Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 274 del 14 novembre 1970 - Resoconto

OGGETTO N. 274/70 - Campionati mondiali di Bob 1971 sulla pista di bob del Breuil (Valtournanche). Concessione di contributi al comitato organizzatore.

Milanesio (P.S.I.) - Si tratta, con le due deliberazioni che vengono proposte, di completare la parte finanziaria relativa all'organizzazione dei Campionati del mondo di bob. Come voi sapete il Consiglio era stato interessato da una deliberazione in precedenza con la quale si stanziava una somma di 30 milioni che, uniti ai 20 milioni del CONI, avrebbero permesso di completare i lavori di costruzione della pista e degli annessi a questa pista, in modo da renderla atta a ospitare i Campionati mondiali di bob; era stato detto in quella circostanza che successivamente avrei provveduto a portare all'esame e all'approvazione di questo Consiglio l'approvazione della somma occorrente all'organizzazione dei Campionati del mondo stessi e quella del contributo annuo che sii dà per la manutenzione della pista, la ghiacciatura della pista stessa.

Si tratta nel primo caso di 27 milioni, che sono stati così illustrati nella deliberazione; io vorrei, a corredo di questo, spiegare che il Comitato organizzatore è riuscito ad avere delle forniture, delle prestazioni da ditte e società e cercherò di illustrarvi più o meno a cosa possono ammontare queste prestazioni per dimostrare al Consiglio la spesa che effettivamente la Regione sostiene che se può sembrare rilevante, in verità per l'organizzazione di un campionato del mondo è una spesa esigua.

Abbiamo perfezionato le seguenti intese di massima, ad esempio con la Società Fiat che fornirà i servizi automezzi prevedibilmente in ragione di 10 autovetture più due pulmini per l'intera durata della manifestazione; la valutazione approssimativa di questo costo è di 3 milioni.

La Società produttrice della Coca-Cola metterà a disposizione 16 hostess per l'intera durata della manifestazione, con l'incarico di assistere le varie squadre e funzionare quale elemento di collegamento tra le stesse e il Comitato organizzatore, queste sono hostess interpreti: valutazione del servizio circa lire 3.500.000.

Servizio cronometraggio: la Longines si è offerta di realizzare i servizi di cronometraggio mettendo a disposizione le sue più moderne attrezzature elettroniche, una valutazione di tale servizio appare assai difficile tenuto conto dell'elevatissimo costo di tali materiali e dei servizi dei relativi addetti; in via indicativa si può comunque ritenere non inferiore a due milioni.

La Società Honeywell Italia si è offerta di offrire il servizio di elaborazione dati con un suo computer che verrà appositamente trasferito a Breuil-Cervinia per il periodo delle gare. Tale modernissima attrezzatura consentirà di avere in tempi brevissimi l'aggiornamento continuo delle classifiche con tutti i tempi nonché tutti gli altri dati utili per l'informazione del pubblico. Anche in questo caso appare difficile dare un valore concreto a tale servizio; a puro titolo informativo si fa presente che un'altra Società, la Siemens, si era offerta di fare un servizio di tale tipo anche se con caratteristiche più elevate al prezzo scontato di 30 milioni di lire, il costo effettivo era di 40 milioni. Considerato comunque le diversità dei due servizi, quello fornito dalla Honeywell può essere calcolato intorno ai 10-15 milioni.

La Compagnia Televisiva Americana ABC ha stipulato un contratto per ottenere l'esclusiva della ritrasmissione delle gare sulle reti televisive del continente americano; in cambio di tale esclusiva fornirà direttamente prestazioni per una somma equivalente a 5 milioni di lire. Tale somma sarà impegnata essenzialmente per attrezzare lungo la pista le postazioni televisive di cabine di trasmissione all'arrivo.

La Ditta Martini & Rossi organizzerà a sue spese due conferenze stampa con successivo ricevimento per la presentazione ufficiale della manifestazione; una di esse si terrà alla Terrazza Martini di Milano e la seconda ad Aosta; il valore approssimativo di tale apporto è di circa un milione.

La Ditta Motta organizzerà un grande cocktail durante le gare in un albergo del Breuil. Si tratterà di una importante manifestazione mondana di contorno il cui costo potrà essere valutato intorno al milione di lire.

La Società Mercedes, contrattata all'uopo dall'Assessorato regionale ai Lavori Pubblici, ha assicurato lo svolgimento del servizio di sgombero neve lungo la pista, il sentiero riservato al pubblico e tutte le strade di accesso e di collegamento dell'impianto durante tutto quanto l'intero periodo della manifestazione.

Sono in fase di perfezionamento le intese con la Società Olivetti affinché venga messo a disposizione per il periodo delle gare un congruo numero di macchine da scrivere e di arredi per uffici, oltre 40 macchine da scrivere.

All'elenco che ho letto adesso dovranno aggiungersi altre prestazioni il cui esatto contenuto e le cui modalità sono tuttora oggetto di intense trattative. Altri apporti collaborativi minori sono già stati dati da varie ditte offrendo capi di abbigliamento per gli addetti ai servizi, una passerella metallica sulla pista, materiali per il funzionamento dei servizi direzione gare, ecc..

Noi, mi pare che il Comitato organizzatore abbia fatto un buon lavoro, lo sta continuando, la somma stanziata dall'Amministrazione che io propongo di deliberare non è una cifra rilevante, tenuto conto dell'importanza di questa manifestazione, per cui la RAI ha previsto l'installazione di 5 o 6 telecamere per riprendere tutto il percorso e invierà circa 150 suoi addetti per il periodo della manifestazione stessa e saranno riprese dirette e in differita a seconda dei giorni e a seconda dei programmi televisivi; comunque è garantito un collegamento con le reti televisive del mondo.

