Oggetto del Consiglio n. 62 del 15 luglio 1966 - Verbale
OGGETTO N. 62/66 - AUMENTO DEL CONTRIBUTO SUSSIDIO ANNUO DA CORRISPONDERE DALLA REGIONE ALLA CONGREGAZIONE DEL GRAN SAN BERNARDO DEI CANONICI REGOLARI DI SANT'AGOSTINO PER LA GESTIONE DELLA SCUOLA PRATICA DI AGRICOLTURA DI AOSTA.
L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, MAQUIGNAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta concernente l'aumento del contributo-sussidio annuo da erogare dalla Regione alla Congregazione del Gran San Bernardo dei Canonici Regolari di Sant'Agostino per la gestione della Scuola Pratica di Agricoltura di Aosta, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Con convenzione stipulata il 18 settembre 1951, - in esecuzione di decisione consiliare -, tra l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta e la Congregazione del Gran San Bernardo dei Canonici Regolari di Santo Agostino, si autorizzava la Congregazione stessa ad aprire ed a gestire una Scuola Pratica Regionale di Agricoltura in Aosta, con sede nel fabbricato di Corso St. Martin de Corléans, già adibito a Colonia Elioterapica della ex G.I.L., a tale scopo e con ingenti spese ricostruito e sistemato a cura della Amministrazione Regionale.
Come da deliberazione consiliare 7-10-1958 n. 126 e da deliberazione di Giunta 11-3-1959 n. 2353, la convenzione 18-9-1951 fu modificata stabilendosi che i Corsi di studio da biennali (per 9 mesi all'anno) divenissero triennali (per 6 mesi all'anno) e che il contributo-sussidio annuo della Regione venne elevato da L. 11.000.000 a L. 15.000.000.
Nella predetta Scuola sono svolti Corsi teorico-pratici invernali ai quali sono ammessi giovani agricoltori locali desiderosi di perfezionarsi nella professione di agricoltore; Corsi sono tenuti in base ai programmi, di studio e di esercitazioni pratiche, elaborati dalla Direzione della Scuola ed approvati dalla Amministrazione Regionale.
Il numero degli allievi che frequenta la Scuola si aggira sulle 40 unità all'anno; la retta praticata dalla Direzione della Scuola non è elevata.
Nella vigente convenzione (di cui si allega copia) sono stabiliti gli oneri a carico delle parti contraenti per la gestione della Scuola Pratica di Agricoltura sussidiata dalla Regione; l'articolo 9 prevede che la misura del contributo-sussidio dell'Amministrazione Regionale potrà essere revisionata ogni triennio, salvo il caso di variazione verificatesi nei prezzi indici del costo della vita in misura superiore al 15%.
Con lettera in data 12 agosto 1965 (di cui si allega copia) la Direzione della predetta Scuola ha fatto presente che il costo della vita è aumentato del 27,8% , fino all'aprile 1965, e ha proposto che il contributo regionale sia aumentato da 15 a 20 milioni all'anno, in relazione a detto indice di aumento nonché in relazione all'effettivo sensibile aumento delle spese generali ed in particolare delle spese per il personale dipendente.
In relazione alla richiesta di cui sopra, la Giunta Regionale propone che il Consiglio Regionale
Deliberi
1°) di accogliere l'istanza della Direzione della Scuola Pratica di Agricoltura e di approvare, - a parziale modificazione dell'articolo 4 della vigente sopracitata convenzione stipulata tra l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta e la Congregazione dei Canonici Regolari di Sant-Agostino per la gestione della Scuola Pratica di Agricoltura in Aosta, - l'aumento da Lire 15.000.000 a Lire 20.000.000 del contributo-sussidio annuo a forfait che l'Amministrazione Regionale deve versare alla Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant' Agostino, a decorrere dal 1° gennaio 1966;
2°) di delegare e di demandare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione, stabilendo che la spesa annua di Lire venti milioni sia imputata all'apposito capitolo 175 della Parte SPESA del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1966 (Spese di gestione della Scuola Regionale di Agricoltura di Aosta) e ai corrispondenti istituendi stanziamenti dei bilanci per i successivi esercizi finanziari, ed autorizzando, a' sensi dell'articolo 5 della legge regionale 14-6-1966 n. 6, l'eventuale aumento dello stanziamento del capitolo 175 del bilancio stesso mediante prelievo dal capitolo 110 del bilancio (Fondo di riserva per le spese impreviste e per fare fronte a nuove e maggiori spese) da approvare con provvedimento della Giunta da convalidare dal Consiglio con legge regionale.
