Oggetto del Consiglio n. 48 del 13 giugno 1966 - Verbale

OGGETTO N. 48/66 - ELENCHI DI OPERE E DI SPESE PER LAVORI DI PUBBLICA UTILI-TÀ DA FINANZIARE SUL BILANCIO PER L'ANNO FINANZIARIO 1966. APPROVAZIONE IN VIA DI MASSIMA. DELEGA ALLA GIUNTA.

L'Assessore ai Lavori Pubblici COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di approvazione, in linea di massima, di elenchi di opere e di spese per lavori di pubblica utilità da finanziare sul bilancio della Regione per l'anno finanziario 1966, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente allo ordine del giorno dell'adunanza.

---

La Giunta ha predisposto e sottopone all'esame del Consiglio Regionale gli allegati elenchi di lavori pubblici da finanziare sul bilancio dell'esercizio finanziario 1966.

Gli elenchi di lavori di cui si tratta prevedono: la costruzione o la bitumatura di strade che allacciano le frazioni o località più importanti di Comuni vari o che costituiscono suggestivi itinerari turistici; la costruzione di acquedotti e di fognature, la costruzione di edifici scolastici; la costruzione di linee elettriche e telefoniche; la concessione di contributi a Comuni vari per l'esecuzione di opere pubbliche finanziate ai sensi delle legge Tupini; la esecuzione di lavori pubblici a mezzo di cantieri scuola, che hanno lo scopo di occupare la mano d'opera non specializzata e di realizzare opere, in maggior parte stradali, di notevole importanza per i Comuni della Valle di Aosta.

Si rileva che alcune opere comprese negli elenchi sono già state appaltate e finanziate come risulta dalle annotazioni riportate a fianco.

Le opere sono suddivise come segue:

ELENCO A) Lavori stradali di importanza prevalentemente turistica

Si tratta di lavori di costruzione o di bitumatura di strade o di tronchi di strade interessanti località turistiche già affermate o in fase di sviluppo e di costruzione di parcheggi nella città di Aosta per un importo di spesa di Lire 680.500.000.

ELENCO B) Opere stradali interessanti lo sviluppo turistico, urbanistico, agricolo e forestale.

Si tratta di lavori di costruzione, di completamento, di sistemazione o di bitumatura di strade varie per un importo di spesa di Lire 496.560.000.

ELENCO C) Opere di carattere igienico e sanitario.

Si tratta di lavori di costruzione o di potenziamento di acquedotti e di costruzione di fognature per un importo di spesa di Lire 157.468.000.

I contributi regionali da concedere per la costruzione o il potenziamento di acquedotti sono previsti come per il passato, nella misura massima del 70% nelle spese ammesse a contributo.

Per gli acquedotti compresi nell'elenco, i Comuni o i Consorzi interessati hanno dimostrato di essere in possesso dei progetti, della disponibilità delle sorgenti e di aver provveduto a far effettuare le prescritte analisi dell'acqua.

ELENCO D) Opere interessanti la pubblica istruzione.

Si tratta di lavori di costruzione e di sistemazione di edifici scolastici vari, per un importo di spesa di L. 293.600.000.

ELENCO E) Linee telefoniche ed elettriche.

Comprende linee telefoniche e linee elettriche ad A.T. per l'allacciamento di frazioni e località isolate, per le quali i Comuni hanno già presentato i preventivi di spesa. I contributi regionali sono previsti nella misura del 60% delle spese preventivate, come per il passato. I contributi compresi nell'elenco ammontano a complessive L. 2.554.000.

ELENCO F)

Si tratta di opere varie, tra cui la sistemazione dell'aeroporto regionale, per un importo complessivo di L. 52.782.000.

ELENCO G) Opere sussidiate dallo Stato ai sensi della legge 3-8-1949 n. 589 (Legge Tupini) e successive di integrazione e modificazione.

Comprende lavori pubblici per i quali lo Stato ha già concesso o promesso i contributi previsti dalla legge 3-8-1949 n. 589 e per i quali occorre assicurare i contributi integrativi della Regione. I contributi previsti nell'elenco ammontano a complessive L. 135.115.000.

ELENCO H) Cantieri di lavoro.

Comprende cantieri di lavoro di interesse di vari Comuni per opere i cui progetti sono già in corso di esame e di approvazione da parte del competente Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale e che saranno trasmessi quanto prima al Ministero stesso. I cantieri di cui si tratta saranno gestiti direttamente dall'Assessorato regionale dei Lavori Pubblici. Le spese a carico regionale per l'esecuzione delle opere comprese nell'elenco ammontano a complessive L. 195.700.000.

Il programma delle opere da eseguire con cantieri-scuola che si sottopone all'approvazione del Consiglio comprende anche lavori che saranno eseguiti nell'inverno 1966-1967, cioè fra un anno circa, per cui alcuni Comuni non hanno ancora segnalato le opere da eseguire; i lavori elencati come «opere da determinarsi» in vari Comuni, dove la disoccupazione stagionale è particolarmente sentita, saranno, pertanto, determinati in un secondo tempo, in accordo con la Regione.

Nell'elenco dei lavori da eseguire con cantieri-scuola sono inserite alcune opere già comprese in programmi approvati in precedenza dal Consiglio; si sottopongono nuovamente ad approvazione in quanto il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale non ha ancora assegnato le giornate lavorative occorrenti per la loro attuazione.

Quanto sopra premesso e considerato che la Giunta, delegata, provvederà all'adozione dei provvedimenti per l'approvazione, il finanziamento e l'esecuzione dei lavori ad avvenuto perfezionamento degli atti di ufficio necessari, si propone che il Consiglio Regionale

Deliberi

1) di approvare, in via di massima, i sottoriportati elenchi di lavori di pubblica utilità di interesse regionale e di interventi finanziari della Regione per opere comprese in programmi di interventi di interesse regionale;

2) di delegare alla Giunta Regionale la adozione di ogni provvedimento deliberativo per l'attuazione dei lavori di cui sopra, per la approvazione dei progetti e per l'appalto e la esecuzione dei lavori, o per la concessione di contributi regionali ai Comuni, nonché per la approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese entro i limiti di spesa previsti dagli appositi stanziamenti di bilancio e da imputare agli appositi capitoli di spese del bilancio preventivo per l'anno finanziario 1966, ad avvenuta promulgazione della legge di approvazione del bilancio stesso.

(OMISSIS: Seguono elenchi A, B, C, D, E, F G, riportati in calce al deliberato).

---

L'Assessore COLOMBO dichiara quanto segue:

L'elenco dei lavori che la Giunta sottopone oggi, all'approvazione del Consiglio, come avete potuto vedere, comprende alcune opere di particolare rilievo, quali: la sistemazione della strada della Valgrisanche; la continuazione della strada Morgex-Arpy; la sistemazione della strada Brusson-Colle di Joux; i parcheggi pubblici nei Comuni di Aosta, di Torgnon, di Antey-St-André e di Courmayeur; l'inizio della strada Ozein-Pila, per la valorizzazione turistica di quella zona; i collegamenti con le circonvallazioni, affinché gli autoveicoli di passaggio possano entrare e parcheggiare nei centri abitati; lavori di sistemazione dell'Aeroporto regionale comprendenti il prolungamento di una pista sino a 1600 metri di lunghezza, per poter consentire il decollo e l'atterraggio di apparecchi di media portata; un programma non indifferente di lavori per le scuole, tra le quali l'ultimazione dei lavori di costruzione dell'Istituto Professionale Regionale, che si prevede di ultimare, se non per ottobre, per i primi di novembre, in modo da consentire, già per il prossimo anno scolastico, l'inizio delle lezioni in questa nuova scuola, necessaria per dare ai nostri giovani la possibilità di apprendere un mestiere e di essere avviati nelle nostre Aziende; infine, un programma di cantieri di lavoro, per affrontare il problema della disoccupazione invernale che si fa sentire, soprattutto in questi anni, a causa della crisi in atto nel settore dell'edilizia.