Io chiedo solo che venga apportata, se il Consiglio è d'accordo, una piccola modifica allo schema di deliberazione in questo senso, alla voce "in considerazione dell'eccezionale importanza, deliberi: 1) - alla pagina 3 - io vi leggo la proposta di modificazione che poi fornisco agli atti: 1°) di approvare la spesa di 27 milioni prevista come indicato alle premesse per l'organizzazione dei Campionati del mondo di bob 1971 in programma al Breuil con impegno della spesa stessa al Capitolo 802 del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1970, ("Spese per iniziative turistiche, sportive") che presenta la necessaria disponibilità;

2°) di approvare l'anticipazione all'Economo regionale della somma di lire 27 milioni ordinando l'emissione del relativo mandato di pagamento con imputazione della spesa stessa al Capitolo 129 salvo ricupero della somma stessa sul Capitolo 162 della parte Entrata del bilancio stesso ("Riscossione per partite di giro diverse") in sede di approvazione e di liquidazione del relativo documentato rendiconto delle spese effettivamente sostenute";

3°) di approvare la concessione al Comitato di gestione della pista di bob del Lago Bleu del Breuil di un contributo di lire 15 milioni nelle spese di gestione della pista stessa durante la stagione invernale 1970/1971, con impegno della spesa stessa sul capitolo 113 del bilancio preventivo della regione per l'anno 1970 (Contributi a Enti e Società sportive) che presenta la necessaria disponibilità, stabilendo che alla liquidazione del contributo di cui si tratta si provveda anche ratealmente, a richiesta dell'Assessore al Turismo, su presentazione di idonea documentazione di spesa da parte del Comitato stesso".

Caveri (U.V.) - Je ne veux pas... cet argument en détail, mais je veux faire des considérations quand même générales. C'est depuis quinze ans qu'on parle de programmation mais ce serait mieux de commencer à programmer l'activité de l'opérateur économique régional, c'est-à-dire de l'Administration régionale, parce que on parle aussi beaucoup aujourd'hui de "squilibri", quand on parle de programmation on parle toujours de "squilibri", mais les plus grands "squilibri" sont vraiment dans la manière de dépenser de l'Administration régionale, ceci je le dit sans aucune méchanceté, parce que il y a des secteurs de l'Administration qui sont assez économes et qui dépensent ce qu'il faut dépenser pour les choses dignes d'une dépenses d'argent public, il y a des secteurs où on va "a ruota libera", on dépense follement et pour des choses qui sont vraiment discutables; pour parler d'une chose de détail j'ai vu qu'on a donné un million et demi à Monsieur Assanti pour le journal "Les sports valdotains", moi je n'approuve pas des choses du genre, certainement.

Je ne sais pas si cet Assanti c'est cet employé de l'Ufficio Nutrizione qui est connu en tout le quartier où j'habite parce qu'il passe ses journées à la fenêtre, je ne sais pas si est lui le Directeur de ce journal "les sports valdotains". Bon, en tout cas, je ne veux pas me perdre dans les questions de détail.

Il serait nécessaire, il sera nécessaire, lorsque on rédigera le bilan, que cette rédaction soit très pondérée, très médités et il faudra un peu plus d'équilibre entre les différents secteurs de l'Administration régionale.

Nous remarquons, par exemple, qu'en matière culturelles ou d'actualité quand on propose de faire des dépenses il y a la tendance à l'avarice; je prends acte avec satisfaction que la Junte régionale a acheté, a décidé d'acheter mille copies du nobiliaire, j'ai pris acte avec plaisir, mais en d'autres occasions il y a la tendance de dire il n'y a pas l'argent pour les initiatives culturelles mais pour la piste du bob on trouve le système de dépenser, je ne sais pas combien, la somme de 27 millions.

Or, nous ne sommes pas contraires à cette initiative, parce que en définitive tout a déjà été fait et par conséquent nous voterons à faveur des grandes réserves et avec des grandes perplexités et, ce qui est certain, est qu'au moment de rédiger le bilan, il faudra qu'il y ait un peu plus d'harmonie et d'équilibre entre les différents départements, assessorats, bureaux, secteurs de l'Administration, et certain qu'il faudrait dépenser de plus pour des initiatives dignes qui méritent de plus comme les initiatives culturelles, parce que au fond c'est une Région, comme la Région Vallée d'Aoste, une Région de ce genre démontre sa dignité et sa noblesse en faisant du "mecenatismo", il faut qu'en matière d'art et de culture et d'intellectualité, ce n'est pas qu'on veuille établir s'il faut dépenser plus d'argent pour le sport ou pour la culture, sont deux secteurs différents, mais il nous semble qu'on va a "ruota libera" pour le sport et on est un peu avare pour les questions culturelles.

Aujourd'hui qu'il n'y a plus les grands mécènes, les princes, les carabiniers et compagnie, les grands hommes religieux qui autrefois faisaient de "mecenatismo" et de culture, il faut que ce soit, nous devons nous mettre en tête que les administrateurs publics doivent faire les mécénats pour les questions culturelles. Et pour ce qui concerne le sport c'est juste de dépenser de l'argent pour des initiatives en faveur du sport, mais cependant à condition qu'il y ait vraiment des gens qui exercent de sport, parce que d'autre part il y a aussi d'autres réserves que nous devons faire, parce que tous les "godots" qui lisent comme des fanatiques le Tuttosport quand il sort, il sort tous les jours, ils ne savent pas, ils ne s'aperçoivent pas, que le sport est devenu en réalité une immense affaire financière, c'est une grande question d'argent, il y a des milliards et des milliards qui tournent autour du sport, de manière là aussi il faudrait un peu regarder attentivement. En tous cas nous voterons à faveur de cette proposition.

