Oggetto del Consiglio n. 166 del 30 luglio 1969 - Verbale

OGGETTO N. 166/69 - Ratifica di deliberazioni adottate in via d'urgenza dalla Giunta regionale.

Il Presidente, MONTESANO, invita il Consiglio a procedere all'esame ed alla ratifica dei provvedimenti deliberativi adottati dalla Giunta Regionale in via d'urgenza, salvo ratifica del Consiglio, come da elenchi e copie dei provvedimenti stessi trasmessi ai Signori Consiglieri.

Il Presidente dichiara aperta la discussione e chiede se qualche Consigliere intenda fare osservazioni o chiedere chiarimenti in merito ai provvedimenti di cui si tratta, in sede di esame dei provvedimenti stessi.

Si dà atto che i singoli Assessori, su richiesta di alcuni Consiglieri, forniscono delucidazioni e chiarimenti in merito alle varie deliberazioni sottoposte a ratifica.

In particolare, si dà atto delle osservazioni formulate in ordine alle seguenti deliberazioni:

Delibera n. 1129 in data 11.4.1969.

Il Consigliere TONINO dichiara di essere favorevole alla concessione dei sussidi straordinari a favore delle famiglie degli operai addetti agli alti forni della Società "Cogne" di Aosta, di cui alla deliberazione di Giunta in esame.

Ricorda, però, che in una precedente adunanza, il Consiglio aveva concordato di concedere analoghi sussidi anche agli operai dello Stabilimento Brambilla, di Verrès.

Chiede, pertanto, se anche questi ultimi sussidi siano stati concessi e liquidati.

L'Assessore COLOMBO dichiara che la Giunta non ha più proceduto alla concessione di sussidi straordinari a favore delle famiglie degli operai dello Stabilimento Brambilla, di Verrès, perché tali operai sono stati messi in "Cassa integrazione" ed hanno potuto beneficiare, per tutto il periodo della loro sospensione dal lavoro, di una integrazione salariale nella misura dell'80% sull'importo del salario contrattuale previsto per 48 ore lavorative settimanali.

Rileva che tale intervento statale a favore degli operai dello Stabilimento Brambilla di Verrès, sospesi dal lavoro, ha recato agli operai medesimi benefici maggiori di quelli recati dall'intervento finanziario regionale a favore degli operai degli altiforni dello Stabilimento "Cogne", di Aosta.

Il Consigliere TONINO prende atto della dichiarazione fatta dall'Assessore Colombo; si riserva, però, di informarsi meglio sull'argomento, perché gli risulterebbe che, finora, gli operai dello Stabilimento Brambilla, di Verrès, non hanno ancora ricevuto l'integrazione salariale di cui ha parlato l'Assessore Colombo.

Deliberazione n. 1586 in data 7.5.1969

Il Consigliere ANDRIONE osserva che, nonostante il parere contrario del Consiglio, è la terza volta che l'Assessore Balestri ripropone al Consiglio stesso la concessione di un contributo per l'organizzazione della Corsa automobilistica Aosta-Pila, con la scusa che non si può disdire in tempo l'inclusione di tale corsa nel calendario nazionale.

Rileva che la Corsa automobilistica in questione non ha più alcun significato, né sportivo né di altro genere, e che non sono molti i Consiglieri favorevoli alla continuazione della Corsa medesima.

Invita, pertanto, il Consiglio ad assumere una chiara decisione su tale argomento, anche perché si tratta di un onere non indifferente per l'Amministrazione Regionale.

Il Consigliere RAMERA dichiara di essere contrario a continuare lo svolgimento della manifestazione sportiva di cui si tratta, che non ha più alcun significato sportivo per la mancanza di noti campioni e che costituisce un pericolo per il pubblico durante il periodo in cui i corridori provano il percorso.

Ritiene che le manifestazioni automobilistiche in genere debbano essere meglio organizzate invitando a parteciparvi dei campioni di grido, se si vuole che esse abbiano una risonanza internazionale.

