Oggetto del Consiglio n. 284 del 7 novembre 1967 - Verbale
OGGETTO N. 284/67 - Approvazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1968. (Esame e discussione)
RELAZIONE AL DISEGNO DI LEGGE REGIONALE PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ANNO FINANZIARIO 1968.
La Giunta sottopone all'esame e alla approvazione del Consiglio regionale l'allegato progetto di bilancio e relativo disegno di legge regionale per l'approvazione recante gli stati di previsione dell'Entrata e della Spesa della Regione per l'anno finanziario 1968.
In allegato al progetto di bilancio si trasmettono un disegno di legge regionale per l'approvazione del bilancio stesso, nonché i seguenti atti:
- RELAZIONE INTRODUTTIVA AL BILANCIO PREVENTIVO DELLA REGIONE PER L'ANNO 1968
- QUADRI DI RAFFRONTO
Allegato A - Quadro generale di raffronto tra le previsioni attive del 1968 e quelle del 1967 (ENTRATE)
Allegato B - Quadro generale di raffronto tra le previsioni passive del 1968 e quelle del 1967 (SPESE)
Allegato C - Quadro riassuntivo di raffronto fra le maggiori e le minori spese stanziate per ciascun Assessorato in conto previsioni per il 1968 rispetto alle previsioni del bilancio per il 1967.
TAVOLE RIASSUNTIVE
Tavola n. 1 - Prospetto riassuntivo delle entrate e delle spese per il 1968
Tavola n. 2 - Prospetto riassuntivo delle entrate e delle spese effettive per il 1968
Tavola n. 3 - Ripartizione percentuale delle entrate e delle spese rispetto al 1967
Tavola n. 4 - Ripartizione, in valori assoluti, delle spese per Assessorato, titolo e funzione
Tavola n. 4bis - Ripartizione percentuale delle spese per Assessorato, titolo e funzione
Tavola n. 5 - Ripartizione percentuale delle spese per funzione e raffronto tra le previsioni del 1967 e le previsioni del 1968
Tavola n. 6 - Ripartizione delle spese totali in valore assoluto ed in percentuale per Assessorato e per funzione
Tavola n. 6bis - Ripartizione percentuale delle spese totali per Assessorato e per funzione
Tavola n. 7 - Ripartizione delle spese, in valori assoluti, per categoria e per Assessorato
Tavola n. 7bis - Ripartizione delle spese in valore assoluto ed in percentuale in relazione ai titoli ed alle categorie del bilancio (classi funzione economica)
Tavola n. 7ter - Ripartizione delle spese EFFETTIVE in valore assoluto ed in percentuale delle spese in relazione ai titoli ed alle categorie del bilancio (con esclusione delle spese per partite di giro e delle spese per concessione di crediti e fideiussioni per finalità produttive.
---
RELAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE PER L'ANNO FINANZIARIO 1968
Il bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1968, predisposto dalla Giunta Regionale risponde in gran parte alle esigenze programmatiche già enunciate al Consiglio in sede di compilazione dei bilanci preventivi dei due precedenti anni.
Gli organi della programmazione regionale che, come è noto, sono entrati in funzione soltanto ultimamente non hanno potuto dare tutto quell'apporto che la Giunta avrebbe desiderato avere per l'impostazione del bilancio in discussione, permettendo in tal modo di uniformare le previsioni iniziali di bilancio ad un più coordinato ed organico piano di sviluppo pluriennale dell'economia valdostana; ciò che potrà farsi, in seguito, in sede di variazioni di bilancio.
Peraltro, va rilevato che gli stanziamenti proposti per le spese in conto capitale e di investimento consentono alla Regione, rispetto al 1967, interventi di maggiori consistenza, che si concretizzano in una spesa complessiva di £. 7.685.400.000, con una incidenza del 45,10% sul complesso delle spese effettive previste in bilancio.
Le spese di investimento proposte per l'anno 1968 consentono, rispetto al bilancio del 1967, di assicurare un più consistente intervento della Regione in quei settori dell'economia valdostana. che maggiormente necessitano di una ristrutturazione intesa a promuovere un coordinato sviluppo dell'economia locale.
Le maggiori spese previste nel bilancio dell'anno 1968, rispetto al bilancio dell'anno 1967, ammontano a complessive Lire 867.550.000 e risultano così ripartite:
Spese correnti o di funzionamento compreso il rimborso di prestiti |
£. 188.550.000 |
Spese in conto capitale o di investimento |
£. 886.000.000 |
Totale Maggiori spese effettive |
£. 1.074.550.000 |
Spese per partite di giro |
£. 35.000.000 |
Totale maggiori spese |
£. 1.109.550.000 |
Minori spese per concessioni di garanzie fideiussorie a favore di enti vari e delle Società Autostradali Valdostane in meno |
£. 242.000.000 |
Totale generale maggiori spese |
£. 867.550.000 |
Le spese di investimento risultano ripartite per Assessorato come segue:
LAVORI PUBBLICI |
£ 2.854.400.000 |
|
AGRICOLTURA E FORESTE |
£. 2.478.000.000 |
|
FINANZE. |
£. 1.221.000.000 |
|
TURISMO |
£. 906.000.000 |
|
INDUSTRIA E COMMERCIO |
£. 150.000.000 |
|
PUBBLICA ISTRUZIONE |
£. 40.000.000 |
|
SANITA' ED ASSISTENZA SOCIALE |
£. 36.000.000 |
£. 7.685.400.000 |
Spese di investimento stanziate nel bilancio 1967 |
£. 6.799.400.000 |
|
Maggiori spese di investimento per il 1968 rispetto al 1967 |
£. 886.000.000 |
Gli stanziamenti di spesa proposti rispondono ad esigenze programmatiche di sviluppo economico regionale.
Di particolare rilievo risulta il contributo finanziario statale previsto in un determinato e programmato campo di interventi a favore dell'agricoltura, che consentirà alla Regione nel corso dell'anno 1968 di investire, su fondi regionali e su fondi statali, in un settore particolarmente depresso dell'economia valdostana, somme rilevanti per complessive £. 2.478.000.000, di cui £. 1.123.000.000 assegnate dallo Stato alla Regione (cioè Lire 561.000.000. sui fondi del secondo Piano Verde; £. 42.000.000 per lo sviluppo della zootecnia e £. 520.000.000 per interventi riguardanti la sistemazione del suolo nei terreni montani);
Inoltre, allo scopo di poter intervenire in alcuni settori del l'economia valdostana particolarmente depressi, sono stati previsti, tra l'altro, sullo speciale fondo di riserva destinato ad investimenti produttivi, i seguenti stanziamenti di spesa:
£. 50.000.000 |
quale primo stanziamento per favorite l'impianto di nuovi stabilimenti industriali in zone economicamente depresse della Valle di Aosta - |
£. 20.000.000 |
annui, per la durata di 20 anni, quale ulteriore stanziamento per l'ammortamento di mutui contratti per la trasformazione di fabbricati rurali, ai fini dell'incremento della ricettività turistica - |
£. 40.000.000 |
annui, per la durata di 20 anni, quale secondo stanziamento per assicurare al Comune di Aosta la possibilità di finanziare spese per importanti lavori di pubblica utilità - |
£. 120.000.000 |
per l'ultimazione della funivia Buisson-Chamois - |
£. 50.000.000 |
per l'ultimazione del palazzo di Piazza Narbonne, in Aosta. |
Nel corso del 1967 sono state avviate trattative per l'acquisto di terreni da destinare alla costruzione, in Valle di Aosta, di un Istituto Psico-Medico Pedagogico e di un Gerontocomio; pertanto viene conservato, sullo speciale fondo di riserva, uno stanziamento annuo di £. 14.000.000, per la durata di 35 anni, per finanziare nel corso del 1968 un primo lotto di lavori per una spesa complessiva di £. 400.000.000 sulla quale è prevista la concessione di un contributo statale del 4% per la durata di 35 anni.
PARTITE DI GIRO -
L'aumento della previsione di spesa di £. 35.000.000 è compensata dalla corrispondente previsione di entrata.
