Oggetto del Consiglio n. 150 del 17 dicembre 1959 - Verbale

OGGETTO N. 150/59 - ESITO DEL PUBBLICO CONCORSO ESPLETATO PER LA NOMINA AL POSTO VACANTE DI MEDICO AIUTO PRESSO L'ISTITUTO REGIONALE DI ASSISTENZA MATERNA ED INFANTILE DI AOSTA - APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI CONCORRENTI E NOMINA DEL VINCITORE DEL CONCORSO.

Si dà atto che alla trattazione - discussione e votazione del presente oggetto si procede in seduta privata (dalle ore 12,05 alle ore 12,15).

---

Il Presidente della Giunta, MARCOZ, riferisce al Consiglio in merito all'esito del concorso pubblico espletato per la nomina al posto vacante di Medico Aiuto presso l'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta.

Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione e sull'allegata copia dei verbali della Commissione giudicatrice del predetto concorso, trasmesse in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Il Consiglio regionale, con deliberazione n. 138 in data 4 ottobre 1956, stabiliva, tra l'altro, di bandire pubblico concorso per esami e per titoli per la nomina al posto vacante di Medico Aiuto dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, concorso da espletarsi secondo le modalità previste dalla vigente legge per la nomina dei sanitari dipendenti dagli Enti pubblici locali territoriali, nonché in conformità delle norme della legge regionale 20 novembre 1952 n. 4, delle norme del nuovo regolamento organico per i servizi e per il personale della Regione, approvato con legge regionale n. 3 in data 28-7-1956 e delle norme degli appositi regolamenti speciali.

Con la stessa deliberazione si delegava alla Giunta regionale ed al Presidente della Giunta l'adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione per l'approvazione e la pubblicazione del bando di concorso di cui si tratta, per la designazione dei membri componenti la Commissione giudicatrice e per l'espletamento del concorso, con riserva di approvare, con successive deliberazioni del Consiglio regionale, la graduatoria dei concorrenti per la nomina del candidato vincitore da nominare al posto vacante di cui si tratta.

La Commissione giudicatrice del predetto concorso ha provveduto all'espletamento dei suoi lavori e delle prove di esame, come risulta dalle allegate copie di verbali della Commissione stessa, che si trasmettono al Consiglio regionale per i provvedimenti di sua competenza.

Al concorso hanno partecipato il Dr. BALESTRI Francesco e il Dr. RAVERA Ferdinando. Non essendosi presentato alle prove di esame il Dr. BALESTRI FRANCESCO, il concorrente Dr. RAVERA Ferdinando ha sostenuto tutte le prove di esame e la Commissione giudicatrice l'ha dichiarato idoneo con punti 208,355 su 250.

---

CONCORSO AL POSTO DI MEDICO AIUTO DELL'ISTITUTO DI ASSISTENZA MATERNA ED INFANILE DELLA REGIONE

VERBALE N. 1

DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DEL CONCORSO

L'anno millenovecentocinquantanove, addí sette del mese di novembre, alle ore 9, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica della Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Aiuto Medico dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Regione, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dottor Enrico CHANTEL, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dottor Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino

- Prof. BOSCARO Dottor Michele, Primario ostetrico-ginecologo dell'Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dottor Emilio, Primario ostetrico-ginecologo dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta

Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:

- Prof. GARD Patrizio, Preside del Liceo Classico di Aosta

- Prof. BELLEGOTTI Luigi, Insegnante di lingua francese

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

accertata la legalità della propria costituzione, come da decreto del Presidente della Giunta regionale n. 315, in data 22 settembre 1959, pubblicato senza opposizioni all'Albo Pretorio della Regione dal 24 settembre al 2 ottobre 1959 e sul Foglio Annunzi Legali della Regione n. 15, del 23 settembre 1959, inserzione n. 117, prende conoscenza del bando di concorso, approvato dalla Giunta regionale della Valle d'Aosta con deliberazione n. 2158 in data 18 febbraio 1959, nonché delle disposizioni previste dalle leggi regionali 20 novembre 1952 n. 4 e 28 luglio 1956 n. 3, del R. D. 30 settembre 1938 n. 1131 relativo all'ordinamento dei servizi sanitari e del personale sanitario degli ospedali.

Vista la legge 10 marzo 1955 n. 97 che reca disposizioni transitorie ai posti di Sanitari ospedalieri, prorogata di un anno con la legge 4 febbraio 1958 n. 21, e ancora prorogata di un anno con la legge 1° aprile 1959 n. 136;

Vista infine la circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Alto Commissario per la Sanità - n. 44 - protocollo n. 370.20900.7 A.G. 67.62018 in data 30 aprile 1955 relativa alla approvazione della legge 10 marzo 1955 n. 97;

Riscontrato che il bando di concorso è stato pubblicato sul Foglio Annunzi Legali della Regione n. 48 del 1° aprile 1958, inserzione n. 383, all'Albo pretorio della Regione ed inviato per la prescritta pubblicazione:

- Ai Sigg. Prefetti della Repubblica - Loro Sedi

- Al Sig. Presidente della Commissione di Coordinamento della Valle d'Aosta - Aosta

- Al Sig. Presidente della Regione Siciliana - Palermo

- Al Sig. Presidente della Regione per il Trentino Alto Adige - Trento

- Al Sig. Presidente della Regione Sarda - Cagliari

- All'Ordine dei Medici della Valle d'Aosta - Aosta

- Alle Amministrazioni Provinciali - Loro Sedi e, per conoscenza:

- All'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità Pubblica - Roma

- Alla Federazione Nazionale Ordine dei Medici Roma

- Agli Ordini Provinciali dei Medici - Loro Sedi

- All'Opera Nazionale Orfani di Guerra - Roma

- All'Opera Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra - Roma

- All'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Roma

- Al Comitato regionale Orfani di Guerra - Aosta

- Alla Rappresentanza Regionale Opera Mutilati ed Invalidi di Guerra - Aosta

- Alla Federazione regionale Associazione Combattenti e Reduci - Aosta

- Al Bollettino Nazionale dei Concorsi - Via Altabella - Bologna

- Ai Presidi delle Facoltà di Medicina delle Università di Torino - Milano - Genova - Pavia - Padova - Ferrara - Bologna - Modena - Parma - Firenze - Pisa - Siena - Perugia - Roma - Napoli - Bari - Palermo - Messina - Catania - Cagliari - Sassari - Loro Sedi

