Trascrizione informale del dibattito dell'aula

Oggetto del Consiglio n. 252 del 23 ottobre 1971 - Resoconto

OBJET N° 252/71 - Motion révoquant la confiance au Gouvernement régional.

Montesano (P.S.D.I.) - Passo ad aprire la discussione, dopo lettura della mozione presentata dai Consiglieri dell'Union Vald?taine e della Democrazia cristiana, che è, riportata e quindi contenuta e riportata in titolo al n. 17; data l'importanza dell'argomento io prego il Segretario Consigliere Andrione di leggere la mozione.

(Andrione legge il testo della mozione)

Montesano (P.S.D.I.) - Allora, io credo che sia doveroso dare la parola ad uno dei presentatori della mozione. Diamo la parola al Consigliere avv. Caveri, ho chiamato quattro o cinque volte e siamo stati d'accordo affinché l'interruzione fosse soltanto di un quarto d'ora, l'abbiamo fatta di tre quarti d'ora, e quindi, qui ci sono il gran numero dei Consiglieri e quindi gli altri bisogna che facciano il dovere di intervenire.

Caveri (U.V.) - Monsieur le Président, Messieurs les Conseillers. Comme nous avions dit à la séance du 7 octobre, le Président Dujany et le Mouvement des démocrates populaires se trouvaient devant un carrefour. Nous avions dit que les démocrates populaires devaient choisir entre trois solutions:

1ère solution: une junte DP - Union, avec l'appui extérieur de la D.C.;

2e solution: une majorité formée par les D.P., les socialistes et les communistes;

une troisième solution formée par l'addition des petits groupes, qui n'aurait eu aucune signification politique.

En réalité Monsieur Dujany a choisi la deuxième solution, c'est-à-dire l'alliance avec le Parti communiste puisque seulement les aveugles ne sauraient voir que l'abstention même des communistes est déterminante pour tenir debout la Junte Dujany.

Pour cacher la réalité de cette alliance, qui est la seule qui compte en ce cas, qui compte vraiment en ce cas, on a dressé, nous le savons, un mur fragile, de 13 ou de 14 briques; ce sont des troupes auxiliaires "delle truppe raccogliticce" qui devraient cacher la vraie plateforme, le vrai bouclier de cette Junte, c'est-à-dire la Parti communiste. Ainsi les démocrates populaires ont à point une machine de guerre pour tromper les électeurs valdôtains. Ils se présenteront aux électeurs bras dessus - bras dessous, avec une partie du clergé, avec les Libéraux, paraît-il, je dis, paraît-il, "forse che si, e forse che no" est le titre d'un ouvrage de D'Annunzio, en tout cas, si je me tromperai, après avoir écouté les déclarations de Monsieur Pedrini je lui ferai amende honorable. Je ne dis pas avec le MAV, puisque ce mouvement au moment des élections régionales se sera dissout dans l'air comme un brouillard de velléités et d'aspirations personnelles, avec les chers et indissolubles socialistes, si tendrement aimé par Monsieur Dujany.

Mais derrière ces formations fantomatiques, il y aura la force réelle, le seul appui solide, la phalange commandée par Monami et Germano. C'est celle-là la réalité de l'opération d'aujourd'hui, ce sera celle-là la réalité au moment des élections régionales.

Nous, de l'Union Valdôtaine, que avons été les alliés du Parti Communiste pendant 13 années, nous ne nous scandalisons pas, puisque nous serions les moins placés pour nous scandaliser, mais l'Union Valdôtaine avait fait avec le Parti Communiste une alliance ouverte, à la lumière du soleil, tandis que les démocrates populaires ont contracté une solide alliance destinée à durer dans l'obscurité d'une cave.

Monsieur le Président Dujany, vous avez dit à Issogne qu'il fallait faire la politique du courage: c'est très bien, c'est une belle formule; ayez donc le courage d'avouer à ce peuple valdôtain que vous administres quelles sont vos réelles alliances. Ce sera plus courageux, ce sera plus digne, plus sincère, et ce sera même plus propre.

Voilà quelle est la réalité politique de la Vallée d'Aoste, octobre 1971. La nouvelle Junte sera la Junte la plus faible depuis la Libération, conditionnée et tiraillée par les forces opposées et contradictoires, par les chantages des socialistes qui n'ont jamais fait d'autre depuis qu'ils sont au pouvoir avec les uns ou avec les autres, par la pression constante et méthodique des communistes, par les sollicitations des libéraux qui seront dans cette drôle de combine, par les requêtes des brindilles du MAV.

E allora se io, in lingua italiana dovessi definire questa Giunta, io questa Giunta la chiamerei la Giunta di Arlecchino.

Seul Monsieur Albaney sera bien sage sur son fauteuil, Monsieur Albaney qui se prépare à entrer dans la liste des Démocrates Populaires, Monsieur Albaney qui a pronostiqué que ce mouvement aura quatre conseillers, et il a même ajouté "mè dze si pué lo troisième".

En tout cas la séance d'aujourd'hui aura démontré que le danger des commissaires n'a jamais existé, cela a été un épouvantail, uno spaventapasseri, qu'on a agité devant les yeux de tant de braves gens en bonne foi: des commissaire seraient venus, des commissaires viendraient seulement si vous, les démocrates populaires, vous l'aviez voulu ou si vous le vouliez aujourd'hui en refusant toutes les trois solutions possibles.

Donc c'est une hypothèse impossible celle des commissaires et on a trompé encore une fois un tas de gens en racontant cette histoire des commissaires qui n'existait pas; c'était un fantôme qu'on faisait flotter dans l'air, pour épouvanter les gens.

Vous avez choisi la solution qui est évidente, même si vous dites ce soir de la refuser; seuls les naïfs et les ingénus vous croiront, parce que la réalité est évidente malgré le paravent des 14 briques, dei 14 mattoni, ce sont les "furberie di Bertoldo" et celui qui croit aux furberie di Bertoldo est destiné à rester trompé, d'être le dupe de ses fausses promesses.

Vous avez repoussé la solution qui aurait permis enfin cette union des valdôtains qui est l'aspiration profonde de notre population, sans distinction de cartes de parti en poche; vous avez repoussé l'union des valdôtains. Si pour la deuxième fois on manque cette occasion la responsabilité est la vôtre, seulement la vôtre; vous avez préféré le parti socialiste qui n'a plus rien des nobles et anciens idéaux, le parti dans lequel les valdôtains comptent comme le valet de pique, le parti qui s'est transformé dans une "mafia" et dans une architecture de frodes.

Vous, Monsieur Dujany, avec les démocrates populaires vous avez préféré et choisi cette sinistre compagnie. D'ici quelques temps vous saurez me dire quelles auront été les conséquences morales avant tout, et politiques, pour la Vallée d'Aoste sur laquelle s'étendront toujours de plus les bras tentaculaires de la frode et de la corruption. Vous l'avez voulu, Monsieur Dujany.

Montesano (P.S.D.I.) - Chi chiede la parola? Nessuno vuole seguire a ruota il primo intervento ... Bisogna che, allora i Consiglieri si iscrivano a parlare e io li alterno, semmai, cioè, uno pro e uno contro, come si fa... allora, insomma, qualcuno deve chiedere la parola; nessuno la chiede ... Un momento, fra i firmatari della mozione c'è stato l'avvocato Caveri che ha esposto il suo punto di vista.

Ecco, allora, diamo la parola al Segretario Andrione così rompiamo il ghiaccio.

Andrione (U.V.) - Moi j'attendais à parler simplement parce qu'il semblait étrange que je parle le premier après Monsieur Caveri nous sommes les seuls qui ayons le courage de parler les premiers et d'expliquer clairement notre position. Nous sommes très disponibles pour le faire. Nous nous réservons de reprendre la parole après, parce que évidemment dans ce silence général il semblerait gênant de rester... et en reprenant et en répétant exactement les arguments de Monsieur Caveri, parce que il a très bien expliqué quelle est la position de l'Union Valdôtaine, mais nous ajouterons ceci, avec une petite variation personnelle peut-être à ce qu'il a dit: nous approuvons, du moins, personnellement j'approuve le choix qui a été fait, et je trouve que, bien que les cartes soit apparemment brouillées, en réalité la politique valdôtaine a été clarifiée à l'opposition. Nous avons présenté une motion qui révoquait la confiance au gouvernement régional, nous sommes en train de discuter cette motion; comme il y a toujours dans les choses humaines un petit aléa, je dis qu'à 99% cette motion sera repoussée. En repoussant cette motion le Conseil aura fait son choix, c'est-à-dire, d'une façon politique, d'une façon claire, d'une façon honnête, devant le Conseil régional, l'Union Valdôtaine passe à l'opposition.

Nous avons rien d'autre à ajouter, nous avons pris un chemin, nous l'avons honnêtement, clairement expliqué, et nous demandons aux autres parties, aux autres mouvements, présents en ce Conseil, d'expliquer aussi clairement, aussi hautement leur position.

Ramera (D.C.) - Siamo in clima di repubblica sudamericana per tutto, e quindi anche coloro che vorranno votare contro questa fiducia parlino pure dopo, dato che sono tanto coraggiosi in una situazione anomala.

Montesano (P.S.D.I.) - Consigliere Ramera, volevo dire questo, per spiegare anche al pubblico, che ci sono due interventi.

Ramera (D.C.) - Lo so, lo so che ho due interventi, stia tranquillo Presidente che mi avvarrò del Regolamento.

Montesano (P.S.D.I.) - Mi scusi dell'interruzione.

Ramera (D.C.) - Ad ogni modo siamo in una situazione raramente paradossale; mai riscontrata in nessun paese civile, ho detto prima, è un clima da repubblica sudamericana, perché abbiamo un Governo che rimane in carica quando viene a mancare di una delle sue componenti di maggioranza. C'è voluto una mozione di sfiducia, e anche qui, signor Presidente del Consiglio se Lei me lo consente, ci sarebbe da discutere su questo regolamento, perché è veramente paradossale anche questo, che la mozione di sfiducia sia presentata dalla componente che se ne va, quando in ogni parlamento che si rispetta la fiducia, la sfiducia viene presentata dall'opposizione o altrimenti il Governo chiede la fiducia.

Ci si attacca al Regolamento, ma ci sono leggi scritte e leggi non scritte, e che vanno rispettate; due secoli fa, Saint Just diceva che ci sono regole, così come c'è la libertà, che non c'è bisogno che sia scritta in un libro, ma deve essere in noi e praticata da noi... (voci) ...cosa c'è ...sono uno stimatore di St. Just, e vi dirò dopo quello che accadde semmai per St. Just perché qui ci sono proprio certe coalizioni che mi fanno ricordare la Palude del famoso otto Termidoro.

Comunque, ripeterò quello che ho già detto la volta scorsa, e cioè che quando un governo è monco, si deve dimettere, per poi farsi rieleggere da quelle forze con le quali ha trattato, con quelle forze che voteranno contro la sfiducia, ponendosi automaticamente nella nuova maggioranza. Questa era la prassi da seguire, altro che attaccarsi al regolamento, e alle soluzioni dei grandi problemi che attendono, e che non sono altri che motivi artificiosi, un semplice pretesto per rimanere al potere violando la più elementare norma del fair-play che regola la vita politica in democrazia.

È proprio violando queste regole che si delude l'opinione pubblica, e che si alimenta la protesta qualunquista portando voti al Movimento Sociale ed è logico che sia così, anche se è illogico che certi giochi si facciano al riparo della Democrazia cristiana, che tutela tutt'ora in Italia la democrazia e ripetere quello che già dissi il 6 di febbraio alla Tribuna elettorale, e se in tutta Italia contemporaneamente si facessero questi giochi, si facessero questi giochi che si stanno facendo oggi in Val d'Aosta, noi saremmo già da un pezzo in balia o dell'estremismo di destra o dell'estremismo di sinistra.

Ma per fortuna c'è Mamma D.C., vituperata, vilipesa, che da 25 anni pensa a tutelare la libertà e la democrazia e al riparo dell'ombrello D.C., proprio voi comunisti che sorridete, prosperate e potete fare i vostri giochi, e caso strano, voi siete i primi che vi siete preoccupati il 13 di giugno, perché proprio con la democrazia che mamma D.C. vi dà avete la possibilità di muovervi e di essere un grande partito, io non faccio dell'anticomunismo viscerale, questo sia ben chiaro, non sono rimasto al '48, come nel vostro partito dove si sono modificate certe idee nei nostri confronti, anche noi, ritengo che le abbiamo modificate. Sappiamo che siete un partito che ha milioni di voti e vogliamo il confronto, non l'anticomunismo, così, viscerale, come ha certa gente.

Ma, io parlo per conto mio e sono il capo del gruppo democristiano, caro Germano... (scampanellata del Presidente) ...Il nome democrazia, però, è un nome ormai abusato e adusato; c'è la democrazia controllata, quella dei colonnelli greci, c'è la democrazia popolare - quella che consente ai milioni, per carità, di iscritti, di presentare la lista unica a 200.000.000 di abitanti - ci sono le democrazie ancora caotiche, come la nostra, dove accadono, appunto, i fatti come quelli che stiamo discutendo.

Comunque sia, visto che qui le regole non vengono rispettate, e che si gioca con cinque assi, e forse con qualche asso nella manica, ridiscutiamo pure su questa situazione anomala, che mi fa pensare al famoso Mondo Nuovo di Huxley, dato che anche qui ci sono degli alfa-plus, e degli alfa-minus, e forse anche dei beta qualunque, come me, che debbono, nel pensiero di qualcuno, fare da vassalli o da valvassini, e assistere in silenzio a questa farsa che non so da chi sia guidata; altro che Regione modello! Mi ricordo che l'avvocato Caveri, nell'ultima seduta, accennava ai giudizi espressi sulla nostra Regione dall'amico Giovannini della Stampa di Torino.

Oggi di certo Giovannini non scriverebbe più le cose di un tempo perché, amici, siamo peggio della tanto vituperata Sicilia, e questo con tutto il rispetto per i siciliani, perché laggiù esiste un costume, esistono delle regole, per cui chi viola sente forse anche cantare la lupara, mentre qui si sente solo puzza di intrigo.

Ad ogni modo, visto quello che è accaduto, mi sia concesso di rivolgere a coloro che si ritengono gli alfa plus, qualche domanda:

1) l'Union Valdôtaine se ne è andata; ha ritirato il proprio appoggio, è uscita dalla maggioranza, su chi poggia questa Giunta? Prima domanda.

2) Quali sono le forze della nuova maggioranza? Seconda domanda.

3) Quali sono le linee programmatiche di questa nuova maggioranza? Perché ci sarà pure una nuova maggioranza, non è vero, non ci si venga a dire che improvvisamente i 12 rimasti, sia pure contando su voti vaganti in quest'aula, sulla cui etichetta non voglio... per carità, a me, esprimere né interpretare le etichette, possano rimanere in carica al solo scopo di evitare i commissari, o perché vi sono problemi statutari da risolvere, o perché c'è da soccorrere l'industria della Bassa Valle e così sia.

Tutti questi sono semplici pretesti, perché voi dovete dire se esiste una nuova maggioranza e anche in questo caso io vi richiamerei al costume di dimettervi per farvi rieleggere da questa nuova maggioranza.

Non starò a ricordare che nel 1955, credo, il Governo Scelba cadde perché 3 deputati repubblicani erano usciti dal Governo e Scelba non ritornò mai più - voi direte, per fortuna - comunque, non ritornò mai più Presidente del Consiglio, per tre voti repubblicani, pensate! Che cosa dovrebbe accadere qui che su 18 ne manca un terzo!

Sul presupposto motivo della crisi industriale, che solo voi potete risolvere e per la quale dovete, in quanto depositari del verbo, rimanere in carica, io vorrei sapere una cosa: se non riuscirete nel vostro intento e ne dubito, dato che sono trascorsi 9 mesi, il tempo di fare un figlio, che cosa farete?

Tornerete in quest'aula con il capo cosparso di cenere, e percuotendovi il petto chiederete scusa della vostra presunzione di oggi? E vorrete ancora la fiducia al buio, senza sapere su chi poggiate, chi sono gli amici che vi siete scelti, il tutto per arrivare alle elezioni, ancora al Governo regionale?

È questa mancanza di chiarezza che mi preoccupa e credo debba preoccupare tutti i valdostani, i quali nel 1968 hanno votato convinti di votare bene dei partiti e delle persone e che si ritrovano oggi invece che cosa? Un Consiglio regionale sconquassato, tanto che mi sembra di essere alla vigilia di un campionato di calcio con giocatori che cambiano casacca e con altri non ancora accasati, tanto che i tifosi non capiscono più nulla. E qui è la stessa cosa. La D.C. e l'Union, che da sole sarebbero la maggioranza di questo Consiglio, si vedono emarginate con colpi di Palazzo, da chi questi colpi di palazzo ha già perpetrato in altre sedi e che qui non rappresentano affatto l'elettorato che li ha votati, ma semplicemente se stessi, fino alle prossime elezioni.

Motivo per cui non posso accettare le dichiarazioni che faceva l'amico Pollicini la volta scorsa, "gli amici ce li scegliamo noi", no, amico Pollicini, questo non è corretto... (voce di Pollicini) ...momento, questo non è corretto, perché amico Pollicini, si ricorda, e con lui tutti coloro che siedono come democratici popolari sui banchi del Governo, ricordano che ci siamo presentati all'elettorato con questo simbolo, chiedendo suffragi, fiducia, per una certa alleanza, e l'elettorato ci ha dato 26.000 voti perché quelli erano certi nostri amici. Quindi il fatto di dover dire "gli amici li scegliamo noi" o che gli amici li sceglie l'elettorato; è solo quando ognuna di noi avrà avuto la riconferma, la fiducia di questo elettorato, presentando però carte chiare a questo elettorato, potrà venire in quest'aula a parlare a nome di una fetta del popolo valdostano, altrimenti non rappresenterà che sé stesso.

Questo l'abbiamo detto insieme, ci siamo battuti sulle stesse piazze, in tutti i paesi, nei cortili, persino, dei quartieri di Aosta, Pollicini, possiamo dimenticare tutto questo; tu dicevi, la volta scorsa, che siete stati costretti a lasciare il nostro partito perché non potevate portare avanti una certa politica. Chi vi parla, voi lo sapete, ha cercato fino allo ultimo, di scongiurare questa che era non solo grave disgrazia per il nostro partito, ma per l'intera Valle d'Aosta, e vi direi solamente questo, di pensare se in ogni paese di eventuali amici certe minoranze hanno la possibilità di fare quello che avete fatto voi e addirittura di sedere ai banchi del Governo.

Se poi sono accadute certe cose, di cui io non ho colpa, anche se per un certo periodo sono stato messo in quarantena dal mio partito, dai miei amici, forse perché credevano che io avessi compiuto determinate azioni, queste cose però non posso modificare quello che è il corretto modo di operare nei confronti degli elettori dei quali noi siamo gli unici legittimi rappresentanti, altrimenti si crea la sfiducia negli istituti ed allora affiorano quei sintomi di protesta osservati il 13 di giugno e per i quali, giustamente, tutti si sono preoccupati.

Per questo il mio intervento si limita a ribadire l'ossequio alle più elementari regole del gioco democratico, e non analizzare altri aspetti di questa vicenda; sono troppo rispettoso della libertà altrui per pretendere di forzare certe volontà, per cui non sarò certamente io a dirvi di ricercare una formula anziché un'altra, solo perché in una o nell'altra possa trovarsi la Democrazia cristiana.

Il nostro Partito ha detto chiaramente che cosa noi suggeriamo e questo deliberato ve l'ho già fatto conoscere la volta scorsa. Certo è che non vogliamo partecipare al buio offrendo 6 voti vaganti, ma intendiamo, se si vuole in nostro appoggio, operare in chiarezza, quella chiarezza che mi sembra mancare oggi, per cui si osservano strane e anacronistiche convergenze, che mi fanno tornare alla mente, dato che ho citato St. Just prima, proprio a quel famoso 8 Termidoro, in cui ci furono coalizioni di circostanza, per la pausa; e qui ci sono coalizioni di circostanza altrettanto per la paura di perdere il potere o di vederlo, perlomeno, ridimensionato.

Per questa coalizione di circostanza non ci sarà più paura di involuzione a destra, come la volta scorsa si temeva dai banchi della sinistra. E del resto, amico Tonino, che aveva paura della svolta a destra: c'è una battuta che io voglio dirle, volevo già dirgliela la volta scorsa: è stato scritto da un grande giornalista italiano che a forza di spingere a sinistra, dato che il mondo è rotondo, ci si ritrova a destra, caso strano, come in quest'aula del Consiglio regionale della Valle d'Aosta. Tutto al più noi potremmo dire, a chi ha sacrificato e ha irriso alla nuova tesi di Forlani sul nostro centralismo democratico, che la nostra è una posizione nell'ambito di una formula di centro-sinistra, mentre qui abbiamo una Giunta che è al centro di tutto l'arcobaleno politico, il che è molto diverso, e questo arcobaleno politico va dall'estrema sinistra del PSIUP, fino alla parte opposta liberale, mancando, per questa volta, il movimento sociale, ma che, data una certa politica, troveremo per nostra sfortuna alla prossima consultazione elettorale. Purtroppo, Pedrini, appunto, ho detto prima che a forza di spingere a sinistra ci si ritrova a destra, no, ma non ho mica detto a te, ho detto a loro, avevo detto a Tonino, che aveva questa paura... (voci) ...che cosa? Che cosa ... (risate) ...voi lo sapete benissimo, fate la corte a questa vecchia signora, no, fate la corte a questa vecchia signora da un po' di tempo... io ho fatto la campagna elettorale con la D.C. che aveva sempre vent'anni, era una bella ragazzetta...!