Per dare un quadro dell'indirizzo seguito dalla Giunta nel predisporre gli elenchi dei lavori in discussione, vorrei aggiungere, per quanto riguarda l'elenco A ("Lavori stradali di importanza prevalentemente turistica") che la somma impegnata per questi lavori ammonta a L. 680 milioni, contro L. 340 milioni dello scorso anno.

Queste cifre danno la visione dello sforzo fatto dall'attuale Amministrazione, anche se, per la insufficienza di tempo a disposizione, dobbiamo ammettere che anche questo piano di lavori risente di una mancanza di organicità e di completezza.

Per l'elenco B ("Opere stradali interessanti lo sviluppo turistico") noi prevediamo una spesa di 496 milioni, contro i 185 milioni dello scorso anno.

Per le opere di carattere igienico e sanitario, il confronto è pure favorevole, perché l'elenco che oggi noi sottoponiamo all'approvazione del Consiglio prevede una spesa di Lire 157 milioni, contro Lire 152 milioni dello scorso anno.

Per le opere interessanti la Pubblica Istruzione è prevista una spesa di L. 293.000.000, contro L. 95.000.000 dello scorso anno.

Per le linee telefoniche ed elettriche, la situazione, invece, è diversa; assicuro, però, che le richieste di sussidio presentate all'Assessorato sono state tutte accolte.

L'attuale situazione comporta una previsione di spesa di L. 2.500.000, contro L. 8 milioni dello scorso anno.

Per l'elenco G ("Opere sussidiate dallo Stato ai sensi della legge Tupini") è prevista la spesa L. 135 milioni, contro L. 116 milioni dello scorso anno; per i cantieri di lavoro è prevista la spesa di L. 195 milioni, contro Lire 151 milioni dello scorso anno.

In totale, la spesa stanziata per l'esecuzione di tutte queste opere di carattere turistico e per affrontare il problema della disoccupazione ammonta a L. 2.014.000.000, contro Lire 1.423.000.000 dello scorso anno.

In considerazione della pesante situazione nel settore dell'edilizia, - come tutti sapete, pur essendoci stata una lieve ripresa nel settore dell'edilizia privata, questa ripresa non ha consentito assolutamente di assorbire la disoccupazione locale -, è intenzione dell'Assessorato ai Lavori Pubblici, se sarà approvato l'elenco dei lavori da parte del Consiglio, di affrontare immediatamente il problema degli appalti delle opere, per poter dare la possibilità di una fattiva ripresa al settore dell'edilizia nella bella stagione del corrente anno, prima, cioè, della stagione invernale.

Inoltre, fa parte degli impegni dell'attuale Amministrazione, sulla scorta delle enunciazioni programmatiche fatte dal Presidente della Giunta all'atto dell'insediamento di questa nuova Giunta, di presentare un piano di lavori e di interventi straordinari da finanziare dallo Stato in relazione al terzo comma dell'articolo 12 dello Statuto Regionale.

Noi prevediamo, attraverso questo piano di intervento finanziario statale straordinario, di affrontare tutti i grandi problemi che non si è potuto risolvere nei passati anni e che riguardano la viabilità e la valorizzazione turistica della nostra Valle, mediante la costruzione di strade collinari, per valorizzare determinate zone, mediante la costruzione di opere di paravalanghe, per evitare il blocco del transito sulle strade in certi periodi dell'anno, in modo da risolvere soprattutto i problemi della nostra montagna, concorrendo, attraverso lo sviluppo dell'attività turistica, all'integrazione dei magri guadagni dei nostri agricoltori della montagna.

Ho voluto fare queste brevi considerazioni, affinché il Consiglio fosse informato degli orientamenti seguiti dalla Giunta Regionale nel predisporre il piano di lavori in discussione ed in modo che il Consiglio possa richiedere gli eventuali chiarimenti sul piano di lavori ed approvarlo con conoscenza di causa".

Il Consigliere LUSTRISSY dichiara quanto segue:

"Io prendo atto con viva soddisfazione di questo piano di lavori che ci viene sottoposto dalla Giunta Regionale. È, questa, una dimostrazione che la Giunta si è messa al lavoro seriamente, che intende affrontare organicamente i nostri problemi più impellenti e che ha saputo superare, in così breve tempo, le difficoltà che si frapponevano all'impostazione programmatica di questi lavori e alla loro sollecita presentazione al Consiglio.

In particolare, esprimo un ringraziamento all'Assessore Colombo per aver voluto, con un "tour de force", con una rapidità veramente notevole, sottoporre all'esame del Consiglio questo piano di lavori, perché in questo settore l'attività era paralizzata e sentivamo la necessità di questo piano.

Dall'esame di questo piano di lavori non possiamo non constatare con soddisfazione che si è tentato, per una prima volta, di inquadrare organicamente quelli che sono i problemi principali riguardanti la viabilità turistica della nostra Regione.

Io prendo atto con soddisfazione che, con questa impostazione, si è dato l'avvio alla soluzione dei problemi di collegamento turistico interessanti la nostra Regione, con particolare riferimento all'attuazione della strada della Valgrisanche,- problema questo che da tanto tempo aspettava una giusta soluzione per quelle popolazioni che erano state private di questo mezzo di collegamento e che ne sentivano una grande necessità; alla definizione del problema della strada del Col di Joux, nonché al secondo stanziamento per la strada del Colle San Carlo.

Noi vediamo che da questa impostazione è nato veramente qualcosa di nuovo e, se dobbiamo esprimere un voto, è che con il piano dei lavori pubblici del prossimo anno e col piano straordinario che sarà predisposto con il finanziamento dello Stato, ai sensi dell'articolo 12 dello Statuto, si riesca ad impostare organicamente e a portare a soluzione tutti questi problemi di viabilità turistica, che sono ancora un ostacolo al rapido inserimento turistico di molte località della nostra Regione.

È con questa soddisfazione che io esprimo il mio voto favorevole".

---

Il Consigliere BERTHET si felicita con la Giunta Regionale, ed in particolare con l'Assessore ai Lavori Pubblici, per la sollecitudine con la quale è stato predisposto e proposto all'esame e all'approvazione del Consiglio il programma di opere e di spese per i lavori di pubblica utilità da finanziare sul bilancio della Regione per l'anno finanziario 1966.

Osserva che, dopo la pausa forzata, si dovrà supplire al tempo perduto accelerando i tempi per una pronta ripresa; il che non è facile.

Sottolinea che i lavori inclusi nel programma in questione, oltre ad avere una importanza considerevole, rivestono tutti un certo carattere di urgenza.

Fa presente che un particolare carattere di urgenza rivestono i lavori che servono a collegare determinati centri turistici alle principali strade della Regione e, quindi, a sviluppare l'attività turistica in detti centri; cita, ad esempio, i lavori di ultimazione delle strade della Valgrisanche e del Col di Joux e la continuazione della strada di Arpy, strade che si trovano veramente in un cattivo stato.

Ritiene quindi che questi lavori stradali debbano avere precedenza su tutti gli altri, proprio per venire in contro alle esigenze di quelle zone montane interessate.

Il Consigliere CHABOD chiede se siano già state pagate le indennità di espropriazione dei terreni per la strada della Valgrisanche.

L'Assessore COLOMBO dichiara di non essere in grado di rispondere immediatamente alla richiesta del Consigliere Chabod, per mancanza di dati; si riserva di prendere in esame il problema al più presto e di riferire in merito al Consigliere Chabod.

Assicura che il problema riguardante i lavori di ultimazione della strada della Valgrisanche è molto seguito dalla Giunta; informa che il progetto esecutivo di detti lavori deve essere ancora perfezionato in base a rilievi fatti dal Provveditorato alle Opere Pubbliche.

Assicura che nella prossima settimana si recherà presso il Provveditorato alle Opere Pubbliche, a Torino, per sollecitare l'approvazione del progetto definitivo per poter dare sollecito inizio ai lavori di cui si tratta.

