Oggetto del Consiglio n. 284 del 2 dicembre 1971 - Resoconto
OGGETTO N. 284/71 - Disegno di legge regionale concernente: "Norme per la sottoscrizione di capitale azionario di società italiane per trafori stradali alpini e di società autostradali". (Rinvio trattazione)
Fosson (U.V.) - Relatore l'Assessore alle Finanze.
Siggia (P.C.I.) - Ah, alle Finanze! Assessore Chantel.
Chantel (P.S.I.) - Dunque per, diciamo così, le sottoscrizioni di capitale azionario delle diverse Società italiane dei trafori Società... si provvide in passato mediante provvedimenti legislativi del Consiglio, con imputazione di spese ad un apposito capitolo dei bilanci preventivi aventi in dotazione rilevanti previsioni di spese annuali non basate su norme legislative sostanziali.
Ad evitare tale lacuna, nel bilancio preventivo della Regione per il corrente anno, il predetto capitolo di bilancio 245 venne iscritto senza dotazione di spese da rinviare ad una apposita e mandata (?) legge regionale con le necessarie modificazioni di bilancio.
A tale fine, al n. 8 dell'allegato F della legge regionale 6 maggio 1971, n. 4, concernente l'approvazione del bilancio di previsione della Regione per l'anno finanziario 1971 "Elenco dimostrativo della gestione del fondo speciale per oneri derivanti da provvedimenti legislativi in corso di perfezionamento", spese in conto capitale cap. 271 venne iscritta la spesa di 125 milioni per mansionato emanando provvedimento legislativo.
La Giunta propone quindi all'approvazione del Consiglio l'allegato disegno di legge regionale recante norme sostanziali per l'autorizzazione e la liquidazione di spese di cui si tratta.
La Regione Valle d'Aosta è attualmente azionista delle seguenti Società Trafori stradali Alpini di Autostrade;
Società Italiana per Traforo stradale del Monte Bianco;
Società Italiana per Traforo stradale del Gran San Bernardo;
Società Autostrade Valdostane;
Società Autostrada Torino-Ivrea Valle d'Aosta, cioè SAV, ATIV, IST, ISTRAT, ENTRA ecc.
Disegno di legge regionale Regione Autonoma Valle d'Aosta, ecc.
Per la sottoscrizione del capitale azionario di Società italiane per Trafori stradali alpini e di Società Autostradali è autorizzata la spesa annua massima di Lire 125 milioni a decorrere dall'anno finanziario 1971.
La sottoscrizione di capitale azionario delle Società di cui al precedente art. 1 è autorizzata con delibera del Consiglio regionale su proposta della Giunta regionale e sentito il parere della Commissione consiliare permanente per gli Affari Generali, Finanze, Programmazione e Urbanistica, con imputazione di spesa all'apposito capitolo 245 della spesa del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971 al corrispondente capitolo di spesa dei bilanci preventivi della Regione per gli anni seguenti.
L'Assessore regionale alle Finanze provvederà alla liquidazione delle spese di cui ai precedenti articoli ai sensi degli statuti delle Società di cui si tratta in conformità delle deliberazioni delle Assemblee degli azionisti dei Consigli di Amministrazione delle Società stesse.
Del finanziamento delle coperture della spesa annua di lire 125 milioni di cui ai precedenti articoli, è approvato lo stanziamento annuo di lire 126 milioni al capitolo 245 della parte SPESA del bilancio preventivo della Regione per l'anno 1971 a al corrispondente capitolo dei bilanci preventivi della Regione per gli anni seguenti.
Per il finanziamento della Spesa di Lire 125 milioni relativi all'anno 1971 è approvato... (voce) ...e allora io non ho altro da dire. Io non ho più nulla da dire.
Fosson (U.V.) - Io chiedo scusa alla Commissione Affari Generali, ma ho anche qualche chiarimento da chiedere in merito a questa legge.