Comunque noi della Democrazia Cristiana voteremo a favore della mozione presentata, ma non per desiderio di crisi, o perché riteniamo di dovere o di essere investiti da Dio quale forza politica destinata a governare, ma semplicemente per favorire un chiarimento politico che al di là di ogni considerazione fatta oggi per la mozione di sfiducia presentata dovrà per forza di cose avvenire.

Noi riteniamo che l'attuale governo regionale, scusate se mi ripeto, vorrà e dovrà uscire dall'impasse di oggi che lo ha visto costretto a ricercare voti vaganti per salvarci dal naufragio; lo esige non solo il Consiglio regionale, ma la stessa opinione pubblica. Dovremo pertanto sapere quali sono le forze politiche che costituiscono la maggioranza di questo Consiglio e che questa nuova maggioranza si assuma pienamente e chiaramente la responsabilità di governare eliminando al più presto l'equivoco che grava su questa assemblea. Grazie.

Maghetti (P.L.I.) - Un intervento brevissimo e estremamente chiaro, senza alcuna possibilità di dubbio: abbiamo ascoltato il Consigliere Ramera, ben nutrito di latte democratico, di latte D.C. e starà facendo un piccolo ruttino adesso, perché rigurgiterà qualcosa, e temo anche che l'avvocato Caveri dovrà fare una pubblica ammenda, perché siamo convinti che la Giunta Dujany si regga esclusivamente sui voti comunisti, quindi noi voteremo contro.

Montesano (P.S.D.I.) - Scusi, un chiarimento, un chiarimento, votare contro a cosa? C'è una mozione...

Maghetti (P.L.I.) - Contro la Giunta Dujany, a favore della mozione di sfiducia. Va bene?

Montesano (P.S.D.I.) - ... Allora, altri interventi? Consigliere Tonino.

Tonino (P.C.I.) - Signor Presidente, Signori Consiglieri, siamo chiamati a votare una mozione di sfiducia all'attuale Giunta, una mozione presentata, occorre dirlo, da cinque unionisti e da sei democristiani.

Debbo sinceramente dire e manifestare in quest'aula la mia stupefazione per il modo in cui l'Union Valdôtaine, per la quale ho sempre delle simpatie, reduce da diverse battaglie condotte contro la Democrazia Cristiana in questi ultimi 17 anni, alleata con le sinistre per battere le tendenze conservatrici e antiautonomistiche della Democrazia Cristiana, tutto un lungo cammino fatto assieme, tendente ad emarginare la destra, isolarla, fino ad arrivare ad una spaccatura verticale della stessa; oggi vediamo che proprio l'Union Valdôtaine che ha subito proprio dalla Democrazia cristiana i più duri affronti, vediamo essa tendere la mano a quel partito ormai emarginato per dei fini non certamente moralistici, perché se così fosse non si cercherebbero certi nuovi alleati a sottoscrivere la mozione di sfiducia, ma per dei fini ormai chiari a tutti. Una decisione, questa, presa dall'Union Valdôtaine con tanta freddezza, con tanta insensibilità verso i grandi problemi che la Valle d'Aosta attraversa in questo particolare momento, da non sentire più nemmeno il bisogno di consultare la base se essa fosse più o meno d'accordo di mutare indirizzo politico.

Quindi la mia stupefazione è tanto più grande oggi per il semplice fatto che di fronte agli urgenti ed indilazionabili problemi che abbiamo davanti, di fronte al serio pericolo di una crisi con la conseguente paralisi amministrativa della Regione, l'Union Valdôtaine, pensavo, con una certa innocenza, che avrebbe meditato oggi, nel corso di questa seduta, di ritirare questa mozione.

Questo non è stato fatto, per evidenti motivi che non trovano riscontro nella scelta dei fatti, quindi ad ognuno le sue proprie responsabilità. Da parte mia, quale rappresentante del Partito socialista di unità proletaria in questo Consiglio regionale, non intendo dare un mio voto a favore di una mozione che ha quale presupposto un totale ripiegamento a destra dell'attuale equilibrio politico, né intendo con il mio voto contrario alla mozione di sfiducia dare un voto di fiducia all'attuale Giunta Dujany. Intendo con il mio voto dare un reale contributo, come partito, contro una crisi che non ha prospettive se non quelle della nomina dei Commissari. Ci troviamo di fronte a gravi problemi. Il duro attacco padronale in atto in Valle d'Aosta non consente e non dovrebbe consentire ad ognuno di noi di passarci sopra come un fatto marginale; dietro questo attacco padronale non vi è solo il pericolo della disoccupazione che è ...

Montesano (P.S.D.I.) - Consigliere Pedrini lasci parlare e poi avrà Lei la parola per ribattere...

Tonino (P.C.I.) - Dietro questo attacco personale non vi è solo il pericolo della disoccupazione, che ormai è già un fatto acquisito e gravissimo, ma vi è il pericolo del qualunquismo, della non credibilità nei confronti delle istituzioni, le quali istituzioni dovrebbero rappresentare il luogo d'incontro e di scontro dei vari problemi, anziché diventare sede di inutili crisi e di inutili discussioni. Vi sono delle prospettive serie da valutare per la risoluzione della crisi in Bassa Valle, senza continuare a mettersi in ginocchio di fronte al responsabile dirigente della Cogne; vi sono tanti altri problemi da risolvere, alcuni dei quali già in avanzata fase di risoluzione, parlo del nuovo riparto fiscale, della legge sui contingentamenti, vi sono i grandi problemi ancora da affrontare, che vanno dalla scuola alla casa, dalla salute ai trasporti, all'agricoltura, vi sono comuni che attendono risoluzioni ai loro vari problemi, vi è tutto un mucchio di cose da realizzare per cui si richiede uno sforzo a tutte quelle forze politiche che vogliono sinceramente collaborare alla loro risoluzione e non credo che l'Union Valdôtaine trovi la soluzione di questi problemi alleandosi con la Democrazia Cristiana.

Quindi, io annuncio fin da adesso il mio voto contrario contro questa mozione di sfiducia, il quale ha uno solo scopo, quello di scongiurare la vergogna del pericolo dei commissari e nel medesimo tempo permettere, proprio per il difficile momento che attraversa la Valle d'Aosta, di mantenere in piedi una forma di governo regionale che affronti i più urgenti problemi che abbiamo sul tappeto.

Quindi, niente milazzianismo, ma serio proposito di rendermi utile assieme a tutte le altre forze progressiste di sinistra per impedire una paralisi amministrativa e per portare avanti le impellenti questioni che assillano in questo momento il popolo valdostano.

Certo, però, che da questi fatti è emerso chiaramente un altro fatto, che è molto importante ed è quello che riguarda i democratici popolari con la loro posizione emersa in seguito al ritiro dell'appoggio esterno dell'Union Valdôtaine. Io prendo atto del netto rifiuto dei Democratici Popolari di accogliere il suggerimento dell'Union Valdôtaine del loro ritorno ad una alleanza D.C.-D.P.-U.V., d'altronde era scontato che un'alleanza del genere avrebbe inevitabilmente squalificato la vostra scelta che avete fatto. Va detto però con assoluta franchezza che ai democratici popolari manca ancora il coraggio delle scelte più avanzate, predomina ancora oggi la paura di un reale e fattivo incontro nel piano politico amministrativo con le sinistre, e se è vero, e ho preso atto, che un ritorno a destra con la Democrazia Cristiana vi avrebbe inevitabilmente squalificati, è pur vero che la necessità di una chiara e spontanea ricerca a sinistra, atta a scongiurare la crisi, non la sicurezza di trovare dei validi interlocutori, armati di buona volontà, è venuta un po' a mancare, cioè non si ha il coraggio di darsi una giusta collocazione, ben sapendo che ciò non può reggere in futuro. Capisco le vostre difficoltà, che secondo me però è un grave errore fermarsi a meditarle, perché la vostra uscita dalla Democrazia Cristiana non avrebbe senso se perdurasse in voi il timore che l'apporto delle sinistre snaturerebbe il vostro ruolo. L'incontro fra lavoratori cattolici e sinistra è un fatto ormai acquisito, l'esigenza dell'unificazione del sindacato, così, cos'è se non lo storico incontro fra lavoratori cattolici di diverse tendenze politiche, ma che sul piano dei problemi giornalieri che li assillano, i lavoratori, essi, trovano il momento per unificare i loro sforzi, per battere le tendenze conservatrici.

La stessa cosa dovrebbe avvenire in questo Consiglio regionale, perché quando si tratterà di risolvere alcune questioni di fondo, faccio un esempio, quando si tratterà di risolvere il problema della casa, non si può sperare che non siano determinanti i voti della sinistra, tanto più che il problema della casa per i lavoratori non interessa solamente il partito comunista, il PSIUP o il PSI, ma interessa anche i lavoratori che militano con voi, o con l'Union Valdôtaine o con altri partiti.

Quindi, giungendo al temine di questo mio intervento e ciò valga già per una dichiarazione di voto che faccio a nome del mio partito, e mio personale, su di un voto che nega la fiducia all'attuale Giunta, che, ripeto non vuole dire fiducia alla Giunta Dujany, ma un voto contro la mozione di sfiducia, che deve essere interpretato come voto contro i pericoli di una crisi, contro il tentativo di vedere tre signori che tranquillamente, spodestandoci dai nostri posti, gli permetta con tutta calma di preparare il terreno alla Democrazia Cristiana per le nuove elezioni. Un voto contro il tentativo di spostare a destra l'attuale asse politico che se non è quello che noi desideriamo è comunque un passo avanti nei confronti dei precedenti governi di centro sinistra.

Per ora ho finito e mi riservo di intervenire successivamente.

Montesano (P.S.D.I.) - Io farei una proposta, che... io avverto il pubblico di non fare nessun segno di approvazione o di disapprovazione perché altrimenti dovrò prendere dei provvedimenti, almeno per quelli che lo fanno; il pubblico è stato sempre corretto in questa assemblea, sempre e quindi perciò io esorto ad essere degni della tradizione valdostana che ha dimostrato sempre di seguire i lavori del Consiglio con correttezza ed in silenzio.

Io proporrei che, negli interventi, ci fosse l'intervento di un rappresentare di ogni partito, per poi passare al secondo turno, in modo da organizzare bene questo dibattito e poter essere anche alternati i diversi interventi.

Manganoni (P.C.I.) - Non è mia intenzione polemizzare con i colleghi che hanno parlato prima di me.

La crisi che si vuole creare è di una gravità tale e con delle tali conseguenze che dovrebbe indurre i Consiglieri ad un linguaggio serio e responsabile e non a sfuggire, a pensare di sottrarsi alla loro responsabilità con polemiche vuote ed inconcludenti.

Ho detto che non accetto le provocazioni e le polemiche sterili, ma mi sia permesso una sola precisazione: è stato detto, rivolgendosi a questi banchi "grazie alla democrazia che mamma D.C. ci dà, voi comunisti potete muovervi", e mi dispiace che Ramera se ne sia andato, perché è comodo sparare e fuggire. Ebbene, noi comunisti la libertà ce la siamo conquistata. Ramera, mi rivolgevo a te, quando affermavi, guardando da questa parte, che la democrazia che Mamma D.C. ci dà o no, grazie alla democrazia che Mamma D.C. ci dà, voi comunisti potete muovervi: ebbene Ramera, no, noi la libertà, di cui godiamo, anche se ha dei limiti, purtroppo, oggi, ce la siamo conquistata, noi comunisti, subendo le persecuzioni sotto fascismo, riempiendo le galere fasciste, nei comunisti, che eravamo là dentro, qualcuno anche del Partito popolare, ma noi comunisti riempivamo le galere, noi la libertà ce la siamo conquistata con la lotta partigiana che ha spacciato il fascismo...

Tu, Chabod, dovresti avere almeno il pudore di tacere e di stare zitto, perché per te queste sono tenebre...

Montesano (P.S.D.I.) - Consigliere Chabod, io la richiamo, Lei non interrompa, e lasci parlare.

Manganoni (P.C.I.) - Perché se interrompesse con degli argomenti veri, va bene, ma coi soliti spropositi di Chabod, permetti, Chabod, abbi il pudore...

Montesano (P.S.D.I.) - Lei non lo provochi ... Io l'ho richiamato, Lei continui il suo intervento.

Manganoni (P.C.I.) - Lui ha espresso dei pareri su quanto io dicevo, Lei permetta che io dica i miei su quanto dice Chabod.

Vi dicevo, noi comunisti ce la siamo conquistata la libertà e non dobbiamo dire grazie a nessuno, tanto meno a Chabod, a Ramera o a Mamma D.C., come dice Ramera; questo sia chiaro e qui finisco la mia polemica. C'eri anche tu, ed allora dovresti guardarti dal fare certe affermazioni avventate ... ti ho dimostrato che erano avventate.

Comunque, passiamo alla mozione.

Innanzitutto, io manifesto il mio stupore nel vedere le firme: Caveri, Andrione, Freppaz, Bancod e Fosson, dell'Union, e io ne do atto, che l'Union nel passato è quasi sempre stata vittima delle crisi create dalla D.C., e poi seguono altre firme, Chabod, Mappelli, Ramera, Manganone, Quaizier.

Ora, ora, i democristiani li vediamo ancora qui: cosa ci insegna il passato? Che tutte le crisi che si sono verificate in questo Consiglio regionale sono state volute, create dai democristiani: 1954, prima crisi, quando 12 consiglieri democristiani dimissionavano e scappavano; faccio presente che allora erano in Giunta assieme all'Union Valdôtaine, hanno dimissionato, se ne sono andati, col chiaro intento di fare venire in Valle d'Aosta, a governare la Valle d'Aosta, i commissari nominati da Roma.

Ebbene, allora, chi ha ancora salvato la situazione, e penso che gli amici dell'Union ce ne daranno atto, sono stati ancora i sette consiglieri comunisti che hanno evitato alla Valle d'Aosta l'onta dei commissari romani che vedevano i Consiglieri democristiani.

Anche nel 1966, se non sono loro i responsabili diretti, però sono quelli che hanno comunque provocato, sono stati i promotori, anche se non sono stati i responsabili diretti. Nel 1969, altra crisi, nel 1970, altra crisi ... e chi c'era in Giunta, e che c'eravamo forse noi? C'era Bondaz prima, c'era Bordon dopo ... queste crisi, chi le ha create? Ora, tutte le crisi che si sono verificate in questa amministrazione regionale sono state volute e provocate dai Consiglieri democristiani, ma si direbbe che voi avete una particolare vocazione per le crisi, prendiamone atto.

Non solo, ma noi vediamo le conseguenze delle crisi di Giunta, che significano immobilismo, con conseguenze gravi, con delle conseguenze gravi per l'economia della Valle; ora, io qui non sto a farvi tutte le storie, ma il passato insegna, tutte le volte che vi era una crisi passavano mesi prima che si formasse la Giunta nuova, ed era un periodo di immobilismo, un periodo in cui la Regione era sprovvista del governo. Oggi noi, basandoci solamente sull'esperienza del passato, sappiamo che le crisi brevi o lunghe saranno delle crisi lunghe, perché l'esperienza insegna. Non solo, ma noi toglieremmo alla Regione l'interlocutore valido per proseguire le trattative col governo di Roma, su tutti i problemi autonomistici che oggi bollono in pentola: riparto, acque, generi contingentati, che io non voglio trattare, lo tratteranno i miei colleghi di gruppo, come gli aspetti politici di questa crisi: io voglio sorvolare perché lo tratterranno i miei colleghi.

Io mi limiterò ad esaminare brevemente gli aspetti della situazione economica e delle ripercussioni che questa crisi avrebbe su questa situazione economica, nell'industria, nell'agricoltura, nelle varie attività della Valle; ma il problema su cui io voglio attirare l'attenzione, limitare, veramente limitare il mio intervento, che è quello che più mi preoccupa, è rappresentato dalla crisi industriale gravissima che sta attraversando la Bassa Valle. L'ha trattato Tonino, io dico, do atto alla sensibilità di Tonino; avrei voluto che questa sensibilità, la vorrei riscontrare anche negli interventi degli altri Consiglieri; fino adesso, purtroppo no... (voci... Ramera...) ...Guarda Ramera, sai cosa penso io, che è forse bene non entrare in argomento, perché se dovessimo entrare in argomento, per tirare in ballo i responsabili, beh, non so come ne uscirebbero, non so come ne uscirebbero, e fra questi responsabili, tu stesso l'hai affermato di esserci.

Quindi noi ne abbiamo 150 licenziati alla Sirca Davit, da sei mesi, abbiamo i 350 della Brambilla tessile, Brambilla tessitura, circa 350, quasi tutte donne; abbiamo gli 80 della Brambilla costruzioni, totale 580, 580 persone, operai ed operaie, 580 lavoratori che, alcuni da sei mesi, altri da due, altri da uno, non percepiscono lo stipendio.

Ora, questo dovrebbe attirare l'attenzione dei Consiglieri, più che le polemiche vuote ed inconcludenti; non solo ma c'è la Quinzio e Rossi che non naviga in acque tanto buone e vi sono già diversi lavoratori della Quinzio e Rossi in cassa di integrazione, e noi sappiamo, purtroppo, la politica dei padroni del vapore in Italia ce lo insegna, che purtroppo, molte volte, la cassa di integrazione è la porta che porta alla disoccupazione, purtroppo. Io mi auguro che la Quinzio e Rossi non sia così, ma purtroppo l'esperienza ci insegna qualche cosa. Ora, la Giunta in corso, almeno da quanto mi risulta, ha delle trattative, ha impostato delle trattative per risolvere, per esempio, il problema della Sirca Davit. Ora non sappiamo a che punto sono, sappiamo che sono in corso altre trattative, con altre industrie, nell'intento di farle venire in Valle d'Aosta per risolvere questa crisi. È vero che queste trattative vanno molto a rilento e questa è un'accusa che noi facciamo alla Giunta, e noi diciamo alla Giunta, bisognerebbe procedere più celermente, perché quelli non possono aspettare mesi e mesi e mesi senza busta e noi glielo diciamo questo, noi alla Giunta questo lo abbiamo detto tutte le volte che discutevamo in Consiglio di questo problema e glielo ripetiamo oggi, perché non è che noi avalliamo e applaudiamo a tutto quanto fa la Giunta, no! Noi non condividiamo certe posizioni dell'attuale Giunta, però diciamo, muovetevi, datevi da fare, io comprendo che con una bacchetta magica non si può creare uno stabilimento a Verrès, lo comprendiamo molto bene noi questo, però vi diciamo: cercate di fare il possibile, considerando la situazione di questi lavoratori, ma, l'altro fatto grave, quello dello stabilimento meccanico di Verrès; ora, la Cogne, se non sbaglio, così è stato in Consiglio, dal 1° giugno passato doveva prendere in carico lo stabilimento e pagare gli operai della Brambilla costruzioni; così era stato affermato in Consiglio: ma è passato giugno, è passato luglio, è passato agosto, è passato settembre, in questi mesi quegli operai la busta non l'hanno vista.

Ora, non è qui il caso di approfondire questo argomento, perché avremo occasione di discutere, però qui c'è stato dalla ... mi limito a dire "non buona volontà" da parte dei dirigenti della Cogne, che prima avevano fatto quelle affermazioni, ce le hanno ripetute in Consiglio, io non penso che in Consiglio se le siano inventate, no? Dovevamo presentare entro un termine breve un piano di costruzione, di sviluppo, di questa industria meccanica a Verrès. Ora, a me non risulta che questo sia stato fatto; bisogna, anche qui, che la Cogne, va bene, si ampli pure, si sviluppi, crei l'EGAM, tutto quello che vuole, però pensi alla Valle d'Aosta, pensi ai disoccupati, pensi a mantenere gli impegni che i dirigenti della Cogne si sono presi di fronte a quei lavoratori, di fronte all'Amministrazione regionale e che non hanno mantenuto, i dirigenti della Cogne.

Ora, questa crisi industriale della Bassa Valle si ripercuote, purtroppo, non solo sui diretti interessati che sono gli operai licenziati, ma su tutta l'economia della Bassa Valle e qui ci sono i commercianti, ci sono gli artigiani, ci sono i professionisti, tutta l'economia è legata. Si licenziano gli operai, l'economia ristagna e quindi, oltre ai 580 che sono le vittime dirette, vi sono le altre vittime indirette, cioè, tutti coloro che ne subiscono le conseguenze. C'è ... anche qui io penso che la Giunta, io la invito a fare il suo possibile, io capisco che non potete mandare i carabinieri e prendere i dirigenti della Cogne a metterli sull'attenti e farli scattare; io capisco questo, comunque io penso che la Giunta, forse potrebbe fare un po' di più, magari con interventi in alto loco, affinché gli impegni della Cogne vengano mantenuti.

