Oggetto del Consiglio n. 149 del 17 dicembre 1959 - Verbale
OGGETTO N. 149/59 - ESITO DEL PUBBLICO CONCORSO ESPLETATO PER LA NOMINA AL POSTO VACANTE DI DIRETTORE CAPO SEZIONE MEDICO-MICROGRAFICA DEL LABORATORIO REGIONALE DI IGIENE E PROFILASSI DI AOSTA - APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA DEI CONCORRENTI E NOMINA DEL VINCITORE DEL CONCORSO.
Si dà atto che alla trattazione e votazione del presente oggetto si procede in seduta privata (dalle ore 11,50 alle ore 12,05).
---
Il Presidente della Giunta, MARCOZ, riferisce al Consiglio in merito all'esito del concorso pubblico espletato per la nomina al posto vacante di Direttore Capo Sezione Medico-Micrografica del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi, di Aosta.
Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione e sull'allegata copia dei verbali della Commissione giudicatrice del predetto concorso trasmesso in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Il Consiglio regionale, con deliberazione n. 138 in data 4 ottobre 1956, stabiliva, tra l'altro, di bandire pubblico concorso per esami e per titoli per la nomina al posto vacante di Direttore della Sezione Medico-Micrografica del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione, concorso da espletarsi secondo le modalità previste dalla vigente legge per la nomina dei sanitari dipendenti dagli Enti pubblici locali territoriali, nonché in conformità delle norme della legge regionale 20 novembre 1952 n. 4, delle norme del nuovo regolamento organico per i servizi e per il personale della Regione, approvato con legge regionale n. 3, in data 28-7-1956 e delle norme degli appositi regolamenti speciali.
Con la stessa deliberazione si delegava alla Giunta regionale ed al Presidente della Giunta la adozione di ogni provvedimento deliberativo di esecuzione per l'approvazione e la pubblicazione del bando di concorso di cui si tratta, per la designazione dei membri componenti la Commissione giudicatrice e per l'espletamento del concorso, con riserva di approvare, con successive deliberazioni del Consiglio regionale, la graduatoria dei concorrenti per la nomina del candidato vincitore da nominare al posto vacante di cui si tratta.
La Commissione Giudicatrice del predetto concorso ha provveduto all'espletamento dei suoi lavori e delle prove di esame, come risulta dalle allegate copie dei verbali della Commissione stessa, che si trasmettono al Consiglio regionale per i provvedimenti di sua competenza.
La Commissione giudicatrice del Concorso ha dichiarato idoneo il concorrente Prof. LURIA Dottor Luciano, che ha conseguito punti 180,50 su 200.
---
CORCORSO AL POSTO DI DIRETTORE DELLA SEZIONE MEDICO-MICROGRAFICA DEI LABORATORI DI IGIENE E PROFILASSI DELLA REGIONE VALLE DI AOSTA
VERBALE N. 1
DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE DEL CONCORSO
L'anno millenovecentocinquantanove addì ventisei del mese di ottobre, alle ore nove, presso l'Istituto d'Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Direttore della Sezione medico-micrografica dei Laboratori regionali d'igiene e profilassi, nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dottor CHANTEL Enrico - Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni, Direttore dell'Istituto d'Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino
- Prof. MOTTURA Dottor Giacomo, Ordinario di Anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico - Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino
Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:
- Prof. GARD Patrizio - Preside del Liceo Classico di Aosta
- Prof. BELLEGOTTI Luigi - Insegnante di lingua francese
Segretario:
- FERRARIS Enrico - Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale
LA COMMISSIONE
accertata la legalità della propria costituzione, come da decreto del Presidente della Giunta regionale n. 304 in data 11 settembre 1959, pubblicata senza opposizioni all'Albo Pretorio della Regione dall'11 al 27 settembre 1959 e sul Foglio Annunzi Legali della Regione n. 14, del 16 settembre 1959, inserzione n. 111, e sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 225 in data 18 settembre 1959, prende conoscenza del bando di concorso, approvato dalla Giunta regionale della Valle d'Aosta con deliberazione n. 1659 in data 24 dicembre 1958, nonché delle disposizioni previste dalle leggi regionali 20 novembre 1952 n. 4 e 28 luglio 1956 n. 3; del Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con R. D. 27-7-1934 n. 1265, e successive modificazioni;
Riscontrato che il bando di concorso è stato pubblicato sul Foglio Annunzi Legali della Regione, n. 48 del 1° aprile 1958, inserzione n. 383, all'Albo pretorio della Regione, per la prescritta pubblicazione, ed inviato:
Ai Sigg. Prefetti della Repubblica - Loro Sedi
Al Sig. Commiss. dello Stato per la Regione Siciliana - Palermo
Al Sig. Commiss. del Governo per la Regione Trentino - Alto Adige - Trento
Al Sig. Rappresentante del Governo per la Regione Sarda - Cagliari
Al Sig. Presidente della Commissione di Coordinamento della Valle d'Aosta - Aosta
Al Sig. Presidente dalla Regione Siciliana - Palermo
Al Sig. Presidente della Regione Trentino - Alto Adige - Trento
Al Sig. Presidente della Regione Sarda - Cagliari
All'Ordine dei Medici della Valle d'Aosta - Aosta
Alle Amministrazioni Provinciali - Loro Sedi
Ai Laboratori Provinciali di Igiene e Profilassi - Loro Sedi
e, per conoscenza:
Al Ministero della Sanità - Roma
Alla Federazione Nazionale Ordine dei Medici - Roma
Agli Ordini Provinciali dei Medici - Loro Sedi
All'Opera Nazionale Orfani di Guerra - Roma
All'Opera Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra - Roma
All'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Roma
Al Comitato Regionale Orfani di Guerra - Aosta
Alla Rappresentanza Regionale Opera Mutilati ed Invalidi di Guerra - Aosta
Alla Federazione Regionale Associazione Combattenti e Reduci - Aosta
Alla Sezione Regionale A.N.P.I. - Aosta
All'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Roma
Ai Presidi delle Facoltà di Medicina delle Università di Torino - Milano - Genova - Pavia - Padova Ferrara - Bologna - Modena - Parma - Firenze - Pisa - Siena - Perugia - Roma - Napoli - Bari Palermo - Messina - Catania - Cagliari - Sassari - Loro Sedi
LA COMMISSIONE
tenuto presente che il concorso viene espletato per esami e titoli congiuntamente, prende visione delle categorie dei titoli da prendere in considerazione, formulate dall'art. 72 del R. D. 11 marzo 1935 n. 281.
