Oggetto del Consiglio n. 74 del 15 luglio 1966 - Verbale

OGGETTO N. 74/66 - PROPOSTA DI CONCESSIONE ALLA SEZIONE DI VARALLO SESIA DEL CLUB ALPINO ITALIANO DI UN CONTRIBUTO NELLE SPESE PER L'ESECUZIONE DI LAVORI DI AMPLIAMENTO E DI AMMODERNAMENTO DEL RIFUGIO ALPINO "G. GNIFETTI", IN TERRITORIO DEL COMUNE DI GRESSONEY LA TRINITÉ.

L'Assessore al Turismo, BALESTRI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta di Giunta per la concessione alla Sezione di Varallo Sesia del Club Alpino Italiano di un contributo nelle spese per l'esecuzione di lavori di ampliamento e di ammodernamento del rifugio alpino "G. Gnifetti" in territorio del Comune di Gressoney La Trinité, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Estratto della deliberazione n. 2104 adottata dalla Giunta Regionale in data 24 giugno 1966.

OGGETTO: Proposta al Consiglio Regionale per la concessione di un contributo alla sezione di Varallo Sesia del Club Alpino Italiano per la esecuzione di lavori di ampliamento e di ammodernamento del Rifugio Alpino "G. Gnifetti" in territorio del Comune di Gressoney La Trinité.

L'Assessore al Turismo, Dr. Balestri, riferisce alla Giunta che la Presidenza della Sezione di Varallo Sesia del Club Alpino Italiano ha presentato istanza intesa ad ottenere, Ci i sensi della legge regionale 10-1-1961 n. 2, la concessione di un contributo regionale nella spesa preventivata in lire 44.630.000, per l'esecuzione di lavori di ampliamento e di ammodernamento del Rifugio Alpino "G. Gnifetti", sito a quota 3647 sul Monte Rosa, in territorio del Comune di Gressoney La Trinité.

Fa presente che il Rifugio dispone attualmente di non più di 70 posti letto e che la sua capienza e le sue condizioni di ricettività si stanno dimostrando del tutto insufficienti in relazione alle nuove esigenze derivanti dall'attivazione della funivia del Monte Rosa di Alagna e alla ubicazione del Rifugio stesso, considerato base ideale di partenza per tutte le ascensioni nel settore centrale del massiccio del Monte Rosa.

Precisa che con l'esecuzione dei lavori di cui si tratta si realizzerà la disponibilità di n. 180 posti letto e di n. 3 locali da adibire ad uso ristorante e soggiorno, serviti da un moderno impianto di cucina.

Comunica che alla domanda di concessione del contributo è allegato il progetto dei lavori da eseguire, completo di relazione tecnica e di computo metrico estimativo, e che, previo accurato controllo della documentazione da parte di un tecnico dell'Assessorato per il Turismo e in seguito ad alcune variazioni dei prezzi applicati nel preventivo di spesa, l'ammontare complessivo della spesa ammissibile a contributo è stato ridotto e determinato in lire 37.570.000.

In considerazione dell'importanza che riveste, dal punto di vista escursionistico ed alpinistico, la zona servita dal Rifugio "G. Gnifetti", ritiene opportuno proporre al Consiglio Regionale la concessione alla Sezione di Varallo Sesia del Club Alpino Italiano di un contributo di lire 26.290.000, pari al 70% dell'importo della spesa ammissibile a contributo (Lire 37.570.000), per l'esecuzione dei lavori sopracitati.

LA GIUNTA

- preso atto di quanto sopra riferito dall'Assessore, Dr. Balestri;

- vista la legge regionale 10 gennaio 1961 n. 2;

- ad unanimità di voti favorevoli;

Delibera

di proporre al Consiglio Regionale:

1) di approvare la concessione alla Sezione di Varallo Sesia del Club Alpino Italiano di un contributo di L. 26.290.000 (ventiseimilioniduecentonovantamila), pari al 70% della spesa di lire 37.570.000 ritenuta ammissibile per l'esecuzione di lavori di ampliamento e di ammodernamento del Rifugio "G. Gnifetti", nel Gruppo del Monte Rosa;

2) di approvare e di impegnare la spesa di L. 26.290.000 (ventiseimilioniduecentonovantamila) sul Capitolo 511 del bilancio preventivo per l'anno 1966 ("Spese e contributi per l'incremento del patrimonio alpinistico e per il funzionamento del Corpo di Soccorso Alpino"), che presenta la necessaria disponibilità, stabilendo che alla liquidazione del contributo di cui si tratta si provveda, anche ratealmente, a richiesta dell'Assessore al Turismo e su presentazione di stati di avanzamento dei lavori e di note di spesa debitamente controllati da un Tecnico dell'Assessorato per il Turismo.

Omissis:

a) lettera in data 5-11-1965 della Sezione di Varallo Sesia del C.A.I.

b) prospetto del fabbricato sede della capanna "G. Gnifetti".