Non vi accenno all'altra situazione in prospettiva, ma più che in prospettiva, già, già la si sente, degli stabilimenti di Aosta, da quanti mesi sono bloccate le assunzioni e quindi non si sostituiscono i lavoratori che per ragioni di età o di malattia, o di altro, se ne vanno. Perché, dei due altoforni, uno è fermo e non si sa quando lo rimetteranno in efficienza: si dice, e io devo riportare il si dice perché io non faccio parte dei dirigenti della Cogne, che non sostituiscono i refrattari interni, e se non si sostituiscono i rivestimenti refrattari non si possono mettere in funzione gli altoforni, questo è chiaro ed elementare.

E perché questo non si fa? Dimezzare la produzione di ghisa, gli altiforni sono tutti due sul piazzale, uno è in funzione, l'altro è fermo.

Ora, ora, la produzione, dimezzare la produzione della ghisa vuole dire dimezzare la produzione, vuole dire dimezzare il fatturato, quindi anche questi sono dei problemi che ci allarmano.

Non parliamo poi delle ferroleghe, che, sembra, dovrà essere trasferito.

Comunque, in questa situazione estremamente grave noi vorremmo privare l'amministrazione regionale della sua direzione politica, della sua direzione amministrativa; vorremmo arenare queste trattative, che dovrebbero essere accelerate, perché già troppo vanno adagio! Ora, la carica di Consiglieri regionale impone delle responsabilità che devono prescindere da attriti o rivalità personali, per guardare unicamente agli interessi della Valle d'Aosta, della popolazione, agli interessi dei lavoratori, e in questo caso dei 500 disoccupati, è di questo, di questi che noi dovremmo preoccuparci, più che della repubblica sudamericana.

Ora, votando la mozione e creando la crisi, cioè il vuoto politico ed amministrativo, non facciamo gli interessi della Valle, ma li danneggiamo gravemente, e danneggiamo gravemente in particolare questi lavoratori disoccupati di cui vi ho accennato.

È una grave responsabilità che il Consiglio si assume, e coloro che tentano di provocare la crisi o che la provocheranno ne risponderanno di fronte alla popolazione della Valle d'Aosta.

Preciso ancora che noi comunisti siamo all'opposizione, non aspiriamo a nessuna poltrona in Giunta né a qualche sgabello di sottogoverno. Questo che io brevemente ho esposto sono le ragioni, fra le tante altre, della nostra netta, chiara, opposizione alla crisi.

Pedrini (P.L.I.) - Signor Presidente, Signori, noi assistiamo questa sera più che ad una lotta tra l'Union Valdôtaine e la Giunta a una lotta tra democristiani e mi permetto di dire una lotta tra democristiani perché evidentemente i rapporti, se pur tesi, i rapporti, se pur contratti da ideologie e da sentimenti esclusivamente personali, hanno fatto sì che questa, che in questa situazione si arrivasse nella maniera meno favorevole possibile.

Crisi: dobbiamo subito dire, noi liberali, che abbiamo fatto il 7 di ottobre una chiara dichiarazione che siamo contro i commissari; voglio eliminare subito, da quanto andrò dicendo, il pensiero sui commissari, noi ai Democratici popolari, all'Union Valdôtaine, alla D.C., diciamo ancora che siamo contro i commissari affinché poi non ci si venga a dire: ma noi in fondo non volevamo arrivare ai commissari, ma la situazione è stata tale che purtroppo, ecc. ecc.

Facile sarebbe fare della demagogia su questo argomento, facile sarebbe dire che il no ai commissari noi li diciamo per mille ed un motivo, quello della crisi della Bassa Valle in particolare, quello della stasi amministrativa, quella Avv. Caveri, della nomina di due democristiani e di un socialista quali Commissari in Valle d'Aosta per indire nuove elezioni e portare quindi acqua a quei mulini, non sicuramente né al suo né al mio, Avvocato Caveri! Perché la situazione economica e finanziaria è tale che la nomina di commissari e la paralizzazione della vita amministrativa regionale sarebbe così grave che evidentemente noi prendiamo l'impegno di portare su tutte le piazze ufficialmente, sulla stampa, chi avrà il coraggio di risolvere questa crisi con dei commissari.

Pensiamo, pertanto, su questo argomento, di avere detto chiaro il nostro pensiero. E all'amico Ramera che polemizzava con i comunisti con maniera sottile, veramente democristiana e, facendo della polemica, porgeva una mano al grande Partito Comunista, dicendo che ah i liberali poi, magari, voteranno in favore della Giunta Dujany - l'hai lasciato intendere nelle parole comunque - è chiaro che noi liberali allora dobbiamo dire una cosa, ma proprio voi che sia tramite il Vaticano, di cui non volete essere gli eredi ma volete i voti come eredi primari, e voi come Presidenza della Repubblica chiederete fra poco, con qualcuno dei vostri uomini, un voto favorevole del Partito comunista, io dico prima di guardare in casa liberale, se mi permetti, con affetto te lo dico, sarebbe bene guardare in quell'enorme casa e non dico una parola che mi verrebbe, e tu capisci qual è, in quell'enorme casa democristiana dove le correnti più - e lì mi fermo di nuovo - corrono e lasciano talvolta asfittici chi ci passa; ed allora, allora noi dobbiamo dire che la D.C. in Cile, lì sì che ha fatto il pateracchio coi comunisti, dobbiamo dire che il povero Cardinale Minstensky ha dovuto lasciare la Cecoslovacchia, dobbiamo dire su queste cose tante e tante altre aggiunte, ma non vogliamo arrivare a questo, noi vogliamo soltanto chiarire, e dico questo per chiarire la nostra differenziazione, per chiarire a coloro che sono fuori da questo palazzo quali sono i principi, quali sono le idee che ci dividono, perché evidentemente noi non ci presteremo mai, né Einaudi si sarebbe mai prestato a fare il Presidente della Repubblica coi voti del Partito comunista, questo sia ben chiaro.

Se quella pagina disgraziata della Valle d'Aosta del vostro giornale democristiano di sinistra fosse un po' più leggibile, quello della Gazzetta del Popolo, dico pagina della Valle, perché non voglio inficiare tutta la Gazzetta del Popolo, voglio inficiare solo quella pagina che è veramente una pagina fatta per un paese piccolino, di un paese sottosviluppato, del più angolo dell'Africa, perché questa è la realtà di fatto, quella è una pagina per i gonzi, quella è una pagina per affossare le verità, quella è una pagina scritta da un individuo che c'è in Valle d'Aosta e sarebbe bene che non metteste più i piedi, e non lo dico solo io ma mi pare che da tutti gli scranni di questa Assemblea sia venuta questa voce: però è vergognoso che un individuo maleodorante si permetta di interpretare un nostro ordine del giorno, un ordine del giorno della Giunta liberale così come faceva comodo a lui per i sui sporchi e stretti interessi personali! Perché ha sempre portato la sua cloaca dove meglio gli serviva, passando dall'uno all'altro Partito, dichiarando una volta di essere democristiano, una volta comunista, una volta unionista, un'altra volta liberale.

Germano (P.C.I.) - Pedrini, comunista mai.

Pedrini (P.L.I.) - L'ha dichiarato, l'ha dichiarato, e vi ha fatto anche la propaganda.

Germano (P.C.I.) - No, no, no, no.

Pedrini (P.L.I.) - Vi ha fatto anche la propaganda!

Germano (P.C.I.) - No, ti sbagli.

Pedrini (P.L.I.) - Comunque passategli qualcosa e servirà anche voi, così come ha servito tutti, senza alcuna paura di dirle queste cose! Senza alcuna paura, sia ben chiaro, perché fino a prova contraria di gonzi del genere possiamo tirare a mezzanotte con le mani in tasca sicuri di fulminarmi solo con lo sguardo!

Questa è la realtà di fatto, perché non hanno il coraggio nemmeno di venirti in mezzo ai piedi! Ma quando gente del genere si permette di sputare su un partito di cui lui non è degno nemmeno di leccare le scarpe, ebbene che egli si senta quello che gli deve e questo è solo l'inizio! Gli servirà qualcosa che gli verrà dopo, glielo ho promesso oggi pomeriggio sotto i portici!

E si dice, si dice, pare che sia vero che quando Pedrini promette normalmente ha l'abitudine di mantenere, e chiudiamo ... (Voce) ...No, mi spiace, lei me ne dica una sola e io le risponderò.

Caveri (U.V.) - Se Lei dice normalmente allora significa ...

Pedrini (P.L.I.) - Normalmente, normalmente, perché noi siamo abituati, noi liberali, a parlare molto chiaro e per noi il normalmente è il sempre, è di norma, bravissimo.

Sistemato anche questo piccolo episodietto che starebbe bene non in questa Assemblea e ci sarebbe da vergognarsi, ma ad un dato punto bisogna pur dirle certe cose, non si possono sottacere, bisogna pur essere chiari e dire ai vermi quando sono vermi, almeno noi liberali siamo abituati così. Allora veniamo un momentino alla reale situazione di questa crisi.

Il collega Maghetti, nella sua giusta e sincera impulsività, ha preceduto quello che era il nostro voto, la nostra dichiarazione di voto, bruciando sul tempo quella che era l'attesa di voi tutti, che vi volevate un momentino divertire per sapere come sarebbe andata a finire, e mi è spiaciuto perché ho detto alle orecchie, ma un momento, non dovevi dirlo subito così, dovevo aspettare, no, la suspense non l'ha voluta, ha voluto chiudere il giallo così drammaticamente senza permettersi, senza permettersi di giocare quel piccolo ruolo che noi liberali con onestà cerchiamo di portare avanti in questa nostra terra di gente valdostana.

E non ho alcuna difficoltà, proprio per quella solita chiarezza, Signor Savioz, che abbia la presunzione che contraddistingua di dire che ad un dato punto fermo, restando determinati principi di chiarezza, di pulizia, noi avremo anche potuto sostenere questa Giunta proprio perché ritenevamo che in questo momento non era il caso di farla cadere.

Savioz (P.C.I.) - E allora sostenetela...

Pedrini (P.L.I.) - Non possiamo, non mi faccia dire le brutte parole, non le voglio dire, ma evidentemente non possiamo condurre dai banchi opposti una battaglia che per noi non è assolutamente possibile mandare avanti e non la vogliamo mandare avanti perché, ripeto, non vogliamo confonderci e non voglio dire di più, non mi dire né stuzzicare né altro, perché se no io vado avanti e allora mi costringe poi a fare una polemica e poi ci stiamo male tutti e due, fermiamoci lì, tanto abbiamo capito perfettamente dove vogliamo arrivare tutti e due.

Ed allora, è con estrema... vorrei chiudere riservandomi naturalmente di continuare dopo aver sentito quello che è stato detto da altri, vorrei chiudere il nostro pensiero liberale senza dire ancora, anche se l'ha detto Maghetti, io non lo dico ancora come voteremo, lo diremo nella dichiarazione di voto, ma è evidente che il nostro concetto è questo: no ai commissari, la Valle deve poter continuare tranquillamente la sua vita amministrativa con o provvedimenti più veloci, politici possibili; questo perché per tutti quei motivi già enunciati noi riteniamo che una crisi risolta la più rapidamente possibile possa veramente portare ad una chiarificazione delle acque del lago valdostano.

Ci riserviamo, Signor Presidente, nella dichiarazione di voto, di enunciare qualcos'altro che abbiamo qua davanti e che vogliamo sentire svolgere secondo il loro pensiero da altri di altri partiti.

È chiaro, comunque, che il Partito liberale è a disposizione di tutte le forze democratiche, così come ha detto il comunicato della Giunta di martedì scorso, per risolvere il più rapidamente possibile la crisi in cui inevitabilmente oggi noi siamo giunti.

Chamonin (M.A.V.) - Je ne ferai pas de déclarations polémiques, ce n'est pas ma nature, ni je suis très Bertoldo o Arlequin pour faire rire le public, ni je ferai de la petite ironie de quatre sous si facile à faire et je pourrais certainement faire si je n'avais pas le respect que j'ai de ce Conseil régional.

Ceci dit, nous déclarons que nous voterons contre cette motion; nous avions déjà déclaré dans la précédente réunion du Conseil régional d'avoir pris acte avec regret des décisions qui avaient amené l'Union Valdôtaine à retirer son appui à l'actuelle majorité et des perplexités que nous avions sur une résolution à brève échéance, que d'ailleurs nous souhaitions, du problème qui venait ainsi de se poser.

Nous l'avions dit alors et nous le répétons aujourd'hui: nous sommes contraires aux crises ou aux pseudo-crises sur tout quand le motif déterminant est celui d'arriver aux élections le plus tôt possible.

Je serais peut-être ingénu mais je pense qu'on aurait pu arriver d'une manière moins douloureuse et surtout moins dangereuse pour la bonne marche de l'Administration régionale en un moment particulièrement délicat pour son économie, surtout du point de vue agricole et industriel.

Ce n'était pas donc le moment, à notre avis, de crise mais d'élargissement de la majorité avec la participation la plus complète et non un simple extérieur des forces régionalistes au Gouvernement régional, de manière à déterminer de façon plus directe et totale la vie administrative de la Région de manière à la contrôler plus activement et à la conditionner en fonction régionaliste, et personnes que je sache, aucunes des forces composant actuellement le Gouvernement régional, n'aurait trouvé quoique ce soit à redire à une opération de ce genre, bien au contraire elle était d'ailleurs préconisée et nous, pour les premiers, aurions mis bien volontiers à disposition la place que nous tenons en cette Junte, la place de pouvoir, comme disent quelques-uns et laissez-moi, anticipant le temps que nous a prédit tout-à-l'heure l'oracle de ce Conseil.

Ceci dit, je le répète, nous voterons contre cette motion, nous en verrons les résultats sans aucun drame, et nous en tirerons les conséquences et ceci par notre volonté sans aucun besoin de conseils plus au mois intelligents de mouches cochères plus au mois intéressées, dans aucune peur de prendre notre responsabilité, nous ne les avons pas d'ailleurs, jamais suivis, et si ces résultats et les suites de la votation d'aujourd'hui a déterminé en un laps de temps que nous retiendrons opportun, certainement le plus bref possible, ne seront pas conséquents à ce que nous souhaitons et à ce qu'est notre pensée si les efforts de toutes les forces valdôtaines et sincèrement démocratiques ne porteront pas à une possibilité de gouvernement sain et stable avec ou sans nous car nous ne considérons pas aussi super-intelligents et aussi indispensables que d'autres membres de ce Conseil nous prendrons nos décisions et ceci en plein et totale autonomie de détermination.

Nous renouvelons cet appel que tous ceux qui ont de la bonne volonté, que tous ceux qui croient encore en un avenir pour la Région, fassent vraiment leur possible sincèrement, sans arrière-pensée, pour doter la Région d'un Gouvernement fort, nous les appuierons avec nos faibles forces.

Montesano (P.S.D.I.) - Allora permettete che io mi dia la parola e prego la Vice Presidente Siggia a voler sostituirmi perché io voglio parlare qui dai banchi dei Consiglieri e in rappresentanza del Partito socialdemocratico.

Siggia (P.C.I.) - La parola al Prof. Montesano.

Montesano (P.S.D.I.) - Signor Presidente, Signori Consiglieri, io non ho preso la parola nella seduta del 7 di ottobre, perché ritenevo inopportuno discutere su una mozione che era stata appena presentata.

Come sapete la mozione doveva seguire un corso regolamentato e venire qui in Consiglio trascorso un certo periodo di tempo che si è concordato con la giornata di oggi.

Prima di introdurmi nella importanza e nella oggettività della questione e quindi della mozione, io devo purtroppo dare una risposta qui a una frase detta nell'altra seduta dal Consigliere Germano. Scusate questa introduzione e questa parentesi; egli ha avuto l'infelice idea di indicare, anzi di ammonire, il Presidente della Giunta sul pericolo di fare una maggioranza, ripeto le sue parole, con un Bordon, un Mappelli, un Pedrini e un Montesano. Niente di straordinario, sai, in questa indicazione, però c'è di straordinario nel modo come è stata detta, indicando i Consiglieri con un numero indeterminato come persone qualsiasi e dimentico che i Consiglieri in questa seduta, in questa sala, sono tutti da rispettare.

Io rispetto i Consiglieri comunisti e non li indico come dei qualsiasi, dicendo un Germano, io indico il Consigliere Germano come personalità ben precisa in questo Consiglio, e quindi intendo che anche noi, io non so se c'era il Consigliere Pedrini, io intendo, per quello che mi riguarda, che questo rispetto reciproco sia mantenuto.

Entrando nell'argomento della crisi, io ho sentito dire qui, nella seduta precedente e anche questa sera, che bisogna evitare la crisi. Ma cari consiglieri, la crisi è in atto, la crisi è in atto perché una componente della maggioranza ha tolto l'appoggio alla Giunta, la crisi è come una malattia, la quale interviene quando meno la si aspetta e non vale proprio nulla dire che non c'è, la crisi c'è, non si tratta quindi di aprire una crisi, si tratta di prendere conto preciso della situazione reale, cioè esiste una Giunta la quale si manteneva sull'appoggio di un settore ben preciso di questo Consiglio, che è l'Union Valdôtaine, il quale ha tolto tale appoggio e allora c'è una Giunta senza una maggioranza definita.

L'attesa di questa sera, e io credo che non potrà essere una attesa insoddisfatta, è quella di sentire dal Presidente della Giunta dove trova lì appoggio organico o esterno per creare quella tale maggioranza che è necessaria, badate bene, è necessaria per governare, cioè quella tale maggioranza che ci porti a raggiungere il numero di diciotto o superi il numero di diciotto.

La soluzione della crisi deve essere fatta soprattutto sul piano politico; noi dobbiamo sentire un discorso politico, un discorso politico che deve essere fatto da tutti i partiti, non si può fare un calcolo di numeri, ma si deve fare assolutamente un calcolo di posizione politica, è quel discorso che io chiedo che tutti gli altri partiti facciano.

Qui nella Valle d'Aosta siamo in una situazione di Regione piccola, abbiamo una vicinanza col Comune di Aosta e quindi io dico e chiedo a tutti i partiti di chiarire il loro indirizzo politico sia alla Regione e sia al Comune di Aosta.

Perché chiedo questo? Perché sarebbe davvero strano che in questa sala venissero delle polemiche anche accese tra settori, i quali, nell'altra sala, collaborano e mandano avanti una Giunta che è difforme da quella che potrà essere formata qui.

Quindi, perciò, io chiedo ai socialisti, nel discorso politico, chiedo ai socialisti se devono ancora appoggiare il Sindaco unionista al Comune di Aosta, chiedo agli unionisti se possono far parte della compagine nella quale ci sono i comunisti e chiedo anche alla Democrazia cristiana se, nella frase detta da Bordon, che lo schieramento Democrazia cristiana-Union Valdôtaine e D.P., egli si intende che sia tassativo oppure con un aperturismo ad altri movimenti politici.

Si è detto che vi sono dei problemi da risolvere, dei gravi problemi da risolvere; mi rendo conto e credo che tutti ce ne rendiamo conto di questi gravi problemi, però io devo dire che fra questi problemi ci sono alcuni che sono in via di soluzione, altri che stanno per raggiungere la loro conclusione, questo, bisogna dire la verità, è merito del dinamismo anche del Presidente Dujany e devo dire ancora che alla soluzione di questi problemi, per impegno preciso preso in questo Consiglio, hanno contribuito tutte le forze politiche indistintamente.

L'abbiamo visto l'altro giorno nella seduta della Commissione Finanze e Tesoro, nella quale c'è una unanimità di parere positivo sui generi contingentati ad esclusione del rappresentante missino; questa è la dimostrazione che il Consiglio regionale della Valle d'Aosta, attraverso i suoi rappresentanti di ciascun partito a Roma, ha mantenuto fede all'impegno preso in questa sala.

Ma io devo dire che ogni Giunta, ogni Governo regionale ha i suoi problemi; questo non elude il fatto concreto che esiste una Giunta oggi senza maggioranza per governare, io ricordo - e mi spiace che lo debba ricordare io - che una Giunta è caduta su un documento importante, un documento importantissimo, un documento basilare per la vita amministrativa della Regione, cioè è caduta sul bilancio, alle soglie di una stagione di lavoro e allora io non ho sentito da certi settori fare i discorsi come sono stati fatti questa sera. Badate bene che il bilancio è il fulcro di tutta l'attività della Regione; ebbene ci sono stati in quell'occasione persone, Consiglieri, che non hanno affatto accennato a questa importanza del documento basilare finanziario della Regione.

Ho sentito dire questa sera, da parte di Tonino, specialmente dal Consigliere Tonino e da parte del Consigliere Pedrini, dei Commissari, del pericolo dei Commissari.

Ora badiamo bene, noi Consiglieri abbiamo anche una funzione insita nel nostro mandato di dover doverosamente illuminare e fare conoscere l'esattezza delle cose al nostro elettorato e alla popolazione valdostana, ebbene la questione dei Commissari è regolata dall'articolo, mi pare, 48 dello Statuto, io mi permetto di leggerlo perché ognuno se ne renda conto e sappia se ci sono le condizioni o se ci possono essere le condizioni perché in Valle d'Aosta vengano dei Commissari. È l'articolo 48: "Il Consiglio della Valle può essere sciolto quando compie atti contrari alla Costituzione e al presente Statuto o gravi violazioni di legge o quando, nonostante la segnalazione fatta dal Governo della Repubblica, non proceda alla sostituzione della Giunta regionale o del Presidente che abbiano compiuti analoghi atti o violazioni - gravi violazioni. Può essere sciolto anche per ragioni di sicurezza nazionale o quando per dimissioni od altra causa non sia in grado di funzionare".