Stavo appunto dicendo prima che, effettivamente l'Assessore Chantel poteva fare a meno di leggere la legge perché ci siamo premurati di leggerla e in base a questo io vorrei chiedere i motivi che portano, che hanno dettato la presentazione di questa legge, perché alcuni li posso capire, altri non li capisco; si può capire di mettere un fondo per le sottoscrizioni di azioni. Io chiederei prima di tutto in questo momento, siccome parliamo di quattro Società, almeno primo chiarimento. Interessa questa legge solo queste quattro Società o interessa anche altri eventuali finanziamenti, sottoscrizioni azionarie e spiegherò dopo il motivo per cui faccio questa domanda, perché nella relazione si parla di Società italiana per il Traforo del Monte Bianco, Società italiana per il Traforo stradale del Gran San Bernardo, Società Autostrade valdostane, Società italiana Autostrade Torino-Ivrea Valle d'Aosta.
Ora, ci sono delle sottoscrizioni in vista in questo momento per queste Società? Prima domanda precisa, cioè se nel 1971 dobbiamo sottoscrivere per queste Società.
Secondo: all'articolo 1 si dice: "Per la sottoscrizione - adesso leggo io, chiedo io scusa all'Assessore se leggo l'art. 1 della legge - per la sottoscrizione di capitale azionario delle Società Italiane per Trafori stradali Alpini e di Società Autostradali è autorizzata la spesa annua massima di Lire 125 milioni a decorrere dall'anno finanziario 1971". Quindi questo mi confermerebbe che chi fa questo stanziamento annuo di 125 milioni non solo per il 1971 e avanti per queste quattro Società, però nell'art. 4, nella seconda parte dell'art. 4 dove si parla dei capitoli, si dice per il finanziamento della spesa di Lire 125 milioni relativo all'anno 1971 è approvato lo stanziamento di Lire 125 milioni al sopracitato capitolo 245 della Parte SPESA del bilancio, spese per la sottoscrizione di titoli azionari di Società di Funivie e Seggiovie locali e di altre Società, mediante prelievo della corrispondente somma.
Ora si potrebbe anche capire - mi darete la spiegazione - ma però si potrebbe dire si mette su questo capitolo e poi faremo la sottoscrizione azionaria delle Società.
A un certo momento, si potrebbe anche dire questo capitolo è rimpinguato di 125 milioni, non abbiamo delle sottoscrizioni da fare per le quattro Società e quindi abbiamo la possibilità di destinarle ad altre Società.
Io questo voglio saperlo, cioè desidero saperlo molto chiaramente, prima di approvare una legge di questo genere, perché mi sembra strano, non conosco in questo momento se c'è la necessità di sottoscrivere alle Società Autostrade o ai Trafori, quindi chiedo spiegazioni, eventualmente riprendendo la parola dopo, riservandomi di riprendere la parola dopo, quando avrò avuto queste spiegazioni.
Montesano (P.S.D.I.) - Gli altri... un attimo Chantel, vediamo se ci sono degli altri che chiedono delucidazioni, che vogliono intervenire. Nessun altro? Allora la parola all'Assessore Chantel.
Chantel (P.S.I.) - Eventualmente noi avremmo ancora da sottoscrivere i 125 milioni di seconda rata sui 250 del Traforo del Gran San Bernardo, quest'anno e per gli anni futuri se si mette in bilancio, siccome tanto è sempre il Consiglio che decide e mai la Giunta in fatto di spese, se si dovesse presentare su questo capitolo delle necessità, le abbiamo a portata di mano, tanto è sempre il Consiglio che deve decidere, la Giunta non può decidere che su 1.500.000 da ratificarsi poi dal Consiglio con la delibera eventuale.
Perciò non vedo questa preoccupazione. Quest'anno eventualmente ci sarebbe la seconda rata di cui si erano impegnati un anno fa e in sede di Consiglio di dare la nostra quota di 250 milioni per aumento di capitale alla SITRASB di cui l'anno scorso abbiamo dato 125 milioni come prima rata. È il Consiglio che deve decidere questo, però il Consiglio, se il capitolo non c'è, non può decidere niente.
