Oggetto del Consiglio n. 140 del 13 luglio 1970 - Verbale
OGGETTO N. 140/70 - Acquisto del complesso immobiliare costituente il "Castello di Aymavilles". Delega alla Giunta.
L'Assessore al turismo, MILANESIO, riferisce al Consiglio in merito alla seguente deliberazione di Giunta n. 2052 in data 25 giugno 1970, concernente la proposta di acquisto del complesso immobiliare costituente il "Castello di Aymavilles", deliberazione trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 13 luglio 1970:
Estratto della deliberazione adottata dalla Giunta Regionale in data 26 giugno 1970
OGGETTO N. 2052: ACQUISTO DEL COMPLESSO IMMOBILIARE COSTITUENTE IL CASTELLO DI AYMAVILLES.
Con il Sig. Raffaele BOMBRINI, proprietario del complesso immobiliare denominato "Castello di Aymavilles", sono intercorse trattative per la vendita alla Regione del complesso ammobiliare stesso.
Il prezzo richiesto dal proprietario, con la seguente lettera in data 22.5.1970, ammonta a Lire 65 milioni:
"A seguito del colloquio in data odierna il sottoscritto BOMBRINI Raffaele, residente in Viale Odino, 5/2 - Genova - 16125 -, proprietario del Castello di Aymavilles, si dichiara disposto a cedere detta proprietà alla Amministrazione Regionale al prezzo complessivo di £. 65.000.000 (sessantacinquemilioni).
Nella vendita suddetta sono compresi:
a) i terreni contraddistinti in catasto con il foglio IV nn. 504 (Castello) - 505 (Rimessa) - 503 - 502 - 497 - 498 - 500 - 501 - 508 (Cascina) - 507 - 499 - 496 - 518 - 519 e 509 per una superficie di circa mq. 45.000;
b) terreno situato in località "Pesse", sopra la fornace, sul quale vi è la sorgente che fornisce l'acqua potabile al Castello;
c) i diritti d'acqua del Consorzio "Rû Arberioz" per l'irrigazione del comprensorio agricolo;
d) i mobili oggi esistenti nel Castello.
Dalla vendita sono esclusi:
1) gli arredi sacri della Cappella;
2) i libri che si trovano nelle librerie e nelle cassepanche del Castello;
3) gli attrezzi agricoli della cascina;
4) gli attrezzi e le botti della cantina (situata nella cascina);
5) i mobili del fattore situati nel fabbricato della cascina.
Il sottoscritto dichiara che la sua proprietà è esente da ogni peso o vincolo da parte di terzi.
Il sottoscritto chiede, all'atto di accettazione di quanto sopra, il versamento di un acconto e che sia fissato un termine ragionevole per la stipulazione dell'atto notarile.
Quest'ultima clausola viene richiesta al solo scopo di assicurare il sottoscritto sulla effettuazione dell'affare, onde rinunciare alla trattativa attualmente in corso con un signore svizzero interessato all'acquisto".
La Giunta Regionale ha preso in esame l'offerta di vendita e ha affidato ad una speciale Commissione tecnica l'incarico di vagliare la convenienza e l'opportunità dell'acquisto, del castello di Aymavilles, considerato sia sotto il profilo storico-artistico, sia sotto il profilo puramente patrimoniale.
La Commissione ha provveduto ad espletare il compito affidatole, consegnando alla Giunta la relazione riprodotta nell'allegato A).
Come si potrà constatare dal testo della relazione medesima, le conclusioni sono favorevoli sia alla proposta di acquisto in senso generale sia alle condizioni formulate dal venditore.
Il venditore ha richiesto una sollecita decisione da parte della Regione in quanto si trova in trattative anche con un altro possibile acquirente.
Il venditore si è dichiarato disposto ad accettare il pagamento del prezzo in due soluzioni, con le seguenti modalità:
a) £. 20.000.000 alla stipulazione dell'atto notarile di compravendita, entro il più breve tempo possibile, e comunque nel corrente anno;
b) £. 45.000.000 entro il 30.6.1971.