CONCESSIONE DI GARANZIE FIDEIUSSORIE -
La riduzione di £. 242.000.000 risulta così ripartita:
a) minori spese per la concessione di garanzia fideiussoria alla Cooperativa produttori Latte e Fontina in scadenza al 31.12.1967; è all'ordine del giorno del Consiglio apposito disegno di legge per la proroga della fideiussione per l'anno 1968, con aumento della garanzia regionale dalle attuali Lire 300.000.000 a Lire 400.000.000 |
|
£. 300.000.000 |
b) maggiori spese per la concessione di garanzie fideiussorie: |
|
|
- per l'edilizia popolare |
54.000.000 |
|
- per Ordinario Diocesano di Aosta |
4.000.000 |
£. 58.000.000 |
Minore spesa risultante |
£. 242.000.000 |
Per quanto concerne il dettaglio delle maggiori spese previste in bilancio, si fa riferimento agli allegati B e C alla presente relazione.
COPERTURA DELLE MAGGIORI SPESE -
Tenuto conto delle entrate che la Regione può attualmente realizzare dal provento effettivo del riparto fiscale ed in attesa di concordare con i competenti organi governativi un nuovo sistema di ripartizione delle entrate erariali, rispondente alle necessità del bilancio regionale, la Giunta propone di assicurare il pareggio del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1968 con le seguenti previsioni di entrata:
- Provento quote fisse del riparto fiscale in conto imposte sul reddito e sul patrimonio (Cap. 6) |
£. 2.515.000.000 |
- Provento quote fisse del riparto fiscale in conto imposte sugli affari (Cap. 10) |
£. 1.420.000.000 |
TOTALE QUOTE FISSE |
£. 3.935.000.000 |
- Provento quote variabili del riparto fiscale (Cap. 13) - |
£. 3.300.000.000 |
Provento quote 9/10 canoni idroelettrici (Cap. 37) |
£. 265.000.000 |
TOTALE QUOTE FISSE E VARIABILI DI RIPARTO |
£. 7.500.000.000 |
Contributo speciale dello Stato ai sensi del 3° comma dell'art. 12 dello Statuto Regionale (Cap. 63) |
£. 3.000.000.000 |
TOTALE GENERALE |
£. 10.500.000.000 |
Rispetto alle previsioni per l'anno 1967, il provento delle quote fisse e variabili del riparto fiscale per l'anno 1968 viene contenuto a £. 7.500.000.000, in relazione al gettito dei tributi ammessi a ripartizione sia in conto quote fisse di riparto che in conto quote variabili.
Rispetto all'importo delle quote variabili del riparto fiscale concordato per l'anno 1967 (£. 3.000.000.000 circa) viene previsto per il 1968 un aumento di £. 300.000.000.
Per provvedere a scopi determinati, che non rientrano nelle funzioni normali della Regione, viene prevista l'entrata di Lire 3.000.000.000, quale contributo statale straordinario richiesto, ai sensi del terzo comma dell'articolo 12 dello Statuto speciale valdostano, per opere pubbliche ed interventi finanziari di carattere straordinario.
Le previsioni di spesa del bilancio per l'anno 1968, per complessive £. 24.037.550.000 sono ripartite come segue:
|
|
1967 |
1968 |
- Spese correnti o di funzionamento, escluse £. 342.050.000 per partite che si compensano nell'entrata |
£. 9.106.527.015 |
55,89 |
53,44 |
- Rimborso di prestiti |
£. 249.272.985 |
1,53 |
1,46 |
- Spese in conto capitale (o di investimento), escluse £. 3.654.300.000 per fideiussioni |
7.685.400.000 |
42,58 |
45,10 |
TOTALE SPESE EFFETTIVE |
17.041.200.000 |
100% |
100% |
- Partite che si compensano nelle entrate (£. 342.050.000) ed anticipazioni su fideiussioni (£. 3.654300.000) |
6.996.350.000 |
|
|
TOTALE |
£. 24.037.550.000 |
|
|
Le spese per investimenti corrispondono al 45,10% (nel 1967 tale percentuale era del 42,58%) delle spese effettive previste in bilancio; la loro copertura risulta in gran parte assicurata dai proventi derivanti dalla Casa da gioco di Saint Vincent (£. 3.300.000.000) e da un contributo speciale di £. 3.000.000.000 a carico dello Stato ai sensi del 3° coma dell'articolo 12 dello Statuto regionale.
Il raffronto fra le entrate regionali del riparto fiscale e le spese ordinarie o correnti a carico della Regione, per il periodo 1965-1968, risulta dal seguente prospetto:
(Cifre espresse in milioni di Lire)
Esercizio finanziario |
Provento quote del riparto fiscale |
Spese ordinarie o correnti della Reg. compreso ammortamento mutui quota capitale |
Spareggio fra spese ordinarie e quote del riparto |
Percentuale di spese ordinarie o correnti. Coperte dal riparto fiscale |
||
Quote fisse di riparto (compresi 9/10 canoni idroelettrici) |
Quote varia bili di riparto |
Totale |
||||
Dati definitivi |
|
|
|
|
|
|
1956 |
1.544 |
- |
1.544 |
2.055 |
511 |
75,1 |
1° sem. 1957 |
640 |
150 |
790 |
955 |
165 |
82,7 |
1957/58 |
1.463 |
300 |
1.763 |
2.325 |
562 |
75,8 |
1958/59 |
1.473 |
350 |
1.823 |
2.388 |
565 |
76,3 |
1959/60 |
1.399 |
450 |
1.849 |
2.809 |
960 |
65,8 |
1960/61 |
1.706 |
450 |
2.156 |
2.949 |
793 |
73,1 |
1961/62 |
1.996 |
483 |
2.479 |
3.453 |
974 |
74,8 |
1962/63 |
2.382 |
500 |
2.882 |
4.552 |
1.670 |
63,3 |
1963/64 |
2.786 |
700 |
3.486 |
5.697 |
2.211 |
61,2 |
2° sem. 1964 |
1.712 |
450 |
2.162 |
2.923 |
761 |
73,9 |
1965 |
3.244 |
1.160 |
4.404 |
6.424 |
2.020 |
68,5 |
Dati provvisori |
|
|
|
|
|
|
1966 |
3.191 |
2.300 |
5.491 |
7.358 |
1.867 |
74,6 |
Previsioni |
|
|
|
|
|
|
1967 |
4.400 |
3.000 |
7.400 |
9.167 |
1.767 |
80,7 |
1968 |
4.200 |
3.300 |
7.500 |
9.356 |
1.856 |
80,1 |
Il raffronto fra le spese per la Pubblica Istruzione e le entrate per quote fisse del riparto fiscale, per il periodo 1956-1968, risultano dal seguente prospetto:
(Cifre espresse in milioni di lire)
Esercizio finanziario |
Quote fisse, di riparto devolute alla Regione (compresi i 9/10 dei canoni idroelettrici) |
Spese a carico della Regione per l'Assessorato della- Pubblica Istruzione (escluse le altre spese regionali per l'edilizia scolastica e per la cultura |
Percentuale di spesa coperta dal riparto fiscale |
Dati definitivi |
|
|
|
1956 |
1.544 |
726 |
212,6 |
1° sem. 1957 |
640 |
374 |
171,1 |
1957/58 |
1.463 |
874 |
167,4 |
1958/59 |
1.473 |
920 |
160,1 |
1959/60 |
1.399 |
1.002 |
139,6 |
1960/61 |
1.706 |
1.069 |
159,6 |
1961/62 |
1.996 |
1.281 |
155,8 |
1962/63 |
2.382 |
1.670 |
142,6 |
1963/64 |
2.786 |
2.070 |
134,6 |
2° sem. 1964 |
1.712 |
1.191 |
144,2 |
Dati provvisori |
|
|
|
1965 |
3.244 |
2.522 |
128,6 |
1966 |
3.191 |
2.894 |
110,3 |
Previsioni 1967 |
4.400 |
3.308 |
133,- |
" 1968 |
4.200 |
3.560 |
117,98 |
Le spese del bilancio del 1968 per la Pubblica Istruzione, per l'edilizia scolastica e per la cultura, che ammontano a complessive £. 4.283.500.000, rappresentano il 26,4% delle spese effettive previste in bilancio e, pur tenendo conto dell'incremento verificatosi nelle quote fisse del riparto fiscale dal 1965 al 1968 (da £. 3.244.000.000 a £. 4.200.000.000), si deve ribadire che l'incidenza e l'aggravio delle spese per la Pubblica Istruzione, sul complesso del bilancio della Regione, non ulteriormente sostenibili per cui è necessario addivenire alla revisione dell'attuale sistema di ripartizione fiscale tra lo Stato e la Regione.
Pertanto la Giunta Regionale inoltrerà quanto prima alle Autorità governative centrali motivata proposta per la emanazione di una legge statale di revisione dell'attuale insufficiente sistema di riparto fiscale.