Ribadisce comunque di essere contrario a continuare a finanziare la Corsa automobilistica Aosta-Pila, fermo restando che voterà per la ratifica della deliberazione in esame, perché riguarda una Corsa ormai effettuata.

L'Assessore BALESTRI ricorda che il Consiglio aveva raccomandato di anticipare al mese di giugno la data di svolgimento della Corsa automobilistica Aosta-Pila, per evitare danni alle colture agricole.

Osserva inoltre che, in considerazione delle raccomandazioni fatte dal Consiglio, l'importo del contributo concesso all'ACI di Aosta per l'organizzazione della predetta Corsa è stato quest'anno ridotto.

Prende quindi atto della volontà del Consiglio di non più contribuire in futuro per l'organizzazione della Corsa automobilistica in questione, ma invita il Consiglio a ratificare la deliberazione in esame, perché si tratta di un impegno che era già stato assunto in precedenza.

Il Consigliere MANGANONI dichiara che già negli anni precedenti il Consiglio aveva espresso il parere che la Corsa automobilistica in questione non venisse più finanziata dalla Regione e dichiara di essere favorevole alla proposta di soppressione di tale Corsa automobilistica.

Il Consiglio prende atto.

Deliberazione n. 2475 in data 4.7.1969

Il Consigliere MANGANONI, dopo aver dichiarato di essere favorevole alla concessione del contributo al Comune di Courmayeur per l'espletamento del servizio di sgombro neve sulla strada ex-statale 26 bis - Courmayeur-La Palud - di cui alla deliberazione in esame, fa presente che in una analoga situazione si trovano i. Comuni di Arvier, per il tratto stradale che va dal ponte della nuova superstrada Aosta-Courmayeur all'imbocco per la strada della Valgrisanche, e il Comune dì Villeneuve per il tratto che corre dal ponte sulla Dora, a valle del capoluogo, al ponte sul torrente Savara a monte del capoluogo stesso.

Dichiara pertanto che, come la Regione è intervenuta finanziariamente a favore del Comune di Courmayeur per il servizio di cui si tratta, così intervenga anche a favore dei due precitati Comuni mediante la concessione di contributi proporzionati alla lunghezza dei citati tronchi stradali, oppure assuma addirittura a suo carico le spese per la manutenzione e lo sgombro neve su tali tronchi stradali.

L'Assessore COLOMBO, dopo aver rilevato che il servizio di sgombro neve nel tratto stradale Courmayeur-La Palud assume una importanza ben maggiore del servizio di sgombro neve sugli altri tronchi stradali testé citati dal Consigliere Manganoni, comunica che, per quanto riguarda il tratto di strada che collega la superstrada Aosta-Courmayeur alla strada della Valgrisanche, il servizio di sgombro neve è già stato effettuato direttamente dalla Regione.

Aggiunge di non essere assolutamente certo che analogo servizio sia già stato compiuto dalla Regione anche per quanto riguarda il citato tratto di strada in Comune di Villeneuve, che però ha solo una lunghezza di alcune centinaia di metri, perché all'interno dell'abitato tale strada è comunale.

Assicura, comunque, che in futuro la Regione interverrà per il servizio di sgombro neve anche su quest'ultimo tratto di strada.

Deliberazione n. 2509 in data 9.7.1969

Il Consigliere MANGANONI rileva che, per dare a tutti i giovani valdostani, soprattutto a quelli residenti nei paesi di montagna, la possibilità di frequentare le Scuole Medie inferiori e superiori, non è sufficiente la politica delle borse di studio e che, quindi, bisogna trovare un'altra più efficace soluzione del problema.

Riconosce che si tratta di un problema di grande impegno e che non può essere risolto entro breve tempo, ma raccomanda all'Assessore alla Pubblica Istruzione di iniziarne lo studio.

Fa presente che i giovani che risiedono nei Comuni lontani da Aosta, se non appartengono a famiglie possidenti, non hanno la possibilità di frequentare le Scuole Superiori anzitutto per ragioni finanziarie e, in secondo luogo, perché, dovendo recarsi giornalmente ad Aosta, non avrebbero più molto tempo da dedicare allo studio.

