Oggetto del Consiglio n. 59 del 3 agosto 1951 - Verbale

OGGETTO N. 59/51 - Approvazione, in via di massima, della costruzione di uno stabile, in Aosta, da adibirsi a casermetta del corpo dei Vigili del fuoco nonché ad autorimessa ed a magazzini dell'amministrazione regionale.

L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Lavori Pubblici concernente la proposta di massima relativa alla costruzione, in Aosta, di uno stabile da adibirsi a caserma del Corpo dei Vigili del Fuoco nonché ad autorimessa ed a magazzini dell'Amministrazione regionale, relazione di cui copia è stata trasmessa ai Signori Consiglieri unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:

Attualmente la Caserma dei Vigili del Fuoco è malamente sistemata in alcuni locali del palazzo municipale di Aosta ed è del tutto insufficiente, sia come uffici, alloggi e camerate, sia come magazzini o deposito di attrezzi, garage, ecc., alle varie esigenze dei molteplici servizi preposti ai Vigili.

Si rende pertanto urgente e necessaria la costruzione di uno stabile apposito e comprendente: due vaste autorimesse per ricovero automezzi, due magazzini per deposito materiali pesanti e leggeri, camerate varie, locale di pronto soccorso, officine meccaniche, uffici, alloggio per il comandante, ecc.

Oltre a detti locali, lo stabile dovrà pure avere - a parte - una vasta autorimessa e magazzini per parcheggio di automezzi e per deposito di attrezzi dell'Amministrazione regionale, oltre a due alloggetti per autisti nei piani superiori.

E' previsto un importo di spesa approssimato di circa Lire 85 milioni.

Si propone che il Consiglio deliberi di approvare, in via di massima, la costruzione in Aosta di uno stabile da adibirsi a caserma per il Corpo regionale dei Vigili del Fuoco nonché ad autorimessa e a magazzini dell'Amministrazione regionale, con approvazione della relativa spesa, prevista, in via approssimativa, in Lire 85 milioni, delegando alla Giunta ogni altro provvedimento per il finanziamento della spesa per l'approvazione del progetto e per l'appalto e l'esecuzione dell'opera.

L'Assessore Geom. BIONAZ illustra brevemente la relazione surriportata della Divisione ai LL.PP. premettendo, anzitutto, che rientra nella competenza della Regione (e precedentemente della Provincia di Aosta) di provvedere all'accasermamento dei Vigili del Fuoco della Città e della Valle di Aosta.

Riferisce, quindi, che attualmente i Vigili del Fuoco sono sistemati in alcuni locali di proprietà del Comune di Aosta, locali che sono del tutto insufficienti alle necessità sempre crescenti, sia per quanto concerne i locali adibiti a garage e a magazzini di deposito degli automezzi, delle autopompe e degli attrezzi vari, sia per quanto concerne i locali adibiti ad uffici, e a camerate dei vigili stessi.

Fa presente che, - a prescindere dalla insufficiente capienza, ragione per la quale non si è potuto ricevere due automezzi che la Direzione centrale dei Vigili del Fuoco aveva assegnati alla sede del Corpo dei Vigili del Fuoco di Aosta, - sta il fatto che l'accasermamento attuale è inadeguato e non risponde alle esigenze dei servizi, in quanto, mentre il garage e magazzino degli automezzi e degli attrezzi è sito a piano terreno, i locali adibiti ad uffici e a camerate dei Vigili sono siti parte al secondo ed in parte al terzo piano (sotto-tetto).

Rileva che il locale Corpo Vigili del Fuoco, seppure già molto bene attrezzato, potrebbe ottenere dalla Direzione centrale altri automezzi ed attrezzi che permetterebbero di soddisfare in pieno le esigenze sempre crescenti in relazione alle aumentate necessità della Valle d'Aosta.

Ritiene che si rende, pertanto, urgente e necessaria la costruzione di uno stabile apposito, rispondente ai servizi e comprendente: due vaste autori- messe per il ricovero automezzi, due magazzini per deposito di materiali pesanti e leggeri, camerate varie per i vigili, locale di pronto soccorso, officine meccaniche, uffici, alloggio per il Comandante, ecc.

