Oggetto del Consiglio n. 250 del 23 ottobre 1971 - Verbale

OGGETTO N. 250/71 - Sottoscrizione di capitale azionario della Società "Cime Bianche" S.p.A. di Valtournanche.

Il Presidente MONTESANO dichiara aperta la discussione sulla seguente proposta di sottoscrizione di capitale azionario della Società "Cime Bianche" S.p.A. di Valtournanche, proposta trasmessa in copia ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza del 23 ottobre 1971 e giorni seguenti:

La Società "Cime Bianche", con sede a Valtournanche, ha presentato all'Assessorato Regionale del Turismo un progetto di massima per la realizzazione di nuovi impianti di risalita in Comune di Valtournanche.

Successivamente la stessa Società ha preso accordi con la Società "Alte Vette", che già da molti, anni gestisce la seggiovia Valtournanche-Champlève e altri impianti minori dislocati nella stessa zona, allo scopo di coordinare i programmi di sviluppo delle due Società.

In seguito a tali accordi le due predette Società hanno presentato, nell'aprile del corrente anno, un programma per la costruzione e lo sviluppo di impianti di risalita nel Comune di Valtournanche.

Detto programma si articoli in tre fasi.

Nella prima fase è prevista la costruzione di un primo tronco di funivia monofune a funzionamento continuo, con 110 cabinette biposto con una portata oraria di 600 persone.

L'impianto prevede la stazione di partenza in località Losanche, in fregio alla strada statale della Valtournanche, una stazione di transito in località Laviel e la stazione di arrivo in località Euilla Duc, a quota 2433.

In una seconda fase verrebbe realizzato un secondo tronco di funivia avente caratteristiche analoghe al primo e che, partendo dalla stazione di arrivo del tronco inferiore, dovrebbe raggiungere il Colle inferiore delle "Cime Bianche", a quota 2875.

Nella terza fase sono, invece, previsti la ricostruzione e il potenziamento dell'attuale seggiovia Valtournanche-Champlève, di proprietà della Società "Alte Vette", sul medesimo percorso e con una portata oraria di 450 persone.

L'intero sistema di impianti è progettato in maniera tale da consentire una sua prosecuzione verso l'alto, in direzione del sistema funiviario della Conca del Breuil.

L'importo complessivo delle spese previste per la realizzazione delle tre fasi sommariamente sopra descritte ammonterebbe, secondo i calcoli delle due Società, a circa Lire 800.000.000.

Si prevede di finanziare tale spesa come segue:

Capitale sociale così ripartito: £. 470.000.000

a) Sottoscrizione di azioni da parte di abitanti della zona e di turisti, come da impegni di massima già raccolta - £. 75.000.000

b) Sottoscrizione di azioni da parte del Comune di Valtournanche - £. 75.000.000

c) Sottoscrizione di azioni da parte dell'Amministrazione Regionale - £. 220.000.000

Ulteriori sottoscrizioni di capitale azionarlo, ovvero ricavo di un mutuo statale agevolato, già richiesto dalla Società "Cime Bianche" e attualmente in fase di esame da parte dei competenti organi - £. 330.000.000.

La Società "Cime Bianche", considerate le difficoltà da superare per il reperimento dell'intero capitale necessario all'attuazione del programma, ha previsto di realizzare, in un primo momento, solo il primo tronco funiviario, per la cui costruzione è preventivata una spesa di circa Lire 110.000.000.

Alla spesa anzidetta si dovrebbero aggiungere le spese derivanti dalla sistemazione delle piste di discesa, nonché quelle relative ad alcuni interventi urgenti necessari per assicurare la continuazione dell'agibilità della seggiovia Valtournanche-Champlève.

Il complesso degli interventi anzidetti richiederà una spesa globale di circa 450.000.000 di lire, alla quale si dovrebbe far fronte con il capitale sociale di Lire 470 milioni, di cui si prevede la sottoscrizione fino dalla prima fase.