LA COMMISSIONE

tenuto presente che il concorso viene espletato per esami e titoli congiuntamente, prende visione delle categorie dei titoli da prendere in considerazione, formulate dalle disposizioni legislative citate in premessa;

LA COMMISSIONE

ritenuto di non valutare il titolo base, laurea in medicina e chirurgia, in quanto ai fini della differenziazione dei candidati, serve la valorizzazione degli altri titoli;

Stabilisce di fissare nel seguente modo i criteri per la valutazione dei titoli di studio e di carriera:

TITOLI DI CARRIERA - Massimo per ciascun Commissario punti 6:

Categoria A - Servizio di primario di ruolo o incaricato presso ospedali, cliniche universitarie o istituti universitari per la disciplina messa a concorso, da valutarsi in base alla qualità ed alla durata del servizio del medesimo, nonché, se trattasi di Ospedale, alla categoria cui questo appartiene:

Massimo per ciascun Commissario punti 1,35 pari al 22,50 %, così suddivisi:

Per ogni anno di servizio e per un massimo

di 10 anni

Servizio

di ruolo

Servizi quale

incaricato

1) Cliniche universitarie o ospedali di 1a categoria

0,135

0,126

2) Ospedali di 2a categoria

0,129

0,120

3) Ospedali di 3a categoria

0,123

0,114

Categoria B - Idoneità conseguita in un concorso per primario da valutarsi in relazione alla categoria di ospedale, o maturità conseguita in un concorso per una cattedra universitaria corrispondente alla disciplina per cui è bandito il concorso.

Massimo per ciascun Commissario punti 1,20 pari al 20 %, così suddivisi:

Per ogni idoneità e fino ad un massimo di 5 idoneità

1)

Maturità per cattedra universitaria o idoneità in un concorso per primario di cliniche universitarie od ospedali di 1a categoria

punti 0,24

2)

Idoneità in un concorso per primari in ospedali di 2a categoria

punti 0,12

3)

Idoneità in un concorso per primari in ospedali di 3a categoria

punti 0,06

Categoria C - Servizio di aiuto effettivo o incaricato presso l'Ospedale che bandisce il concorso, da valutarsi in base alla qualità ed alla durata del servizio.

Massimo per ciascun Commissario punti 1,05, pari al 17,50 %, così suddivisi:

Per ogni anno di servizio, fino ad un massimo di anni 10:

1)

Servizio di aiuto effettivo

punti 0,105

2)

Servizio di aiuto incaricato

punti 0,096

Categoria D - Servizio di aiuto effettivo o incaricato o volontario presso Ospedali, cliniche o istituti universitari, per la disciplina messa a concorso, da valutarsi in base alla qualità e alla durata del servizio medesimo, nonché, se trattasi di ospedale, alla categoria cui questo appartiene.

Massimo per ciascun Commissario punti 0,90, pari al 15 %, così suddivisi:

Per ogni anno di servizio fino ad un massimo

di anni 10

SERVIZIO

di ruolo

incaricato

volontario

1) Istituti universitari o ospedali di 1a categoria

2) Ospedali di 2a categoria

3) Ospedali di 3a categoria

0,090

0,084

0,078

0,078

0,072

0,066

0,060

0,048

0,036

Categoria E - Servizio di assistenza effettivo o incaricato o volontario da valutarsi in base alla qualità e alla durata del servizio.

Massimo per ciascun Commissario punti 0,75, pari al 12,50 %, così suddivisi:

Per ogni anno di servizio fino ad un massimo

di anni 10

SERVIZIO

di ruolo

incaricato

volontario

1) Istituti universitari o ospedali di 1a categoria

2) Ospedali di 2a categoria

3) Ospedali di 3a categoria

0,075

0,069

0,063

0,063

0,054

0,048

0,045

0,030

0,015

Categoria F - Altri eventuali incarichi o servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni.

Massimo per ciascun Commissario punti 0,45, pari al 7,50 %.

I suddetti servizi verranno valutati discrezionalmente dalla Commissione in relazione alla loro importanza ed alla loro minore o maggiore affinità con la disciplina messa a concorso.

Categoria G - Incarichi o servizi prestati presso istituti privati.

Massimo per ciascun Commissario punti 0,30, pari al 5 %.

I suddetti servizi verranno valutati discrezionalmente dalla Commissione in relazione alla loro importanza ed alla loro minore o maggiore affinità con la disciplina messa a concorso.

1°) TITOLI DI STUDIO E VARI - Massimo dei punti 4

Per i titoli di studio, per le pubblicazioni e per i titoli accademici, i punti a disposizione di ciascun Commissario verranno valutati nel seguente modo:

A) Docenze: massimo punti 1,866 pari al 46,666 %, così suddivisi:

-

docenza nella materia messa a concorso

punti 1,333

-

docenza in altre branche medico-chirurgiche a seconda l'affinità fino a

punti 0,533

B) Specializzazioni - massimo punti 1,066, pari al 26,666 %, così suddivisi:

-

specializzazione nella materia messa a concorso

punti 0,800

-

specializzazione in branche diverse dalla materia messa a concorso o altri titoli di studio a seconda dell'affinità fino a.

punti 0,266

La specializzazione in ostetricia e ginecologia contemporanea alla docenza viene valutata punti 0,266

2) PUBBLICAZIONI

Massimo per ciascun Commissario fino a punti 0,80, pari al 20 %.

3) TITOLI ACCADEMICI

Tra i titoli accademici verranno compresi gli incarichi universitari, ecc.

Per ciascun Commissario massimo fino a punti 0,266, pari al 6,666 %.

La Commissione ritiene opportuno riepilogare la attribuzione dei punti per ogni prova d'esame.

Esame diretto a comprovare la conoscenza della lingua francese.

