Oggetto del Consiglio n. 73 del 24 maggio 1948 - Verbale
OGGETTO N. 73/48 - ISTITUZIONE DI COLONIE PERMANENTI MARINE E MONTANE - INTERPELLANZA DEL CONSIGLIERE AVV. TORRIONE.
Il Consigliere Avv. Torrione chiede di essere informato in merito alla istituzione di colonie permanenti marine e montane, che dovrebbero essere gestite a cura della Regione, come da voti più volte espressi dal Consiglio regionale. Risponde l'Assessore all'Istruzione Pubblica, Geom. Bionaz, ricordando che in alcune adunanze il Consiglio regionale aver manifestato l'intenzione di istituire e di gestire una colonia della Regione. Informa che, essendo ormai la stagione un po' avanzata, il suo interessamento per ottenere un fabbricato in riviera da adibirsi a colonia marina ha avuto esito negativo; per quanto concerne l'istituzione di una colonia montana gestita dalla Regione, comunica di aver richiesto all'autorità militare che fosse concessa in uso la ex-caserma "Monte Bianco" di La Thuile, ma che, nonostante l'interessamento del Deputato e del Senatore della Regione, poche sono le speranze che la richiesta possa essere accolta. Fa presente che, in caso di esito favorevole, la gestione della colonia verrebbe affidata al Patronato scolastico di Aosta, il quale dovrebbe predisporre in modo che possano usufruire della colonia i bambini scelti in tutta la Valle. Riferisce di aver indetto una riunione alla quale ha i rappresentanti di tutti gli Enti che, nello scorso anno, hanno gestito colonie per sapere se gli stessi intendessero istituire colonie marine o montane anche nel corrente anno e se fossero in grado di far funzionare le rispettive colonie senza il contributo dell'Amministrazione regionale. Precisa che egli intende riferirsi alle colonie permanenti estive e non già a quelle diurne. Informa che la Società Cogne intende far funzionare una colonia marina a Cavi di Lavagna per seicento bambini, a turno, e che l'U.D.I. ha manifestato l'intenzione di far nuovamente funzionare a Ollomont una colonia montana di duecento bambini, cento per turno; ritiene che difficilmente la colonia dell'U.D.I. possa funzionare senza sussidi da parte dell'Amministrazione regionale; informa inoltre che il C.I.F. intende far funzionare una colonia montana a Campsil (Gressoney) per ottanta bambini ed una colonia marina a Sestri per cento bambini e che l'Istituto Magistrale intende istituire una colonia montana sperimentale a Courmayeur per trenta bambini. Rileva che, qualora tutte le suddette colonie estive in programma funzionino, nella prossima stagione estiva potrebbero essere assistiti in Valle circa 1730 bambini. Informa che la Giunta, dopo attento esame, in considerazione che per quest'anno non è possibile istituire una colonia marina gestita dalla Regione, è venuta nella determinazione di proporre al Consiglio l'istituzione di una colonia montana e di prendere eventualmente accordi con alcune direzioni di colonie marine per scambio di coloni. Comunica che, non potendosi fare affidamento sull'ex-caserma "Monte Bianco" di La Thuile ad uso di colonia montana, si è preoccupato di cercare altro fabbricato che potesse servire allo scopo; fu così scelto l'edificio scolastico di Challant St. Anselme che ha i requisiti necessari per essere adibito a colonia e che può ospitare durante la stagione estiva circa cento bambini, cioè cinquanta per turno. Aggiunge che vi è, inoltre, la possibilità, previa sistemazione del sottotetto, di aumentare il numero dei bambini da 50 a 70 per turno, sempre che il Consiglio regionale deliberi di assumere a carico dell'Amministrazione regionale parte della spesa occorrente per la sistemazione del fabbricato. Comunica di aver preso accordi con il Sindaco del Comune di Challant St. Anselme affinché provveda a fare compilare e ad inviare all'Amministrazione regionale il preventivo della spesa, per l'eventuale esame da parte del Consiglio. In relazione a quanto sopra esposto, l'Assessore Geom. Bionaz riferisce che la spesa presunta per l'attrezzatura ed il funzionamento della colonia montana nella prossima stagione estiva si aggirerà sulle lire quattro milioni circa, di cui lire due milioni dovrebbero essere devolute per acquisto del materiale di arredamento, materiale che servirà anche per gli anni venturi (di modo che in pochi anni l'Amministrazione regionale sarà in possesso dell'attrezzatura completa per una colonia) e lire due milioni dovrebbero essere devolute per spese di vitto e di gestione. Il Consigliere Avv. Torrione ringrazia l'Assessore Geom. Bionaz dei chiarimenti fornitigli. Il Consigliere Sig. Vacher, richiamandosi a quanto già esposto in precedenti riunioni del Consiglio, chiede di essere informato circa la possibilità della istituzione di una colonia marina della Regione a Pietraligure. L'Assessore Geom. Bionaz comunica di aver fatto scrivere, non appena assunto l'Assessorato alla Pubblica Istruzione, per sapere se la colonia di Pietraligure potesse essere messa a disposizioni della Regione e di aver appreso che il fabbricato era già stato in precedenza impegnato da altri Enti. Il Consigliere Col. Ferrein, a conferma di quanto riferito dall'Assessore Geom. Bionaz, comunica che il fabbricato della Colonia di Pietraligure è stato già affittato da altri Enti sin dallo scorso anno. L'Assessore Geom. Bionaz ribadisce che, appunto per l'impossibilità di poter avere per la prossima stagione estiva una colonia marina della Regione egli è venuto nella determinazione di proporre l'istituzione di una colonia montana, salvo poi effettuare scambi di coloni con altre Regioni.
IL CONSIGLIO
prende atto, approvando, in linea di massima, le proposte del Consigliere Geom. Bionaz.
______