Germano (P.C.I.) - In Commissione è già stata spiegata, è una questione più tecnica che... cioè è una legge quadro. Siccome noi nel bilancio abbiamo la legge per le sottoscrizioni, ecc., nella... nel capitolo, nell'allegato F e quindi dovremmo ogni anno fare la legge se vi sono bisogni su questo terreno, mettendolo invece come capitolo del bilancio, noi se c'è bisogno si può prendere anche solo con deliberazione del Consiglio, sentita la Commissione, e se non ce n'è bisogno non si utilizzano.
Quindi non è che questa ipoteca quello che si vorrà fare, sarà sempre il Consiglio a decidere, agevola sul piano tecnico, diciamo così, che, invece di dover fare ogni anno una legge o due leggi o tre leggi, si potrà fare semplicemente con una deliberazione.
Fosson (U.V.) - Io posso anche capire la questione di una legge in questo senso, l'ho detto prima, però mi sembra che se in questo momento noi abbiamo da sottoscrivere 125 milioni per la Società del Gran San Bernardo, se le dobbiamo sottoscrivere... (Voce: Non c'è...) ...Cosa non c'è? Non c'è appunto, ma, un momento, allora qui se io chiedo... L'Assessore Chantel ha detto che noi adesso avremmo da sottoscrivere 125 milioni...
Chantel (P.S.I.) - ... e avevamo lasciato in sospeso la discussione. Eh, no l'anno scorso abbiamo sottoscritto... (Germano: nel 1971 mi pare 125 milioni)
Montesano (P.S.D.I.) - Sentiamo le spiegazioni dell'Assessorato alle Finanze.
Chantel (P.S.I.) - Guardate che noi l'anno scorso abbiamo dato la quota in ritardo, la dovevamo pagare a luglio del 1970, l'abbiamo già rimandata avvertendo che non avremmo pagato nessun interesse di mora anche se ritardavamo nel pagamento, perché era una decisione che doveva prendere il Consiglio e doveva essere ponderata.
Quando il Consiglio di Amministrazione ha deliberato e il nostro rappresentante allora ha dato consenziabilità perché credo che l'Assessore alle finanze di allora così abbia dato il mandato, e quando quelli mi hanno chiesto, al mese di luglio, di far fronte all'impegno, io ho risposto nel 1970 credo e noi quest'anno abbiamo votato l'impegno dell'anno prima, tant'è vero che ho detto noi non pagheremo nessuna mora sul ritardo di pagamento della quota.
In ogni modo, se lei vuole io chiedo gli atti all'Ufficio e faccio più in fretta. Ecco allora li chiedo subito, facciamo così...
Fosson (U.V.) - No perché io dico questo, perché se noi dobbiamo sottoscrivere nel 1971, se vogliamo fare una legge quadro la possiamo fare con il 1972 la legge quando e con il 1971 decidiamo come è demandato al Consiglio regionale lo stesso di decidere volta per volta e questa decisione deve essere del Consiglio, per mille e una ragione, ecco, allora... ma allora se c'è questo impegno, siamo alla fine di dicembre e tanto vale di farlo adesso.
Germano (P.C.I.) - Quando andremo a fare il bilancio, noi metteremo di nuovo nell'allegato F, come abbiamo messo in bilancio di questo anno, la possibilità di una legge per il versamento dei 125 milioni perché non abbiamo una legge che ci autorizza a metterlo in un capitolo. Quindi è bene farla adesso nel senso che ci servirà per il bilancio. Ora, se ci sono - io non credo, perché in base alla memoria, mi pare che sia versato nel 1971, ma può darsi che non sia così che dobbiamo fare un'altra legge - è a nostra scelta fare una legge o fare una deliberazione, però per il bilancio siamo già a posto e abbiamo la possibilità di inserire il capitolo perché il Consiglio ha approvato una legge che autorizza questo, cosa che non potremmo fare al prossimo bilancio se non c'è questa legge.
Montesano (P.S.D.I.) - Vogliamo attendere che ci porti questa documentazione.
Fosson (U.V.) - ...sulla seconda parte della mia domanda.