Ai termini della legge regionale 20 novembre 1952 n. 4, la prova consiste in una conversazione in lingua francese sui servizi sanitari e in particolare sulla ostetricia e ginecologia e materie attinenti.

La Commissione, integrata di due membri, dispone di complessivi punti 70 (10 per ciascun Commissario).

La prova orale di lingua francese precede le altre prove ed i concorrenti i quali non conseguano in essa il punteggio complessivo di quarantanove settantesimi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso.

Esami del Concorso

L'esame di concorso comprende le seguenti prove:

a) svolgimento scritto di un tema, estratto a sorte su argomenti della specialità di ostetricia e ginecologia, proposto dalla Commissione esaminatrice;

b) esame clinico di una inferma, comprese le eventuali ricerche pertinenti alla specialità, con dissertazione scritta sulla diagnosi, sulla prognosi e sulla cura;

c) prova di medicina operatoria;

d) esame orale d'igiene ospedaliera.

Punteggio

Per ciascuna delle quattro prove suddette verranno attribuiti come massimo punti 50, pari a 10 per ciascun Commissario.

Saranno ammessi alla prova orale i concorrenti che abbiano ottenuto almeno sette decimi dei punti nel complesso delle prove scritte e delle prove pratiche, purché in nessuna di queste abbiano conseguito meno di sei decimi dei punti.

Non potranno, in nessun caso, essere dichiarati vincitori del concorso i candidati che non abbiano conseguito almeno sette decimi dei punti nella prova orale escluso il giudizio sui titoli per i quali il punteggio non è influente per la idoneità fermo restando che i 7/10 per conseguire l'idoneità dovranno risultare nel complesso degli esami e dei titoli.

La graduatoria verrà formata in base al totale dei punti di cui dispone la Commissione per gli esami (punti 200) e per i titoli (punti 50) e riferita al punteggio massimo di 250.

I punti riportati da ciascun candidato nella prova orale di lingua francese sono ininfluenti agli effetti della graduatoria.

Si dà atto che per la determinazione dei criteri di massima non sono stati presi in esame i documenti presentati dai concorrenti.

Successivamente

LA COMMISSIONE

Visto il bando di concorso, in base al quale:

I concorrenti devono possedere i seguenti requisiti:

1) Godere dei diritti politici;

2) Essere di buona condotta morale e civile;

3) Conoscere la lingua francese;

4) Essere di sana costituzione fisica ed essere esenti da difetti o imperfezioni che influiscano sul rendimento in servizio;

5) Aver adempiuto agli obblighi di leva;

6) Non aver superato il 45° anno di età, salvo eccezioni di legge, alla data del bando di concorso, ai sensi dell'art. 2 della legge 10-3-1955, n. 97.

Detto limite di età non si applica ai concorrenti di ruolo quando l'assunzione sia avvenuta in seguito a pubblico concorso.

Possono partecipare al concorso suindicato i laureati in medicina e chirurgia specializzati in ostetricia e ginecologia aventi non meno di quattro anni di laurea e almeno due anni di servizio sanitario, reale e continuativo, in ospedali italiani nel territorio metropolitano, nelle ex colonie italiane, o all'estero, retti da amministrazione italiana, o in Istituti Universitari.

Al servizio ospedaliero necessario per l'ammissione al concorso è equiparato il servizio in ospedali di importanza pari a quelli nazionali, prestato in campo di concentramento o di deportazione, quando la equipollenza sia riconosciuta dall'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità.

Gli aspiranti debbono dichiarare nella domanda, sotto la loro responsabilità personale:

1) Nome, cognome, data e luogo di nascita. I candidati che abbiano superato il limite massimo di età, dovranno dichiarare in base a quali titoli hanno diritto alla elevazione del limite massimo di età, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;

2) il possesso della cittadinanza italiana;

3) il Comune ove sono iscritti nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

4) se hanno riportato o meno condanne penali;

5) i titoli di studio e di specializzazione seguenti: Laurea in medicina e chirurgia e, qualora la laurea non abiliti all'esercizio professionale, anche il relativo diploma di abilitazione, nonché il diploma di specializzazione in ostetricia e ginecologia;

6) l'iscrizione all'Albo professionale;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) la precisa indicazione del domicilio o del recapito.

La firma in calce alla domanda deve essere autenticata da un notaio o dal Segretario del luogo di residenza dell'aspirante.

Per i dipendenti di Enti Pubblici è sufficiente il visto del rispettivo Capo ufficio.

Infine i candidati dovranno unire alla domanda:

1) Quietanza del Cassiere regionale (Cassa di Risparmio di Torino - Succursale di Aosta) comprovante il versamento della tassa di concorso di L. 1.000. - Tale versamento può essere anche effettuato con vaglia postale; in tal caso si dovrà allegare alla domanda la ricevuta del vaglia postale.

2) Laurea in medicina e chirurgia e, qualora la laurea non abiliti all'esercizio professionale, anche il relativo diploma di abilitazione, nonché il diploma di specializzazione in ostetricia e ginecologia.

Tali documenti devono essere prodotti in originale o in copia notarile, debitamente legalizzati quando occorra. È ammesso il certificato solo quando non fosse stato rilasciato il documento originale, ma tale circostanza dovrà risultare sul certificato stesso.

3) I titoli che conferiscono diritto a precedenza o preferenza nella nomina, nonché i titoli di merito o di servizio prestato utili ai fini della graduatoria.

I concorrenti che intendono fare valere a qualsiasi fine le loro condizioni familiari, dovranno allegare la situazione di famiglia su carta da bollo di Lire 100.

I concorrenti che abbiano partecipato ad operazioni di guerra ed intendano avvalersi dei conseguenti benefici, devono presentare, a corredo della domanda, lo stato di servizio o foglio matricolare e la prescritta dichiarazione integrativa, rilasciata dalle competenti autorità militari.

I requisiti per ottenere l'ammissione al concorso devono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda ad eccezione di quello dell'età di cui gli aspiranti devono essere provvisti alla data del bando di concorso.

4) L'elenco dei titoli prodotti, in carta libera ed in sette esemplari, anche se negativo, sotto pena di esclusione dal concorso.

