Oggetto del Consiglio n. 213 del 18 settembre 1967 - Verbale

OGGETTO N. 213/67 - Concessione di contributo, ai sensi della legge regionale 10.1.1961, n. 2, per la sistemazione del rifugio del Lago Miserin, in territorio del Comune di Champorcher.

L'Assessore al turismo, antichitą e belle arti, BALESTRI, riferisce al Consiglio in merito alla seguente proposta di concessione di un contributo al Comitato del Lago Miserin, in Comune di Champorcher, nelle spese per la sistemazione del Rifugio del Lago Miserin, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri in data 17.7.1967:

Il Comitato del Lago Miserin, in Comune di Champorcher, ha presentato all'Assessorato Regionale al Turismo una richiesta tendente ad ottenere, ai sensi della legge regionale 10.1.1961, n. 2, la concessione di un contributo nella spesa di Lire 3.542.500= preventivata per l'esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria e per l'arredamento del Rifugio del Lago Miserin, sito a quota 2578, in territorio del Comune di Champorcher.

Tale Rifugio, costruito nel 1890, si trova attualmente in condizioni di deterioramento tali da essere inutilizzabile dagli alpinisti e villeggianti che frequentano l'alta Valle di Champorcher.

Alla domanda di concessione di contributo sono allegati la relazione tecnica e il computo metrico estimativo.

Previo controllo della documentazione da parte dell'Ufficio Tecnico dell'Assessorato per il Turismo e in seguito ad alcune vanazioni dei prezzi applicati nel preventivo di spesa, l'ammontare complessivo della spesa ammissibile a contributo č stato ridotto e determinato in Lire 3.123.790=.

In considerazione del particolare interesse alpinistico della zona del Lago Miserin, si propone che il Consiglio Regionale

Deliberi

1) di approvare, a' sensi della legge regionale 10.1.1961, n. 2, la concessione al Comitato del Lago Miserin, in Comune di Champorcher, di un contributo di Lire 2.180.000.= (duemilionicentottantamila), - pari al 70% della spesa di Lire 3.123.790 ritenuta ammissibile a contributo -, per l'esecuzione dei sopramenzionati lavori di riparazione e di sistemazione del Rifugio del Lago Miserin, in territorio del Comune di Champorcher;

2) di approvare e di impegnare la spesa di Lire 2.180.000.= (due milionicentottantamila) sul capitolo 511 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1967 ("Spese e contributi ad Enti e Privati per l'incremento, la manutenzione, i restauri e la conservazione del patrimonio alpinistico, ecc."), che presenta la necessaria disponibilitą, stabilendo che alla liquida zione del contributo si provveda, anche ratealmente, a richiesta dell'Assessore al Turismo e su presentazione di stati di avanzamento dei lavori e di note di spesa debitamente controllati dall'Ufficio Tecnico dell'Assessorato per il Turismo.

Intervengono i Consiglieri SAVIOZ, FOSSON, CAVERI, l'Assessore alla sanitą ed assistenza sociale, MAPPELLI, i Consiglieri CAVERI, GERMANO, BARONE, ANDRIONE, l'Assessore BALESTRI, e il Consigliere SAVIOZ.

Prendono la parola i Consiglieri PEDRINI, BERTHET e GERMANO.

Rispondono l'Assessore BALESTRI e il Presidente MONTESANO.

Prendono la parola i Consiglieri SAVIOZ, GERMANO, BERTHET, ANDRIONE e FOSSON.

IL CONSIGLIO

- vista la legge regionale 10.1.1961, n. 2, modificata dalla legge 9.5.1963, n. 11;

- ad unanimitą di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: trentuno);

DELIBERA

1) di approvare, a' sensi della legge regionale 10.1.1961, n. 2, la concessione al Comitato del Lago Miserin, in Comune di Champorcher, di un contributo di Lire 2.180.000.= (duemilionicentottantamila), - pari al 70% della spesa di Lire 3.123.790 ritenuta ammissibile a contributo -, per l'esecuzione dei sopramenzionati lavori di riparazione e di sistemazione del Rifugio del Lago Miserin, in territorio del Comune di Champorcher;

2) di approvare e di impegnare la spesa di Lire 2.180.000.= (due milionicentottantamila) sul capitolo 511 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1967 ("Spese e contributi ad Enti e Privati per l'incremento, la manutenzione, i restauri e la conservazione del patrimonio alpinistico, ecc."), che presenta la necessaria disponibilitą, stabilendo che alla liquida zione del contributo si provveda, anche ratealmente, a richiesta dell'Assessore al Turismo e su presentazione di stati di avanzamento dei lavori e di note di spesa debitamente controllati dall'Ufficio Tecnico dell'Assessorato per il Turismo;

3) di stabilire che il versamento del contributo di cui sopra č subordinato all'impegno, da parte del proprietario del terreno e del predetto Comitato, di destinare in perpetuo l'edificio a rifugio alpino, con il rispetto delle norme e condizioni del Club Alpino Italiano in materia di rifugi alpini.