Osserva che una politica scolastica che favorisse maggiormente questi giovani contribuirebbe anche ad arrestare il fenomeno dello spopolamento della montagna.

L'Assessore DUJANY fa presente che le quattro borse di studio oggetto della deliberazione di cui si tratta sono destinate proprio a studenti delle Scuole Medie Superiori in disagiate condizioni economiche e residenti in zone di montagna e sono di importo superiore alle altre analoghe borse di studio destinate, e ciò proprio per consentire ai vincitori di dette borse di provvedere al pagamento dell'intera retta di Collegio.

Osserva che l'innovazione più importante della deliberazione in esame riguarda una modificazione alle norme di assegnazione delle borse di studio di cui si tratta, per adeguarsi ai nuovi giudizi di merito che vengono espressi ora nella Scuola Media.

Precisa infatti che il profitto di studio, che prima nella Scuola Media veniva espresso in decimi, viene ora espresso con una valutazione di merito che va dal distinto, al buono, al sufficiente, ecc., per cui era necessario apportare una opportuna conseguente modificazione alle norme di assegnazione delle borse di studio in questione.

Prende atto delle osservazioni fatte dal Consigliere Manganoni circa la necessità di dare maggiori possibilità di frequentare la Scuola Media agli studenti che si trovano in disagiate condizioni economiche e che risiedono in Comuni di montagna.

Ritiene che tale problema possa essere risolto aumentando adeguatamente il numero delle borse di studio, in relazione alle possibilità finanziarie della Regione.

Il Consigliere MANGANONI rileva che il pretendere la media del 7, o l'equivalente nel nuovo metodo di giudizio recentemente instaurato, per la partecipazione ai concorsi per l'assegnazione delle borse di studio agli studenti delle Scuole Medie Superiori determina una discriminazione nei confronti degli studenti che versano in disagiate condizioni economiche e che risiedono in Comuni lontani dalla Città di Aosta; ritiene, infatti, che siano proprio questi studenti che incontrano maggiori difficoltà, per diversi ordini di ragioni, ad ottenere delle alte medie nel profitto scolastico.

Ritiene, pertanto, che occorra ammettere a partecipare alla assegnazione delle borse di studio in questione anche gli studenti che hanno ottenuto la sufficienza, cioè la vecchia media del 6.

Dichiara di concordare sulla proposta di aumentare il numero complessivo delle borse di studio assegnate dalla Regione per le varie categorie di studenti valdostani, ma è del parere che, per mettere tutti i giovani in condizione di frequentare le Scuole Medie Superiori, sia necessario studiare qualche altro sistema più efficace.

L'Assessore DUJANY fa presente che per gli studenti della Scuola Media dell'obbligo vi è già la possibilità del posto gratuito o semi-gratuito in Collegio e che, in genere, gli studenti della Scuola Media Superiore, per i quali si pretende la media del 7 nel profitto scolastico, sono proprio dei ragazzi che provengono da questo Collegio e che hanno fruito dell'assistenza gratuita o semi-gratuita in Collegio da parte dell'Amministrazione Regionale.

Deliberazione n. 1920 in data 28.5.1969

Il Consigliere FOSSON dichiara di essere lieto che la Giunta abbia impugnato la deliberazione 21 maggio 1969 dell'Assemblea straordinaria degli azionisti della Società Autostrade Valdostane e che, in precedenza, il rappresentante della Regione si sia opposto, in sede della riunione assembleare, alla approvazione di tale deliberazione.

Osserva che, anche in questo caso, si ripete quanto è già successo nella Società per il Traforo del Monte Bianco al cui Statuto sociale, su iniziativa dei Soci del gruppo privato, vennero apportate delle modificazioni lesive degli interessi degli Enti pubblici che fanno parte di detta Società.