Ebbene il commissario della Regione si riferisce al Consiglio: o quando compie atti contro legge, gravi atti contro legge o contro la Costituzione o quando è in condizioni di non funzionare; si riferisce invece alla Giunta soltanto se il Presidente o la Giunta abbiano compiuto dei gravi atti, gravi violazioni di legge. Io credo, per fortuna, non siamo in queste condizioni, nessuno di noi ha compiuto dei gravi atti lesivi alla legge e nessuno di noi penso che ne compirà nel futuro, nessun atto di violazione di legge ha compiuto il Presidente Dujany e tanto meno i signori rappresentanti della Giunta, quindi il commissariamento della Regione valdostana potrebbe avvenire soltanto in un caso: cioè nel caso che il Consiglio regionale non potesse funzionare.

E allora da chi dipende questo funzionamento? Dipende da noi, dipende da noi, quindi il Consiglio regionale per dimostrare che non funziona dovrebbe dimostrare, con l'assenza da quest'aula, di non poter attendere ai propri lavori.

Ora io penso che nessuno si possa prendere questa responsabilità di non venire qui in quest'aula a discutere i problemi che interessano la popolazione valdostana; nessuno può eludere il suo dovere di Consigliere eletto dalla popolazione stessa e quindi la questione dei Commissari, a mio giudizio, è una frottola - scusate l'espressione - che non va divulgata, non va divulgata... (Voce del Consigliere Pedrini) ...Scusi, Consigliere Pedrini, però ripeterà quello che aveva detto, comunque sia... (Voce del Consigliere Pedrini)

Siggia (P.C.I.) - No, ma non lo interrompa lo stesso, Consigliere Pedrini!

Montesano (P.S.D.I.) - Comunque sia, io vi ho spiegato questo settore, io con tutto rispetto a Lei, Consigliere Pedrini, devo dire che non sta nella logica delle cose e nell'articolazione delle cose stesse parlare di commissariamento. I commissari ci vengono se esistono delle condizioni speciali ben precise e contemplate dallo Statuto, a meno che non si voglia andare alle elezioni come molti altri hanno espresso, quando hanno detto vogliamo andare alle elezioni nel 1972, e allora i Signori consiglieri sono liberi di venire o meno qui in quest'aula. Quando il Sig. Presidente avrà constatato per due o tre volte che le sedute non si possono tenere per assenza dei consiglieri e allora naturalmente i commissari vengono, che tra l'altro non sono romani, senza si dice anche "commissari romani", forse nominati da Roma, ecco Manganoni, ecco, nominati da Roma.

Però questo dipende da noi se vogliamo e credo nessuno di noi vuole questa iattura, io sono d'accordo col Consigliere Pedrini; perciò sgombriamo il campo da questa grossa nube e continuiamo un po' nella nostra esposizione.

La mozione Caveri va intesa come mozione di sfiducia, però, nella forma soprattutto, non contiene gli elementi per essere classificata proprio una mozione di sfiducia.

Questa sera il Consigliere Ramera ha accennato che le mozioni di sfiducia vengono presentate normalmente, e quasi sempre, io non ricordo un episodio in sede parlamentare che un facente parte della maggioranza al momento che si distacchi presenti una mozione di sfiducia, no, la mozione dice un'altra cosa, dice un qualche cosa di logico, facendo presente nelle premesse che l'Union Valdôtaine faceva parte della maggioranza, che la componente dell'Union Valdôtaine determinante a formare la maggioranza, chiede, questa è la richiesta, le dimissioni del Presidente della Giunta e della Giunta.

Ora, naturalmente la prassi parlamentare è quella che è, io non ripeto quello che è stato detto dal Consigliere Ramera, però indico, anzi prego il Signor Presidente di volerci indicare, se non questa sera, ma in prosieguo e, se possibile, anche questa sera, lo schieramento su cui si deve reggere, perché, come dicevo in principio, noi facciamo un discorso prettamente politico, abbiamo una linea politica da seguire che può essere adiacente o parallela o collaterale a quella di altri partiti, abbiamo una linea politica che può divergere nettamente da quella di altri partiti.

Ebbene io lascio alla sensibilità del Presidente della Giunta valutare la situazione attuale e creare le premesse affinché venga costituita qui, proprio per l'interesse e la salvaguardia degli interessi della Valle d'Aosta, una maggioranza organica e ben definita.

Noi non possiamo accogliere situazioni di equivoco, non possiamo accogliere aggiustamenti temporanei, ma indichiamo rispettosamente al Presidente della Giunta di voler accogliere il nostro invito a chiarire questa situazione e a creare le premesse per un buon governo della Valle.

Entro adesso nel merito, non nel merito della mozione, nel merito di come votare la mozione.

Il nostro Regolamento, io faccio solo questo intervento, perciò permettetemi che dica tutto in una volta perché poi non intervengo più; il nostro Regolamento malauguratamente indica che la mozione di fiducia o di sfiducia debba essere votata a seconda dell'articolo 67, mi pare, e anche questo lo devo leggere: "I Consiglieri votano normalmente per alzata di mano ovvero su richiesta di almeno cinque Consiglieri per appello nominale o a scrutinio segreto", "La richiesta di votazione a scrutinio segreto prevale su qualsiasi richiesta di altro tipo di votazione".

Quindi perciò segue il corso normale di qualsiasi delibera, agganciata a questo articolo.

Io vorrei indicare al Consiglio regionale un dettato, è una parola che non è piaciuta al Consigliere Caveri quando eravamo in Commissione, il dettato costituzionale per quello che riguarda la votazione delle mozioni di fiducia e sfiducia... (Voce del Consigliere Caveri) ...che all'articolo 94, naturalmente si riferisce al Governo nazionale, e quindi non può essere, essendo una legge un pilastro della nostra Costituzione, questo dettato non può limitarsi al Parlamento e al Senato, ma si estende logicamente a tutte le Assemblee per le ragioni che vi dirò dopo.

L'articolo 94 dice: "Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale".

Perché deve essere votata la mozione di sfiducia o di fiducia per appello nominale? Perché il responsabile del Governo, il Presidente della Giunta nel nostro caso, deve conoscere persona per persona chi gli esprime la fiducia e chi gliela nega, questo per autodifesa, anche per conoscenza diretta e palese, ma dico di più: gli elettori, l'opinione pubblica deve conoscere, ha il diritto di conoscere, in questo delicato momento, come votano i propri Consiglieri, come votano i propri eletti.

Quindi io, lasciando al Presidente della Giunta la mia indicazione di sensibilità che io gli riconosco, dichiaro, prima di tutto chiedo, se ci sono altri quattro Consiglieri che mi vogliono aiutare, chiedo la votazione della mozione per appello nominale; si vedrà poi se gli altri Gruppi aderiscono a questo e poi dichiaro la mia astensione dal voto per ragioni di attesa, soprattutto dal punto di vista politico, perché i partiti si possano pronunciare a proposito della propria linea politica. Però ho il dovere, per chiudere questo intervento, di comunicare al Consiglio sin da questo momento che se si dovesse ritrovare una soluzione di maggioranza incompatibile con la linea del mio Partito, io dichiaro sin da questo momento di rassegnare le dimissioni da Presidente del Consiglio.

Siggia (P.C.I.) - La parola al Consigliere Germano.

Germano (P.C.I.) - Io ribadisco ancora la posizione del nostro Gruppo sulla crisi.

Evidentemente dovrò essere schematico, perché la posizione del nostro Gruppo, del nostro partito sono note, noi abbiamo riunito le istanze dirigenti, abbiamo pubblicato i comunicati sui giornali, abbiamo tenuto numerosissime riunioni di base e anche numerosi comizi pubblici dove abbiamo ampiamente illustrato la nostra posizione.

Ha già elencato prima il compagno Manganoni i problemi che stanno davanti alla Valle d'Aosta, noi siamo contro la crisi, perché il momento esige non una crisi ma esige una Giunta efficiente ed attiva e non solo una Giunta efficiente e attiva, il momento esige l'appoggio dei lavoratori, l'appoggio dei Partiti democratici e anti-fascisti presenti in Consiglio perché siano appoggiate le iniziative della Giunta che provengono dalle esigenze dei lavoratori.

E voglio illustrare brevemente questi concetti, cosa che del resto ho già fatto l'altra volta, con alcuni elementi nuovi sorti in queste settimane che ci convincono maggiormente che il momento della crisi è il più mal scelto, mal scelto che poteva essere fatto.

Ieri sui giornali era riportata una intervista, la notizia di una intervista dell'Avv. Einaudi sui fondi di dotazione dell'EGAM; saranno di 248 miliardi, del resto lo aspettavamo perché il fatto di avere scelto questo modo per finanziare la Cogne era perché supponeva la costruzione di fondi di dotazione di un determinato rilievo e in questo modo la Cogne non dovrà più, se deve aumentare di un miliardo, aspettare una legge dello Stato che passi prima alla Camera e poi al Senato per avere il finanziamento ma, con un provvedimento dell'EGAM, saranno forniti i finanziamenti che sono necessari.

È evidente che questa notizia porta la situazione finanziaria della Cogne in una situazione completamente diversa. Oggi possiamo discutere con l'EGAM finanziamenti che vedano i problemi della Bassa Valle con una risoluzione diversa, io non dico che non ci dovrà essere l'appoggio del Consigliere, l'iniziativa del Consigliere, ma è evidente che questo apre un periodo di contrattazione, periodo di contrattazione che esige chi contrasta, esige che sia un Presidente della Giunta, esige che ci sia una Giunta, esige che i lavoratori portino il loro apporto ed esige che i Partiti antifascisti, autonomisti della Regione appoggino queste iniziative.

Quindi sia per il problema della Bassa Valle, sia per il problema della Cogne-Sider e sia ancora per il problema vicino, vicino della miniera questo no è il momento della crisi, ma è il momento della contrattazione.

È evidente che se noi, invece, facciamo la crisi e facciamo estenuanti e forse inutili trattative per risolvere non possiamo condurre queste trattative, non possiamo svolgere la funzione per cui siamo stati eletti in questa aula.

L'altro esempio: a Roma, al senato, l'altro ieri, pare giovedì, si è discussa la proposta governativa per la revisione del riparto fiscale della Valle d'Aosta, l'hanno fatto altri e lo dico anch'io, bisogna dare atto che grazie all'attività del Presidente della Giunta e dell'Assessore Chantel, e grazie anche all'appoggio, l'ha detto il Presidente del Consiglio, e lo ribadisco anch'io, di tutti i Partiti che si sono impegnati in quest'aula, siamo arrivati a delle soluzioni interessanti. Il progetto di legge è stato migliorato nel senso che sono stati accettati emendamenti che hanno coperto da una parte, questa è una questione normativa, la questione delle tasse, che hanno aumentato da otto a dieci decimi, a nove decimi tutta una serie di imposte che vanno alla Regione, che hanno aumentato gli arretrati che dovevano prendere nel '70 per il 1969 e per il '70 da 2 miliardi a 2 miliardi e mezzo per il 1969 e da 1 miliardo e mezzo a 2 miliardi per il 1970.

È evidente che un'azione attiva della Giunta, l'appoggio dei partiti ha portato a questi risultati, però non è finita lì, non è finita lì, perché vi sono anche gli avversari dell'autonomia regionale e allora abbiamo avuto l'intervento del commissario missino il quale ha chiesto a nome del suo gruppo il trasferimento in aula della discussione, non ha accettato che la Commissione fosse deliberante e legislativa e ha chiesto la discussione in aula. Direi che fino adesso andiamo bene, andiamo bene perché i diversi gruppi che hanno collaborato sono stati tutti d'accordo di firmare l'urgentissimo per la legge in aula e quindi probabilmente mercoledì avremo la discussione in aula della legge con la conseguente approvazione, perché il Governo ha accettato gli emendamenti, perché tutti i Gruppi, meno il missino, hanno votato.

Però dopo che sarà approvato mercoledì in Senato cosa succederà? L'iter della legge chi lo seguirà? Andare a trovare il Presidente della Camera, andare a trovare il Presidente della Commissione, andare a contrattare tutti i Gruppi, per mantenere questa pressione e questa mobilitazione che giustamente si è mantenuta finora, chi lo farà? Se non avremo Presidente della Giunta e non avremo Giunta?

Questi sono solo due altri elementi che io voglio aggiungere a quanto si è detto prima e perché dico sempre non ci sarà il Presidente della Giunta? E qui caro Signor Presidente la sua interpretazione dell'articolo 48 è una cosa molto relativa, perché il funzionamento del Consiglio non è solo se diciotto Consiglieri non vengono qui, perché nei Consigli Comunali possono andare anche 11 Consiglieri su 20, ma se non eleggono il Sindaco, se non eleggono la Giunta e quindi non sono in grado di funzionare ecco che vengono i commissari... (Voce) ...Come no? Noi siamo in una crisi al buio... (Voce) ...figurati, ma la Sicilia che è in quella situazione siete voi, la differenza con Roma è questa: che non siete voi, voi siete quelli che dovrete entrare e state pur certi che se noi per due sedute non eleggiamo la Giunta si scioglie il Consiglio e si nominano i Commissari e sfido qualsiasi perché la D.C., cara mamma santissima, si è sempre comportata così! Caro mio, sempre così! Perché abbiamo visto nell'Amministrazione comunale di sinistra che quando per due volte non si eleggeva il Sindaco ne era spedito il Commissario, e invece abbiamo visto dei Comuni democristiani che sono stati sei mesi, otto mesi, un anno senza presentare il bilancio e non hanno mandato commissari a fare il bilancio. La realtà delle cose è questa e non dobbiamo contarci delle storie né fra di noi né col pubblico, dobbiamo dire come stanno le cose, l'obiettivo di questa crisi è il commissariamento, l'obiettivo è questo, perché? Eh, insomma, direi che sia Caveri sia Andrione che Ramera sono stati molto espliciti, hanno parlato chiaro, loro vogliono che i Democratici popolari scelgano, questo esigono, e perché dicono questo? Perché se i Democratici popolari scelgono la Democrazia cristiana è evidente che tutta la motivazione per cui sono sorti non ha più ragion d'essere e sono annullati, liquidati, durerà qualche mese in più, andrete fino alle lezioni, gradualmente avrete la paga che la Democrazia cristiana ha sempre usato senza parsimonia, oppure prendono il voto dei comunisti e allora elettoralmente abbiamo una motivazione, non dico di liquidarli, perché in questo caso non sarebbero liquidati, ma di cercare di proporzionarli, cercare che non diano troppo danno elettorale alla D.C. e all'Union Valdôtaine, oppure non accettano né l'uno né l'altro, non hanno il coraggio di reggere ed ecco che arriviamo al commissariamento e alle elezioni.

Questo è il calcolo chiaro, il disegno chiaro di queste forze, ed è fatto in quella direzione, e secondo me, Onorevole Caveri, questa è miopia politica, è non vedere molto distante, perché non è giusto neanche nell'interesse del suo Movimento questo, mi permetta la chiarezza. Quindi è chiaro che tutto sta ai Democratici popolari, al loro coraggio, è problema di coraggio.

E poi per quanto riguarda la nostra posizione, non ... ripeto, noi non siamo per questa Giunta, non l'abbiamo votata, non vogliamo essere adesso i determinanti e votare questa Giunta. Lei Avvocato Caveri ha parlato di stampella, no, ci sono altre formule, altri modi...

Caveri (U.V.) - No, non ho parlato di stampella...

Germano (P.C.I.) - Sì, ha detto che sia con l'astensione che col voto noi saremo la stampella...

Caveri (U.V.) - Ma no, la parola "stampella" non l'ho detta...

Germano (P.C.I.) - L'appoggio, non lo so... beh noi non facciamo parte e non vogliamo farne parte...

Caveri (U.V.) - Scusi Germano, se io parlassi di stampella parlando del partito vi mancherei di rispetto, il che non è nelle mie intenzioni.

Germano (P.C.I.) - È stato gentile sotto altri aspetti, poi parleremo un momento anche di questo, ma è stato gentile sotto altri aspetti.

Dicevo, il problema è quello della realtà che noi abbiamo di fronte, noi l'abbiamo detto chiaro: siamo contro la crisi e non siamo per questa Giunta, perché noi la giudichiamo, dal nostro punto di vista, una Giunta politicamente debole. Per noi il nostro obiettivo che non si realizzerà domani, forse neanche fra due anni o fra dieci anni, ma noi veniamo da lontano e andiamo lontano, il nostro obiettivo da raggiungere è quello della unità delle sinistre, noi giudicheremo efficiente una Giunta in quel momento, per oggi è una Giunta che ha fatto, con dei limiti, con delle debolezze, con degli sbagli e anche con dei meriti, e anche con dei meriti, ma noi guardiamo un po' alla nostra realtà regionale, le crisi le ha elencate Manganoni, quante ne abbiamo avute? Ma guardiamo anche solo quest'anno, come è congeniata con questo problema della maggioranza, della delimitazione della maggioranza, con questa autonomia della maggioranza? Cosa succede? Ci sono tre partiti, quattro partiti, uno di questo si considera un determinato momento determinante e dice io quella cosa lì non la voglio; gli altri tre partiti devono accettare, si è avuto per il biennio, si è avuto per l'Ente Ospedaliero, si è avuto per provvedimenti sull'agricoltura, è bastato uno, no io non voglio tanto cercare il colpevole, voglio dire come è il funzionamento perché se invece di essere l'Union Valdôtaine fosse stato il Partito Socialista a dire questo era lo stesso, mancava la maggioranza dei diciotto.

È giusto questo? È questo il modo migliore di amministrare? È questa l'origine dalla quale veniamo noi? Noi guardiamo al nostro Statuto, guardiamo prima il decreto legislativo, dice: "la Valle d'Aosta è retta da un Consiglio costituito di 25 membri..." (Voce: 35) ...25 del decreto legislativo "...eletti in base alle norme che saranno emanate con separato provvedimento legislativo. Il Consiglio della Valle nomina nel suo seno il Presidente ed una Giunta di cinque membri".

Ma quale organo democratico più importante, da cui vengono l'emanazione del Presidente della Giunta e la Giunta? È il Consiglio, è il Consiglio, ma voi credete che il Consiglio nella sua maggioranza non fosse per il biennio? Il Consiglio nella sua maggioranza era per il biennio e invece il biennio è stato passato per la storia della delimitazione della maggioranza.

Ed è evidente questo lo possiamo estendere a tutti i provvedimenti, e questo è dovuto alla vostra posizione di dire: "noi elettoralmente ci rimettiamo, se potessimo stare così sarebbe la cosa più sacra e più limpida di questo mondo".

Le cose non stanno così e per uscire da questa situazione una strada è quella del commissariamento, l'altra strada è quella della Giunta, che c'è, è stata eletta, affronti i problemi, nel momento in cui si delinea un'altra maggioranza capace di prendere il posto di quella si diano le dimissioni, si faccia subito, allora sarà fulminea, ma fino a che, in questo seno, una maggioranza non viene fuori, fino a che in questo seno non si farà una maggioranza in grado di continuare il lavoro, in un momento come questo sarebbe un danno alla Valle d'Aosta dare le dimissioni.

Io voglio dire ancora, per concludere, che è ancora il punto non chiaro che avevo prima, Caveri e anche Andrione che mi darà poi la risposta, hanno parlato di molta chiarezza nella posizione dell'Union Valdôtaine, accusando i D.P. di essere poco chiari. Dico, ma permettetemi, e direi anche voi democristiani, come facciamo a parlare di chiarezza quando un Movimento senza avere fatto una grande consultazione di base, con decisioni improvvise si allea e si presenta candidato a dirigere la vita del Paese dopo diciotto anni di attacco continuo contro la Democrazia Cristiana?

Ma scusatemi, io non voglio mica fare una elencazione delle cose, ma i democristiani, noi e voi, li abbiamo conosciuti, noi e voi lì abbiamo provati, se volete possiamo dire che ha pagato più duramente Strazza, ma anche Andrione, anche Fosson, anche lo stesso Onorevole Caveri hanno pagato. Noi sappiamo chi sono e se è vero che dopo diciotto anni di collaborazione voi in ogni momento potete dirci sul piano politico tutto quello che volete, ma non potete farci un attacco così sulla nostra onestà, noi dobbiamo dire con altrettanta chiarezza che la stessa cosa l'abbiamo nei vostri confronti, non possiamo dirvi tanto così, però potete dirlo della Democrazia Cristiana, degli uomini della D.C., è un salto della quaglia questo! Questo è un salto del canguro! È una cosa enorme, enorme, e si parla di chiarezza? Ma questa non è chiarezza, questo crea confusione, crea confusione soprattutto perché non vi presentate con una maggioranza alternativa, questo dà strada al qualunquismo, questo dà strada alla sfiducia della gente, alla sfiducia degli istituti; è compito di tutti quelli che siamo qui di impedire che il qualunquismo vada avanti, e di impedire che si abbia sfiducia negli istituti.

