Oggetto del Consiglio n. 73 del 3 agosto 1950 - Verbale
OGGETTO N. 73/50 - COSTRUZIONE DI LINEE PER L'ALLACCIAMENTO TELEFONICO DI IMPORTANTI FRAZIONI IN VARIE LOCALITÀ DELLA VALLE DI AOSTA - APPROVAZIONE ED IMPEGNO DI SPESA - DELEGA ALLA GIUNTA.
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, riferisce al Consiglio in merito alla seguente relazione della Divisione Lavori Pubblici, riguardante la proposta di approvazione e di impegno di spesa per la costruzione di linee di allacciamento telefonico di importanti frazioni in varie località della Valle d'Aosta relazione che è stata trasmessa in copia ai Signori Consiglieri, unitamente all'ordine del giorno dell'adunanza:
---
Con deliberazione in data 31-12-1947, n. 252, il Consiglio regionale stanziava la somma di L. 45.000.000 per il finanziamento delle spese di impianto di nuove linee telefoniche ed elettriche di allacciamento nei Comuni della Regione.
Successivamente, con deliberazione n. 83 in data 24 maggio 1948 il Consiglio regionale stabiliva di ripartire come segue la somma di Lire 45.000.000, stanziata con la succitata deliberazione:
a) Lire 30.000.000 per costruzione di linee telefoniche di collegamento dei Comuni (capoluoghi) di Allain, Etroubles, St. Rhémy (Bosses), St. Oyen. Rhêmes Notre Dame, Valsavaranche, Roisan, Valpelline, Doues, Ollomont, Oyace, Bionaz, Verrayes, St. Denis, La Magdeleine, Emarèse, Pont Bozet, Champorcer, Perloz, Introd, Jovençan, Charvensod, Pollein, Brissogne, Avise, Champdepraz, Issogne.
b) Lire 15.000.000 per costruzione di linee elettriche di collegamento di vari Comuni e frazioni ancora sprovvisti di illuminazione.
In esecuzione delle precitate deliberazioni consiliari la Giunta regionale, con deliberazioni n. 1298 in data 1-9-1948 e n. 1323 in data 3-9-1948 approvava e impegnava la spesa di Lire 19.324.000, per l'esecuzione dei lavori relativi alla costruzione dei collegamenti telefonici nei 27 Comuni sopraelencati, stabilendo che la fornitura dei pali fosse effettuata a spese dei singoli Comuni interessati.
Essendo stati ormai ultimati i lavori per il collegamento telefonico di tutti i Comuni della Regione, si rende necessario di provvedere all'allacciamento delle più importanti frazioni sprovviste di collegamento telefonico.
A tal uopo, è stato redatto il sottoriportato piano di collegamenti telefonici, che prevede una spesa complessiva di Lire 31.966.000 e per l'attuazione del quale la Società S.T.I.P.E.L. - Agenzia di Aosta - ha chiesto un contributo di Lire 15.983.000.
La spesa per tale contributo potrebbe essere ripartita tra la Regione ed i Comuni interessati, rispettivamente in misura del 60 per cento e del 40 per cento.
Data l'importanza e la necessità dell'attuazione del piano di collegamenti telefonici di frazioni isolate,
SI PROPONE
che il Consiglio regionale deliberi:
1) di approvare il sottoriportato piano per il collegamento telefonico di importanti frazioni nelle varie zone della Valle, piano che prevede un contributo complessivo di Lire 15.983.000, di cui Lire 9.589.800 (60 per cento) a carico dell'Amministrazione regionale e Lire 6.393.200 (40 per cento) a carico dei Comuni interessati.
2) di approvare e di impegnare la relativa spesa a carico regionale di Lire 9.589.800 (nove milioni cinquecento ottantanovemila ottocento) finanziandola, con imputazione:
per Lire 1.000.000 al residuo passivo n. 77 "Contributi ai Comuni per impianti di collegamento telefonico" (fondo di L. 1.000.000).
e per Lire 8.589.800 al residuo passivo n. 85 "Sovvenzioni ai Comuni per impianti di linee elettriche e telefoniche" (fondo di L. 9.273.500).
3) di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione degli ulteriori provvedimenti deliberativi di esecuzione della presente deliberazione, con incarico di provvedere alle liquidazioni alla Società S.T.I.P.E.L. - Agenzia di Aosta - delle rate di acconto, in base ad apposite convenzioni che verranno stipulate con i singoli Comuni interessati.
---
COLLEGAMENTO FRAZIONI VALLE D'AOSTA
da collegare su: |
costo complessivo |
Contributo richiesto |
Popolazione del centro abitato |
Distanze dal posto |
||||||
N. |
FRAZIONE |
N° pali |
Totale |
a carico del Comune 40% |
a carico della Regione 60% |
telefonico più vicino |
||||
1 |
Arpuilles |
Aosta |
700.000 |
19 |
350.000 |
140.000 |
210.000 |
abit. |
233 |
1,1/4 ora mulattiera |
2 |
Excenex |
» |
1.060.000 |
50 |
530.000 |
212.000 |
318.000 |
» |
196 |
1,1/2 ora mulattiera |
3 |
Porossan |
» |
800.000 |
13 |
400.000 |
160.000 |
240.000 |
» |
1000 |
½ ora mulattiera |
4 |
Peroulaz |
» |
1.206.000 |
42 |
603.000 |
241.200 |
361.800 |
» |
___ |
Km. 11,800 rotabile |
5 |
Chezallet |
» |
840.000 |
__ |
420.000 |
168.000 |
252.000 |
» |
674 |
Km. 3,500 rotabile |
6 |
Variney |
» |
600.000 |
__ |
300.000 |
120.000 |
180.000 |
» |
77 |
Km. 4,000 rotabile |
7 |
Leverogne |
Arvier |
744.000 |
12 |
372.000 |
148.800 |
223.200 |
» |
391 |
Km. 1,000 rotabile |
8 |
Ruinaz |
» |
660.000 |
__ |
330.000 |
132.000 |
198.000 |
» |
184 |
Km. 3,500 rotabile |
9 |
Planaval |
» |
1.160.000 |
__ |
580.000 |
232.000 |
348.000 |
» |
50 |
Km. 6,000 rotabile |
10 |
Vieyes |
Villeneuve |
1.946.000 |
__ |
973.000 |
389.200 |
583.800 |
» |
50 |
Km. 10,000 rotabile |
11 |
St. Jacques |
Champoluc |
2.080.000 |
85 |
1.040.000 |
416.000 |
624.000 |
» |
95 |
Km. 8,300 rotabile |
12 |
Arcesa |
Brusson |
606.000 |
__ |
303.000 |
121.200 |
181.800 |
» |
136 |
Km. 2,500 rotabile |
13 |
Extrapieraz |
» |
950.000 |
__ |
475.000 |
190.000 |
285.000 |
» |
138 |
Km. 3,800 rotabile |
14 |
Salleret |
Champorcher |
2.000.000 |
__ |
1.000.000 |
400.000 |
600.000 |
» |
72 |
Km. 4,000 rotabile |
15 |
Derby |
Morgex |
1.630.000 |
__ |
815.000 |
326.000 |
489.000 |
» |
__ |
Km. 2,700 rotabile |
16 |
St. Germain |
Montjovet |
1.096.000 |
__ |
548.000 |
219.200 |
328.800 |
» |
__ |
1,1/4 ora a piedi |
17 |
La Balme |
Courmayeur |
1.524.000 |
__ |
762.000 |
304.800 |
457.200 |
» |
70 |
Km. 3,000 rotabile |
18 |
Verrand |
» |
550.000 |
__ |
275.000 |
110.000 |
165.000 |
» |
130 |
Km. 1,500 rotabile |
19 |
Ville sur Nus |
Quart |
2.220.000 |
99 |
1.110.000 |
444.000 |
666.000 |
» |
405 |
2 ore mulattiera |
20 |
Montagne |
» |
1.930.000 |
55 |
965.000 |
386.000 |
579.000 |
» |
203 |
2 ore mulattiera |
21 |
Villair |
» |
1.330.000 |
13 |
665.000 |
266.000 |
399.000 |
» |
664 |
Km. 3,000 rotabile |
22 |
Rumiod |
Villeneuve |
910.000 |
42 |
455.000 |
182.000 |
273.000 |
» |
150 |
1,1/4 ora mulattiera |
23 |
Champagne |
St-Vincent |
1.624.000 |
__ |
812.000 |
324.800 |
487.200 |
» |
__ |
Km. 2,500 rotabile |
24 |
Fabrique |
Verrès |
600.000 |
__ |
300.000 |
120.000 |
180.000 |
» |
230 |
1/2 ora mulattiera |
25 |
St. Rhémy |