Ringrazia i vari Consiglieri intervenuti nella discussione per le osservazioni fatte.

Pur dichiarandosi d'accordo di dare una certa priorità nella soluzione dei problemi che rivestono un interesse turistico, osserva che il principale problema da affrontare in questo momento è il problema della disoccupazione, per cui si rende necessario appaltare sollecitamente il maggior numero possibile di lavori ai fini della effettiva ripresa dell'attività nel settore dell'edilizia.

Il Presidente, MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende chiedere chiarimenti o formulare osservazioni di carattere generale, dichiara chiusa la discussione generale sugli elenchi di opere e di spese per lavori di pubblica utilità da finanziare sul bilancio per l'anno finanziario 1966.

Su invito del Presidente, il Consigliere Segretario, Manganone, dà quindi lettura degli elenchi di lavori del programma di cui si tratta e il Consiglio procede all'esame dei singoli elenchi di lavori, fornendo l'Assessore Colombo i necessari chiarimenti ai vari Consiglieri interpellanti in merito a vari lavori.

ELENCO A) Opere stradali di importanza prevalentemente turistica.

- OPERE VARIE -

Il Consigliere BERTHET chiede se i fondi previsti per la costruzione di parcheggi nella Città di Aosta saranno versati al Comune di Aosta, per l'esecuzione dei lavori, oppure se sarà la Regione ad eseguire direttamente i lavori di cui si tratta.

L'Assessore COLOMBO precisa che i lavori in questione saranno appaltati ed eseguiti direttamente dall'Amministrazione Regionale.

Il Consigliere BERTHET plaude all'iniziativa di procedere alla costruzione del primo tronco della strada Ozein-Pila, che servirà a valorizzare una zona di notevole interesse turistico.

Rileva la necessità di procedere anche ad alcune rettifiche del tracciato del secondo tronco della strada Aymaville-Ozein onde rendere transitabile detta strada anche ai mezzi di trasporto pesanti.

Osserva che il secondo tronco della citata strada presenta una pendenza eccessiva, tale da recare pregiudizio al normale transito con mezzi meccanici.

Riferisce che il secondo tronco della strada in questione è stato eseguito mediante cantieri di lavoro, mentre avrebbe potuto essere meglio realizzato secondo il progetto e con finanziamenti ai sensi della legge Tupini, come il primo tronco, tanto più che il progetto dei lavori era già stato approvato dall'Ufficio del Genio Civile, che aveva predisposto anche gli atti per il finanziamento dei lavori a' sensi della legge Tupini.

Fa presente che il tronco di strada realizzato mediante cantieri di lavoro è, invece, del tutto inadeguato ad un efficiente collegamento della conca di Ozein alla strada Aymaville-Cogne, perché presenta pendenze eccessive ed una serie di stretti tornanti che rendono difficile il transito.

Ricorda che si è già dovuto procedere ad alcune rettifiche del tracciato del secondo tronco della strada di cui si tratta e invita l'Assessore ai Lavori Pubblici a recarsi sul luogo, con i tecnici dell'Assessorato per rendersi conto di persona del difettoso tracciato di detta strada e per adottare, in seguito, gli opportuni provvedimenti atti ad ovviare agli inconvenienti segnalati.

L'Assessore MAPPELLI dichiara che sarebbe sua intenzione di fare una dettagliata cronistoria di quanto è avvenuto in sede di progettazione e di costruzione del primo tronco della strada della Valnontey, in Comune di Cogne.

Si riserva, però, di parlare dettagliatamente di detta questione in un'altra occasione, allorquando saranno presenti in aula anche i Consiglieri di opposizione.

Chiede all'Assessore Colombo di sentire il parere degli Amministratori del Comune di Cogne in merito a questo problema, prima di procedere all'appalto dei lavori di costruzione del secondo tronco della strada Cogne-Valnontey.

Riferisce che, inizialmente, la larghezza di detta strada era stata prevista di metri sei e che in seguito, per degli incomprensibili motivi, la larghezza della strada è stata ridotta a metri cinque.

Ritiene che sarebbe opportuno di decidere definitivamente, in accordo con gli Amministratori del Comune di Cogne, se la larghezza di detta strada debba rimanere di metri cinque, oppure se debba essere riportata a metri sei, come tutte le altre strade che si costruiscono oggi in Valle d'Aosta.

Il Consigliere CHABOD, riferendosi alle strade della Valgrisanche e della Valsavaranche, prega l'Assessore ai Lavori Pubblici di recarsi sul luogo per rendersi conto di persona del cattivo stato manutentivo di dette strade, necessarie per il collegamento di due Comuni di montagna che non hanno grandi possibilità finanziarie. Chiede, pertanto, se vi sia la possibilità di concedere ai predetti Comuni qualche contributo per la temporanea sistemazione di quei tronchi di strada, la cui sistemazione definitiva non rientra nel programma di opere stradali ora in discussione.

Osserva che i più urgenti lavori da eseguire sono necessari per consentire un transito meno disagevole ai mezzi meccanici dei numerosi turisti che frequentano dette vallate.

L'Assessore COLOMBO dichiara di concordare sulle osservazioni del Consigliere Berthet per quanto riguarda la questione della strada Ozein-Pila; si riserva di recarsi sul luogo, con i tecnici del proprio Assessorato, per esaminare la possibilità di eliminare, in seguito, gli inconvenienti segnalati dal Consigliere Berthet.

Per quanto riguarda la strada Cogne-Valnontey, dichiara di essere del parere che, se la larghezza del primo tronco è di metri sei, anche il secondo tronco debba avere una larghezza uguale; assicura, comunque, che sentirà in merito il parere degli Amministratori del Comune di Cogne e che sottoporrà il problema all'esame e alle decisioni della Giunta Regionale.

Per quanto riguarda la sistemazione delle strade della Valgrisanche e della Valsavaranche, assicura il Consigliere Chabod che farà quanto prima un accertamento sopralluogo, per rendersi conto dei lavori provvisori più urgenti da eseguire.

Ritiene che si potrebbe fornire un certo quantitativo di ghiaietto e di materiale per la manutenzione della sede stradale per eliminare, momentaneamente, gli inconvenienti più gravi sui tronchi stradali che non saranno definitivamente sistemati nel corso del corrente anno, rinviando ad un prossimo futuro la soluzione definitiva del problema per questi tronchi.

Il Consigliere ALBANEY chiede se l'area di terreno di proprietà degli eredi Vietti, sul quale si intende costruire un parcheggio pubblico in Aosta, sia già stata acquistata, oppure se vi sia soltanto un atto di compromesso tra la Regione e i proprietari interessati.

L'Assessore COLOMBO dichiara che, per il momento, vi è solo un atto di compromesso per l'acquisto, da parte della Regione, dell'area di terreno di cui si tratta.

Fa presente che la nuova Giunta intende riprendere al più presto le trattative per giungere alla stipulazione dell'atto di acquisto.

- BITUMATURE -

Il Consigliere CHABOD, riferendosi ai lavori di bitumatura della strada di Grand Rû, in Comune di Courmayeur, fa presente che il Sindaco del Comune di Pré St. Didier ha fatto osservare che lungo la sede di detta strada dovrebbero essere interrate le tubazioni del progettato nuovo acquedotto di Pré St. Didier.

Ritiene, pertanto, opportuno attendere che siano ultimati i lavori di interramento delle tubazioni dell'acquedotto in questione, prima di procedere alla bitumatura della sede stradale.

Il Presidente, MONTESANO, osserva che in Comune di Courmayeur vi sono diverse altre strade da bitumare e che saranno interessate dalla costruzione del grande acquedotto per la fornitura dell'acqua potabile ai Comuni di Courmayeur e di Pré St. Didier, secondo il progetto approvato l'anno scorso dal Consiglio di Sanità.

Rileva la non opportunità di procedere alla sistemazione e alla bitumatura di dette strade prima dell'avvenuta ultimazione dei lavori di interramento delle tubazioni del nuovo acquedotto.