Pedrini (P.L.I.) - Io ho sentito or ora l'Avv. Caveri e debbo dire che dissento sotto un profilo solo, non dissento dall'impostazione che egli ha dato, perché condivido in pieno, e ancora penso, pochi giorni fa ho detto per esempio che quello, tutto quello che è proprio la difesa della nostra cultura è giusto, mancando il clero oggi per vari motivi alla sua funzione di un tempo, è giusto che la Regione si ponga all'avanguardia sostituendosi, parliamo di clero ma naturalmente in senso munifico, per la difesa delle nostre tradizioni, per la difesa della cultura, per la difesa dell'arte in modo particolare.

Ci sono due cose, però, secondo me, nettamente distinte, perché una è di camminare per la sua strada così come l'altra è imboccare un'altra strada, ed è la prima volta che io qua debbo complimentarmi con l'Assessore al Turismo; mi complimento perché? Perché io sei anni fa, proprio da questa posizione, dissi, cinque e mezzo, non dico il giorno, non guardate la settimana o il mese, io dissi all'allora Assessore Savioz che io vedevo queste cose; cinque anni, sei anni, di ritardo non ha alcuna importanza, l'interessante è arrivare. E mi si consenta ancora un'altra osservazione: io non voglio vederla questa manifestazione solo e solamente dal lato sportivo, no, è errato chi pensa solo a questo lato agonistico, bellissimo ecc. di fronte a cui, io per primo, ex sportivo, mi inchino, io lo vedo solo e solamente sotto un dato profilo come una enorme pubblicità per la Valle d'Aosta pagata con vil moneta, questa è la realtà di fatto; no, vil moneta nel senso di cifra, perché se noi dovessimo dare tutto quello che stiamo facendo pagandolo con i nostri soldi della Regione i Signori della Giunta, credetemi, i soldi che l'Assessore al Turismo ha stanziato fanno semplicemente ridere perché io so, avendo organizzato alcune manifestazioni, so quanti milioni ci vogliono per questo, e il portare in Campionato mondiale di questa fatta così spettacolare in Valle d'Aosta con proprio riferimento all'America, televisione ecc. oltre che a tutte le televisioni europee è una cosa di un'enorme importanza.

Ma d'altronde non ci eravamo, proprio in questo Consiglio all'unanimità, battuti per avere i Campionati mondiali di sci? Ci è sfuggita quell'occasione, perché? E non so quando si ripresenterà, perché? Perché non eravamo attrezzati, perché dobbiamo convenire che nel campo del turismo, che è l'industria principale della nostra regione, nel campo del turismo noi siamo ancora all'"abc" in confronto, non parlo del Tirolo, non parlo della Svizzera, dove noi dobbiamo imparare tutto o buona parte per non fare proprio la figura, diciamo dei poveretti, ma andiamo soltanto in Alto Adige dove abbiamo tutto, veramente, da imparare sotto un profilo di educazione, sotto un profilo di espressione turistica e sotto un profilo di saper fare, di saper portare via i soldi dalle tasche di quelli che vengono in casa nostra, perché la funzione eminente del turismo è questa: creare una nuova efficiente industria che possa dare ai nostri figli la possibilità di vivere bene.

Ora in questo e sotto questo profilo io vedo questa manifestazione e dispiacendomi solo di un neo che è quello che l'Assessore al Turismo spesso viene qua e come è successo oggi all'ultimo minuto per non si sa bene quali motivi, ci propone delle variazioni ecc., questo crea, ci lascia qualche volta perplessi, non so, dobbiamo riguardare le nostre posizioni interiori di cervello magari, e questo è un piccolo neo che io pregherei, proprio se si potesse evitare, perché venendo qua, documentata com'è documentata questa manifestazione, io sono convinto che nessuno che si sente veramente valdostano non può non plaudire e dire un grazie per l'organizzazione e in modo particolare per gli organizzatori di questa manifestazione.

Savioz (P.C.I.) - Ecco su questo provvedimento io avrei alcune osservazioni da porre e chiedo subito scusa all'Assessore se eventualmente io dirò qualche cosa che non potrà essere forse molto esatto; allora ti prego in quel caso di correggere quanto io dirò che potrà essere sbagliato.

Io comincerei col dire come prima cosa: l'organizzazione di questa manifestazione a carattere mondiale indubbiamente comporta delle spese e indubbiamente comporta degli inconvenienti da superare e fin lì posso essere d'accordo; su quello che invece non sono affatto d'accordo è sul come il Comitato organizzatore vede la possibilità di reperire determinati contributi, e mi spiego, non dimentichiamo che questa manifestazione avrà un enorme importanza nel campo mondiale, qui sono d'accordo senz'altro con quanto detto da Pedrini, motivo per cui una pubblicità sviluppata bene un quella determinata manifestazione interessa indubbiamente le grandi ditte che hanno dei prodotti da lanciare in campo mondiale.

Ora il fatto di avere fatto degli accordi con la Fiat, con la Coca-Cola, con la Longines, con la General Electric e la Compagnia televisiva americana, avendo una remunerazione da parte di questi Enti soltanto alcune prestazioni inerenti alle manifestazioni, a mio modesto avviso è contro producente. Io sarei stato del parere di vedere di fare pagare la pubblicità e di accollare al Comitato direttivo tutte le spese inerenti alle manifestazioni, perché non c'è niente di peggio che di lasciare a qualcuno la possibilità di fare la pubblicità e nel medesimo tempo lasciargli un pochettino il campo libero per provvedere alla organizzazione delle manifestazioni stesse, perché le due cose sono nettamente diverse, sono due cose che hanno completamente un diverso sviluppo l'una dall'altra; allora era molto meglio, diciamo pure in parole brutte, vendere la pubblicità e pagare noi con i nostri soldi le manifestazioni e l'organizzazione della manifestazione, era molto più sicuro e molto più redditizio, indubbiamente, mentre invece così, a mio modesto avviso, e gli accordi stipulati con queste Società potenti andranno certamente a beneficio delle Società stesse e non avranno una remunerazione per quello che è il costo che è previsto in 27 milioni ma certamente sarà superiore perché l'esperienza insegna che sarà superiore.