Perciò io rivolgo ancora un appello all'Union Valdôtaine: cerchiamo di riflettere, cerchiamo di modificare, di cambiare, di vedere, di studiare, però teniamo presente primo gli interessi della Valle d'Aosta, secondo la chiarezza, la chiarezza sul serio, la chiarezza verso gli obiettivi che siano sinceri e onesti, comprensibili alla gente, ma cosa dicono tutta quella gente che ha marciato sempre assieme e adesso devono diventare avversari? Ma perché? Cosa è successo? Quale motivazione? E cercano e cercano, cercano e la motivazione non la trovano, non la trovano.

Ecco, quindi, concludo questa prima parte dicendo: riflettete, pensateci bene, siamo ancora in tempo, e nel medesimo tempo dico: battiamo la crisi, battiamo la crisi perché il momento è il momento che è, e chi in un modo o nell'altro fa in modo che la crisi vada avanti sarà responsabile del commissariamento della nostra Regione, facciano tutti i salti che vogliono perché i fatti ce lo diranno, non passeranno molti mesi, i fatti ce lo diranno, la responsabilità sarà di quelli che hanno voluto questa crisi.

Pollicini (D.P.) - Ho il compito nella mia qualità di Capo Gruppo di esprimere e di motivare l'atteggiamento dei Democratici Popolari sulla mozione di sfiducia a questa Giunta presentata dai sei Consiglieri della Democrazia Cristiana e da cinque Consiglieri dell'Union Valdôtaine.

La mozione contiene l'invito al Presidente della Giunta a presentare le dimissioni; la richiesta non poggia su giudizi negativi dell'attività della Giunta presieduta da Dujany, ma su una dichiarazione politica del P.S.I. ritenuta inaccettabile dall'Union Valdôtaine.

La mozione quindi, così come è stata presentata in questo Consiglio, non pone al centro della discussione il programma e l'attività della Giunta eletta nel maggio del 1970, ma tende a modificare l'attuale equilibrio politico regionale e riaprire il discorso delle alleanze tra i movimenti e le forze politiche presenti in Valle d'Aosta.

La discussione sulla mozione è quindi politica ed è giusto e corretto che in questa sede e non altrove le forze politiche esprimano e giudichino, in questo particolare momento della vita regionale, i loro atteggiamenti e cerchino di dare uno sbocco positivo ad una vicenda che se non affrontata correttamente rischia di avere conseguenze negative non calcolabili e non prevedibili sul futuro politico della Valle d'Aosta.

I Democratici Popolari ritengono dunque corretta e positiva la prassi secondo la quale le eventuali crisi di Giunta debbano sempre essere precedute da un dibattito nel Consiglio regionale, perché questa è la sede nella quale si esprime volontà politica della popolazione valdostana ed è sempre questa la sede nella quale i rappresentanti politici sono tenuti ad illustrare e a chiarire le loro posizioni.

Nella misura in cui il confronto politico nel Consiglio regionale, tra posizioni differenti ed anche contrapposte, riesce a raggiungere e a mantenersi su auspicati livelli di serietà, di correttezza, di coerenza, di concretezza, di responsabilità, si rafforza la dignità e l'autorità di questo Consiglio che in questa maniera ritrova il suo giusto modo di essere di fronte alle aspirazioni e alle esigenze della comunità che rappresenta.

Ho il dovere di ribadire, qualunque sia l'esito della votazione sulla mozione presentata, la fiducia che i Democratici Popolari attribuiscono a questo Consiglio poiché esso rappresenta il luogo nel quale si manifesta la volontà popolare e si assumono le decisioni che interessano l'avvenire della comunità valdostana.

Non mi pare inoltre superfluo ribadire la nostra volontà di contribuire, nei limiti delle nostre capacità, e delle nostre forze, al sempre maggior rafforzamento degli organi che esprimono l'autonomia della Valle d'Aosta come è costituzionalmente riconosciuta.

In questo modo intendiamo affrontare il dibattito e voglio già fin d'ora annunciare che, assieme agli amici Democratici Popolari, voterò contro la mozione presentata.

Le ragioni per le quali i rappresentanti del Movimento dei Democratici Popolari in questo Consiglio assumono una posizione decisamente contraria alla crisi regionale non derivano assolutamente dal desiderio di mantenere scomode poltrone di governo, ma poggiano sull'attento esame delle reali intenzioni della mozione presentata, delle conseguenze politiche ed economiche che la crisi potrebbe avere e sul senso e sulla validità della loro presenza politica.

Il punto di partenza della mozione Caveri-Bordon è rappresentato da un ordine del giorno del P.S.I. sul quale potremmo o non potremmo essere d'accordo ed è assai difficile immaginare che un ordine del giorno, per quanto inopportuno, intempestivo o discutibile che sia, possa rappresentare motivo sufficiente per aprire una crisi reali delle intenzioni dei presentatori della mozione.

Infatti, non si riesce a comprendere come sia sfuggita ai presentatori della mozione, o quanto meno agli unionisti, la sproporzione tra la dichiarazione del Partito Socialista e la crisi del governo regionale, anzi la fine dell'esperienza politica iniziata a maggio del 1970. Dal momento che non vengono mosse censure particolari all'attività di governo è evidente che i motivi della richiesta di dimissioni del Presidente Dujany sono di diversa natura, ma questo significa anche che il bersaglio della mozione è diverso da quello enunciato.

Voglio dire, cioè, che nella mozione il Partito Socialista figura nelle vesti di imputato, le conseguenze che l'apertura della crisi produce e cioè le nuove alleanze che il bersaglio non sono i socialisti bensì i Democratici Popolari.

Non può essere diversamente interpretata la reale intenzione di chi ha presentato la mozione se non quella di stringere alle corde e di comprimere il Movimento dei D.P. dato che ogni altra interpretazione porta ad escludere conclusioni di crisi regionale.

Il problema, infatti, non può essere ristretto alla interpretazione o alla valutazione negativa di un ordine del giorno; tradizionalmente i dissidi, presenti fatalmente in ogni collaborazione politica, vengono risolti con il metodo dell'incontro di chiarimento, delle rispettive posizioni, cioè con quello strumento che qualcuno chiama verifica, ciò non è avvenuto né è stato richiesto.

Così pure se l'intenzione dell'Union Valdôtaine fosse stata quella di ridimensionare una forza politica di governo alla quale fosse contestabile una attività giudicata non corretta o comunque non rispettosa delle altre forze politiche della maggioranza, si imponeva ancora una volta la strada dell'incontro fra le forze della maggioranza. Questo a nostro avviso sarebbe stato l'unico modo responsabile di comportarsi, invece si è venuti meno anche al dovere di correttezza di informare gli alleati dei nuovi orientamenti che sono stati assunti, senza neppur aver ricercato quel chiarimento all'interno della maggioranza stessa.

Mi pare, a questo punto, di poter sottolineare come questa Giunta, più che ogni altra precedente, abbia superato certi limiti e fatti negativi delle esperienze e collaborazioni politiche delle Giunte del passato nelle quali sia la D.C. che l'Union Valdôtaine erano di volta in volta presenti.

In quelle Giunte, infatti, certe situazioni di vantaggio per determinate forze erano la diretta conseguenza di un equilibrio politico stabilito secondo la regola dei blocchi contrapposti che la formula che ha retto sino ad oggi l'attuale Giunta ha invece superato. E non è certamente ripensando a un ritorno alla vita politica valdostana, allo scontro tradizionale dei blocchi che si supera il problema della maggior forza di contrattazione delle forze politiche che amano definirsi determinanti.

Pertanto è difficile sostenere che una mozione di sfiducia abbia lo scopo e la possibilità di sostituire a questa formula di governo un'altra più valida ed efficace.

Se ciò fosse, oggi, la discussione in questo Consiglio sarebbe sulla formula attuale di governo o su un'altra formula di collaborazione politica di cui si ipotizzano programmi e protagonisti. Se ciò non avviene è perché non è delineata una diversa maggioranza in alternativa all'attuale oppure perché progetti e prospettive sono stati studiati solo da alcuni e che gli stessi ipotetici protagonisti di un nuovo corso non sono stati uditi ed interpellati essendo stato loro assegnato aprioristicamente un semplice ruolo esecutivo di un progetto che non conoscono; ma forse l'ipotesi più fondata è che l'obiettivo principale della crisi non sia quello della nuova maggioranza ma quello di arrivare ad una crisi senza via di uscita, al commissariamento di questo Consiglio e quindi alle elezioni.

Se così non fosse si sarebbe di certo scelto, per arrivare ad una maggioranza nuova, una via diversa, più aperta e meno nociva agli interessi regionali, a ridiscutere la nostra attività e quella della Giunta, ad impegnarsi a consolidare una linea politica democratica di avanzata regionalista e progressista noi Democratici Popolari siamo sempre pronti; ciò che non accettiamo è di compromettere la nostra presenza politica per realizzare disegni o manovre politiche che non condividiamo e non conosciamo, così come non vogliamo essere responsabili di proposte politiche che tendono a riportare indietro la vita politica valdostana.

Se ciò sarà realizzato lo sarà senza la nostra partecipazione, in nessun caso il fascino delle responsabilità della Giunta regionale potrà prevalere su connotati e finalità essenziali della nostra attività politica in Valle d'Aosta.

Ad un'azione che, così come si è delineata, vuole portare avanti una crisi senza via di uscita per tendere a elezioni anticipate attraverso un periodo di commissariamento noi diciamo di no.

Alcuni motivi del nostro diniego il Presidente Dujany e io già li abbiamo espressi nell'adunanza precedente; voglio ora ampliarli e approfondirli.

Riteniamo che essa rappresenti un grave e ingiusto tentativo di violenza nei confronti dei Democratici Popolari; non ci sorprende che l'azione provenga da quella D.C. che nel suo ultimo Congresso ha chiuso verso di noi, ci sorprende e ci amareggia che provenga anche dall'Union Valdôtaine, per tanti motivi abbiamo nei confronti del maggiore e più anziano dei Movimenti autonomisti valdostani debiti grandi, siamo coscienti che dobbiamo la nostra stessa esistenza ad una difficile e coraggiosa testimonianza di libertà dell'Union Valdôtaine, questa Union Valdôtaine che seppe offrire ai valdostani la libertà degli anni passati, così come nella nostra decisione di formarci autonomamente come forza politica pesò nel 1970 la garanzia e la solidarietà dell'Union Valdôtaine che, insieme a quella del P.S.I. e del M.A.V., rese possibile nuovo corso della vita politica valdostana.

È per realizzare questa collaborazione affidata principalmente a forze e movimenti autonomisti locali che compimmo questa scelta che, oggi ancor più di ieri, consideriamo valida, non tanto per consolidare una formula di governo regionale, ma per avviare in Valle d'Aosta una nuova fase della vita politica che nella misura in cui rivela progressivamente i suoi frutti positivi è fatalmente destinata ad allargarsi ad altre energie e per affermare con un vigore nuovo una politica autenticamente regionalista e capace di guidare con autorevolezza il futuro della Valle d'Aosta.

Il tentativo di annullare questa esperienza politica praticamente tende a cancellare non solo una formula di governo regionale ma di definire come inutile e superflua la nostra presenza e a condannare i motivi della nostra politica.

Si dirà che non è intenzione dei presentatori della mozione di schiacciare i D.P., che, anzi, ad essi sono garantite le stesse cariche attuali purché accettino una o l'altra formula proposta. Si dice ancora - e certa stampa che ben conosciamo si è diligentemente preoccupata di ribadire il concetto - che i D.P. sono di fronte a un bivio: o D.C. o P.C.I. e che pertanto spetta ad essi scegliere. Crediamo che simili argomenti siano irrispettosi nei confronti del nostro Movimento che ha già fatto la sua scelta nel momento stesso in cui si è formato.

Abbiamo allora detto e testimoniato con l'uscita dalla D.C. che intendevamo contribuire con le nostre energie al superamento positivo di un tradizionale confronto politico fondato sullo scontro frontale dei blocchi egemonizzati di volta in volta dalla D.C. o dal P.C.I., confronto che isteriliva il dibattito politico su artificiali temi di crociata, disattendendo ai reali problemi della Valle e condannando le altre forze politiche al ruolo di portatrice d'acqua.

Ma l'obiettivo non era neppure quello della creazione di un terzaforzismo che mediasse aritmeticamente le posizioni della D.C. o del P.C.I.. La scelta era a favore di un nuovo ruolo della politica valdostana, liberato da vecchi schemi politici, capace di esprimere l'aspirazione autonomista della Valle d'Aosta, attento alle esigenze concrete della popolazione, capace di ampliare il contributo di tutte le forze presenti in questo Consiglio e di tendere ad un miglior futuro della Valle d'Aosta.

A questa scelta ci siamo ancorati, né oggi siamo disposti a farne altre che possono garantirci posti di governo ma non garantiscono la crescita e lo sviluppo di questa linea e quindi, se ci si vuol giudicare, ci si giudichi sulla nostra fedeltà a questa linea, se ci si chiede cosa oggi scegliamo rispondiamo che la scelta l'abbiamo già fatta e pagata un anno e mezzo fa. Chi ci suggerisce di scegliere tra D.C. e P.C.I. la sua scelta l'ha già fatta: ha scelto di tornare indietro, vuole riproporre antichi dilemmi che noi consideriamo del passato e non più riproponibili oggi; non possiamo né approvare né sostenere le azioni che mirano ad ottenere effetti di ridimensionamento o di violenza nei nostri confronti e che comportano nello stesso tempo un ritorno indietro della politica regionale e cambiano negativamente i connotati delle forze che vogliono questa involuzione in contraddizione con la loro vera natura.

Le fragili e contingenti giustificazioni a sostegno del tentativo di demolizione di questa formula sono destinate fatalmente a diminuire d'importanza e di valore col semplice passare del tempo mentre aumenteranno di intensità le conseguenze negative nella compromissione dell'Union Valdôtaine con interessi e con forze di cui non può condividere naturalmente gli obiettivi.

Il disegno politico per annullare la nostra presenza, se obiettivamente può aumentarci le difficoltà d'altra parte, così come è stato pensato e voluto, rischia di rivelarsi molto più distruttivo per coloro che lo hanno messo in moto perché se riuscisse potrebbe significare soltanto una sorta di blocco d'ordine immobilista e reazionario, cosa insopportabile non solo per l'Union Valdôtaine ma per la stessa Democrazia Cristiana che oggi, unite, vogliono cancellare la nuova esperienza politica maturata e cresciuta in questi ultimi diciotto mesi in Valle d'Aosta.

Se l'obiettivo reale della mozione è quello della crisi e del successivo commissariamento della Regione per anticipare le elezioni, ebbene lo si dica chiaramente e apertamente.

Noi non siamo responsabili né abbiamo voluto lo slittamento della data della competizione regionale; per noi il '72 va benissimo e ancor meglio adesso, dopo questa vicenda. Crisi prolungata e commissariamento sono costi troppo elevati non tanto perché andrebbero ingiustamente a carico nostro, quanto perché peserebbero sulla popolazione valdostana.

È forse quest'ultima considerazione che ha impedito ai presentatori della mozione di rendere esplicita la loro volontà? Se questa Giunta sarà costretta a dare le dimissioni nessuno si faccia l'illusione che se ne possa costituire un'altra con un minimo di efficienza e quindi i commissari, più o meno a breve scadenza, arriverebbero da Roma per la prima volta nella storia del nostro Consiglio e non si dica ai valdostani, per addolcire la pillola, che i commissari sarebbero dei cittadini valdostani, perché sarebbero pur sempre scelti da Roma e non dal nostro popolo, dai suoi organismi eletti, quindi sarebbero pur sempre romani.

Avevo già richiamato, nell'ultima seduta di questo Consiglio, le negative conseguenze di una eventuale lunga crisi nel Governo regionale sull'economia e sull'occupazione valdostana. Il Presidente Dujany aveva meglio di me sottolineato il costo e i rischi che questa crisi presenta per la comunità ed in modo particolare aveva fatto riferimento ad alcuni importanti successi che la Regione è vicina a ottenere nei rapporti con lo Stato, frutto non solo del lavoro della Giunta ma anche dell'impegno di tutte le forze politiche presenti in questo Consiglio e dei Parlamentari della Valle.

La difficile situazione economica della Valle, venutasi a creare a seguito di difficoltà di alcuni settori economici nazionali e per effetto di un processo di trasformazione dell'economia regionale, ha gravemente colpito la nostra Regione e messo in crisi una intera area: la Bassa Valle. Non voglio dilungarmi in questi temi che sono troppo importanti perché si possa dare l'impressione di volerli strumentalizzare; mi interessa però sottolineare l'aspetto politico in questione, la crisi industriale e occupazionale della Bassa Valle rappresenta solo in parte, anche se essa attualmente ha tratti più drammatici, un disagio più vasto e profondo dell'economia regionale, l'abbandono della montagna, la carenza di occasioni di lavoro adeguato alle esigenze e alle capacità delle nuove generazioni, l'inadeguatezza crescente del settore industriale a risolvere i problemi dello sviluppo regionale, l'evoluzione del settore terziario, in particolare del turismo, che deve ancora raggiungere dimensioni e qualità tali da rappresentare in futuro un pilastro fondamentale anche se non esclusivo dell'economia regionale, sono i dati del problema concreto e vero di una condizione difficile che può essere superata solo con l'apporto costruttivo di tutti, ognuno sul livello delle responsabilità e di competenza.

Le forze politiche sindacali, imprenditoriali, la comunità nel suo insieme devono poter compiere uno sforzo cosciente e responsabile per dare a questa fase di difficile trasformazione uno sbocco positivo; ciò non può avvenire senza una autorevole volontà politica regionale che trovi la sua forza non in atteggiamenti di autoritarismo conservatore, ma in una più ampia volontà politica presente nella Regione e capace di tradursi in fatti e norme concrete.

Alle esigenze reali, ai bisogni veri ed urgenti della nostra gente la classe politica valdostana non può presentarsi con giochi incomprensibili e camuffati.

Un progetto di crisi senza sbocco non rafforza certamente il prestigio e la credibilità del mondo politico valdostano e questo giudizio negativo colpirà inevitabilmente l'insieme della nostra classe politica con il solo risultato di allargare l'area di quel qualunquismo che può produrre solo il manganello del fascismo, la violenza di certo estremismo di sinistra.

Senza dire che in questa incertezza politica il potere della Regione subisce fatalmente il forte condizionamento del potere economico nazionale e degli interessi politici che esso sostiene ed esprime.

In conclusione, la crisi politica in questo momento offre l'occasione a forze politiche ed economiche che nulla hanno in comune con gli interessi dei valdostani di cogliere insperate vittorie.

Chi ha pensato alla crisi deve ancora tener conto di ciò che può produrre il futuro, giudicare negativamente la proposta politica che questa Giunta esprime significa colpire nel profondo quella solidarietà di forze regionaliste che può e deve avere funzione di riferimento e di guida della vita politica valdostana.

La rottura di questa solidarietà significa un ripiegamento delle forze regionaliste su posizioni difensive esposte all'attacco di forze più grandi e meglio organizzate.

A cosa si può pensare in futuro, partendo dal presupposto che questa solidarietà sia finita, se non a una riedizione di una formula già consumata e superata dal passato?

Che altro significato politico avrebbe rimettere in piedi sigle e etichette già logorate se non quello di definire la storia della politica valdostana come successione di errori compiuti e ricompiuti senza trarre nessun frutto della esperienza del passato?

A questi interrogativi è possibile dare una risposta positiva e non allarmante nella misura in cui non si considera l'ultima esperienza politica come semplice combinazione numerica per giungere ad una maggioranza nel Consiglio, ma la valuti per quella che è: una tappa iniziale e non finale per un nuovo cammino della vita politica regionale, una esperienza che, con tutti i limiti possibili, offre l'occasione per fare diversamente dal passato in Valle d'Aosta una maggioranza che non può avere, non può non avere, non può avere pretese egemoniche e isolazionistiche, ma che tende ad ampliare l'area di collaborazione alle forze che voglio affermare e consolidare l'idea regionalista come modo di affrontare il domani in Valle.

È da tutte queste considerazioni che è derivata la posizione comune a tutti gli amici Democratici Popolari con i quali abbiamo dibattuto lo stesso problema che oggi discutiamo in questo Consiglio; la nostra posizione di rifiuto della mozione che è stata presentata, ed è in particolare del disegno politico che essa delinea, ci è imposta principalmente dalle ragioni per le quali ci siamo formati e alle quali abbiamo cercato di mantenerci coerenti. La nostra posizione ci viene imposta anche dalla responsabilità che oggi ci viene assegnata da varie forze presenti nella vita del Paese e che sentiamo nostro dovere di rappresentare.

La nostra posizione ci viene anche imposta da chi, pur presente e militante in altre forze politiche, ci assegna il compito di essere coerenti e interpreti di esigenze e di aspirazioni che sono di larga parte della popolazione valdostana e che non possono essere deluse da manovre tattiche e verticistiche.

La mozione è importante per noi, ma non per quello che propone, che non condividiamo, ma per l'occasione che essa ha offerto a questo Consiglio e alle altre forze politiche della Valle d'Aosta di riconsiderare in questo travagliato e difficile momento i temi essenziali della loro presenza e della loro funzione. È importante anche questa discussione perché pone in evidenza l'alternativa costante della vita politica valdostana, credere nella volontà popolare della Valle d'Aosta di autodeterminare il proprio destino oppure no.