Ritiene, pertanto, che i lavori di sistemazione e di bitumatura delle strade in questione saranno eseguiti solo ad avvenuta ultimazione dei lavori di interramento delle tubazioni del sopracitato acquedotto.

ELENCO E) - Linee elettriche e telefoniche -

Il Consigliere BERTHET raccomanda all'Assessore ai Lavori Pubblici di prendere in esame anche il problema riguardante l'allacciamento telefonico della conca di Pila.

Osserva che la zona di Pila è attualmente priva di allacciamento telefonico pubblico, per cui, in occasione di certe disgrazie avvenute, si è dovuto ricorrere al telefono di fortuna installato nella località Eaux Froides, oppure al telefono privato della Società "Pila".

Ritiene necessario collegare telefonicamente la zona di Pila con la Città di Aosta, anche per consentire ai locali pubblici di detta zona di svolgere la loro normale attività.

Rendendosi interprete del pensiero del Consigliere Signorina Verthuy, raccomanda all'Assessore ai Lavori Pubblici di prendere in esame anche il problema del collegamento telefonico della conca di By, in Comune di Ollomont, per favorire lo sviluppo turistico della vallata di Ollomont.

Fa presente che, attualmente, vi è un posto telefonico pubblico solo nel Capoluogo del Comune di Ollomont, mentre la conca di By è collegata soltanto da linee telefoniche private di proprietà della Società Nazionale Cogne e del CEB.

ELENCO F) - Opere varie -

Il Consigliere BERTHET, riferendosi ai lavori di sistemazione dell'Aeroporto regionale di Aosta, fa presente che la Regione dovrebbe già avere iniziato una pratica o, quanto meno, dovrebbe avere la possibilità di ottenere il finanziamento di questi lavori da parte del Ministero della Difesa.

Dichiara di concordare sull'intervento finanziario della Regione per la sistemazione dell'Aeroporto regionale, ma ritiene che, inoltrando documentata richiesta al Ministero della Difesa, si possa ottenere un contributo statale per l'esecuzione dei lavori di prolungamento della attuale pista di atterraggio e di decollo.

ELENCO G) Opere ammesse al contributo statale ai sensi della legge 3-8-1949 n. 589 e successive modificazioni.

L'Assessore BALESTRI osserva che, con il programma di lavori in discussione, la Regione ha già compiuto uno sforzo notevole per quanto riguarda le opere di interesse sanitario, quali acquedotti e fognature, che sono le opere meno appariscenti, ma che hanno una grande importanza anche dal punto di vista turistico.

Trattandosi di opere che richiedono un notevole lavoro in sede di progettazione e di approvazione dei progetti, raccomanda all'Assessore Colombo di intensificare l'attività dell'Assessorato ai Lavori Pubblici, in vista della predisposizione del programma di lavori pubblici per il prossimo anno finanziario.

Il Consigliere PEDRINI dichiara quanto segue:

"Signor Presidente, Signori Consiglieri,

non abbiamo volutamente preso la parola durante l'elencazione dei lavori che sono stati inclusi nel programma per l'anno finanziario 1966 perché, giustamente, riteniamo che, come ha detto l'Assessore Balestri, quanto è stato fatto e in così poco tempo sia già uno sforzo notevole.

Di questo vogliamo dare atto a questa Giunta; vogliamo darne atto, sia pure richiamandoci, per un attimo solo, alle dichiarazioni programmatiche del Presidente della Giunta, enunciate nella seduta scorsa, là dove, volutamente, si era fatta una precisazione che noi siamo stati lieti di ascoltare perché, ripeto, ci consente quella libertà di azione che noi Liberali rivendichiamo al Partito come opposizione costituzionale.

Ora, il significato del nostro voto, - significato, naturalmente, politico -, su questo programma di lavori noi lo diamo leggendo quanto ho stralciato da alcuni dei mille giornali che hanno pubblicato le vicende della Valle d'Aosta.

E lo farò velocemente, Signor Presidente, perché ho stralciato soltanto alcuni punti salienti.

La Stampa di Torino, in un suo articolo di fondo a firma di Luigi Salvatorelli, uomo notoriamente di sinistra, uomo notoriamente non amico dei Liberali, dice:

"Di fronte all'opposizione comunista, - che formalmente non è opposizione di regime, ma piuttosto accaparramento del medesimo -, occorre chiarezza di vedute, nettezza di condotta, equilibrio di spirito. Nessuna esuberanza bellicosa, ma altresì nessun complesso di inferiorità, nessuna nostalgia di cameratismo; nessuna propaganda demagogica, ma altresì nessuna tattica dello struzzo. E innanzitutto rigida, intransigente difesa della libertà e, per essa, della legalità.

La presente crisi del Governo regionale della Valle di Aosta, con le bravate comunistico-unioniste, insegni. Occorre che il PSI presente e quello imminente realizzino il riconoscimento che il loro maggiore nemico è il P.C.I.".

Signor Presidente, ritorno a ripetere che chi scrive è Luigi Salvatorelli; non è un uomo di destra o di centro o conservatore o reazionario, ma uomo di sinistra. E continua:

"Gli estremi si toccano: dalla considerazione dell'ostruzionismo illegale e violento in Valle d'Aosta per parte del sovvertivismo di sinistra, la considerazione passa naturalmente alla rinascita della violenza squadrista qui in Roma. Il Governo, che agisce risolutamente nel primo caso, ha anche mostrato di voler fare il suo dovere nel secondo. Qui, tuttavia, mi sembra di non aver considerato pienamente la situazione: la quale, come già dissi, non richiede semplicemente la repressione degli atti singoli di violenza, ma anche la eliminazione degli eventuali apparati organizzativi, eliminazione per cui non occorrono leggi speciali ed eccezionali, ma basta l'applicazione dei principi generali del diritto penale".

La Nazione di Firenze, in un articolo a firma di Enrico Mattei, scrive: "Passeremo ad altro argomento: la situazione della Valle d'Aosta. La Direzione del PSI se ne è occupata e ha preso una decisione che gronda ridicolo. Che si è deciso, infatti? Si è deciso all'unanimità, ha riferito Bertoldi, che sarà considerata contraria alla linea del Partito l'eventuale costituzione in Valle d'Aosta di una Giunta Regionale che si regga sui voti determinanti dei Liberali.

Il rifiuto dei voti liberali, - si è aggiunto -, dovrà venire non solo dal PSI, ma da tutta la coalizione del centro-sinistra, che però, - aggiungiamo noi -, senza i Liberali non ha maggioranza e non può fare passare, il mese prossimo, il suo bilancio.

Si è mai visto un furore antiliberale più assurdo e suicida?

Voi, si dice ai Liberali, siete un Partito massimalista, fate una opposizione massiccia, globale al centro-sinistra, lavorate per il tanto peggio. Ebbene in Val d'Aosta i Liberali si mettono in condizione di non prestare il fianco a questa accusa. C'era una Giunta frontista; se ne vuole fare una senza i comunisti. È il meglio, o il meno peggio? I Liberali decidono di offrire i loro suffragi al meno peggio.

I signori del centro-sinistra dovrebbero essere felici di questa decisione. Niente affatto. Si decide di respingere questo concorso, del tutto gratuito. Meglio il suicidio che l'appoggio esterno dei Liberali.

Così ragionano e agiscono questi grandi bambini nevrastenici che le nostre cattive scelte hanno portato al governo del paese. Il centro-sinistra valdostano potrebbe vivere e lavorare, di qui a un mese potrebbe cadere per aver rifiutato il sostegno esterno di un Partito che si richiama a Cavour, a Einaudi, a Croce!".