Le spese previste in bilancio sono necessarie per l'espletamento delle normali funzioni per i servizi di istituto della Regione; non si ritiene possibile finanziare, neanche in parte, tali spese con l'assunzione di nuovi mutui passivi. Infatti la situazione debitoria della Regione, per mutui assunti dalle precedenti amministrazioni, è già assai pesante, ammontando a circa £. 7.340.000.000 i debiti assunti (lire un miliardo per il Traforo del Monte Bianco e lire 6.340.000.000 per vari mutui passivi), con un onere annuale di ammortamenti di circa £. 617.000.000 e con una incidenza del 3,63% sul le spese annue effettivo del bilancio regionale.
RISULTANZE RIEPILOGATIVE DEL BILANCIO 1968 -
Per l'esame delle variazioni che gli stanziamenti del bilancio per il 1968 recano, rispetto agli stanziamenti del bilancio per il 1967, si fa riferimento alle tabelle illustrati ve allegate alla presente relazione; per quanto riguarda gli stanziamenti di previsione di Entrata e di Spesa di maggior consistenza e rilievo, si osserva quanto segue:
ENTRATE
TITOLO I° - ENTRATE TRIBUTARIE -
Nel loro complesso le entrate tributarie ammontano a complessive £. 10.840.480.000 e in ordine di consistenza risultano così distribuite:
Cap. 6 e 10 - provento quote fisse del riparto fiscale: (art. 2 della Legge 9.11.1955, n° 1179) |
|
|
a) sulle imposte sul reddito e sul patrimonio: lo stanziamento non subisce alcuna variazione rispetto al 1967 in quanto non si prevede alcun aumento sui redditi imponibili in corso di accertamento da parte dei competenti Uffici Imposte dirette di Aosta e Chatillon |
£. 2.515.000.000 |
|
b) sulle imposte sugli affari: rispetto al bilancio 1967 lo stanziamento è stato ridotto di £. 1.530.000.000 e la previsione di £. 1.420.000.000 rispecchia il presumibile gettito ed è comprensiva per la prima volta, delle tasse sui valori bollati e sulle radio-televisione riscosse fuori del territorio della Regione. |
£. 1.420.000.000 |
|
|
Totale quote fisse di riparto fiscale |
£. 3.935.600.000 |
Cap. 13 - Provento quote variabili del riparto fiscale La previsione fa registrare rispetto al 1967 una maggior entrata di £. 470.000.000 |
£. 3.300.000.000 |
|
Cap. 16 - Provento della Casa da gioco di Saint Vincent |
£. 3.300.000.000 |
|
|
Altre entrate tributarie |
£. 305.480.000 |
|
Totale entrate tributarie |
£. 10.840.480.000 |
QUOTE VARIABILI DI RIPARTIZIONE DI ENTRATE ERARIALI FRA LO STATO E LA REGIONE
In relazione all'importo concordate con i competenti organi ministeriali, l'ammontare delle quote variabili del riparto fiscale previsto per il 1968 presenta un aumento di £. 470.000.000 nei confronti delle previsioni Originarie del 1967.
L'ammontare annuo delle quote variabili di ripartizione di entrate erariali per il periodo 1962 - 1968 risulta dal seguente prospetto:
Esercizio 1962/1963 |
£. 500.000.000 |
|
Esercizio 1963/1964 |
£. 700.000.000 |
|
2° sem. 1964 |
£. 450.000.000 |
|
Esercizio 1965 |
£. 1.160.000.000 |
|
Esercizio 1966 |
£. 2.300.000.000 |
|
Esercizio 1967 |
£. 3.000.000.000 |
circa su £. 2.830.000.000 originariamente stanziati in bilancio |
Esercizio 1968 |
£. 3.300.000.000 |
|
PROVENTI DELLA CASA DA GIOCO DI ST. VINCENT
La previsione di £. 3.300.000.000 non presenta alcuna variazione rispetto al 1967 e viene stanziata in relazione alla miglio rata situazione congiunturale ed all'applicazione delle nuove clausole migliorative del capitolato di concessione approvate dal Consiglio in data 12.7.1965.
TITOLO II° - ENTRATE EXTRA-TRIBUTARIE -
Escludendo dal computo la maggiore entrata di £. 35.000.000 in conto partite di giro e contabilità speciali - che trova compensazione in una corrispondente maggiore spesa -, le previsioni delle entrate extra-tributarie presentano rispetto al 1967, a saldo delle variazioni attive e passive, un aumento di £. 2.134.550.300, ripartito come segue:
- Proventi e ricuperi diversi |
100.000.000 |
- Provento emolumenti e diritti per contratti |
2.000.000 |
- Proventi del Laboratorio di Igiene e Profilassi |
2.500.000 |
- Proventi gestione Istituto Materno |
40.000.000 |
- Provento funivia Buisson-Chamois |
1.600.000 |
- Provento gestione Emoteca regionale |
2.000.000 |
- Redditi di terreni e fabbricati |
5.000.000 |
- Provento tassa ed occupazione aree pubbliche |
1.000.000 |
- Provento ricupero rette di ricovero |
20.000.000 |
- Compartecipazione tassa sulle automobili |
50.000.000 |
- Contributo dello Stato per manutenzione strade |
1.250.000 |
- Contributi dovuti all'Ufficio regionale Turismo |
400.000 |
- Contributo speciale dello Stato si sensi dell'art. 12 ( 3° comma) dello Statuto Regionale |
1.000.000.000 |
- Fondi assegnati dallo Stato in attuazione della legge sul Piano Verde, per lo sviluppo della zootecnia e per sistemazioni montane |
997.000.000 |
Totale maggiori entrate |
2.222.750.000 |
MINORI ENTRATE
- Contributi a carico dei Comuni per i Laboratori di Igiene |
2.300.000 |
|
- Interessi su titoli e giacenze di cassa |
60.000.000 |
|
- Contributi dello Stato per manutenzione strade |
25.900.000 |
88.200.000 |
Maggiori entrate extra tributarie |
|
£. 2.134.550.000
|
TITOLO III° - Alienazione ed ammortamento di beni patrimoniali e rimborso di crediti
|
|
£. 3.654.300.000 |
In questo titolo sono riportati gli stanziamenti riguardanti i proventi per alienazione di beni e le entrate per rimborsi di anticipazioni e per riscossione di crediti in relazione alle garanzie fideiussorie concesse dalla Regione.
Nei confronti del 1967, si ha una riduzione di previsione per garanzie fideiussorie per complessive £. 242.000.000; si fa riferimento a quanto già detto in proposito alle corrispondenti minori previsioni di spesa in quanto gli stanziamenti per i rimborsi in questione trovano corrispondenti contropartite nella parte Spesa del bilancio. (Pag.3 della relazione).
TITOLO IV° - ACCENSIONE DI PRESTITI -
Non sono previsti stanziamenti per l'accensione di nuovi mutui passivi.
---
SPESE
Gli stanziamenti delle singole voci e capitoli della parte SPESA sono impostati in base al criterio di classificazione funzionale delle partite del bilancio; le previsioni rispondono alle accertate necessità dei vari servizi regionali e sono state iscritte in bilancio tenendo presente quanto segue:
A) Spese per il personale
Queste spese sono state previste tenendo conto degli emolumenti in vigore e del numero dei dipendenti addetti ai servizi dell'Amministrazione Regionale, nonché del personale, insegnante e non insegnante, addetto alle Scuole ed ai servizi scolastici.
Con la menzionata classificazione funzionale delle voci del bilancio regionale viene attribuito a ciascun Assessorato o servizio l'onere per la corresponsione delle retribuzioni al personale il che consente una più facile individuazione delle spese, sia nel complesso che nell'incidenza delle spese per ogni servizio.
