Oggetto del Consiglio n. 294 del 11 novembre 1967 - Verbale
OGGETTO N. 294/67 - Approvazione, in via di massima, di un programma di opere e di attrezzature turistiche nel Comune di St. Vincent.
Il Presidente, MONTESANO, dichiara aperta la discussione sull'oggetto n. 10 dell'ordine del giorno dell'adunanza concernente l'approvazione, in via di massima, di un programma di opere e di attrezzature turistiche da realizzare nel Comune di St. Vincent.
Richiama, in proposito, l'attenzione dei Signori Consiglieri sulla seguente relazione trasmessa loro in copia, nonché sul seguente parere espresso dal Comitato Tecnico Consultivo per la Programmazione Regionale in ordine al programma di opere e di attrezzature di cui si tratta:
Il potenziamento delle infrastrutture turistiche del Comune di St. Vincent rappresenta una delle condizioni fondamentali nel quadro del programmato sviluppo turistico della Regione.
St. Vincent rappresenta infatti, per ragioni molteplici, uno dei punti chiave del turismo valdostano, sia per l'esistenza del Casinò, sia per le sue caratteristiche obiettive (posizione, clima, infrastrutture già esistenti, terme) che conferiscono alla località ampie possibilità di sviluppo turistico.
Nell'allegato studio, redatto dalla SORIS, sono contenute delle indicazioni di massima circa gli investimenti da effettuare nel settore delle attrezzature turistiche per portare St. Vincent al livello delle più quotate Stazioni termali europee.
La realizzazione del programma potrà comportare una spesa complessiva di due miliardi ottocentoquarantanovemilioni circa, secondo quanto indicato in dettaglio a pag. 15 e seguenti del predetto studio.
Per quanto concerne l'aspetto formale, si fa presente che l'obbligazione di cui al punto 1) pag. 15 del predetto studio (costruzione di un nuovo salone per le feste annesso alla Casa da Gioco) costituisce, da parte della Società S.I.T.A.V., adempimento della clausola prevista al punto 7) lettera a) delle modifiche migliorative del Capitolato di concessione approvate dal Consiglio Regionale in data 12 luglio 1965 e inserite nell'Atto aggiuntivo in data 23 ottobre 1965 Rep. n. 2482 riguardante la proroga della concessione per. l'esercizio della Casa da Gioco di St. Vincent.
Tali modifiche migliorative prevedono altresì, alla lettera b) del predetto punto 7), la costruzione dell'albergo di cui al punto 2) della pag.15 del predetto studio.
Pertanto, queste due prime realizzazioni costituiscono la semplice attuazione degli impegni della Società S.I.T.A.V. previsti nel citato Atto aggiuntivo.
Inoltre, alla lettera c) del già citato punto 7) dell'atto in questione, è prevista la costruzione, da Parte della S.I.T.A.V., di un impianto di risalita per la valorizzazione turistica del Monte Zerbion o, in alternativa o a seguito di accordo tra la Società predetta e il Consiglio Regionale, la costruzione di opere corrispondenti e sostitutive ai fini del potenziamento turistico di St. Vincent.
L'esecuzione dei lavori di cui alle lettere b) o c) del punto 7°) prevede una spesa, da parte della S.I.T.A.V., non inferiore a lire un miliardo e mezzo, mentre per l'ampliamento della Casa da Gioco è prevista una spesa di lire seicento milioni.
In totale, quindi, la Società S.I.T.A.V. deve finanziare i programmi di potenziamento della Stazione di St. Vincent, al le condizioni sopra descritte, per un importo globale non inferiore a due miliardi cento milioni, mentre la parte residua del programma dovrebbe essere finanziata dalla Regione ed eventualmente. anche dal Comune per quanto concerne le opere e i servizi di -competenza comunale.
In base agli studi eseguiti, la costruzione di impianti di risalita nella zona del- Monte Zerbion non presenterebbe reali-possibilità di successo, sia sotto il profilo sciistico
aia sotto quello finanziario.
Si tratta, infatti, di zona che presenta delle caratteristiche di innevamento assai basse, per cui si renderebbe necessaria la costruzione di costosi impianti che avrebbero la sola funzione di avvicinare lo sciatore alla zona di buon innevamento.
In tali condizioni gli impianti non potrebbero offrire possibilità di una gestione economica.
Inoltre non va dimenticato che gli attrezzati centri sciistici della vicina Valtournanche continuerebbero, comunque, ad esercitare una fortissima, concorrenza ai progettati impianti del Monte Zerbion.
Si ritiene pertanto opportuno, per il momento, di promuovere lo sviluppo di St. Vincent potenziando le infrastrutture previste dal citato studio e riguardanti essenzialmente le necessità della località quale Stazione climatica.
La Giunta propone, quindi, che il Consiglio Regionale approvi:
1) scelta del programma di attuazione, a spese della SITAV, in luogo degli impianti di risalita sul Monte Zerbion, delle opere sostitutive, per un corrispondente importo, previste nel citato studio programmatico, ai fini del potenziamento turistico di St. Vincent;
2) approvazione, in via di massima, del programma di opere o di attrezzature turistiche del Comune di St. Vincent previsto nel citato e allegato studio della Società SORIS.
---
(Allegato: Proposte di massima per la realizzazione di un programma di investimenti in attrezzature turistiche nel Comune di Saint Vincent predisposto dalla Società SORIS) ...OMISSIS...
Illustra il relatore, l'Assessore al turismo, antichità e belle arti BALESTRI.
Prendono la parola i Consiglieri CAVERI, CASETTA, MANGANONI, ANDRIONE, SAVIOZ, FILLIETROZ, BERTHET, FOSSON, GERMANO, CHAMONIN, CUSUMANO e MARCOZ.
Rispondono l'Assessore BALESTRI, il Presidente della Giunta BIONAZ, l'Assessore all'industria e commercio BENZO e l'Assessore alle finanze BORDON.
IL CONSIGLIO
con voti favorevoli diciotto e voti contrari quattordici (Consiglieri presenti e votanti: trentadue);
DELIBERA
1) di approvare la scelta del programma di attuazione, a spese della Società SITAV, - in luogo degli impianti di risalita al Monte Zerbion -, delle opere sostitutive, per un corrispondente importo, previste nello studio programmatico predisposto dalla Società SORIS, di Torino, ai fini della realizzazione di iniziative e di opere per lo sviluppo turistico del Comune di St. Vincent;
2) di approvare, in via di massima, il programma di opere e di attrezzature turistiche da realizzare nel Comune di Saint Vincent e previste nel sopracitato studio della Società SORIS, di Torino, stabilendo che la Giunta Regionale deliberi in merito alla priorità degli interventi e delle opere da attuare, ai relativi progetti e costi delle opere;
3) di stabilire che l'intervento finanziario integrativo della Regione, ed eventualmente del Comune di St. Vincent, per l'attuazione del programma di opere di cui si tratta sia subordinata alla razionale sistemazione urbanistica del territorio comunale di St. Vincent.