---
COPIA
Aoste, le 12 août 1965
École Pratique d'Agriculture AOSTE
Monsieur FOSSON
Assesseur à l'Agriculture
AOSTE
Monsieur l'Assesseur,
Aux termes de la Convention entre l'Administration Régionale et la Congrégation du G. St. Bernard, à l'art. 8, il est prévu un ajustement du subside, conformément à l'augmentation du coût de la vie:
"Il contributo-sussidio dell'Amministrazione regionale potrà essere revisionato ogni triennio, salvo casi di variazioni verificatesi nei prezzi indici del costo della vita in misura superiore al 15%".
Or, depuis notre dernière requête datée du 28 août 1958, l'indice du coût de la vie a augmenté, selon information prise à l'Assessorat de l'Industrie et du Commerce, de 27,8% jusqu'au mois d'avril 1965.
La Congrégation du G. St. Bernard n'a pas fait valoir son droit à partir de 1962. Cependant elle se trouve aujourd'hui dans l'obligation de la faire pour souvenir à l'augmentation des Pais généraux et spécialement des frais du personnel.
Nous sollicitons donc un ajustement du subside et nous proposons de le porter, de 15 à 20 millions de lires.
Nous pensons que cette somme est équitable et qu'elle nous permettra d'améliorer la marche générale de l'École d'Agriculture.
En outre, nous désirons porter le prix de pension des élèves de 400 à 500 lires par jour, prix qui d'ores et déjà est au-dessous du coût de la vie, mais que tenons à maintenir modeste à cause des difficultés économiques des agriculteurs.
En vous réitérant l'assurance de notre dévouement à l'œuvre que vous nous avez confiée, nous vous présentons, Monsieur l' Assesseur, nos remerciements et nos salutations les plus respectueuses.
Signé: Ch. Joseph Vaudan
---
Testo della Convenzione 18-9-1951, aggiornato al 7-10-1958.
Tra l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta e la Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici regolari di Sant'Agostino, per l'apertura e la gestione di una Scuola Pratica di Agricoltura, in Aosta, con sede nel fabbricato sito in Regione St. Martin de Corléans, recentemente, a tale scopo, sistemato a cura dell'Amministrazione Regionale della Valle di Aosta.
(...omissis...)
Premesso che, aderendo alla richiesta dell'Amministrazione Regionale, la Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino ha stabilito di aprire e di gestire una Scuola Pratica di Agricoltura in Aosta alle condizioni sotto indicate.
Tra la Regione Autonoma della Valle d'Aosta, rappresentata dal Signor Avvocato Severino Caveri, Presidente della Giunta Regionale - a questo atto autorizzato con apposito provvedimento del Consiglio Regionale - e la Congregazione del Gran San Bernardo dell'ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, in persona dell'Abate Preposito, - Monsignor Nestore Adam.
Si conviene e si stipula quanto segue:
1°) La Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino è autorizzata ad aprire ed a gestire una Scuola Pratica di Agricoltura in Aosta, con sede nel fabbricato recentemente a tale scopo sistemato a cura dell'Amministrazione Regionale, sito in regione St. Martin de Corléans, a monte dell'Istituto Regionale di Assistenza Materna ed Infantile e già adibito a Colonia elioterapica.
Nella Scuola Pratica di Agricoltura dovranno essere svolti tre Corsi teorico-pratici semestrali invernali; i Corsi estivi sono facoltativi. I programmi di insegnamento dovranno essere previamente approvati dall'Amministrazione Regionale;
2°) L'Amministrazione Regionale, allo scopo di agevolare lo svolgimento dei programmi di insegnamento nella Scuola di Agricoltura, metterà a disposizione della Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino l'apposito fabbricato di cui all'art. I, con il terreno circostante e tutti gli impianti annessi e connessi.
