Oggetto del Consiglio n. 30 del 20 marzo 1959 - Verbale

OGGETTO N. 30/59 - BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 1958-1959. ACCERTAMENTO DI MAGGIORI ENTRATE. VARIAZIONI AL BILANCIO E IMPEGNI DI SPESE.

L'Assessore alle Finanze, BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione concernente la proposta di variazioni al bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1958 - 30 giugno 1959, relazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

---

Vari capitoli della parte ENTRATA del bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1958 - 30 giugno 1959 presentano accertamenti di entrata superiori alle previsioni di bilancio, mentre alcuni capitoli della parte USCITA non presentano stanziamenti sufficienti a far fronte alle necessità.

Occorre, pertanto, deliberare in merito all'accertamento di maggiori entrate, per un ammontare di lire 240 milioni, da destinare in aumento ad alcuni stanziamenti passivi del bilancio dell'esercizio finanziario 1° luglio 1958 - 30 giugno 1959.

Fra gli stanziamenti passivi da integrare vi è pure quello del capitolo 162 sul quale deve gravare la spesa di L. 67.500.000 prevista al n. 3 della parte dispositiva della deliberazione consiliare n. 149 in data 10 dicembre 1958, corrispondente all'importo di altri tre decimi del nuovo capitale azionario della Società SITRASB sottoscritto dalla Regione.

Si propone che il Consiglio regionale

Deliberi

1°) di accertare e di iscrivere nel predetto bilancio di competenza le seguenti maggiori entrate, in aumento agli stanziamenti dei seguenti capitoli della parte entrata, per un complessivo aumento di lire 240.000.000 (duecentoquarantamilioni):

- Cap. 21

Provento quote fisse di ripartizione fra lo Stato e la Regione delle entrate erariali, previste dall'art. 2 della legge sull'ordinamento finanziario della Regione 29-11-1955,n. 1179

L. 140.000.000

- Cap. 32

Provento gestione degli stabilimenti speciali di St. Vincent

L. 100.000.000

Totale

L. 240.000.000

2°) di ristabilire il pareggio del predetto bilancio di competenza aumentando lo stanziamento passivo dei seguenti capitoli di spesa del bilancio stesso delle somme a fianco di ciascuno segnate per un complessivo aumento di L. 240.000.000 (duecentoquaranta milioni):

- Cap. 97

Contributi e sussidi ad Enti, privati, ad Istituzioni di assistenza e di educazione e contributo all'Istituto professionale per ciechi di Firenze

L. 30.000.000

- Cap. 130

Spese, contributi e sussidi per l'incremento delle macchine ed attrezzature agricole

L. 10.000.000

- Cap.131

Spese e contributi per opere di miglioramento fondiario e per costruzione e sistemazione di fabbricati rurali con precedenza ai fabbricati danneggiati dalle alluvioni

L. 34.500.000

- Cap. 140

Spese, contributi e sussidi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e spese, contributi e sussidi per lavori di sistemazione straordinaria su strade regionali, comunali, consorziali

L. 50.000.000

- Cap. 143

Spese, contributi e sussidi ad Enti e privati per lavori di pubblica utilità e per finanziamento cantieri di lavoro

L. 40.000.000

- Cap. 145

Spese per premi, sussidi al personale insegnante delle scuole di ogni ordine e grado e compenso per lavoro straordinario al personale della Sovraintendenza agli Studi e al personale insegnante

L. 8.000.000

- Cap. 162

Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società per i trafori

L. 67.500.000

L. 240.000.000

3°) di approvare, finanziare e liquidare, a parziale modificazione e completamento di quanto già stabilito ai capoversi 2° e 3° della deliberazione consiliare n. 149 in data 10 dicembre 1958 la spesa di lire 67.500.000 (sessantasettemilioni cinquecentomila) per la sottoscrizione di altri tre decimi del nuovo capitale azionario della Società SITRASB, con impegno della relativa spesa al capitolo 162 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, il cui stanziamento è stato integrato come sopra indicato, stabilendo che la rimanente spesa da erogare nel corso del prossimo esercizio finanziario per la sottoscrizione degli ultimi quattro decimi del menzionato nuovo capitale azionario (L. 90 milioni) sarà imputato al corrispondente apposito istituendo capitolo di spesa del bilancio per il prossimo esercizio finanziario.

---

L'Assessore BIONAZ illustra la relazione sopra riportata e propone che il Consiglio approvi le variazioni di bilancio e gli impegni di spese proposti dalla Giunta.

Il Consigliere MANGANONI chiede se la somma stanziata al capitolo di spesa 162 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società per i trafori") che, secondo la proposta fatta dalla Giunta, dovrebbe essere aumentata di lire 67.500.000 sia destinata esclusivamente per la sottoscrizione di azioni della Società S.I.T.R.A.S.B. (Società per il traforo del Gran San Bernardo), o se parte di tale somma sia destinata anche all'acquisto di titoli azionari della Società per il traforo del Monte Bianco.