Considerato che la scadenza del bando di concorso è stata fissata alle ore 12 del 15 maggio 1959, e che le domande dei concorrenti sono pervenute entro il suddetto termine, procede quindi all'esame delle singole domande.

LA COMMISSIONE

fa constare inoltre circa la ammissibilità dei concorrenti, che i concorrenti stessi sono stati dichiarati ammessi al concorso con il Decreto n. 394 del Presidente della Giunta regionale, nelle persone dei Signori:

1) Dr. Francesco BALESTRI

2) Dr. Ferdinando RAVERA

Si dà atto col presente verbale che dallo spoglio della documentazione esibita dai concorrenti risulta quanto segue:

1) BALESTRI Dott. Francesco: nato a Pisa il 7 luglio 1914. Laureato in Medicina e Chirurgia in data 15 giugno 1940 presso l'Università di Pisa. Specializzazione in ostetricia e ginecologia conseguita in data 13 luglio 1944 presso l'Università di Torino.

1) Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 15 giugno 1940 presso la Università di Pisa.

2) Abilitazione all'esercizio professionale conseguita nell'anno 1940 presso l'Università di Perugia.

3) Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia conseguita in data 13 luglio 1944 presso l'Università di Torino.

4) Servizio prestato in qualità di Assistente incaricato presso l'Istituto di Patologia specialità chirurgica dell'Università di Pisa dal 20-6-1940 al 30-6-1941 (anni 1 - giorni 11).

5) Servizio prestato in qualità di Medico Interno presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino, dedotto il periodo prestato presso l'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Regione. (Non è possibile valutare i periodi in quanto il certificato non specifica le date).

6) Specializzazione in Pediatria conseguita in data 7 novembre 1949 presso l'Università di Pisa.

7) Servizio prestato in qualità di Assistente Interno Provvisorio presso l'Ospedale Maria Vittoria di Torino dal 13-10-1942 al 31-12-1942 (mesi 2 - giorni 19).

8) Servizio prestato in qualità di Direttore Sanitario Incaricato dei servizi assistenziali della Federazione regionale O.N.M.I. di Aosta e di Dirigente Sanitario della Casa della Madre e del Bambino di Aosta dall'1-8-1944 al 30-6-1950 (anni 5 - mesi 11).

9) Servizio prestato presso l'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta in qualità di Assistente Medico Chirurgo avventizio dall'1-4-1942 al 28-2-1944 (anni 1 - mesi 11) e in qualità di Primario ostetrico ginecologo. Direttore sanitario interino dall'1-8-1944 al 15-12-1958 (anni 14 - mesi 4 - giorni 15).

10) Idoneità conseguita con punti 279,650/500 nel concorso per titoli ed esami al posto di Primario ostetrico-ginecologo - Direttore Sanitario dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile, classificandosi al 5° posto su cinque concorrenti.

PUBBLICAZIONI:

1) Considerazioni sulle mestruazioni vicarianti dopo asportazione delle ovaie (Minerva Ginecologica 1955)

2) Sui tumori bilaterali dell'ovaia (Minerva Ginecologica 1955)

3) Carcino-Sarcoma della mammella (Minerva Ginecologica 1955)

4) Su di un caso di reazione deciduale ectopica (Minerva Ginecologica 1955)

5) Sulla terapia dell'iperemesi con una associazione di piridossina ed inositolo (Gazzetta Medica Italiana 1955)

6) Sulle modificazioni del ciclo riproduttivo del ratto albino indotto da diete carenzate di Vit. E (Archivio Scienze Mediche 1955).

7) La sindrome ipokaliemica nelle gastro-enterite acute dell'infanzia (Archivio Scienze Mediche 1955)

8) Sull'innesto omoplastico di ovaia. Impianto contemporaneo di ghiandole o trattamento mediante ormoni specifici delle stesse in funzione dell'attecchimento dell'innesto (Archivio Scienze Mediche 1955)

9) Granulomatosi echinococcica della pleure (Archivio Scienze Mediche 1955)

10) Osservazioni di Broncopatia granulomatosa obliterante (Archivio Scienze Mediche 1955)

11) Aneurisma artero-venoso della femorale con caratteristiche rare (Archivio Scienze Mediche 1955).

2) RAVERA Dott. Ferdinando: nato a Pont Saint Martin (Aosta) il 23-6-1920. Laureato in Medicina e Chirurgia in data 23-1-1946 presso l'Università di Torino. Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia conseguita in data 16-11-1949 presso l'Università di Torino.

1) Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 23 gennaio 1946, con lode e dignità di stampa, presso l'Università di Torino.

2) Abilitazione all'esercizio professionale. (Il concorrente ha presentato la copia notarile di un certificato rilasciato dall'Università di Torino in data 15-5-1946 che abilita all'esercizio provvisorio della professione ai sensi dell'autorizzazione ministeriale 11-5-1946).

3) Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia conseguita in data 16-11-1949 presso l'Università di Torino.

4) Frequenza al Corso Complementare di Igiene Pratica tenutosi presso l'Università di Torino nell'anno accademico 1946. Il concorrente ha superato i relativi esami teorico pratici con punti 26/30.

5) Specializzazione in Chirurgia conseguita in data 23-11-1953 presso l'Università di Torino.

6) Servizio prestato in qualità di Assistente frequentatore presso la Sezione Ostetrica dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino dall'1-2-1946 al 18-7-1946 (mesi 5 - giorni 18).

7) Servizio prestato in qualità di Medico Condotto interino ed Ufficiale Sanitario della 1a Circoscrizione del Consorzio Sanitario Villeneuve e Arvier (condotta disagiata di 3a categoria) dall'8-9-1946 al 28-2-1947 (mesi 5 - giorni 23).

8) Servizio prestato in qualità di Assistente di Chirurgia presso i reparti Chirurgia Donne - Ginecologia - Maternità dell'Ospedale Mauriziano di Aosta dall'1-3-1947 al 27-1-1959 (anni 11 - mesi 10 - giorni 27).

9) Classificato al 4° posto ex aequo con altri 3 concorrenti su 13 candidati nel concorso per la nomina di un Assistente Straordinario nella Divisione di Chirurgia dell'Ospedale Mauriziano di Torino.