3°) l'Amministrazione Regionale assumerà a suo totale carico le seguenti spese per la Scuola di Agricoltura:
a) spese per la manutenzione dell'edificio sede della Scuola e per la sistemazione del terreno circostante e spese per la costruzione dei fabbricati rurali necessari per l'espletamento dei programmi.
b) spese per l'arredamento dell'edificio ad uso di Scuola o di Convitto.
c) spese per l'assicurazione contro gli incendi del fabbricato e dei relativi mobili di arredamento, attrezzi, impianti, ecc.
d) spese per la fornitura, acquisto e manutenzione dei macchinari e degli attrezzi necessari per lo svolgimento dei programmi di insegnamento della Scuola e per la lavorazione dei terreni messi a disposizione della Scuola.
4°) L'Amministrazione della Regione contribuirà, a titolo di sussidio alla Scuola di Agricoltura, nelle spese per il personale insegnante, per l'insegnamento, per le spese generali (telefoni, riviste, biblioteche, ecc.) della Scuola stessa mediante la somma annua di sussidio a forfait di L. 15.000.000 (quindicimilioni), da versarsi alla Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant' Agostino a rate trimestrali anticipate.
Resta inteso che le riviste, i libri, anche di testo, e i volumi delle biblioteche resteranno in dotazione della Scuola e in proprietà della Regione.
5°) La Congregazione suddetta si obbliga a mettere a disposizione della Scuola di Agricoltura l'azienda Mont-Fleury, di Aosta, nella quale dovranno svolgersi le esercitazioni pratiche e tutte quelle prove, esperienze, campi dimostrativi e sperimentali che saranno necessari per l'espletamento dei programmi scolastici.
Per tale ragione, l'Amministrazione Regionale corrisponderà alla Congregazione suddetta dell'Ordine dei Canonici Regolari di Santo Agostino, a rate semestrali posticipate, la somma annua di L. 900.000 (novecentomila).
6°) La Direzione della Scuola di Agricoltura potrà esigere dagli allievi la sola retta inerente alle spese di pensione (vitto ed alloggio) e ciò in considerazione delle spese che l'Amministrazione Regionale assume a suo carico ai sensi della presente convenzione. La retta ed il numero degli alunni saranno annualmente stabiliti d'intesa con la Giunta Regionale.
7°) L'assunzione del personale insegnante e direttivo della Scuola di Agricoltura è subordinata al preventivo benestare dell'Amministrazione Regionale. A parità di condizioni, il personale laico dovrà essere scelto fra elementi valdostani.
8°) La presente convenzione entrerà in vigore, ad ogni effetto, a decorrere dal 1° settembre 1951 ed è stipulata per la durata di 9 anni; sarà prorogabile di un uguale periodo se non sarà rescissa con preavviso di un anno.
9°) Il contributo-sussidio dell'Amministrazione Regionale potrà essere revisionato ogni triennio, salvo casi di variazioni verificatesi nei prezzi indici del costo della vita in misura superiore al 15%.
10°) E' fatto divieto all'Ordine dei Canonici del Gran San Bernardo di disporre, comunque, dei locali e dei terreni, messi a disposizione per la Scuola, per scopo diverso da quello di cui all'art. 2 senza il nulla osta dell'Amministrazione Regionale.
(...omissis...)
---
L'Assessore all'Agricoltura e Foreste, MAQUIGNAZ, fa presente, che, con lettera in data 12-8-1965, il Direttore della Scuola Pratica di Agricoltura di Aosta ha chiesto l'aumento, da Lire 15 milioni a Lire 20 milioni, del contributo previsto dall'articolo 4 della Convenzione in data 18-9-1951 stipulata tra l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta e la Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, motivando la richiesta con il sopravvenuto aumento del costo della vita.
Osserva che non vi è nulla da eccepire sulla richiesta avanzata dalla Direzione della predetta Scuola, in quanto è basata sulle disposizioni dei seguenti articoli 4 e 9 della Convenzione sopracitata:
"Art. 4°): L'Amministrazione della Regione contribuirà, a titolo di sussidio alla Scuola di Agricoltura, nelle spese per il personale insegnante, per l'insegnamento, per le spese generali (telefoni, riviste, biblioteche, ecc.) della Scuola stessa mediante la somma annua di sussidio a forfait di Lire 15.000.000 (quindicimilioni), da versarsi alla Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino a rate trimestrali anticipate.