Fa presente che come in quel precedente caso, anche nel caso ora in esame sono evidenti gli obiettivi che i gruppi privati vogliono raggiungere con le loro manovre tendenti a modificare lo Statuto della Società Autostrade Valdostane.

Poiché gli risulta però che, in sede di Consiglio di Amministrazione della SAV, i rappresentanti della Regione avevano approvato le proposte di tali modificazioni, chiede chiarimenti in merito, non trovando logico che delle persone nominate a rappresentare gli interessi della Regione in seno a Società private si comportino in un modo lesivo agli interessi della Regione.

In proposito, ritiene che i rappresentanti regionali in seno a questa Società dovrebbero anzitutto tutelare gli interessi dell'Ente che rappresentano e dovrebbero opporsi alle manovre e proposte dei gruppi privati che tendano a pregiudicare gli interessi della Regione a vantaggio degli interessi dei gruppi privati.

Senza dilungarsi ulteriormente su questo argomento, dichiara che le modificazioni statutarie proposte dai gruppi privati erano evidentemente rivolte a far sì che la Società SAV potesse scavalcare tutte le decisioni del Consiglio Regionale, che si era espresso in senso negativo per il prolungamento dell'autostrada Quincinetto-Aosta, oltre la Città di Aosta.

L'Assessore COLOMBO dichiara che per le riunioni del Consiglio di Amministrazione della Società Autostrade Valdostane si predispongono e si redigono i verbali prima ancora che siano avvenute le riunioni e che per questo motivo risulta a verbale che il rappresentante della Regione si sia espresso in tale sede in senso favorevole alle modificazioni dello Statuto proposte dai gruppi privati. Fa presente, però, che nel verbale dell'adunanza dell'Assemblea dei soci risulta che il rappresentante della Regione ha votato contro le proposte di modificazione dello Statuto sociale.

Informa che la Giunta si è opposta in sede giudiziaria alla omologazione della deliberazione dell'Assemblea della Società Autostrade Valdostane concernente l'approvazione delle sopracitate modificazioni statutarie, per cui oggi ci si ritrova nella situazione iniziale.

Assicura, comunque, che sarà cura della Giunta di tenere ogni possibile contatto con i rappresentanti della Regione in seno al Consiglio di Amministrazione della Società Autostrade Valdostane per evitare che fatti del genere abbiano di nuovo a verificarsi in futuro.

Deliberazione n. 1993 in data 4.6.1969

Il Consigliere ANDRIONE osserva che la deliberazione in esame, riguardante l'accettazione della donazione di un terreno sito in Comune di Gaby, occupato per la sistemazione della strada Pont Saint Martin-Gressoney La Trinité, è una deliberazione un po' complessa e non del tutto chiara e che, perciò, intende chiedere alcuni chiarimenti.

Chiede innanzi tutto che gli sia precisato se la condizione risolutiva di cui al punto 2 delle premesse della deliberazione di cui si tratta gravi sul terreno acquistato dalla Regione, oppure sul terreno donato alla Regione ed in secondo luogo se non vi sia qualche eventuale reliquato stradale nell'area di terreno che viene acquisito dalla Regione.

L'Assessore BORDON dichiara di non essere in grado di fornire al Consigliere Andrione i chiarimenti richiesti, perché la questione era stata trattata direttamente dal Presidente della Giunta e dall'Assessore ai Lavori Pubblici.

Propone, pertanto, che, se la questione non è urgente, la ratifica della deliberazione in esame sia rinviata ad una successiva adunanza consiliare, in modo da avere il tempo di fare gli accertamenti richiesti dal Consigliere Andrione.

Il Presidente, MONTESANO, dopo aver constatato che nessun altro Consigliere intende chiedere chiarimenti o formulare osservazioni sulle deliberazioni di Giunta sottoposte oggi alla ratifica del Consiglio, dichiara chiusa la discussione ed invita il Consiglio a votare per la ratifica delle sottoelencate deliberazioni di Giunta.