10) Idoneità conseguita con punti 71/100 nel concorso ad un posto di Aiuto ostetrico ginecologo presso l'Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato, classificandosi al 2° posto nella graduatoria di merito.

11) Idoneità conseguita con punti 323,750/500 nel concorso al posto di Primario Ostetrico Ginecologo presso l'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Regione Autonoma Valle d'Aosta classificandosi al 3° posto su cinque concorrenti nella graduatoria di merito.

12) Idoneità conseguita con punti 316/500 nel concorso di Primario Ostetrico Ginecologo presso l'Ospedale Civile di Ivrea, classificandosi al 4° posto nella graduatoria di merito.

13) Servizio prestato presso l'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta in qualità di Medico Aiuto volontario dal 15-12-1958 al 27-4-1959 (mesi 4 - giorni 13) e in qualità di Aiuto ostetrico ginecologo interino dal 28-4-1959 al 15-5-1959 (giorni 18).

PUBBLICAZIONI:

1) Su di un caso inconsueto di triplice successiva lacerazione vaginale da coito (Edizioni Minerva Medica).

2) Contributo allo studio della reazione biologica di gravidanza di Galli Mainini usando come test il maschio della rana esculenta (Edizione Minerva Medica)

3) Sindrome basedowiana in menopausa curata con estrogeni (Estratto dal 2° volume "Le Tircopatie")

4) Statistica degli atti operatori eseguiti dal 1947 al 1958.

La seduta ha termine alle ore 10.

Fatto, letto e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to: Dott. Enrico CHANTEL

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. MICHELE

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:

F.ti: Prof. GARD Patrizio

Prof. BELLEGOTTI Luigi

IL SEGRETARIO:

F.to: FERRARIS Enrico

VERBALE N. 2

Inizio dei lavori del concorso

L'anno millenovecentocinquantanove, addì sette del mese di novembre, alle ore dieci, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica della Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di Aiuto Medico dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Regione, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dott. Enrico CHANTEL, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e ginecologica dell'Università di Torino

- Prof. BOSCARO Dott. Michele, Primario ostetrico-ginecologo dell'Ospedale Santo Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dott. Emilio, Primario Ostetrico-ginecologo dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

come sopra costituita, avendo dichiarati aperti i lavori del concorso alle ore 9 e constatato che alle ore 10 si è presentato il solo concorrente Dott. RAVERA Ferdinando;

esaminate le lettere di invito per il giorno 7 novembre 1959 ad ore 10 presso la sede della Clinica Ostetrica e Ginecologica della Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, diramate ai singoli concorrenti dal Presidente della Commissione giudicatrice del concorso, in data 13 ottobre 1959, come segue:

- al Dott. BALESTRI Francesco, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno n. 13436 di protocollo;

- al Dott. RAVERA Ferdinando, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno in data 13 ottobre 1959 n. 13436 di protocollo.

Constatato che trascorsa un'ora dalla riunione della Commissione è presente il solo concorrente Dr. RAVERA Ferdinando;

Ritenuto che l'altro concorrente abbia voluto ritirarsi dal concorso;

Dichiara

rinunciatario al concorso il concorrente Dr. BALESTRI Francesco e procede quindi ai lavori previsti per il concorso nei confronti del concorrente Dr. RAVERA Ferdinando.

La seduta ha termine alle ore 10,15.

Fatto, letto e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to: Dott. CHANTEL Enrico

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. Michele

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

IL SEGRETARIO:

F.to: FERRARIS Enrico

VERBALE N. 3

Prova preliminare di lingua francese

L'anno millenovecentocinquantanove, addì sette del mese di novembre, alle ore 10,20, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica della Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Aiuto Medico dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dott. CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica della Università di Torino

- Prof. BOSCARO Dott. Michele, Primario ostetrico-ginecologo dell'ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Autonoma Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dott. Emilio, Primario ostetrico-ginecologo dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta

Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:

- Prof. GARD Patrizio, Preside del Liceo Classico di Aosta

- Prof. BELLEGOTTI Luigi, Insegnante di lingua francese

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

Vista la legge regionale 20 novembre 1952 n. 4 con la quale è stabilito che i concorrenti, oltre agli esami prescritti dal R. D. 25 giugno 1914 n. 702 ed a sua parziale modifica, devono sostenere una prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese, prende atto che la prova consiste in una conversazione in detta lingua sui servizi sanitari e che ogni Commissario, per esprimere il proprio giudizio, dispone di 10 punti.

Che la prova orale di lingua francese precede le altre prove e che i concorrenti i quali non conseguano in essa il punteggio complessivo di quarantanove settantesimi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso.

Accerta che tutti i concorrenti ammessi sono stati invitati dal Presidente della Giunta regionale con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno in data 13 ottobre 1959, a trovarsi presso questa sede alle ore 10 di oggi, per sostenere la prova orale di lingua francese e che le ricevute di ritorno, regolarmente pervenute all'Amministrazione regionale, sono allegate agli atti.

LA COMMISSIONE

Stabilisce che l'unico concorrente, Dott. RAVERA Ferdinando, sarà chiamato a sostenere la prova di lingua francese e che la prova stessa, della durata di minuti 15 circa, consisterà in una conversazione su argomenti attinenti i servizi sanitari, con particolare riguardo alla ostetricia e alla ginecologia ed alle funzioni proprie del posto messo a concorso e che il punteggio sarà ovviamente attribuito in rapporto al grado di cultura e di conoscenza di detta lingua dimostrata durante la conversazione.

Al concorrente chiamato a sostenere la prova viene attribuito il punteggio di 65/70 (sessantacinque settantesimi).

Ultimata la prova ed accertato che il Dott. BALESTRI Francesco non si è presentato in aula

LA COMMISSIONE

in relazione all'esito della prova ed ai sensi della Legge regionale 20 novembre 1952 n. 4

dichiara

ammesso alle successive prove d'esame il Dottor RAVERA Ferdinando

dichiara

rinunciatario al concorso il Dott. BALESTRI Francesco per non essersi presentato a sostenere la prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese.