LA COMMISSIONE
ritenuto di non valutare il titolo base, laurea in medicina e chirurgia, in quanto ai fini della differenziazione dei candidati, serve la valorizzazione degli altri titoli;
Stabilisce di fissare nel seguente modo i criteri per la valutazione dei titoli di studio e di carriera:
Categoria A
Servizio prestato con nomina conseguita per concorso presso i corrispondenti Laboratori dell'Amministrazione della Sanità Pubblica o presso reparti medico-micrografici dei Laboratori d'Igiene e Profilassi dipendenti dalle Provincie o presso Istituti universitari d'igiene e batteriologia.
Massimo per ciascun Commissario punti 3,50 così suddivisi:
- |
Servizio quale Direttore di Laboratori Provinciali di Igiene e Profilassi, per periodi non inferiori ad un anno e fino a 5 anni oltre 0,30 per ogni anno |
punti
|
2
|
- |
Servizio quale Aiuto o Coadiutore di Laboratori provinciali, punti 1,5 oltre 0,10 per ogni anno, fino ad un massimo di |
punti |
2 |
- |
Servizio quale Assistente dei Laboratori provinciali, punti 1,30 oltre 0,10 per ogni anno, fino al massimo di |
punti |
1,80 |
Servizi prestati presso Istituti Universitari di Igiene e Microbiologia, non si considera la possibilità di assegnare punteggio per i posti di Direttore, mentre per i servizi prestati in qualità di Aiuto e di Assistente verrà assegnato il punteggio come stabilito per i Laboratori provinciali.
Categoria B
- |
Docenza universitaria in materia attinente al posto messo a concorso |
punti |
2 |
Categoria C
- |
Idoneità conseguita in precedente concorso |
punti |
1,5 |
Categoria D
- |
Specializzazioni o titoli di studio vari conseguiti posteriormente alla laurea |
punti |
1,20 |
Categoria E
- |
Altri incarichi e servizi |
punti |
1,10 |
Categoria F
- |
Pubblicazioni e altri lavori scientifici |
punti |
0,70 |
Per la valutazione pertanto dei titoli di studio e di carriera, il punteggio massimo è fissato in 50, pari a 10 punti per ogni Commissario.
La Commissione ritiene opportuno riepilogare la attribuzione dei punti per ogni prova d'esame.
Esame diretto a comprovare la conoscenza della lingua francese.
Ai termini della legge regionale 20 novembre 1952 n. 4, la prova consiste in una conversazione in lingua francese sui servizi sanitari e in particolare sui laboratori e le materie attinenti.
La Commissione, integrata di due membri, dispone di complessivi punti 70 (10 per ciascun Commissario).
La prova orale di lingua francese precede le altre prove ed i concorrenti i quali non conseguano in essa il punteggio complessivo di quarantanove settantesimi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso.
Esami del Concorso
Prove pratiche
Le prove pratiche saranno le seguenti:
- microbiologia
- microscopia e parassitologia e la fisica applicata all'igiene
- istologia normale e patologica e clinica chimica
- autopsia di un cadavere umano
Prove scritte
1) Malattie infettive di origine alimentare e parassitaria
2) igiene generale.
Prova orale su tutte le materie sopra elencate.
Punteggio
Per le quattro prove pratiche verranno attribuiti complessivamente come massimo punti 50, pari a 10 per ciascun Commissario.
Per le due prove scritte verranno attribuiti complessivamente punti 50 (10 per ogni Commissario).
Per la prova orale punti 50 (10 per Commissario).
Saranno ammessi alla prova orale i concorrenti che abbiano ottenuto almeno sette decimi dei punti nel complesso delle prove scritte e delle prove pratiche, purché in nessuna di queste abbiano conseguito meno di sei decimi dei punti.
Non potranno, in nessun caso, essere dichiarati vincitori del concorso i candidati che non abbiano conseguito almeno sette decimi dei punti nella prova orale e nel giudizio sui titoli.
La graduatoria verrà formata in base al totale dei punti di cui dispone la Commissione per gli esami (punti 150) e per i titoli (punti 50) e riferita al punteggio massimo di 200.
I punti riportati da ciascun candidato nella prova orale di lingua francese sono ininfluenti agli effetti della graduatoria.
Si dà atto che per la determinazione dei criteri di massima non sono stati presi in esame i documenti presentati dai concorrenti.
Successivamente
LA COMMISSIONE
Visti gli artt. 2, 3, 4 e 5 del bando di concorso, in base ai quali:
I concorrenti devono possedere i seguenti requisiti:
1) godere dei diritti politici;
2) essere di buona condotta morale e civile;
3) conoscere la lingua francese;
4) essere di sana costituzione fisica ed essere esenti da difetti e imperfezioni che influiscano sul rendimento in servizio;
5) aver adempiuto agli obblighi di leva;
6) non aver superato il 32° anno di età, ferma restando l'applicazione delle norme di cui alle leggi 1-3-1949, n. 55 e 13-3-1958, n. 256 e salvo le altre eccezioni di legge, alla data del presente bando.
Il limite massimo di età non si applica agli aspiranti che siano titolari di posti di ruolo presso lo Stato o altre pubbliche Amministrazioni.
7) essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia.
Saranno ammessi al concorso:
a) I direttori ed i coadiutori di reparto medico presso i laboratori provinciali d'igiene e profilassi della Repubblica;
b) gli aiuti e gli assistenti della facoltà di medicina e chirurgia presso le Università e gli Istituti di istruzione superiore quando, alla data del presente bando, abbiano prestato almeno sei anni di effettivo servizio;
c) coloro che alla data del bando stesso prestino, da almeno sei anni, effettivo servizio presso laboratori d'igiene e profilassi dipendenti dallo Stato o da altri enti pubblici, a seguito di regolare nomina conseguita per effetto di pubblico concorso;
d) i sanitari non di ruolo o incaricati, dipendenti da Amministrazioni regionali o provinciali che, alla data del bando di concorso, abbiano comunque prestato almeno quattro anni di servizio in qualità di Direttori di Reparto o di Sezione medica presso i Laboratori regionali o provinciali di Igiene e Profilassi.
Gli aspiranti debbono dichiarare nella domanda:
1) nome, cognome, data e luogo di nascita. I candidati che abbiano superato il limite massimo di età, dovranno indicare in base a quale titolo hanno diritto alla elevazione del limite massimo di età, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge;
2) il possesso della cittadinanza italiana;
3) il Comune ove sono iscritti nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
4) se hanno riportato o meno condanne penali;
5) i titoli di studio: laurea in medicina e chirurgia e, qualora la laurea non abiliti all'esercizio professionale, anche il certificato di abilitazione all'esercizio stesso; tali documenti dovranno essere prodotti in originale o in copia notarile; è ammessa la produzione del certificato solo quando non fosse stato rilasciato il documento originale, facendo risultare tale circostanza dal certificato medesimo;
6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) la precisa indicazione del domicilio o del recapito;
8) i servizi prestati come impiegati di pubbliche amministrazioni e le cause di eventuali risoluzioni di precedenti rapporti di impiego pubblico.
