Oggetto del Consiglio n. 81 del 15 luglio 1966 - Verbale

OGGETTO N. 81/66 - ISTITUZIONE DI POSTI GRATUITI E SEMI-GRATUITI PRESSO IL CONVITTO NAZIONALE DI AOSTA, IL COLLEGIO REGIONALE "VILLA PANORAMA", DI CHÂTILLON, IL "FOYER" E "L'ORPHELINAT DE ST. JOSEPH", DI AOSTA, E L'ISTITUTO DELLA PROVVIDENZA, DI CHÂTILLON, A FAVORE DI ALUNNI DELLA SCUOLA MEDIA DELL'OBBLIGO RESIDENTI IN COMUNI E LOCALITÀ DI ALTA MONTAGNA. - DELEGA DELLA GIUNTA.

L'Assessore alla Pubblica Istruzione, DUJANY, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta concernente l'istituzione di posti gratuiti e semi-gratuiti presso il Convitto Nazionale, di Aosta, il "Foyer" e l'Orphelinat de Saint Joseph, di Aosta, e l'Istituto della Provvidenza, di Châtillon, a favore di alunni della Scuola Media dell'obbligo residenti in Comuni e località di alta montagna, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

In seguito alla istituzione della Scuola Media dell'obbligo (legge 30-12-1962 n. 1859) sono cessate le classi post-elementari con le quali in vari Comuni e località di alta montagna era possibile consentire agli alunni la frequenza alla Scuola fino al 14° anno di età.

Gli alunni residenti in tali Comuni e località di alta montagna, per soddisfare l'obbligo della frequenza scolastica, debbono quindi affrontare notevoli spese e disagi per accedere alle sedi delle Scuole, tenuto conto dell'impossibilità di un eccessivo decentramento della nuova Scuola Media dell'obbligo, sia per motivi di edilizia scolastica che per carenza di personale insegnante.

L'Amministrazione Regionale della Valle d'Aosta ha provveduto sinora ad alleviare i disagi degli alunni che si trovavano in maggiori difficoltà economiche per frequentare la nuova Scuola Media dell'obbligo mediante l'istituzione di posti gratuiti e semi-gratuiti presso Collegi o Convitti (deliberazioni del Consiglio Regionale n. 163 in data 30-6-1964 e n. 109 in data 12-7-1965 e deliberazione della Giunta Regionale n. 2778 in data 23-7-1965), la concessione di sussidi e di servizi di trasporto a carattere semi-gratuito e ciò al fine di evitare che l'istituzione del nuovo ordine scolastico si risolvesse in un danno per le popolazioni più disagiate della Valle d'Aosta.

Per il prossimo anno scolastico 1966-1967 l'Assessorato alla Pubblica Istruzione ha nuovamente preso accordi preliminari con gli Istituti locali interessati, al fine di mettere a disposizione degli alunni residenti in località disagiate di alta montagna un certo numero di posti gratuiti e semi-gratuiti presso gli Istituti stessi, per consentire agli alunni interessati la normale frequenza alle classi della nuova Scuola dell'obbligo.

Tali posti sono ripartiti come segue:

a) per maschi: n. 123 posti a disposizione e precisamente:

- n. 58 presso il Convitto Nazionale "F. Chabod", di Aosta, di cui 28 gratuiti e 30 semi-gratuiti; retta completa per alunno e per l'intero anno scolastico (9 mesi) L. 360.000; spesa complessiva prevista Lire 15.480.000;

- n. 65 presso il Collegio Regionale "Villa Panorama", di Châtillon, di cui 40 gratuiti e 25 semi-gratuiti; retta completa per alunno e per l'intero anno scolastico (9 mesi) L. 225.000; spesa complessiva prevista L. 11.812.500.

b) per femmine: n. 83 posti a disposizione e precisamente:

- n. 35 presso l'Istituto Focolare Maria d'Entrèves Ceriana (Corso Padre Lorenzo), di Aosta, di cui 14 gratuiti e 21 semi-gratuiti; retta complessiva per alunna e per l'intero anno scolastico (9 mesi) L. 234.000; spesa complessiva prevista Lire 5.733.000;

- n. 8 presso l'Orfanatrofio S. Giuseppe (Via Xavier de Maistre), di Aosta, di cui 4 gratuiti e 4 semi-gratuiti; retta complessiva per alunna e per l'intero anno scolastico (9 mesi) Lire 225.000; spesa complessiva prevista L. 1.350.000;

- n. 40 presso l'Istituto Divina Provvidenza, di Châtillon, di cui 20 gratuiti e 20 semi-gratuiti; retta complessiva per alunna e per l'intero anno scolastico (9 mesi) Lire 225.000; spesa complessiva prevista Lire 6.750.000.