La seduta ha termine alle ore 10,40.

Verbale letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to: Dr. CHANTEL Enrico

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. Michele

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:

F.ti: Prof. GARD Patrizio

Prof. BELLEGOTTI Luigi

SEGRETARIO:

- FERRARIS Enrico

VERBALE N. 4

Esame e valutazione dei titoli

L'anno millenovecentocinquantanove, addì sette del mese di novembre, alle ore 10,45, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Aiuto Medico dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dott. CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino.

- Prof. BOSCARO Dott. Michele, Primario Ostetrico-ginecologo dell'Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dott. Emilio, Primario ostetrico-ginecologo dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

richiamandosi ai criteri preliminarmente stabiliti per la valutazione dei titoli di studio e di pratica, procede alla loro valutazione nei confronti del concorrente:

Dr. RAVERA Ferdinando

come segue:

Categoria A) - Nulla.

Categoria B) - Idoneità conseguita in un concorso per primario.

Concorso di Primario dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta

punti 0,12

Concorso di Primario ostetrico-ginecologo Ospedale di Ivrea

punti 0,06

punti 0,18

Categoria C) - Nulla.

Categoria D) - Servizio di Aiuto effettivo o incaricato o volontario.

Servizio di Medico Aiuto volontario presso l'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle di Aosta

punti 0,036

Categoria E) - Servizio di Assistente effettivo incaricato o volontario.

Assistente di ruolo reparto Maternità - Ospedale Mauriziano - Aosta

punti 0,069

Assistente volontario Ospedale Maria Vittoria - Torino

punti 0,002

punti 0,071

Categoria F) - Altri incarichi o servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni.

Servizio di Medico condotto Comuni Villeneuve - Arvier

punti 0,20

Altri servizi

punti 0,20

punti 0,40

Categoria G) - Servizio presso Istituti privati. punti 0,30

Titoli di studio

Specializzazione in ostetricia e ginecologia conseguita presso l'Università di Torino nel 1949

punti 0,80

Specializzazione in chirurgia conseguita presso l'Università di Torino nel 1953

punti 0,266

Pubblicazioni - esibite in numero di quattro

punti 0,80

LA COMMISSIONE

ultimato l'esame dei titoli del concorrente Dott. RAVERA Ferdinando conferma le votazioni fatte per categoria come sopra esposte e attribuisce al concorrente stesso

complessivi punti 2,871

per ciascun Commissario pari a punti 14,355 espressi in cinquantesimi.

La seduta ha termine alle ore 11,15.

Fatto, letto e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to: Dott. CHANTEL Enrico

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. Michele

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

IL SEGRETARIO:

F.to: FERRARIS Enrico

VERBALE N. 5

Prima prova scritta

L'anno millenovecentocinquantanove, addì sette del mese di novembre, alle ore 11,30, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Aiuto Medico dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Regione Valle d'Aosta, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dott. CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino

- Prof. BOSCARO Dott. Michele, Primario ostetrico-ginecologo dell'Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dott. Emilio, Primario ostetrico-ginecologo dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle di Aosta

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

constatato che tutti i membri sono presenti dichiara aperta la seduta e procede alla formulazione dei temi della prova scritta vertente su argomenti della specialità di ostetricia e ginecologia.

Dopo breve discussione vengono formulati tre temi da sottoporre al candidato per sorteggio:

1) Moderni indirizzi nel trattamento del cancro del collo dell'utero.

2) Comportamento dell'ostetrico nei confronti delle infezioni prenatali.

3) Tumori maligni e gravidanza.

Si dà atto che i temi predetti, numerati progressivamente da 1 a 3, vengono deposti in altrettante buste, immediatamente chiuse dal Segretario e corrispondentemente numerate.

Fatto sistemare in aula il concorrente, la Commissione si accerta che l'aula stessa non permetta alcuna possibilità di comunicare con l'esterno.

Il Presidente rammenta che il concorrente non deve portare appunti, né libri, né pubblicazioni di qualsiasi genere e neppure carta da scrivere, dovendo i lavori, a pena di nullità, essere scritti esclusivamente su carta recante il contrassegno della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, fornita dalla Commissione giudicatrice.

Al concorrente vengono consegnati 6 fogli uso bollo preventivamente contrassegnati come sopradetto e vidimati dal Presidente della Commissione, nonché una busta di formato mezzo protocollo per la raccolta degli elaborati.

Trattandosi di unico concorrente non viene consegnata la seconda busta per l'indicazione delle generalità.

Il concorrente viene invitato ad estrarre a sorte il numero del tema da svolgere.

Viene estratto dal concorrente il tema numero 2 del seguente tenore: "Comportamento dell'ostetrico nei confronti delle infezioni prenatali".

Il concorrente viene quindi edotto del testo dei due altri temi formulati dalla Commissione.

Il Presidente rammenta che la prova ha la durata di 4 ore consecutive e che essendo ultimata la dettatura del tema sorteggiato alle ore 11,45 la consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro le ore 15,45.

La prova viene espletata con la massima regolarità ed alla continua presenza in aula di due Commissari e del Segretario.

Il concorrente ha provveduto ad effettuare la consegna degli elaborati alle ore 14,30.

La busta, debitamente chiusa, viene controfirmata sul retro da due Commissari e dal Segretario, previa apposizione della data e della dicitura: 1a prova - Svolgimento scritto di un tema.

Il plico viene affidato al Segretario per la custodia.

Le operazioni hanno termine alle ore 14,15.

Verbale letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to: CHANTEL Enrico

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. Michele

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

IL SEGRETARIO:

F.to: FERRARIS Enrico

VERBALE N. 6

Seconda prova: esame chimico di una inferma e dissertazione scritta sulla diagnosi, sulla prognosi

e sulla cura.

L'anno millenovecentocinquantanove, addì sette del mese di novembre, alle ore 17, presso la Clinica Ostetrica Ginecologica dell'Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Aiuto Medico dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dott. CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino

- Prof. BOSCARO Dott. Michele, Primario ostetrico-ginecologo dell'Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dott. Emilio, Primario ostetrico-ginecologo dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Regione Autonoma Valle d'Aosta

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

procede alla formulazione dei temi per la seconda prova vertente sull'esame clinico di una inferma, comprese le eventuali ricerche pertinenti alla specialità, con dissertazione scritta sulla diagnosi, sulla prognosi e sulla cura.