La firma in calce alla domanda deve essere autenticata da un notaio o dal segretario comunale del luogo di residenza dell'aspirante.
Per i dipendenti di Enti pubblici è sufficiente il visto del rispettivo Capo ufficio.
Infine, i candidati dovranno unire alla domanda:
a) quietanza del Cassiere regionale (Cassa di Risparmio di Torino - Succursale di Aosta), comprovante il versamento della tassa di concorso di Lire 500. Tale versamento può essere effettuato anche con vaglia postale; in tal caso si dovrà allegare alla domanda la ricevuta del vaglia stesso.
b) certificati di servizio che conferiscono diritto alla partecipazione al concorso o che comprovino il possesso di uno o dei requisiti relativi ai servizi prestati sopra specificati.
c) titoli che conferiscono diritto a preferenza nella nomina, nonché i titoli che i candidati ritengono utili agli effetti del concorso. I documenti relativi ai titoli predetti devono essere prodotti in competente bollo.
I titoli che non attengano direttamente alle discipline inerenti al posto messo a concorso, non saranno presi in considerazione.
Le pubblicazioni e gli altri lavori scientifici debbono essere prodotti, possibilmente, in cinque esemplari. Non sono ammessi lavori manoscritti, dattiloscritti o in bozze di stampa.
Ciascun concorrente dovrà, a pena di esclusione dal concorso, allegare alla domanda un elenco in carta libera, in sette esemplari sottoscritti, dei titoli di merito o preferenziali presentati.
Considerato che la scadenza del bando di concorso è stata fissata alle ore 12 del 30 maggio 1959, e che le domande dei concorrenti sono pervenute entro il suddetto termine, procede quindi all'esame delle singole domande.
LA COMMISSIONE
fa constare inoltre circa la ammissibilità dei concorrenti, che i concorrenti stessi sono stati dichiarati ammessi al concorso con il Decreto 15 settembre 1959 n. 311 del Presidente della Giunta regionale, nelle persone dei Signori:
1) ALBRIGO Dott. Bettino
2) LURIA Dott. Luciano
3) PENNA Dott. Renzo
Si dà atto col presente verbale che dallo spoglio della documentazione esibita dai concorrenti risulta quanto segue:
1) ALBRIGO BETTINO: nato a Rivoli Veronese l'8-7-1909. Laureato a Padova il 4-7-1936. Coniugato con 1 figlio. Ex combattente.
Servizio prestato alle dipendenze dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta in qualità di incaricato della direzione della Sezione Medico Micrografica del Laboratorio regionale di Igiene e Profilassi dal 1-4-1949 al 30-5-1959 (anni 10 mesi 2).
1) Servizio prestato alle dipendenze del Comune di Aosta in qualità di direttore medico incaricato del dispensario anticeltico dal 1-1-1939 al 4-9-39 (mesi 9 - giorni 3) e in qualità di direttore del suddetto dispensario dal 1-12-1945 al 30-5-1959 (anni 14 mesi 6).
2) Servizio prestato in qualità di Assistente Volontario presso la Clinica Dermosifilopatica di Padova negli anni scolastici 1936-1937 e 1937-1938 (anni 2).
3) Diploma di perfezionamento in Medicina Legale conseguito presso l'Università di Padova.
4) Diploma di specializzazione in igiene conseguito presso l'Università di Torino.
5) Diploma di specializzazione in Dermosifilopatia conseguito presso l'Università di Padova.
PUBBLICAZIONI:
1) Penfige acuto in puerpera e neonato.
2) Su un caso di infezione accidentale da vaccino.
3) Grave rinorragia in corso di cura arsenobenzolica.
4) Su due casi di infezione accidentale da vaccino della regione ano-genitale.
5) Attenua la vitamina C la tossicità degli arsenobenzoli? (Nota preventiva).
6) Il liquor nei bambini tignosi trattati con tallio.
7) La rachidocentesi nei bambini tignosi tallizati.
8) Un caso di infezione accidentale da vaccino della regione genitale.
9) Calcolosi autoctorra della porzione anteriore dell'uretra in soggetto congenitamente ristretto.
10) La sifilide ignorata in Valle d'Aosta.
2) LURIA LUCIANO: nato a Torino il 4-5-1925. Laureato a Torino il 14-11-1949.
1) Servizio prestato presso la Cattedra di Igiene dell'Università di Torino con le qualifiche e nei periodi seguenti:
a) assistente volontario dal 1-7-1950 al 19-6-1953 (anni 2 mesi 11 e giorni 19)
b) assistente incaricato supplente dal 20-6-1953 al 31-10-1954 (anni 1 mesi 4 e giorni 11)
c) assistente incaricato dal 1-11-1954 al 15-2-56 (anni 1 mesi 3 e giorni 15)
d) assistente ordinario dal 16-2-1956 al 30-5-1959 (anni 3 mesi 3 e giorni 14)
2) Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 14-11-1949 presso l'Università di Torino con punti 110/110 e dignità di stampa.
3) Abilitazione alla libera docenza in Igiene conseguita presso l'Università di Torino in data 18-6-1958. Esercita la docenza stessa presso la suddetta Università.
4) Diploma di specializzazione in Igiene conseguito presso l'Università di Torino con la votazione di 70/70 (11-7-1951).
5) Frequenza durante l'anno accademico 1949-1950 al corso complementare di Igiene pratica. Ha superato gli esami teorico-pratici con punti 30 su 30 e lode.
6) Servizio prestato in qualità di Assistente avventizio presso il Reparto Medico Micrografico della Provincia di Cuneo nei seguenti periodi:
a) dall'11-9 al 31-12-1950 (mesi 3 e giorni 20)
b) dal 2-4-1951 al 31-3-1952 (mesi 11 e giorni 29)
7) Servizio prestato in qualità di Assistente incaricato presso il Reparto Medico Micrografico della Provincia di Cuneo dall'11-9-1950 al 13-4-1951 (mesi 7 e giorni 2) e dal 13-4-1951 al 30 marzo 1952 (mesi 11 e giorni 17) per un totale di anni 1 mesi 6 e giorni 19.
8) Servizio prestato presso la Scuola di specializzazione in Igiene dell'Università di Torino durante l'anno accademico 1953/54 in qualità di incaricato dell'insegnamento dell'Igiene, del suolo, dell'acqua e dell'abitato.