Vi è un'altra lacuna, a mio modesto avviso, ed è questa: il Coni ha assicurato uno stanziamento di 15 milioni, poi altri interventi finanziari sono previsti da parte di Enti, Azienda autonoma di Soggiorno del Breuil-Cervinia, Comune di Valtournanche, Centro di Bob Forze Armate, ecc. cointeressate al buon funzionamento dell'impianto, fino lì sono d'accordo cointeressati, ma io avrei voluto vedere qui delle cifre perché ho avuto esperienza diretta in quel del Breuil e non sto a nascondere la verità, la verità è che al Breuil sono furbi, promettono mari e monti e poi quando si tratta di pagare non pagano, la verità è questa, non pagano neanche le imposte di soggiorno, cioè le ritirano dal cliente e poi se le mettono in tasca anziché versarle a chi di competenza, questa è la realtà triste del Breuil. E quando sento parlare dell'Azienda di Soggiorno del Breuil che darà un contributo, come fa l'Azienda di Soggiorno a dare un contributo quando addirittura viene sempre a pietire alla Valle per avere un contributo dalla Regione per poter fare qualcosa in quanto gli albergatori del Breuil non versano i contributi?

La realtà è questa Signori, cruda, nuda, brutta, se vogliamo, ma è questa. Mi dispiace di doverlo dire ma io lo devo dire in coscienza.

Quindi a me questo capoverso qui proprio non mi dà nessun affidamento, quando sarà il momento caro Assessore di avere i soldi da parte del Comune ti accorgerai cosa succederà, quando li chiederai all'Azienda di Soggiorno te ne accorgerai cosa succederà, non parliamo poi se vai a chiederli agli albergatori perché quelli piangono lacrime nere. Quindi questo per me è un altro aspetto che assolutamente non va, non è serio, ecco, perché sappiamo a priori che non danno niente, oppure ci daranno soltanto delle belle promesse come hanno sempre fatto col sottoscritto e poi quando è il momento della resa dei conti sarai tu a cercare disperatamente nel tuo bilancio per coprire le spese che ci saranno state e che la Regione non potrà fare a meno di intervenire perché bisognerà pure intervenire, quindi è meglio saperle prima queste cose.

C'è poi un aspetto di carattere direi di importanza io Assessore francamente sono po' deluso di questo, perché una pratica di questo genere qui non sarebbe stato male portarla in Commissione, almeno la Commissione Turismo a suo tempo, in modo che si possa vedere, che si possa dare il nostro contributo, perché ritengo che la Commissione del Turismo possa ad un determinato momento essere di aiuto per risolvere e per mettere in luce certi aspetti che forse qualcuno della Commissione conosce e che l'Assessore - tenuto conto che è da poco tempo - non può avere ancora la visione di chi è passato di lì molti anni prima e per tanti anni.

Insomma queste sono un po' le osservazioni che io mi permetto di fare sulla questione.

Non ultimo, sempre in virtù di quanto ho detto prima, mi sembra che 15 milioni da parte della regione, pur essendo molti tenuto conto delle spese che ci sono, ecc. ma Pedrini dobbiamo tenere conto che questi 15 milioni sono il primo versamento, non illudiamoci, ed è questo che a me non piace, perché è ora che cominciamo a mettere le carte in tavola e sapere esattamente che cosa ci vengono a costare queste manifestazioni, 500 mila lire più, milione meno, non discuto, ma vedrete che questi 15 milioni avranno una coda in quanto che ci sono delle premesse in questa deliberazione per cui si va un po' così al buio, cioè ci troveremo di fronte a degli altri Enti, a delle altre persone che come ho detto poc'anzi, faranno lacrime nere e non pagheranno un tubo, ben poco se non pagheranno niente.

Quindi mi permetto di criticare questa delibera, fatta con molta buona volontà, io non discuto, forse vista con molta generosità nei confronti degli altri nel senso che secondo noi siamo lineari a quello che deliberiamo e anche gli altri dovrebbero esserlo, ma siccome non c'è nero su bianco, francamente non mi fido molto; comunque avrei voluto proprio che la cosa fosse stata portata prima in Commissione.

Bordon (D.C.) - Io posso anche rinunciare con soddisfazione di tutti perché esprimere dei giudizi su questa materia sono giudizi soggettivi e quindi uno la vede con maggiore soddisfazione, con maggiore simpatia e un altro meno.

Vorrei soltanto chiedere all'Assessore Milanesio: ho notato anch'io quelle variazioni che ha fatto notare Pedrini in questo momento, cioè si arriva all'ultimo momento e si trovano delle variazioni, non è un rimprovero che io voglio fare, perché abbiamo visto durante tanti anni che a volte all'ultimo momento queste variazioni vengono fuori; la preoccupazione mia è un'altra ed è quella che ha illustrato adesso Savioz. Io mi ero segnato qui 27 + 15 = 42, questa pista di bob io non so che cosa renda, che cosa possa rendere negli anni normali, ma mi sembra che tutti gli anni assorba una certa quantità di milioni, però la conclusione di questa mia breve chiacchierata è questa: ritiene l'Assessore Milanesio di rimanere in questi 42 milioni di spesa o ne prevede dipiù?