Etroubles |
600.000 |
__ |
300.000 |
120.000 |
180.000 |
» |
93 |
Km. 3,000 rotabile |
26 |
Promiod |
Châtillon |
1.600.000 |
__ |
800.000 |
320.000 |
480.000 |
» |
150 |
1,1/2 ora mulattiera |
27 |
Ussel |
» |
1.000.000 |
__ |
500.000 |
200.000 |
300.000 |
» |
110 |
3/4 ora mulattiera |
31.966.000 |
__ |
15.983.000 |
6.393.200 |
9.589.800 |
5501 |
L'Assessore ai Lavori Pubblici, Geom. BIONAZ, illustra brevemente la relazione surriportata.
Fa presente che il programma di lavori approvati nella succitata adunanza del 24 maggio 1948 per il collegamento telefonico dei Comuni della Valle d'Aosta è stato ultimato nel 1949 e che, - a consuntivo lavori, - risultano somme a residui per circa Lire novemilioni.
La Giunta propone di finanziare, con tali somme impegnate e a residui, la spesa occorrente per il collegamento telefonico delle più importanti frazioni della Valle sprovviste di telefono, integrando eventualmente le disponibilità, con un nuovo stanziamento di fondi.
Espone, quindi, che i criteri seguiti per la compilazione dell'elenco delle frazioni da collegare mediante allacciamento telefonico furono i seguenti: la densità della popolazione della frazione, la distanza della stessa dal primo centro dotato di telefono, l'importanza turistica della frazione
In base a questi criteri, fu redatto il piano di collegamento telefonico surriportato, che prevede una spesa complessiva di lire 31.966.000, alla quale si farebbe fronte nel seguente modo:
- metà della spesa da assumersi a carico della Società S.T.I.P.E.L. (L. 15.983.000);
- la rimanente metà da ripartirsi in due parti da attribuirsi: per Lire 9.589.800 (pari al 60 per cento) a carico dell'Amministrazione regionale, e per Lire 6.393.200 (pari al 40 per cento) a carico dei Comuni interessati.
Conclude, dichiarando di ritenere equi i criteri seguiti e la proposta di piano di collegamento telefonico all'esame del Consiglio.
Il Consigliere Geom. G. NICCO lamenta che per la elaborazione del piano di collegamento telefonico non siano stati previamente interpellati i Consiglieri delle singole zone della Valle.
Dichiara che non sarebbero state comprese nel suddetto piano molte frazioni di Comuni i cui Sindaci non sono graditi alla Giunta.
Cita, ad esempio, le seguenti: le frazioni della Collina di La Salle; la frazione di Septumian, in Comune di Chambave; la frazione Trois Villes, in Comune di Quart (mentre, invece, si propone di dotare di telefono le frazioni del Villair); le frazioni: Plout, e Seissogne, di St. Marcel; Gran Bruson, di St. Denis; Viering, di Champdepraz; e altre frazioni popolate e lontane dai rispettivi Capoluoghi.
Cita ancora, in particolare: la frazione Sommarèse in Comune di Emarèse, lontana tre ore dalla strada statale e con oltre cento abitanti; la frazione Vincorère, di Verrayes; la frazione Samperiou, in Comune di St. Vincent; la frazione Chevrère, in Comune di Introd; la frazione Berzin, in Comune di Torgnon, assai popolata; la frazione Amay, in Comune di St. Vincent, frequentatissima tutto l'anno, la frazione di Niel, in Comune di Issime, e altre frazioni.