PUBBLICAZIONI:
1) Estensione dell'uso del metodo igienico di Pettenkoper per la misura della ventilazione ambientale.
2) Ionizzazione atmosferica e fattori igienici di benessere ambientale (L'IGIENE MODERNA L. 1, 1957).
3) Demografia urbana e piano regolatore (Atti XVIII Congr. N. Igiene).
4) L'aumento di popolazione in un grande centro urbano in rapporto ai problemi igienico-sanitari (in coll. con G. F. Dall'Acqua. Nuovi Annali di Igiene e Microbiologia VI 161, 1955).
5) Indagini igienico-sanitarie per lo studio di un piano regolatore di risanamento (in coli. con G. F. Dall'Acqua. Nuovi Ann. Ig. Micr, 1956).
6) Sulla possibilità di applicazioni in indagini igienico-sanitarie di un indice peso-statura dei bambini in età scolare (in coll. con G. F. Dall'Acqua, Giorn. Batt. Immunol., 1957).
7) L'utilizzazione della resazurina come indicatore di ossidoriduzione nella prova di stabilità di acque di rifiuto (in coll. con G. F. Dall'Acqua, Giorn. Immunol., 1957).
8) Osservazioni sulla determinazione con metodo manometrico del BOD di liquami e di acque superficiali (Giorn. Batt. Immunol., 1957).
9) Sul problema alimentare nel soggiorno in alta montagna (Rassegna clinico Scientifica, 1956)
10) Sui caratteri di acque per uso alimentare in alta montagna (Boll. Soc. It. Biol. Sper., 1957).
11) Respirazione del microbatterio tubercolare coltivato in terreno di Dubos (Giorn. Batt. Immunol., 1952).
12) Azione di stimoli termici sull'accrescimento di una popolazione microbica (Giorn. Batt. Immunol., 1952).
13) Applicazioni di metodologia statistica in ricerche microbiologiche (Giorn. Batt. Immunol., 1954).
14) Osservazioni sui metodi di microcoltura su vetrino del microbatterio tubercolare (in coll. con F. Forneron, Giorn. Batt. Immunol., 1956).
15) Diabete e infezioni: Produzione di anticorpi da antigene artificiale nel diabete da allossana (in coll. con B. Bruni, Giorn. Batt. Immunol., 1955).
16) Differenze nella frequenza del polso fra la posizione orizzontale e quella verticale in montagna (Boll. Soc. It. Biol. Sper., 1950).
17) Ricerche sistematiche sul riflesso cardiaco ortoclinostatico in pianura e montagna (Boll. Soc. It. Biol. Sper., 1952).
18) L'acclimatazione in alta montagna e il significato dei valori del polso e della pressione nelle diverse posizioni del corpo (Atti V. Congr. Medicina Aeronautica, 1953).
19) Modificazioni respiratorie in ipossia acuta da rirespirazione (Boll. Soc. It. Biol. Sper., 1955).
20) La prova di scrittura in ipossia in alpinisti e in soggetti normali (in coll. con A. Goria, Minerva Medica, 1955).
21) L'elettrocardiogramma nell'individuo normale e in condizioni di ipossia acuta (in coll. con A. Goria, Minerva Medica, 1955).
22) Effetti della ipossia sulla localizzazione suoni (in col. con E. Meda, Boll. Soc. It. Biol. Sper., 1954).
23) Diabete e infezione: Azione di un essudato infiammatorio sul diabete da allossanna nel coniglio (in coll. con F. Forneron, Minerva Medica, 1958).
24) Dispositivo per la determinazione continua dell'anidride carbonica nell'aria ambiente (Boll, Soc. It. Biol. Sper., 1958).
3) PENNA RENZO: nato a Moncalvo (Asti) il 5-3-1925 - Laureato in Medicina e Chirurgia.
1) Servizio prestato presso il Reparto Medico-Micrografico del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Cuneo in qualità di assistente di ruolo dal 13-4 all'11-5-1953 (giorni 29).
2) Idoneità conseguita con punti 143,74/200 nel concorso, per titoli ed esami, al posto di Assistente del Reparto Medico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Provincia di Cuneo, classificandosi al 1° posto nella graduatoria di merito su tre concorrenti, dichiarati idonei.
3) Servizio prestato in qualità di Assistente ordinario presso il Reparto Medico Micrografico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Provincia di Milano dal 18-5-1954 al 27-1-1955 (mesi 8 e giorni 10).
4) Idoneità conseguita con punti 138,16/200 nel concorso, per titoli ed esami, a 3 posti di Assistente del Reparto Medico Micrografico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Provincia di Milano, classificandosi al 1° posto della graduatoria di merito su tre concorrenti dichiarati idonei.
5) Idoneità conseguita con punti 150,40/200 nel concorso, per titoli ed esami, al posto di Assistente del reparto Medico Micrografico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Provincia di Alessandria. Vincitore del concorso quale unico concorrente.
6) Servizio prestato presso il Reparto Medico Micrografico del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Provincia di Alessandria con le qualifiche e nei periodi seguenti:
a) assistente volontario dall'1-1 al 30-6-1952 (mesi 6)
b) assistente incaricato dall'1-7-1952 al 31-12-54 (anni 2 - mesi 6)
c) assistente di ruolo dall'1-1-1955 al 31-1-1956 (anni 2 - mesi 1)
d) coadiutore di ruolo dall'1-2-1956 al 30-5-1959 (anni 3 - mesi 4)
7) Diploma di specializzazione in Igiene conseguito il 14-11-1953 presso l'Università di Torino con la votazione di sessantacinque settantesimi (65/70).
8) Diploma di perfezionamento in Patologia generale conseguito 1'11-12-1954 presso l'Università di Torino con la votazione di 70/70.
9) Frequenza al "Corso sulla diagnosi batteriologica e sierologica delle malattie infettive" svoltosi dal 12 al 26-5-1952 presso l'Università degli Studi di Milano.
10) Frequenza al "Corso di aggiornamento per direttori di Laboratori Provinciali" istituito dall'A.C.I.S. e svoltosi presso l'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Pisa dal 5 al 14-11-1953.
11) Servizio prestato in qualità di Allievo Capo Interno Ordinario (in seguito a pubblico concorso per titoli) presso l'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista e della Città di Torino dall'1-1 al 31-12-1951 (anni 1).
Il concorrente ha inoltre presentato la copia fotografica dei seguenti titoli:
12) Comunicazione dell'assegnazione al candidato della Borsa di Studio del Consiglio d'Europa.
13) Certificato in lingua tedesca rilasciato dal Dr. Petrowsky direttore del Bakteriologisch - serologische Untersuchungsanstal di Vienna presso il quale il candidato è stato per la durata di mesi due con una Borsa di Studio del Consiglio d'Europa.
