Oggetto del Consiglio n. 92 del 24 maggio 1948 - Verbale
OGGETTO N. 92/48 - CORTIMETRAGGI DI PROPAGANDA TURISTICA - PROPOSTE DR. GIORGIO FERRONI.
Il Presidente ff. Geom. Pareyson riferisce al Consiglio che il Dr. Giorgio Ferroni, di Roma, specializzato nella realizzazione di cortimetraggi di propaganda turistica, ha offerto alla Amministrazione regionale e, per essa, all'Ufficio regionale per il Turismo, la realizzazione di due cortimetraggi di propaganda turistica sulla Valle d'Aosta; richiama, al riguarda, l'attenzione del Consiglio sulle proposte all'ordine del giorno dell'adunanza odierna, proposte che sono del seguente tenore:
1°) realizzazione di un cortometraggio che illustri le specifiche caratteristiche della Valle d'Aosta, nel suo paesaggio, nella sua storia, nella sua architettura, nel suo artigianato e folklore. Nessun elemento estraneo al "cachet" valdostano dovrebbe turbare questa suggestiva illustrazione che avrebbe lo scopo di far conoscere,in via indiretta, agli italiani - e soprattutto agli stranieri - quali siano le fondate ragioni ambientali-storico-culturali che hanno condotto la Regione alla sua autonomia.
2°) realizzazione di un secondo cortometraggio che valorizzi la Regione da un punto di vista turistico, illustrandone l'attrezzatura e le bellezze naturali, dai mezzi di trasporto (funivie modernissime, ecc.) agli sports (sci in piena estate, roccia, ecc.), dagli svaghi a portata del turista (caccia, pesca alle trote, gite e visite al Gran Paradiso, ecc.) al folklore locale (feste in costume, ecc.), il tutto sempre sullo sfondo incomparabile delle bellezze naturali della Valle d'Aosta.
Ambedue i cortimetraggi, pur essendo indipendente uno dall'altro e pur costituendo ciascuno un'opera completa e unitaria, senza deviazioni che ne infirmino il valore artistico o spettacolare, dovrebbero però completarsi a vicenda; ogni cortometraggio per le esigenze della programmazione ai cinema, non può superare i 350 metri di lunghezza.
Il costo totale dei due cortimetraggi, completi di musica e di commento parlato, si aggira sui quattromilioniottocentomila lire: il Dr. Ferromi è disposto di realizzarli se l'Amministrazione regionale contribuisce con un fondo perduto di Lire 2.400.000, cifra nella quale è forfetizzata ogni e qualunque prestazione da parte degli organi dell'Amministrazione regionale. I cortimetraggi saranno dal Ferroni prodotti e realizzati: la rimanenza della spesa necessaria sarebbe sostenuta totalmente dal Ferroni. I cortimetraggi sarebbero di proprietà del Dr. Ferroni, al quale spetterebbero i proventi di noleggio in Italia e all'estero, nonché gli eventuali premi governativi stabiliti dalle leggi in vigor. Il Dr. Ferroni consegnerebbe all'Amministrazione regionale copia di ambedue i cortimetraggi. Il pagamento della somma di Lire 2.400.000 dovrebbe essere ripartito: Lire 300.000 alla firma dell'impegno o di un contratto, Lire 350.000 all'inizio riprese secondo cortometraggio; Lire 350.000 fine riprese cortometraggio; Lire 350.000 alla visione delle copie dei due cortimetraggi.
Lo stato di avanzamento dei cortimetraggi potrebbe essere seguito in base ai diari di lavorazione che il Dr. Ferroni farebbe recapitare.
Appena firmato il contratto, il Dr. Ferroni dovrebbe provvedere ai necessari sopralluoghi nella Valle per l'approntamento delle due sceneggiature, che dovranno essere sottoposte all'approvazione di apposita Commissione.
E' interesse del Dr. Ferroni, oltre che della Regione, che ambedue i cortimetraggi circolino il più possibile; per cui al Dr. Ferroni sarà lasciata la scelta fra quelle case di noleggio che diano la migliore garanzia di distribuzione e di sfruttamento. Tutte le spese delle copie, dell'edizione, della pubblicità, saranno a carico del Dr. Ferroni e delle ditte noleggiatrici.
Il Dr. Ferroni ha informato che è riuscito ad ottenere che i cortimetraggi suddetti siano inseriti nella nuova produzione dell'Istituto LUCE e godere, di conseguenza, della distribuzione nazionale ed internazionale del circuito E.N.I.C. (Ente Nazionale Industrie Cinematografiche) che, com'è noto, vengono accettati soltanto quando siano tecnicamente meritevoli.