Il personale in servizio e le spese relative per il 1967 e 1968 risultano così distribuiti:
ASSESSORATO O SERVIZIO |
Numero dei di pendenti in servizio nel |
Importo della spesa prevista nel |
||
|
1967 |
1968 |
1967 |
1968 |
Presidenza del Consiglio |
9 |
8 |
30.000.000 |
30.000.000 |
Segreteria Generale ed Ufficio personale |
43 |
46 |
100.000.000 |
132.000.000 |
Controllo Comuni |
10 |
11 |
35.000.000 |
39.000.000 |
Assessorato alle Finanze |
31 |
30 |
83.000.000 |
86.000.000 |
Servizi di custodia e manutenzione beni immobili |
30 |
36 |
56.000.000 |
62.000.000 |
Servizio automezzi |
14 |
15 |
35.000.000 |
36.000.000 |
Altre spese per il personale degli uffici centrali (trasferte, lavoro straordinario, premi di anzianità e pensioni (dal cap. 18 al Cap. 24) |
- |
- |
84.500.000 |
90.000.000 |
Commissione di Coordinamento |
7 |
5 |
7.700.000 |
4.500.000 |
Controllo Casa da Gioco di St. Vincent |
22 |
23 |
71.000.000 |
82.000.000 |
Personale Funivia Buisson - Chamois |
6 |
7 |
12.000.000 |
15.000.000 |
Personale di uffici distaccati |
5 |
6 |
11.000.000 |
17.000.000 |
Assessorato Agricoltura e Foreste: |
|
|
|
|
Servizi agrari |
32 |
29 |
108.300.000 |
101.500.000 |
Servizi Forestali |
64 |
64 |
162.000.000 |
202.000.000 |
Personale saltuario addetto ai vivai forestali |
- |
- |
32.000.000 |
37.000.000 |
Assessorato Industria e Commercio |
17 |
22 |
52.700.000 |
56.000.000 |
Servizio Contingentamento e Zona Franca |
11 |
10 |
30.000.000 |
35.000.000 |
Assessorato ai. Lavori Pubblici |
34 |
41 |
132.400.000 |
146.000.000 |
Capi cantonieri e cantonieri stradali |
34 |
33 |
90.000.000 |
90.000.000 |
Assessorato alla Pubblica Istruzione |
33 |
32 |
95.500.000 |
92.100.000 |
Personale di segreteria e subalterno dell'Istituto Tecnico Professionale e del Liceo Ginnasio con sezione scientifica |
33 |
42 |
60.000.000 |
82.000.000 |
Assessorato alla Sanità ed Assistenza Sociale (Uff. Centrali e O.N.M.I.) |
25 |
32 |
91.800.000 |
109.100.000 |
Istituto Materno ed Infantile |
82 |
82 |
178.100.000 |
178.100.000 |
Emoteca Regionale |
3 |
3 |
13.000.000 |
13.000.000 |
.Laboratorio di Igiene e Profilassi |
22 |
17 |
71.000.000 |
70.500.000 |
Assessorato al Turismo: |
|
|
|
|
Antichità e Belle Arti |
28 |
26 |
82.100.000 |
67.200.000 |
Turismo |
18 |
19 |
49.600.000 |
48.000.000 |
Totale personale servizi regionali |
613 |
639 |
1.773.700.000 |
1.921.000.000 |
Maggior: spesa in conto personale della Regione rispetto al 1967 |
147.300.000 |
|||
Personale Scolastico |
|
|
|
|
Personale Scuole Elementari |
590 |
600 |
1.528.200.000 |
1.514.200.000 |
Personale Scuole Medie |
381 |
432 |
644.200.000 |
781.300.000 |
Personale Scuole Istruzione Secondaria |
147 |
171 |
300.200.000 |
315.900.000 |
Personale Scuole Istruzione Professionale |
76 |
102 |
160.300.000 |
193.300.000 |
Personale Scuole Popolari |
4 |
2 |
5.000.000 |
5.000.000 |
Totale personale scolastico |
1.198 |
1.307 |
2.637.900.000 |
2.809.700.000 |
Maggior spesa 1968 rispetto al 1967 per il personale scolastico |
|
|
171.800.000 |
|
Totale generale del personale e delle spese per il personale |
1.811 |
1.946 |
4.411.600.000 |
4.730.700.000 |
Maggior spesa complessiva 1968 rispetto al 1967 per il personale |
319.100.000 |
|
B - ALTRE SPESE
Le altre spese previste in bilancio sono stanziate: in relazione ai programmi di lavoro, all'attività ed ai costi dei vari servizi calcolati in base agli attuali prezzi delle prestazioni, delle mercedi, dei materiali e delle forniture.
La Regione Valle di Aosta provvede, ai sensi delle vigenti leggi, alle spese per i servizi devoluti alla sua competenza amministrativa in seguito all'avvenuta soppressione di Uffici statali e di Enti locali disposta con vari provvedimenti legislativi. Si citano, ad esempio, i seguenti provvedimenti: D.L.L. 7.9.1945 n. 545; D.L.C.P.S. 11.11.1946 n. 365 e D.L.C.P.S. 23.12.1946 n. 367.
I servizi devoluti alla competenza amministrativa della Regione sono i seguenti:
1°) - servizi tecnici, stradali, amministrativi, sanitari ed assistenziali (compresi: Laboratorio di Igiene e Profilassi, Istituto Materno ed Infantile, ecc.) già di competenza della (soppressa) Amministrazione Provinciale;
2°) - servizi amministrativi e di controllo (fra i quali si citano i servizi di controllo dei Comuni e degli Enti morali e i servizi per il culto) già di competenza della (soppressa) Prefettura;
3°) - servizi scolastici (Scuole Elementari e Medie e personale direttivo, ispettivo, insegnante e non insegnante) già di competenza del (soppresso) Provveditorato Provinciale agli Studi, per il personale, l'ordinamento, la gestione e la disciplina delle scuole di ogni ordine e grado;
4°) - servizio relativo all'ordinamento degli Uffici di Conciliazione e alla nomina, revoca o dispensa del personale addetto agli Uffici stessi (Giudici Conciliatori, Cancellieri ed Ufficiali di conciliazione);
5°) - servizi di vigilanza igienica sanitaria, già di competenza del (soppresso) Ufficio Provinciale Sanitario (ex Uffici del Medico e del Veterinario provinciali);
6°) - servizi agrari, già di competenza del (soppresso) Ispettorato Provinciale dell'Agricoltura;
7°) - servizi tecnici e forestali, già di competenza del (soppresso) Comando Provinciale del Corpo delle Foreste;
8°) - servizi già di competenza del (soppresso) Ufficio Provinciale dell'Industria e Commercio (U.P.I.C.);
9°) - servizi già di competenza della (soppressa) Camera Provinciale di Commercio, Industria e Agricoltura e servizi per i contingentamenti e la zona franca;
10°) - servizi tecnici ed amministrativi vari già di competenza dell'Ufficio del Genio Civile (concessioni e subconcessioni di acque pubbliche ad usi idroelettrici ed a usi industriali ed agricoli; lavori idraulici e di bonifica, strade non statali e lavori pubblici di interesse regionale);
11°) - servizi relativi alle antichità, ai Monumenti, alle belle arti ed alle bellezze naturali per il territorio della Valle di Aosta, già di competenza della Sovraintendenza alle Antichità, ai Monumenti ed alle Gallerie del Piemonte, di Torino;
12°) - servizi già di competenza del (soppresso) Ente Provinciale per il Turismo.
L'Amministrazione regionale provvede, inoltre, con personale amministrativo a proprio carico:
a) ai servizi amministrativi per il funzionamento della Giunta Giurisdizionale amministrativa (ex Giunta Provinciale Amministrativa), costituita in sede giurisdizionale ed in sede amministrativa;
b) - ai servizi amministrativi della Federazione regionale dell'opera Nazionale Maternità ed Infanzia (O.N.M.I.);
c) ai servizi amministrativi del Consorzio Regionale Antitubercolare;
d) ai servizi di carattere statale già di competenza di Uffici e di Organi statali (soppressi) periferici delle Amministrazioni statali, le cui attribuzioni non sono state trasferite alla diretta competenza dell'Amministrazione Regionale. Si citano, ad esempio: il servizio elettorale, il servizio per il culto, nonché il servizio relativo alle contabilità erariali per spese e lavori vari e per la gestione di fondi erariali per la Pubblica Sicurezza e per l'accasermamento dei Corpi Armati di Polizia (le entrate e le spese relative alle contabilità erariali di cui si tratta formano oggetto di contabilità separate e di rendiconti particolari da darsi ai vari Ministeri e non entrano, quindi, a far parte del bilancio regionale).