IL CONSIGLIO

soprassedendo, in attesa di ulteriori chiarimenti, alla ratifica della deliberazione di Giunta n. 1993 in data 4 giugno 1969;

procedendo con separate votazioni a scrutinio segreto per quanto riguarda le deliberazioni di Giunta n. 845 in data 26 marzo 1969 e n. 1920 in data 28 maggio 1969 (scrutatori i Consiglieri Signori Chabod, Crétier e Milanesio) e per la deliberazione di Giunta n. 1136 in data 16 aprile 1969 (scrutatori i Consiglieri Signori Crétier, Lustrissy e Milanesio) e con separate votazioni per alzata di mano per quanto riguarda le restanti altre deliberazioni di Giunta, con l'esito delle votazioni risultante a fianco delle singole sottoindicate deliberazioni;

DELIBERA

di ratificare, ad ogni effetto, le seguenti deliberazioni adottate dalla Giunta Regionale in via d'urgenza e salvo ratifica da parte del Consiglio:

n. 845 in data 26.3.1969 - Incarico all'Architetto Bellone Gianfranco di prestare servizio quale Architetto presso la Sovrintendenza Antichità e Belle Arti. - Approvazione di spesa.

(Consiglieri presenti e votanti: ventisette; voti favorevoli: venticinque; voti contrari: due).

n. 1076 in data 9.4.1969 - Concessione di compensi straordinari (premi in deroga) al personale insegnante e di segreteria e subalterno delle Scuole secondarie della Regione. - Approvazione e finanziamento di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venti).

n. 1112 in data 11.4.1969 - Lavori di pavimentazione in conglomerati bituminosi delle strade comprese nel lotto "Les Châteaux". - Approvazione di perizia suppletiva. - Approvazione ed impegno di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venti).

n. 1129 in data 11.4.1969 - Concessione e liquidazione di sussidi straordinari a favore delle famiglie degli operai addetti agli altiforni dello Stabilimento "Cogne" di Aosta. - Approvazione e finanziamento di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

n. 1136 in data 16.4.1969 - Corresponsione di indennità di rischio al Sig. Grosjacques Ettore, addetto all'assistenza tecnica agli Agricoltori nel settore lattiero-caseario e al Laboratorio Regionale lattiero-caseario.

(Consiglieri presenti e votanti: ventotto; voti favorevoli: ventisette; un voto contrario).

n. 1178 in data 16.4.1969 - Costruzione di un primo tronco della strada di allacciamento alla frazione "La Girada" del Comune di Charvensod. - Appalto dei lavori a licitazione privata. - Approvazione ed impegno di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventitré).

n. 1181 in data 16.4.1969 - Costruzione delle fognature di Periasc e Antagnod del Comune di Ayas. - Appalto dei lavori a licitazione privata. - Approvazione ed impegno di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventitré).

n. 1524 in data 7.5.1969 - Lavori di costruzione di un viale pensile pedonale nel capoluogo in Comune di Pré Saint Didier. - Liquidazione alla Impresa appaltatrice Scavarda Silvio, di Aosta, della somma di lire 1.460.000 per quarta rata di acconto. - Approvazione stato finale. - Approvazione di maggiore spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventitré).

n. 1583 in data 7.5.1969 - Concessione e liquidazione di un contributo di lire 4.200.000 al Comune di Morgex nelle spese relative alla esecuzione di opere pubbliche varie. - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventitré).

n. 1586 in data 7.5.1969 - Concessione all'Automobile Club Valle d'Aosta di un contributo di lire 5.000.000 nelle spese per l'organizzazione della IX edizione della Corsa Automobilistica Aosta-Pila. - Approvazione ed impegno di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventidue).

n. 1594 in data 7.5.1969 - Lavori di sistemazione del primo piano dell'edificio Scuola Media del Capoluogo del Comune di Verrès (primo lotto). - Appalto dei lavori a licitazione privata. - Approvazione ed impegno di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventidue).