E l'ultimo di questi articoli è del Corriere della Sera, di ieri mattina, 12 giugno, quindi in data recente. È un articolo di fondo del Direttore e che ha per titolo: "LA DC CONTRO I COMUNISTI". Non lo leggo tutto; ne stralcio soltanto il seguente passo:

"La campagna elettorale dei Liberali, fortemente animata dall'Onorevole Malagodi, ha toccato i grandi temi dello Stato e della buona amministrazione, ha indicato i gravi rischi ai quali siamo esposti per imprevidenza o leggerezza da parte del Governo, per l'indulgenza alla demagogia, per l'ambiguità dei Socialisti, i quali stanno con un piede nel governo e con l'altro nella piazza, e per la persistente minaccia comunista.

La polemica dei Democratici Cristiani contro i Liberali è stata violenta quanto quella anticomunista, ma ingiusta.

Il voto liberale è sempre un voto per la democrazia e per la libertà; ed è la riserva estrema della coalizione del centro-sinistra, in campo locale e in campo nazionale.

Lo spazio elettorale e politico del centrosinistra è stretto. Se si vogliono costituire amministrazioni solide e durevoli nelle grandi città, l'appoggio e la partecipazione dei Liberali sono indispensabili.

Diversamente si resta esposti al ricatto dei Comunisti.

Purtroppo in una parte della DC fermentano ancora gli antichi lieviti antiliberali, alimentati da ecclesiastici che non riescono a dimenticare le leggi Siccardi e la presa di Roma!".

Signor Presidente, ho voluto leggere questi articoli soltanto al fine di puntualizzare una situazione, perché con il nostro voto favorevole a questo programma di lavori di pubblica utilità, immediatamente i Comunisti attaccheranno dicendo: "Ah, vedete! I Liberali, alla prima occasione hanno votato a favore".

È esatto: noi votiamo a favore e ne abbiamo detto anche i motivi, non soltanto nostri, intimi, valdostani, ma di tutta la gente della sinistra italiana, che scrive sulla Stampa, sul Giorno e su altri giornali il pensiero che io testé ho esposto.

Era solo, ripeto, per puntualizzare una situazione; e che anche i Socialisti sappiano chiaramente che cosa noi pensiamo di loro, in quanto condividiamo, ed è logico -, quanto scritto da questi giornali, in modo particolare dal Corriere della Sera di ieri mattina.

Il Travail di questa settimana, - e noi lo ringraziamo -, è uscito con una magnifica fotografia recante questa didascalia: "Parlerà Malagodi. No alle Regioni". E sotto: "I liberali antiregionalisti".

Mi permetta, Signor Presidente, di rilevare, - non per fare della polemica, né per fare della demagogia -, che ad un certo punto ci si secca di sentire sempre le stesse menzogne, anche se dovremmo passarci sopra, perché è talmente in malafede la propaganda comunista di questi giorni che non si dovrebbe nemmeno parlarne.

Se ne parliamo, è soltanto perché la popolazione, purtroppo, non sa come stanno realmente le cose; non sa come il nostro "no" alle Regioni è un "no" alle Regioni a statuto ordinario e non a quelle a statuto speciale, a causa della continua speculazione dell'Union e del P.C.I. dal 1945 ad oggi, speculazione che, purtroppo, mi si conceda la frase -, sa tanto di conservatorismo antiliberale nel senso più esteso della parola. Perché questa è la realtà di fatto.

Mi pare di non aver nulla da aggiungere e diamo al nostro voto favorevole, come ripeto, l'espressione di quanto ho detto prima".

Il Presidente, MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sugli elenchi di opere e di spese per lavori di pubblica utilità da finanziare sul bilancio della Regione per l'esercizio finanziario 1966, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione, in via di massima, degli elenchi stessi.

IL CONSIGLIO

- preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, COLOMBO, e concordando sulle proposte della Giunta;

- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: diciannove);

DELIBERA

1°) di approvare, in via di massima, i sottoriportati elenchi di lavori di pubblica utilità di interesse regionale e di interventi finanziari della Regione per opere comprese in programmi di interventi di interesse regionale;

2°) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo per l'attuazione dei lavori di cui sopra, per l'approvazione dei progetti e per l'appalto e l'esecuzione dei lavori, o per la concessione di contributi regionali ai Comuni, nonché per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese entro i limiti di spesa previsti dagli appositi stanziamenti di bilancio e da imputare agli appositi capitoli di spese del bilancio preventivo per l'anno finanziario 1966 ad avvenuta promulgazione della legge di approvazione del bilancio stesso.

PROGRAMMA LAVORI PUBBLICI 1966

ELENCO A) - Opere stradali di importanza prevalentemente turistica.

- OPERE VARIE -

Antey-St.-André

- Costruzione piazzale e parcheggio

L.

5.000.000

Aosta

- Costruzione parcheggio nella zona della Cattedrale (ulteriore stanziamento)

L.

120.000.000

-

- Costruzione parcheggio su terreno eredi Vietti

L.

60.000.000

-

- Sistemazione della Piazza della Repubblica

L.

5.000.000

Aymavilles

- Costruzione del 1° tronco della strada Ozein-Pila

L.

20.000.000

Bard

- Costruzione piazzale per parcheggio

L.

5.000.000

Brissogne

- Costruzione del 3° tronco della strada Brissogne-Pollein

L.

12.000.000

Brusson

- Costruzione della strada alla frazione Fontaine

L.

8.500.000

- Costruzione del 5° tronco della strada Fenille-Estoul (Appaltato 1° lotto per L. 10.000.000 con Delib. di Giunta n. 1318 del 22-4-1966 )

L.

25.000.000

Chambave

- Costruzione della strada di Thuy (Impegnate L. 5.000.000 con Delib. di Giunta n. 1069 in data 1-4-1966)

L.

10.000.000

- Costruzione variante della strada Arlier-Margnier (Lavori appaltati con Del. di Giunta n. 285 del 4-2-1966)

L.

24.000.000

Cogne

- Costruzione del 2° tronco della strada della Valnontey

L.

15.000.000

Courmayeur

- Sistemazione della strada Villette-Dolonne

L.

12.700.000

- Sistemazione della strada di Entrèves

L.

9.000.000

- Costruzione parcheggio (contributo)

L.

10.000.000

Gressoney-St.-Jean

- Costruzione della strada di Bosmatten, Vald, Ronc e Chemonal

L.

6.500.000

La-Thuile

- Sistemazione e pavimentazione strada Sapinière-Promise e Infermeria Villaret

L.

10.000.000

Morgex

- Sistemazione del 2° tronco della strada di Arpy

L.

50.000.000

Pré-St.-Didier

- Costruzione strada di allacciamento della piazza alla circonvallazione e sistemazione della piazza

L.

25.000.000

- Sistemazione e pavimentazione della strada e della piazza di Verrand

L.

5.000.000

St. -Pierre

- Costruzione del 2° tronco della strada di Verrogne (Appalto 1° lotto per L. 10.000.000 con Del. di Giunta n. 656 del 2-3-1966)

L.

25.000.000

- Completamento del 1° tronco della strada Bellon-Verrogne (Lavori aggiudicati con Del. di Giunta n. 291 del 4-2-1966)

L.

3.500.000

Torgnon

- Costruzione del 3° tronco della strada del Colle St. Pantaléon

L.

10.000.000

Valgrisanche

- Sistemazione di un tratto della strada Arvier-Valgrisanche

L.

80.000.000

Valsavaranche

- Costruzione del 3° tronco della strada di Pont

L.

30.000.000

Valtournanche

- Costruzione della strada di Torterouse

L.

4.000.000

_______________

Totale

L.

