Oggetto del Consiglio n. 73 del 15 luglio 1966 - Verbale
OGGETTO N. 73/66 - PROROGA, PER L'ANNO 1966, DI FINANZIAMENTO DI SPESA PER L'ESECUZIONE DI OPERE DI PUBBLICA UTILITÀ IN COMUNE DI ST. VINCENT, AI SENSI DEL CAPOVERSO 6) DELLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 29 IN DATA 11-4-1949. - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, COLOMBO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta di proroga, per l'anno 1966, di finanziamento di spesa per l'esecuzione di opere di pubblica utilità in Comune di St. Vincent, ai sensi del capoverso 6° della deliberazione consiliare n. 29 in data 11-4-1949, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno della adunanza:
---
Con provvedimento deliberativo n. 29 in data 11 aprile 1949, il Consiglio Regionale stabiliva, tra l'altro (capoverso n. 6), di stanziare nel bilancio regionale un fondo, sino ad un importo annuo massimo di spesa non superiore al 5% degli introiti annui netti derivanti alla Regione dalla gestione della Casa da gioco di Saint Vincent, da destinare al finanziamento di lavori e opere riguardanti lo sviluppo e l'incremento della stazione e della attrezzatura turistica del Comune di Saint Vincent, ovvero per la concessione al Comune stesso di sussidi per il finanziamento delle opere e dei lavori in questione.
In considerazione delle particolari necessità connesse con lo sviluppo della stazione turistica di Saint Vincent, tale stanziamento è stato, con successive deliberazioni consiliari, prorogato annualmente sino a tutto l'anno 1966 (vedasi deliberazione consiliare 8 ottobre 1965 n. 151).
Occorre ora approvare il seguente programma di lavori già concordato con il Comune per l'anno 1966:
- Municipio (ulteriore stanziamento) |
L. 70.000.000 |
- Ampliamento cimitero |
L. 10.000.000 |
- Strada per la Scuola di Moron ed impianto di riscaldamento nella stessa |
L. 10.000.000 |
- Illuminazione pubblica |
L. 10.000.000 |
- Forno incenerimento rifiuti solidi urbani |
L. 9.000.000 |
- Campo sportivo |
L. 8.000.000 |
- Giardini pubblici (fabbricato) |
L. 10.000.000 |
Totale |
L. 127.000.000 |
SI PROPONE
che il Consiglio Regionale, richiamata la precedente deliberazione consiliare 8 ottobre 1965 n. 151;
Deliberi
1) di confermare la proroga per l'anno 1966 dell'applicazione della disposizione del capoverso n. 6 del provvedimento deliberativo consiliare n. 29 in data 11-4-1949, concernente lo stanziamento e l'impegno sul bilancio della Regione di un fondo da erogare per l'esecuzione di lavori e di opere riguardanti lo sviluppo e l'attrezzatura turistica del Comune stesso, fino ad un importo massimo di spesa non superiore al 5% degli introiti netti derivanti alla Regione dalla gestione della Casa da Gioco di Saint Vincent;
2) di approvare, in via di massima, la proposta di concessione al Comune di Saint Vincent di contributi straordinari regionali, f i-no a un importo massimo di Lire 127.000.000 (centoventisettemilioni), per il finanziamento delle spese effettive per l'esecuzione dei seguenti lavori pubblici a cura del Comune stesso:
- Municipio (ulteriore stanziamento) |
L. 70.000.000 |
- Ampliamento cimitero |
L. 10.000.000 |
- Strada per la Scuola di Moron ed impianto di riscaldamento nella stessa |
L. 10.000.000 |
- Illuminazione pubblica |
L. 10.000.000 |
- Forno incenerimento rifiuti solidi urban |
L. 9.000.000 |
- Campo sportivo |
L. 8.000.000 |
- Giardini pubblici (fabbricato) |
L. 10.000.000 |
Totale |
L. 127.000.000 |
3) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione per la concessione e l'erogazione, in relazione agli introiti netti derivanti alla Regione dalla gestione della Casa da gioco di Saint Vincent nei corrente anno 1966 ed entro il limite massimo di spesa complessiva di Lire 127.000.000, dei contributi straordinari relativi ai lavori di cui si tratta, con liquidazione delle spese in base agli stati di avanzamento dei lavori e alle spese effettive, delegando, altresì, alla Giunta Regionale l'approvazione e l'impegno delle relative spese sul Capitolo 133 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1966 ("Spese, sovvenzioni e contributi per iniziative, lavori e attrezzature della stazione turistica e termale di Saint Vincent").
