periodo di una quindicina d'anni, per cui è necessario creare per quella data nella Valle di Cogne delle attrezzature turistiche che assicurino il lavoro a quella parte di popolazione attualmente impiegata nell'industria.
Aggiunge che, per assicurare un sufficiente sviluppo turistico della zona stessa, è necessario garantire la sicurezza di transito sulla strada di collegamento con la valle centrale, strada attualmente soggetta al pericolo di numerose valanghe.
Ritiene, pertanto, necessario provvedere alla esecuzione di opere paravalanghe su detta strada anche per l'incolumità degli operai che giornalmente devono transitarvi per recarsi al lavoro.
Osserva che, se la Regione avesse iniziato quattro anni fa i lavori di allargamento della sede stradale ora si potrebbe forse già essere nella fase di progettazione e di esecuzione di qualche opera paravalanghe.
In merito al problema del finanziamento delle spese per l'esecuzione di dette opere, dichiara che non è compito dell'opposizione provvedere alla ricerca dei necessari mezzi di finanziamento.
Segue in merito breve discussione di carattere polemico tra l'Assessore MANGANONI ed il Consigliere MAPPELLI, il quale conclude ribadendo la necessità di provvedere all'esecuzione delle opere richieste con la mozione in discussione.
Il Consigliere BERTHET chiede all'Assessore Manganoni se è possibile prendere visione del progetto fatto elaborare dalla Regione e riguardante l'allargamento del tronco stradale Aymavilles - La Poyà.
L'Assessore MANGANONI comunica che detto progetto è stato trasmesso a Roma al competente Ministero dall'Assessorato regionale al Turismo.
Il Consigliere BERTHET osserva che si dovrebbe dare la possibilità ai Consiglieri di prendere visione dei progetti riguardanti le opere pubbliche di interesse regionale.
Concorda sul concetto di dare priorità alla esecuzione delle opere di sistemazione straordinaria delle strade della Valsavaranche, della Val di Rhêmes e della Valgrisanche, nei confronti dei lavori ora proposti per la strada della Valle di Cogne.
Osserva, però, che i lavori di sistemazione straordinaria delle strade delle predette prime tre vallate sono eseguiti con il contributo finanziario dello Stato, mentre per quanto riguarda i lavori di sistemazione della strada della Valle di Cogne non è stata data alcuna assicurazione neanche per quanto riguarda la data del suo passaggio all'ANAS.
Ritiene necessari ed urgenti anche i lavori di allargamento della strada della Valle di Cogne sulla quale si svolge un intenso transito con frequenti incidenti stradali, particolarmente nella località La Poyà.
Aggiunge che la necessità della esecuzione di tali lavori deriva anche dalla recente apertura della strada della frazione Ozein il cui previsto prolungamento fino alla zona turistica di Pila provocherà un notevole aumento del traffico stradale proprio nel tratto compreso fra il castello di Aymavilles e la località La Poyà.
Raccomanda, pertanto, che pur non essendo possibile provvedere immediatamente all'allargamento di tutto il suddetto tratto di strada, si eseguano almeno alcuni lavori più urgenti di rettifica e di allargamento, per evitare il ripetersi di molti incidenti stradali.
Il Consigliere BENZO dichiara che il problema principale da risolvere per la strada di Cogne non è tanto l'allargamento della sede viabile quanto la costruzione di opere para-valanghe nei punti più pericolosi.
Ritiene che questo problema avrebbe già dovuto essere preso in considerazione dallo Assessorato Regionale dei Lavori Pubblici, almeno per la fase della progettazione delle opere.
L'Assessore MANGANONI informa che la Regione ha provveduto a fare redigere un progetto di opera paravalanghe sulla strada di Valsavaranche, che rimarrà strada regionale.
Per quanto riguarda la strada di Cogne, di cui si attende il prossimo passaggio alla ANAS, quale strada statale, ribadisce che la Giunta ha già provveduto a fare predisporre il progetto esecutivo dei lavori di allargamento del tronco stradale di Aymavilles - La Poyà, anche se si tratta di lavori non più di competenza della Regione.
Precisa che la strada di Cogne avrebbe già dovuto essere presa in consegna dall'A.N.A.S. fin dal 1° gennaio 1965 e che nello anno 1964 sono stati spesi dalla Regione vari milioni per la stesa di catrame a caldo sulla predetta strada.
Il Consigliere BENZO osserva che nella mozione in discussione, più che l'allargamento del tronco stradale Aymavilles-La Poyà, si richiede l'esecuzione di opere paravalanghe sulla strada di Cogne, opere di grande importanza per dare sicurezza di transito agli automezzi e per evitare il verificarsi di tragici avvenimenti.
Ritiene sia dovere dell'Amministrazione Regionale di preoccuparsi della soluzione del problema di cui si tratta prescindendo da ogni questione di competenza di spese.
Il Presidente, MARCOZ, invita il Consiglio a votare sulla proposta di approvazione della mozione presentata dai Consiglieri regionali Signori Mappelli Angelo e Berthet Amato.
Procedutosi alla votazione, per alzata di mano, il Presidente accerta e comunica che il Consiglio, con voti contrari diciotto e voti favorevoli quindici (Consiglieri presenti e votanti: trentatré), ha respinto la mozione soprariportata.
Il Consiglio prende atto.
---
Si dà atto che l'adunanza ha termine alle ore 14,30.
---
Letto approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
(Marcoz Avv. Oreste)
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
(Siggia Avv. Giovanna in Bianco)
IL SEGRETARIO ROGANTE
(Brero Dr. Attilio)