---

Il Consigliere BERTHET informa il Consiglio che, in merito alla costruzione di un nuovo Rifugio Alpino nella zona della Capanna Gnifetti, è sorto conflitto di interessi fra la sezione del C.A.I. di Gressoney e la Sezione del C.A.I. di Varallo Sesia, conflitto che la Sezione del C.A.I. della Valle d'Aosta sta cercando di appianare.

Propone, quindi, che il Consiglio soprassieda alla trattazione dell'argomento in discussione, in attesa che si giunga ad un accordo tra le Sezioni del C.A.I. di Gressoney e di Varallo Sesia.

Il Consigliere ALBANEY dichiara quanto segue:

"Io sono favorevole alla concessione di questo contributo al C.A.I. di Varallo Sesia per l'ammodernamento e l'ampliamento della Capanna Gnifetti e ciò nello spirito e nella misura della relativa legge. Però propongo che la concessione sia data a condizione che l'ampliamento sia realizzato nel corpo dell'attuale fabbricato e sia limitato al medesimo, in quanto la zona circostante diventerà sede di un complesso turistico-alpinistico per il quale la Amministrazione Regionale già ha deliberato la concessione di contributi per L. 18 milioni e grazie ai quali il CAI - Sezione di Gressoney, ha già iniziato i lavori per la costruzione di un Rifugio e quindi, ormai, ha già provveduto all'acquisto del relativo materiale.

Io, personalmente, voterò a favore se la trattazione dell'argomento non viene rinviata, a condizione però che l'ampliamento di questa Capanna sia realizzato nel corpo dell'attuale fabbricato".

Il Presidente, MONTESANO, comunica che sull'argomento sono pervenuti alla Presidenza del Consiglio telegrammi dei Sindaci dei Comuni di Gressoney La Trinité e di Gressoney St. Jean, nonché della Presidenza della Sezione del CAI di Gressoney St. Jean. Ritiene opportuno che il Consiglio sia reso edotto di tali telegrammi, affinché possa discutere il problema con maggiore cognizione di causa. Dà quindi lettura al Consiglio dei tre telegrammi seguenti:

1) "Gressoney St. Jean - 14-7-1966 - Questa Sezione CAI chiede rinvio discussione contributo CAI Varallo Sesia stop prega convocare dirigenti questa Sezione per delucidazioni - Dott. Raggi presidente Sezione Gressoney".

2) "Aosta - 14-7-1966 - Al fine maggiori chiarimenti permettomi proporre Consiglio Regionale rinvio discussione contributo al CAI Varallo per Capanna Gnifetti - Alliod Clemente Sindaco Gressoney St. Jean".

3) "Gressoney La Trinité - Prego soprassedere approvazione Consiglio contributo CAI Varallo per ampliamento Capanna Gnifetti Seguirà esposto - Ossequi - Il Sindaco De La Pierre".

Il Presidente prega, quindi, l'Assessore Balestri di voler esprimere il suo pensiero in merito alla richiesta di rinvio ad altra adunanza della trattazione dell'argomento in discussione, in relazione anche ai tre telegrammi giunti alla Presidenza del Consiglio.

L'Assessore BALESTRI, premesso che il contributo di cui si tratta è proposto ai sensi della legge regionale 10-1-1961 n. 2, che prevede provvidenze per l'incremento del patrimonio alpinistico, rifugi ed altre opere alpine, dichiara di concordare su quanto detto dal Consigliere Albaney e, cioè, sulla necessità che la concessione del contributo sia approvata alla condizione che l'ampliamento della Capanna Gnifetti sia realizzato nel corpo dell'attuale fabbricato.

Comunica che provvederà a convocare i rappresentanti delle Sezioni del CAI di Gressoney e di Varallo Sesia, per cercare di superare le divergenze che sussistono attualmente fra le due menzionate Sezioni del CAI.

Il Consigliere CUSUMANO dichiara di concordare sulla proposta di rinvio della trattazione dell'argomento ad una prossima seduta consiliare.

Il Consigliere BERTHET informa che le divergenze fra le due Sezioni del CAI hanno origine dal fatto che la Sezione del CAI di Varallo Sesia ha rifiutato di dare il proprio benestare alla costruzione del nuovo Rifugio che la Sezione CAI di Gressoney intende costruire in quella zona del Monte Rosa.

Osserva che non è ammissibile una tale presa di posizione da parte della Sezione del CAI di Varallo Sesia, per cui, pur essendo pienamente favorevole alla concessione del contributo proposto dalla Giunta, ritiene opportuno rinviare ad una successiva adunanza ogni decisione in merito alla proposta in esame, per dare modo all'Assessore al Turismo di trovare una via di accordo fra le due Sezioni del CAI.

Il Presidente, MONTESANO, accerta e comunica che il Consiglio, aderendo alla proposta del Consigliere Berthet

CONCORDA

unanime (Consiglieri presenti e favorevoli: diciannove) di soprassedere alla trattazione della proposta di concessione del contributo di cui si tratta alla Sezione di Varallo Sesia del Club Alpino Italiano, rinviando ad una successiva adunanza ogni decisione in merito alla proposta stessa.

Il Consiglio prende atto.

_______