Oggetto del Consiglio n. 77 del 15 luglio 1966 - Verbale
OGGETTO N. 77/66 - CONCESSIONE ALLE SEZIONI DI TORINO E DI AOSTA DEL CLUB ALPINO ITALIANO DI UN CONTRIBUTO NELLE SPESE PER L'ESECUZIONE DI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA AL VECCHIO RIFUGIO "TORINO" AL COLLE DEL GIGANTE, IN COMUNE DI COURMAYEUR. - APPROVAZIONE E LIQUIDAZIONE DI SPESA.
L'Assessore al Turismo, BALESTRI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta di concessione e liquidazione alle Sezioni di Torino e di Aosta del Club Alpino Italiano di un contributo nelle spese per l'esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria al vecchio Rifugio "Torino" al Colle del Gigante, in Comune di Courmayeur, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
La Presidenza della Commissione Tecnico Amministrativa per i Rifugi "Torino" del Club Alpino Italiano, Sezioni di Torino e di Aosta, ha inoltrato richiesta all'Amministrazione Regionale tendente ad ottenere, ai sensi della legge regionale 10-1-1961 n. 2, la concessione di un contributo nella spesa di lire 12.234.818, sostenuta per l'esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria al vecchio Rifugio "Torino", sito al Colle del Gigante, in Comune di Courmayeur.
Dalla data di inaugurazione, nell'anno 1900, il vecchio Rifugio "Torino" del Club Alpino Italiano, non ebbe più a fruire di lavori di manutenzione straordinaria che riguardassero sia la struttura muraria che i rivestimenti ed i servizi interni, e necessitava di urgente intervento per sottrarlo all'irrimediabile rovina.
Alla domanda di concessione di contributo, la Commissione Tecnico Amministrativa per i Rifugi "Torino" ha allegato un dettagliato rendiconto delle spese sostenute, debitamente controllato da un Tecnico dell'Assessorato per il Turismo.
In considerazione del particolare interesse alpinistico e turistico del vecchio Rifugio "Torino", la Giunta propone che il Consiglio Regionale,
Vista la legge regionale 10-1-1961 n. 2
Deliberi
1) di approvare la concessione e la liquidazione alle Sezioni di Torino e di Aosta del Club Alpino Italiano, con sede in Via Barbaroux n. 1, Torino, del contributo di lire 8.564.000 (ottomilionicinquecentosessantaquattromila), pari al 70% della spesa sostenuta per l'esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria al vecchio Rifugio "Torino", sito al Colle del Gigante, in Comune di Courmayeur;
2) di approvare la spesa di lire 8.564.000 e di ordinare l'emissione del relativo mandato di pagamento, con quietanza del Sig. Toni Ortelli, Presidente della Commissione Tecnico-Amministrativa delle Sezioni di Torino e di Aosta del Club Alpino Italiano e con imputazione della spesa stessa al capitolo 511 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1966 ("Spese e contributi ad Enti e Privati per l'incremento, la manutenzione, i restauri e la conservazione del patrimonio alpinistico ecc."), che presenta la necessaria disponibilità.
---
Il Presidente, MONTESANO, richiama l'attenzione dell'Assessore al Turismo, Balestri, sul sentiero che collega la stazione di arrivo della funivia al nuovo Rifugio Torino, rilevando che il percorso di tale sentiero è di estrema pericolosità.
Informa che i turisti che transitano lungo tale sentiero corrono il pericolo di scivolare e di precipitare nei ghiacciai sottostanti, come già è accaduto lo scorso anno e circa tre anni or sono. Precisa che due persone hanno già perso la vita.
Invita, quindi, l'Assessore Balestri ad interessarsi di tale questione, disponendo affinché a valle di tale sentiero sia costruito un parapetto o altra opera di protezione per le persone che transitano lungo tale sentiero.
Il Consigliere BERTHET riconosce che il sentiero in questione è effettivamente pericoloso, ma fa presente che vi è un passaggio interno che collega la stazione di arrivo della funivia al nuovo Rifugio Torino; per cui, egli dice -, la responsabilità di eventuali deprecabili disgrazie ricade su coloro che preferiscono percorrere il sentiero esterno, anziché il passaggio interno.
Concorda, peraltro, pienamente sulla proposta del Presidente Montesano e ritiene che, quale opera di protezione, sarebbe sufficiente il collocamento in opera di una rete metallica lungo il sentiero.
Il Presidente, MONTESANO, sottolinea l'urgenza del collocamento della rete in questione a protezione dei turisti che transitano lungo tale sentiero e raccomanda vivamente all'Assessore al Turismo di interessarsi alla soluzione di questo problema.
Il Consigliere CUSUMANO fa presente che, essendovi anche un passaggio interno che collega la Stazione di arrivo della funivia al nuovo Rifugio Torino, si potrebbe fare chiudere al transito il sentiero di cui si tratta e che, qualora non si volesse adottare un tale provvedimento, occorrerebbe fare eseguire con urgenza opere di protezione a valle del sentiero stesso.
Il Consigliere BERTHET osserva che non è possibile far chiudere al transito il sentiero in questione, perché le persone che affluiscono al Rifugio Torino sono migliaia e migliaia. Ritiene che non vi sia altra soluzione all'infuori di quella di eseguire opere di protezione a valle del sentiero.
L'Assessore BALESTRI precisa che invierà sul posto dei tecnici della Regione per lo studio delle opere protettive più idonee da eseguire lungo il sentiero a protezione dell'incolumità pubblica.
Il Presidente, MONTESANO, pone ai voti per alzata di mano l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, BALESTRI;
- vista la legge regionale 10-1-1961 n. 2;
- ritenuta l'opportunità di invitare le sezioni di Torino e di Aosta del Club Alpino Italiano ad eseguire lungo il sentiero che collega il vecchio Rifugio Torino al nuovo Rifugio Albergo Torino opere di protezione atte ad evitare il ripetersi di disgrazie;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: diciannove);
DELIBERA
1) di approvare la concessione e la liquidazione alle Sezioni di Torino e di Aosta del Club Alpino Italiano, con sede in Via Barbatoux, 1, - Torino - del contributo di Lire 8.564.000 (ottomilionicinquecentosessantaquattromila), pari al 70% delle spese sostenute per l'esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria al vecchio Rifugio "Torino", sito al Colle del Gigante, in Comune di Courmayeur;
2) di approvare la spesa di lire 8.564.000 e di ordinare l'emissione del relativo mandato di pagamento, con quietanza del Sig. Toni Ortelli, Presidente della Commissione Tecnico Amministrativa delle Sezioni di Torino e di Aosta del Club Alpino Italiano e con imputazione della spesa stessa al capitolo 511 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1966 "Spese e contributi ad Enti e Privati per l'incremento, la manutenzione, i restauri e la conservazione del patrimonio alpinistico ecc...."), che presenta la sufficiente disponibilità.
_______