Resta inteso che le riviste, i libri, anche di testo, e i volumi delle biblioteche resteranno in dotazione della Scuola e in proprietà della Regione".
Art. 9°): Il contributo-sussidio dell'Amministrazione Regionale potrà essere revisionato ogni triennio, salvo casi di variazioni verificatesi nei prezzi indici del costo della vita in misura superiore al 15%".
Aggiunge che, secondo i dati elaborati dall'Assessorato all'Industria e Commercio, l'aumento del costo della vita nel periodo dal 1° agosto 1958 al 30 aprile 1965 è pari al 27,8%, di molto superiore, quindi, al 15 % previsto nel soprariportato articolo 9 della Convenzione.
Rileva che la richiesta della Direzione della Scuola Pratica di Agricoltura reca la data del 12 agosto 1965 e osserva che, applicando la soprariportata percentuale del 27,8% relativa all'aumento del costo della vita nel citato periodo al calcolo del contributo che la Regione deve corrispondere alla Scuola in questione, si ottiene la cifra di circa Lire 19 milioni.
Conclude che occorre tenere anche conto del fatto che la Direzione della Scuola Pratica di Agricoltura di Aosta non ha chiesto alcun aumento del contributo regionale nell'anno 1961, anche se avrebbe potuto farlo perché era trascorso un triennio e che la sopra-riportata percentuale relativa all'aumento del costo della vita si riferisce all'aprile dell'anno 1965, e non alla data odierna.
Ritiene, pertanto, che si debba accogliere la richiesta di aumento, da Lire 15 milioni a Lire 20 milioni, del contributo di cui si tratta, fatta dal Direttore della Scuola Pratica di Agricoltura con la sopracitata lettera.
Il Consigliere BERTHET dichiara quanto segue:
"Concordo pienamente su quanto proposto dall'Assessore Maquignaz di aumentare il contributo-sussidio annuo alla Scuola Pratica di Agricoltura di Aosta.
D'altra parte, la convenzione stessa lo prevedeva ed il costo della vita è quello che è.
Vorrei piuttosto cogliere l'occasione, essendo in argomento, per sottolineare la serietà e la positività del prezioso lavoro fatto dai Rev. Canonici del Gran S. Bernardo durante tutti questi anni a favore dei giovani valdostani frequentanti la Scuola di Agricoltura e a favore degli ottimi nostri agricoltori desiderosi di sapere sempre più e sempre meglio seguendo degli interessantissimi Corsi teorici e pratici".
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore all'Agricoltura e Foreste, MAQUIGNAZ;
- vista la convenzione in data 18-9-1951 e successive modificazioni, stipulata tra l'Amministrazione Regionale della Valle di Aosta e la Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: diciannove);
DELIBERA
1°) di accogliere l'istanza della Direzione della Scuola Pratica Regionale di Agricoltura di Aosta e di approvare, a parziale modificazione dell'articolo 4 della vigente sopracitata convenzione stipulata tra l'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta e la Congregazione dei Canonici Regolari di Sant'Agostino per la gestione della Scuola Pratica di Agricoltura in Aosta, l'aumento, da L. 15.000.000 a L. 20.000.000, del contributo-sussidio annuo a forfait che l'Amministrazione Regionale deve versare alla Congregazione del Gran San Bernardo dell'Ordine dei Canonici Regolari di Sant'Agostino, a decorrere dal 1° gennaio 1966;
2°) di delegare e di demandare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione, stabilendo che la spesa annua di Lire venti milioni sia imputata all'apposito Capitolo 175 della parte SPESA del bilancio preventivo della Regione per l'anno finanziario 1966 ("Spese di gestione della Scuola Regionale di Agricoltura di Aosta") ed ai corrispondenti istituendi stanziamenti dei bilanci per i successivi esercizi finanziari, ed autorizzando, a' sensi dell'articolo 5 della legge regionale 14-6-1966 n. 6, l'eventuale aumento dello stanziamento del Capitolo 175 del bilancio stesso mediante prelievo dal Capitolo 110 del bilancio ("Fondo di riserva per le spese impreviste e per fare fronte a nuove e maggiori spese") da approvare con provvedimento della Giunta da convalidare dal Consiglio con legge regionale.
______