Chamonin (M.A.V.) - Je pense que nous ne devons pas faire aujourd'hui une discussion sur l'utilité ou moins de la piste de bob, parce que a déjà été faite autrefois et probablement sera encore faite à l'avenir sur ce que la piste coûte et sur ce que la piste rend, mais je veux seulement dire que, en traitant l'argument spécifique qui est porté aujourd'hui en discussion il est évident que le jour que nous avons décidé d'organiser en vallée les Championnats mondiaux de bob sur l'année 1971 nous devions savoir que nous serions allés encontre à des frais d'organisation, frais je dois dire que je vois contenus au maximum de la délibération qui nous est présentée aujourd'hui, nous l'avions décidé à son temps cette délibération, maintenant il faut la faire et la faire le mieux possible. L'Assessorat et le Comité d'organisation ont travaillé, à mon avis, très bien; que cette manifestation - et du point de vue spectaculaire et du point de vue propagande touristique - soit une grosse manifestation c'est, il me semble de toute évidence et nous le voyons par l'intérêt démontré par de grosses firmes commerciales à participer directement en assurant des services principaux, services que, s'ils auraient dû être assurés et payés par l'Administration, auraient chiffré à 150-200 millions.

Je suis donc totalement d'accord sur cette délibération en priant l'Assesseur de bien vouloir continuer les contacts déjà pris avec d'autres grosses firme, de manière que cette manifestation soit organisée de la manière la plus spectaculaire possible; c'est à mon avis une grosse occasion de propagande touristique, qu'il faut exploiter au maximum et le 27 ou plus, s'ils seront plus millions à dépenser seront, à mon avis, quand même très bien dépensés.

Germano (P.C.I.) - Io sono d'accordo sull'iniziativa, anche se l'abbiamo criticata, perché effettivamente pubblicità per la Valle d'Aosta ne viene fuori. Però sono anche d'accordo su quello che diceva l'On.le Caveri, è un problema di programmazione, è un programma di valutazione delle spese. Io voglio solo fare una considerazione: noi abbiamo stanziato un mese fa trenta milioni per la preparazione della pista, adesso ne abbiamo altri 42, sono 72. Lasciamo perdere quello che è stato speso prima; per questo abbiamo spese 72 milioni. Va bene, io non dico mi va, sono d'accordo, però posso fare una considerazione: l'indennità di tutta la Giunta, l'indennità di tutta la Presidenza del Consiglio, l'indennità di tutti i Consiglieri, le medaglie di tutte le Commissioni, le medaglie di tutti i Consigli, tutta la vita di questo consesso per un anno, per amministrare venti miliardi, ci costa 62 milioni; noi su questioni del genere dobbiamo discutere all'infinito, e qui 72 milioni per una iniziativa che può anche essere buona, eccetera, in cinque minuti la voteremo. È solo una considerazione.

Nella pubblicità del turismo bisogna stare attenti, come bisogna stare attenti in altre spese, altrimenti è una sproporzione discutere 5 minuti per trenta o 500 milioni e poi discutiamo dieci ore o un'ora per che so io, per poche centinaia di migliaia di lire. A volte succede, succedono cose di questo tipo.

Pedrini (P.L.I.) - Io pensavo senza con questo avere l'appoggio, vorrei avere l'appoggio in questo dall'Assessore al Turismo, non sarebbe opportuno, io ho guardato adesso un momentino con calma e ho visto che in questo Comitato di gestione, organizzatore, chiamatelo come volete, noi abbiamo un rappresentante solo praticamente della Regione che è l'Assessore al Turismo; io penso comunque di tutti questi che ci sono in questa sala comunque non credo che ci sia alcuno, su una cosa di questa importanza io penso che se il Consiglio, se l'Assessore al Turismo fosse d'accordo esprimesse questi due, tre, quattro nomi, quelli che il Consiglio vuole che facciano parte di questo Comitato e che possano un momentino vedere con esattezza come si svolge anche tutto quello che giustamente ha detto Savioz, io insomma sarei dell'avviso che sarebbe una buona cosa.

Milanesio (P.S.I.) - Prima vorrei rispondere subito a Pedrini; il Consiglio aveva pregato, quando abbiamo discusso per la prima volta del bob, di mettere nella Commissione anche un rappresentante della minoranza consiliare, cosa che è stata fatta, c'è il Consigliere Ramera che è presente in questa Commissione assieme al sottoscritto e all'Assessore ai Lavori Pubblici per quanto riguarda determinati aspetti. Quindi però io non ho nessuna difficoltà, e non penso che il Consiglio abbia nessuna difficoltà ad accogliere la collaborazione di altri Consiglieri se la vogliono dare, questo deve essere chiaro, ecco se qualche Consigliere, anche senza far una Commissione, se qualche Consigliere vuole essere invitato a queste riunioni io sono ben lieto di farlo.

Pedrini (P.L.I.) - Vorrei chiarire: o va e ha mandato di dire la sua parola...

Milanesio (P.S.I.) - Ovviamente, ovviamente, se vogliamo allargare questa Commissione io sono d'accordo, lo dichiaro fin da adesso che sono d'accordo all'allargamento, voglio solo fare presente che venne fatta una richiesta per inserire un rappresentante della minoranza consiliare e venne inserito il Consigliere Ramera. Ora io condivido molte delle osservazioni che sono state fatte in quest'aula oggi su questo provvedimento, tutte le volte che si tratta di spendere dei denari in questo settore legittimamente vengono sollevate delle perplessità, delle obiezioni, perché vi sono tanti altri settori dove occorrono interventi finanziari e dove occorrono iniziative dove è opportuno che un Ente pubblico intervenga.