A chi oggi pensa, in termini difensivi o ritiene di abbandonare il proprio ruolo storico noi pensiamo di poter dire che sbaglia.

L'esperienza faticosa, difficile e tormentata dell'autonomia valdostana in quest'ultimo dopoguerra è servita con i suoi pregi e con i suoi limiti; è il momento di guardare in avanti con coraggio; il superamento della differenza naturale tra gruppi sociali di diversa origine, la rinnovata coscienza nella minoranza etnica del suo ruolo centrale e fondamentale per la crescita del suo paese, l'aspirazione diffusa e generalmente valida delle nuove generazioni, nuovo quadro istituzionale del paese derivato dalla costituzione delle Regioni, lo sviluppo culturale e il desiderio di partecipazione degli strati emarginati tradizionalmente dalla vita politica sono solo parte dei segni che danno vincente l'idea regionalistica contro i suoi avversari vecchi e recenti che si chiamano fascismo o pressione con le ... economiche e culturali.

Partire da ciò che la Valle ha saputo maturare e costruire nella storia, mantenersi fedele ai suoi valori di fondo, ci sembra oggi l'unica risposta da dare ad ogni ripiegamento difensivo o di abbandono senza speranze.

È in questa linea che poniamo il nostro Movimento, pronti ad accettare tutte le proposte che tendono a migliorarla, proposte che abbiamo contribuito insieme a creare ma decisamente contrari a ciò che tende ad affossare insieme ad essa lo sviluppo della comunità regionale.

Perciò voteremo contro la mozione.

Andrione (U.V.) - Questa volta cercherò di essere un po' più prolisso che d'abitudine e brucio così la mia seconda cartuccia in nome di quella chiarezza che molto oscuramente è stata invocata da diverse parti con pretestuosi motivi e con la chiara intenzione di confondere le cose quando sono luminose.

Qui si è fatto un lungo, anzi due lunghi discorsi di incompatibilità, ci sono le incompatibilità degli uni e ci sono le incompatibilità degli altri. Tutte queste incompatibilità sono rispettabili, solo l'Union deve fare per gli uni e per gli altri quello che non hanno voglia di fare, e cioè deve sostenere una Giunta che non ha voglia di fare, e cioè deve sostenere una Giunta nella quale l'Union non crede più, perché i D.P. non possono, non possono accettare l'appoggio esterno della D.C. e noi rispettiamo questa loro posizione, non possono, è proibito, lo dice Germano, accettare l'appoggio del Partito Comunista, noi invece possiamo, noi siamo buoni, noi siamo candidi, noi siamo cretini e andiamo avanti così; no, qui c'è un errore di fondo, noi rispettiamo le incompatibilità degli altri a condizione che si rispettino le nostre incompatibilità e se ci si fa un discorso di chiarezza su questo punto non abbiamo niente da chiedere a nessuno e se ci sono dei discorsi di regionalismo e di difesa dei valdostani da fare adesso a noi dell'Union, dopo 25 anni, io credo che qualcuno dovrebbe avere perlomeno il pudore di ricordarsi del '54 e dei discorsi di Fanfani sulla piazza di Aosta e noi questi 17 anni li rivendichiamo come nostri e siamo stati soli a Beauregard, soli a Place Moulin, soli quando si è trattato di difendere gli interessi dei valdostani, di quelli veri e - chiedo scusa a Pollicini questa polemica brevissima - non si venga a parlare di antifascismo, perché il fascismo è morto e io non vado a cercare quelli che nel 1939 ad Aosta erano antifascisti, a noi piace parlare del presente e essere antidemocristiani o antisocialisti, non fare frasette leggere così antifascismo, no, noi diciamo che tutto quello che ha detto la D.C. lo confermiamo oggi, non ritiriamo neanche una virgola, però non ci si venga a fare un discorso di chiarezza, perché il biennio, Germano, è stato affossato dal Ministro Misasi, non dall'Union Valdôtaine e tante altre cose sono state affossate a Roma, non dico con la complicità, ma con la benevola attenzione del Partito Comunista... (Voce di Germano) ...No, no, io non ti ho interrotto, ti ho detto solo che ti rispondevo dopo, non ti ho interrotto, ti prego vado avanti e volevo solo dire questo che noi non neghiamo neanche uno dei problemi che con tanta eloquenza avete elencato voi, diciamo semplicemente che non crediamo che una Giunta, in cui il Partito Socialista Italiano, è presente possa risolvere questi problemi, il che è un discorso politico chiaro, limpido che nessuno può dire di non capire, se sarà miopia politica questo è un giudizio che verrà dopo e può darsi, può darsi carissimi amici che abbiate ragione, ma noi le nostre responsabilità le abbiamo sempre prese personalmente e non abbiamo mai delegato nessuno a pagare per noi e con questo io vorrei rilevare una certa contraddizione nei discorsi di Pollicini quando si parla di verifiche oscure all'interno, giochi fatti in questa meravigliosa maggioranza, mentre invece noi cattivelli abbiamo portato la discussione in Consiglio con una mozione precisa, chiara, in cui l'obiettivo è semplicemente quello di sganciare le responsabilità dell'Union da questa Giunta. Obiettivo modesto, limitato, tattico, da piccola politica, se poi nel futuro - perché nessuno di noi sa leggervi dentro - se poi nel futuro questo piccolo obiettivo immediato significherà una svolta politica più grande nella storia della Valle d'Aosta, questo lo vedremo in seguito. Per adesso, per noi, si tratta solo di sganciare le nostre responsabilità da una Giunta nella quale non crediamo più e non per colpa dei D.P., quindi non le verifiche oscure, non quei pochi in Giunta a cui pressantemente e da diverse parti e più di una volta siamo stati... non questo, ma semplicemente dire che noi ritiriamo politicamente in maniera chiara, solare la nostra fiducia a questa Giunta, e quindi chiarezza assoluta, se poi per nostra grave disavventura non ci sono dei geni, come dicono i francesi, fra D.P. e D.C., fra D.P. e Comunisti... ma insomma la colpa è nostra? Solo noi dobbiamo avere questa facilità enorme di dire sempre di sì, insomma abbiate anche un po' di carità, specialmente non dico ai Comunisti perché loro sono cattivi, sono marxisti, ma dico specialmente voi che venite da una matrice cattolica come si dice, un minimo di carità per noi, rispettate le nostre piccole, modeste incompatibilità e qui vorrei sottolineare alcuni lapsus di natura freudiana nei discorsi di Manganoni e di Germano, dove il Partito Socialista non è mai stato nominato: i fautori, gli indiretti delle crisi, i cattivi che hanno degli obiettivi nascosti, e altre cose di questo genere siamo noi, ma insomma la crisi del '66 Manganoni, chi è che l'ha fatta? Perché sembra che adesso ci scotti le labbra a pronunciare la parola Partito Socialista Italiano, diciamolo, la Giunta del Leone è caduta perché il Partito Socialista ha fatto l'alleanza con la D.C.. Non l'avete detto questa sera, si è sempre detto, ma in altre occasioni, non questa sera. Sì, sì, si tratta proprio di questo, si tratta del fatto che noi, facendo della politica e scegliendo una strada, abbiamo detto che non facciamo più parte di questa maggioranza e che quindi tutte le responsabilità di questa compagine politica alla quale abbiamo dato il nostro voto nel '70, sono separate dalla vita dell'Union Valdôtaine, separate politicamente, perché evidentemente sul piano personale io sono amico di Pollicini, sono amico di Germano, queste sono cose che riguardano soltanto la politica. Ora, dire che questo discorso non è chiaro, dire che noi cerchiamo di confondere le carte, attribuirci dei sinistri disegni antiregionalisti, magari a proposito del biennio, io non so, forse non ho capito bene, ecco questo mi sembra di voler spostare l'oscurità e tenebre dove invece brilla la luce, perché noi proprio... se c'è qualcuno che può parlare di chiarezza questo è l'Union Valdôtaine.

Perruchon (U.V.) - Je crois que je dois une explication à mon aptitude. Une partie du groupe de l'Union Valdôtaine a manifesté la décision de retirer son appui à l'actuelle Junte régionale, je tiens à expliquer ma position personnelle qui diffère de celle du Mouvement auquel j'appartiens. Je pense en effet que les raisons qui avaient porté, il y a un an à peu près, un peu plus, nous de l'Union Valdôtaine à soutenir l'actuelle majorité soient encore valables et qui n'est rien arrivé de si grave pour modifier cette aptitude. Le moment est très difficile pour la Vallée d'Aoste et une crise au sein du Conseil régional pourrait avoir des conséquences irréparables pour le pays. Ce que je souhaite maintenant, comme toujours, c'est un accord encore plus étroit entre toutes les forces que par leurs actions ont démontré leur foi et leurs sentiments autonomistes et valdôtains. Pour ce motif, moi, je ne peux pas voter la motion présentée par mon Mouvement.

Montesano (P.S.D.I.) - Non ho capito Signora. Si astiene? (Perruchon: voto contro) ...Ah, vota contro. Chi chiede la parola? Allora abbiamo fatto un primo turno, volete affrontare un secondo... Giusto, giusto, scusate, allora la parola all'Assessore Milanesio.

Milanesio (P.S.I.) - Noi socialisti non abbiamo nessuna difficoltà a motivare il nostro voto contrario alla mozione presentata.

Abbiamo già avuto modo di spiegare sia attraverso la nostra stampa, sia attraverso dichiarazioni che abbiamo fatto in questa stessa sede, quale sia la nostra posizione e quali siano gli obiettivi politici che noi ci prefiggiamo di raggiungere, non contestiamo il diritto a nessuna forza di cambiare opinione, di modificare linea politica, questo rientra nell'ordine delle cose e quindi non ce ne scandalizziamo, evidentemente però facciamo su queste scelte, su queste decisioni delle valutazioni politiche ed allora se dobbiamo fare delle valutazioni politiche sulla decisione dell'Union Valdôtaine di ritirare l'appoggio a questa Giunta, che cosa constatiamo? Che cosa diciamo? Evidentemente crediamo alla storiella dei socialisti cattivi quando fa comodo, dei socialisti buoni quando invece questi voti servono, non ci crediamo assolutamente perché abbiamo visto i più grossi capovolgimenti di fronte e le motivazioni più strane e più, direi, inconsistenti essere addotte come verità rivelate, come scienza infusa.

Abbiamo visto usare tutte le armi, lecite e non lecite per giustificare delle scelte politiche. In questo caso, in questa circostanza lo abbiamo detto nel trascorso Consiglio, l'Union Valdôtaine ha fatto un conto, ha fatto una valutazione, o perlomeno i dirigenti dell'Union Valdôtaine, alcuni dirigenti, hanno fatte delle valutazioni di questa situazione politica e hanno deciso che da quel momento il Partito Socialista non andava più bene, hanno deciso questa Giunta di cui fa parte anche il Partito Socialista, di cui magna parte è la componente democratica popolare, hanno deciso che questa Giunta non faceva più i loro interessi, non corrispondeva più alle esigenze politiche ed elettorali che si andavano manifestando o che si sarebbero manifestate nei prossimi mesi o nei prossimi anni.

Quindi hanno sollevato, come succede in questo caso, e qui dipende dalla personalità e dalle convinzioni degli uomini politici, hanno sollevato una cortina fumogena e poi hanno deciso di ritirare l'appoggio.

Ora noi Socialisti non abbiamo, l'ho già detto, nessun complesso di inferiorità, siamo una forza politica che sia a livello nazionale che a livello locale ha qualcosa da dire, lo dice senza timore, senza reticenza e in tutta questa vicenda non ci sentiamo, sia ben chiaro, assolutamente il vero bersaglio.

Giustamente il collega Pollicini nella sua lunga esposizione molto ben fatta, dove si ricordano le ragioni politiche ideali che hanno presieduto e che presiedono, hanno presieduto al sorgere e presiedono tuttora all'esistenza dei Democratici Popolari, giustamente il Consigliere Pollicini ricordava che i veri bersagli, il vero obiettivo erano loro ed è semplice questo da dimostrare, intanto perché non vi è concorrenza elettorale, se vogliamo scendere sul piano spicciolo, tra noi e l'Union Valdôtaine, intanto perché non ci siamo mai presentati come alternativa politica alle posizioni loro sostenute, mentre qualcun altro lo ha fatto. Lo ha fatto non per rubare spazio politico a nessuno, ma per individuare all'interno della politica valdostana, e stufo degli schieramenti contrapposti e delle, diciamo così, consuetudini ormai invalse, ha ricercato una nuova linea politica e un nuovo modo di fare politica.

Inutile stare a fare la storia della nascita dei Democratici Popolari e delle ragioni che noi Socialisti allora, in questo Consiglio, di fronte alle dichiarazioni di... anagrafiche, diciamo così, dei Democratici Popolari, e di fronte alle proposte politiche e alle indicazioni politiche e programmatiche, noi dicemmo che ravvisavamo in queste dichiarazioni e in questi propositi una forza che si veniva a collocare come una nostra alleata naturale, ma badate bene che il discorso dell'alleato naturale non può e non vuole significare un discorso che sottintenda una specie di "pactum sceleris" come qualcuno ha cercato di fare trasparire, noi facciamo politica e la facciamo anche noi alla luce del sole, nella misura in cui i Democratici Popolari sono fedeli alle loro idee, alle loro impostazioni, noi li sosteniamo e li sosterremo in tutti i modi possibili ed immaginabili, questo deve essere chiaro perché ravvisiamo in essi una componente della sinistra cattolica, una componente che oggi è necessaria al lievito, che è il lievito di questa società e che domani forse sarà indispensabile per garantire una discorso democratico e più avanzato.

Ora, noi socialisti riteniamo che se questa Giunta non avrà quei voti sufficienti che gli consentano di reggersi senza creare dei traumi politici e psicologici a nessuno, noi riteniamo che se non avrà questi voti, questa Giunta potrà benissimo dare luogo ad un'altra Giunta ed il gioco democratico chiede e impone certe regole, però noi, con altrettanta chiarezza, diciamo che quando si ha diritto di togliere un appoggio, noi non neghiamo questo diritto, però si ha anche il dovere di indicare delle maggioranze alternative.

Ora queste maggioranze alternative non esistono almeno non mi è parso esistano, non mi è parso esistano in questo Consiglio.

Ad ogni buon conto, noi Socialisti siamo qui, voteremo contro evidentemente alla mozione di sfiducia e non sto a ripetere lunghe elencazioni di problemi che sono tutti validi sia ben chiaro, né io sottovaluto la tesi dell'arrivo dei Commissari, qui il Prof. Montesano, con un certo acume politico, ha voluto dimostrare che l'ipotesi dei Commissari è un'ipotesi di comodo, diciamo così, è un'ipotesi demagogica, però io mi chiedo quale risposta darà questo Consiglio alle eventuali dimissioni di una Giunta alla quale, se è dimissionario, non può presentare un bilancio, il Consiglio quindi non può approvarlo il bilancio, sia ben chiaro, perché questo è l'atto più importante, stiamo arrivando alla fine dell'anno, se non ci sarà una Giunta in carica investita di tutti i suoi poteri, non dei poteri dell'ordinaria amministrazione, se non c'è una Giunta in carica che può fare un bilancio e presentarlo al Consiglio è chiaro che si paralizza la possibilità di spesa di una Amministrazione, si paralizza la vita amministrativa.

A questo punto, se non è vero che esistono come appare delle dichiarazioni che sono state fatte in questo Consiglio, se è vero che non esiste a questa Giunta una maggioranza politica alternativa, perlomeno non esiste quella dell'Union, D.P. e D.C.. Se è vero che non esiste questo, se è vero evidentemente che non vi sono delle maggioranze assolute che possono reggere questo Consiglio, Signori, l'alternativa a questa Giunta è la paralisi, la quale, prima o poi, porta ai Commissari, porta allo scioglimento. Sarebbe bello che potesse esistere una norma, nel nostro Statuto, per cui su decisione dei, che so io, dei Consiglieri in carica, si potesse addivenire allo scioglimento del Consiglio e alle elezioni immediate senza passare attraverso quell'onta dei Commissari, sarebbe bello, forse questa sarebbe anche una risoluzione per certi problemi che si possono determinare in certi momenti, ma questo non è. È chiaro che solo attraverso una paralisi lunghissima, una degradazione della vita politica-amministrativa, si può arrivare a quello sbocco che sono i Commissari.

Ora noi Socialisti, per il momento, diciamo solo questo: votiamo contro questa mozione, perché non riteniamo, intanto, che questa mozione possa chiarire i termini della lotta politica in Valle d'Aosta e soprattutto perché non è foriera di indicazioni concrete, perché dopo questa Giunta, in questo momento perlomeno, c'è il salto nel buio.

Montesano (P.S.D.I.) - Chi chiede la parola? Nessun altro chiede la parola? Si vede che il Consiglio è stanco, stanco. Consigliere Fosson.

Fosson (UV) - Sembrava che il Presidente del Consiglio, a un certo momento dai banchi di Consigliere, aveva effettivamente invitato il Presidente della Giunta di dire qualche cosa. Ora prima di cominciare una seconda tornata eventualmente, io sarei molto lieto di sentire dal Presidente della Giunta se ha qualche cosa da dire, perché altrimenti noi potremmo fare delle lunghissime discussioni ancora e invece così possiamo arrivare più facilmente al nodo della questione e quindi anch'io lo invito, mi associo all'invito che era stato fatto dal Presidente del Consiglio, di sentire un po'...

Dujany (D.P.) - Monsieur le Président, Messieurs les Conseillers, je me sens tranquille devant cette motion parce que j'ai la conviction de n'avoir pas conçu la charge publique come moyen commode pour penser aux intérêts personnels, mais préoccupé des intérêts de la population qui nous a donné la confiance.

Cette motion sans contenus et sans motivations politiques est dangereuse, parce qu'elle ouvre une crise sans solutions préparées dans un moment de gros problèmes sur le tapis dont les Conseillers qui m'ont précédé ont clairement illustré, problèmes de caractère intérieur, économique et de chômage, problème de rapport entre la Région et l'Etat.

Pour le moment nous accueillons le vote du Conseil et nous sommes à sa disposition pour les éventuelles solutions.

Mon aptitude personnelle est conséquente à celle du Mouvement qui a décidé de s'opposer à cette crise, parce qu'elle n'a pas des raisons politiques et craint le manque des solutions à bref délais, mais ce vote négatif des Démocratiques Populaires est aussi en harmonie avec notre ligne politique qui nous a guidé depuis le mois de mai 1970 jusqu'aujourd'hui. Nous sommes nés il y a dix-huit mois et nous nous sommes renforcés grâces aussi aux autres forces de la majorité avec lesquelles nous avons travaillé jusqu'aujourd'hui et avec leur accord nous avions alors déclaré notre disponibilité à toute les collaborations concrètes, mais disponibles d'une façon délimitée sur le plan de la collaboration de gouvernement et, puisque de la parte de quelques-uns on insinue notre fantomatique dépendance du Parti Communiste, je préfère vous répéter ce que nous avions déclaré au mois de mai 1970 lors de l'élection de cette Junte et c'est-à-dire que nous n'étions pas disponibles pour des accords de gouvernement avec le Parti Communiste.

Nous l'avions dit alors, personne n'y a cru, nos adversaires ont répété les choses vraiment inverses, ce que malheureusement a été répété aujourd'hui par M. Caveri.

Aujourd'hui nous n'avons pas changé et ce que nous avions dit alors, nous le réaffirmons aujourd'hui, si quelqu'un d'autre estime utile de changer, nous préférons rester tels que nous sommes et nous n'allons pas changer aujourd'hui, c'est pour ces raisons que nous attendons la décision du Conseil certains d'avoir accompli notre devoir pendant ces derniers dix-huit mois, en sachant que les voix issues contre la crise seront l'expression non seulement de la confiance dans nos modestes possibilités, mais aussi la supérieure exigence de sauvegarder l'activité de ce Conseil dans un moment si difficile pour les intérêts de la population de la Vallée d'Aoste.

Montesano (P.S.D.I.) - Chi chiede la parola? Nessuno vuol cominciare il secondo turno? Allora, Vice-Presidente Fosson.

