Oggetto del Consiglio n. 155 del 31 luglio 1947 - Verbale

OGGETTO N. 155/47 - ISTITUZIONE DEL PRIMO CORSO DI SCUOLA MEDIA INFERIORE NEL COMUNE DI CHATILLON - APPROVAZIONE E FINANZIAMENTO DI SPESE.

L'Assessore all'Istruzione Pubblica Avv. Page riferisce quanto segue:

"In data 14 settembre 1946, il Presidente del Consiglio della Valle, con lettera indirizzata al Ministero, chiedeva di distaccare a Châtillon una Sezione di tre classi della Scuola media di Aosta per i seguenti motivi:

1°) deficienza dei locali della Scuola media di Aosta super-affollata;

2°) impossibilità da parte di gran numero degli alunni della zona di Châtillon e della Valtornenche di frequentare i corsi della Scuola media di Aosta, causa le difficoltà di comunicazioni ferroviarie. Nella stessa nota si faceva presente che i locali dell'asilo Gervasone sarebbero stati sistemati, in via d'urgenza, dal Comune di Châtillon.

Il Provveditore agli Studi su richiesta urgente del Ministero della P.I. esprimeva il suo parere favorevole, basandolo sulla effettiva deficienza di locali della Scuola media di Aosta e proponeva il distacco di una Sezione a titolo di esperimento per un solo anno.

Il Ministero autorizzava in data 5 novembre l'esperimento per l'anno scolastico 1946-1947 e richiamava le norme di legge che fanno obbligo al Comune di provvedere a tutte le spese inerenti al funzionamento della Sezione (locali, arredamento, illuminazione, riscaldamento, ecc.) ad eccezione di quelle inerenti al personale insegnante. Il Comune di Châtillon non avendo pronti né locali né arredamento, non poté adempiere a quanto di suo obbligo e l'esperimento non fu fatto.

Condizioni attuali:

1°) le difficoltà di alloggio per le Scuole Medie di Aosta sono state superate con l'occupazione dei locali scolastici del Ginnasio-Liceo.

2°) le comunicazioni ferroviarie con Châtillon sono:

si parte da Châtillon alle ore 6,35 - arrivo ad Aosta alle ore 7,25 - si riparte per Châtillon alle ore 18,20 - arrivo a Châtillon alle ore 19.

3°) alunni della zona di Châtillon che hanno frequentato la Scuola Media di Aosta negli anni: 1945-1946 - prima classe - alunni 8; 1945-1946 - seconda classe - alunni 7; 1945-1946 - terza classe - alunni 2 - Totale alunni 17 -

1946-1947 - prima classe - alunni 10; 1946-1947 - seconda classe - alunni 3; 1946-1947 - terza classe - alunni 5 - Totale alunni 18 -

Agli esami di ammissione alla prima classe media si sono presentati n. 11 allievi.

4°) Alunni serviti da tre classi (I - II - III) ad Aosta n. 80 -

Alunni che sarebbero serviti a Châtillon circa n. 20 -

5°) Locali: attualmente i locali necessitano di lavori vari per la sistemazione della scuola.

6°) Arredamento: il materiale didattico e scientifico sono mancanti -

7°) La zona che verrebbe servita ha una popolazione complessiva di circa 24.000 abitanti. Nella zona funzionano - un corso biennale di avviamento industriale a Verrès; una scuola di avviamento triennale a tipo commerciale a Châtillon.

8°) Obblighi dell'Amministrazione Comunale in base alle norme vigenti:

A) Art. 103 del R.D. 6-5-1923, n. 1054 -

"Le Province per gli Istituti Tecnici e i Licei scientifici ed i Comuni per ogni altro ordine di scuole medie, sono obbligati ad apprestare l'edificio scolastico e a mantenerlo in buono stato. Le une e gli altri sono obbligati altresì all'arredamento, alla illuminazione, al riscaldamento dell'edificio e ad ogni spesa di ufficio".