n. 1689 in data 16.5.1969 - Lavori di allargamento e sistemazione di strade frazionali varie in Comune di Valpelline (primo lotto). - Esecuzione dei lavori in economia diretta. - Parziale modificazione della deliberazione di Giunta n. 4323 in data 15.11.1967.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

n. 1695 in data 16.5.1969 - Approvazione ed impegno della spesa di lire 5.000.000 per la esecuzione, in economia diretta, dei lavori di completamento del ponte di Zeindelabà, in Comune di Gaby.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventidue).

n. 1816 in data 23.5.1969 - Condizioni contrattuali di incarico per il personale addetto alla distribuzione dei buoni carburanti e lubrificanti in esenzione fiscale presso alcuni Comuni della Regione. - Approvazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei).

n. 1836 in data 23.5.1969 - Approvazione ed impegno di spesa per la lotta contro la processionaria del pino. - Esecuzione dei lavori in economia diretta.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

n. 1920 in data 28.5.1969 - Impugnativa della deliberazione 21 maggio 1969 dell'Assemblea straordinaria degli azionisti della Società Autostrade Valdostane - S.A.V. S.p.A. - Designazione di legali in rappresentanza della Regione.

(Consiglieri presenti e votanti: ventotto; voti favorevoli: venticinque; voti contrari: tre).

n. 1979 in data 4.6.1969 - Concessione di un contributo all'Orfanotrofio "Don Bosco", di Châtillon, per l'acquisto di attrezzature per l'officina meccanica dell'annesso istituto professionale. - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

n. 1982 in data 4.6.1969 - Costruzione della strada e della fognatura di Voisinal e costruzione della strada di Sergnau, in Comune di Oyace. - Appalto dei lavori a licitazione privata. - Approvazione ed impegno di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

n. 1986 in data 4.6.1969 - Lavori di costruzione delle strade di Boosmatten e Chemonal in Comune di Gressoney Saint Jean aggiudicati all'Impresa Nicco Augusto. - Approvazione certificato di regolare esecuzione. - Approvazione di maggiore spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventitré).

n. 2030 in data 13.6.1969 - Concessione all'Associazione Sports Invernali Valle d'Aosta (ASIVA) di un ulteriore contributo di lire 9.000.000 nelle spese per lo svolgimento dell'attività sciistica durante la stagione invernale 1968/1969. - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

n. 2392 in data 25.6.1969 - Concessione all'Ospedale Mauriziano di Aosta di un contributo di lire 12.000.000 nelle spese per l'acquisto e l'installazione delle attrezzature per il centro di rianimazione. - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

n. 2450 in data 4.7.1969 - Assistenza silicotici. - Legge regionale 14.5.1964 n. 4. -Contributi nelle spese per accertamenti radiologici a favore dei lavoratori malati di silicosi ed asbestosi e per visite mediche a favore degli Enti ed istituti locali di patronato. - Liquidazione di spesa. - Periodo dall'1.1 al 30.3.1969.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei).

n. 2475 in data 4.7.1969 - Concessione di contributo al Comune di Courmayeur per l'espletamento del servizio di sgombro neve sulla strada ex statale 26 bis, Courmayeur-La Palud, durante la stagione invernale 1968/1969. - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei).

n. 2509 in data 9.7.1969 - Istituzione di n. 4 nuove borse di studio da lire 350.000 caduna a favore di alunni meritevoli e particolarmente bisognosi, residenti in località disagiate, che frequentano o frequenteranno scuole di istruzione secondaria di secondo grado. - Modificazione alle norme di assegnazione. - Approvazione e finanziamento di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventitré).

n. 2553 in data 11.7.1969 - Concessione e liquidazione di un contributo di lire 1.900.000 all'Associazione Valdostana Maestri di Sci di Aosta. - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventiquattro).

n. 2554 in data 11.7.1969 - Concessione e liquidazione di un contributo di lire 3.600.000 al Comitato Valdostano Guide e Portatori del C.A.I. per l'organizzazione del XIV Corso per guide e portatori alpini. - Approvazione e liquidazione di spesa.

(Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventisei).