Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 221 del 7 ottobre 1971 - Resoconto

OGGETTO N. 221/71 - Legge regionale recante: "Norme per i controlli amministrativi degli Enti locali in Valle d'Aosta".

Dujany (D.P.) - In una precedente riunione del Consiglio era stato approvato il disegno di legge recante norme per i controlli amministrativi sugli atti degli Enti Locali in Valle d'Aosta: Comuni, Ente Ospedaliero e enti vari. Questa legge è stata rinviata dalla Commissione di Coordinamento, con alcune osservazioni riguardanti l'articolo 8. La Giunta ritiene opportuno di accogliere le osservazioni fatte dal Comitato di Coordinamento e di proporre la variazione del vecchio articolo 8 con questa dizione: "I contratti degli Enti di cui al primo comma dell'art. 1°) della presente legge sono soggetti al controllo di legittimità da parte del Presidente della Giunta regionale".

Per quanto riguarda gli altri articoli, non c'è nessuna modificazione, quindi proporrei al Consiglio di voler approvare questa legge e così, in questo modo, sistemeremmo definitivamente quella che è la competenza amministrativa e, direi, deliberativa, degli Enti Locali in Valle d'Aosta.

Dolchi (P.C.I.) - Questa è un po' la materia, e ne ho parlato tanto in numerose occasioni. Non rifarò più la storia delle leggi che sono state presentate, approvate e respinte in questa materia. Voglio solo ricordare che nell'ultima seduta in cui abbiamo discusso questo argomento c'erano due leggi: una presentata dal Gruppo Comunista e l'altra presentata dalla Giunta.

Noi abbiamo votato a favore della legge presentata dal Gruppo Comunista, ci siamo astenuti - data la concomitanza delle votazioni - sulla legge presentata dalla Giunta.

Di fronte ai rilievi della Commissione di Coordinamento e tenuto conto che oggi abbiamo quindi ad esaminare solo la legge presentata dalla Giunta, e già approvata e su cui i rilievi non sono di quell'ampiezza che in un primo tempo si poteva presumere, noi riteniamo comunque che questo disegno di legge, anche se non è quello che noi avremmo voluto e desiderato, noi riteniamo che comunque, proprio perché fissa i termini per il controllo da parte della Giunta e fissa anche gli argomenti su cui la Giunta può fare il controllo di merito, voteremo a favore di questa legge, però non rinunceremo a fare la battaglia perché una volta che questa legge - che è già un passo in avanti - sarà operante, una nuova legge che noi intendiamo riproporre o che comunque delle varianti a questa legge possano nuovamente riproporre l'argomento alla discussione e fare quell'ulteriore passo avanti che noi avevamo auspicato nel nostro disegno e che comunque è nelle aspettative degli Amministratori degli Enti locali della Valle d'Aosta.

Savioz (P.C.I.) - Io mi permettevo di far rilevare come la modifica all'articolo 8, che era un articolo non dei più liberali nei confronti dell'Amministrazione comunale, ma che comunque dava un certo spiraglio, diciamo, di democrazia, e soprattutto di potestà da parte degli Enti Locali, viene ancora menomato e riportato veramente al sistema napoleonico prefettizio del 1700.

Montesano (P.S.D.I.) - Chi chiede la parola? Allora si passa alla votazione articolo per articolo della legge, pur essendo stato approvato.

Dujany (D.P.) - Non vorrei far perdere tempo. Vorrei solo precisare al Consigliere Savioz che la modificazione, direi, che attiene ad una norma statutaria di maggiore autonomia dei Comuni - con questa nuova dizione, con questa modifica, dà maggiore autonomia ai Comuni che non nella precedente dizione.

Mi pare di aver capito che invece riteneste che questa dizione fosse più restrittiva. Vorrei rassicurarlo, vorrei tranquillizzarlo che questa modificazione è più estensiva a favore dell'autonomia dei Comuni.

Montesano (P.S.D.I.) - Altri interventi? Quindi preciso che la legge va votata articolo per articolo, per alzata di mano, e poi si passerà alla votazione a scrutinio segreto.

Io do approvato, se non ci sono delle osservazioni.

Articoli 1 - Il Consiglio approva.

Articoli 2-3-4-5-6-7-8 (nella nuova dizione) -9-10-11.

Il Consiglio approva.

Si passa alla votazione a scrutinio segreto.

Risultato della votazione: presenti 34 - votanti 34 - maggioranza 18 - favorevoli 31 - contrari 3. Il Consiglio approva.