Nel loro complesso, le spese previste nel bilancio di previsione per l'anno 1968 ammontano a complessive £. 24.037.550.000, di cui £. 17.041.200.000 di spese effettive ripartite come segue:
Spese complessive di bilancio |
24.037.550.000 |
|||
Partite che si compensano nella Entrata (partite di giro e contabilità speciali) |
3.342.050.000 |
|
||
Spese per pagamenti in relazione alla concessione di garanzie fideiussorie della Regione, compensate in Entrata |
3.654.300.000 |
£. 6.996.350.000 |
||
Spese effettive risultanti |
£. 17.041.200.000 |
|||
RIPARTIZIONE DELLE SPESE EFFETTIVE PER ASSESSORATI
ASSESSORATO |
Spese correnti |
Spese in conto capitale |
Totale per Assessorato |
|||
Importo |
% |
Importo |
% |
Importo |
% |
|
FINANZE |
2.304.700.000 |
13,52 |
1.221.000.000 |
7,16 |
3.525.700.000 |
20,68 |
AGRICOLTURA |
536.000.000 |
3,15 |
2.478.000.000 |
14,54 |
3.014.000.000 |
17,69 |
INDUSTRIA |
292.000.000 |
1,71 |
150.000.000 |
0,88 |
442.000.000 |
2,59 |
LL.PP. |
467.200.000 |
2,74 |
2.854.400.000 |
16,75 |
3.321.600.000 |
19,49 |
PUBBL.ISTRUZ. |
3.520.300.000 |
20,66 |
40.000.000 |
0,24 |
3.560.300.000 |
20,90 |
SANITÀ |
1.642.400.000 |
9,64 |
36.000.000 |
0,21 |
1.678.400.000 |
9,85 |
TURISMO |
593.200.000 |
3,48 |
906.000.000 |
5,32 |
1.499.200.000 |
8,80 |
TOTALI |
9.355.800.000 |
54,90 |
7.685.400.000 |
45,10 |
17.041.200.000 |
100 |
RIPARTIZIONE DELLE SPESE EFFETTIVE PER SETTORI DI INVESTIMENTO
(SEZIONI)
SEZIONE |
Spese correnti |
|
Spese in conto capitale |
Totale per sezioni |
||
Importo |
% |
Importo |
% |
Importo |
% |
|
Amministrazione generale (compreso ammortamento mutui |
1.323.510.000 |
7,77 |
215.000.000 |
1,26 |
1.538.510.000 |
9,03 |
Istruzione e cultura |
3.638.500.000 |
21,35 |
645.000.000 |
3,78 |
4.283.500.000 |
25,13 |
Azione e intervento in campo sociale |
1.644.400.000 |
9,65 |
403.000.000 |
2,36 |
2.047.400.000 |
12,01 |
Azione e intervento nel campo economico |
1.840.390.000 |
10,80 |
5.448.400.000 |
31,97 |
7.288.790.000 |
42,77 |
Azione ed intervento nel campo delle abitazioni |
- |
|
530.000.000 |
3,11 |
530.000.000 |
3,11 |
Oneri non ripartibili |
909.000.000 |
5,33 |
444.000.000 |
2,62 |
1.353.000.000 |
7,95 |
Totali |
9.355.800.000 |
54,90 |
7.685.400.000 |
45,10 |
17.041.200.000 |
|
Le spese di parte corrente non abbisognano di particolare illustrazione; trattasi di spese di carattere obbligatorio, non dilazionabili e necessarie per il normale espletamento dei vari servizi di istituto della Regione.
Le spese stanziate in bilancio risultano ripartite come segue:
ASSESSORATO ALLE FINANZE
Le previsioni di spesa dell'Assessorato. alle Finanze, al quale dal lato finanziario e contabile, fanno capo tutti i vari Servizi della Regione, compreso il Servizio contabilità erariali, ammontano a complessive £. 10.522.050.000 e sono ripartite come segue:
- Spese correnti |
£. 2.055.427.015 |
- Ammortamento mutui |
£. 249.272.985 |
Totale . |
£. 2.304.700.000 |
- Spese in conto capitale |
£. 1.221.000.000 |
Totale spese effettive |
£. 3.525.700.000 |
- Spese per concessione di garanzie fideiussorie |
£. 3.654.300.000 |
Totale |
£. 7.180.000.000 |
- Contabilità speciali e partite di giro |
£. 3.342.050.000 |
Totale generale |
£. 10.522.050.000 |
Le spese correnti sono ripartite come segue:
- Spese per il Consiglio e la Giunta |
£. 81.000.000 |
|
- Spese per le Commissioni varie (Commissione di Coordinamento-Commissione Censuaria-Commissione Programmazione-Giunta Giurisdizionale) |
£. 30.000.000 |
|
- Spese per le elezioni del Consiglio regionale |
£. 30.000.000 |
|
- Spese per il personale degli Uffici Centrali e distaccati |
£. 578.500.000 |
|
- Spese di rappresentanza ed ospitalità - Ufficio Stampa e partecipazione a Mostre e Convegni |
£. 58.000.000 |
|
- Spese per il patrimonio regionale |
£. 16.000.000 |
|
- Spese generali |
£. 223.737.015 |
|
- Contributi diversi ad Enti e ad Associazioni e per sussidi di assistenza |
£. 59.000.000 |
|
- Spese per la Funivia Buisson-Chamois |
£. 23.000.000 |
|
- Contributi al Comune di St. Vincent sui proventi della Casa da Gioco |
£. 45.000.000 |
|
- Contributo al Consorzio per il Porto di Genova |
£. 2.190.000 |
|
- Interessi passivi su mutui e ammortamento beni patrimoniali |
£. 410.000.000 |
|
- Rimborso quote indebite di imposte e tasse |
£. 46.000.000 |
|
- Contributi della Regione al Casinò di Saint Vincent per manifestazioni e rischio assegni |
£. 220.000.000 |
|
- Spese notarili, atti legali e consulenze |
£. 20.000.000 |
|
FONDI DI RISERVA |
|
|
- Per spese obbligatorie e di ordine |
100.000.000 |
|
- per spese impreviste |
100.000.000 |
|
- per provvedimenti legislativi in corso |
13.000.000 |
£. 213.000.000 |
- Quota capitale ammortamento mutui |
£. 249.272.985 |
|
Totale spese correnti ed ammortamento mutui |
£. 2.304.700.000 |
Le spese effettive in conto capitale, ammontanti a complessive £. 1.205.000.000, sono ripartite come segue:
- Acquisto di beni patrimoniali |
£. 150.000.000 |
- Sistemazione di stabili ed Uffici |
£. 25.000.000 |
- Acquisto automezzi, macchine e materiali |
£. 40.000.000 |
- Sistemazione ed ampliamento ospedali psichiatrici in Grugliasco |
£. 1.000.000 |
- Contributi ai Comuni per ammortamento di mutui contratti per finalità produttive |
£. 26.000.000 |
- Contributo al Comune di St. Vincent per iniziative e lavori di valorizzazione della Stazione turistica di St. Vincent |
£. 140.000.000 |
- Seconda annualità per finanziamento spese eseguite nel Comune di Aosta |
£. 40.000.000 |
- Sottoscrizione di titoli azionari di Società, di funivie e seggiovie locali e per i trafori stradali alpini e Società autostradali |
£. 235.000.000 |
FONDO DI RISERVA PER PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI IN CORSO -
- Contributo al Comune di Aosta per ammortamento mutui contratti per esecuzione di opere pubbliche |
150.000.000 |
|
- Ulteriore stanziamento per la costruzione di un fabbricato per servizi turistici in piazza Narbonne. |
50.000.000 |
|
- Contributi per l'ammortamento di mutui assunti per la trasformazione di case rurali ai fini dell'incremento della ricettività turistica |
20.000.000 |
|
- Spese per l'ultimazione della funivia Buisson-Chamois |
120.000.000 |
|
- Spese per la concessione di contributi per l'impianto di nuovi stabilimenti industriali in zone economicamente depresse della Valle di Aosta (primo stanziamento) |
50.000.000 |
|
- Intervento della Regione per finanziamento di spese relative a lavori di pubblica utilità da eseguire nella città di Aosta (2° stanziamento) |
40.000.000 |
|
- Assunzione di mutuo passivo per la costruzione di un Gerontocomio |
7.000.000 |
|
- Assunzione di un mutuo passivo per la costruzione di un Istituto Psico-Medico Pedagogico |
7.000.000 |
£. 444.000.000 |
- Contributi per la ripresa dell'industria edilizia |
£. 120.000.000 |
|
|
|
£. 1.221.000.000 |
Fra le spese in conto capitale merita particolare menzione la spesa annua di £. 120.000.000 comprendente 3 annualità da £. 40.000.000 ciascuna, da stanziare per 20 anni per interventi regionali intesi a favorire la ripresa dell'industria edilizia, a' sensi delle leggi regionali 30.11.1965 n° 24 e 12.9.1966 n° 11.