I temi vengono concordemente così formulati:

Vengono portate in aula tre cartelle cliniche relative a tre ricoverate nella Clinica universitaria ed esaminate dalla Commissione.

Le cartelle sono le seguenti:

1) Caso di fibromioma dell'utero con metrorragia.

2) Carcinoma del collo dell'utero al primo stadio.

3) Primigravida al corso del nono mese complicato da varici agli arti inferiori.

LA COMMISSIONE

concorda che si proceda alla prova d'esame su uno dei casi predetti, lasciando al candidato di sorteggiare il tema.

I temi, numerati progressivamente da 1 a 3, vengono deposti in altrettante buste immediatamente chiuse a cura del Segretario.

Si dà atto che fatto entrare il candidato in aula, questi procede al sorteggio e sceglie il tema n. 2.

Al concorrente vengono consegnati 3 fogli uso bollo contrassegnati in alto a destra col bollo della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e vidimati dal Presidente Prof. CHANTEL, nonché una busta di formato mezzo protocollo per la raccolta degli elaborati.

Dopo di che il candidato è invitato a procedere all'esame clinico della paziente che egli effettua e termina dopo circa 30 minuti - Viene accordata a questo momento un'ora di tempo per la dissertazione scritta sul caso in esame, decorrente dalle ore 17,30.

Il concorrente ha provveduto ad effettuare la consegna degli elaborati alle ore 18,15, che messi in una busta debitamente chiusa, viene controfirmata sul retro da due Commissari e dal Segretario, previa apposizione della data e della dicitura: 2a prova.

Il plico viene affidato al Segretario per la custodia.

Le operazioni hanno termine alle ore 18,30.

Verbale letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to: CHANTEL Enrico

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. Michele

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

IL SEGRETARIO:

F.to: FERRARIS Enrico

VERBALE N. 7

Prova pratica di medicina operatoria

L'anno millenovecentocinquantanove, addì sette del mese di novembre, alle ore 18,30, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica della Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Aiuto Medico dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Regione Valle d'Aosta, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dott. CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e ginecologica dell'Università di Torino

- Prof. BOSCARO Dott. Michele, Primario ostetrico-ginecologo dell'Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dott. Emilio, Primario ostetrico-ginecologo dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

avendo accertato non essere possibile procedere alla prova di medicina operatoria in mancanza di un cadavere di sesso femminile, concorda di procedere egualmente alla prova d'esame, secondo la prassi, servendosi del manichino ostetrico, sempre che il concorrente accetti, con dichiarazione scritta,

Fatto introdurre in aula il concorrente e prospettatogli il caso, dichiara di accettare la prova sul manichino e rilascia dichiarazione scritta che viene passata fra gli atti del concorso e conservata dal sottoscritto Segretario.

Si dà atto che vengono portati in aula, sistemati su appositi tavolini, una serie di ferri di chirurgia ostetrica nonché un bacino in plastica e un manichino ostetrico.

La Commissione delega il Membro prof. BOSCARO a procedere all'esame sul tema, preventivamente concordato, riguardante "Applicazione di forcipe, previa diagnosi di presentazione e posizione del fantoccio occipito-iliaco-destro posteriore con indicazione e tecnica della sinfiosiotomia".

Alla prova partecipano inoltre il Prof. DELLE PIANE ed il Prof. RUGGERI.

La prova ha termine alle ore 19,30.

Verbale letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to Dott. CHANTEL Enrico

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. Michele

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

IL SEGRETARIO:

F.to: FERRARIS Enrico

VERBALE N. 8

Valutazione delle prove scritte e della prova pratica

L'anno millenovecentocinquantanove, addì sette del mese di novembre, alle ore 20, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Medico Aiuto dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Regione Valle d'Aosta, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dott. CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino

- Prof. BOSCARO Dott. Michele, Primario ostetrico-ginecologo dell'Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dott. Emilio, Primario ostetrico-ginecologo dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

in continuazione dei lavori svolti per l'espletamento del concorso, procede alla formulazione della valutazione delle singole prove alle quali il concorrente è stato sottoposto, riservandosi poi di sottoporre il concorrente alla prova orale.

Richiamati i criteri fissati nella prima seduta la Commissione procede alla valutazione come segue:

TITOLI - La valutazione è stata effettuata come risulta dal verbale n. 4 e per la quale al concorrente Dott. RAVERA Ferdinando sono stati attribuiti punti 14,355 complessivamente su i 50 punti di cui disponeva la Commissione.

Confermato il punteggio di cui sopra si procede quindi all'esame della prima prova scritta.

Procede alla lettura del tema scritto il Presidente della Commissione Dott. CHANTEL Enrico.

LA COMMISSIONE

udita la lettura dello svolgimento del tema, dopo accurata ed esauriente discussione, ad unanimità concorda di attribuire al concorrente punti 47 su 50.

Procede dopo di che alla lettura della dissertazione scritta sul caso clinico costituente la 2a prova d'esame riguardante un "carcinoma al collo dell'utero al primo stadio".

Vengono attribuiti al concorrente punti 48 su cinquanta (48/50).

Procede quindi alla valutazione della prova di medicina operatoria di cui al verbale n. 7.

Dopo accurata discussione vengono attribuiti al concorrente punti 49 su 50 (49/50 mi).

LA COMMISSIONE

Constatato che il concorrente nelle prime 3 prove d'esame ha superato i 7/10 del punteggio prescritto, in conformità ai criteri d'esame fissati nelle operazioni preliminari del concorso, dichiara il concorrente Dottore RAVERA Ferdinando ammesso alla prova orale.

La riunione ha termine alle ore 20,30.