14) Certificato in lingua francese rilasciato dal Dr. Trefouel, direttore dell'Istituto Pasteur di Parigi, relativo alla frequenza per mesi due nei servizi degli Enterobatteri e di virologia dell'Istituto stesso quale beneficiario di una Borsa di Studio del Consiglio d'Europa.
PUBBLICAZIONI:
1) Pubblicazione scientifica relativa ai Testi di contaminazione delle acque, fagi in particolare.
2) Pubblicazione scientifica sull'indagine microbica sui gelati da passeggio.
3) Pubblicazione scientifica Antibiogramma su stafilococchi di recente isolamento.
4) Pubblicazione scientifica su indicazioni dell'antibiogramma e determinazione sul micrococco piogene.
5) Pubblicazione scientifica sull'impiego di sostanze coloranti in microbofagia.
6) Pubblicazione scientifica sull'impiego di sostanze coloranti in microbofagia, Wasserblau e sistema fagico T 3 E. - Coli 11303.
7) Pubblicazione scientifica a proposito del nuovo orientamento profilattico della lotta antipoliomielitica.
8) Pubblicazione scientifica: le tossinfezioni più comuni e la loro prevenzione.
La seduta ha termine alle ore 10.
Fatto, letto e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
F.to Dr. Enrico CHANTEL
I COMPONENTI:
F.ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
Membri aggiunti per l'esame di lingua francese:
F.ti GARD Prof. Patrizio
BELLEGOTTI Prof. Luigi
IL SEGRETARIO
F.to FERRARIS Enrico
VERBALE N. 2
Inizio dei lavori del concorso
L'anno millenovecentocinquantanove, addì ventisei del mese di ottobre, alle ore dieci, presso l'Istituto di Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dr. Enrico CHANTEL - Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta.
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni, Direttore dell'Istituto d'Igiene e Microbiologia della Università di Torino
- Prof. MOTTURA Dr. Giacomo - Ordinario di anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico - Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino
Segretario:
- FERRARIS Enrico - Vice Segretario Generale della Amministrazione regionale
LA COMMISSIONE
come sopra costituita, avendo dichiarato aperti i lavori del concorso alle ore 9, e constatato che alle ore 10 si è presentato il solo concorrente Prof. LURIA Luciano;
esaminate le lettere di invito per il giorno 26 ottobre 1959 ad ore 9 presso la sede dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino in via Bidone n. 37, diramate ai singoli concorrenti dal Presidente della Commissione giudicatrice del concorso, in data 18 settembre 1959, come segue:
- al prof. Luciano LURIA, lettera raccomandata n. 004418 con ricevuta di ritorno n. 13207/4 di protocollo;
- al Dr. Renzo PENNA, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno n. 004421, in data 18 settembre 1959 n. 13208 di protocollo;
- al Dr. ALBRIGO Bettino, lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, in data 18 settembre 1959, n. 13209/4 di protocollo;
Constatato che trascorsa un'ora dalla riunione della Commissione è presente il solo concorrente Prof. LURIA Luciano;
Ritenuto che gli altri due concorrenti abbiano voluto ritirarsi dal concorso;
Dichiara
rinunciatari al concorso i concorrenti Dr. PENNA Renzo e Dr. ALBRIGO Bettino e procede quindi ai lavori previsti per il concorso nei confronti del concorrente Prof. LURIA Luciano.
La seduta ha termine alle ore 10,15.
Fatto, letto e sottoscritto.
IL PRESIDENTE
F.to Enrico CHANTEL
I COMPONENTI
F.ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
IL SEGRETARIO
F.to Enrico FERRARIS
VERBALE N. 3
Prova preliminare di lingua francese
L'anno millenovecentocinquantanove, addì ventisei del mese di ottobre, alle ore 10,20 presso l'Istituto di Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del concorso al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi, nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dr. Enrico CHANTEL, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni, Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino
- Prof. MOTTURA dr. Giacomo, Ordinario di anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico, Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino.
Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:
- Prof. GARD Patrizio, Preside del Liceo Classico di Aosta
- Prof. BELLEGOTTI Luigi, Insegnante di lingua francese
Segretario:
- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale della Amministrazione regionale.
LA COMMISSIONE
Vista la legge regionale 20 novembre 1952 n. 4 con la quale è stabilito che i concorrenti, oltre agli esami prescritti dal R. D. 25 giugno 1914 n. 702 ed a sua parziale modifica, devono sostenere una prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese, prende atto che la prova consiste in una conversazione in detta lingua sui servizi sanitari e che ogni Commissario, per esprimere il proprio giudizio, dispone di 10 punti.
Che la prova orale di lingua francese precede le altre prove e che i concorrenti i quali non conseguano in essa il punteggio complessivo di quarantanove settantesimi sono esclusi dagli altri esami e dichiarati soccombenti nel concorso.
Accerta che tutti i concorrenti ammessi sono stati invitati dal Presidente della Giunta regionale con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno in data 18 settembre 1959, a trovarsi presso questa sede alle ore 9 di oggi, per sostenere la prova orale di lingua francese e che le ricevute di ritorno, regolarmente pervenute all'Amministrazione regionale, sono allegate agli atti.
LA COMMISSIONE
Stabilisce che l'unico concorrente, Prof. LURIA Luciano, sarà chiamato a sostenere la prova di lingua francese e che la prova stessa, della durata di minuti 15 circa, consisterà in una conversazione su argomenti attinenti i servizi sanitari, con particolare riguardo alle malattie infettive più diffuse ed alle funzioni proprie del posto messo a concorso e che il punteggio sarà ovviamente attribuito in rapporto al grado di cultura di conoscenza di detta lingua dimostrata durante la conversazione.
Al concorrente chiamato a sostenere la prova viene attribuito il punteggio di 70/70 (settanta settantesimi).
Ultimata la prova ed accertato che il Dott. PENNA Renzo ed il Dr. ALBRIGO Bettino non sono presenti in aula
LA COMMISSIONE
in relazione all'esito della prova ed ai sensi della Legge regionale 20 novembre 1952 n. 4
dichiara
ammesso alle successive prove d'esame il Prof. LURIA Luciano.
dichiara
rinunciatari al concorso il Dott. PENNA Renzo e il Dott. ALBRIGO Bettino per non essersi presentati a sostenere la prova orale diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese.
La seduta ha termine alle ore 10,40.
