Oggetto del Consiglio n. 217 del 29 luglio 1972 - Resoconto
OGGETTO N. 217/72 - Legge regionale concernente: "Modificazioni alle leggi regionali 12 novembre 1959, n. 5, 14 maggio 1964, n. 3, 30 agosto 1967, n. 26 e 22 gennaio 1970, n. 6 recanti norme integrative e di attuazione, in Valle d'Aosta, dei Decreti del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 648 e 30 giugno 1965, n. 1124, sull'assicurazione obbligatoria contro la silicosi e l'asbestosi".
Benzo (D.P.) - ... questa nuova modificazione per le rendite, per l'inabilità permanente, liquidati ai malati di silicosi e asbestosi, i limiti salariali sono stati portati a un massimale di un milione settecento quaranta mila e un minimo di novecento quaranta mila. La liquidazione delle rendite gestite dalla Regione, però, sulla base delle retribuzioni percepite dal lavoratore durante il periodo nel quale è stato adibito a lavorazioni silicotiche sarebbe, nella maggioranza dei casi, molto aleatoria se non impossibile.
I silicotici attualmente assistiti dalla Regione, ai sensi della legge regionale, sono quarantuno e non quarantasette come messo nella relazione, e abbiamo otto domande in corso di istruttoria di accertamento. Si tratta, quindi, di un adeguamento di legge perché, ogni tre anni, l'INAIL aumenta questi massimali e quindi... Per l'applicazione del decreto ministeriale è stato predisposto questo disegno di legge che adegua i limiti salariali.
Mappelli (D.C.) - Beh, io desideravo fare una domanda all'Assessore, non tanto in merito all'adeguamento dei massimali, perché è normale, dunque va benissimo in quanto è un problema che si ricollega alla questione dei silicotici. Noi abbiamo una normativa interna nostra, per cui non si è mai attuata per la questione delle visite dei silicotici. Pregherei poi qualcuno, gentilmente, di mettere a posto questo affare qua, perché si stacca sempre. E, allora, dicevo: bisogna che i nostri silicotici vadano a fare le visite a volte a Milano e a volte a Torino; in questa sede, questo problema più volte è stato rilevato e sollevato da parte di diversi Consiglieri. Chiederei all'Assessore Benzo cosa è stato fatto in merito per la soluzione di questo problema.
Benzo (D.P.) - Mi pareva di averlo già comunicato precedentemente. Infatti, ho avuto una serie di incontri proprio al fine di definire questa questione e, ultimamente, abbiamo preso in esame la possibilità, come ripeto... di visite fate qui in Aosta presso l'ente, il quale si era riservato di darci una risposta. Siamo in attesa, non possiamo essere noi...
Manganoni (P.C.I.) - Beh, io prendo atto di quanto dice l'Assessore, ma la realtà qual è? Che si continua ad andare a Torino mentre, invece, non so fino a dieci-dodici anni fa o otto anni fa, insomma, a quel tempo si passavano ad Aosta, adesso invece si va e si continua ad andare a Torino.
Siggia (P.C.I.) - Si passa alla votazione dell'oggetto 31.
Articolo 1. Ci sono osservazioni? Il Consiglio approva.
Articolo 2. Il Consiglio approva.
Articolo 3. Il Consiglio approva.
Votazione segreta dell'intero testo.
...3 favorevoli 22 contrari 1, il Consiglio approva.
Oggetto n. 32.