Fatto, letto e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to: Dott. CHANTEL Enrico

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. Michele

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

IL SEGRETARIO:

F.to: FERRARIS Enrico

VERBALE N. 9

Prova orale di igiene ospedaliera

L'anno millenovecentocinquantanove, addì sette del mese di novembre, alle ore 20,30, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Medico Aiuto dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dott. CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino

- Prof. BOSCARO Dott. Michele, Primario ostetrico-ginecologo dell'Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dott. Emilio, Primario ostetrico-ginecologo dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

prende in esame gli argomenti di igiene ospedaliera da sottoporre al concorrente e concordemente decide di condurre la prova d'esame su la "legislazione in materia di aborti" nonché sulla "denunzia dei nati deformi" oltre a domande varie attinenti l'isolamento e in Ospedale malattie infettive e criteri relativi alle prescrizioni cautelative.

Viene affidato al membro Dott. BARBERO di condurre l'esame orale.

Introdotto in aula il concorrente, viene subito dato inizio alle interrogazioni sugli argomenti sopra accennati che vengono, durante la discussione, approfonditi ed estesi ad argomenti vari.

LA COMMISSIONE

udita l'esposizione del candidato, dichiara esauriente la prova e dichiara ultimate le prove di esame.

La seduta ha termine alle ore 21.

Fatto, letto e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to: Dott. CHANTEL Enrico

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. Michele

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

IL SEGRETARIO:

F.to: FERRARIS Enrico

VERBALE N. 10

Valutazione definitiva e chiusura delle operazioni del concorso

L'anno millenovecentocinquantanove, addì sette del mese di novembre, alle ore 21, presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino, in via Ventimiglia n. 3, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Medico Aiuto dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta, nelle seguenti persone:

Presidente: per delega del Presidente della Giunta

- Dott. CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta

Componenti:

- Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe, Direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell'Università di Torino

- Prof. BOSCARO Dott. Michele, Primario ostetrico-ginecologo dell'Ospedale S. Spirito di Casale Monferrato

- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta

- Prof. RUGGERI Dott. Emilio, Primario ostetrico-ginecologo Istituto di Assistenza Materna ed Infantile della Valle di Aosta

Segretario:

- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale

LA COMMISSIONE

dà atto di aver adempiuto al mandato di espletare il concorso in oggetto e riassume la valutazione del concorrente come segue:

la prova - svolgimento scritto di un tema

punti

47

2a prova - esame clinico di un'inferma e dissertazione scritta

punti

48

3a prova - prova pratica di medicina operatoria

punti

49

4a prova - esame orale di igiene ospedaliera

punti

50

Valutazione dei titoli di studio e di carriera e vari

punti

14,355

Totale

punti

208,355

sul punteggio massimo di 250 - corrispondente al punteggio di 8,334 espresso in decimi.

LA COMMISSIONE

dato atto che il concorrente ha conseguito una votazione non inferiore a 7/10 nel complesso delle prove d'esame

dichiara

idoneo il Dott. RAVERA Ferdinando a ricoprire il posto di Medico Aiuto dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile della Valle d'Aosta.

Tutti gli atti riguardanti il presente concorso verranno trasmessi al Consiglio regionale della Valle d'Aosta per i provvedimenti di sua competenza.

La riunione ha termine alle ore 21,30.

Verbale letto, confermato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE:

F.to: Dott. CHANTEL Enrico

I COMPONENTI:

F.ti: Prof. DELLE PIANE Dott. Giuseppe

Prof. BOSCARO Dott. Michele

Dr. BARBERO Pier Carlo

Prof. RUGGERI Dott. Emilio

IL SEGRETARIO:

F.to: FERRARIS Enrico

---

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto sopra;

visti gli atti ad accertata la regolarità e la legittimità degli atti stessi e della procedura seguita dalla Commissione giudicatrice del concorso, anche per quanto concerne la determinazione dei criteri di massima e la conseguente successiva valutazione dei titoli presentati dal concorrente Dr. Ravera Ferdinando;

considerato che la Commissione giudicatrice del concorso ha dichiarato l'unico concorrente ammesso alle prove d'esame, Dr. Ravera Ferdinando, idoneo a ricoprire il posto di Medico Aiuto dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta;

accertato che il concorrente Signor Ravera Dr. Ferdinando, classificato idoneo con punti 208,355 su 250, è in possesso di tutti i requisiti prescritti per la nomina, come risulta dai documenti agli atti;

ad unanimità di voti favorevoli espressi mediante votazione segreta, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori BARONE Luigi, DUJANY Cesare e MACHET Mario (Consiglieri presenti e votanti: trentuno);

DELIBERA

1) di approvare i verbali dei lavori della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto ed espletato per la nomina al posto vacante di Medico Aiuto dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta,

2) di approvare la dichiarazione di idoneità pronunciata dalla Commissione giudicatrice del concorso di cui sopra nei confronti dell'unico concorrente ammesso alle prove di esame Dr. Ravera Ferdinando, classificatosi con punti 208,355 su 250, dichiarando il medesimo vincitore del concorso stesso;

3) di nominare quale titolare, in via di esperimento, al posto di Medico Aiuto dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile, di Aosta, il Dr. Ravera Ferdinando, nato a Pont. St. Martin (Aosta) il 23 giugno 1920, con l'obbligo di assumere servizio entro trenta giorni dalla data di comunicazione della nomina, alle condizioni previste dalle vigenti norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione, approvato con legge regionale 28 luglio 1956, n. 3;

4) di attribuire al predetto Dr. Ravera Ferdinando lo stipendio iniziale del posto di Medico Aiuto dell'Istituto regionale di Assistenza Materna ed Infantile, oltre agli assegni accessori, finanziando la relativa spesa, prevista in annue lorde Lire 1.884.663, sul capitolo 96 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità "Spese per il funzionamento dei servizi dell'Istituto di Assistenza Materna ed Infantile di Aosta, compresa la spesa per stipendi, indennità, assegni, compensi, trattamento di quiescenza e quote di compartecipazione su proventi a favore del personale dell'Istituto stesso" ed ai concorrenti istituendi capitoli di spesa dei bilanci di previsione dei successivi esercizi finanziari.

---

Si dà atto che l'adunanza viene sospesa alle ore dodici e minuti quindici e rinviata alle ore quindici e minuti trenta del pomeriggio.

______