Sotto il profilo del merito, occorre tenere presente la necessità di favorire la nascita di nuove infrastrutture turistiche nella zona del capoluogo di Valtournanche, per consentire alla zona stessa di recuperare al più presto il divario di sviluppo che si riscontra tra questa zona turistica, che fu una tra le prime a rinascere nell'immediato dopoguerra, e le altre importanti località turistiche della Regione, che hanno conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo più rapido e un maggior fermento di iniziative.

Appare positivo il fatto che, nell'attesa di ulteriori sviluppi gli impianti progettati dalla Società "Cime Bianche" potranno collegarsi con quelli del Plateau Rosa e con i progettati impianti di risalita che dalla testata della Valle d'Ayas dovrebbero portare verso il Colle delle Cime Bianche.

Come primo suo intervento urgente, la Regione potrebbe approvare la sottoscrizione di un primo lotto di azioni per un ammontare di Lire 30.000.000, allo scopo di consentire alla Società "Cime Bianche" di dare l'avvio alla progettazione definitiva degli impianti e di promuovere le sottoscrizioni di capitale da parte di privati e dell'Amministrazione Comunale di Valtournanche.

Per quante concerne la procedura di attuazione della sottoscrizione azionaria, si richiama la legge regionale n. 10 in data 3.8.1971, approvata dal Consiglio Regionale nella seduta del 2 luglio del corrente anno (Sottoscrizione di capitale azionario di Società di funivie e seggiovie locali e di altre società aventi per fine iniziative di interesse turistico locale)

LA GIUNTA

- premesso quanto sopra esposto;

- vista la legge regionale 3.8.1971 n. 10;

propone che il Consiglio regionale

Deliberi

1°) di approvare la sottoscrizione, da parte della Regione, della somma di Lire 30.000.000 di capitale azionario della Società per Azioni "Cime Bianche" con sede in Valtournanche;

2°) di approvare e di impegnare la relativa spesa di Lire 30.000.000 (trentamilioní) sul Capitolo 246 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di funivie e seggiovie locali e di altre Società") del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971, che presenta la necessaria disponibilità;

3°) di stabilire che l'Assessore Regionale alle Finanze provveda alla liquidazione della spesa anzidetta, secondo quanto previsto dall'articolo 3 della legge regionale n. 10 del 3.8.1971.

Illustra l'Assessore al turismo, antichità e belle arti, MILANESIO.

Intervengono i Consiglieri BORDON e FOSSON.

Rispondono l'Assessore MILANESIO e l'Assessore all'agricoltura e foreste, MAQUIGNAZ.

IL CONSIGLIO

- preso atto di quanto riferito dall'Assessore al turismo, MILANESIO, e concordando sulle proposte della Giunta;

- vista la legge regionale 3 agosto 1971 n. 10;

- ad unanimità di voti favorevoli, espressi per alzata di mano (Consiglieri presenti, votanti e favorevoli: ventinove)

DELIBERA

1°) di approvare la sottoscrizione, da parte della Regione, della somma di Lire 30.000.000 di capitale azionario della Società per Azioni "Cime Bianche", con sede in Valtournanche;

2°) di approvare e di impegnare la relativa spesa di Lire 30.000.000 (trentamilioni) sul Capitolo 246 ("Spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di Funivie e seggiovie locali e di altre Società") del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971, che presenta la necessaria disponibilità;

3°) di stabilire che l'Assessore Regionale alle Finanze provveda alla liquidazione della spesa anzidetta, secondo quanto previsto dall'articolo 3 della legge regionale n. 10 del 3 agosto 1971;

4°) di approvare, in linea di massima, il piano finanziario e di sviluppo degli impianti di risalita presentato dalla Società "Cime Bianche", con riserva di provvedere in seguito alla sottoscrizione di ulteriori quote di capitale azionario della Società stessa entro il limite massimo di partecipazione azionaria della Regione stabilito nel quaranta per cento del complessivo capitale sociale effettivamente sottoscritto.