---
L'Assessore, COLOMBO, informa il Consiglio che il contributo da corrispondere per l'anno 1966 al Comune di St. Vincent, per il finanziamento di spese per l'esecuzione di opere di pubblica utilità nel Comune stesso, si aggira sui 127 milioni di Lire.
Precisa che, in base ad accordi presi con l'Amministrazione Comunale di St. Vincent, tale somma servirà al Comune per il finanziamento totale o parziale delle opere elencate nella relazione stessa e, cioè, per il finanziamento delle opere elencate nella relazione trasmessa ai Consiglieri.
Propone che il Consiglio approvi la proposta della Giunta.
Il Presidente, MONTESANO, chiede all'Assessore COLOMBO se sia in grado di precisare a quanto ammonti la spesa stanziata a tutt'oggi per la costruzione del nuovo Municipio di St. Vincent; chiede, inoltre, precisazioni in merito al fabbricato da costruire nei giardini pubblici di St. Vincent.
L'Assessore, COLOMBO, dichiara di non poter precisare la spesa sino ad ora stanziata dal Comune per la costruzione del nuovo Municipio di St. Vincent; si riserva quindi di dare una risposta in merito al Presidente del Consiglio in una successiva adunanza.
Per quanto riguarda il fabbricato di cui è prevista la costruzione nei giardini pubblici, precisa che si tratta di un fabbricato che deve rispondere a necessità di interesse pubblico e nel quale saranno installati anche servizi igienici.
Il Consigliere BERTHET, rileva che la spesa di Lire 9 milioni, prevista per la costruzione di un forno di incenerimento dei rifiuti solidi urbani, appare esigua; chiede quindi se il costruendo forno servirà per l'incenerimento dei rifiuti solidi di tutto il Comune di St. Vincent o soltanto per l'incenerimento dei rifiuti di una determinata zona. Chiede, inoltre, in quale località sarà costruito detto forno.
Fa presente di sapere, per esperienza diretta, che dai forni di incenerimento dei rifiuti solidi esalano odori mefitici, per cui potrebbero venire sollevate difficoltà dall'Autorità Sanitaria qualora il forno non venisse ubicato in una località lontana dall'abitato.
Alle domande poste dal Consigliere Berthet, risponde l'Assessore DUJANY, il quale fa presente, innanzitutto, che il forno in questione sarà costruito per iniziativa dei Comuni di St. Vincent, di Châtillon e dei Comuni della Valtournanche, che si sono costituiti in Consorzio a tale scopo per ridurre, in tale modo, la spesa che farà carico ai singoli Comuni.
Informa che il costruendo forno servirà per l'incenerimento dei rifiuti solidi di tutti i predetti Comuni e precisa che la spesa prevista ammonta a circa 25 milioni e che il forno sorgerà all'inizio della Valle di Valtournanche, a monte del Capoluogo di Châtillon, in località Champlong.
Osserva che è la prima volta che vari Comuni valdostani si costituiscono in Consorzio per la realizzazione di un'opera del genere, di interesse pubblico comune, e auspica che tale iniziativa sia incoraggiata e sia seguita da altri Comuni, perché in tal modo sarà possibile la soluzione di determinati problemi, in quanto che le spese a carico dei singoli Comuni risulteranno molto meno gravose.
Il Consigliere BERTHET, concordando pienamente sull'utilità della costruzione dei forno, esprime il dubbio che le spese per il trasporto delle immondizie di zone lontane al forno di incenerimento possano essere alquante elevate.
Il Presidente, MONTESANO, dichiara che uno dei problemi importanti che deve essere affrontato e risolto dai Comuni della Valle di Aosta, particolarmente dai Comuni nei quali è previsto uno sviluppo turistico, è proprio quello dell'incenerimento dei residui solidi, perché si eliminerebbe lo sconcio dei detriti sparsi che si notano attualmente nei vari Comuni.