Il piano di sviluppo dell'attività edilizia economica e popolare prevede investimenti annui, mediante assunzione di mutui bancari assistiti dal contributo regionale 4%, per un ammontare annuo di £. 1.000.000.000 e per un complesso di £. 5.000.000.000 nei primi cinque anni di attuazione del piano.
La Regione interviene nelle spese di ammortamento dei mutui con un concorso annuo pari al 4% dei mutui contratti, a decorrere dal 1.1.1966.
Sulle disponibilità del fondo di riserva, per provvedimenti legislativi da adottare dal Consiglio Regionale nel corso del 1968 sono, inoltre, previsti appositi stanziamenti per avviare a soluzione la costruzione in Valle di Aosta, di un Gerontocomio e di un Istituto Psico-Medico Pedagogico e per provvedere alla ultimazione del fabbricato in Piazza Narbonne di Aosta e della funivia Buisson-Chamois.
Inoltre, per consentire al Comune di Aosta di reperire i fondi necessari per la realizzazione di opere di pubblica utilità, è stato previsto sul fondo di riserva un secondo stanziamento di £. 40.000.000 da ripetersi per 20 anni e la proposta di legge per l'erogazione di tale contributo verrà sottoposta quanto prima all'approvazione del Consiglio.
Particolare menzione va fatta ad un primo stanziamento di £. 50.000.000 inteso a promuovere l'installazione di nuovi stabilimenti industriali nelle zone economicamente depresse della Valle, nonché ad un secondo stanziamento inteso a promuovere la trasformazione di case rurali ai fini dell'incremento della ricettività turistica.
ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE
Il bilancio dell'Assessorato prevede una spesa complessiva di £. 3.014.000.000, ripartita come segue e con un incremento rispetto al 1967 di £. 1.225.200.000:
- Spese correnti o di funzionamento |
|
536.000.000 |
- Spese in conto capitale |
|
|
a) Piano verde, sviluppo della zootecnia e sistemazione montane |
1.123.000.000 |
|
b) Altre spese in conto capitale |
1.355.000.000 |
2.478.000.000 |
|
|
3.014.000.000 |
Le spese di parte corrente sono state stanziate in relazione alle esigenze dei servizi dell'Assessorato e sono ripartite come segue:
- Spese per il personale dell'Assessorato |
101.500.000 |
|
- Spese per il personale forestale comprese le spese per l'adeguamento delle competenze in base al nuovo regolamento organico |
239.000.000 |
340.500.000 |
- Spese per i servizi agrari e zootecnici e, in particolare, per la gestione della Scuola pratica di Agricoltura (£. 20.000.000) |
45.500.000 |
|
- Spese per i servizi forestali (equipaggiamento, fitti e spese d'Ufficio, lotta contro le malattie delle piante ed interventi antincendio) |
21.000.000 |
|
- Contributi ad Enti, Comitati e Cooperative (Parco Nazionale Gran Paradiso, Comitati Caccia Pesca, Cooperative Agricole) per iniziative di interesse dell'agricoltura e della zootecnia |
129.000.000 |
|
|
536.000.000 |
Le spese per l'erogazione dei contributi sui fondi del secondo Piano Verde (L. 27.10.1965 n° 910) e di contributi per lo sviluppo della zootecnia (L. 23.5.1864 n. 404) e per la difesa e sistemazione del suolo nei bacini montani e nei comprensori. di bonifica montana (L. 27.7.1967 n. 632) sono state stanziate in relazione alle assegnazioni disposte dallo Stato a favore della Valle di Aosta, nel corso del 1967, e risultano così distribuite;
- Spese per l'attuazione del 2° Piano quinquennale per lo sviluppo dell'agricoltura |
561.000.000 |
- Spese per lo sviluppo della zootecnia |
42.000.000 |
- Spese per la sistemazione del suolo nei bacini montani |
520.000.000 |
Totale |
1.123.000.000 |
Le altre spese in conto capitale assicurano nel campo dell'agricoltura investimenti per complessive £. 1.335.000.000 e sono ripartite nei seguenti settori:
- Spese per la costruzione di fabbricati destinati alla raccolta, confezionamento, vendita e conservazione dei prodotti agricoli e relativo arredamento (capitoli 200-201-205) |
95.000.000 |
- Spese per le casermette forestali (cap. 202) |
15.000.000 |
- Spese per i progetti e studi inerenti la bonifica montana e spese di arredamento della Scuola di agricoltura (cap. 203 e 206) |
10.000.000 |
- Spese per l'ampliamento dello Stabilimento Ittiogenico di Morgex |
10.000.000 |
CONTRIBUTI
- Per la bonifica sanitaria del bestiame |
270.000.000 |
|
- Per il miglioramento delle produzioni agricole e per l'incremento dei prodotti tipici (Cap. 213 e 216) |
140.000.000 |
|
- Per lo sviluppo della viabilità rurale |
75.000.000 |
|
- Per interessi su prestiti di esercizio |
10.000.000 |
|
- per opere di irrigazione (cap. 219) |
150.000.000 |
|
- per acquisto di macchine e di attrezzi agricoli |
30.000.000 |
|
- per cantieri scuola, rimboschimento, sistemazione del suolo ed altre bonifiche, sgombro frane e paravalanghe (cap. 218-223-224) |
120.000.000 |
300.000.000 |
- per sistemazione e costruzione di fabbricati rurali |
330.000.000 |
|
Totale |
1.355.000.000 |
ASSESSORATO INDUSTRIA E COMMERCIO -
Le spese dell'Assessorato ammontanti a complessive Lire 442.000.000, sono ripartite come segue:
- Spese correnti |
292.000.000 |
- Spese in conto capitale |
150.000.000 |
|
442.000.000 |
Le spese di Parte corrente sono ripartite come segue:
- Spese per corsi professionali e per contributi nel settore dell'Istruzione professionale |
26.000.000 |
- Spese per il personale |
56.000.000 |
- Spese per pubblicazioni di carattere economico per la partecipazione a Mostre, Fiere e Convegni e per lo sviluppo di attività economiche e artigianali |
185.000.000 |
- Contributo annuo dell'Ente Valdostano per l'Artigianato Tipico |
25.000.000 |
Totale spese correnti |
292.000.000 |
Le spese in conto capitale, ammontanti a complessive Lire 150.000.000, consentono all'Assessorato di attuare interventi nelle spese di ammortamento di mutui passivi assunti per lo sviluppo delle attività economiche.
ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI -
Le spese di questo Assessorato, che assorbono il 19,49% delle spese effettive del bilancio, ammontano a complessive £. 3.321.600.000 e sono ripartite come segue:
- Spese correnti |
467.200.000 |
- Spese in conto capitale |
2.854.400.000 |
|
3.321.600.000 |
Le spese correnti sono stanziate in relazione alle esigenze dei servizi dell'Assessorato e sono ripartite come segue:
- Spese per il personale tecnico e stradale |
236.000.000 |
- Spese per la riparazione e la manutenzione di beni e di opere pubbliche |
171.200.000 |
- Contributi ai Comuni per la manutenzione di strade |
60.000.000 |
Totale spese correnti |
467.200.000 |
Per quanto concerne le spese in conto capitale, la classificazione economica e funzionale del bilancio consente di individuare con maggior chiarezza i settori nei quali sono indirizzati gli investimenti produttivi di maggior consistenza ed importanza.
La spesa complessiva di £. 2.854.400.000 è ripartita, come segue
- Pubblica Istruzione: |
Spese e contributi per la costruzione di edifici scolastici (Cap. 304 e 309) |
380.000.000 |
- Interventi in campo sociale: |
Spese e contributi per la costruzione di acquedotti |
131.000.000 |
|
Spese e contributi per la costruzione di fognature e di altre opere per il risanamento igienico degli abitati |
175.000.000 |
|
Spese per l'ultimazione dell'Ist. Regionale Materno ed Infantile |
60.000.000 |
- Interventi in campo economico: |
Spese per la progettazione di opere pubbliche, direzione e contabilizzazione lavori |
100.000.000 |
|
Spese e contributi per l'acquisto di aree da adibire a parcheggi e per la costruzione e la sistemazione di opere stradali (Cap.324-326-338-340) |
1.701.400.000 |
|
Costruzione di opere stradali e di altre opere a mezzo di cantieri di lavoro |
180.000.000 |
|
Acquisto di macchinari e di attrezzature stradali |
25.000.000 |
|
Ripristino di opere danneggiate da frane, alluvioni e da altre calamità |
20.000.000 |
|
Contributi per la costruzione di edifici pubblici |
50.000.000 |
|
Contributi per l'acquisto di materiali antincendio |
2.000.000 |
. |
Contributi per la costruzione di linee elettriche e telefoniche |
30.000.000 |
|
Totale spese in conto capitale |
2.854.400.000 |
Le spese in conto capitale dell'Assessorato dei Lavori Pubblici formano oggetto di un apposito piano annuale di lavori di interventi da approvare dal Consiglio Regionale in relazione alla necessità di adeguare le strade, i pubblici servizi e le infrastrutture della Valle d'Aosta alle esigenze, sempre crescenti, della Scuola, del Turismo, dell'Agricoltura e delle altre attività economiche locali.
ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE -
Il bilancio dell'Assessorato prevede una spesa di complessive £. 3.560.300.000, pari al 20,90% delle spese effettive del bilancio preventivo per l'anno 1968; ma, aggiungendo a tale importo tutte le spese per la pubblica istruzione previste nei bilanci di altri Assessorati, tale importo aumenta a complessive £. 4.283.500.000, con una incidenza del 25,14% sulle spese effettive previste in bilancio.
La spesa complessiva di £. 4.283.500.000 è ripartita come segue:
- Spese correnti |
3.520.300.000 |
- Spese in conto capitale (attrezzatura ed arredamento di edifici scolastici) |
40.000.000 |
T O T A L E |
3.560.300.000 |
- Spese per la pubblica istruzione stanziate nei bilanci di altri Assessorati
Assessorato all'Industria e Commercio: per corsi professionali |
26.000.000 |
|
Assessorato ai Lavori Pubblici: per la costruzione di edifici scolastici |
380.000.000 |
|
Assessorato al Turismo: per i servizi della Sovraintendenza Antichità e Belle Arti |
317.200.000 |
723.200.000 |
|
TOTALE |
4.283.500.000 |
Le spese correnti presentano, rispetto all'esercizio 1967, un aumento di £. 212.400.000 conseguente in gran parte all'aumento del personale insegnante (188 unità in più rispetto al 1966) per assicurare, a' sensi di legge, alla popolazione scolastica la normale frequenza alla Scuola dell'obbligo.
Gli investimenti destinati alla Scuola hanno consentito di assicurare la frequenza alla Scuola dell'obbligo al 90% della popolazione scolastica tenutavi per legge.
Tale risultato è da ritenersi soddisfacente ove si consideri che nel resto dell'Italia la frequenza media alla Scuola dell'obbligo si aggira sul 70% ed ove si tenga conto che la configurazione geografica ed orografica della Regione ha costretto l'Assessorato a risolvere gravi problemi, ad istituire nuove Scuole e Collegi Convitti per assicurare la frequenza degli alunni nonché ad organizzare servizi di trasporto di scolari e ad assegnare numerosi sussidi e borse di studio.
ASSESSORATO ALLA SANITÀ ED ASSISTENZA SOCIALE -
Le spese previste in bilancio per questo Assessorato ammontano a complessive £. 1.678.400.000, ripartite come segue:
- Spese correnti |
1.642.400.000 |
|
- Spese in conto capitale |
36.000.000 |
|
|
£. |
1.678.400.000. |
Le spese correnti presentano, rispetto al 1967, un aumento di £. 140.800.000 in gran parte determinato dalle spese per l'assistenza agli invalidi civili irrecuperabili (Lire 30.000.000), per il ricovero di minori in istituti di educazione (£. 20.000.000), per contributi ad istituti e fondazioni assistenziali (£. 15.000.000), per l'assegno di accompagnamento ai ciechi (£. 8.000.000), per l'integrazione dell'assistenza malattia agli artigiani (£. 6.800.000) e per l'adeguamento delle competenze al personale (£. 17.300.000).
Le spese correnti dell'Assessorato risultano così ripartite:
- Stipendi al personale degli Uffici Centrali |
109.100.000 |
|
- Stipendi e spese per l'Istituto Regionale Materno ed Infantile: |
|
|
a) Spese per il personale |
178.100.000 |
|
b) Spese di gestione |
85.000.000 |
263.100.000 |
Spese per l'Emoteca Regionale (Cap.432 e 442) |
|
21.000.000 |
- Spese per il Laboratorio Regionale d'Igiene e Profilassi : |
|
|
a) Stipendi al personale |
70.500.000 |
|
b) Spese di gestione |
9.000.000 |
79.500.000 |
- Spese per la profilassi e la prevenzione di malattie per disinfezioni; spese per il centro di Medicina Preventiva; spese per la Federazione O.N.M.I. |
37.500.000 |
|
- Contributi al Consorzio Antitubercolare |
|
100.200.000 |
- Contributi diversi per la sanità |
|
8.500.000 |
- Spese per l'assistenza a: |
|
|
Infermi di mente; illegittimi; ciechi; sordomuti; vecchi bisognosi; invalidi civili, ecc. (dal Cap. 459 al Cap. 471 e 473 escluso il cap. 465) |
|
988.500.000 |
- Contributo per il funzionamento degli E.C.A. (Cap. 465) |
|
35.000.000 |
Totale spese |
|
1.642.400.000 |
Le spese in conto capitale, ammontanti a complessive Lire 36.000.000, si riferiscono all'acquisto di arredamenti e di attrezzature per l'Istituto Materno (£. 30.000.000) e per il Laboratorio Regionale di Igiene e Profilassi (£. 6.000.000).
ASSESSORATO AL TURISMO ANTICHITÀ E BELLE ARTI
Le spese dell'Assessorato ammontano a complessive Lire 1.499.200.000 e sono così ripartite:
- Spese correnti |
593.200.000 |
- Spese in conto capitale |
906.000.000 |
|
1.499.200.000 |
Le spese di parte corrente presentano un aumento di Lire 191.500.000, rispetto al 1967, dovuto in parte (£. 50.000.000) alla soppressione del Capitolo 481 ed al suo trasferimento al Cap. 62 dell'Assessorato alle Finanze, ed in parte al trasferimento al conto capitale di alcune spese già considerate di parte corrente nel 1967 (contributi per la costruzione di rifugi alpini per £. 46.000.000 e spese per il restauro di edifici di interesse artistico e storico per £. 6.000.000.)
Rispetto al 1967 molte diciture di capitoli hanno subito delle variazioni per meglio classificare ed individuare gli interventi dell'Assessorato nei vari settori di investimento turistico.
Al bilancio dell'Assessorato al Turismo fanno carico anche le spese della Sovraintendenza ai monumenti, Antichità e Belle Arti.
Le spese di parte corrente risultano ripartite come segue:
- Spese e contributi per la Sovraintendenza all'Antichità e Belle Arti |
92.200.000 |
- Spese per il personale dell'Assessorato |
48.000.000 |
- Spese per la manutenzione di aree verdi |
30.000.000 |
- Spese e contributi per la pubblicità e propaganda turistica (Cap. 501 e 508) |
205.000.000 |
- Spese e contributi per iniziative turistiche (Cap. 502 e 509) |
70.000.000 |
- Contributi per attività sportive |
100.000.000 |
- Spese per il Campo di Aviazione di Aosta |
22.000.000 |
- Contributi per il Corpo di soccorso Alpino e per corsi alle guide ed ai maestri di sci e per assegni al merito alle guide e portatori (Cap. 511-512-513) |
15.000.000 |
Contributi per l'istruzione alberghiera ed altre spese |
11.000.000 |
Totale spese correnti |
593.200.000 |
Le spese in conto capitale, ammontanti a complessive Lire 906.000.000, sono ripartite come segue:
- Spese per la Sovraintendenza ai Monumenti, Antichità e Belle Arti (acquisto immobili; scavi; risanamenti; restauri di opere di interesse archeologico; acquisto di mobili per il Museo Regionale) |
200.000.000 |
|
- Contributi per il restauro di monumenti ed edifici di interesse artistico e storico |
25.000.000 |
|
- Spese per l'elaborazione di piani regolatori |
130.000.000 |
|
- Spese per il potenziamento delle attrezzature turistiche. |
100.000.000 |
|
- Spese per racquisto di attrezzature per il Campo di Aviazione di Aosta |
15.000.000 |
|
- Contributi per l'incremento e la conservazione del patrimonio alpinistico |
36.000.000 |
|
Contributi per mutui alberghieri |
80.000.000 |
|
Contributi per il potenziamento delle attrezzature turistiche e |
£. 40.000.000, |
|
sportive |
£. 200.000.000 |
240.000.000 |
Contributi per il miglioramento e la conservazione dell'edilizia locale e per il risanamento di immobili compresi negli agglomerati di carattere storico ed artistico (Cap. 537 e 538) |
80.000.000 |
|
Totale spese in conto capitale |
906.000.000 |
Va osservato che, altre alle spese in questione, interessano il turismo anche vari altri stanziamenti che trovano allocazione nel bilancio di altri Assessorati.
