Oggetto del Consiglio n. 296 del 2 dicembre 1971 - Resoconto
OGGETTO N. 296/71 - Legge regionale recante provvedimenti di variazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1971.
Chantel (P.S.I.) - Dopo l'approvazione dell'erogazione dei 50 milioni, alla variazione di bilancio presentata io devo fare due varianti, cioè, in aumento, la prima pagina art. 1, in aumento sul capitolo 6 "Provento quote fisse di ripartizione fra Stato e Regione di entrate erariali previste dall'art. 2 della legge 29 novembre 1955, n. 1179, devo fare un aumento da 50 milioni, un'aggiunta di altri 30 milioni e da ciò arriverebbe a 80 milioni.
La prima pagina, art. 1, questo in aumento e poi al corrispondente capitolo che dovrebbe essere, (adesso ve lo tiro fuori subito) il 758, vero, nel 758 un'aggiunta in uscita di 30 milioni da portare i 25 milioni a 55. Dovrebbe essere pagina 13, 758 "Contributi e sovvenzioni e sussidi aziende, privati, istituzione e fondazione assistenziale".
Da 25 milioni viene portato a 55 milioni.
Queste sono le due variazioni da fare in più di quelle presentate come variazioni di bilancio.
Ognuno di voi ha ricevuto gli allegati, se ci sono delle richieste di spiegazione sono qui per darle. Questa è la variazione di bilancio proposta.
Variano i totali naturalmente, variano i totali per 30 milioni, alla fine.
Cioè l'aumento della variazione di bilancio invece di essere sarà quello che sarà.
Manganoni (P.C.I.) - Vorrei chiedere varie spiegazioni, per favore ne prenda nota, così evita che te le ripeta.
Capitolo 850 "Spese per campo regionale d'aviazione altro 2 milioni e mezzo", cioè l'importo delle spese, di tutte le spese, gestione, manutenzione, acquisto attrezzature velivoli ecc. del campo d'aviazione; poi pag. 8 cap. 87 "Spese di rappresentanza ed ospitalità" 12 milioni in più, cioè una spiegazione.
E l'ultimo è il 746 pag. 6. Qui si dice "Spese e contributi per rimborso quote capitarie, integrazioni mutualistiche e prestazioni sanitarie assistenziali a favore dei coltivatori diretti" 15.900.000.
Ora io ho avuto occasione di accennarne in passato e qui vorrei rivolgermi oltre che all'Assessore Chantel a tutta la Giunta, naturalmente, ma in particolar modo all'Assessore all'Agricoltura.
E sì "integrazioni mutualistiche, prestazioni assistenziali a favore dei coltivatori diretti", ecco appunto. Comunque non ripeto i problemi che sappiamo dell'agricoltura, se noi vogliamo che rimangano, in campagna ne rimanga qualcuno bisogna trattarli meglio.
Comunque, almeno nel campo assistenziale che il coltivatore diretto quand'è ammalato, quando deve comprarsi le medicine, non debba cacciar fuori di tasca sua neanche un soldo. Con le cifre che sono in bilancio e deducendo quei 15 milioni, noi abbiamo la certezza di rimborsare totalmente, dico totalmente, sì coltivatori diretti le spese che questi affrontano, sia ospedaliere, sia mediche, sia farmaceutiche, medicinali ecc.? Cioè che i coltivatori diretti non debbano tirar fuori una lira di tasca loro?
Siggia (P.C.I.) - Altri interventi? Risponde subito? Altre domande da chiedere alla Giunta?
Bordon (D.C.) - Volevo chiedere all'Assessore il perché di questa diminuzione.
Siggia (P.C.I.) - La stessa che ha chiesto il Consigliere Manganoni?
Bordon (D.C.) - Sì, sì.
Benzo (D.P.) - Per quest'anno noi abbiamo avuto questi 15 milioni in diminuzione proprio perché noi abbiamo fatto fronte a tutte le richieste che ci sono state fatte dai coltivatori diretti.
Abbiamo già provveduto però a predisporre per il prossimo anno un adeguato aumento, anzi notevole aumento proprio in vista dell'aumento delle rette.
Milanesio (P.S.I.) - I due milioni per il campo d'aviazione, stiamo acquistando, abbiamo già acquistato un primo lotto di apparecchiature per la famosa stazione meteorologica, non lo so, te lo posso far pervenire, ma li avevo già dati questi dati una volta. Non te lo so dire, comunque te lo faccio tirar giù e te lo mando per iscritto.
Siggia (P.C.I.) - Altre domande? Se non ci sono altre richieste da fare, pongo in votazione la legge di cui all'oggetto n. 10.
Art. 1 - il Consiglio approva.
Art. 2 - con l'aumento di cui ha fatto cenno l'Assessore prima, il Consiglio approva.
Art. 3 - il Consiglio approva.
Art. 4 - il Consiglio approva.
Art. 5 - il Consiglio approva.
Art. 6 - il Consiglio approva.
Art. 7 - il Consiglio approva.
Art. 8 - il Consiglio approva.
Art. 9 - il Consiglio approva.
Art. 10 - il Consiglio approva.
Art. 11 - il Consiglio approva.
Art. 12 - il Consiglio approva.
Art. 13 - il Consiglio approva.
Art. 14 - il Consiglio approva.
Art. 15 - il Consiglio approva.
Art. 16 - il Consiglio approva.
Art. 17 - il Consiglio approva.
Art. 18 - il Consiglio approva.
Votazione segreta del testo integrale della legge.
Presenti 27, votanti 27, favorevoli 23, contrari 4, la legge è approvata.