Quanto sopra premesso, si propone che il Consiglio Regionale

Deliberi

1) di approvare, in via di massima, la proposta relativa alla istituzione, per l'anno scolastico 1966/1967, dei sotto-indicati posti gratuiti e semi-gratuiti per alunni convittori, da assegnare ad alunni ed alunne della Scuola Media dell'obbligo, appartenenti a famiglie bisognose, residenti in Comuni e località disagiate di alta montagna della Valle d'Aosta:

a) n. 123 posti per maschi di cui 58 (28 gratuiti e 30 semi-gratuiti) presso il Convitto Nazionale "F. Chabod", di Aosta; n. 65 posti (40 posti gratuiti e 25 posti semi-gratuiti) presso il Collegio Regionale "Villa Panorama", di Châtillon;

b) n. 83 posti per femmine, di cui 35 posti (14 posti gratuiti e 21 posti semi-gratuiti) presso l'Istituto "Focolare Maria Ceriana d'Entrèves", di Aosta; n. 8 posti (4 gratuiti e 4 semi-gratuiti) presso "l'Orfanotrofio di San Giuseppe", di Aosta, e n. 40 posti (20 posti gratuiti e 20 posti semi-gratuiti) presso il Collegio femminile "Istituto Divina Provvidenza", di Châtillon;

2) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per l'istituzione e l'assegnazione dei posti di convittore di cui si tratta, nonché per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese, dando atto che la spesa medesima, complessivamente prevista per l'anno scolastico 1966/1967 in Lire 41.125.500 (di cui L. 27.756.000 per i posti gratuiti e L. 13.369.500 per i posti semi-gratuiti), dovrà essere finanziata per un terzo (Lire 13.708.500) relativamente al 1° trimestre dell'anno scolastico (mesi di ottobre, novembre, dicembre 1966) sul capitolo 405 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1966 ("Spese per la concessione delle borse di studio e per il pagamento delle rette per posti gratuiti e semi-gratuiti in Collegi e Convitti"), che presenta la necessaria disponibilità, e per i rimanenti due terzi (Lire 27.417.000) sul corrispondente istituendo capitolo di spesa del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1967.

---

L'Assessore DUJANY illustra brevemente la sopra riportata proposta della Giunta, facendo presente che il provvedimento in esame ha lo scopo di dare la possibilità agli alunni residenti in località disagiate di alta montagna, appartenenti a famiglie bisognose, di frequentare normalmente le classi della nuova Scuola Media dell'obbligo.

Aggiunge che l'assegnazione dei posti gratuiti e semi-gratuiti nei Collegi e Convitti sopra citati viene fatta in base alle norme di un apposito regolamento, già approvato dalla Giunta Regionale nell'anno 1965.

Il Consigliere BERTHET chiede per quale motivo non figurino tra i sopra citati Collegi, Convitti ed Istituti la Casa del Sacro Cuore, di Aosta, il Pensionato annesso al Convento delle Suore di San Giuseppe, in Aosta, e il Piccolo Seminario, di Aosta, in cui sono ospitati i figli di molti agricoltori della Valle d'Aosta.

L'Assessore DUJANY dichiara che la Casa del Sacro Cuore, di Aosta, e il Pensionato annesso al Convento delle Suore di San Giuseppe, di Aosta, non hanno aderito alla convenzione proposta dalla Regione, perché preferiscono scegliere le convittrici di propria libera iniziativa, senza sottostare a decisioni esterne; per quanto riguarda il Piccolo Seminario, di Aosta, fa presente che si tratta di una Scuola privata.

Il Consigliere BERTHET chiede ancora se l'ENAOLI sia ancora convenzionata con i sopra nominati Collegi, Convitti e Istituti.

