Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 267 del 30 ottobre 1967 - Resoconto

OGGETTO N. 267/67 - Corresponsione di sussidio natalizio ai vecchi bisognosi ammessi all'assistenza prevista dalla legge regionale 20.12.1955 n. 1 (anno 1967).

Mappelli (D.C.) - Il n'y a pas beaucoup de choses à dire, puisque chaque année, à tous nos vieux qui ont plus de 65 ans, la Région doit lui donner une contribution égale à ce que prévoit la loi. Alors, puisque cette année on a augmenté la contribution de chaque mois, alors, pour le Noël on va lui donner un import égal. Je veux simplement préciser que là on avait, naturellement, on a oublié de le mettre, la Commission d'assistance de la Santé Publique avait donné son point de vue à faveur de cette question.

Barone (P.C.I.) - Io voglio chiedere soltanto questo all'Assessore Mappelli: c'è la corresponsione dell'assegno, che è di mese in mese, avviene ogni mese o la liquidazione avviene ogni sei mesi?

Mappelli (D.C.) - Noi dobbiamo aspettare che gli E.C.A. ci trasmettano gli elenchi ma io spero che, visto che questo provvedimento è una conseguenza di quella legge raddoppiata due mesi or sono, le liquidazioni sono in via, diciamo, in via esecutiva, e, pertanto, cercheremo di, anche in questo senso, di attenerci il più possibilmente alle scadenze mensili.

Barone (P.C.I.) - Questo è un augurio, però questo non avviene in pratica. La corresponsione avviene generalmente dopo sei mesi, ora, io faccio la domanda a me stesso e faccio la domanda al Signor Mappelli: se voi andate alla Cassa della Regione a percepire lo stipendio una volta ogni sei mesi, non so se a voi farebbe piacere, a me non farebbe piacere andare alla Cassa di Risparmio a ritirarmi il mio mese una volta ogni sei mesi, soprattutto poi per il fatto che questi sono nulla abbienti, sono la categoria più diseredata di tutta la Valle d'Aosta, ma anche per questa corresponsione del premio natalizio, arriva fuori luogo, perché questo premio natalizio viene poi conglobato con i secondi sei mesi, col secondo semestre. Praticamente, questi qui non ne hanno nessun beneficio, diciamo, immediato, cioè la loro festa natalizia, non è che viene rallegrata da questo assegno, dovrebbe essere immediato; noi siamo soltanto al mese di ottobre, si può provvedere in questo senso, cioè sollecitare gli E.C.A. perché mandino in tempo queste note, perché questi nostri vecchi bisognosi abbiano l'assegno per il Natale? Se, invece, vanno poi a giugno o luglio del 1968? Mi pare che cessi un po' lo scopo immediato e così dicasi. Io faccio la raccomandazione, l'avevo già fatta una volta, io avevo già fatto un intervento in una precedente riunione e che cioè venga corrisposto mese per mese e non una volta ogni sei mesi, perché poi si hanno delle lamentele di questo genere: questi vecchi, colpiti in parte da arteriosclerosi, naturalmente, che non hanno la memoria di Pico della Mirandola, ma tutt'altro, soffrono di amnesia, non sanno più quando pagano loro gli assegni. Cioè, loro, praticamente, non sanno più cosa percepiscono, vanno lì, fanno una firma e dicono: "Ma a noi non hanno pagato niente, ci hanno pagato una volta"; non capiscono più niente, non sanno più raccapezzarsi.

Io vorrei solo raccomandare questo all'Assessore Mappelli: se può fare opera presso i Sindaci... tramite anche i Sindaci, cioè di stimolare quest'opera.

Mappelli (D.C.) - Io ringrazio di questa raccomandazione, perché effettivamente è un problema che va naturalmente modificato, purtroppo fino a oggi la cosa andava un po' con questo andazzo, prima che i Presidenti degli E.C.A. presentassero il consuntivo, il nominativo, revisione, commissione dell'assistenza dell'assessorato, avanti di questo passo, logicamente i mesi passavano.

Adesso, appunto, anche in seguito a quel provvedimento legislativo da parte nostra, che modifichiamo anche il contributo stesso, sarà mia premura affinché la tredicesima anche a loro venga data prima delle feste natalizie, e, soprattutto, che in un prossimo futuro, quello squilibrio di dover aspettare, naturalmente, non è simpatico. M'impegno naturalmente di esaminare e, possibilmente, eliminare questo inconveniente.

Fillietroz (U.V.) - Vorrei chiedere un'informazione: mi pare che sia un sussidio una tantum il natalizio, non mensile...

Mappelli (D.C.) - Scusa, Fillietroz, il problema qui...

Fillietroz (U.V.) - La spesa è 3.500.000.

Mappelli (D.C.) - Esatto. Ora, voi ricordate che, in seguito a una mozione presentata a suo tempo, la legge regionale sui vecchi bisognosi è stata raddoppiata, chiaro? A questo punto... sissignore legge mensile; naturalmente che la legge mensile non prevede la tredicesima. A questo punto noi riteniamo sia giusto che questo venga in quest'aula, dato che, diciamo, ci attacchiamo alla legge regionale per il finanziamento di spesa di una tredicesima mensilità, che non prevede la legge, ma nell'uguale importo, noi diamo a ognuno dei nostri assistiti, per chi ha 12000, 12000, fino adesso chi ne prendeva sei, ne prendeva sei; c'è la tredicesima ma uguale alle altre mensilità.

Montesano (P.S.D.I.) - Altri interventi? Allora, metto ai voti l'oggetto n. 24. Chi è favorevole, alzi la mano. Contrari? Astenuti? Il Consiglio approva all'unanimità.