Verbale letto, confermato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE:
F.to Dr. Enrico CHANTEL
I COMPONENTI:
F.ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
Membri aggiunti per la prova orale di lingua francese:
F.ti Prof. GARD Patrizio
Prof. BELLEGOTTI Luigi
IL SEGRETARIO:
F.to Enrico FERRARIS
VERBALE N. 4
Esame valutazione dei titoli
L'anno millenovecentocinquantanove, addì ventisei del mese di ottobre, alle ore 10,45, presso l'Istituto d'Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi, nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dottor CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni, Direttore dell'Istituto d'Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino
- Prof. MOTTURA Dr. Giacomo, Ordinario di anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico, Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino
Segretario:
- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale della Amministrazione regionale
LA COMMISSIONE
richiamandosi ai criteri preliminarmente stabiliti per la valutazione dei titoli di studio e di pratica, procede alla loro valutazione nei confronti del concorrente:
Prof. LURIA Luciano
come segue:
Categoria A)
Servizio prestato in qualità di Assistente presso la Cattedra di Igiene dell'Università di Torino
complessivi punti 8/50 mi
Categoria B)
Docenza in Igiene conseguita presso l'Università di Torino in data 18-6-1958
complessivi punti 10/50 mi
Categoria C)
Per idoneità conseguita in precedente concorso
complessivi punti 3/50 mi
Categoria D)
Titoli vari - specializzazioni e titoli di studio conseguiti
complessivi punti 4/50 mi
Categoria E)
Incarichi e servizi svolti
complessivi punti 4/50 mi
Categoria F)
Pubblicazioni esibite in numero di 24
complessivi punti 3,50/50 mi
LA COMMISSIONE
ultimato l'esame dei titoli del concorrente prof. LURIA Luciano conferma le votazioni fatte per categoria come sopra esposte e attribuisce al concorrente stesso complessivi punti 32,50 espressi in cinquantesimi.
La seduta ha termine alle ore 11,15.
Fatto, letto e sottoscritto.
IL PRESIDENTE:
F.to Enrico CHANTEL
I COMPONENTI:
F.ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
IL SEGRETARIO:
F.to Enrico FERRARIS
VERBALE N. 5
Prova pratica di autopsia
L'anno millenovecentocinquantanove, addì ventisei del mese di ottobre, alle ore 11,30, presso l'Istituto d'Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi, nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dr. Enrico CHANTEL, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni, Direttore dell'Istituto d'Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino
- Prof. MOTTURA Dottor Giacomo, Ordinario di anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico, Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino
Segretario:
- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale della Regione Autonoma Valle d'Aosta
Si dà atto che la Commissione si reca al completo presso la Astanteria Martini per la prova di autopsia (anatomia patologica).
Viene presentato al concorrente un cadavere di sesso maschile, al quale era stata operata l'apertura dell'addome.
Al candidato è stato rivolto l'invito di estrarre la milza; a valutarne peso e volume e caratteristiche anatomiche; sistemi di conservazione della milza ai fini di esami postumi. Infine è stato richiesto al candidato quali siano le sedi opportune per un prelievo di sangue su cadavere morto per setticemia.
Il Membro della Commissione Prof. MOTTURA, Direttore dell'Istituto di Anatomia e Istologia patologica dell'Università di Torino, rivolge numerose domande al candidato sempre sul tema della milza, dopo di che la Commissione concordemente ritiene sufficiente la prova pratica di autopsia e decide passare alle altre prove pratiche.
La seduta ha termine alle ore 12,15.
Fatto, letto e sottoscritto.
IL PRESIDENTE:
F.to Dott. Enrico CHANTEL
I COMPONENTI:
F.ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
IL SEGRETARIO:
F.to Enrico FERRARIS
VERBALE N. 6
Prove pratiche di istologia normale e patologica e di chimica clinica
L'anno millenovecentocinquantanove, addì ventisei del mese di ottobre, alle ore 12,30, presso l'Istituto d'Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi, nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dottor Enrico CHANTEL, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni, Direttore dell'Istituto d'Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino
- Prof. MOTTURA Dr. Giacomo, Ordinario di Anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico, Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino
Segretario:
- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale
Si dà atto che la Commissione si reca al completo presso l'Istituto di Anatomia e Istologia patologica dell'Università di Torino, presso l'Ospedale delle Molinette, in via Santena n. 7.
Al candidato vengono sottoposti due vetrini per l'esame microscopico:
1) Attinente a tracheite influenzale ulcerosa
2) Polmone in t.b.c. miliare.
Il candidato procede all'esame e dopo aver individuato i preposti dei vetrini, sostiene una ampia discussione sulle caratteristiche attinenti alla tracheite influenzale ulcerosa e alla tubercolosi miliare.
Dopo di che la Commissione dichiara esaurita la prova.
La seduta ha termine alle ore 13.
Fatto, letto e sottoscritto.
IL PRESIDENTE:
F.to Dr. Enrico CHANTEL
I COMPONENTI:
F.ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
IL SEGRETARIO:
F.to Enrico FERRARIS
VERBALE N. 7
Prove di microbiologia e microscopia e parassitologia e fisica applicate all'igiene
L'anno millenovecentocinquantanove, addì ventisei del mese di ottobre, alle ore 13,10, presso l'Istituto d'Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi, nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dottor CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dott. Giovanni, Direttore dell'Istituto d'Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino
- Prof. MOTTURA Dottor Giacomo, Ordinario di Anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico, Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino
Segretario:
- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale
Si dà atto che la Commissione è ritornata al completo presso l'Istituto d'Igiene in via Bidone n. 37, dove seguono le prove di microbiologia e microscopia e parassitologia nonché di fisica applicata all'igiene.
Al candidato vengono sottoposti 5 preparati sotto 5 microscopi:
1) Preparato: Uova di elminti:
Oscuirus vermicularis
2) Preparato: Larve strongiloidi di Anchilostema duodenale
3) Preparato: Striscio di sangue con parassiti malarici (Plasmodumi malariae) (Forma in suddivisione - Corpo a margherita)
4) Preparato: Microrganismi a bastoncino, grani positivi, con capsula evidente
5) Preparato: Diplococco capsulato.
Vengono, dopo, eseguiti gli esami e la relativa discussione sui preparati, sottoposti al candidato una cavia morta su tavoletta pronta per l'esame, nonché strumenti ed apparecchi vari relativi ai prelievi per esami di acque.
Si dà atto che per ogni prova pratica è seguita una esauriente discussione col candidato.
Dopo di che,
LA COMMISSIONE
dichiara ultimate le prove pratiche previste per il concorso e si aggiorna per il pomeriggio per la prima prova scritta.
La seduta ha termine alle ore 14.
Fatto, letto e sottoscritto.