B) Art. 7 Legge 1° luglio 1940, n. 899, sulla Scuola media -

"Il Comune è tenuto a provvedere:

a) ai locali assegnati alle necessità ed agli sviluppi della scuola.

b) all'arredamento -

c) all'acqua, all'illuminazione, al riscaldamento per tutti gli ambienti e i servizi -

d) alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali, al loro adattamento ed al loro ampliamento" -

C) Art. 91 - lettera f) - n. 7 e 9 del R.D. 3 marzo 1934, n. 383 - Approvazione T.U. della Legge Comunale e Provinciale -

"Sono obbligatorie le spese concernenti gli oggetti ed i servizi appresso indicati:

Omissis

F) Educazione nazionale:

n. 7 - somministrazione, manutenzione, ed arredamento di locali, illuminazione e spese varie d'ufficio per le Regie Scuole secondarie di avviamento al lavoro, per i Licei, Ginnasi e gli Istituti Magistrali, e spese per il personale di servizio degli Istituti Magistrali, meno quelli della Sardegna e della Lucania.

n. 9 - somministrazione e manutenzione dei locali, illuminazione, riscaldamento e provviste di acqua per le Regie Scuole Industriali e Commerciali e per le Scuole Tecniche di ogni tipo di nuova istituzione.

L'Amministrazione Valle (in sostituzione dello Stato) deve provvedere alle spese per retribuire il personale insegnante, il Segretario ed il bidello.

Tali spese ammonterebbero approssimativamente ad annue Lire 2.000.000 per le tre classi di Scuola Media.

Osservazioni - È impossibile stabilire a priori con esattezza il numero degli alunni che frequenterebbero la Scuola Media di Châtillon perché, pur funzionando detta scuola, potrebbe darsi che alcune famiglie preferiscano mettere i loro figli ad Aosta o in altre città ove c'è la possibilità di trovare pensioni o collegi.

Sembra, pertanto, non sufficientemente documentata la necessità della creazione simultanea delle tre classi della Scuola Media, potendosi verificare l'ipotesi che la popolazione scolastica non raggiunga le dieci unità per classe.

Si suggerirebbe, pertanto, ad evitare inutili spese, una soluzione intermedia: di creare per l'anno scolastico 1947-1948 una Sezione staccata della Scuola Media a Châtillon, limitatamente alla prima classe. Tale soluzione permetterebbe di effettuare l'attuazione della Scuola Media a Châtillon per esperienze successive.

Qualora, infatti, la popolazione scolastica di questa prima classe fosse sufficiente, si potrebbe creare l'anno venturo la seconda classe e, infine, per gradi anche la terza classe. Tale prassi di creazione di classi successive è del resto quella adottata dal Ministero, e risponde alle esigenze pratiche dal punto di vista scolastico e finanziario. Tale soluzione consentirebbe anche di sopperire alla prima necessità della popolazione scolastica di Châtillon, che è quella di evitare di compiere il giornaliero viaggio da Aosta a Châtillon, e viceversa, da parte degli allievi più piccoli. L'esperimento sarebbe anche utile perché si vedrebbe quale sarebbe l'orientamento del pubblico verso le due Scuole Medie di Châtillon (avviamento commerciale e media) aperte simultaneamente e quindi in concorrenza.

Il Comune di Châtillon avrebbe anche un certo respiro nelle spese di arredamento della Scuola media, tanto più che il trasferimento della Scuola di avviamento al palazzo Gervasone e la creazione del terzo corso comportano ingenti spese relative all'arredamento ed al materiale didattico.

La prima classe della Scuola Media potrebbe essere controllata dal Direttore della Scuola di Avviamento (anche per i servizi di Segreteria) mentre l'insegnamento delle materie scientifiche come della lingua francese potrebbe essere affidato con orario supplementare a professori dell'avviamento. Naturalmente, ai sensi delle vigenti disposizioni, l'istituzione del corso della scuola media potrà essere autorizzata dall'Amministrazione Valle soltanto dopo il soddisfacimento di tutto quanto previsto dalla legge, per quanto riguarda i locali, l'arredamento, ecc. ecc.""

