Oggetto del Consiglio n. 95 del 25 maggio 1955 - Verbale
OGGETTO N. 95/55 - INVIO DI GIOVANI VALDOSTANI PRESSO SCUOLE ALBERGHIERE.
L'Assessore al Turismo, BORDON, riferisce in merito alla opportunità di una parziale modificazione delle norme stabilite con deliberazione consiliare n. 172, in data 21-12-1951, con la quale era stato stabilito, su proposta della Giunta (con deliberazione di Giunta n. 624, in data 3-5-1950), di inviare, ogni anno, sei giovani valdostani a frequentare "L'Ecole Hôtelière", di Losanna, a spese dell'Amministrazione regionale.
Rileva che la scelta della predetta Scuola era stata fatta per varie ragioni e, particolarmente, perché la Regione poteva disporre di fondi depositati presso una Banca in Svizzera e perché si voleva che i giovani imparassero a parlare bene in lingua francese.
Informa che, nei primi anni, tutto procedette regolarmente e si ottennero buoni risultati, mentre, ultimamente, invece, i risultati sono stato meno buoni, perché alcuni allievi furono fatti alloggiare in una "dépendance" della Scuola, il che ha causato vari inconvenienti, con ripercussione sfavorevole nei voti riportati dagli allievi valdostani.
Precisa, inoltre, che i predetti giovani valdostani, non essendo più alloggiati nello stabile della Scuola e trovandosi spesso liberi e assieme, parlavano tra di loro in dialetto "patois" anziché in lingua francese e, pertanto, veniva a mancare uno degli scopi per i quali erano stati inviati a frequentare una Scuola Svizzera: cioè che tali giovani imparassero a parlare bene in lingua francese.
Fa presente che, d'altra parte, in base ad informazioni assunte, risulta che in alcune Scuole alberghiere italiane il numero delle ore di insegnamento della lingua francese è superiore al numero delle ore di insegnamento della lingua stessa nella Scuola alberghiera di Losanna.
Propone, per le menzionate ragioni, che, per l'avvenire, non si inviino altri giovani valdostani a frequentare la Scuola alberghiera di Losanna.
Rileva, peraltro, l'opportunità che i giovani già iscritti presso la predetta Scuola portino a termine, presso la Scuola stessa, i corsi già iniziati.
Comunica che, per quanto riguarda l'avvio di giovani valdostani presso Scuole alberghiere italiane, la questione sarà esaminata dalla Giunta, che riferirà al Consiglio sulle proposte che riterrà opportuno di formulare, tenendo presente che, a cura dell'ENAOLI, sarà istituita una Scuola alberghiera nei locali dello stabile denominato "Villa Panorama", sito nel Comune di Châtillon.
Il Consigliere NICCO Giulio osserva che l'ENAOLI ammette alla frequenza delle Scuole alberghiere soltanto i minori orfani di lavoratori assistiti.
L'Assessore BORDON concorda su quanto detto dal Consigliere Nicco Giulio, ma assicura che la Giunta studierà il problema al fine di trovare una soluzione più opportuna e più conveniente che in passato.
Il Presidente della Giunta, BONDAZ, riconosce che l'ENAOLI accoglie, in genere, soltanto minori orfani di genitori caduti sul lavoro, ma informa che, attraverso le trattative già svolte con l'ENAOLI, appare possibile addivenire ad un accordo per l'ammissione alla Scuola Alberghiera anche di altri minori orfani, tenuto presente che lo stabile denominato "Panorama" sarebbe sistemato e adattato dalla Regione come Scuola alberghiera e lasciato a completa disposizione dell'ENAOLI, con notevole capienza di posti. Aggiunge che la Scuola alberghiera gestita dall'ENAOLI sarà diretta sulla falsariga della Scuola alberghiera di Montecatini, che è la prima Scuola alberghiera d'Italia.
Le Conseiller FERREIN rappelle que ces années passées ont eu lieu, dans différentes Communes, des "Corsi di addestramento pratico alberghiero", qui ont donné de très bons résultats.
Il demande que ces Cours soient faits l'année prochaine en d'autres centres touristiques de la Vallée et, possiblement, dans la période de l'automne et de l'hiver, étant donné qu'au printemps et en été les jeunes gens et les jeunes filles sont très occupés par les travaux des champs.
L'Assessore al Turismo, BORDON, informa che è già intendimento della Giunta di far tenere detti Corsi, fra altro a Saint Vincent e a Champorcher; assicura, quindi, che detti Corsi saranno continuati.
Il Presidente, PAREYSON, pone ai voti, per alzata di mano, l'approvazione delle proposte di cui si tratta.
IL CONSIGLIO
preso atto di quanto riferito dall'Assessore al Turismo, Bordon;
ad unanimità di voti favorevoli (Consiglieri presenti e votanti numero trentadue);
Delibera
1) - di approvare la proposta dell'Assessore al Turismo, BORDON, e di stabilire:
a) - che i giovani già iscritti presso la Scuola alberghiera di Losanna (Svizzera) portino a termine presso la Scuola medesima i corsi già iniziati;
b) - che, per l'avvenire, non siano più avviati presso la predetta Scuola alberghiera altri giovani valdostani;
2) - di incaricare la Giunta regionale di studiare il problema concernente l'invio di giovani valdostani presso Scuole alberghiere italiane, tenendo presente che, a cura dell'ENAOLI, sarà prossimamente istituita una Scuola alberghiera nei locali dello stabile demaniale denominato "Villa Panorama", sito nel Comune di Châtillon.
---
Si dà atto che l'adunanza viene sospesa alle ore dodici e rinviata alle ore quindici.
______