Tenuto conto delle valutazioni e considerazioni della relazione della Commissione tecnica, la Giunta propone che il Consiglio Regionale;
visti gli articoli 12 e 20 del D.L.L. 7.9.1945 n. 545;
visti gli articoli 3 (lettera m), 4 e 51 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta;
visti gli articoli 45 e 46 della legge 10.2.1953 n. 62;
visto l'articolo 5 del D.L.C.P.S. 23.12.1946 n. 532;
visto il vigente regolamento delle attribuzioni e competenze amministrative del Consiglio Regionale;
deliberi
1°) di approvare in via di massima la proposta di acquisto, dal Sig. Raffaele BOMBRINI, del complesso immobiliare denominato "Castello di Aymavilles" come identificato nella lettera di offerta del proprietario medesimo in data 22.5.1970, ma senza le esclusioni dei beni mobili di cui ai punti 1°) e 2°) della lettera stessa, nonché nella relazione costituente l'allegato n. 2), per il prezzo a corpo di Lire 60.000.000 (sessantamilioni);
2°) di stabilire che la relativa spesa, oltre alle spese di atto notarile e accessorie, sia finanziata come segue:
a) per L. 20.000.000 (ventimilioni) sul capitolo di spesa 825 ("Acquisto di beni immobili per la valorizzazione del patrimonio archeologico ed artistico") del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1970;
b) per L. 40.000.000 (quarantamilioni) sul capitolo di spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1971 corrispondente al sopracitato capitolo 825 del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1970;
c) per L. 6.000.000 (seimilioni), riguardanti le spese per l'atto notarile di compra-vendita e accessorie, sul capitolo di spesa 203 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1970 ("Spese notarili ecc.");
3°) di delegare alla Giunta Regionale il perfezionamento e la conclusione delle trattative per la compravendita e l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione per addivenire alla stipulazione dell'atto notarile di compravendita del complesso immobiliare (fabbricato, terreni e altri beni e diritti di cui si tratta), per la approvazione e liquidazione delle relative spese, nonché per gli eventuali ulteriori accertamenti ed aggiornamenti catastali e per le precisazioni e rettifiche eventuali circa l'esatta descrizione e consistenza dei beni da acquistare e le intestazioni di proprietà.
(Allegati: planimetrie varie e 2 fotografie del Castello) (...Omissis...)
Intervengono i Consiglieri TONINO, SAVIOZ, PEDRINI, ANDRIONE e RAMERA.
Risponde l'Assessore al turismo, antichità e belle arti MILANESIO.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore al turismo, MILANESIO, e concordando sulle proposte della Giunta;
visti gli articoli 12 e 20 del D.L.L. 7.9.1945, n. 545;
visti gli articoli 3 (lettera m), 4 e 51 dello Statuto speciale per la Valle d'Aosta;
visti gli articoli 45 e 46 della legge 10.2.1953 n. 62;
visto l'articolo 5 del D.L.C.P.S. 23.12.1946 n. 532;
visto il vigente regolamento delle attribuzioni e competenze amministrative del Consiglio Regionale;
ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: venticinque);
DELIBERA
1°) di approvare in via di massima la proposta di acquisto, dal Sig. Raffaele BOMBRINI, del complesso immobiliare denominato "Castello di Aymavilles", come identificato nella lettera di offerta del proprietario medesimo in data 22.5.1970, ma senza le esclusioni dei beni mobili di cui ai punti 1°) e 2°) della lettera stessa, nonché nella relazione costituente l'allegato n. 2, per il prezzo a corpo di lire 60.000.000 (sessantamilioni);
2°) di stabilire che la relativa spesa, oltre alle spese di atto notarile o accessorie, sia finanziata come segue:
a) per L. 20.000.000 (ventimilioni) sul capitolo di spesa 825 ("Acquisto di beni immobili per la valorizzazione del patrimonio archeologico ed artistico") del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1970;
b) per L. 40.000.000 (quarantamilioni) sul capitolo di spesa del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1971 corrispondente al sopracitato capitolo 825 del bilancio di previsione della Regione per l'anno 1970;
c) per L. 6.000.000 (seimilioni), riguardanti le spese per l'atto notarile di compra-vendita e accessorie, sul capitolo di spesa 203 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1970 ("Spese notarili ecc..");
3°) di delegare alla Giunta Regionale il perfezionamento e la conclusione delle trattative per la compravendita e l'adozione di ogni successivo provvedimento deliberativo di esecuzione per addivenire alla stipulazione dell'atto notarile di compravendita del complesso immobiliare (fabbricato, terreni e altri beni e diritti di cui si tratta), per l'approvazione e liquidazione delle relative spese, nonché per gli eventuali ulteriori accertamenti ed aggiornamenti catastali e per le precisazioni e rettifiche eventuali circa l'esatta descrizione o consistenza dei beni da acquistare e le intestazioni di proprietà.