Do anche atto all'Avv. Caveri di avere fatto una analisi, direi molto profonda, di quella che è la crisi attuale, diciamo così che del mecenatismo; oggi si preferisce fare del mecenatismo verso attività propagandistiche, verso attività reclamistiche piuttosto che per attività culturali; ad esempio noi vediamo che tanti industriali tirano fuori volentieri dei quattrini per delle squadre di calcio, non avviene in Valle d'Aosta questo sia ben chiaro, avviene altrove, però tirano fuori più volentieri i quattrini per delle squadre di calcio e per delle scuderie magari automobilistiche o ippiche e non tirano fuori una sola lira per attività culturali e per attività, diciamo così, del pensiero.

È una crisi di valori che c'è in questa società ed è giusto quindi che gli Enti pubblici intervengano per sopperire a questa crisi di valori e siano essi apportatori di certe usanze culturali.

Concordo anche sulla necessità di trovare un equilibrio nel bilancio della regione fra i vari settori di intervento; voglio solo dire a proposito di questo Campionato e dei quattrini che la Regione tira fuori che questi denari sono stati reperiti se non altro all'interno della voce "propaganda e pubblicità e contributi per attività sportive"; quindi in questo caso all'interno del bilancio, senza nulla sottrarre ad altre attività.

Per quanto riguarda le osservazioni di Pedrini e di Bordon, io chiedo scusa al Consiglio per la proposta di variazione che poi è una proposta tecnica di variazione, non è niente di sostanziale, a volte le deliberazioni vengono fatte alla svelta come succede perché c'è necessità, c'è urgenza e ci si accorge all'ultimo momento che sarebbe opportuno cambiare qualche cosa nella deliberazione stessa; non è una, diciamo così, una mia abitudine.

Per quanto riguarda le osservazioni che ha fatto il Consigliere Savioz, il quale evidentemente ha avuto delle esperienze negative con gli albergatori del Breuil, devo dire che noi abbiamo cercato di cautelarci, memori di quanto tu avevi detto in qualche precedente Consiglio, cosa abbiamo fatto? Abbiamo fatto delle riunioni preliminari preventive sia con l'Azienda e sia col Comune e li abbiamo già fatti deliberare in tal senso per quanto riguarda i contributi e per quanto riguarda gli albergatori abbiamo ottenuto per tutti coloro che fanno parte dell'organizzazione, abbiamo ottenuto dagli albergatori del Breuil e di Valtournanche, con un accordo che hanno stabilito fra di loro come Associazione, che ci praticano, per coloro i quali verranno mandati dall'Amministrazione regionale negli alberghi, ci praticano uno sconto del 30% per l'organizzazione del Campionato.

E difatti tutte queste cifre che voi vedete sono decurtate del 30% circa e non sono cifre evidentemente alte. Questo è quanto siamo riusciti ad ottenere in loco come contratto da coloro i quali, in ultima analisi, beneficeranno maggiormente di questo Campionato del mondo.

Le prestazioni che siamo riusciti ad ottenere dalla Società sono abbastanza elevate; Chamonin ha parlato di 150-200 milioni, io credo di meno, io ho fatto assommare, a conclusione si potrà arrivare sui 100 milioni circa di prestazioni.

Ora vedete si tratta di impegni precisi assunti da queste Società, impegni direi che ad un certo punto non possono essere disattesi, del resto loro non è che ci hanno chiesto di fare la pubblicità, è chiaro che la Fiat sui suoi automezzi scriverà grosso "Fiat", è chiaro che la Mercedes dirà abbiamo sgomberato le strade che portavano al Breuil e i suoi automezzi porteranno delle scritte belle grosse, è chiaro che le hostess e le interpreti avranno sulla camicia "Coca-Cola" scritto grosso così, questo è chiaro, è ovvio direi, è quello che si deve pagare per queste prestazioni.

Ora, io ringrazio Chamonin e anche Pedrini che hanno dato atto che si è fatto un certo lavoro e l'abbiamo fatto, guardate, con molte preoccupazioni e devo aggiungere di più a questo momento, in perfetta buona fede, devo dire che noi crediamo di rimanere in questo stanziamento che non è molto elevato del resto.

Al Consigliere Germano devo dire che ha ragione quando fa questa osservazione, però il discorso non è in questo caso che bisogna diminuire i contributi al bob, Germano voleva farsi dire che bisognava aumentare i contributi, gli appannaggi ai consiglieri e agli Assessori eventualmente queste sono questioni che il Consiglio esaminerà e deciderà, comunque mi pare che quell'argomento non avesse attinenza con questo.

Io spero di avere risposto a tutti; invito il Consiglio a deliberare di conseguenza sperando che questo Campionato del mondo, così come è nelle attese di tutti, possa portare la Valle d'Aosta così ad essere conosciuta in varie parti del mondo e, soprattutto, con questo tipo di pubblicità che è la pubblicità televisiva, che è la pubblicità attraverso i mass media, che è una pubblicità che si svilupperà praticamente a mettere nella testa della gente che esiste il Breuil, che esiste la Valle d'Aosta e che il Cervino lo vediamo anche noi da questa parte e non lo vedono solo gli svizzeri.

Savioz (P.C.I.) - Io lamento un po' il fatto della risposta dell'Assessore perché non è che sia stato molto esauriente in virtù delle richieste che sono state poste.