In proposito, meritano particolare menzione gli stanziamenti dei Lavori Pubblici relativi ad opere stradali, piazzali, acquedotti e fognature, che costituiscono in parte anche investimenti diretti a migliorare la possibilità di ricettività turistica della Regione.
Inoltre, sul bilancio dell'Assessorato delle Finanze sono stanziate spese per complessive £. 425.000.000 per le seguenti opere e finalità di interesse turistico:
- Completamento del Palazzo Narbonne (Fondo di riserva) |
50.000.000 |
- Sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali e per i trafori stradali (Cap.138 e Cap.139) |
235.000.000 |
- Concorso nelle spese di ammortamento mutui per la trasformazione di base rurali ad usi di ricettività turistica (villaggio turistico) (Fondo di riserva) |
20.000.000 |
- Completamento della Funivia Buisson-Chamois |
120.000.000 |
Totale |
25.000.000 |
LE SPESE DEL BILANCIO DELLA REGIONE RIPARTITE PER SETTORI DI INVESTIMENTO
Trascurando le spese di parte corrente, le spese in conto capitale (comprese le spese per l'istruzione e la cultura che, per la loro particolare natura, possono essere considerate come investimenti intesi a favorire lo sviluppo sociale ed economico della popolazione) risultano ripartite nei seguenti settori di investimento:
ISTRUZIONE E CULTURA -
Le spese per l'istruzione e la cultura ammontano a complessive £. 4.283.500.000 e sono ripartite come segue:
- Spese per le Scuole di ogni ordine e grado |
3.560.300.000 |
- Spese per corsi di addestramento professionale in carico all'Assessorato Industria e Commercio |
26.000.000 |
- Spese per la Sovraintendenza alle Antichità e Belle Arti |
317.200.000 |
- Spese e contributi per la costruzione di edifici scolastici in carico all'Assessorato ai Lavori Pubblici |
380.000.000 |
Totale spese |
4.283.500.000 |
AZIONE ED INTERVENTO IN CAMPO ECONOMICO -
All'importo di £. 9.102.700.000 di spese in conto capitale si debbono aggiungere £. 410.000.000 accantonate sui fondi di riserva per leggi in Corso di perfezionamento (Cap.150 del bilancio); l'investimento complessivo di £. 9.512.700.000, risulta ripartito come segue:
- Investimenti per l'agricoltura e le foreste |
2.148.000.000 |
|
- Investimenti intesi a favorire lo sviluppo di attività economiche (Industria e Commercio) compresi £. 50.000.000 stanziati sul fondo per le leggi in corso |
200.000.000 |
|
- Investimenti diversi per opere di pubblica Utilità: |
|
|
a) studi e progettazione lavori |
100.000.000 |
|
b) spese e contributi per opere stradali |
1.881.400.000 |
|
c) altre spese e contributi a carico dell'Assessorato dei Lavori pubblici |
127.000.000 |
2.108.400.000 |
- Investimenti di interesse turistico: |
|
|
a) Piani regolatori |
130.000.000 |
|
b) Campo di aviazione di Aosta |
15.000.000 |
|
c) Intervento finanziario per ammortamento di mutui per l'Industria alberghiera |
80.000.000 |
|
d) Contributi diversi per il potenziamento delle attrezzature turistiche e sportive (Cap.532-533 e 534-526) |
376.000.000 |
601.000.000 |
e) Spese per il completamento dello stabile per i servizi turistici in P.zza Narbonne (Aosta) (compreso nel fondo di riserva per le leggi in corso) |
|
50.000.000 |
f) Spese per il completamento della funivia Buisson-Chamois (compreso nel fondo di riserva per le leggi in corso) |
|
120.000.000 |
Investimenti in carico all'Assessorato alle Finanze: |
|
|
a) Contributi ai Comuni su mutui contratti per l'esecuzione di Opere di pubblica utilità comprese £. 190.000.000 (Lire 150.000.000+40.000.000) stanziate per il Comune di Aosta nel fondo di riserva per le leggi in corso |
|
256.000.000 |
b) Contributi al Comune di St. Vincent per l'esecuzione lavori di pubblica utilità di interesse turistico |
|
140.000.000 |
c) Partecipazioni azionarie |
|
235.000.000 |
d) Concessione di garanzie fideiussorie per finalità produttive |
|
3.654.300.000 |
Totale investimenti in campo economico |
|
9.512.700.000 |
AZIONE ED INTERVENTO NEL CAMPO DELLE ABITAZIONI
Gli investimenti in questo settore dell'attività economica ammontano a complessive £. 350.000.000, con un aumento di Lire 90.000.000 rispetto al 1967.
Le spese relative sono ripartite come segue:
- Contributi nelle spese di costruzione e ripristino di fabbricati rurali (agricoltura) |
330.000.000 |
- Contributi nelle spese per il miglioramento dell'edilizia locale (turismo) |
80.000.000 |
- Contributo nelle spese di ammortamento di mutui assunti per l'edilizia popolare (finanze per 3 annualità) |
120.000.000 |
- Contributi nelle spese di ammortamento di mutui per la trasformazione di case rurali ai fini della ricettività turistica (turismo) (fondo di riserva per leggi in corso) |
20.000.000 |
Totale investimenti nel campo delle abitazioni |
550.000.000 |
AZIONE ED INTERVENTO IN CAMPO SOCIALE
Le spese per questa categoria di interventi ammontano a complessive £. 417.000.000 ripartite come segue:
- Spese e contributi per la costruzione di acquedotti |
131.000.000 |
- Spese per l'ultimazione dell'Istituto Materno |
60.000.000 |
- Spese e contributi per la costruzione di fognature ed opere diverse per il risanamento igienico degli abitati |
175.000.000 |
- Spese di arredamento e sistemazione locali dell'Istituto Materno e del Laboratorio di Igiene e Profilassi |
36.000.000 |
- Spese per lavori di sistemazione dell'Ospedale Psichiatrico di Grugliasco |
1.000.000 |
Totale |
403.000.000 |
Spese incluse nel fondo di riserva per leggi in corso per la contrazione di un mutuo per la costruzione di un gerontocomio e di un Istituto Psico-Medico Pedagogico |
14.000.000 |
Totale generale investimenti in campo sociale |
417.000.000 |
AMMINISTRAZIONE GENERALE -
Gli interventi relativi all'amministrazione generale ammontano a £. 215.000.000, ripartite come segue:
- Spese per acquisto di beni patrimoniali |
150.000.000 |
- Spese per sistemazione e arredamento di stabili e spese per acquisto di mobili e automezzi |
65.000.000 |
|
215.000.000 |
Le spese in conto capitale stanziate nel bilancio per il 1968, comprese le spese correnti della Sezione II (Istruzione e Cultura) ammontano a complessive £. 14.978.200.000, ripartite come segue:
|
|
1967 |
1968 |
Sezione 1^ - Amministrazione Generale |
£. 215.000.000 |
1,63% |
1,44% |
Sezione 2^ - Istruzione e Cultura |
£. 4.283.500.000 |
29,88% |
28,60% |
Sezione 3^ - Azione ed intervento nel campo sociale |
£. 417.000.000 |
3,58% |
2,78% |
Sezione 4^ - Azione ed intervento in campo economico |
£. 9.512.700.000 |
61,74% |
63,51% |
Sezione 5^ - Azione ed intervento nel campo delle abitazioni |
£. 550.000.000 |
3,17% |
3,67% |
|
£.14.978.200.000 |
100 % |
100% |
---
Allegati
BILANCIO PREVENTIVO 1968 (...Omissis...)
Illustra l'Assessore alle finanze BORDON.
Il Presidente MONTESANO apre la discussione generale esaminando articolo per articolo.
Intervengono nella discussione generale i Consiglieri FOSSON, CASETTA, MANGANONI, FILLIETROZ, MARCOZ, GERMANO e CAVERI.
Il Presidente MONTESANO chiude la discussione generale e rinvia la risposta dell'Assessore alla seduta pomeridiana.
---
La seduta è sospesa alle ore 13,18.