Fosson (U.V.) - J'ai écouté attentivement les déclarations du Président Dujany et je dois dire que je m'attendais d'autres déclarations, en tout cas parce que certainement qu'on ne voit pas clair en base à ce qu'il a dit. M. Dujany sait tout de même que nous avons, nous de l'Union Valdôtaine, retiré l'appui à cette Junte, nous avions même dit, et je n'ai pas difficulté à le répéter, que nous n'avions pas de questions particulières avec le Démocrates Chrétiens, avec les Démocrates Populaires et des fois on fait ces confusions à force de sigles - alors je dis nous avons eu maintes fois l'occasion de vous le dire, peut-être dans certains détails comme c'est notre habitude on vous le disait aussi directement sans porter les choses ici au Conseil mais autant clairement nous avons et nous nous sommes plaints bien de fois de certains systèmes de l'Administration qui venaient de la part de certains d'autres composants de la Junte - que nous ne pouvions pas partager et dans votre honnêteté parce que je pense que le Président Dujany tout de même sur ce point qui pourra avouer que la question vers certains membres du Parti Socialiste, vers certaines aptitudes d'administration, je parle d'administration, nous n'avons pas attendu le jour que nous avons présenté la motion pour le dire, parce que c'est depuis longtemps que nous sentions qu'il y avait de la part de certains Syndics, surtout ceux qui ne sont pas socialistes, qui se plaignaient de certaines aptitudes et ceci nous devons en tenir compte et nous avons tenu compte, mais qu'est-ce que nous devions faire nous de l'Union Valdôtaines? Excusez-moi si je répèterai quelque chose qui a déjà dit Andrione, on a cherché de dire que nous n'étions pas clairs, mais le Parti Socialistes et aussi M. Pollicini tantôt il a dit "on a pris l'excuse d'un ordre du jour du Parti Socialiste", mais, excusez-moi, quand le Parti Socialiste, dans l'intimité de ses décisions, il fait un ordre du jour où il accuse l'Union Valdôtaine qui ne fait pas partie de la Junte de retarder tout et il dit clairement de prendre, il donne un mandat de prendre... "di prendere contatto con tutte le forze politiche della maggioranza e dell'opposizione per creare un nuovo corso politico", mais, écoutez, l'Union Valdôtaine qu'est-ce qu'elle devait faire? Elle devait rester passive, attendre les événements, non, nous avons dit on accuse l'Union Valdôtaine et ce sont des forces qui sont dans la Junte qui accusent l'Union Valdôtaine, auxquelles nous, nous, avons donné un appui désintéressé, ils sont des forces sur lesquelles nous nous plaignons de comme ils se comportent, ce n'est pas les Démo-Populaires ce sont les Socialistes, c'est une part des Socialistes et alors nous, nous devons encore appuyer, nous avons, on aurait pu faire comme il disait Andrione, faire des "verifiche, chiedere verifiche in separata sede"? No, abbiamo preferito venire direttamente in Consiglio, portare questo argomento al Consiglio e dire: noi tiriamo le conseguenze di quello che è stato l'ordine del giorno socialista. Vogliono cambiare il corso di questa... politico della Valle d'Aosta, ebbene noi ritiriamo il nostro appoggio, praticamente il Consiglio sarà libero di discutere e di vedere quale impostazione potrà dare a un certo momento. L'amico Germano diceva noi "veniamo da lontano e andiamo lontano", io non ho nessuna intenzione di polemizzare e cercherò di non polemizzare con nessuno quest'oggi, in questo clima abbastanza sereno non ho intenzione di polemizzare, ma voglio dire qualche cosa, rispondere qualche cosa a quanto ha detto Germano e con molta, molta franchezza e molto serenamente.

Noi abbiamo portato questa crisi in seno al Consiglio regionale e questo dovete darcene atto che è una forma di correttezza e di rispetto verso il Consiglio regionale perché non è certamente stata una cosa fatta così, nelle segrete dei vari partiti.

Noi non abbiamo difficoltà, e l'ha già detto Andrione, l'ha già detto l'amico Caveri, per noi, il Partito Comunista non ci fa schifo, non è un appestato col quale non possiamo andare d'accordo, noi siamo stati alleati per molto tempo, oggi la situazione è cambiata non tanto per colpa nostra, forse avete fatto una valutazione del vostro Partito in certi momento dopo le elezioni regionali del '68 e qui non vorrei rivangare tante cose, però a un certo momento si è detto: "se abbiamo perso la forza nel Partito Comunista alle elezioni è un po' la colpa di essere stati uniti all'Union Valdôtaine"; ci avete un po' tacciato di essere retrogradi, conservatori e tutto, e questa non è una cosa che incoraggi tanto ad andare avanti, ma dirò di più, dirò che molte volte abbiamo visto in questi ultimi tempi, non qui in Consiglio, non nei rapporti personali fra noi che sono sempre buoni, ma abbiamo visto un certo indirizzo delle nuove... dei nuovi dirigenti della Federazione che alle volte divergono anche da quelle che sono le posizioni dell'Union Valdôtaine e qualche volta anche su delle posizioni che a noi sono veramente di resistenza massima, cioè quando si tocca qualche cosa sulla questione valdostana.

Quindi dico questo così, bonariamente, ma noi dobbiamo anche tenerne conto, dobbiamo anche tenerne conto. Con questo noi non abbiamo delle difficoltà, vengono dai nostri alleati, noi abbiamo detto chiaramente invece, con una parte del Partito Socialista, che non possiamo condividere il loro sistema di amministrazione, il loro clientelismo, certe cose che noi non possiamo avallare e certamente noi dobbiamo, ci sentiamo, sentiamo la necessità di scindere le nostre responsabilità di appoggio a questa Giunta se le cose continuassero ad andare di questo passo e qui non sono i problemi che abbiamo discusso, molte volte, sono dei problemi particolari, sono delle cose che noi abbiamo sempre difeso, specialmente su quella che è la moralizzazione della vita pubblica.

Ora qualcuno - sì, tu dirai, Bordon - noi in fatto di moralizzazione tutto quello che abbiamo detto noi non ritiriamo niente, e l'ha detto anche l'amico Andrione, quindi siamo sempre dello stesso parere e se domani dovessimo avere degli altri alleati, quello che noi diciamo lo sosterremo ancora perché a un certo momento, quando c'era la Giunta Bordon, abbiamo detto che non condividevamo certe cose e solo a certe condizioni noi avremmo potuto eventualmente collaborare e questa non è una novità perché nel 1968, cioè nel 1969 adesso ci si stupisce, si dice cambiamento di corso e tutto, ma nel 1969 a un certo momento noi abbiamo fatto e non dobbiamo, ne abbiamo parlato in questo Consiglio quindi non sono dei misteri, avevamo fatto, avevamo visto dei pourparlers con la Democrazia Cristiana, allora ancora completa nelle sue forze perché i D.P. non si erano ancora staccati, avevamo avuto dei pourparlers con il Rassemblement Valdôtain e avevamo proposto allora una Giunta di questo genere ponendo delle condizioni, queste condizioni in parte, vi ripeto, non sono state completamente accettate e poi c'è stata la questione da Roma, la venuta di Piccoli e via dicendo e quindi tutto è andato in fumo.

Quindi la questione, da parte nostra, non è un cambiamento di fronte, noi abbiamo lanciato un appello, abbiamo lanciato un appello a tutte le forze che vogliono collaborare e che vogliono andare avanti con un sistema nuovo e su questo voi dovreste darci ragione, perché praticamente certi metodi devono cambiare, certi metodi devono cambiare.

Manganoni non aveva accennato quando aveva parlato delle crisi, noi abbiamo parlato dei Socialisti e praticamente chi ha determinato sempre la crisi? La crisi del '66 sono stati i Socialisti, la crisi del '69 sono stati i Socialisti, del '68, la crisi attuale praticamente, l'esca, è stata data dal Partito Socialista, quindi non si venga a dire all'Union Valdôtaine Partito della crisi, noi abbiamo, per quella chiarezza, ritirato direttamente il nostro appoggio.

Si è parlato e si dice che in questo momento c'è una crisi, specialmente della bassa Valle, ora non bisognerebbe... siamo tutti coscienti di questa situazione grave della Bassa Valle, ma non facciamo un cavallo di battaglia per confondere le idee che attraverso una crisi regionale che può essere composta e io dico in un senso o nell'altro, se non si compone la crisi regionale, cioè se ci fosse una crisi regionale, non si arriva a comporre questi problemi.

Si è parlato della disoccupazione della bassa Valle, sono problemi gravissimi, ma caro Manganoni quando si parla della Sirca-Davit e si dice ci sono dei pourparlers per eventualmente sostituire un altro industriale alla Sirca-Davit, se dobbiamo essere onesti, se l'Amministrazione regionale tirerà fuori un 250.000.000, se non ci saranno le resistenze da parte dei sindacati e da parte della provincia di Genova verso quel tale con cui ci sono i pourparlers, nella migliore delle ipotesi la questione della Sirca-Davit potrà andare in porto fra 10 mesi, un anno, questo vuol dire che non è questione di tempi brevi, non è una questione di tempi brevi.

Germano ha parlato dell'EGAM, effettivamente in questo nuovo holding ci sarà un finanziamento di diversi miliardi, però questo finanziamento è ancora tutto da venire e noi avevamo ragionato quando si parlava della Sadea e del resto si era parlato del finanziamento dei 57 miliardi che dovevano già venire due anni fa e fino adesso non sono ancora giunti e praticamente la Sadea non è ancora fatta e certamente non sarà attuata dall'oggi al domani e poi su questo punto abbiamo parlato lungamente nell'altra seduta, almeno per conto mio, e non voglio dilungarmi.

Quindi noi riteniamo che se c'è la volontà politica da parte dei Demo-Popolari, la crisi può essere risolta, il nostro appello è sempre quello di rivolgerci a tutte le forze che possono dare un apporto effettivo, però ad una condizione, che questo apporto sia un apporto disinteressato, sia un apporto che vale esclusivamente negli interessi della Valle e non vorremmo che ci si mascheri e ci si trinceri dietro diversi paraventi per trovare una scusa a non risolvere questa crisi, ad esempio portando avanti il pericolo dei Commissari, nessuno ha l'intenzione che si arrivi ai Commissari, si è parlato a un certo momento che non si può fare il bilancio, la Giunta se non è in carica non può fare il bilancio, sono tutte cose che si possono invece fare perché basta arrivare a una soluzione e la soluzione la si può trovare se c'è una buona volontà.

L'Union Valdôtaine, si è detto a un certo momento anche: non ha sentito la base. L'Union Valdôtaine dal 1968 ha avuto un mandato dall'Assemblea Generale che era molto chiaro, nel senso che qualunque alleanza non c'era preclusione per nessun partito e qualunque alleanza sarebbe stata fatta valutando quelle che erano le forze politiche nel senso regionalista e per il loro apporto regionalista e nel senso di appoggio a quelli che sono gli interessi della Valle d'Aosta.

Questo era un mandato dell'Assemblea Generale approvato all'unanimità, oggi praticamente il Comité Central non è quindi solo il Comitato esecutivo, il Comitato Centrale ha deciso per il ritiro dell'appoggio a questa Giunta, questi sono i termini del problema da parte nostra e quindi ve li sottoponiamo e mi pare che ci sia la massima chiarezza e non si possa dire che non siamo stati chiari.

Montesano (P.S.D.I.) - Prima di dare la parola al Consigliere Bordon mi fa obbligo di leggere una lettera che mi è arrivata e questo obbligo lo sento anche per l'importanza che costituisce, nell'ambito di questa assemblea, la presenza della stampa.

Io ho atteso che ritornasse il Consigliere Pedrini, perché, purtroppo, è una lettera di protesta verso un Consigliere e io, ecco, io ho il dovere di leggerla, però conoscendo il Consigliere Pedrini, lo vorrei pregare di non rincarare la dose e di essere, diciamo, conscio della responsabilità che il Consigliere regionale ha, specialmente nei riguardi di rappresentanti della Stampa i quali rappresentanti danno un efficace contributo alla conoscenza delle nostre cose, quindi perciò io leggo questa lettera, esortando il Consigliere Pedrini a essere meno caldo e ho fiducia in lui per il suo atteggiamento.

"I giornalisti presenti alla seduta del Consiglio regionale del 23 ottobre 1971, indignati per il linguaggio offensivo usato dal Consigliere Pedrini nell'intervento di questa sera nei confronti di un collega, chiedono che la S.V. Ill.ma voglia pubblicamente deplorare l'atteggiamento scorretto di detto Consigliere.

Informo la S.V. di avere inviato la presente lettera all'Ordine Professionale, dato che l'atteggiamento di detto Consigliere suona offesa alla loro categoria".

Io prima di dar la parola al Consigliere Pedrini, desidero dire che nell'ambito di un'Assemblea queste cose possono succedere e ci può essere anche, ci possono essere anche delle ragioni che possono essere lo stimolo ad alcuni interventi di Consiglieri che possono andare anche oltre, diciamo, il proprio pensiero.

Io non conosco quale sia il fatto, però io mi limito ad aver dato lettura di questa lettera e di pregare il Consigliere Pedrini di spiegare il suo atteggiamento.

Pedrini (P.L.I.) - Fermo restando la stima che ho per i colleghi giornalisti e dico colleghi, fermo restando che sappiamo perfettamente chi ha impostato questa lettera, che è stata impostata più per una impostazione politica che non per una censura, fermo restando che vedremo chi di questi che ha firmato... (Montesano: no, no se vuole gliela do) ...No, no lasci pure perdere, la vedremo, no, no, ma io... me ne darà una copia... che abbiamo tutti la tessera da giornalisti, fermo restando questo, alcuni dei quali poi escono proprio da questa casa, fermo restando questo, è evidente che quando si fa e si prende una posizione come la mia è solo e solamente perché io posso dimostrare ai colleghi giornalisti che qualcuno scrive gli articoli senza nemmeno aver visto il comunicato stampa del Partito Liberale consegnato a quel giornale e si fa la critica a quel comunicato stampa senza aver visto il comunicato stampa stesso, dicendo dei falsi e quindi non alla persona ma al mio partito e questo non da oggi, ma da mesi, da anni, è una continua... è un continuo stillicidio chiaro, netto che si può dimostrare in qualsiasi momento.

Quindi i colleghi giornalisti che sono là sopra non hanno niente a che vedere con questo caso, se non uno o due per dei fatti personali e politici e non già per dei fatti che riguardano loro personalmente.

Nessuno può mai dire che io ho toccato un giornalista perché faccio parte di quella categoria ed è una vergogna veramente che ci sia qualcuno che sfruttando l'attimo politico abbia pensato di fare una lettera che non tocca i giornalisti, ma che tocca una persona che ha scritto dei falsi, questa è la verità e quei giornalisti devono meditare e fare un esame di coscienza, leggere l'articolo, perché io ho i testi che ci ha scritto l'articolo ha chiesto poi a un liberale il comunicato stampa, dopo aver scritto l'articolo, e questo lo posso provare in qualsiasi minuto.

Questa è la realtà dei fatti, quindi prima di scrivere delle lettere, ci si dovrebbe informare bene di come stanno le cose e pensare che si tocca chi ha scritto ieri, oggi e probabilmente domani scriverà ancora dei falsi, mentre loro non hanno niente a che vedere con questa situazione che è una situazione eminentemente politica, non già contro Pedrini o contro altra persona, ma contro il Partito Liberale e respingo decisamente quanto è stato scritto, quello, e sono lieto che questa lettera venga mandata all'Ordine dei Giornalisti perché finalmente si metterà in chiaro chi dice la verità.

Montesano (P.S.D.I.) - Consigliere Pedrini, io vorrei invitarla, nel caso che ritenga opportuno, a fare le sue rettifiche a proposito della legge sulla stampa e io considero chiuso questo discorso, soprattutto apprendendo della colleganza che esiste tra il Consigliere e i giornalisti e quindi perciò io ribadisco l'opera apprezzata sempre della classe dei giornalisti nelle sedute di questo Consiglio e quindi mi rammarico di questo incidente che si poteva evitare. Ecco, adesso chiudiamo questo, questa parentesi e passiamo la parola al Consigliere Bordon.

Bordon (D.C.) - Il giorno 7, l'ultimo Consiglio regionale, io vi tediai per oltre 45 minuti e quindi questa sera intendo farmi perdonare e cercherò di essere molto più breve, d'altronde l'amico Ramera, il nostro Capo Gruppo ha detto tutto quello che si doveva dire da parte della Democrazia Cristiana, io vorrei soltanto puntualizzare alcune cose, d'altronde avendole già dette il 7 non ne posso inventare delle nuove stasera e vorrei solo ribadire alcune accuse che sono state rivolte anche questa sera ma meno generosamente del solito. Io non ho il serbatoio pieno di insulti come ero abituato ad avere, stasera vado via molto più leggero ed è forse anche per questo che mi trovo a disagio e questa sera, fatta eccezione per alcune accuse che potremmo anche far a meno di ribadire, siamo andati via tranquilli.

Le accuse che ci sono state fatte questa sera perlopiù sono queste: il partito della crisi. Io ringrazio chi mi ha preceduto che ha segnalato come per dei motivi - io non voglio sindacare perché credo che tutti i partiti abbiano la libertà a un certo momento di dare il loro appoggio o di toglierlo, creando conseguentemente delle crisi - ma ringrazio perché effettivamente in linea di massima, fino ad oggi la Democrazia la crisi le ha subite e sarebbe facile qui, e lo dimostreremo adesso e in futuro nella breve chiacchierata che intendo fare, come siano accuse non logiche. Io invece volevo partire da un altro punto di vista, avrei voluto partire un po' da alcune considerazioni che deve farsi indubbiamente l'uomo della strada, che deve farsi l'elettore valdostano, di fronte alla mancanza di coerenza di certe affermazioni che sono state fatte in questa aula, ad esempio - non faccio dei nomi, perché dobbiamo dare atto che, non so se è l'ora tarda, se è la stanchezza, ma il tono del dibattito questa sera è stato particolarmente tranquillo, sereno e quindi io non voglio turbare quell'atmosfera - ma non farò il nome; ma a un certo momento mi sono sentito dire: ma signori avete pensato a cosa state facendo, creando questa crisi, per cui avremo a un certo momento la Regione senza un bilancio? E allora, senza nessuna cattiveria, anzi con un certo fair play, vorrei dire, strano, dirà l'uomo della strada, quando si trattò di votare il bilancio per la crisi Bordon, che noi abbiamo sopportato con la massima tranquillità e indifferenza, non dico con compiacimento perché non è logico, ma che abbiamo sopportato come doveva essere sopportata, venendocene via con la massima tranquillità, non chiamando qui apocalissi su tutta la Valle d'Aosta perché c'era una crisi, e quindi io sono stupito che anche allora c'era un bilancio da approvare, anche allora qualcheduno fece presente che addirittura senza bilancio si potevano avere delle difficoltà addirittura nel pagamento degli stipendi e degli emolumenti dei dipendenti, per farvi vedere la gravità della situazione, eppure con la massima tranquillità la crisi andò avanti e non accadde niente di straordinario, non si minacciarono allora i Commissari, non si mobilitò allora la piazza per vedere di coartare la volontà dei Consiglieri, non si speculò su determinate situazioni difficili di manodopera sulla bassa Valle e sull'alta Valle, ma le cose andarono avanti come dovevano andare, in qualsiasi paese democratico dove si va avanti in base alle elezioni e pertanto le crisi possono anche venire ed è logico che avvengano.

E allora potremmo ricordare, qui stasera, di nuovo quello che abbiamo già detto allora e che ci siamo sentiti ripetere con quella noia, quella costanza, che io penso sarebbe meglio per qualche altro motivo di portare avanti, e abbiamo sentito parlare, per esempio, del riparto, stasera un po' più blandamente in quanto che avevamo detto allora il riparto è nelle mani dei Parlamentari, del Senato e andrà avanti e di fatti mercoledì il Senatore Berthet al Senato ha relazionato sul riparto e il riparto va avanti. Stasera ci si fa notare che c'è stato un missino che ha protestato, che invece di una certa formula l'ha voluta in un'altra, ma noi che ci siamo anche battuti perché si potesse togliere questa scusa da parte di quelli che temevano che il riparto non andasse più avanti, noi possiamo tranquillizzarli che il riparto andrà avanti e andrà avanti per l'interessamento della Giunta che non scade immediatamente, di quella Giunta che continua ad andare avanti per i fatti di ordinaria amministrazione, di quel Presidente Dujany che riprenderà l'aereo se sarà necessario e andrà giù come hanno fatto altri Presidenti quando erano in crisi e quindi questa apocalisse sta scomparendo, si sta sgonfiando questa storia un po' per volta e quindi il riparto è andato avanti.

Se non sbaglio giovedì, quindi ieri, quand'è, avant'ieri, l'Onorevole Ollietti alla Camera dei Deputati deve aver relazionato sui contingenti, e quindi anche lì se sarà necessario la Giunta, che non è polverizzata ancora, che non è stata distrutta, incenerita, riprenderà il viaggio e se ne andrà fino a Roma un'altra volta e andrà di nuovo a perorare la causa come hanno fatto tutti gli altri amministratori, perché di riparti e di modifiche di contingenti in Valle d'Aosta ne abbiamo già avuti, li abbiamo avuto per la collaborazione di tutti o non di tutti, abbiamo avuto delle difficoltà maggiori perché forse c'erano impostazioni diverse, ma non è questo il caso di venire fuori.

Quindi il riparto andrà avanti, i contingenti andranno avanti e rimane quella famosa crisi della bassa Valle che noi abbiamo seguito con tanta attenzione, che devo ricordare ancora una volta sia concesso anche a questi poveri Consiglieri democristiani di non avere solo gli insulti, ma di poter anche ricordare qualche volta che si sono occupati di questi problemi tempestivamente ma inutilmente e poi vedrete che si risolverà anche questo.

Quindi in fondo, in fondo cosa è accaduto? Dirà l'uomo della strada di cui parlavo io prima, dice "ma come mai allora avemmo una crisi che si risolse con una certa facilità, questa qui invece non si può risolvere, non c'è niente da fare?", qui o rimane questa Giunta così com'è messa oppure si va al disastro più assoluto.