Ma ci sono due cose però che francamente non i vanno mica molto a fagiolo, cioè la prima: se c'è qualche Consigliere che vuole partecipare, devono partecipare, ma devono partecipare su mandato del Consiglio, con preciso incarico e con preciso impegno, primo. In secondo luogo non hai detto niente della Commissione, caro Assessore, il problema è di una certa importanza, come vedi viene dibattuto sui banchi e dibattuto da diverse persone, quindi a mio modesto avviso, ripeto ancora, sarebbe stato importante e opportuno che fosse portato in Commissione, per lo meno alla Commissione del Turismo dove necessariamente si sarebbe scesi nei particolari, avremmo avuto tutte le informazioni che non possono essere date per vari motivi e avremmo avuto la questione molto più chiara. E in ultimo anche il fatto dell'assicurazione verbale data dall'Assessore per quanto concerne le deliberazioni degli Enti, cioè del Comune di Valtournanche, dell'Azienda di Soggiorno e degli albergatori io avrei preferito che tutto questo fosse stato inserito nelle premesse, per lo meno nelle premesse in un modo diverso, se queste delibere sono state fatte perché si dice altri contributi saranno dati? Si doveva dire: il Comune versa tanto, l'Azienda versa tanto, e gli albergatori verseranno tanto; il famoso 30% di cui molte volte si sono fatta l'aureola in tante altre circostanze, in tante altre manifestazioni è un 30% che diventa molto, molto meno del 30% perché sappiamo molto bene come si preparano i preventivi.

Quindi francamente era molto meglio mettere chiaramente nelle premesse della deliberazione quelli che erano i contributi che ci dovevano pervenire da parte degli Enti interessati.

Montesano (P.S.D.I.) - Allora chiusa la discussione si passa all'approvazione della delibera, modificata così come posto dall'Assessore Milanesio.

Milanesio (P.S.I.) - Savioz, io ho detto sono d'accordo che si ampli questa Commissione, il Consiglio aveva chiesto allora, l'aveva chiesto Germano mi pare, aveva chiesto che mettessero un rappresentante della minoranza, questo rappresentante è stato messo. Ma io sono d'accordo di ampliare questa Commissione ancora, vogliamo affiancare la Commissione Turismo per evitare di nominare un'altra Commissione? Il Consiglio faccia le proposte che ritiene opportuno, io sono aperto a tutte le proposte.

Montesano (P.S.D.I.) - Va bene, Consiglieri potete mettervi d'accordo per l'ampliamento di questa rappresentanza. Ora si passa ai voti; scusate, per favore, o intervenite nella discussione e si continua oppure passiamo ai voti; allora Consigliere Pedrini.

Pedrini (P.L.I.) - Siccome siamo in via di chiarimento, mi pare che le cose debbano essere chiare fino in fondo; io non sarei dell'avviso così, di dire demandiamo, come si fa sempre alla Commissione per il Turismo, io desidererei su questo specifico problema che il Consiglio esprimesse un suo rappresentante di ogni Gruppo che faccia parte di questa Commissione organizzatrice; io penso che solo e solamente così i membri di questa Commissione potranno agire con quella libertà e quella forza che viene data proprio dal Consiglio stesso.

Caveri (U.V.) - Mi sembra che la proposta più concreta in materia sia stata fatta dal Consigliere Savioz, cioè ha chiesto, se non mi sbaglio, che la Commissione Turismo, che sia affidato alla Commissione Turismo il controllo delle spese, di queste spese, mi pare che sia questa una proposta molto più concreta che proporre che i Consiglieri regionali facciano parte della Commissione del bob, che penso che sia una Commissione tecnica, perché non credo che vorrebbe mettere la politica nella Commissione del bob e dire ai bob di svoltare a destra o di svoltare a sinistra, è vero, quindi io insisto e faccio mia la proposta del Consigliere Savioz, io chiederei un impegno da parte dell'Assessore al Turismo su questo argomento.

Milanesio (P.S.I.) - Io sono d'accordo sulla proposta del Consigliere Savioz, io ho detto qualsiasi forma che il Consiglio ritenga di adottare mi trova consenziente, quindi in questa fattispecie mi trovo d'accordo con la proposta di fare in modo che la Commissione Turismo sia incaricata di sovraintendere, diciamo così, a tutto quello che fa il Comitato Organizzatore.

Caveri (U.V.) - Che fa il Comitato organizzatore - controllare la spesa è un concetto diverso.

Milanesio (P.S.I.) - Sono d'accordo.

Montesano (P.S.D.I.) - D'accordo su cosa? Perché mi sembra ... che la Commissione controlli le spese del Comitato.

Milanesio (P.S.I.) - Siamo d'accordo su quello.

Pedrini (P.L.I.) - Ma ragioniamo un pochettino, ma come si fa a controllare delle spese! Ma vedremo le fatture? Ma io non so se parliamo di cose concrete, se siamo gente che vive coi soldi in tasca e andiamo a comperare un chilo di pane e sappiamo che costa 250 lire quello fatto con l'olio oppure no, ma insomma! Ma io non so qua o camminiamo coi piedi per terra o siamo nella stratosfera, ho la netta sensazione che l'Avv. Caveri non abbia capito un bel fico secco di niente di quella che era la mia proposta, questa è la realtà di fatto, perché se fosse stato attento probabilmente avrebbe capito il fondo della mia proposta, Lei non ha afferrato e questo mi dispiace perché c'era qualcosa che era di contributo non la solita formula che usiamo noi in Consiglio e che lascia il tempo che trova "Alla Commissione dell'Agricoltura" "Alla Commissione del Turismo", questo è il concetto e mi spiace veramente che Lei era assente non ha potuto evidentemente, essendo assente, io lo sono spessissimo e quindi comincio a fare il mea culpa per primo, va bene, ma essendo assente non ha afferrato il senso della mia richiesta, punto e basta.