IL PRESIDENTE:
F.to Dr. Enrico CHANTEL
I COMPONENTI:
F.ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
IL SEGRETARIO:
F.to Enrico FERRARIS
VERBALE N. 8
Prima prova scritta
L'anno millenovecentocinquantanove, addii ventisei del mese di ottobre, alle ore quindici, presso l'Istituto d'Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi, nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dr. CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni, Direttore dell'Istituto di Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino
- Prof. MOTTURA Dottor Giacomo, Ordinario di Anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico, Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino
Segretario:
- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale
LA COMMISSIONE
constatato che tutti i membri sono presenti dichiara aperta la seduta e procede alla formulazione dei temi della prima prova scritta vertente sulle malattie infettive di origine alimentare e parassitaria.
Dopo breve discussione vengono formulati tre temi da sottoporre al candidato per sorteggio:
1) Eziologia, accertamento e diagnosi di brucellosi
2) Eziologia, accertamento e diagnosi di difterite
3) Eziologia, accertamento e diagnosi di botulismo e staffilococco enterotossico.
Si dà atto che i temi predetti, numerati progressivamente da 1 a 3, vengono deposti in altrettante buste, immediatamente chiuse dal Segretario e corrispondentemente numerate.
Fatto sistemare in aula il concorrente, la Commissione si accerta che l'aula stessa non permetta alcuna possibilità di comunicare con l'esterno.
Il Presidente rammenta che il concorrente non deve portare appunti, né libri, né pubblicazioni di qualsiasi genere e neppure carta da scrivere, dovendo i lavori, a pena di nullità, essere scritti esclusivamente su carta recante il contrassegno della Regione Autonoma della Valle d'Aosta, fornita dalla Commissione giudicatrice.
Al concorrente vengono consegnati 6 fogli uso bollo preventivamente contrassegnati come sopradetto e vidimati dal Presidente della Commissione, nonché una busta di formato mezzo protocollo per la raccolta degli elaborati.
Trattandosi di unico concorrente non viene consegnata la seconda busta per l'indicazione delle generalità.
Il concorrente viene invitato ad estrarre a sorte il numero del tema da svolgere.
Viene estratto dal concorrente il tema numero 3 del seguente tenore:
"Eziologia, accertamento e diagnosi di botulismo e stafilococco eterotossico" come già detto nelle premesse.
Il concorrente viene quindi edotto del testo dei due altri temi formulati dalla Commissione.
Il Presidente rammenta che, ai sensi dell'art. 12 del R. D. 25 giugno 1914 n. 702, la prova ha la durata di 8 ore consecutive e che essendo ultimata la dettatura del tema sorteggiato alle ore 15,15 la consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro le ore 23,15.
La prova viene espletata con la massima regolarità ed alla continua presenza in aula di due Commissari e del Segretario.
Il concorrente ha provveduto ad effettuare la consegna degli elaborati alle ore 19.
La busta, debitamente chiusa, viene controfirmata sul retro da due Commissari e dal Segretario, previa apposizione della data e della dicitura: 1a prova.
Il plico viene affidato al Segretario per la custodia.
Le operazioni hanno termine alle ore 19,30.
Verbale letto, confermato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE:
F.to Dr. Enrico CHANTEL
I COMPONENTI:
F.ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
IL SEGRETARIO:
F.to Enrico FERRARIS
VERBALE N. 9
Seconda prova scritta
L'anno millenovecentocinquantanove, addì ventisette del mese di ottobre, alle ore nove, presso l'Istituto d'Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi, nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dottor Enrico CHANTEL, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni, Direttore dell'Istituto d'Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino
- Prof. MOTTURA Dottor Giacomo, Ordinario di Anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico, Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino
Segretario:
- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale.
LA COMMISSIONE
procede alla formulazione dei temi per la seconda prova scritta vertente sull'igiene generale.
I temi vengono concordemente cosi formulati:
1) L'esame batteriologico dell'acqua e giudizio di potabilità
2) Controllo batteriologico del latte in genere e del latte pastorizzato
3) I microrganismi saprofiti e patogeni dell'aria - Esame batteriologico.
I temi, numerati progressivamente da 1 a 3, vengono deposti in altrettante buste immediatamente chiuse a cura del Segretario.
Si dà atto che, fatto entrare il candidato in aula, questi procede al sorteggio e sceglie il tema n. 3.
Al concorrente vengono consegnati 6 fogli uso bollo contrassegnati in alto a destra col bollo della Regione Autonoma della Valle d'Aosta e vidimati dal Presidente Dott. Chantel, nonché una busta di formato mezzo protocollo per la raccolta degli elaborati.
Ultimata la dettatura del tema alle ore 9,15 il Presidente rammenta al concorrente che la durata della prova è di ore 8 e che la consegna degli elaborati dovrà essere effettuata entro le ore 17,15.
La prova viene espletata con la massima regolarità ed alla continua presenza in aula di due Commissari e del Segretario.
Il concorrente ha provveduto ad effettuare la consegna degli elaborati alle ore 14.
La busta, debitamente chiusa, viene controfirmata sul retro da due Commissari e dal Segretario, previa apposizione della data e della dicitura: 2' prova.
Il plico viene affidato al Segretario per la custodia.
Le operazioni hanno termine alle ore 14,30.
Verbale letto, confermato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE:
F.to Dr. Enrico CHANTEL
I COMPONENTI:
F.ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
IL SEGRETARIO:
F.to Enrico FERRARIS
VERBALE N. 10
Valutazione delle prove e classifica del concorrente
L'anno millenovecentocinquantanove, addì ventisette del mese di ottobre, alle ore sedici, presso l'Istituto d'Igiene dell'Università di Torino, in via Bidone n. 37, si è riunita la Commissione giudicatrice del Concorso al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori regionali d'Igiene e Profilassi, nelle seguenti persone:
Presidente: per delega del Presidente della Giunta
- Dottor CHANTEL Enrico, Assessore alla Sanità ed Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Valle d'Aosta
Componenti:
- Prof. CAMBOSU Dottor Giovanni, Direttore dell'Istituto d'Igiene e Microbiologia dell'Università di Torino
- Prof. MOTTURA Dottor Giacomo, Ordinario di Anatomia patologica dell'Università di Torino
- Dr. BARBERO Pier Carlo, Medico regionale della Regione Valle d'Aosta
- Dr. ZAMBRUNO Domenico, Direttore del Laboratorio d'Igiene e Profilassi della Provincia di Torino
Segretario:
- FERRARIS Enrico, Vice Segretario Generale dell'Amministrazione regionale.
LA COMMISSIONE
in continuazione dei lavori svolti per l'espletamento del concorso, procede alla formulazione della valutazione delle singole prove alle quali il concorrente è stato sottoposto nonché alla valutazione dei titoli riservandosi poi di sottoporre il concorrente alla prova orale.
