Oggetto del Consiglio n. 306 del 17 dicembre 1971 - Resoconto
OGGETTO N. 306/71 - Legge regionale concernente: "Istituzione di un ruolo speciale del personale in soprannumero per l'inquadramento di personale fuori ruolo alle dipendenze dell'Amministrazione regionale della Valle d'Aosta".
Lustrissy (D.P.) - Ricorderà questo disegno di legge approvato, è stato restituito dal Presidente della Commissione di Coordinamento con alcune osservazioni; le osservazioni riguardavano il numero massimo dei dipendenti da inquadrare con questo provvedimento, le mansioni svolte e il periodo minimo di attività per essere ammessi nei ruoli soprannumerari.
In base a queste osservazioni la Commissione del personale si è riunita, ha provveduto a recepire alcune indicazioni formulate dal Presidente della Commissione di Coordinamento, in particolare ha accolto i rilievi circa la fissazione del numero massimo di dipendenti da inquadrare, delle mansioni ad essi da attribuire e del periodo minimo di servizio che è stato fissato alla data del 1° luglio 1971.
La Giunta successivamente ha approvato quanto proposto dalla Commissione per il personale e l'ha trasmesso al Consiglio per l'approvazione.
Fosson (U.V.) - D'accordo? Allora possiamo passare alla votazione, siamo al punto 14, quindi non stiamo a leggere gli articoli. Se c'è qualche osservazione.
Articolo 1 - Approvato
Articolo 2 - Osservazioni? Approvato.
Articolo 3 - Osservazioni? Approvato.
Articolo 4 - Osservazioni?
Il segretario arriverà forse un po' più tardi, se può venire il Consigliere Manganone... sì approvato.
Articolo 5 - Osservazioni? Approvato.
Articolo 6.
Lustrissy (D.P.) - ...è stato oggetto di una variazione, cioè è stato eliminato "automaticamente" cioè il passaggio automatico da ruolo soprannumerario a ruolo normale. Senza automaticamente.
Andrione (U.V.) - Automaticamente va bene lo stesso, ma non hanno voluto l'aggettivo.
Fosson (U.V.) - Articolo 7 - Approvato.
Articolo 8 - Approvato. Quindi c'è l'allegato A alla legge regionale, nessuna osservazione? Approvato.
Quindi si passa alla votazione a scrutinio segreto della legge.
Risultato della votazione: presenti: ventisei; votanti: ventisei; maggioranza: quattordici; favorevoli: ventitré; contrari: tre. Il Consiglio approva.
Passiamo al punto 15, relatore l'Assessore alle Finanze.