Rileva che è stata, invece, inclusa nel piano dei collegamenti la frazione Peroulaz, in Comune di Charvensod.
Aggiunge che non rammenta le denominazioni di altre frazioni più importanti di gran parte di quelle iscritte nel piano oggetto di esame.
Conclude, raccomandando che siano sempre previamente interpellati in merito ai programmi di lavori i Signori Consiglieri delle varie zone della Valle e dichiara che i Consiglieri del suo Gruppo non sono contrari all'approvazione del piano di nuovi collegamenti telefonici sottoposto all'esame del Consiglio, ma chiedono che si provveda a dotare di telefono anche le frazioni da lui segnalate ed altre frazioni che sono centri di importanza turistica considerevole e che, appunto per tale ragione, hanno grande necessità di collegamento telefonico.
Mr. l'Assesseur BIONAZ, répondant aux observations qui ont été faites par Mr. le Conseiller J. Nicco, énumère les raisons pour lesquelles la Junte a donné la préférence aux localités portées sur le plan soumis à l'examen et à l'approbation du Conseil.
Entre autres: les hameaux de Ville-sur-Nus (Nus) et Montagne (Quart); plutôt que Trois Ville (Quart).
Il ajoute que la Commune de Quart pourra compléter à ses frais le raccordement téléphonique de cette dernière localité, après avoir bénéficié des subventions allouées pour les deux autres hameaux.
Il assure qu'il a pris bonne note en ce qui concerne l'installation du téléphone aux hameaux de la Commune de La Salle ainsi qu'aux hameaux de Berzin (Torgnon), Amay (Saint Vincent), Niel (Issime), Chévrere, Fabrique (Champdepraz), Planaval (Arvier) et autres nommés par Mr. le Conseiller Nicco.
Il déclare, enfin, que c'est absolument inexact affirmer qu'on n'a pas porté sur le plan des nouvelles lignes téléphoniques certains hameaux parce qu'ils appartiendraient à des Communes dont les Syndics n'agréeraient pas à la Junte régionale.
Il assure que la sélection a été faite d'après les trois principes déjà exposés, et il admet qu'il y ait pu être quelque oubli involontaire, auquel on pourra obvier à l'occasion d'une autre approbation de dépense pour la construction de nouvelles lignes téléphoniques.
Il Consigliere Sig. MANGANONI rileva che l'Assessore Geom. Bionaz non può giustificare in base al criterio della popolazione l'installazione del telefono nella località Peroulaz, ove sorge l'albergo "A la jolie Bergère".
Rileva che per la costruzione di tale albergo sono stati erogati 4 milioni e mezzo di sussidi e che un sussidio di lire 500.000 è stato concesso per la costruzione, nella medesima località, di una linea elettrica ad A. T.
Dichiara che, mentre con molta generosità si sono erogati sussidi per la località di Peroulaz, vengono invece negati dalla Giunta sussidi a contadini per l'installazione di linee ad A. T. per il funzionamento di una "batteuse" o di altre macchine agricole.
Rileva che, le frazioni della Collina di La Salle possono essere messe sullo stesso piano delle frazioni della Collina di Quart, già per quanto riguarda il numero degli abitanti sia che per quanto riguarda il numero delle frazioni; domanda che, pertanto, dal momento che nel Comune di Quart vengono installati tre telefoni in tre differenti località, se ne installi quanto meno uno solo in una delle frazioni del Comune di La Salle. Cita, ad esempio, la frazione Morge, che è molto distante dal Capoluogo e che potrebbe essere collegata con altre frazioni viciniori senza notevole maggiore spesa.
Termina, concordando sulla necessità dell'allacciamento telefonico delle frazioni più importanti, e prega, però, l'Assessore ai Lavori Pubblici a sottoporre, quanto prima, all'esame ed all'approvazione del Consiglio anche un programma di costruzione di linee elettriche di collegamento di Comuni e frazioni di Comuni che ne sono sprovvisti.