590.200.000

_______________

- BITUMATURE -

Aosta

- Corso Battaglione Aosta (maggior lunghezza controviale). (Spesa di L. 4.624.000 già finanziata con Del. di Giunta n. 942 del 28-3-1966

Km. 1,200

- Via Alessi - Parco Saumont - Strada di Duvet

Km. 3,500

Chambave

- Strada de l'Envers

Km. 0,700

Champorcher

- Strada di Rosier e piazzale del Capoluogo (Lavori appaltati con Del. di Giunta n. 281 del 4-2-1966)

Km. 3,000

Courmayeur

- Strada di Grand Rû

Km. 1,000

Etroubles

- Strade di Eternod ed Echevennoz

Km. 5,000

Ollomont

- Strada Glassier - Vaud

Km. 0,800

Pontey

- Strada de l'Envers

Km. 1,500

Torgnon

- Strada del Petit Monde

Km. 1,800

St. -Remi

- Strade di Cerisey - Cuchepache, Ronc, Suil e Mottes

Km. 3,000

__________

Totale

Km. 21,500

__________

Km. 21,500 x 4.200.000 = L. 90.300.000

_______________________________________

Totale complessivo elenco A) = L. 680.500.000

_______________________________________

PROGRAMMA LAVORI PUBBLICI 1966

ELENCO B) - Opere interessanti lo sviluppo turistico, urbanistico, agricolo e forestale.

- OPERE VARIE -

Allain

- Costruzione del 2° tronco della strada Chanté-Dayllon

L.

6.000.000

Aosta

- Sistemazione strada lungo il Ru Baudin

L.

10.000.000

Ayas

- Costruzione della strada di Mandriou

E.

15.000.000

Avise

- Ultimazione della strada di Vedun

L.

5.000.000

Champdepraz

- Costruzione del 5° tronco della strada di Chevrère (impegnate L. 5.000.000 con delib. Di Giunta n. 1070 del 1-4-1966)

L.

25.000.000

- Sistemazione del 2° tronco della strada La Fabbrica-Viering (lavori appaltati per 4.000.000 milioni di lire con delib. di Giunta n. 1.116 del 6-4-1966)

L.

5.000.000

Châtillon

- Costruzione del 2° tronco della strada di Brusoncles

L.

6.000.000

- Costruzione e sistemazione di strade comunali per allacciamento alla nuova circonvallazione

L.

15.000.000

Emarèse

- Costruzione del 1° tronco della strada Emarèse - Erèse

L.

15.000.000

Fontainemore

- Costruzione del 6° tronco della strada delle frazioni alte

L.

30.000.000

- Costruzione della strada di Espaz (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 131 del 19-1-1966 )

L.

7.500.000

Challant-St.-Victor

- Costruzione strada di Targnod

L.

3.600.000

Gaby

- Costruzione del 3° tronco della strada di Niel (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 657 del 2-3-1966)

L.

30.000.000

Gignod

- Costruzione del 3° tronco della strada di Arliod

L.

3.000.000

Hône

- Cubettatura di vie interne

L.

2.500.000

Introd

- Costruzione di un tronco della strada di allacciamento alla frazione Combes

L.

5.000.000

Issime

- Costruzione del 1° tronco della strada di Chancheré (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 1066 in data 1-4-1966)

L.

15.000.000

Jovençan

- Costruzione del 2° tronco della strada di Pompiod

L.

5.500.000

Lillianes

- Costruzione del 3° tronco della strada delle frazioni alte

L.

30.000.000

Montjovet

- Costruzione del 2° tronco della strada di Cuignonaz (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 654 del 2-3-1966)

L.

6.500.000

Morgex

- Sistemazione della strada di Condemine e Thérivel

L.

9.000.000

Nus

- Costruzione del 2° tronco della strada di Praz

L.

5.000.000

- Costruzione del ponte di Mazod (lavori appaltati con del. di Giunta n. 658 del 2-3-1966 )

L.

12.000.000

- Costruzione del 4° tronco della strada Valservières-Arlod (lavori appaltati con delib. Di Giunta n. 280 del 4-2-1966)

L.

10.000.000

Ollomont

- Costruzione della strada di Clapey (lavori appaltati con deliberazione di Giunta n. 1068 del 1-4-1966)

L.

8.000.000

Oyace

- Costruzione della strada Vernosse-Grenier (contributo Comune 50%)

L.

5.000.000

Pont-St. -Martin

- Costruzione strada per collegamento Viale Carlo Viola - SS 26

L.

10.000.000

Perloz

- Costruzione della strada Madonna della Guardia - frazione Boschi (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 655 del 2-3-1966)

L.

15.000.000

Quart

- Costruzione della strada La Balma-Olleyes (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 286 del 4-2-1966)

L.

30.000.000

- Sistemazione della strada del Bas-Villair

L.

5.000.000

St.-Marcel

- Costruzione del 1° tronco della strada Vurvian Fauve (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 288 del 4-2-1966)

L.

15.000.000

Sarre

- Costruzione della strada di Peravère

L.

6.000.000

- Costruzione della strada di Pertusat

L.

1.600.000

- Costruzione della strada di Tissoret

L.

3.200.000

- Sistemazione della strada di Rovine

L.

1.200.000

Valgrisanche

- Costruzione della strada Planté-La Frassy

L.

10.000.000

Valtournanche

- Costruzione della strada di allacciamento alla frazione Ussin

L.

5.000.000

Verres

- Sistemazione e pavimentazione strada della frazione Torille

L. 5.000.000

_______________

Totale

L. 396.600.000

_______________

- BITUMATURE -

Arvier

- Strada di Grand Haury (appaltati con delib. di Giunta n. 1122 del 6-4-1966)

Km.

2,000

Aymavilles

- Strade Micheley, Saint Maurice, Ville Tos, Vieyes, Piazzale Ozein (appaltati con delib. di Giunta n. 282 del 4-2-1966)

Km.

1,500

Donnaz

- Strada di Haut-Bard (appaltati con delib. di Giunta n. 281 del 4-2-1966)

Km.

2,000

Montjovet

- Strada di Grand Oël (appaltati con delib. di Giunta n. 283 del 4-2-1966)

Km.

2,300

- Strada Reclou-Vervat (appaltati con delib. di Giunta n. 283 del 4-2-1966)

Km.

2,500

Nus

- Strade di Tolasèche, Plaisant, Ronchette (appaltati con deliberazione di Giunta n. 283 del 4-2-1966)

Km.

2,000

St.-Christophe

- Strada Chiesa-Sorreley-bivio Senin (appaltata strada Chiesa-Sorreley - Km. 1,00 - con delib. di Giunta n. 1122 del 6-4-1966 )

Km.

2,000

St.-Pierre

- Strade di Rumiod, Etavel e Praulin (appaltati con delib. di Giunta n. 282 del 4-2-1966)

Km.

5,000

Sarre

- Strade di Montand, Arensod, Forcette, Rovine e Ville sur Sarre (appaltata strada Ville sur Sarre - Km. 3,00 - delib. di Giunta n. 1122 del 6-4-1966)

Km.

4,500

_____________

Totale

Km.

23,800

_____________

Km 23,800 x 4.200.000 = L. 99.960.000

______________________________________

Totale complessivo elenco B) L. 496.560.000

______________________________________

PROGRAMMA LAVORI PUBBLICI 1966

ELENCO C) - Opere di carattere igienico e sanitario.

- ACQUEDOTTI -

COMUNE

Denominazione dell'acquedotto e natura dei lavori

Importo del contributo (70% della spesa ammessa)

Antey-St.-André

- Capoluogo e Petit Antey (costruzione)

L.

700.000

Ayas

- Pallenc (costruzione)

L.

1.330.000

Aymavilles

- Caou-Poyaz (costruzione)

L.

1.092.000

- Fournier (costruzione)

L.

588.000

Brusson

- Fenillettaz (sistemazione)

L.

122.500

- Extrapieraz (vasca di carico)

L.

1.400.000

Chamois

- Capoluogo (opere di presa)

L.

525.000

Champdepraz

- Capoluogo (potenziamento)

L.

490.000

Cogne

- Gimillan (potenziamento)

L.

882.000

Fontainemore

- Chucal (costruzione)

L.

2.100.000

- Ramposin (costruzione)

L.

997.500

Gressan

- Pila (ampliamento)

L.

10.000.000

Gressoney-La-Trin.

- Prolungamento acquedotto alle frazioni Eselboden Superiore e Inferiore

L.

917.000

- Sistemazione acquedotto di Orsia

L.