L'Assessore BIONAZ precisa che la somma stanziata al capitolo di spesa 162 è destinata totalmente per l'acquisto di titoli azionari della Società per il traforo del Gran San Bernardo.

Per quanto riguarda l'intervento finanziario della Regione nelle spese per la costruzione del traforo del Monte Bianco, ricorda che la legge 29-11-1955, n. 1179, relativa all'ordinamento finanziario della Valle d'Aosta, stabilisce, all'articolo 14, che: "Il recupero della spesa di lire un miliardo da sostenersi dallo Stato per conto della Valle d'Aosta ai sensi dell'articolo 5 della legge 1-8-1954, n. 846, per l'esecuzione della convenzione sul traforo del Monte Bianco, sarà effettuato in dieci rate annuali dell'ammontare degli effettivi versamenti da parte dello Stato, a partire dall'esercizio successivo a quello dei versamenti medesimi".

Fa presente in proposito che, per il momento, l'Amministrazione regionale non ha da effettuare alcun pagamento per il traforo del Monte Bianco.

Comunica poi, sempre su richiesta del Consigliere Manganoni, che gli stanziamenti dei capitoli 21 e 32 della parte entrata ammontano, in seguito agli aumenti come sopra proposti, rispettivamente a lire 1 miliardo 340 milioni il capitolo 21 e a lire 1 miliardo 500 milioni il capitolo 32.

Il Presidente, PAREYSON, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte della Giunta.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dall'Assessore alle Finanze, BIONAZ;

veduto il bilancio di previsione della Regione per l'esercizio finanziario 1 luglio 1958 - 30 giugno 1959, approvato con deliberazione consiliare n. 68 del 16 maggio 1958;

ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti e votanti: ventotto); ,

DELIBERA

1°) di accertare e di iscrivere nel predetto bilancio di competenza le seguenti maggiori entrate, in aumento agli stanziamenti dei seguenti capitoli della parte entrata, per un complessivo aumento di lire 240.000.000 (duecentoquarantamilioni):

- Cap. 21

Provento quote fisse di ripartizione fra lo Stato e la Regione delle entrate erariali, previste dall'art. 2 della legge sull'ordinamento finanziario della Regione 29-11-1955, n. 1179

L. 140.000.000

- Cap. 32

Provento gestione degli stabilimenti speciali di St. Vincent

L. 100.000.000

Totale

L. 240.000.000

2°) di ristabilire il pareggio del predetto bilancio di competenza aumentando lo stanziamento passivo dei seguenti capitoli di spesa del bilancio stesso delle somme a fianco di ciascuno segnate per un complessivo aumento di lire 240.000.000 (duecentoquarantamilioni):

- Cap. 97

Contributi e sussidi ad Enti, privati, ad Istituzioni di assistenza e di educazione e contributo all'Istituto professionale per ciechi di Firenze

L. 30.000.000

- Cap. 130

Spese, contributi e sussidi per l'incremento delle macchine ed attrezzature agricole

L. 10.000.000

- Cap. 131

Spese e contributi per opere di miglioramento fondiario e per costruzione e sistemazione di fabbricati rurali con precedenza ai fabbricati danneggiati dalle alluvioni

L. 34.500.000

- Cap. 140

Spese, contributi e sussidi per l'esecuzione di lavori di pubblica utilità e spese, contributi e sussidi per lavori di sistemazione straordinaria su strade regionali, comunali, consorziali

L. 50.000.000

- Cap. 143

Spese, contributi e sussidi ad Enti e privati per lavori di pubblica utilità e per finanziamento cantieri di lavoro

L. 40.000.000

- Cap. 145

Spese per premi, sussidi al personale insegnante delle scuole di ogni ordine e grado e compenso per lavoro straordinario al personale della Sovraintendenza agli Studi e al personale insegnante

L. 8.000.000

- Cap. 162

Spese per la sottoscrizione di titoli azionari delle Società per i trafori

L. 67.500.000

Totale

L. 240.000.000

3°) di approvare, finanziare e liquidare, a parziale modificazione e completamento di quanto già stabilito ai capoversi 2° e 3° della deliberazione consiliare n. 149 in data 10 dicembre 1958 la spesa di lire 67.500.000 (sessantasettemilioni cinquecentomila) per la sottoscrizione di altri tre decimi del nuovo capitale azionario della Società SITRASB, con impegno della relativa spesa al capitolo 162 del bilancio per il corrente esercizio finanziario, il cui stanziamento è stato integrato come sopra indicato, stabilendo che la rimanente spesa da erogare nel corso del prossimo esercizio finanziario per la sottoscrizione degli ultimi quattro decimi del menzionato nuovo capitale azionario (L. 90.000.000) sarà imputato al corrispondente apposito istituendo capitolo di spesa del bilancio per il prossimo esercizio finanziario.

______