Richiamati i criteri fissati nella prima seduta la Commissione procede alla valutazione come segue:
Titoli: valutazione secondo l'art. 72 del R. D. 11 marzo 1935 - n. 281
Punteggio massimo 50
Categoria A - Servizio prestato con nomina conseguita per concorso presso i corrispondenti laboratori dell'Amministrazione della Sanità pubblica o presso reparti medico-micrografici di laboratori di igiene e profilassi dipendenti da Comuni e provincie o presso istituti universitari d'igiene e batteriologia
punti complessivi assegnati 8
Categoria B - Docenza universitaria
punti complessivi assegnati 10
Categoria C - Idoneità per altri concorsi
punti complessivi 3
Categoria D - Specializzazioni e titoli di studio
punti complessivi 4
Categoria E - Incarichi vari e servizi
punti complessivi 4
Categoria F - Pubblicazioni e altri lavori scientifici
punti complessivi 3,50
____
Totale punteggio dei titoli 32,50
LA COMMISSIONE
dopo di che passa alla attribuzione del punteggio per le quattro prove pratiche di cui ai precedenti verbali.
Viene stabilito, dopo ampia discussione, di dare una valutazione complessiva nel limite di 50 punti (10 per Commissario) alle prove pratiche sostenute dal concorrente, che vengono ad unanimità concordate
in punti 48 su 50
LA COMMISSIONE
procede quindi alla lettura delle prove scritte, fatta dal membro Dr. BARBERO;
Viene ad unanimità riconosciuta la ottima preparazione culturale e pratica del concorrente che ha svolto i temi dimostrando una assoluta padronanza della materia per cui
LA COMMISSIONE
attribuisce al concorrente il punteggio massimo di 50/200 mi e procede dopo di che a far introdurre il candidato per la prova orale.
La prova orale viene prima condotta dal Prof. CAMBOSU, poi dal Prof. MOTTURA che si richiama alla discussione seguita sulla prova di autopsia, poi dal Dr. BARBERO e infine dal Presidente Dr. CHANTEL. Il Dr. ZAMBRUNO si rimette agli altri membri.
Uscito il candidato, dopo breve discussione, unanimemente viene attribuito al concorrente il punteggio massimo di 50/200 mi.
LA COMMISSIONE
procede quindi a riepilogare il punteggio attribuito nelle singole prove nonché per i titoli di studio e di servizio, come segue:
Concorrente Prof. LURIA dottor Luciano
Titoli |
punti |
32,50 |
su 50 |
Prove pratiche |
punti |
48 |
su 50 |
Prove scritte |
punti |
50 |
su 50 |
Prova orale |
punti |
50 |
su 50 |
Punteggio totale |
punti |
180,50 |
su 200 |
LA COMMISSIONE
dato atto che il concorrente ha conseguito una votazione non inferiore a 7/10 mi nel complesso delle prove scritte, delle prove pratiche, delle prove scritte e orali e dal giudizio dei titoli;
dichiara
idoneo il Prof. LURIA Dottor Luciano a ricoprire il posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica dei Laboratori d'Igiene e Profilassi della Regione Autonoma Valle d'Aosta.
Tutti gli atti riguardanti il presente concorso verranno trasmessi al Consiglio regionale della Valle d'Aosta per i provvedimenti di sua competenza.
La riunione ha termine alle ore 19.
Verbale letto, confermato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE:
F.to Dr. Enrico CHANTEL
I COMPONENTI:
F. ti Prof. CAMBOSU Dr. Giovanni
Prof. MOTTURA Dr. Giacomo
Dr. BARBERO Pier Carlo
Dr. ZAMBRUNO Domenico
IL SEGRETARIO:
F.to Enrico FERRARIS
---
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto sopra;
visti gli atti ed accertata la regolarità e la legittimità degli atti stessi e della procedura seguita dalla Commissione giudicatrice del concorso, anche per quanto concerne la determinazione dei criteri di massima e la conseguente successiva valutazione dei titoli presentati dal concorrente Prof. Dr. Luria Luciano;
considerato che la Commissione giudicatrice del concorso ha dichiarato rinunciatari al concorso i concorrenti Dott. Renzo Penna e Dr. Albrigo Bettino, per non essersi presentati a sostenere la prova orale preliminare diretta a comprovare la conoscenza della lingua francese ed ha altresì dichiarato il terzo concorrente, Prof. Luria Dr. Luciano, idoneo a ricoprire il posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione autonoma della Valle d'Aosta;
accertato che il concorrente Sig. Prof. Dr. Luria Luciano, classificato idoneo con punti 180,50 su 200, è in possesso di tutti i requisiti prescritti per la nomina, come risulta dai documenti agli atti;
ad unanimità di voti favorevoli, espressi mediante votazione segreta, con l'assistenza degli scrutatori Consiglieri Signori BARONE Luigi, DUJANY Cesare e MACHET Mario (Consiglieri presenti e votanti: trentaquattro);
DELIBERA
1) di approvare i verbali dei lavori della Commissione giudicatrice del concorso pubblico, per titoli ed esami, indetto ed espletato per la nomina al posto vacante di Direttore della Sezione Medico-Micrografica del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione;
2) di approvare la dichiarazione di idoneità pronunciata dalla Commissione giudicatrice del concorso di cui sopra nei confronti dell'unico concorrente ammesso alle prove di esame Prof. Dr. Luria Luciano, classificatosi con punti 180,50 su 200, dichiarando il medesimo vincitore del concorso stesso;
3) di nominare quale titolare in via di esperimento, al posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione, il Prof. Dr. Luria Luciano, nato a Torino il 4 maggio 1925, con l'obbligo di assumere il servizio entro 30 giorni dalla data di comunicazione della nomina, alle condizioni previste dalle vigenti norme sull'ordinamento dei servizi regionali e sullo stato giuridico ed economico del personale della Regione approvato con legge regionale 28 luglio 1956, n. 3;
4) di attribuire al predetto Prof. Dr. Luria Luciano lo stipendio iniziale del posto di Direttore della Sezione Medico-Micrografica del Laboratorio di Igiene e Profilassi della Regione, oltre agli assegni accessori, finanziando la relativa spesa, prevista in annue lorde Lire 2.106.667, sul capitolo 84 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, che presenta la necessaria disponibilità "Spese per stipendi, indennità, assegni, compensi, trattamento di quiescenza o licenziamento, quote di compartecipazione su proventi dei diritti di analisi del personale del Laboratorio di Igiene e Profilassi" ed ai corrispondenti istituendi capitoli di spesa dei bilanci di previsione per i successivi esercizi finanziari.
______