Precisa che si tratta di un problema preminentemente igienico e turistico e che bisogna, quindi, che l'iniziativa assunta dai Comuni di St. Vincent, di Châtillon e della Valtournanche sia seguita gradualmente dagli altri Comuni della Valle d'Aosta e questo soprattutto per ragioni di carattere igienico.
L'Assessore BALESTRI concorda pienamente su quanto detto dal Presidente Montesano, e auspica egli pure che l'iniziativa lodevole assunta dai Comuni di St. Vincent, di Châtillon e della Valtournanche sia quanto prima seguita anche da altri Comuni.
Precisa che le apparecchiature occorrenti ai forni di incenerimento sono di varie dimensioni e che, quindi, i Comuni possono scegliere le apparecchiature che occorrono a seconda della quantità presunta dei rifiuti solidi da incenerire.
Fa presente che, se l'esempio verrà seguito da altri Comuni, la Valle d'Aosta si porrà all'avanguardia delle altre Regioni d'Italia in questo campo.
Il Presidente della Giunta, BIONAZ, riconosce che, effettivamente, chi percorre la Valle d'Aosta non può fare a meno di notare l'inconveniente costituito da rifiuti solidi sparsi un po' ovunque, ciò che non si verifica, egli dice, in Svizzera e in Germania, ove vengono collocati dappertutto dei recipienti o delle cassette per la raccolta dei rifiuti.
Ritiene che, con una modica spesa, i Comuni potrebbero ovviare a tale inconveniente collocando delle apposite cassette nei luoghi più indicati.
Rileva l'opportunità di svolgere anche una azione di propaganda educativa presso la popolazione e presso i turisti, invitandoli a deporre nelle apposite cassette i rifiuti vari (scatole, carta, ecc...).
Ritiene, in proposito, che il Consiglio dovrebbe esprimere un voto in questo senso e assicura che, in accoglimento di tale voto, la Giunta si premurerà di invitare le Amministrazioni Comunali, in particolare i Sindaci, ad adottare i provvedimenti del caso.
Il Consigliere, PEDRINI, dichiara di condividere pienamente quanto detto dal Presidente della Giunta, ma fa presente che alcuni Comuni della Valle d'Aosta non sono neanche in grado, per l'esiguità delle loro possibilità finanziarie, di fare fronte alla non rilevante spesa per l'acquisto di bidoncini o di cassette per la raccolta di rifiuti.
Propone, pertanto, di integrare i capitoli di spesa del bilancio dell'Assessorato al Turismo, affinché detto Assessorato possa, a sua volta, venire in aiuto alle "Pro-Loco" comunali con adeguati contributi nelle spese per l'acquisto dei bidoncini e delle cassette da collocare nei luoghi più indicati per la raccolta di rifiuti.
L'Assessore BALESTRI ringrazia il Consigliere Pedrini per la sua proposta, facendo notare che l'Assessorato al Turismo ha già provveduto a distribuire cassette per la raccolta dei rifiuti a tutte le "Pro-Loco" che ne hanno fatto richiesta. Assicura che sarà fatto ogni sforzo per eliminare in tutti i Comuni della Valle d'Aosta lo spettacolo, non edificante, dei rifiuti solidi sparsi un po' ovunque.
Il Consigliere, CUSUMANO, ritiene che non sia sufficiente collocare le cassette nei luoghi più indicati, ma che occorra che le Amministrazioni Comunali raccomandino alle guardie comunali di invitare cortesemente la popolazione e i turisti a depositare nelle cassette i rifiuti solidi.
Il Consigliere BERTHET, riferendosi a quanto già detto, dichiara di essere pienamente favorevole alla costruzione del forno di incenerimento di rifiuti solidi, di cui al programma di lavori soprariportato, ed auspica che analoghe iniziative siano assunte dagli altri Comuni della Valle d'Aosta, in modo che sia eliminato l'inconveniente dei rifiuti sparsi un po' ovunque, inconveniente che si può notare, purtroppo, anche nella stessa Città di Aosta, in Piazza Narbonne, nel Centro turistico del Breuil e in varie altre località turistiche.