L'Assessore Geom. BIONAZ, informa che il costruendo stabile dovrebbe, inoltre, comprendere una vasta autorimessa e magazzini della Regione, per il parcheggio di automezzi e per il deposito dell'attrezzatura occorrente per il servizio di sgombro neve e per la manutenzione di manti bitumati sulle strade regionali.

Rileva, a questo proposito, che nell'ordine del giorno dell'adunanza odierna è contemplata la proposta di acquisto di sgombraneve meccanici nonché la proposta di acquisto dell'attrezzatura meccanica per la manutenzione di manti bitumati sulle strade regionali.

Conclude, facendo presente che la Giunta regionale propone che il Consiglio regionale, per le ragioni e le considerazioni esposte, approvi, in via di massima, la costruzione in Aosta di uno stabile da adibirsi a caserma per il Corpo regionale dei Vigili del Fuoco nonchè ad autorimessa ed a magazzini dell'Amministrazione regionale, con una spesa prevista, in via approssimativa, in Lire ottantacinquemilioni, delegando, eventualmente, alla Giunta regionale ogni altro provvedimento per il finanziamento della spesa, per l'approvazione del progetto e per l'appalto e l'esecuzione dell'opera.

Il Consigliere Sig. CUAZ dichiara di concordare pienamente sulla proposta di costruzione di magazzini per il deposito di automezzi di proprietà dell'Amministrazione regionale nonché per il deposito di sgombraneve e dell'attrezzatura meccanica occorrente per la manutenzione di manti bitumati sulle strade regionali.

Per quanto concerne, invece, la questione dell'accasermamento del Corpo dei Vigili del Fuoco, esprime parere che tale questione debba essere esami- nata e risolta tenendo presenti le esigenze e le necessità non solo della città di Aosta, ma anche dei Comuni della bassa e dell'alta Valle di Aosta.

Ritiene che, per assicurare la rapidità e la tempestività dell'intervento dei vigili del fuoco in caso di sinistri, nelle varie zone, sia opportuno procedere alla costruzione di tre stabili da adibirsi a caserma dei vigili del fuoco, di cui uno nella città di Aosta, uno nella bassa Valle ed uno nell'alta Valle.

Dichiara di non essere favorevole alla prospettata ubicazione della costruenda caserma di Aosta sul terreno, di proprietà dell'Amministrazione, situato sulla via di circonvallazione sud, a levante e nei pressi della Casa Charrère, in quanto ritiene che detto terreno, per la sua ottima ubicazione, possa essere più opportunamente utilizzato per la costruzione di stabili per attività commerciali.

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, rileva che il problema dell'accasermamento dei Vigili del fuoco va esaminato tenendo presente che, attualmente, non vi è alcun nucleo distaccato di Vigili del fuoco permanenti nell'alta e nella bassa Valle, ma vi è un solo nucleo centrale che ha la sua sede di accasermamento nella città di Aosta.

Dichiara che si rende necessaria ed urgente, per ora, la costruzione di una caserma in Aosta rispondente alle esigenze ed alle necessità del Corpo dei Vigili del fuoco, salvo provvedere, in un secondo tempo, alla costruzione di altre due caserme, nell'alta e nella bassa Valle.

Insiste affinché il Consiglio deliberi in merito alla proposta di massima formulata dalla Giunta, in relazione alla assoluta urgenza di dotare il Corpo dei Vigili del fuoco di una sede idonea e che abbia locali rispondenti alle esigenze attuali e data la impossibilità della conveniente sistemazione e dell'ampliamento dei locali dell'attuale caserma, di proprietà del Comune di Aosta.

Per quanto concerne la ubicazione della costruenda caserma, fa presente che la scelta dell'area potrà essere fatta in un secondo tempo, in sede di approvazione del progetto.

Conclude, rilevando la particolare urgenza che il Consiglio deliberi in merito alla proposta di massi- ma della Giunta ed informando che quanto prospettato dal Consigliere Sig. Cuaz sarà tenuto in considerazione come raccomandazione.