1.740.000

Gressoney-St.-Jean

Blatta, Biel, Tano e Chilery (costruzione)

L.

700.000

- Capoluogo (potenziamento)

L.

4.000.000

Hône

- Plan Priond (costruzione)

L.

519.400

Issogne

- Comunale (opere di presa)

L.

1.155.000

La-Salle

- Echarlod (sistemazione)

L.

770.000

La-Thuile

- Capoluogo e Praterrein (ricostruzione)

L.

6.580.000

Pont-Bozet

- Piolly (costruzione)

L.

532.000

Pontey

- Comunale (ulteriore contributo)

L.

1.344.000

Quart

- Ramoise e Vallerod (costruzione)

L.

2.800.000

St.-Pierre

- Comunale (potenziamento)

L.

5.362.000

Valgrisanche

- Capoluogo

L.

8.000.000

Valtournanche

- Capoluogo (potenziamento)

L.

14.700.000

Verrayes

- Plan d'Arey e Moulin (potenziamento)

L. 481.600

__________________

L. 69.828.000

__________________

Totale

- FOGNATURE E CIMITERI -

Arnaz

- Costruzione fognatura di Echallod (lavori appaltati con deliberazione di Giunta n. 279 del 4-2-1966)

[DP1] L.

3.500.000

Brusson

- Costruzione fognatura Praz da Riva-Paquier (contributo 50%)

L.

600.000

Etroubles

- Costruzione fognatura di Echevennoz (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 1067 del 1-4-1966)

L.

2.000.000

Fenis

- Costruzione del 2° tronco della fognatura del Capoluogo

L.

10.000.000

Gressan

- Costruzione fognatura in frazione Benaz e INA-Casa

L.

2.400.000

- Costruzione fognatura al Capoluogo

L.

15.000.000

Gressoney-La-Trin.

- Costruzione fognatura alla Fraz. Ciaval Sud (contributo concesso con deliber. di Giunta n. 553 del 23-2-1966)

L.

1.140.000

Gressoney-St.-Jean

- Prolungamento della fognatura del Capoluogo

L.

4.000.000

Jovençan

- Costruzione del 2° tronco della fognatura del Capoluogo

L.

10.000.000

Morgex

- Costruzione fognatura del Capoluogo e del Villair

L.

5.000.000

Pontey

- Costruzione del 2° tronco della fognatura del Capoluogo (Appaltato 1° lotto per Lire 4.750.000 con delib. di Giunta n. 940 del 28 marzo 1966)

L.

8.000.000

St . Marcel

- Costruzione del 2° tronco della fognatura del Capoluogo (lavori appaltati con deliberaz. di Giunta n. 287 in data 4-2-1966)

L.

8.000.000

Verres

- Ampliamento del cimitero (contributo)

L.

10.000.000

- Costruzione della fognatura in zona Chopine

L.

8.000.000

_______________

Totale

L.

87.640.000

_______________

TOTALE COMPLESSIVO ELENCO C) L. 157.468.000

PROGRAMMA LAVORI PUBBLICI 1966

Elenco D) - Opere interessanti la pubblica istruzione.

Aosta

- Completamento Scuola Media in località St Martin de Corléans (aggiudicati lavori per Lire 18.000.000 con delib. di Giunta n. 451 del 16-2-1966)

L.

23.000.000

- Costruzione Scuola Professionale "E. Chanoux" (ultimazione)

L.

136.000.000

Brissogne

- Costruzione edificio scolastico in frazione Moulin (lavori appaltati con deliberaz. di Giunta n. 744 in data 9-3-1966)

L.

6.000.000

Champdepraz

- Costruzione dell'Asilo Infantile (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 1472 del 4-5-1966)

L.

20.000.000

Charvensod

- Costruzione dell'Asilo Infantile di Plan Felinaz

L.

25.000.000

Courmayeur

- Sistemazione edificio scolastico di Dolonne

L.

4.000.000

Introd

- Costruzione edificio scolastico in frazione Ville Dessus

L.

6.000.000

Perloz

- Completamento dell'edificio sede delle Scuole e del Municipio (lavori aggiudicati con delib. di Giunta n. 945 del 28-3-1966)

L.

1.500.000

Rhême-St.-Georges

- Costruzione dell'edificio scolastico di Frassiney

L.

6.000.000

Roisan

- Costruzione dell'edificio scolastico del Capoluogo (appaltato 1° lotto per Lire 14.000.000 con delib. di Giunta n. 745 del 9-3-1966)

L.

27.000.000

St. -Marcel

- Ultimazione edificio scolastico di Prarayer (lavori aggiudicati con delib. di Giunta n. 369 del 11-2-1966)

L.

2.100.000

Sarre

- Costruzione dell'Asilo Infantile di Chesallet

L.

14.000.000

Valpelline

- Sistemazione e recinzione del piazzale dell'Asilo (lavori aggiudicati con delib. di Giunta n. 647 del 2-3-1966)

L.

3.500.000

Villeneuve

- Costruzione dell'Asilo Infantile (lavori appaltati con delib. di Giunta n. 284 del 4-2-1966 )

L.

19.500.000

________________

Totale

L.

293.600.000

________________

PROGRAMMA LAVORI PUBBLICI 1966

ELENCO E) - Linee elettriche e telefoniche.

Ayas

- Installazione telefono alle frazioni Lignod e Magnéaz

L.

186.000

Brusson

- Costruzione linea elettrica alla frazione Escarra (ulteriore contributo) (Già concesso con delib. di Giunta n. 643 in data 2-3-1966)

L.

407.000

Champorcher

- Installazione telefono alla frazione Grand Rosier

L.

441.000

Nus

- Installazione telefono alle frazioni Praz e Baravex

L.

1.200.000

Verrayes

- Installazione telefono alle frazioni Ceresoulaz e Charrère (già concesso contributo di Lire 180.000 per frazione Ceresoulaz con delib. di Giunta n. 938 in data 28-3-1966)

L.

320.000

_____________

Totale

L.

2.554.000

_____________

PROGRAMMA LAVORI PUBBLICI 1966

ELENCO F) - Opere varie.

Aosta

- Sistemazione dell'aeroporto regionale (prolungamento piste, ecc.)

L.

50.000.000

Donnaz

- Sistemazione locali Ufficio Registro e Carceri (contributi già concessi con deliberazioni di Giunta n. 640 in data 2-3-1966 e n. 1231 in data 18-4-1966)

L.

2.782.000

______________

Totale

L.

52.782.000

______________


ELENCO G)

PROGRAMMA LAVORI PUBBLICI 1966

OPERE AMMESSE AL CONTRIBUTO STATALE AI SENSI DELLA LEGGE 3-8-1949 N. 589 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

COMUNI

Denominazione lavoro

Estremi nota

Ministero LL.PP.

Importo

lavori ammessi

Contributo regionale

Allain

Acquedotto frazione Chanté-Daillon

9-10-1963 n. 17.706

25.000.000

5.761.800

Avise

Costruzione strada delle frazioni alte (tronco Plan-Cerellaz)

20-12-1965 n. 10.336

120.000.000

36.891.000

Brusson

Costruzione strada al Col di Joux

21-7-1964 n. 6411

80.000.000

24.594.000

Cogne

Edificio scolastico frazione Crétaz

21-2-1962 n. 4967

7.400.000

1.705.500

Challant-St.-Victor

Strada frazione Abaz

24-10-1962 n. 7423

35.000.000

3.279.900

2° stanziam.