L'Assessore Geom. BIONAZ comunica che la somma a suo tempo stanziata per la costruzione di nuove linee elettriche è stata esaurita nella realizzazione del programma approvato dal Consiglio. Assicura, peraltro, il Consigliere Sig. Manganoni che è sua intenzione di sottoporre al Consiglio, nel prossimo autunno, un programma di costruzioni di nuove linee elettriche. Osserva che la somma di lire 8.589.000 stanziata al residuo passivo n. 85 era stata destinata al finanziamento della spesa prevista per la costruzione di linee telefoniche elencate nel piano oggetto di esame.
Dichiara di concordare con i Consiglieri Geom. G. Nicco e Sig. Manganoni per quanto riguarda la urgenza e la necessità di collegare telefonicamente alcune frazioni (in particolare cita: Planaval e le frazioni della collina di La Salle) ed assicura, in proposito, che disporrà affinché sia redatto al più presto il preventivo di spesa da sottoporre all'approvazione del Consiglio.
Comunica infine, a titolo informativo, di avere diramato una circolare ai Sindaci dei Comuni, invitandoli a procedere sollecitamente alla costruzione ed alla ultimazione degli acquedotti nelle cui spese concorre l'Amministrazione regionale.
Mr. le Conseiller MATHAMEL remercie Mr. l'Assesseur Bionaz d'avoir tenu compte des observations et des suggestions qu'il avait avancées à propos de l'installation du téléphone dans certaines localités (St. Denis). Il demande d'être tenu, autant que possible, au courant, lors de la rédaction d'un nouveau programme d'installation du téléphone dans les hameaux de Verrayes (Grand Ville, etc.).
Il Consigliere Geom. G. NICCO fa nuovamente viva raccomandazione affinché siano tenute presenti le frazioni da lui elencate allorché la Divisione Lavori Pubblici, provvederà allo studio ed all'allestimento di un nuovo programma di collegamenti telefonici di frazioni.
L'Assessore Geom. BIONAZ dà assicurazione in merito.
Il Presidente, Avv. Dr. BONDAZ, constata che, preso atto delle varie raccomandazioni di cui sopra per un nuovo piano di linee telefoniche, non vi sono opposizioni in merito al soprariportato piano di collegamenti telefonici presentato dalla Giunta.
Invita, quindi, il Consiglio a procedere alla votazione, per alzata di mano, per l'approvazione del piano stesso.
IL CONSIGLIO
ritenuta la necessità di provvedere all'allacciamento telefonico di importanti frazioni della Valle d'Aosta sprovviste di collegamento telefonico;
visto ed esaminato il piano per il collegamento telefonico di ventisette frazioni della Valle d'Aosta, per un importo complessivo di spesa di Lire 31.966.000, di cui Lire 15.983.000 a carico della Società Stipel, Lire 6.393.200 a carico dei Comuni interessati e Lire 9.589.800 a carico dell'Amministrazione regionale;
ad unanimità di voti;
Delibera
1) di approvare il soprariportato piano per il collegamento telefonico di ventisette importanti frazioni nelle varie zone della Valle, piano che prevede una spesa complessiva di Lire 15.983.000 (quindicimilioni novecentottantatremila), di cui Lire 9.589.800 (60%) a carico dell'Amministrazione regionale e L. 6.393.200 (40%) a carico dei Comuni interessati.
2) di approvare e di impegnare la spesa a carico regionale di Lire 9.589.800 (novemilioni cinquecentottantanovemila ottocento), finanziandola con imputazione:
- per Lire 1.000.000 al Residuo passivo n. 77 "Contributi ai Comuni per impianti di collegamento telefonico (Fondo Lire 1.000.000)";
- per Lire 8.589.800 al Residuo passivo n. 85 "Sovvenzioni ai Comuni per impianti di linee elettriche e telefoniche (Fondo Lire 9.273.500)".
3) di delegare e di demandare alla Giunta regionale l'adozione degli ulteriori provvedimenti deliberativi di esecuzione della presente deliberazione, con incarico di provvedere alle liquidazioni alla Società S.T.I.P.E.L. - Agenzia di Aosta - delle rate di acconto in base ad apposite convenzioni che verranno stipulate con i singoli Comuni interessati.
______