Bordon (D.C.) - Stavo zitto perché fin che si beccano mi fa piacere, no io chiedo scusa a Milanesio c'è un malinteso; questa spesa di 42, 42 io avevo detto perché avevo dimenticato i 30 che sono via, ma io avevo chiesto si presume di spendere quanto di questa manifestazione, molto di più? È solo questo perché c'è un malinteso, c'è chi parla...

Montesano (P.S.D.I.) - ...lascia Milanesio, lascia finire.

Bordon (D.C.) - ...100 milioni erano la valutazione di quelli che sono i servizi ottenuti dagli altri probabilmente, però vorrei avere solo questa parola di tranquillità: che cosa si presume di spendere? Perché i 42 milioni con gli altri 30 fanno 72, e ha detto bene il Consigliere Savioz, tu lo vedrai alla fine che cosa ne verrà fuori, perché le note che rimarranno in sospeso sarà sempre la solita mucca da mungere che dovrà fare fronte, però una certa parola di tranquillità la vorrei.

Fosson (U.V.) - Io volevo solo dire al Consigliere Pedrini che effettivamente ripetesse la sua proposta molto chiaramente perché neanch'io allora ho ben afferrato cosa voleva il Consigliere Pedrini.

Montesano (P.S.D.I.) - Consigliere Pedrini allora formuli la proposta.

Pedrini (P.L.I.) - ...che il Consiglio si esprimesse e con questa sua espressione dia una forza ad un membro di ogni Gruppo che per esempio potrebbe essere benissimo il Sig. Savioz per quanto riguarda il Gruppo Comunista, perché è un esperto in materia, è stato Assessore e quindi conosce profondamente il problema, fosse formata da ogni Gruppo una Commissione che collabori e faccia parte integrante dell'organizzazione di modo che ad un dato punto se noi dovessimo superare - in questo sono venuto incontro cercando di afferrare quello che lei aveva detto - se dovessimo superare la cifra che qua è stata stabilita dai Consiglieri che sono stati nominati saranno in proprio responsabili dell'aumento di quella cifra e si renderanno evidentemente conto di quello che sta avvenendo e potranno affrontare il problema in sede di Consiglio con una tranquillità d'animo e informandone il Consiglio stesso, che oggi non si ha questa è la realtà di fatto, e si dava a questa Commissione una forza che la Commissione del Turismo non ha, perché non è il suo problema specifico; ad ogni modo per me va benissimo, una o l'altra.

Montesano (P.S.D.I.) - Allora cerchiamo di concludere.

Pedrini (P.L.I.) - ... tutti si vogliono scaricare, nessuno si vuole assumere delle responsabilità, questa è la realtà.

Montesano (P.S.D.I.) - Cerchiamo di concludere questa discussione portando appunto all'attenzione del Consiglio questa proposta del Consigliere Pedrini, che se io ho ben capito, tende a far parte del Comitato organizzatore.

Savioz (P.C.I.) - A titolo di chiarimento, non per altro, quanto dice Pedrini, sì in teoria è giusto, ma di fatto che cosa avviene? Ce n'erano dei responsabili della Regione che facevano parte del primo Comitato per la pista del bob, e quando, entre parenthèse, noi siamo stati messi un po' di fronte al fatto compiuto come è d'abitudine, perché la pista del bob non è che l'abbiamo voluta noi, l'abbiamo un po' subita questa è la realtà, ma a parte quello, beh fregato non è la parola giusta, avviene un po' così: si crea una piccola cosa e poi la cosa diventa mastodontica e automaticamente chi è che ci cade dentro è sempre l'Ente pubblico, che cosa è avvenuto quando il Comitato della pista di bob di è trovato con dei debiti che oltrepassavano l'edificio in cui sedevano? Ma chi ha risposto di persona? Nessuno Pedrini, stia tranquillo, nessuno ha risposto di persona; l'unico che ha risposto con delle gravi conseguenze, non dico di carattere finanziario ma di lavoro e di studio, è stato il povero Assessore al Turismo, è la responsabilità e il debito e il trovare i soldi e il mettere d'accordo gli uni e gli altri ancora e poi fare magari delle figure un po' tristi sia in seduta di Consiglio, sia fuori, sia un po' dappertutto; la realtà è sempre stata questa.

Quindi la formazione di una Commissione di cui parla Pedrini io non è che sia contrario, intendiamoci bene, ma non può essere accettata sotto lo spirito che Lei parla, perché quella Commissione, guardi caro Pedrini, quello che concerne molto seriamente e sostanzialmente, si porti tutto il malloppo in Commissione del Turismo, di cui Lei fa parte... (voce del Consigliere Pedrini) ...nella quale Commissione ci sono delle persone che hanno il senso della responsabilità e noi in quella sede daremo tutto l'appoggio che è necessario all'Assessore, perché qui io mi rendo perfettamente conto della posizione dell'Assessore siccome ci sono stato prima di lui mi rendo perfettamente conto ma è necessario che ad un certo momento abbia l'appoggio di questa Commissione che deve andare a vedere fino in fondo se poi il consiglio ritenesse opportuno di nominare un qualche d'uno che in Commissione, non so il Gruppo della Democrazia Cristiana è rappresentata nella Commissione Turismo? Sì? E allora penso che possiamo arrivare al dunque.

Montesano (P.S.D.I.) - Allora siccome ci sono delle proposte che tra l'altro non possono essere portate a termine in questo Consiglio perché non è all'ordine del giorno nessuna nomina di Commissioni, direi: incarichiamo l'Assessore al Turismo, il Presidente della Commissione Turismo, di vedere di risolvere questa rappresentanza nel modo più opportuno, è vero? Tra Presidente di Commissione e Assessore al Turismo. E passiamo ai voti della delibera modificata così come esposto dall'Assessore Milanesio. Chi approva alzi a mano. Contrari? Astenuti? Il Consiglio approva.