Il Presidente, MONTESANO, in riferimento alla richiesta di un voto da parte del Consiglio, fatta dal Presidente della Giunta, fa presente la necessità di stilare un ordine del giorno da sottoporre all'approvazione del Consiglio; a meno che, - egli osserva -, il Consiglio intenda delegare l'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale e l'Assessore al Turismo di fare presente alle Amministrazioni Comunali i desiderata del Consiglio Regionale in questo campo.
Ritiene che dovrebbe essere, altresì, richiamata l'attenzione delle Giunte Comunali e dei Sindaci sul modo irrazionale in cui si provvede attualmente alla raccolta dei rifiuti, con spargimento dei rifiuti stessi lungo la strade.
Fa presente che il Consiglio potrebbe, quindi, incaricare l'Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale e l'Assessore al Turismo di richiamare l'attenzione delle Giunte Comunali e dei Sindaci anche su questo problema.
Il Presidente della Giunta, BIONAZ, in relazione alle precisazioni fatte dal Presidente del Consiglio, MONTESANO, esprime l'avviso che non occorra stilare ed approvare un ordine del giorno, ma che sia sufficiente una raccomandazione del Consiglio nel senso sopra indicato, raccomandazione che la Giunta farà propria e che gli Assessori al Turismo e alla Sanità ed Assistenza Sociale, porteranno a conoscenza delle Amministrazioni Comunali e dei Sindaci con apposite lettere circolari.
Il Presidente, MONTESANO, constatato che nessun altro Consigliere intende prendere la parola sull'argomento in discussione, pone ai voti per alzata di mano l'approvazione delle proposte fatte dalla Giunta.
IL CONSIGLIO
- preso atto di quanto riferito dall'Assessore ai Lavori Pubblici, COLOMBO;
- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: diciannove);
DELIBERA
1) di approvare la proroga per l'anno i 966 dell'applicazione della disposizione del capoverso n. 6 del provvedimento deliberativo consiliare n. 29 in data 11 aprile 1949, concernente lo stanziamento e l'impegno sul bilancio della Regione di un fondo da erogare per l'esecuzione di lavori e di opere riguardanti lo sviluppo e l'attrezzatura turistica del Comune stesso, fino ad un importo massimo di spesa non superiore al 5% degli introiti netti derivanti alla Regione dalla gestione della Casa da gioco di Saint Vincent;
2) di approvare, in via di massima, la proposta di concessione al Comune di Saint Vincent di contributi straordinari regionali, fino ad un importo massimo di L. 127.000.000 (centoventisettemilioni), per il finanziamento delle spese effettive per l'esecuzione dei seguenti lavori pubblici a cura del Comune stesso:
- Municipio (ulteriore stanziamento) |
L. 70.000.000 |
- Ampliamento cimitero |
L. 10.000.000 |
- Strada per la Scuola di Moron ed impianto di riscaldamento nella stessa |
L. 10.000.000 |
- Illuminazione pubblica |
L. 10.000.000 |
- Forno incenerimento rifiuti solidi urbani |
L. 9.000.000 |
- Campo sportivo |
L. 8.000.000 |
- Giardini pubblici (fabbricato) |
L. 10.000.000 |
Totale |
L. 127.000.000 |
3) di delegare alla Giunta Regionale l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione della presente deliberazione per la concessione e l'erogazione, - in relazione agli introiti netti derivanti alla Regione dalla gestione della Casa da gioco di Saint Vincent nel corrente anno 1966 ed entro il limite massimo di spesa complessiva di L. 127.000.000, dei contributi straordinari relativi ai lavori di cui si tratta, con liquidazione delle spese in base agli stati di avanzamento dei lavori e alle spese effettive, delegando, altresì, alla Giunta Regionale l'approvazione e l'impegno delle relative spese sul Capitolo 133 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1966 ("Spese, sovvenzioni e contributi per iniziative, lavori e attrezzature della stazione turistica e termale di St. Vincent").
_______