Aperta la discussione sulla proposta, prende la parola il Consigliere Avv. Torrione, il quale fa osservare che il numero degli alunni della media Valle, che si presume possano frequentare la istituenda Scuola Media di Châtillon può essere desunto dai registri della Scuola media di Aosta.

L'Assessore Geom. Nicco e il Consigliere Geom. Vesan fanno rilevare che non tutti gli alunni di Châtillon frequentavano la scuola media di Aosta, perché parecchi di essi frequentavano anche scuole fuori Valle ed aggiungono che bisogna tener conto anche degli alunni dei Comuni finitimi, ad esempio di quelli di St. Vincent, ecc. - Il Consigliere Sig. Vacher fa presente che, pur essendo favorevole all'istituzione della Scuola media in Châtillon, occorre non dimenticare le necessità dei Comuni della bassa Valle, ed accenna all'opportunità dell'istituzione di una Scuola media nel Comune di fondo Valle di Pont St. Martin. L'Assessore Avv. Page informa che è attualmente allo studio l'istituzione di una Scuola Media a Pont St. Martin, mentre a Verrès è stato istituito il terzo corso della scuola di avviamento a tipo industriale. Il Consigliere Sig. Manganoni rileva che mentre la istituzione della scuola di Pont St. Martin è ancora allo studio, la scuola media di Châtillon inizierà il suo funzionamento nel prossimo anno scolastico 1947-1948, ed aggiunge che ciò è dovuto al fatto che gli interessi della media Valle sono rappresentati in seno al Consiglio Valle dall'Assessore Geom. Nicco e dal Consigliere Geom. Vesan. Il Presidente Avv. Caveri precisa che anche la bassa Valle è rappresentata nel Consiglio da due Consiglieri e precisamente dal Sig. Vacher e dal Dr. De La Pierre. Il Consigliere Geom. Vesan fa rilevare invece che la priorità in cui si trova il Comune di Châtillon in confronto di altri Comuni è dovuta unicamente al fatto che in Châtillon esiste un fabbricato, a tutt'oggi inutilizzato, i cui locali si prestano ottimamente alla sistemazione di una scuola media. Su richiesta del Consigliere Sig. Manganoni, il Presidente Avv. Caveri, pur assicurando come già riferito dall'Assessore Avv. Page, che è attualmente allo studio l'istituzione di una scuola media in Pont St. Martin, comunica che non è possibile precisare la data in cui potrà iniziare il funzionamento di tale scuola. Il Consigliere Avv. Torrione aggiunge che è necessario che l'Amministrazione comunale di Pont St. Martin procuri i locali per l'istituenda scuola. Il Consigliere Col. Ferrein aggiunge che occorre pure che i Comuni interessati al funzionamento della scuola contribuiscano al finanziamento delle spese occorrenti.

IL CONSIGLIO

ritenuta la necessità dell'istituzione nel Comune di Châtillon di una Scuola Media inferiore limitatamente alla prima classe per l'anno scolastico 1947-1948, salvo istituire per gradi la seconda e la terza classe negli anni successivi, qualora la frequenza di alunni sia tale da giustificarne la necessità;

ad unanimità di voti;

Delibera

1°) di istituire, a titolo di esperimento, nel Comune di Châtillon una Scuola Media inferiore, limitatamente alla prima classe per l'anno scolastico 1947-1948, salvo istituire per gradi la seconda e la terza classe negli anni successivi, qualora la frequenza di alunni sia tale da giustificarne la necessità.

2°) di assumere, ai sensi di legge, a carico della Valle le spese per la retribuzione del personale insegnante, del Segretario e del bidello della Scuola, con imputazione della spesa al seguente stanziamento del bilancio corrente esercizio finanziario e degli appositi corrispondenti stanziamenti dei bilanci dei futuri esercizi finanziari: "Stipendi e indennità al personale insegnante della scuola media inferiore di Châtillon".

______