L'Assessore DUJANY dichiara che l'ENAOLI non è più convenzionata con i sopra citati Collegi, Convitti e Istituti, per cui i figli orfani dei lavoratori della Valle d'Aosta possono disporre attualmente solo dell'Orfanotrofio "Don Bosco", di Châtillon, oppure di altri Istituti situati fuori del territorio della Regione, salvo un piccolo gruppo che potrebbe essere ospitato in un Collegio tenuto dai Padri Barnabiti o da altro Ordine religioso e che è stato aperto lo scorso anno a Courmayeur.

Il Consigliere CHABOD propone di apportare alcune modifiche al regolamento per l'assegnazione dei posti di convittori di cui si tratta, al fine di consentire agli alunni rimandati agli esami di riparazione delle sessioni autunnali di poter nuovamente beneficiare dei contributi in questione.

Osserva, in proposito, che negli scrutini e nella sessione estiva di esame dell'anno scolastico recentemente chiuso, il numero degli alunni rimandati all'esame di riparazione è stato molto elevato, per cui, in base alle disposizioni attualmente in vigore molti alunni verrebbero ad essere privati dei benefici già concessi loro per l'anno scolastico 1965/1966.

L'Assessore DUJANY dichiara di concordare sulla proposta del Consigliere Chabod a condizione che le spese relative alle rette dovute per il periodo di preparazione agli esami di riparazione in sessione autunnale siano a carico degli alunni interessati e che siano esclusi dalla assegnazione dei posti gli alunni respinti agli esami di riparazione.

Presidente, MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola per chiedere chiarimenti o formulare osservazioni sull'oggetto in discussione, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta con le modifiche richieste dal Consigliere Chabod.

IL CONSIGLIO

- preso atto di quanto riferito dall'Assessore alla Pubblica Istruzione, DUJANY;

- vista la legge 30-12-1962 n. 1859;

- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: diciannove);

DELIBERA

1) di approvare, in via di massima, la proposta relativa alla istituzione, per l'anno scolastico 1966/1967, dei sotto indicati posti gratuiti e semigratuiti per alunni convittori, da assegnare ad alunni ed alunne della Scuola Media dell'obbligo, appartenenti a famiglie bisognose, residenti in Comuni e località disagiate di alta montagna della Valle d'Aosta:

a) n. 123 posti per maschi di cui 58 (28 gratuiti e 30 semi-gratuiti) presso il Convitto Nazionale "F. Chabod", di Aosta; n. 65 posti (40 posti gratuiti e 25 posti semi-gratuiti) presso il Collegio Regionale "Villa Panorama", di Châtillon;

b) n. 83 posti per femmine, di cui 35 posti (14 gratuiti e 21 posti semi-gratuiti) presso l'Istituto "Focolare Maria Ceriana d'Entrèves", di Aosta; n. 8 posti (4 gratuiti e 4 semi-gratuiti) presso l'Orfanatrofio "San Giuseppe", di Aosta, e n. 40 posti (20 posti gratuiti e 20 posti semi-gratuiti) presso il Collegio femminile "Istituto Divina Provvidenza", di Châtillon;

2) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo per l'istituzione e l'assegnazione dei posti di convittore di cui si tratta, nonché per l'approvazione, il finanziamento e la liquidazione delle relative spese, dando atto che la spesa medesima, complessivamente prevista per l'anno scolastico 1966/1967 in Lire 41.125.500 (di cui Lire 27.756.000 per i posti gratuiti e L. 13.369.500 per i posti semi-gratuiti), dovrà essere finanziata per un terzo (Lire 13.708.500) relativamente al r trimestre dell'anno scolastico (mesi di ottobre, novembre, dicembre 1966) sul capitolo 405 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1966 ("Spese per la concessione delle borse di studio e per il pagamento delle rette per posti gratuiti e semi-gratuiti in Collegi e Convitti"), che presenta la necessaria disponibilità, e per i rimanenti due terzi (Lire 27.417.000) sul corrispondente istituendo capitolo di spesa del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1967;

3) di delegare alla Giunta Regionale l'approvazione di una norma, modificativa-integrativa delle vigenti norme per l'assegnazione di posti di convittore, di cui si tratta, allo scopo di escludere dall'assegnazione dei posti stessi gli alunni respinti agli esami e di mantenere l'assegnazione dei posti agli alunni rimandati ad esami di riparazione in sessione autunnale a condizione che le spese relative alle rette dovute per il periodo di preparazione agli esami di riparazione siano a carico degli alunni interessati.

_________