Oggetto del Consiglio n. 239 del 9 ottobre 1972 - Verbale
OGGETTO N. 239/72 - "Studio sul bacino imbrifero del torrente Colomb in Comune di Morgex" e "Danni alluvionali provocati dal torrente Colomb, nella zona di La Ruine". (Interrogazioni)
INTERROGAZIONE
Poiché la zona intorno al torrente Colomb a Morgex è stata nei secoli più volte devastata da alluvioni, alcune talmente disastrose da asportare completamente tutto il terreno sì che la zona venne denominata "La Ruine", ed altre si sono verificate anche nell'ultimo secolo sempre nel mese di agosto (1875 - 1897 - 1934 1972);
tenuto conto che nella località in questi ultimi anni sono sorte una cinquantina di nuove villette oltre ad alcuni condomini;
il sottoscritto consigliere regionale liberale desidera
INTERROGARE
i competenti assessorati per sapere:
- esiste una commissione geologica regionale che studia il corso dei torrenti e ne segue le evoluzioni?
- in caso affermativo si può incaricare detta commissione di studiare attentamente la zona da cui nasce il torrente Colomb di Morgex ed esattamente quella riguardante la Combe de Planaval, la Combe de Chambave, i torrenti Liconi e Pissoria, la località Piginère e tutto lo spartiacque de la Grande Rochère, onde preparare un piano organico per l'indigamento e l'imbrigliamento delle acque per prevenire altre possibili alluvioni che potrebbero anche avere conseguenze catastrofiche, a seguito appunto delle nuove costruzioni?
F.to: Ennio Pedrini
INTERROGAZIONE
Poiché a seguito della disastrosa alluvione del torrente Colomb, nella zona di La Ruine, notevoli estensioni di terreno agricolo sono state sepolte sotto il fango e i detriti e con esse colture e prati in cui stava per effettuarsi il secondo taglio del fieno, causando danni ingentissimi all'agricoltura e dissestando ulteriormente le già non floride finanze degli agricoltori della zona.
il sottoscritto consigliere regionale liberale desidera
INTERROGARE
gli assessori competenti per conoscere quali previdenze sono state assunte in favore di tali agricoltori ed in via subordinata se non sia possibile un intervento regionale onde esentare per alcuni anni gli infortunati dal pagamento delle tasse sia comunali che erariali.
L'interrogante ritiene questo sia un problema di giustizia verso quegli agricoltori che traggono misere risorse dalla nostra avara terra, ma ancora sono ad essa, fortunatamente, attaccati.
F.to: Ennio Pedrini
Risponde l'Assessore all'agricoltura e foreste MAQUIGNAZ.
Replica il Consigliere PEDRINI.
Prende la parola per una piccola precisazione l'Assessore MAQUIGNAZ.