Oggetto del Consiglio n. 97 del 22 giugno 1956 - Verbale

OGGETTO N. 97/56 - NUOVE MISURE DELLE RAZIONI DI GENERI CONTINGENTATI IN ESENZIONE FISCALE DA ASSEGNARE, AI SENSI DELLA LEGGE 3-8-1949 N. 623, A DECORRERE DAL 1 GENNAIO 1956, IN SEGUITO ALL'AUMENTO DEI CONTINGENTI DISPOSTO CON LEGGE 5-5-1956 N. 525.

Il Presidente, PAREYSON, richiama la precedente deliberazione numero 95, in data di oggi, con la quale il Consiglio ha approvato il nuovo regolamento recante norme per l'applicazione della legge 3 agosto 1949 n. 623, modificata con legge 5 maggio 1956 n. 525, concernente la immissione al consumo in Valle d'Aosta, di determinati contingenti annui di generi e di merci in esenzione fiscale.

Invita, quindi, il Consiglio ad approvare, - in relazione a quanto sopra ed all'aumento dei contingenti annui disposto con la menzionata legge del 5-5-1956, n. 525 -, le nuove misure delle razioni di generi contingentati da assegnare dal 1 gennaio 1956 come da proposta della Giunta.

Dopo breve discussione e constatato che nessun Consigliere ha rilievi da formulare, il Presidente pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle sottoriportate proposte formulate dalla Giunta.

IL CONSIGLIO

preso atto di quanto riferito dal Presidente, PAREYSON;

veduta la legge 3-8-1949 n. 623 (recante norme sulla concessione alla Valle d'Aosta della esenzione fiscale per determinate merci e contingenti);

ritenuto che con legge 5-5-1956 n. 525 è stato disposto l'aumento dei menzionati contingenti annui;

ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti: numero trentatre);

Delibera

di approvare le seguenti nuove misure delle razioni di generi contingentati concessi in esenzione fiscale, da assegnare, a decorrere dal 1 gennaio 1956, ai sensi della legge 3-8-1949 n. 623, in seguito allo aumento dei contingenti annui disposto con legge 5-5-1956 n. 525:

A) Generi alimentari

1) Per la popolazione avente residenza stabile e provvisoria ed i militari di stanza non forniti dalla sussistenza:

- Zucchero

Kg. 2

mensili pari a

Kg. 24

annui

- Caffè crudo

" 0,250

" " " "

" 3

"

oppure

- Caffè tostato

" 0,200

" " " "

" 2,400

"

- Thè

" 0,100

annuali

- Surrogato di Caffè

" 0,300

semestrali pari a

" 0,600

"

- Olio di semi

" 0,500

trimestrali " "

" 2

"

- Cacao in polvere

" 0,100

quadrimestrali pari a

Kg. 0,300

"

- Cioccolato

" 0,200

" " "

" 0,600

- Alcool puro - litri anidri

" 0,500

annui per la popolazione avente residenza stabile o provvisoria con età superiore ai 21 anni (art. 15 n. 7 del Regolamento)

2) Per i lavoratori non aventi residenza stabile o provvisoria:

- Zucchero

Kg. 2

mensili per quattro mesi

- Caffè crudo

" 0,250

" " " "

oppure

- Caffè tostato

" 0,200

" " " "

- Cioccolato

" 0,200

al quadrimestre

- Cacao in polvere

" 0,100

" "

- Olio di semi

" 0,600

" "

3) Per i turisti - villeggianti:

- Zucchero

Kg. 1

quindicinale

- Caffè crudo

" 0,125

"

oppure

- Caffè tostato

" 0,100

"

- Cioccolato

" 0,050

"

- Cacao in polvere

" 0,050

"

B) Carburanti

N.

Tipo dell'autoveicolo

Assegn. mensile carburante

lt.

Assegn. mensile olio lubrificante

Kg.

1

Macchine private:

Cilindrata fino 750 cc. comp.

" oltre 750 a 1100 cc.

" oltre 1100 cc.

60

80

100

1,500

2

2,500

2

Noleggi da rimessa - Sanitari condotti e Medici mutualistici addetti alla assistenza generico con servizio domiciliare (Art. 22 Regolamento):

Cilindrata fino a 1000 cc. comp.

" oltre 1000 fino 1500 cc.

" oltre 1500 cc.

90

120

150

2

3

3,500

3

Taxi:

Cilindrata fino a 1000 cc. comp.

" oltre 1000 fino a 1500 cc.

" oltre 1500 cc.

120

160

200

3

4

5

4

Autocarri:

Cilindrata fino a 1000 cc. comp.

" oltre 1000 fino a 1500 cc.

" oltre 1500 cc.

90

120

150

2

3

4

5

Motocarri:

Cilindrata oltre i 125 fino a 250 cc.

" oltre i 250 cc.

50

70

2

1,500

6

Ape e Lambrette adibite a trasporto:

Cilindrata fino a 125 cc.

30

1,500

7

Motocicli:

Cilindrata fino a 50 cc.

" da 51 a 125 cc.

" oltre i 125 fino a 250 cc.

15

20

30

0,500

1

Se funziona a miscela Kg. 1,500 - Diversamente Kg. 1

" oltre i 250 cc.

40

1

8

Autocarri a gasolio:

Portata fino a 14 Qli.

" oltre i 14 fino a 17 Qli.

" oltre i 17 fino a 25 Qli.

" da 26 a 40 Qli.

" da 41 a 50 Qli

" superiore ai 50 Qli.

125

185

310

435

525

625

3

5

8

11

13

16

9

Vetture a gasolio:

Vetture private cc. 1301 a 1400

Noleggio da rimessa cc. 1301 a 1400

Noleggio da rimessa cc. 1751 a 2000

Taxi

100

120

140

150

2.500

3

4

5

______