Challant-St.-Anselme

Costruzione ponte di Ruvère

21-7-1964 n. 6412

13.000.000

4.000.000

Doues

Edificio scolastico Capoluogo (completamento)

22-6-1965 n. 1938

2.861.100

659.390

Gaby

Acquedotto (completamento)

21-3-1964 n. 1951 G.C

9.000.000

2.074.300

Hône

Costruzione Asilo

16-5-1963 n. 8012 e 12-5-1964 n. 4705

20.500.000

10.250.000

Montjovet

Acquedotto comunale

18-7-1964 n. 12.085

10.000.000

2.304.800

Nus

Acquedotto delle frazioni

28-2-1963 n. 20.933

33.200.000

7.651.700

Nus

Scuola Lignan (St.-Barthélemy) completamento

26-3-1965 n. 5995 P.OO.PP. e 12-9-1960 n. 23.451

5.022.500

1.203.900

Nus

Scuola di Blavy (completamento)

25-5-1965 n. 1155 (G.C.)

4.395.200

1.035.800

Pollein

Acquedotto capoluogo

20-10-1962 n. 19.110

26.800.000

6.176.700

Pontey

Costruzione sede Municipale

7-9-1965 n. 14600

35.000.000

13.453.230

Pré-St.-Didier

Acquedotto frazioni Verrand e Pallisieux

13-2-1965 n. 2395

40.000.000

8.218.880

Valtournanche

Scuola del Breuil

12-2-1961 n. 1544

25.400.000

5.854.100

___________

__________

492.578.800

135.115.000

___________

__________


ELENCO H) PROGRAMMA LAVORI PUBBLICI 1966 - CANTIERI DI LAVORO

SOMME REGIONE

N. ord.

COMUNE

NATURA DEI LAVORI

GG.

per paghe

per materiali

TOTALE

1

Aosta

Lavori di copertura canale "RU BAUDIN" (prolungamento cantiere n. 086731/L)

1.520

2.500.000

6.500.000

9.000.000

2

Aosta

Costruzione strada di collegamento tra le frazioni Duvet e Pléod

1.520

2.500.000

6.500.000

9.000.000

3

Aosta

Costruzione strada di collegamento tra le frazioni Duvet e Pléod (2° tronco)

1.520

2.500.000

6.500.000

9.000.000

4

Aosta

Opere da determinare

1.520

2.500.000

6.500.000

9.000.000

5

Arnaz

Costruzione strada Clos - Bivio Prouves - Nuovo Cimitero (prolung. Cantiere n. 086789/L)

765

1.100.000

4.000.000

5.100.000

6

Challant-St-Anselme

Costruzione 1° tronco strada allacciamento frazione "Orbeillaz" (prolungamento cantiere n. 086251/L)

765

1.100.000

4.000.000

5.100.000

7

Chambave

Costruzione strada allacciamento frazione "Faris" prolungamento cantiere n. 086265/L)

765

1.100.000

4.500.000

5.600.000

8

Champdepraz

Costruzione strada allacciamento frazione "Chevrère" (prolungamento cantiere)

765

1.100.000

5.000.000

6.100.000

9

Châtillon

Costruzione strada allacciamento frazione "Verdetta" (prolungamento cantiere numero 086732/L)

765

1.100.000

3.600.000

4.700.000

10

Donnaz

Costruzione strada allacciamento frazione "Rondevacca" (prolungamento Cantiere numero 086311/L)

765

1.100.000

4.400.000

5.500.000

11

Fénis

Costruzione strada allacciamento frazione "Rovarey-Miseregne" (prolungamento cantiere) (opera già eseguita e finanziata con deliberazioni di Giunta n. 3562 in data 17-11-1965 e n. 292 in data 4-2-1966)

765

1.100.000

5.000.000

6.100.000

12

Fénis

Opera da determinare

765

1.100.000

5.000.000

6.100.000

SOMME REGIONE

N. ord.

COMUNE

NATURA DEI LAVORI

GG.

per paghe

per materiali

TOTALE

13

Gressan

Costruzione strada allacciamento frazione "Chancorsec" (prolungamento cantiere numero 086312/L)

765

1.100.000

4.900.000

6.000.000

14

Hône

Costruzione strada allacciamento frazione "Chancorsec" prolungamento cantiere numero 086312/L)

765

1.100.000

3.700.000

4.800.000

15

Issogne

Opere da determinarsi

765

1.100.000

4.200.000

5.300.000

16

La-Salle

Costruzione strada allacciamento frazione "Chez Le Coccoz" (prolungamento cantiere n. 086257/L)

765

1.100.000

4.000.000

5.100.000

17

Montjovet

Costruzione strada allacciamento frazione "Barmasse-Toffo" (prolungamento cantiere n. 086258/L)

765

1.100.000

4.900.000

6.000.000

18

Nus

Costruzione strada allacciamento frazioni "Faverges-Plantayes ecc." (prolungamento cantiere) (già eseguito e finanziato con deliberazioni di Giunta n. 3824 in data 26-11-1965 e n. 292 in data 4-2-1966)

765

1.100.000

4.800.000

5.900.000

19

Nus

Costruzione strade allacciamento frazioni Chevancé, Pesod, Arlian

765

1.100.000

4.800.000

5.900.000

20

Perloz

Costruzione strada Ronc-Crétaz (prolungamento cantiere n. 086260/L)

765

1.100.000

3.400.000

4.500.000

21

Quart

Costruzione strada allacciamento frazioni "Clou de Serand e Castello" (prolungamento cantiere n. 086313/L)

765

1.100.000

5.000.000

6.100.000

22

Roisan

Costruzione strada allacciamento frazioni "Champvillair-Dessus" (prolungamento cantiere n. 086261/L)

765

1.100.000

3.700.000

4.800.000

23

Sarre

Opere da determinare

765

1.100.000

4.100.000

5.200.000

24

Pollein

Opere da determinare

765

1.100.000

4.000.000

5.100.000

25

St-Christophe

Costruzione strada allacciamento frazione "Pignet" (prolungamento cantiere numero 086262/L)

765

1.100.000

5.000.000

6.100.000

SOMME REGIONE

N. ord.

COMUNE

NATURA DEI LAVORI

GG.

per paghe

per materiali

TOTALE

26

St-Christophe Costruzione della strada Senin-Sorreley

765

1.100.000

4.700.000

5.800.000

27

St-Marcel

Costruzione strada allacciamento frazione "Grange e Campo Sportivo" (prolungamento cantiere n. 086314/L)

765

1.100.000

4.800.000

5.900.000

28

St-Denis

Opere da determinare

765

1.100.000

3.700.000

4.800.000

29

St-Pierre

Opere da determinare

765

1.100.000

3.900.000

5.000.000

30

Verrayes

Costruzione strada allacciamento frazioni "Plantaz-Hery Superiore e Inferiore" (prolungamento cantiere n. 086735/L)

765

1.100.000

4.100.000

5.200.000

31

Verrès

Costruzione strada allacciamento "Castello" (Prolungamento cantiere n. 086264/L)

765

1.100.000

5.200.000

6.300.000

32

Villeneuve

Costruzione strada allacciamento "Crète verso St. Nicolas" (prolungamento cantiere) (già eseguito e finanziato con deliberazioni di Giunta n. 3662 in data 19-11-1965 e n. 1132 in data 6-4-1966)

765

1.100.000

4.700.000

5.800.000

33

Villeneuve

Opere da determinare

765

1.100.000

4.700.000

5.800.000

______

_________

__________

__________

28.265

41.900.000

153.800.000

195.700.000

______

_________

__________

__________


PROGRAMMA LAVORI PUBBLICI 1966

RIEPILOGO SPESE

ELENCO A)

Opere di importanza prevalentemente turistica

L. 680.500.000

ELENCO B)

Opere stradali interessanti lo sviluppo turistico, urbanistico, agricolo e forestale

L. 496.560.000

ELENCO C)

Opere di carattere igienico e sanitario

L. 157.468.000

ELENCO D)

Opere interessanti la pubblica istruzione

L. 293.600.000

ELENCO E)

Linee elettriche e telefoniche

L. 2.554.000

ELENCO F)

Opere varie

L. 52.782.000

ELENCO G)

Contributi per opere ammesse ai benefici della legge Tupini

L. 135.115.000

ELENCO H)

Cantieri di lavoro

L. 195.700.000

________________

TOTALE

L. 2.014.279.000

________________