Poiché l'E.N.I.C. ha recentemente commissionato per proprio conto, d'accordo con l'Istituto LUCE, un cortometraggio di carattere alpino dal titolo "Pascoli sereni", il Ferroni ha comunicato che, in caso di realizzazione dei due cortimetraggi sopra indicati, sarebbe disposto di girare il cortometraggio "Pascoli sereni" in Val d'Aosta, dando così la certezza che un terzo documentario girato nella nostra Regione circolerà nel mondo a totali spese dell'E.N.I.C.; non solo, ma approfittando in questo terzo documentario sarebbe anche in grado di diminuire in parte le sue spese generali, per cui potrebbe offrire una riduzione di Lire 100.000 sul contributo richiesto per i suddetti due cortimetraggi. Una copia positiva del documentario "Pascoli sereni" sarebbe inoltre offerta dal Ferroni in omaggio all'Amministrazione della Valle.
Il Dr. Ferroni ha, inoltre, fatto presente che sta terminando un lavoro preparatorio per un film a lungo metraggio intitolato "Paura in montagna" che girerebbe esclusivamente in Valle d'Aosta senza riprese interne a Roma, non appena terminati i due cortimetraggi di cui sopra. Si tratta di un film importante, che avrà molto interesse per l'estero e la cui lavorazione durerà all'incirca tre mesi. Anche questa iniziativa è cosa molto interessante per la Valle. Va notato che almeno 20 milioni di lire rimarrebbero nella Valle per spese varie per l'effettuazione del film; efficace la pubblicità che sarebbe fatta, durante le riprese, su giornali, riviste, ecc.
E' però necessario dare al Dr. Ferroni una urgente risposta alle sue proposte dovendo egli definire il suo programma con l'E.N.I.C. e l'Istituto LUCE. La pratica ha, pertanto, carattere di particolare urgenza.
Si propone di aderire alle proposte del Dr. Ferroni a condizione che il Dr. Ferroni:
1) si impegni a realizzare a sue spese l'altro cortometraggio "Pascoli sereni" e il film "Paura in montagna".
2) accetti la consulenza tecnico-ambientale di incaricati dell'Amministrazione regionale (Col. Bérard Ottavio e Prof. Brocherel Giulio).
3) per il commento musicale in canti obbligo di usare canti di montagna valdostani.
Alla spesa di Lire 2.400.000 potrebbe provvedersi con i fondi stanziati sull'articolo bilancio di competenza: "Fondo per acquisto di materiale di propaganda di carattere turistico" che presenta sufficiente disponibilità".
Il Presidente ff. Geom. Pareyson invita il Consiglio a deliberare in merito all'accettazione o meno delle proposte formulate dal Dr. Ferroni. Dopo breve discussione, alla quale partecipano il Presidente ff. Geom. Pareyson, l'Assessore Geom. Bionaz ed i Signori Consiglieri Sig. Savioz, Sig. Manganoni, Geom. Vesan e Sig. Armand;
IL CONSIGLIO
ad unanimità di voti;
Delibera
1°) di approvare le proposte di cui alle premesse formulate dal Dr. Ferroni, di Roma, di cui in narrativa, per la concessione di un sussidio di Lire 2.400.000 nelle spese di realizzazione di films di propaganda turistica, subordinatamente però alla condizione che il Dr. Ferroni:
a) si impegni a realizzare a sue spese il cortometraggio "Pascoli sereni" ed il film "Paura in montagna".
b) accetti la consulenza tecnico-ambientale di incaricati della Amministrazione regionale (Col. Bérard Ottavio e Prof. Brocherel Giulio).
c) per il commento musicale in canti accetti l'obbligo di usare canti di montagna valdostani.
2°) di approvare la relativa spesa in Lire 2.400.000 (duemilioniquattrocentomila) con imputazione della spesa stessa all'articolo seguente del bilancio di competenza: "Fondo per acquisto di materiale di propaganda di carattere turistico", che presenta sufficiente disponibilità delegando l'Assessore Geom. Pareyson e la Giunta e la Giunta a definire gli ulteriori accordi esecutivi e autorizzando il pagamento urgente dei ratei di sussidio mediante ordini di pagamento.
---
Si dà atto che l'adunanza ha termine alle ore venti e minuti dieci.
---
Letto, approvato e sottoscritto.
IL SEGRETARIO IL CONSIGLIERE ANZIANO IL PRESIDENTE F.F.
(Dr. A. Brero) (Not. G. Thiébat) (Geom. E. Pareyson)