Dicevo l'altra sera e forse ero più in vena perché forse era meno tardi, anche l'ora tarda e questi problemi che sono effettivamente di una certa gravità, Signor Presidente del Consiglio, qualche volta erroneamente li vogliamo portare avanti per risolverli, perché si è trascinato questo dibattito stancamente, perché alla fine di una giornata di Consiglio, sia pure ripresa solo alle quattro, arrivato a un certo momento uno è stanco e quasi lascia andare avanti le cose per inerzia, perché effettivamente non si ha più quel desiderio di discutere e di contrapporre a delle idee più o meno giuste le nostre che possono essere più o meno giuste.

Ad ogni modo che cosa ne viene fuori? Io penso che la Democrazia Cristiana, perché ho sentito qui delle illustrazioni che veramente mi hanno colpito su quello che è stato fatto, su quello che si deve fare, su quello che si è pagato e si è subito, ma io credo che se ce n'è una che ha subito le ferite più gravi, in questo Consiglio regionale, è la Democrazia Cristiana, guardate un po'. Ma mi direte voi questa Democrazia Cristiana che è sempre così vilipesa, che è sempre così tartassata, che cosa ha subito in questo Consiglio regionale? Innanzitutto, io penso che - e voglio essere molto preciso perché mi si accuserà certamente di essere favorevole ai Commissari e alle elezioni - io dico che queste discussioni e questa crisi che si susseguono in questa aula, posso anche sbagliare ma non credo, perché questa è la voce del popolo - si susseguono perché? Perché il Consiglio regionale nei suoi Consiglieri dovrebbe rappresentare il risultato di votazione e invece questo Consiglio regionale non lo rappresenta più e vi dicevo l'altro giorno, amici Democratici Popolari, quando io devo dialogare con voi mi trovo in difficoltà, perché io come tutti gli altri amici della Democrazia Cristiana lo abbiamo detto allora e lo diciamo di nuovo stasera, siamo qui per dimenticare gli affronti subiti nel passato, siamo qui per trangugiare tutte les hors d'oeuvres e siamo qui per vedere di ricostruire qualche cosa per il futuro, non nell'interesse dei singoli, né nostro, né vostro, ma nell'interesse della popolazione valdostana e allora che cosa è la difficoltà? La difficoltà è che qualche volta vi dovremmo dire certe verità che cerchiamo di dirle nel modo più diluito, amico Cesare Dujany, perché se le dicessimo come ci vengono fuori qualche volta, addio trattative, addio future amicizie.

Difatti che cosa noi vi dovremmo dire - e non sia un'offesa, sia solo una constatazione - ma voi qui dentro parlate di 7 Consiglieri e noi vi chiediamo qualche volta, ma voi chi rappresentate qui dentro, quanti elettori rappresentate, perché per il momento voi qui siete arrivati sotto il simbolo dello scudo crociato, voi qui siete arrivati con i voti della Democrazia Cristiana e quindi dovete pensare per forza che nella Democrazia Cristiana e negli elettori della Democrazia Cristiana un certo boccone amaro qui è rimasto perché certa gente che vi ha dato i voti e i voti di preferenza, a un certo momento vi ha visto scappare dalla Democrazia Cristiana, vi ha visti andare verso altri lidi, vi ha visto parlare per esempio di una sinistra cattolica, cosa che noi sosteniamo non esista.

A noi fanno ridere certe affermazioni che vengono sempre dai soliti banchi, che qui dentro hanno sempre portato soltanto la divisione, fra di noi quando dicono: "l'incontro dei lavoratori con la sinistra cattolica", non so che accidenti ne venga fuori con altre battute, ma noi vi diciamo che per noi non c'è una sinistra cattolica, non c'è una destra cattolica e quando vi dicevamo non c'è che una Democrazia Cristiana lo dicevamo perché ne eravamo convinti come lo siamo ancora adesso, perché io ritengo che cattolica ci sia solo una cosa, sia sempre la medesima perché io penso che di cattolico, di effettivamente cristiano, di non so... metteteci tutto quello che volete voi, la parola cattolica non ha bisogno di una significazione, di una puntualizzazione con questa battuta di sinistra, quindi, Signori, voi siete arrivati qui con i voti della Democrazia Cristiana e a un certo momento io potrei anche dirvi perché magari si è verificato, ma non lo dico, ma voi siete arrivati, a un certo momento avete ritenuto di aprire, di separare la vostra strada dalla nostra e ve ne siete andati, ma la verità è questa, Signori, che noi fuori abbiamo un elettorato che ha 25-26 mila elettori e noi lo rispettiamo sempre perché effettivamente è quello che ci dà la forza e questi 25-26 mila elettori da che sono rappresentati qui dentro dai sei Consiglieri, quindi questo non è giusto, voi capite perfettamente quando noi dicevamo che bisognava, che dovevamo fare le elezioni al più presto possibile, lo dicevamo a ragion veduta, perché noi non diciamo che voi domani con il vostro savoir faire non riusciate ad avere di nuovo 7 Consiglieri, ad averne 9 - io non ve ne auguro tanti, questo è logico è umano - ma nel modo più assoluto, Signori, voi dovete per forza sottoporvi a un test, perché quando voi sarete andati via - io per esempio trovo degli amici che non ascolto su questo binario, ma mi si dice: ma, quanta gente, quanti di questi temono le elezioni, quanti di questi si domandano la sera, forse con un po' di amarezza, se riusciranno ancora o no, ma a me questo non interessa, l'augurio che io faccio naturalmente ve lo devo dire, perché meno ne entra di voi magari più ne entra di noi - ma la verità è proprio questa, che voi lì rappresentate la Democrazia Cristiana e invece quasi, quasi, contro questa Democrazia Cristiana voi sputate veleno, non sempre soltanto ogni tanto.

Ora, questa povera Democrazia Cristiana che io vi sto illustrando in questo momento ha solo un onore, quello di assorbire abitualmente gli strali del Partito Comunista e questo, lo ripeto fino a quando sarà qui che avrà fiato in gola, altamente ci onora, perché bene ha detto l'amico Ramera con le sue battute che sono state anche simpatiche e che forse permettiamo noi qui in Italia a molti di fare i comunisti, perché se non ci fosse la Democrazia Cristiana che con i suoi milioni di voti garantisce la libertà democratica, io penso che molti comunisti, non quelli che abbiamo qui che sono di fede provata, ma certi teatri, certi scrittori che sappiamo effettivamente che hanno dei censi che sono veramente immensi e si divertono a fare i comunisti, lo fanno perché ci siamo noi che garantiamo questa tranquillità.

E allora, questa Democrazia Cristiana, che cosa, che colpa ha, questa Democrazia Cristiana? Ma lo dicevo il giorno 7, lo ripeto stasera, a un certo momento si è, e lo ripeto, è stata messa in un angolo, io ho già detto in altra occasione, si preoccupa di una cosa sola, di leccarsi le proprie ferite, di prepararsi alle future elezioni, di portare avanti la sua organizzazione che è quella che è - ma io d'altronde non ho bisogno di sapere quale sia la vostra, come voi non avete bisogno di sapere qual è la nostra - questa Democrazia Cristiana non ha chiesto niente a nessuno, a un certo momento è venuta fuori una situazione che noi abbiamo condiviso, perché noi riteniamo, ancora una volta e questo non ci stancheremo di dirlo, anche se poi potremo essere accusati a torto di razzismo, noi vi diciamo che era l'ora che finisse la lotta tra elementi valdostani, era l'ora che finisse una lotta fra l'Union Valdôtaine e la Democrazia Cristiana, perché questi due Partiti attingono i loro voti, hanno i loro seguaci attraverso le campagne della Valle d'Aosta, attraverso quella classe di agricoltori, quella classe di contadini che, è inutile nasconderlo, sono stati quelli che hanno ottenuto l'autonomia della Valle d'Aosta, perché l'autonomia della Valle d'Aosta l'abbiamo ottenuta con il bilinguismo, l'abbiamo ottenuta per le nostre tradizioni che ci hanno distinto da qualche cosa e da qualcheduno, perché in senso contrario questo noi non l'avremmo avuto, e allora noi abbiamo ritenuto di fare qualsiasi sacrificio, di porgere - lo dicevo l'altro giorno - l'altra guancia alla sberla che già ci aveva dato qualcheduno, e abbiamo detto siamo a vostra disposizione, noi siamo qui, ci volete in Giunta? Bene. Non ci volete in Giunta, siccome poi la D.C. è forchettona e assetata di potere, noi vi abbiamo detto siamo pronti a darvi anche il nostro appoggio esterno. Questa è tutta la colpa della Democrazia Cristiana.

Naturalmente, noi non ci soffermiamo su certi apprezzamenti che vengono fuori, per esempio non so su certe voci di sirena, ma stasera non ho voglia neanch'io di far polemica, non l'avete fatta voi non la voglio fare neanch'io, che a un certo momento ci dicono: ma è il colmo che andiate di nuovo con la Democrazia Cristiana.

Ma la Democrazia Cristiana e l'Union Valdôtaine credo, se non sbaglio, hanno cominciato a lavorare insieme nel '47 e nel '48, subito dopo l'autonomia della Valle d'Aosta, quando il momento era più caldo, sono andate avanti fino al 1953-54 e qualche cosa per la Valle d'Aosta penso che abbiamo fatto. C'è stato uno screzio, ci sono state delle discussioni, ci sono state delle impostazioni diverse, ma io sono veramente stupito che stasera si voglia mettere proprio in risalto questo, perché non può capitare - lo dicevo l'altro giorno scherzando, è inutile, ognuno ha il suo carattere - ma Germano diceva, ma voialtri che avete conosciuto la D.C. e adesso volete ritornare dopo aver collaborato con noi? Ma, io scherzavo Germano, te lo dico di nuovo con lo stesso tono, con la stessa amicizia, si vede che dopo aver conosciuto voi hanno preferito di nuovo noi, perché hanno visto che se noi zoppicavamo, voi zoppicavate di più, questo è il discorso che potrebbe venire fuori, quindi che cosa si può concludere con tutta questa chiacchierata. Noi siamo convinti che tutta quell'apocalisse che si vuole fare riversare sulla Valle d'Aosta, perché si è iniziata questa crisi, è infondata, primo discorso.

Io penso, e qui non è un rimprovero, è questione di metodo, ma noi abbiamo visto la mobilitazione della piazza, delle masse, ma guardate che se domani ci dovessimo impegnare anche noi a portare 150 persone nella piazza di Aosta o un certo numero sulla piazza di Nus o di Châtillon, ma guardate che, se ci mettiamo, li portiamo anche noi, se è soltanto di mobilitazione, perché ricordiamo che quando i Valdostani della campagna si sono mossi e che hanno fatto le loro manifestazioni in qualche modo, ricordate che erano proprio tanti e questi non si muovono mai, perché il valdostano è molto lento, il valdostano prima di venire a manifestare in piazza ci pensa due volte, ma se domani dovessimo poi farlo per controbilanciare certe dimostrazioni che sono, come ho detto prima, per coartare la volontà o per intimidire, e se sarà necessario lo proveremo, lo faremo anche noi, non abbiamo mica nessuna preoccupazione per questo.

E quindi, ripetiamolo ancora una volta, noi siamo qui per dare tutta la nostra collaborazione, noi siamo qui, riteniamo che questa crisi si possa risolvere e ha detto bene - abbiate pazienza amici D.P., la crisi effettivamente la potete risolvere solo voi - noi vi chiederemmo un po' di uscire dall'equivoco, è un discorso non cattivo che io vorrei fare e per caso parlando a braccio come ho l'abitudine, si venisse fuori un'affermazione che supera un po' il limite, voglio che sia preso nel limite giusto.

Noi vi chiediamo a un certo momento, ma voi volete una collaborazione con l'Union Valdôtaine, con la D.C., che potrebbe essere, Signor Presidente del Consiglio, quella piattaforma di Partiti regionalisti, di Partiti che hanno tutta una tradizione qui in Valle d'Aosta e su questa piattaforma o intorno a questa piattaforma, possono affluire tutti quei partiti che hanno le stesse impostazioni che abbiamo noi? Quindi la risposta che io le ho voluto dare è molto semplice, ma non me la sono neanche scritta, perché noi non siamo qui per fare nessuna distinzione, noi vogliamo andare avanti, noi riteniamo che la collaborazione D.C. - Union Valdôtaine possa dare dei frutti positivi, noi riteniamo che i D.P. che, in fondo, in fondo - è questa la battuta che poi non voglio rilevare troppo a fondo - che provengono da questa Democrazia Cristiana che li ha votati e li ha portati qui, dovrebbe a un certo momento volerne, non so, è stato detto qui, non so da chi, da Pollicini, li vorrebbe proprio ridurre, cioè li vorrebbe mettere in condizione o andate là o venite di qua, ma se vi diciamo o andate di là o venite di qua è perché vogliamo anche sapere dove siete, perché quando a un certo momento attraverso determinati articoli, attraverso determinate posizioni, in fondo, in fondo, quasi quasi, vi dichiarate ancora democristiani con delle larvate differenze che possono essere più o meno approfondite, secondo i momenti e secondo le convenienze. È giusto che noi vi chiediamo dove siete, quindi noi non vogliamo ridurre nessuno, voi avete ritenuto di uscire, voi avete ritenuto di portare la vostra attività e le vostre impostazioni in un altro modo. Abbiamo sentito delle bellissime parole che ha detto adesso il nostro amico Pollicini, a un certo momento, che cosa dice, perché non viene a dire quello che ho detto io, l'unica pecca che abbiamo noi è questa, Signori, che noi qui dentro non siamo stati votati come Democratici Popolari, ma come Democristiani, questo è il discorso che noi portiamo avanti. Naturalmente per tutto il resto non ci preoccupiamo.

La Democrazia Cristiana, ve l'ho detto prima, checché se ne dica da certi banchi, ma è logico che venga fuori questa discussione, la Democrazia Cristiana io credo che abbia effettivamente ricostruito l'Italia, perché dopo il 1945-'46-'47 subito dopo la guerra, io penso che se noi andiamo indietro un po' con la memoria e ci rivediamo come era ridotta l'Italia in quel momento, sono sicuro che se abbiamo una certa obiettività e una certa serenità dobbiamo riconoscere che sono stati fatti passi da gigante perché noi possiamo ricordare tutto quello che erano le strade, le ferrovie, tutto ciò che era il disastro in Italia. Eppure, malgrado qualche battaglia contraria di forze che forse non avevano convenienza a collaborare, la Democrazia Cristiana ha portato avanti il progresso in Italia e, ripetevo l'altro giorno per l'amico Tonino, si ha un bel dire, si ha un bel parlare, ci si può riempire la bocca con gli aiuti ai lavoratori a tutto quello che volete, ma in Italia non è passata una legge in campo sociale a vantaggio dei lavoratori e a vantaggio di tutta la popolazione che non sia stata voluta dalla Democrazia Cristiana, perché questo è il totale dei voti che hanno avuto sempre alla Camera, al Parlamento sia nella Camera dei Deputati come al Senato. Naturalmente queste cose sono andate avanti con la collaborazione di altri partiti democratici e ho detto prima che non volevo fare polemica, ho detto prima che non volevo fare polemica, vedi Tonino, io non faccio polemica, ho detto prima a Ramera, lascialo andare avanti, non interromperlo Tonino, perché guarda, se fosse solo dipeso dalla forza del vostro partito, del tuo partito, non avremmo fatta molta strada. Siete ridotti lì anche voi a brandelli, ogni tanto apri la pagina del giornale e te ne trovi 250 che scappano di qua, 250 che scappano di là, insomma non è con questo, com'è il proverbio "se Atene non ride, Sparta piange" qualche cosa di simile, ecco, quindi non andiamo a vedere queste cose.

Allora concludo, chiedendovi scusa per questa lunga chiacchierata, dicendovi di nuovo: amici D.P., noi non abbiamo nessuna intenzione di ridurre e di mortificare nessuno, noi siamo qui per collaborare e l'ho detto prima, abbiamo accettato, abbiamo accolto questo appello dell'Union Valdôtaine e vi garantiamo che faremo tutto il possibile perché questa collaborazione abbia ad andare avanti, perché siamo sicuro che soltanto così noi faremo gli interessi della popolazione valdostana, nativa o non nativa, e quindi tutte le altre accuse che ci vengono fatte non ci interessano.

Montesano (P.S.D.I.) - Allora, io richiamo l'attenzione dei Consiglieri sull'ora tarda e quindi invito il Consiglio agli interventi che ancora devono completare se del caso... Prego i Consiglieri di completare questo dibattito perché è stato abbastanza ampio...

Pedrini (P.L.I.) - Una parola solo per fatto personale, siccome quando ho fatto l'intervento ai colleghi della Stampa non hanno sentito l'ultima parte di questo mio intervento, volevo soltanto ribadire il concetto e precisare che quanto è stato detto riguarda esclusivamente un giornalista che fa una determinata pagina e non riguarda la categoria di cui mi onoro di far parte, quindi vorrei ribadire il concetto che loro non hanno niente a che vedere con questa polemica che continua non da oggi, ma da anni e che deve cessare.

Montesano (P.S.D.I.) - Chiudiamo questo argomento e detto questo, visto e considerato che non ci sono altri interventi, perché la discussione è stata abbastanza lunga, io richiamo l'attenzione del Consiglio sulla mia proposta di votazione ad appello nominale, quindi, perciò la mia proposta può essere suffragata soltanto da altri quattro Consiglieri a meno che il Consiglio non fosse d'accordo tutto intero a stabilire questa prassi che è la prassi normale in tutte le assemblee, sia le maggiori, sia le minori, quindi il Consiglio è d'accordo su questo... Benone. Allora, siccome per la prima volta capita di espletare una votazione per appello nominale, io spiego bene ai Signori Consiglieri, ad evitare equivoci, che cosa va votato.

Va votata la mozione, chiamiamola la mozione Caveri per intenderci, perché ci sono 11 nomi, quindi mozione Caveri. Chi è favorevole alla mozione risponda sì, chi è contrario risponde no.

L'appello nominale viene fatto o seguendo l'elenco, oppure facendo come si fa per lo scrutinio segreto chiamando... Ordine alfabetico, benissimo. Allora, in ordine alfabetico, si cominci la votazione per appello nominale e un Consigliere deve rispondere il sì o il no, intendendo per sì l'approvazione della mozione Caveri e per no il suo rigetto...

(voce di Andrione) ...Tutti hanno fatto la dichiarazione di voto mi sembra. Tutti hanno annunciato il loro voto e l'hanno detto.

Andrione (U.V.) - ALBANEY Joseph: non

ANDRIONE Mario: oui

BALESTRI Francesco: no

BANCOD Benjamin: oui

BENZO Carlo: no

BORDON Maurice: sì

CAVERI Severin: oui

(Montesano: ...un po' di voce per favore, perché c'è il pubblico)

CHABOD Guido: sì

CHAMONIN Albert: non

CHANTEL Henry: no

CRETIER Egide: no

DOLCHI Giulio: no

DUJANY César: no

FOSSON Pierre: oui

FREPPAZ Emile: oui

GERMANO Pietro: no

LUSTRISSY Ferruccio: no

MACHEDA Domenico: no

MAGHETTI Carlo: sì

MANGANONE Eraldo: sì

MANGANONI Claude: no

MAPPELLI Ange: oui

MAQUIGNAZ Joseph: no

MILANESIO Bruno: no

MONTESANO Giuseppe: astenuto

PEDRINI Ennio: sì

PERRUCHON M. Celeste: non

PERSONNETTAZ Arline: no

POLLICINI Angelo: no

QUAIZIER Laurent: oui

RAMERA Sergio: oui

ROLLANDOZ Robert: no

SAVIOZ Fabien: no

SIGGIA Giovanna: no

TONINO Aldo: no

Montesano (P.S.D.I.) - Allora diamo tempo al Consigliere Segretario di fare i conti della votazione e poi l'annunceremo.

Non manca nessuno mi pare? Siamo 35.

Io prego i funzionari, è vero, di controllare con il Segretario il conteggio dei voti ed evitare equivoci ed essere precisi nella...

Risultato della votazione: 35 presenti.

Hanno votato a favore 13. Hanno votato contro 21 e uno si è astenuto. Quindi il Consiglio respinge la mozione Caveri.

Detto questo e esaurito l'ordine del giorno, adesso diamo la parola al Presidente della Giunta che la chiede e poi chiudiamo la seduta.

La parola al Presidente della Giunta.

Dujany (D.P.) - Semplice dichiarazione di voto.

La Giunta regionale rileva che la mozione di sfiducia proposta dai gruppi della Democrazia Cristiana e dell'Union Valdôtaine ha raggiunto soltanto la somma di 21 voti, di 13 voti e che i voti inaccettabili per la Giunta non sono stati determinanti per il risultato.

L'ho detto nella mia dichiarazione, se fate attenzione.

Tenuto presente che l'attuale momento di grave difficoltà economiche interne oltre alla necessità di portare a soluzione problemi di rapporto fra Regione e Stato di particolare importanza esigono la presenza di una Amministrazione funzionante munita di tutti i suoi poteri, ritiene di non dover accogliere in questo momento l'invito alle dimissioni.

Montesano (P.S.D.I.) - Allora la seduta è chiusa, il Consiglio sarà convocato a domicilio.

---

La seduta termina alle ore 23,26.