L'Assessore Geom. BIONAZ ribadisce che i locali attualmente adibiti ad uso di caserma del Corpo dei Vigili del Fuoco in Aosta sono assolutamente inadatti e più non rispondono alle attuali esigenze.

Sottolinea l'opportunità, per ragioni varie, che la costruenda caserma dei Vigili del fuoco e la costruenda autorimessa con magazzino per il deposito di automezzi e di materiali dell'Amministrazione regionale, siano ubicate nello stesso stabile.

Per quanto concerne la ubicazione del costruendo stabile, osserva che l'area di proprietà dell'Amministrazione regionale, sita nei pressi della casa Charrère, dovrebbe essere in parte occupata da una progettata nuova strada per cui rimarrebbe disponibile una area non grande e insufficiente per la costruzione dei magazzini generali.

Il Consigliere Sig. VUILLERMOZ informa che al Comune di Pont Saint Martin è stata data in dotazione una motopompa sprovvista di mezzo di trasporto.

Rileva che, in considerazione del fatto che la motopompa deve servire anche per la vallata di Champorcher e per le altre località, si rende necessario ed urgente di fare assegnare un idoneo mezzo per il trasporto della pompa.

Il Consigliere Signor NICCO Anselmo raccomanda che si studi anche la possibilità della costruzione di una caserma per Vigili del Fuoco nella bassa Valle.

Il Consigliere Dott. DUJANY ritiene che la proposta formulata dalla Giunta possa essere in contrasto con il prospettato decentramento del Corpo dei Vigili del Fuoco della Valle d'Aosta dall'attuale organizzazione centrale e con la costituzione di nuclei comunali di vigili; fa presente la questione dei forti contributi che anche i piccoli Comuni debbono versare, senza beneficio alcuno, alla cassa centrale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Il Presidente della Giunta, Avv. CAVERI, osserva che nessuna contraddizione può esservi tra la proposta formulata dalla Giunta, di costruire una caserma per i Vigili del Fuoco in Aosta, e l'eventuale futuro decentramento del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco dall'Organizzazione centrale nonchè con la proposta, formulata da alcuni Consiglieri, di costruire altre caserme nell'alta e nella bassa Valle.

Fa presente che la questione concernente il decentramento dei Vigili del Fuoco della Valle di Aosta è stata già ampiamente discussa in una precedente adunanza consiliare. in sede di esame di una interpellanza presentata da un Consigliere regionale, e ricorda che il Consiglio aveva convenuto, unanime, sulla opportunità di soprassedere, per ora, alla richiesta di distacco del Corpo Valdostano dei Vigili del Fuoco dal Corpo Nazionale e dalla Direzione centrale, per il fatto che la Direzione stessa ha stabilito di fornire moderni automezzi ed attrezzi.

Il Presidente. Avv. Dott. BONDAZ, invita il Consiglio ad approvare, in linea di massima, la costruzione in Aosta di uno stabile da adibirsi a caserma regionale dei Vigili del Fuoco, nonchè ad autorimessa ed a magazzini dell'Amministrazione regionale, con incarico alla Giunta di studiare e di fare compilare il progetto dell'opera da sottoporre all'esame ed all'approvazione del Consiglio.

IL CONSIGLIO

- ritenuta la necessità della costruzione, in Aosta, di uno stabile da adibirsi a caserma del Corpo regionale dei Vigili del Fuoco nonché ad autorimessa ed a magazzini dell'Amministrazione regionale, ad unanimità di voti;

Delibera

di approvare, in via di massima, la costruzione, in Aosta, di uno stabile da adibirsi a caserma per il Corpo regionale dei Vigili del Fuoco, nonché ad autorimessa ed a magazzini dell'Amministrazione regionale, con una spesa prevista, in via approssimativa, in lire 85 milioni, con incarico alla Giunta regionale di studiare e di fare compilare il progetto dell'opera, da sottoporsi all'approvazione del Consiglio.

_______